View Full Version : Gigabyte K8NF-9 sk939 ...rompicapo
Venerdi2
08-02-2005, 11:59
Ho montato la suddetta con un A64 3000 sk 939
Tutto bene, se non fosse per la connessione che mi sta facendo impazzire...
Installato Win XP sp2 e aggiornati tutti i drivers, con l'ultimo bios disponibile, non ne ha voluto saperne di connettersi; il messaggio era sempre lo stesso "cavo di rete scollegato".
...solo che il cavo funzionava benissimo, perchè provato ripetutamente con altri pc, con tutto il resto (modem) invariato.
Ho fatto anche un' ulteriore prova; ho preso un'altra sk di rete, l'ho installata... e stesso messaggio.
Poi, a notte fonda, in un momento di offuscamento mentale, ho utilizzato (non so perchè) un cavo cross. Immediatamente (ed inspiegabilmente) mi si è connessa.
Ora, potrei anche considerare il problema risolto, se non fosse che all'accensione qualche volta dà lo stesso messaggio, poi disabilitandola e riabilitandola si riconnette, ...e se non fosse che non capisco perchè funzioni col cavo cross...
Qualcuno ha qualche idea?
V.
Venerdi2
09-02-2005, 09:20
...help :cry:
V.
ciao,ho la stessa scheda,anchio ho avuto problemi con la connessione(non ne voleva sapere di connettersi),io ho risolto prima disinstallando il firewall nvidia,poi installando i nuovi driver (6.39).
ciao.
pietro
Pipistro
09-02-2005, 18:38
Il mio problema con questa scheda invece è un'altro, all'accensione alcune volte mi suona l'allarme della ventola della CPU, apro il pc e la ventola non funziona, poi comuncia a funzionare. Ho già provato 3 ventole stessa storia. Con un tester ho misurato la tensione sui piedini del connettore della ventola sito sulla scheda madre e a volte passano 5v invece che 12v.
E' capitato a qualcuno?????
Green_Stars
09-02-2005, 19:49
per questo ripetutamente MSI:D
Pipistro
09-02-2005, 20:09
Bhe io prima di questo avevo sempre una gigabyte e non ho mai avuto problemi
Galassia
09-02-2005, 20:38
Originariamente inviato da Pipistro
Il mio problema con questa scheda invece è un'altro, all'accensione alcune volte mi suona l'allarme della ventola della CPU, apro il pc e la ventola non funziona, poi comuncia a funzionare. Ho già provato 3 ventole stessa storia. Con un tester ho misurato la tensione sui piedini del connettore della ventola sito sulla scheda madre e a volte passano 5v invece che 12v.
E' capitato a qualcuno?????
Forse è la funzione che fa partire la ventola solo quando la temperatura supera un certo valore.... alla partenza il processore è freddo e la ventola ci mette qualche secondo prima di partire.... in piu' sempre in base alla temperatura, varia l'alimentazione della ventola...controllaa il manuale :-)
Venerdi2
09-02-2005, 21:52
Originariamente inviato da Green_Stars
per questo ripetutamente MSI:D
...un reply molto utile, complimenti vivissimi...
Originariamente inviato da peitro
ciao,ho la stessa scheda,anchio ho avuto problemi con la connessione(non ne voleva sapere di connettersi),io ho risolto prima disinstallando il firewall nvidia,poi installando i nuovi driver (6.39).
ciao.
pietro
Ho notato che c'entra il firewall, ma di quale firewall nvidia parli?
Possibile che lo abbia installato senza rendermene conto? Mi sembra strano... vabbè che era notte fonda...
Cmq, grazie per il tuo suggerimento; farò qualche prova... ;)
V.
Pipistro
10-02-2005, 07:05
Originariamente inviato da Galassia
Forse è la funzione che fa partire la ventola solo quando la temperatura supera un certo valore.... alla partenza il processore è freddo e la ventola ci mette qualche secondo prima di partire.... in piu' sempre in base alla temperatura, varia l'alimentazione della ventola...controllaa il manuale :-)
Quello della funzione che ferma la ventola è una leggenda metropolitana. In tutti i sistemi che ho assemblato, non ne ho trovato uno che blocca la ventola della cpu. Quella del system si ma non quella della cpu. Se in questa che ci fosse questo sistema, allora non vedo la necessita di aver messo nel bios anche un allarme che controllare che la ventola della cpu funzioni, sarebbe un controsenso. Ho provato a lasciar andare il pc senza la vetola e la cpu (AMD Athlon 64 350+) ha ragguinto i 60°C in 12 minuti e la ventola ancora non girava. :muro:
Non è vero la prima asus 754 che ho preso, qfan enable e processore sotto i 30 gradi = a zalman con ventola ferma....ripartiva a manetta appena raggiunti i 50°.
Adesso con la a8nsli la rallenta soltanto intorno ai 1600 giri e anche a me sporadicamente parte dopo qualche secondo.
Galassia
10-02-2005, 08:59
Originariamente inviato da cursor
Adesso con la a8nsli la rallenta soltanto intorno ai 1600 giri e anche a me sporadicamente parte dopo qualche secondo.
Quindi lo Qfan funziona con lo Zalman.... volevo prenderlo anch'io :)
Per far comandare la ventola dello zalman dal qfan si deve collegare anche il fanmate della zalman (o interferisce facendo girare la ventola solo a 5 o 12 Volt ) ?
Grazie :)
Green_Stars
10-02-2005, 12:29
Originariamente inviato da Venerdi2
...un reply molto utile, complimenti vivissimi...
Ho notato che c'entra il firewall, ma di quale firewall nvidia parli?
Possibile che lo abbia installato senza rendermene conto? Mi sembra strano... vabbè che era notte fonda...
Cmq, grazie per il tuo suggerimento; farò qualche prova... ;)
V.
:fuck:
Pipistro
10-02-2005, 12:34
Originariamente inviato da cursor
Non è vero la prima asus 754 che ho preso, qfan enable e processore sotto i 30 gradi = a zalman con ventola ferma....ripartiva a manetta appena raggiunti i 50°.
Adesso con la a8nsli la rallenta soltanto intorno ai 1600 giri e anche a me sporadicamente parte dopo qualche secondo.
beh allora non mim spiego a che cosa serve un allarme che verifica che la ventola giri sempre. Se il sistema la ferma perchè non necessaria, non dovrebbe andare in allarme. Cosa che invece avviene.
Venerdi2
10-02-2005, 13:34
Originariamente inviato da peitro
ciao,ho la stessa scheda,anchio ho avuto problemi con la connessione(non ne voleva sapere di connettersi),io ho risolto prima disinstallando il firewall nvidia,poi installando i nuovi driver (6.39).
ciao.
pietro
E' vero c'è il Marvell firewall integrato, ma i drivers nuovi sono i 7.24...
Volendolo disabilitare, come si fa?
V.
Originariamente inviato da Green_Stars
:fuck:
commenti solo costruttivi... il circo lasciamolo alle fiere ;)
>bYeZ<
Green_Stars
10-02-2005, 13:51
pardon era sembre in buona fede ;)
Originariamente inviato da Venerdi2
E' vero c'è il Marvell firewall integrato, ma i drivers nuovi sono i 7.24...
Volendolo disabilitare, come si fa?
V.
allora vai in pannello di controllo installa.applic. ,nvidia driver,disinstalla tutto,riavvii e installii 6.39 ufficiali che trovi nel sito nvidia.
@ pipistro il winchester scalda talmente poco che in avvio sara' a 15 gradi,per questoi non parte la ventola, se non vuoi il trillo,usa easy tune 5 e disattiva gli allarmi ,penza che io il winch.3200+ (2000 mhz) lo tengo a 2200 mhz con la temperatura stabilmente a 25 gradi .
ciao
Sentenzaa
27-02-2005, 13:05
Anch'io ho questa MOBO e non ho nessun problema.
Però ieri cosi per smanettare ho provato ad overcloccare un pò il tutto...
Considerando che ho delle RAM di merda (V-DATA economiche), ho forzato nel BIOS la loro frequenza a 200mhz, per tenerle "ferme li" e provare a salire di FSB in asincrono.
Ho messo l'FSB a 205 (e l'HT a 3x), per fare una piccola prova e ho fatto il boot col Memtest86 e quasi subito mi da BADRAM...
Allora ho provato a forzare la frequenza della RAM a 166 e mettere l'FSB a 208 (un numero a caso...) e stessi errori di BADRAM.
Ovviamente rimettendo tutto a 200 (sia RAM che FSB) il Memtest86 è ok.
Bho?
Forse il BIOS non "ferma" la RAM a 200?
(Domani provo col BIOS F1... ora ho l'F2)
ciao ,io ho le adata(ADD8608A8A-5B) penzo siano uguali alle tue,le mie a 2,5 ,3 ,3 ,7 ,salgono in sincrono col fsb fino 225,prova anche tu senza bloccare le momorie ,che tralaltro non le blocca il bios,infatti spero in un F3 ,è un peccato pero' io col winch. 3200+,lo porto a 225 di fsb con 25 gradi,secondo me sale molto ma molto di piu',se provi con l'F1 fammi sapere.
ciao
pietro
dimenticavo l'HT lascialo su auto
Sentenzaa
27-02-2005, 19:15
Originariamente inviato da peitro
ciao ,io ho le adata(ADD8608A8A-5B) penzo siano uguali alle tue,le mie a 2,5 ,3 ,3 ,7 ,salgono in sincrono col fsb fino 225,prova anche tu senza bloccare le momorie ,che tralaltro non le blocca il bios,infatti spero in un F3 ,è un peccato pero' io col winch. 3200+,lo porto a 225 di fsb con 25 gradi,secondo me sale molto ma molto di piu',se provi con l'F1 fammi sapere.
ciao
pietro
Ma no, le mie sono V-DATA (2.5-3-3-5)... magari fossero A-DATA ;)
Le V-DATA, in generale, sono parecchio marcIe... ma se il bios me le fermasse a 200, non sarebbe neanche un grosso problema...
Originariamente inviato da Green_Stars
per questo ripetutamente MSI:D
a me funziona tutto benissimo senza aver speso una cifra esagerata per una mobo....
ho installato i drivers meno il firewall che preferisco gestire da software.
sono molto soddisfatto.
Originariamente inviato da Sentenzaa
Ma no, le mie sono V-DATA (2.5-3-3-5)... magari fossero A-DATA ;)
Le V-DATA, in generale, sono parecchio marcIe... ma se il bios me le fermasse a 200, non sarebbe neanche un grosso problema...
le mie v-data vanno a 200MHz.... magari le tue sono diffettose...
Originariamente inviato da alb9k
le mie v-data vanno a 200MHz.... magari le tue sono diffettose...
ciao,ma vanno a 200 ,alzando il fsb?
Sentenzaa
28-02-2005, 18:41
Ho provato anche a mettere timings "ridicoli" ma non cambia nulla... bho.
@alb9k
Credo tu non abbia capito il discorso fatto :P
Originariamente inviato da Sentenzaa
Ho provato anche a mettere timings "ridicoli" ma non cambia nulla... bho.
@alb9k
Credo tu non abbia capito il discorso fatto :P
invece credo di aver capito bene, mi sembra di non essere ancora rincoglionito...
le mie vanno a 201 MHz in automatico....alla stessa velocità del bus...
ti consiglio di rimettere le impostazioni originali del bios. probabilmente avrai smanettato troppo e fatto dei pasticci.... ;)
Sentenzaa
01-03-2005, 13:55
Originariamente inviato da alb9k
invece credo di aver capito bene, mi sembra di non essere ancora rincoglionito...
le mie vanno a 201 MHz in automatico....alla stessa velocità del bus...
ti consiglio di rimettere le impostazioni originali del bios. probabilmente avrai smanettato troppo e fatto dei pasticci.... ;)
Anche le mie vanno a 201 Mhz, alla stessa velocità del bus.
Ma se alzo il bus e forzo la frequenza della RAM a 200... credo si alzi anche quest'ultima, visto che poi col memtest ho BADRAM a manettone.
QUESTO era il problema.
E questa la mia domanda:
se TU metti la frequenza del BUS a 220 (esempio a caso) e forzi la RAM a restare a 200 (o 166...), a quanto ti va la frequenza della RAM? Rimane a 200 (o 201) o si alza?
Spero, ora, di essere stato chiaro :)
Cmq domani che ho un po' di tempo, dovrei fare altre prove di vario tipo.
P.S: già provato a rimettere le impostazioni di default del BIOS... anche se non ci avevo pasticciato :P
leggiti questo articolo...
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=1352
ciao
:)
Sentenzaa
01-03-2005, 20:07
Originariamente inviato da alb9k
leggiti questo articolo...
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=1352
ciao
:)
Non farmi leggere cose che già so (tra l'altro lavoro in un negozio di PC da 4 anni ormai)...
:P
Cmq NON hai capito ancora, cercherò di ri-spiegarlo per la terza volta.
Premetto che al momento TUTTO mi funziona correttamente a 200 (o 201, come dice CPU-Z) sia di FSB che di frequenza della RAM.
Se tu vai nel BIOS, nel "menu" dove ci sono i settaggi della RAM, se guardi puoi bloccare la frequenza della RAM a 133...166...200 (non ricordo l'opzione esatta e non ho voglia di riavviare ;) ).
Questo vuol dire, che qualsiasi cosa io faccia, la RAM dovrebbe restare a quella frequenza e NON salire.
Ecco, ora arriva il "problema"...
se io blocco la frequenza della RAM a 200 e alzo quella del FSB (quindi voglio salire in ASINCRONO), credo che il BIOS "buggato" non blocchi la frequenza della RAM e la faccia salire in SINCRONO.
Esempio: se io metto a 210 di FSB, credo che anche la RAM venga settata in automatico a 210 (NONOSTANTE l'avessi bloccata a 200)... e siccome ho della RAM marcissima, facendo un Memtest86, mi becco subito BADRAM a manetta.
Non ho la certezza di quello che ho scritto, nel senso che non so esattamente se la frequenza della RAM rimane bloccata a 200, perchè nel Memtest non me la indica e non ho avuto tempo di fare altre prove (ci smanetterò meglio nei prossimi giorni... spero).
Riscrivo la domanda fatta in precedenza:
- se TU metti la frequenza del BUS a 220 (esempio a caso) e forzi la RAM a restare a 200 (o 166...), a quanto ti va la frequenza della RAM? Rimane a 200 (201) o vien settata a 220 in automatico?
Saluti :)
P.S: magari non ho capito un chez io, eh...
x sentenzaa
mi dispiace non sapere come aiutarti. non è che mi attira più di tanto fare l'overclocking. ci tengo invece al silenzio, per potere lavorarci comodamente con il pc.
Sentenzaa
02-03-2005, 19:08
Originariamente inviato da alb9k
x sentenzaa
mi dispiace non sapere come aiutarti. non è che mi attira più di tanto fare l'overclocking. ci tengo invece al silenzio, per potere lavorarci comodamente con il pc.
Ok...
Magari la prossima volta leggi BENE i vari post, cosi eviti alla gente di spiegarti tre volte le cose, grazie :)
Originariamente inviato da Sentenzaa
Ok...
Magari la prossima volta leggi BENE i vari post, cosi eviti alla gente di spiegarti tre volte le cose, grazie :)
x sentenzza
MA TU SEI UN VERO CAFONE, IMBECILLE, IDIOTA, PRESUNTUOSO E IGNORANTE CHE PROBABILMENTE SI IMPROVISA IN QUALCHE NEGOZIETTO DI PERIFIERIA (NON VOLENDO OFFENDERE LA PERIFERIA E LA GENTE EDUCATA)
CHI TI CREDI DI ESSERE ??? SEI APPENA UN'ARRIVATO.
INGANNI SOLAMENTE I POLLI.
NON SAI NEANCHE SPIEGARTI O QUELLO CHE VUOI.
LA LEZIONE LA FAI A TUA SORELLA OK ?!!!!
VAI A FARTI UN CORSETTO SERALE PER IMPARARE COME SI PROGRAMMA O SI ASSEMBLA UM PC PERCHE' SI VEDE CHE NON SAI PROPRIO NIENTE. SICURAMENTE SEI SEDUTO SUL TUO CERVELLO.
IMPARA A RISPETTARE GLI ALTRI !
:fuck: :fuck: :fuck: :muro: :muro: :muro:
(SCUSATEMI GLI ALTRI MA CON UN IMBECILLE E PERDITEMPO DEL GENERE QUESTO E' L'UNICO LINGUAGGIO CHE PUO' CAPIRE)...
BodyWolf
02-03-2005, 21:55
Scusate se mi intrometto sono un neofita(molto ) ed ho anche io un GA-K8NF-9 mi sapete dire qulale sono le impostazioni per far salire un A64 Wincester 3000+ ho provato a variare i parametri in M.I.T ma senza risultati si blocca al boot con uno strano messaggio questo:
If system hang on over clocking
Please press delete key before over clock and into cmos setup
Ciauz.......
Sentenzaa
02-03-2005, 22:45
Originariamente inviato da BodyWolf
Scusate se mi intrometto sono un neofita(molto ) ed ho anche io un GA-K8NF-9 mi sapete dire qulale sono le impostazioni per far salire un A64 Wincester 3000+ ho provato a variare i parametri in M.I.T ma senza risultati si blocca al boot con uno strano messaggio questo:
If system hang on over clocking
Please press delete key before over clock and into cmos setup
Ciauz.......
No, quel messaggio non è strano... lo mette sempre quando overclocki :P
Dice solo che se il sistema si blocca (a seguito di un overclock), basta che entri nel BIOS e ripristini i valori modificati :)
Per salire basta che alzi la frequenza dell'FSB... ma cosi facendo salirà anche la frequenza della RAM e se non hai moduli buoni, puoi avere grossi problemi di stabilità.
Cmq prova... ma ogni volta che alzi qualcosa, fai un sano Memtest (www.memtest86.org) :)
Per il resto... il discorso è molto lungo.
Per
@alb9k:
urgh, che "sclerata" :(
Originariamente inviato da alb9k
x sentenzza
MA TU SEI UN VERO CAFONE, IMBECILLE, IDIOTA, PRESUNTUOSO E IGNORANTE CHE PROBABILMENTE SI IMPROVISA IN QUALCHE NEGOZIETTO DI PERIFIERIA (NON VOLENDO OFFENDERE LA PERIFERIA E LA GENTE EDUCATA)
CHI TI CREDI DI ESSERE ??? SEI APPENA UN'ARRIVATO.
INGANNI SOLAMENTE I POLLI.
NON SAI NEANCHE SPIEGARTI O QUELLO CHE VUOI.
LA LEZIONE LA FAI A TUA SORELLA OK ?!!!!
VAI A FARTI UN CORSETTO SERALE PER IMPARARE COME SI PROGRAMMA O SI ASSEMBLA UM PC PERCHE' SI VEDE CHE NON SAI PROPRIO NIENTE. SICURAMENTE SEI SEDUTO SUL TUO CERVELLO.
IMPARA A RISPETTARE GLI ALTRI !
:fuck: :fuck: :fuck: :muro: :muro: :muro:
(SCUSATEMI GLI ALTRI MA CON UN IMBECILLE E PERDITEMPO DEL GENERE QUESTO E' L'UNICO LINGUAGGIO CHE PUO' CAPIRE)...
Veramente lui ti ha risposto con normale cortesia e pazienza
detto ciò cmq i tuoi toni non sono ammissibili neanche nel caso tu abbia ragione..
le parole che sono volate sono pesanti, troppo... però mi limito ad una sospensione di 20gg.. e ti assicuro che te la cavi con poco
ovviamente non puoi reiscriverti con altri nick in questo periodo di sospensione.. se lo farai ogni clone porterà ad una aumento della sospensione
per chiarimenti usa pure i pvt, sono cmq ancora utilizzabili da sospeso
buona continuazione a tutti gli altri
>bYeZ<
Sentenzaa
05-03-2005, 01:32
Ringrazio FreeMan e torno a parlare della mobo del thread :)
Ho provato con tutti i BIOS a disposizione (F1, F2, F3g) e nessuno blocca la RAM a 200mhz (ovviamente attivando l'apposita opzione) :(
Sarà un bug?
Poi ho notato che nonostante questo, col bios F1 il sistema è piu stabile rispetto agli altri (con settaggi identici).
Ho provato anche a bloccare la RAM a 166mhz ed effettivamente resta a circa 166 (controllato da Windows con CPU-Z), però se salgo di HT, aumenta anche la frequenza della RAM e il sistema diventa instabile (col memtest errori di BADRAM a manettone).
Per esempio con RAM bloccata da bios a 166, se salgo di HT a 210, la frequenza della memoria va a 174 circa.
Ho smanettato anche con il moltiplicatore dell'HTT, col voltaggio, coi timings della ram... ma non cambia nulla.
Cmq la mia domanda è:
secondo voi, il fatto che la RAM non resti bloccata come si imposta da BIOS, è un bug o "normale" (per qualche ragione che ignoro)?
Salve a tutti scusate se mi intrometto anche io ma il titolo del 3d mi è sembrato piuttosto calzante con la mia situazione (ho provato a postare nella sez. windows ma il probl. potrebbe anche essere relativo all'hw).
Ho appena assemblato un pc con la suddetta mobo e non riesco a farlo funz. correttamente.Ad ogni avvio WinXP Home Sp2 non mi riconosce la tastiera e devo reinstallare i drivers ed ho continui errori di lettura da cd-rom e dvd-rom (istallare qualsiasi software è una impresa) ..
Possibile che i probl. derivino da impostazioni da bios (ho settato "optimized default" ) ??
Qlc idea/suggerimento?
Legolas08
30-03-2005, 12:17
Ho avuto anche io questa scheda madre che adesso ho cambiato, per il problema della rete e della tastiera posso dirvi che dalle prove che avevo fatto tutto si risolveva senza installare l'sp2 per winxp, per quanto riguarda la ventola che si ferma e normale se nel bios e attivata l'opzione smatrfan provate a disabilitarla e vedrete che non si ferma +.
Ciao a tutti
inzimino
30-03-2005, 12:35
Salve a tutti.
Ho ritirato proprio la settimana scorsa il mio nuovo PC basato su questa MB, e anch'io sto sperimentando una serie di problemi. :mad: :mad:
Uno di questi è che quando accendo il PC, questo durante il POST si mette a bippare e non smette più, se non, una volta entrato in WindowsXP non gli dico "riavvia il sistema". Dopodichè, quando riparte, altro beep prolungato (circa 15 secondi) e poi ... più niente, la macchina funziona !!!
L'idea della ventola che all'inizio non parte potrebbe essere buona. Stasera provo. Non vorrei però che fosse la RAM (2x512 MB PC3200 di non so che marca...): qualcuno mi aiuta ???
Ciao e grazie
p.s. i driver installati sono quelli sul CD che accompagnava la scheda, il s.o. è WinXP sp2
x Legols08 : grazie per la risp. confermi i miei sospetti sul sp2..purtroppo ho un cd di win Xp con il sp integrato :muro: e non so come toglierlo.
x inzimino: i beep di solito sono un segnale del bios per hw non funzionante o inserito male,non ricordo esattamente il significato delle varie comb. di beep ma se non sbaglio in una delle guide del forum sono elencati.
ciao..
inzimino
30-03-2005, 12:58
Come indicato nel manuale della MB:
Continuous beep: DRAM error
Il fatto è che se riavvio la macchina, ri-bippa per altri 15 secondi (più o meno) e poi smette e funziona tutto.
Se fosse la RAM, secondo il mio modestissimo parere, dovrebbe continuare a bippare, o no?? (Ovviamente parlo del bios AWARD)
Già è vero..
o anche, se i beep sono corti un probl. di alimentazione , che ali hai ?
nel dubbio prova a testare le ram..
ciao
inzimino
30-03-2005, 13:29
Il mio ali è da 500 W ...
comunque si tratta di un beep "infinito" ...
sono arivato alla conclusione che questa mobo ha una serie di gravi problemi.
la tastiera non funziona ogni tanto.
i dischi sata delle volte non vengono riconosciuti ed il sistema non si avvia.
anche con il raid disattivato da bios dopo un riavvio se lo va a cercare.
ci occasionali errori di integrità dei dati.
ho deciso di ritornare a asus con cui mi sono sempre trovato bene.
inzimino
31-03-2005, 07:31
Ho risolto il problema: è la ventola della CPU che non si attiva alla partenza, ma solo dopo che il proc raggiunge una certa temperatura... :) Galassia ha visto giusto...
Bene , buon per te :yeah: :) , ne approfitto anche per un'altra domandina ? Qual'è nel Bios la voce relativa al dual channel ?
Ciao
ehemm!anche io ho questa scheda interesserebbe anche a me il discorso del dual channel come si vede se è attivato??
grazie
Originariamente inviato da inzimino
Ho risolto il problema: è la ventola della CPU che non si attiva alla partenza, ma solo dopo che il proc raggiunge una certa temperatura... :) Galassia ha visto giusto...
cioè ma fatemi capire:
il bios ti mette a disposizione una funzionalità di controllo della velocità della ventola in base alla temp della cpu.
Ma al tempo stesso ti mette un allarme sonoro non disabilitabile se la cpu va troppo piano o è ferma.....
e non riesce a capire che è stesso "lei" che ha rallentato o fermato la ventola?
figo
:rolleyes:
Originariamente inviato da Legolas08
Ho avuto anche io questa scheda madre che adesso ho cambiato, per il problema della rete e della tastiera posso dirvi che dalle prove che avevo fatto tutto si risolveva senza installare l'sp2 per winxp, per quanto riguarda la ventola che si ferma e normale se nel bios e attivata l'opzione smatrfan provate a disabilitarla e vedrete che non si ferma +.
Ciao a tutti
è assurdo???
mobo no ncompatibile con XP SP2???
ma perche' non le testano meglio!!!
cioè tu alla fine sei stato costretto a venderla?
che cosa hai ora?
ti trovi bene?
L'opzione smartfan alla fine non era utilizzabile per via di qyesto baco
o era utilizzabile?
era personalizzabile?
Se si dal bios o da windows?
Originariamente inviato da dins
....
Ma al tempo stesso ti mette un allarme sonoro non disabilitabile se la cpu va troppo piano o è ferma.....
scaricato il manuale dal web e si vede chiaramente che è disabilitabile tale allarme....
piuttosto che mettere of lo smart fan io metteri su off l'allarme sonoro....
il probl dell'allarme non l'ho avuto , devo averlo disabilitato al volo senza accorgermene :p , i guai con il service pack2 nel mio caso erano dovuti ad un modulo di ram difettoso, tolto quello sembra tutto nella norma.
Ciao
Legolas08
06-04-2005, 15:45
Originariamente inviato da dins
è assurdo???
mobo no ncompatibile con XP SP2???
ma perche' non le testano meglio!!!
cioè tu alla fine sei stato costretto a venderla?
che cosa hai ora?
ti trovi bene?
L'opzione smartfan alla fine non era utilizzabile per via di qyesto baco
o era utilizzabile?
era personalizzabile?
Se si dal bios o da windows?
io la scheda madre l'ho avuta per una settimana visto che tardava quella che avevo ordinato,adesso ho la sorella maggiore della giga-byte quella cono lo sli e mi trovo benissimo,e una scheda stabilissima
C.le Rommel
06-04-2005, 16:30
Posso confermare che è un gran bella mobo questa...veloce esattamente come tutte le altre nForce4. Consigliatissima a chi non interessa lo SLI...
Comunque guardate questo link...abbiamo gia' fatto una bella chiaccherata! :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=906049&highlight=K8NF9
up al thread ufficiale di questa skeda
Ryu Hoshi
08-04-2005, 18:59
Originariamente inviato da Sentenzaa
Non farmi leggere cose che già so (tra l'altro lavoro in un negozio di PC da 4 anni ormai)...
:P
Se tu vai nel BIOS, nel "menu" dove ci sono i settaggi della RAM, se guardi puoi bloccare la frequenza della RAM a 133...166...200 (non ricordo l'opzione esatta e non ho voglia di riavviare ;) ).
Questo vuol dire, che qualsiasi cosa io faccia, la RAM dovrebbe restare a quella frequenza e NON salire.
Ecco, ora arriva il "problema"...
se io blocco la frequenza della RAM a 200 e alzo quella del FSB (quindi voglio salire in ASINCRONO), credo che il BIOS "buggato" non blocchi la frequenza della RAM e la faccia salire in SINCRONO.
Esempio: se io metto a 210 di FSB, credo che anche la RAM venga settata in automatico a 210 (NONOSTANTE l'avessi bloccata a 200)... e siccome ho della RAM marcissima, facendo un Memtest86, mi becco subito BADRAM a manetta.
Non ho la certezza di quello che ho scritto, nel senso che non so esattamente se la frequenza della RAM rimane bloccata a 200, perchè nel Memtest non me la indica e non ho avuto tempo di fare altre prove (ci smanetterò meglio nei prossimi giorni... spero).
Ciao, ti spiego meglio a cosa serve questa funzione.
Quando tu imposti 200 NON blocchi le ram a 200.
Quel parametro è il divisore che puoi applicare tra il valore di HTT e la frequenza delle ram.
Ti faccio un esempio, se metti a 200 il divisore le ram andranno in sincrono con L'HTT, quindi se imposti 210 di HTT le ram andranno a 210X2.
Se imposti 210 di HTT e metti come divisore 166 al posto di 200 come sopra le ram andranno a 210:6X5=175X2.
Spero di essere stato chiaro.
Una domanda niubba, questa mobo ho visto che ha il bus a 1800 però sul sito viene segnalata la possibilità di montare processori con BUS a 2GHz (ovvero la quasi totalità di A64). Chi mi spiega ta cosa? :confused:
LoneWolf79
13-04-2005, 23:29
Dopo aver installato il sistema operativo sull'HD SATA windows mi riconosce l'HD come una periferica rimuovibile. E' successo anche a voi?
Premetto che ho un maxtor 120 collegato al SATA1 e con il raid disabilitato
ma comunque anche se lo tengo attivo la stranezza persiste.
Fatemi sapere :confused:
Legolas08
13-04-2005, 23:43
e normale che te lo riconosca come rimovibile,è dovuto all'hot plug del controller nforce 4 ;)
LoneWolf79
14-04-2005, 08:26
Grazie mille! Adesso mi sento più tranquillo!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.