PDA

View Full Version : Non nella camorra ma nell' Esercito


easyand
08-02-2005, 16:02
Tratto dal quotidiano "Avanti"

NAPOLI - “Giovani di Scampia, se avete tra i 18 e 25 anni potete trovare lavoro nell’Esercito italiano”. A lanciare l’accorato appello ai tantissimi ragazzi dei quartieri a rischio di Napoli è stato il tenente colonnello Gennaro De Michele, coordinatore della conferenza di orientamento della Campania delle Forze Armate. Insomma una scelta diversa, un’opportunità offerta dall’esercito ai giovani di Scampia che, troppo spesso, vengono facilmente assoldati dalla malavita organizzata con la promessa di uno stipendio sicuro e facilità di guadagnare molto in poco tempo.
Se invece si tratta di un giovane che ha terminato gli studi superiori e non riesce ancora a trovare occupazione, proprio a Napoli l’antica e prestigiosa scuola militare della Nunziatella al Monte di Dio, offre insieme ad un’altra accademia milanese, centosessanta posti destinati appunto a giovani in possesso del diploma di maturità classica o scientifica.
A partire da quest’anno, quindi, la carriera militare può diventare un’opportunità valida ed interessante per giovani che vogliono avviarsi al mondo del lavoro. Soltanto nel corso di quest’anno le assunzione messe a disposizione dalle Forze Armate saranno oltre le ventiquattromila. Questo è l’effetto, certamente positivo, della legge che ha decretato la fine della leva obbligatoria, istituendo un esercito fatto solo di volontari sia maschi che donne. All’inizio lo stipendio non è alto, si parla infatti di 800 euro mensili, comprensivi però di vitto e alloggio.
Ma già dopo i primi tre mesi lo stipendio in busta paga è pari a 980 euro. E se si partecipa in missioni fuori dal territorio nazionale si potrà guadagnare fino a 1200 euro. L’iniziativa sta riscuotendo forte successo soprattutto nel Sud Italia dove, si sa, la disoccupazione è una delle piaghe peggiori.
Le assunzioni di quest’anno nell’Esercito, nell’Aeronautica e nella Marina,si terranno tramite la partecipazione a concorsi pubblici, distinti a seconda che si tratti di soldati, sottufficiali e ufficiali. Logiacamente i primi rappresentano la stragrande maggioranza, anche perché chi d’ora in poi vorrà arruolarsi nei carabinieri, nella polizia, nei pompieri e nella guardia forestale, dovrà prestare servizio nelle Forze Armate almeno per un anno. Il primo bando è già stato indetto e a messo a concorso cinquemila posti, a fronte dei quali sono state finora addirittura diciottomila domande. Anche diplomati e laureati avranno interessanti opportunità di lavoro all’interno delle Forze Armate, per andare a ricoprire però il ruolo di ufficiali. Per i soldati semplici, come già detto, basterannola licenza media e un’età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Lucio Virzì
08-02-2005, 16:06
Lodevole iniziativa, ma temo abbia poco "mordente".

LuVi