PDA

View Full Version : Longhorn: grosse novità in vista


Redazione di Hardware Upg
08-02-2005, 11:21
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14003.html

Nel giugno prossimo Microsoft rilascerà la beta 1 di Longhorn, il nuovo sistema operativo che dovrebbe vedere la luce ad inizio 2006

Click sul link per visualizzare la notizia.

aLLaNoN81
08-02-2005, 11:30
senza il nuovo file system non so proprio quanto varrà la pena passare da xp a longhorn, dato che per come la vedo io il desktop in 3D è la cosa più inutile del mondo...

Baltico
08-02-2005, 11:31
andrà a finire che serviranno due gpu in sli solo per cliccare le risorse del computer :D

Zino
08-02-2005, 11:32
Inutile e sempre più pesante direi!! :-)

max84
08-02-2005, 11:34
andrà a finire che serviranno due gpu in sli solo per cliccare le risorse del computer

un piccolo lol amaro :nono:

piffe
08-02-2005, 11:38
Originariamente inviato da aLLaNoN81
senza il nuovo file system non so proprio quanto varrà la pena passare da xp a longhorn, dato che per come la vedo io il desktop in 3D è la cosa più inutile del mondo...
...uhm... Anche la Sun ha sfornato il suo desktop 3D... tutti a fare cose inutili? :)

Ayertosco
08-02-2005, 11:39
Già...nel 3dMark 2006 magari vedremo un bel test su quanti fps va lo scorrimento sulla barra d'avvio 3d con AA

Motosauro
08-02-2005, 11:53
Se l'interfaccia è in 3d vuol dire che non esiste sostanzialmente più il 2d.
I driver quindi dovranno essere molto più stabili nel 3d per non impallarsi anche col SO.
A me non sembra una brutta prospettiva ;)
Inoltre si molla la retrocompatibilità, e sarebbe ora.

IMHO of course

Superboy
08-02-2005, 11:59
A me invece pare una gran figata, non vedo l'ora che esca, in paricolare le api WinFx

Jimmy3Dita
08-02-2005, 12:00
Speriamo che non ci sia un'involuzione simile a quella avuta col passaggio da shell testuale a interfaccia "punta e clicca".
Con il buon vecchio dos alcune operazioni si risolvevano in pochi attimi.
Adesso per copiare si deve aprire due finestre, fare "copia", poi "incolla"... oppure invia a. Shift click....
Ma tanto lo sanno tutti che questa evoluzione serve a far fare un po' di soldi a Wintel (e tutto quello che ci gira intorno) per svecchiare il parco macchine.
Nel 96 hanno fatto la nuova interfaccia multitasking di Win95 (e mi ricordo chiaramente che il DOS era mille volte meglio), nel 2000 si sono inventati il millenium bug, adesso tocca alla shell in 3 dimensioni.
Un motivo in piu' per passare al MAC...

aLLaNoN81
08-02-2005, 12:13
Originariamente inviato da piffe
...uhm... Anche la Sun ha sfornato il suo desktop 3D... tutti a fare cose inutili? :)

beh se una cosa la fanno tutti mica è detto che sia utile... ;)
fanno i desktop in 3D solo perchè son più belli da vedere... inoltre su linux ci sono già da un bel pezzo, non è nulla di innovativo...
imho quello che si può fare con un desktop 3D lo si può fare anche in 2D (e con una macchina meno performante). A me (e spero non solo a me) interessa che una cosa funzioni bene e velocemente, non che sia bella...

PS: e cmq ormai per eseguire quasi tutte le operazioni in win non uso nemmeno più risorse del computer, ma utilizzo un altro programma free che si chiama Windows Commander Pro, ha ancora meno elementi grafici ed è decisamente più veloce e funzionale...

sslazio
08-02-2005, 12:13
x jimmy
esagerato, se vuoi passare a MAC passaci nessuno te lo vieta ma non puoi nemmeno vietare che ci sia una evoluzione di windows.
Magari sei uno di quelli che se lo facevano su MacOS gridava al miracolo e alla obsoloscenza di windows :rolleyes:
Per quanto mi riguarda ben vengano queste innovazioni, se non riuscirò a farle girare a dovere resterò a Xp che almeno a me non da problemi e mi permette di fare di tutto e di più.

eddie81
08-02-2005, 12:14
Io mi preoccupo anche del nuovo internet explorer che verrà.
Voglio vedere se agiorneranno le feature con un supporto ai css2 ed una coretta visualizzazione delle immagini png.
Anche se scommetto che in qualche modo integreranno Avalon anche per il web...non voglio nemmeno pensarci.

fortschleichen
08-02-2005, 12:17
Se non mi ricordo male dovrebbero portare nel core tutto il motore 3d e quindi addio directX, o x lo meno diventeranno una parte vera del sistema operativo. Se le cose son fatte bene, speriamo, si dovrebbero ottenere prestazioni + elevate. M$ si sta muovendo verso quello che ha già fatto la apple con mac os X.

Vince 15
08-02-2005, 12:24
Ma guardate che non è che longhorn sarà 3D come uno sparatutto!!!
Quello che vedremo sarà per lo più 2D ma renderizzato con l'hardware che calcola il 3D. E' solo un modo più efficiente di lavorare. Inoltre Avalon permette una presentazione dei contenuti migliore... intendo nella disposizione del testo, nella disposizione del materiale, nella personalizzazione, ecc...
La grafica vettoriale sarà più elastica e meno pesante nonchè più bella da vedere.
Per gli sviluppatori inoltre il lavoro sarà notevoltemte alleggerito e potranno ottenere risultati strabilianti con pochissimo lavoro.

Insomma ragazzi, parlare sempre contro microsoft è una moda che davvero non capisco. Se voi vi divertite così, mi spiace... ma fossi in voi mi eviterei inutili post di disprezzo gratuito.

tarek
08-02-2005, 12:26
il mio pIII arranca già con xp... chissa quanto sarà pesante la grafica!

RaouL_BennetH
08-02-2005, 12:27
Originariamente inviato da Vince 15

...CUT....

Insomma ragazzi, parlare sempre contro microsoft è una moda che davvero non capisco. Se voi vi divertite così, mi spiace... ma fossi in voi mi eviterei inutili post di disprezzo gratuito.

Concordo, sopratutto quando l'oggetto in questione non è ancora nemmeno uscito......

Vince 15
08-02-2005, 12:27
x eddie:

Si, Avalon verrà usato anche per il web... ed è una grande innovazione. Microsoft infatti punta ad eliminare la differenza tra WindowsForm e WebForm. Tutta la parte di UI verrà gestita da Avalon in entrambi i casi. Questo è un bene se avete presente le sue potenzialità.

Vince 15
08-02-2005, 12:30
Qualcuno se se verrà rilasciata anche la Longhorn Milestone 9 (M9)? Era prevista per Marzo...

aLLaNoN81
08-02-2005, 12:34
io ho solo detto che secondo me sarà una cosa inutile non ho "parlato contro microsoft"...
quanto alla facilità di sviluppare codice aspetterei a parlare fino a quando non ci si potrà lavorare sopra...fino ad ora realizzare qualsiasi applicazione (in C o C++) che facesse uso di delle Microsoft Foundation Class e quindi della grafica di win è sempre stato più complesso che non utilizzando altre piattaforme come per esempio java o lo stesso C/C++ sotto linux... vedremo quando uscirà longhorn, però fino a quando non sarà in giro, aspetterei a parlare ;)

giopro
08-02-2005, 12:39
Qualcuno sa come sarà il supporto multiprocessore, se limitato a due come XP oppure libero?

Grazie e ciao

Vince 15
08-02-2005, 12:39
Io parlavo in generele.

Cmq con Avalon ci si può lavorare già da parecchio tempo sulle build che sono già uscite di Longhorn... inoltre è appena uscita la SDK per XP.
Con le DirectX 9 programmare è molto semplice... se ci si è dentro. L'argomento è complesso ma le DX sono fatte molto bene.
Se non serve tutta la loro potenza si possono usare le GDI+ e non ditemi che sono difficili!

Genesio
08-02-2005, 12:40
Ma Internet Explorer sarà ancora integrato ed "obbligatorio"?

Mamma ragazzi che paura che ho!

^TiGeRShArK^
08-02-2005, 12:45
quoto in pieno vince 15
l'interfaccia 3d era da un bel pezzo ke la aspettavo.
Se fatta bene può aumentare di molto la produttività e l'organizzazione dei programmi aperti.

A me onestamente serve un casino dato ke ogni volta sono con MILLLEEE finestre aperte e non si capisce una mazza......

Cmq non è affatto vero ke l'interfaccia grafica è stata un involuzione rispetto al DOS.
Col dos per copiare tutti i file su un dischetto dovevi fare ad esempio
cd programmi\emule\incoming
copy thering.avi a:\

ora invece basta cliccare sulle cartelle fino ad arrivare ad incoming e qdi tasto destro del mouse e invia a floppy.

Le unike cose ke secondo me hanno perso in facilità sono le operazioni di massa.....
Ad esempio rinominare tutti i .avi in .dat

Ma questo si può fare enissimo aprendo una finestra dos e facendo:

ren *.avi *.dat

Qdi l'interfaccia grafica NON èassolutamente un involuzione ma è un EVOLUZIONE dato ke permette di fare TUTTE le operazioni ke si facevano prima in DOS, e volendo si può anke accedere direttamente alla shell per facilitarsi alcune operazioni altrimenti tediose......

zuLunis
08-02-2005, 12:49
Praticamente sarà WinXP 64bit in versione definitiva con grafica diversa a mio avviso, questa release di longhorn..

sirus
08-02-2005, 12:51
beh per quanto mi riguarda un desktop 3d potrà anche essere + bello, + funzionale ecc... ma io non uso nemmeno l'esplora risorse di windows, uso TotalCommander sempre e uso la shell come del resto faccio con linux...
imho la cosa + importante di questa release di windows era WinFS ma senza di essa longhorn ha perso per me ogni fascino :(
per quanto riguarda la programmazione...beh evito sempre quella visuale perchè proprio non la sopporto :D (visual basic, visual c e tutto il resto delle cose) preferisco di gran lunga la programmazione ad oggetti nella cara vecchia shell

Vince 15
08-02-2005, 13:06
Ma Longhorn non cerca solo il bello, ma anche l'efficienza e una migliore presentazione. Quest'ultimo punto penso sia il meno chiaro. Microsoft ha speso un sacco di soldi per capire queli sono i modi migliodi di usare le spazio, scrivere le cose, le dimensioni dei componenti... e questo è fontato con avalon. Facciamo un esempio. Avete mai visto Microsoft Outlook 2003 che sta nel pacchetto Office 2003? Invece di mostrare sopra la lista della posta e sotto il messaggio è poco efficiente. Invece in Outlook 2003 si ha una colonnina con l'elenco messaggi e buona parte della destra dello schermo dedicata ai messaggi. In questo modo si mostrano molte più cose utilizzando lo stesso spazio! E' questo che microsoft sta cercando di fare con tutto Longhorn.
Un'altro esempio è la disposizione del testo. Si è studiato che è più facile avere colonne stresse per non muovere troppo l'occhio... questo verrà tenuto in considerazione con Longhorn... e in più Avalon permetterò di modificare la disposizione del testo ovunque ci sia testo. Se non vi piace come l'hanno scritto in un sito non c'è problema... grazie ad avalon potrai ingrandire a piacimento il testo e disporlo su un numero che vuoi di colonne.

Questi sono solo pochi esempi ma che fanno percepire il lavoro che sta svolgendo microsoft. Non sono cose brutte, ma sono "piccoli" accorgimenti che migliorano il nostro rapporto col pc.

X Sirus:

La programmazione ad oggetti non c'entra nulla con la grafica. Si può programmare ad oggetti con o senza grafica. Il fatto di visualizzare solo testo è una limitazione... con i Form si ha molta più libertà.

Questa che la shell è migliore è una panzana enorme. E' solo una limitazione. Con il form se volete potete lavorare col solo testo. Con la shell lavorate SOLO con la shell.

SaettaC
08-02-2005, 13:08
Non se ne sente MINIMAMENTE la necessità...

ziozetti
08-02-2005, 13:24
x ^TiGeRShArK^
o anche copy \programmi\emule\incoming\thering.avi a:\
Che con il completamento automatico della shell di Linux/WinXP è veramente un attimo.
Se poi pensi che il dos usava il formato 8.3 non c'era nemmeno il problema dei nomi lunghi...

sirus
08-02-2005, 13:30
La programmazione ad oggetti non c'entra nulla con la grafica. Si può programmare ad oggetti con o senza grafica. Il fatto di visualizzare solo testo è una limitazione... con i Form si ha molta più libertà.

lo so perfettamente che la programmazione ad oggetti e quella visuale sono due cose completamente diverse (dato che lo faccio di mestiere ;) ) quello che stavo dicendo è che di gran lunga preferisco la filosofia di programmazione object-oriented che quella visuale (di fatti se posso evito la programmazione visuale)...e che quindi di eventuali facilitazioni nella costruzione dei form (che siano belli quanto vuoi) non me ne frega molto...
per quanto riguarda la shell non posso che darti torto, tramite la shell è possibile gestire un intero sistema operativo e tutti i servizi che lo compongono con una velocità estrema, cosa che si può si fare con l'interfaccia grafica ma meno efficientemente ;)

^TiGeRShArK^
08-02-2005, 13:30
se sai a priori il nome del file si.
In effetti avevo dimenticato di inserire un bel dir *.avi x vedere il nome dei file.... mentre con le cartelle vedi in maniera automatica l'elenco dei file.

x sirus
x me infatti l'innovazione di esplora risore è LA MINORE.
LA vera innovazione sarà il poter utilizzare TUTTE le finestre dei vari programmi in un desktop 3d organizzato in maniera da avere sott'okkio tutte le operazioni ke si stanno facendo.

Vince 15
08-02-2005, 13:40
E' ovvio che la shell è più leggera, non c'è la parte grafica da elaborare... però dire che è più comoda davverò secondo me non ha senso. E poi con la potenza dei nostri attuali pc quella grafica è davvero una sciocchezza. Non mi sento di continuare la discussione, scusatemi.

ultimate_sayan
08-02-2005, 13:44
Il nuovo FS era sicuramente una delle maggiori attrattive di Longhorn... personalmente avrei aspettato anche un anno in più per avere un sistema completo di tutte le sue parti così come era stato progettato.
Un miglioramento nell'installazione delle periferiche è sicuramente cosa gradita anche se una grande rivoluzione sarebbe una gestione migliore dell'installazione dei programmi! A quando un drag&drop nel cestino come in MacOS? Le reinstallazioni di Windows verrebbero ridotte dell'80% se i programmi installati non creassero casini nel registro rallentando o rendendo instabile il sistema...

Vince 15
08-02-2005, 13:47
Questa è una buona osservazione... però non so costa stia pensando microsoft per questo.

samslaves
08-02-2005, 13:59
Mizzega! Ben +sei mesi dopo Tiger. Ho paura che quando verra' presentato Longhorn sara' gia' obsoleto rispetto a quello che si sara' gia' visto fare sotto Tiger con CoreImage, Spotlight, Cocoa Bindings e XGrid (che e' integrato in Tiger). Comunque ben venga, avremo un altro motivo di raffronto e, sinceramente, di risate. Per il multiprocessing non sperate che M$ vi supporti piu' di due proci. Co saranno si e no 3 - 4 versioni con licenze diverse :) Godrete anche di una nuova versione di WMP che sicuramente non supportera' H.264 :)))

RaouL_BennetH
08-02-2005, 14:21
Originariamente inviato da Vince 15
Questa è una buona osservazione... però non so costa stia pensando microsoft per questo.

Concordo sulla giusta osservazione, ma più che microsoft, anche chi scrive e sviluppa software per la piattaforma microsoft dovrebbe porre più attenzione nei propri installer.

Vince 15
08-02-2005, 14:25
Le versioni in cui verrà rilasciato Longhorn sono:

Longhorn Starter Edition
Analogous to Windows XP Starter Edition.

Longhorn Home Edition
Analogous to Windows XP Home Edition.

Longhorn Premium/Media Center Edition
A premium superset of Home Edition that includes the Media Center functionality. Similar to XP Media Center Edition.

Longhorn Professional Edition
Analogous to Windows XP Professional Edition.

Longhorn Small Business Edition
A new product edition aimed at the small business market. Currently very similar to Professional Edition.

Longhorn Mobility/Tablet PC Edition
Analogous to Windows XP Tablet PC Edition.

Longhorn "Uber" Edition
A new product edition that bridges the consumer and business versions and includes all of the features from the Home, Premium, Pro, Small Business, and Tablet PC Editions (but not Starter Edition).



Per il numero di processori, credo che ne supporti parecchi... ma mi informo meglio...

Jimmy3Dita
08-02-2005, 14:26
Originariamente inviato da sslazio
x jimmy
esagerato, se vuoi passare a MAC passaci nessuno te lo vieta ma non puoi nemmeno vietare che ci sia una evoluzione di windows.
Magari sei uno di quelli che se lo facevano su MacOS gridava al miracolo e alla obsoloscenza di windows :rolleyes:
Per quanto mi riguarda ben vengano queste innovazioni, se non riuscirò a farle girare a dovere resterò a Xp che almeno a me non da problemi e mi permette di fare di tutto e di più.

E chi evita niente, sto solo dicendo la mia opinione, cioe' che questa evoluzione sembra piu' un rimescolamento di qualcosa che funziona gia' bene, anziche' altro.
Mac OS ha gia' il suo sistema di gestione che puo' piacere o no, ho avuto modo di usarlo 10 minuti e mi sono trovato abbastanza bene, a parte la localizzazione dei parametri hardware della macchina (configurazione IP, risoluzione dello schermo e alte cose di un pelo sopra il solito "utonto").
Il discorso che fai avvalora la mia tesi: se il sistema operativo non funziona bene sul pc vecchio, resto a WindowsXP che tanto va bene uguale.
MA allora che evoluzione e' se gia' adesso funziona tutto bene uguale? Lo ripeto: serve a far cambiare PC a chi sta scimmiato con le nuove configurazioni, e a dare una rispolverata al parco macchine attuale. Un po' di fumo in piu' da vendere, tutto qui.
Anziche' fare qualcosa di snello e immediato, cioe' un supporto "trasparente" alle applicazioni vere e proprie, Windows si rifa' il trucco aggiungendo un paio di poligoni con texture che sono finestre.
Ok avranno speso milioni in studi di usabilita', ma ribadisco il concetto: shell testuale=mani+cervello, shell grafica=occhi+mano+cervello. Una cosa in piu' per interagire, ma piu' bella da vedere (imho perche' fin da piccoli ci hanno abituato a vedere immagini alla tv).

Stesso discorso per le altre applicazioni un po' meno "utonte": si deve aprire il command e fare tutto a mano. E pensare che quel sistema e' vecchio di vent'anni, anzi di piu'.

^TiGeRShArK^
08-02-2005, 14:28
Originariamente inviato da samslaves
Mizzega! Ben +sei mesi dopo Tiger. Ho paura che quando verra' presentato Longhorn sara' gia' obsoleto rispetto a quello che si sara' gia' visto fare sotto Tiger con CoreImage, Spotlight, Cocoa Bindings e XGrid (che e' integrato in Tiger). Comunque ben venga, avremo un altro motivo di raffronto e, sinceramente, di risate. Per il multiprocessing non sperate che M$ vi supporti piu' di due proci. Co saranno si e no 3 - 4 versioni con licenze diverse :) Godrete anche di una nuova versione di WMP che sicuramente non supportera' H.264 :)))
Si sentiva proprio la mancanza di un troll della mela in una notizia riguardante MS :rolleyes:

MS a qto si sa supporterà i dual core in TUTTE le versioni di win....
A quanto pare la licenza sarà legata al numero di socket e non più al numero di processori (ma già si era visto con i due processori logici dell HyperTreading ke funzionavano senza bisogno di licenze aggiuntive)

eddie81
08-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da Vince 15
x eddie:

Si, Avalon verrà usato anche per il web... ed è una grande innovazione. Microsoft infatti punta ad eliminare la differenza tra WindowsForm e WebForm. Tutta la parte di UI verrà gestita da Avalon in entrambi i casi. Questo è un bene se avete presente le sue potenzialità.

Io spero solo che servirà a migliorare graficamente quello che c'è gia senza aggiungere nulla di nuovo perchè altrimenti sarà un'altro passo indietro !
Vedo gia il web pieno di pagine compatibili solo con IExplorer come era gia successo in passato rendendo impossibile la navigazione con browser alternativi ed altri sistemi operativi come Linux oppure Mac.


Originariamente inviato da sirus
beh per quanto mi riguarda un desktop 3d potrà anche essere + bello, + funzionale ecc... ma io non uso nemmeno l'esplora risorse di windows, uso TotalCommander sempre e uso la shell come del resto faccio con linux...
imho la cosa + importante di questa release di windows era WinFS ma senza di essa longhorn ha perso per me ogni fascino :(
per quanto riguarda la programmazione...beh evito sempre quella visuale perchè proprio non la sopporto :D (visual basic, visual c e tutto il resto delle cose) preferisco di gran lunga la programmazione ad oggetti nella cara vecchia shell

Non posso fare altro che quotarti.

MaxArt
08-02-2005, 15:00
C'è molta aspettativa riguardo al Longhorn. Io sono molto curioso. C'è da sperare che non abbia molti bug, in fondo alla Microsoft il tempo di correggerli l'hanno avuto!
Ma sarà anche un SO diffuso abbastanza per attirare l'attenzione di tutti i virus-writers. :rolleyes:

L'interfaccia grafica sarà un segno importante nell'evoluzione della GUI di Windows, ancora troppo ancorata al passato. C'era chi aveva elaborato una GUI 3D in passato per Windows, ma si trattava di progetti isolati.
L'interfaccia di un SO è il fulcro della comunicazione con l'utente, ed in certi ambiti può acquisire una certa importanza.

La parte 3D non credo sarà niente di che, penso che una comune 9600 possa fare qualcosa (al di là delle dichiarazioni riguardo ai requisiti minimi). Non servono gli FPS per gestire una shell ;)
Per me è un'uso più razionale delle risorse di un computer: molti hanno schede con funzionalità 3D, e quante di queste vengono sfruttate dal SO? Ricordiamoci che è sempre meglio curare la visibilità (e questo forum ha font troppo piccoli! :mad: ), dato che ne va della salute dei nostri occhi.

Peccato per i ritardi del WinFS ma... arriverà anch'esso.

*ReSta*
08-02-2005, 15:02
mi sembra che gestire il desktop con la scheda 3d non sia 1 cosa così stupida... Hai un bel po' di potenza di alaborazione che viene usata solo coi giochi, almeno così è più utile...
ma tanto quello che fa m$ non va mai bene...

bizzu
08-02-2005, 15:17
mi sembra che gestire il desktop con la scheda 3d non sia 1 cosa così stupida... Hai un bel po' di potenza di alaborazione che viene usata solo coi giochi, almeno così è più utile...
ma tanto quello che fa m$ non va mai bene...
Ok ma la "potenza in più" può anche rimanere dove sta, se non serve... É come comprarsi una macchina da 300 cv e andare sempre a 250 altrimenti non si sfrutta la potenza.
Questo a prescindere da flame anti-ms.

linoportici
08-02-2005, 15:24
Speriamo che ne sia valsa la pna aspettare e che non serva raddoppiare la ram senza migliori prestazioni.Attenderemo il colosso e la sua colossale nuove creatura speriamo che non sarà anche una colossale bufala!!!

Andreakk73
08-02-2005, 16:10
RISORSE DI SISTEMA

Cpu 4000mhz,Ram 4gb,Hd 200gb, il tutto solo x avviare il S.O.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Kuarl
08-02-2005, 16:30
bah... ve lo dico io cosa sarà longhorn, avrà IExplorer ancora più integrato nel sistema operativo, totalmente riscritto ma che del futuro del web non glie ne frega niente, supporterà gli stessi standard della versione attuale, avrà le stesse limitazioni per quanto riguarda le tecnologie, avrà gli stessi bug (ma ne introdurrà di nuovi ovviamente) e introdurrà della roba proprietaria che incatenerà a microsoft lo sviluppo web.
Media Player sarà super integrato con il servizio (che prima o poi uscirà) per la vendita di musica online di microsoft, e avrà qualche caratteristica in più presa direttamente da windows server.

Per quanto riguarda avalon, ciò smanettato un paio di settimane con l'sdk, non c'è innovazione, ma neanche per niente... è tutta roba già vista, solo rielaborata per essere integrata meglio con il SO. Non aspettatevi finestre che volano e pulsanti magici, l'interfaccia grafica rimarrà fondamentalmente 2d, avalon introdurrà solo una serie di api per la programmazione di gui 3d per le applicazioni! Che è ben diverso, una cosa è avere un sistema operativo 3d, una cosa è avere un applicazione con qualche componente 3d.
Nell'sdk di avalon, che non si discosta di molto dalla versione finale, a livello di features, non ci sono pulsanti 3d o strumenti per comporre gui, ci sono strumenti per disegnare forme geometriche, impostare luce e movimenti... sembra più una specie di flash ma in 3d......... tutta roba già vista -.-
il suo punto di forza sembra solo la grande integrazione con visual studio e la nitidezza e la pulitura grafica dell'insieme

Azaroth
08-02-2005, 16:34
1) non avremo 1 desktop 3d ma solo accelerazione video HW del desktop, come DRI di Linux quindi non aspettatevi niente di sensazionale, solo che le iconcine e gli effetti di win tanto odiati perchè rallentano ora rallenteranno molto meno.

2) OSX l'ha già fatto da tempo e funziona benone (vedi exposè)

Miccar
08-02-2005, 16:34
Secondo me una interfaccia 3D potra' iniziare ad essere davvero utile con l'avvento di nuovi dispositivi di Input-Output..
L'introduzione di una simile caratteristica quindi POTREBBE avere il pregio di accelerare la produzione di simili dispositivi.. Il che non mi parrebbe male, ad essere sincero!

Per il resto non mi pronuncio.. Non ho idea di cosa siano Avalon e robe varie:)

Host Name
08-02-2005, 16:45
Ho assistito ad una demo di AVALON alcuni giorni fa in occasione di un RoadShow su tecnologie MS e ne sono stato piacevolmente impressionato anche se ho visto alcuni miei colleghi storcere il naso; non capisco francamente questo volerlo considerare un desktop 3d, da quello che ho visto non ha nulla a che vedere con una interfaccia utente in stile Minority Report :) le novità se così vogliamo chiamarle sono:

1. che è vettoriale , così finalmente anche lavorando a elevate risoluzioni di schermo potremo avere delle icone fisicamente + grandi che però non "si scheggiano" come succede oggi che sono delle banali bitmap.

2. che tutto il carico di lavoro per il disegno delle finestre è demandato alla GPU (ma questo lo faceva già AMIGA alcuni anni fa e durante il roadshow è stato puntualizzato dagli stessi organizzatori)

3. che viene introdotto un nuovo linguaggio figlio di XML detto "XAML" che permette letteralmente di "disegnare" le interfaccie di una applicazione mediante un "banale" linguaggio a marcatori, e questo per me è una delle cose + interessanti perchè semplificherà la costruzione di applicazioni windows e darà modo a chi ne ha di sprigionare tutta la sua fantasia, ho visto una semplice finestra di dialogo disegnata in ADOBE Illustrator ed esportata in XAML mediante un plugin apposito, qualche ritocco al codice con un banale "notepad" ed avevamo creato una applicazione windows.

MCA
08-02-2005, 16:53
Spero solo che Longhorn sia stabile almeno quanto lo è stato XP!!! In quasi due anni, una sola re-installazione e per colpa mia... Spiace per la mancanza del WinFS poiché con l'avvento dei HD oltre i 100Gb, si avranno talmente tanti files da gestire che la vedo davvero tosta per il buon vecchio NTFS... Per quanto riguarda il trasferimento dell'interfaccia grafica a carico della VPU, sono molto curioso :)

Bye!

Azaroth
08-02-2005, 16:53
XAML copiato da XUL :P
cmq. quoto Host Name, di 3d non avremo niente (e sinceramente non ne sento la mancanza :P)

per la gragica vettoriale, si è molto bella e comoda ma...
nei G4/5 c'è altivec che si occupa di questo, negli x86 manca
spero che sappiano quello che fanno :P

sinadex
08-02-2005, 17:23
Originariamente inviato da MCA
Spiace per la mancanza del WinFS poiché con l'avvento dei HD oltre i 100Gb, si avranno talmente tanti files da gestire che la vedo davvero tosta per il buon vecchio NTFS...dipende cosa fai,io spesso uso file da oltre 20GB l'uno...

Paxo
08-02-2005, 17:42
Originariamente inviato da Ayertosco
Già...nel 3dMark 2006 magari vedremo un bel test su quanti fps va lo scorrimento sulla barra d'avvio 3d con AA


Bellissima Fra''!!!

Cmq a quanto sò da un amico mi ha detto che ci vuole:
REQUISITI MINIMI
Processore 6000 Mhz in su
5 Gb Ram
1 Tera di Hard Disk.......
Bazzeccole!!!!
Tutto questo sto vedendo se è vero...
......Bill Gates ----Esaltato :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :muro: :muro: :D :cool:

dotlinux
08-02-2005, 17:44
Che bello parlare senza sapere nulla vero?

Megasoft
08-02-2005, 18:16
Ragazzi, quelle specifiche le ha date the inquirer e valgono meno delle azioni parmalat, Inquirer spara panzanate 9 volte su 10.

Guardate qua

http://www.theinquirer.net/?article=11785

Paxo
08-02-2005, 18:39
Originariamente inviato da dotlinux
Che bello parlare senza sapere nulla vero?


Ogni Riferimento Spero ke sia puramente casuale.
D'altro canto anke la narrativa è nata dallo sparlare delle persone...
Mi son fidato di un amico... poi si vedrà no???
Parole....parole...parole...
FAVOLE...

MaxArt
08-02-2005, 18:54
Originariamente inviato da Paxo
Cmq a quanto sò da un amico mi ha detto che ci vuole:
REQUISITI MINIMIOvviamente, non servirà niente di tutto questo. Sono i primi dati rilasciati e già ormai da parecchi mesi. Da allora le cose sono cambiate drasticamente su molti fronti.
Come requisiti minimi, prevedo un Athlon/P3 da 1 GHz e 512 MB di RAM (ricordiamoci che per WinXP il sistema minimo era un P2/233 con 64 MB di RAM).

Paxo
08-02-2005, 19:08
Originariamente inviato da Paxo
Ogni Riferimento Spero ke sia puramente casuale.
D'altro canto anke la narrativa è nata dallo sparlare delle persone...
Mi son fidato di un amico... poi si vedrà no???
Parole....parole...parole...
FAVOLE...



Aggiungo :

Longhorn Transformation Pack To the Ultimate Transforming description Download
Want to change the looks of your Windows XP and make it look like the upcoming Microsoft Longhorn?

This is another brand new release of the one and only Longhorn Transformation Pack.

This small piece of software will transform your Windows XP (and SP2) or Windows Server 2003 into the best looking Longhorn port that is available right now, without any extra software!

Requirements:
Windows XP (SP1/SP2) or Windows 2003

What's New in This Release:

· Added contributed skin "Western (By Scott Eichelberger)"
· Added first-run slient transforming mode for automatic transformation and uninstallation (perform when Windows starts)
· Added Longhorn Transformation Pack - Maintenance Center (No more keeping full package to waste diskspace)
· Added Rolando's Longhorn's MSN Messenger 6.2 and 7.0 skins (Aero UI and Longhorn Inspriat)
· Fixed "February" and "December" month name error in Longhorn Tile
· Fixed manual transformation bug for non-relative path launch (such as running apply.bat from address bar)
· Fixed username text-size bug in Aero (Longhorn Glass) theme from Longhorn Aero
· Updated compression software (save up little bit more space)
· Updated E-Mail and website information
· Updated more information regarding Before Transformation dialog and Themes service
· Updated logo brand image (It's 2005 now)
Download Link: http://www.softpedia.com/progDownload/Longhorn-Transformation-Pack-Download-2332.html

Megasoft
08-02-2005, 19:20
Guarda che quel longhorn trasformation pack, non aggiunge NESSUNA delle caratteristiche peculiari di Microsoft Longhorn.

Friskio TheBesT
08-02-2005, 20:10
MA questi sono i miei punti di vista,

io non ho mai criticato la M$ per i sistemi Win che produce per quanto essi possano essere buoni o meno, pieni di bug o altro ma invece la sua politica monopolistica. Ragioniamoci su, oramai la M$ ha fatto tutto un suo monopolio per quanto riguarda i Sistemi Operativi e ha giocato nel corso degli anni le carte giuste per poterci arrivare; qui dovunque vai qualunque cosa compri non c'è nient'altro che sistema operativo M$. Ormai il resto come linux sono esclusi e non possono venir a conoscenza per colpa di quest'ultimo. Esempio ne sono i portatili in cui è già compreso il pacchetto e la licenza tra l'altro già " incollata " della M$, e facciamo caso io non voglia prendere quel SO e metterne uno mio o freeware o cmq diverso???....qui il buio....


Un altro aspetto che ho appena capito o meglio che mi ha fatto capire un mio amico esperto e che mi guida in questo mondo è che i sistemi operativi sfornati da M$ non è altro di quello che viene definito " informatica " trasformato in un interfaccia sempre + facile e più avanti si va è più la si rende cosi come per esempio " Longhorn ".

Chiedetevi perchè al giorno d'oggi moltiSSima gente è ignorante in questa materia. Tutto è grazie alla M$ perchè la gente quando avrebbe e se avrebbe voluto comprarsi un PC si sarebbe dovuto sbattere la testa per capirne il funzionamento e capire almeno un po di quello che fa parte dell'Informatica a mia ragione materia difficile. Che sarebbe successo secondo voi se sarebbero rimaste le comodo finestre di MS-DOS per esempio??

Vabbè ritornando in 3D,

devo dire che ho provato una build del Longhorn adesso non ricordo quale, la grafica è molto migliorata rispetto agli SO di adesso ma questa è uno dei punti di vista meno importanti. Come risorse che impiega al funzionamento posso confermare che si succhia parecchie risorse di sistema...a me solo in avvio si sucava sui 512MB di RAM.

Un aspetto importante che mi hanno comunicato ma nn so se sia vero è che il Longhor avrà per quanto riguarda le Risorse di Rete una stabilità pazzesca e mi hanno detto anche che ciò è dovuto perchè il tutto è stato generato sfruttando il codice di Linux ma come ripeto sono voci che girano ma non so sia vero aspetto anche io la Beta1 di Longhorn per provare.

Ciaps

Megasoft
08-02-2005, 20:48
Se per te il fatto che ora i PC sono utilizzabili da chiunque, anche da chi non vuole applicarsi è un qualcosa di negativo per me non stai tanto bene :D

Azaroth
08-02-2005, 21:09
Un aspetto importante che mi hanno comunicato ma nn so se sia vero è che il Longhor avrà per quanto riguarda le Risorse di Rete una stabilità pazzesca e mi hanno detto anche che ciò è dovuto perchè il tutto è stato generato sfruttando il codice di Linux ma come ripeto sono voci che girano ma non so sia vero aspetto anche io la Beta1 di Longhorn per provare.

Ciaps


Permettimi di dirti che il codice di linux non può entrarci na mazza con windows, al massimo avranno preso ispirazione ma non lo possono aver utilizzato (per non parlare del fatto che la GPL non permette di farlo, ma questo è un discorso diverso)

Sig. Stroboscopico
08-02-2005, 21:42
Per le reinstallazioni dei drivers sarebbe veramente ora che facessero qualcosa...
non è possibile dover continuare a mettere mano nel file di registo per essere sicuri che si sia tolto tutto

argh!

cionci
08-02-2005, 22:19
Originariamente inviato da Azaroth
per la gragica vettoriale, si è molto bella e comoda ma...
nei G4/5 c'è altivec che si occupa di questo, negli x86 manca
spero che sappiano quello che fanno :P
E le SSE/SSE2 a cosa servono ? ;)

Friskio TheBesT
08-02-2005, 22:41
Originariamente inviato da Azaroth
Permettimi di dirti che il codice di linux non può entrarci na mazza con windows, al massimo avranno preso ispirazione ma non lo possono aver utilizzato (per non parlare del fatto che la GPL non permette di farlo, ma questo è un discorso diverso)
come detto prima,

" ripeto sono voci che girano "

e poi te come fai ad avere la certezza che non riescano ad utilizzarlo nemmeno in parte??

Friskio TheBesT
08-02-2005, 22:45
Originariamente inviato da Megasoft
Se per te il fatto che ora i PC sono utilizzabili da chiunque, anche da chi non vuole applicarsi è un qualcosa di negativo per me non stai tanto bene :D
Bhè sempre IMHO non mi sembra giusto ciò che dici....secondo me è negativo perchè ciò ha causato l'ignoranza in questa materia e la monopolizzazione di SO di M$. Tutti sapranno " usare " il pc, ma è un termine adatto USARE ??? L'OS di M$ non è altro che uno strumento che ti limita e tramite un'interfaccia semplificata ti fa fare delle cose, ma di queste cose tutti ne ignorano il vero funzionamento che c'è sotto ed è quello l'importante o meglio tutta la bellezza di quella che è l'informatica...a M$ invece interessa che tutti si trovino bene, che amino quell'SO in modo da vendere il suo prodotto e ricavarne soldi...a me soprattutto fanno incazzare quelli che vengono e dicono " io so usare il pc " gli risponderei volentieri tu sai giocare solo con un programma con interfaccia grafica di nome win niente di chè...

ciap
:)

cionci
08-02-2005, 22:56
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
e poi te come fai ad avere la certezza che non riescano ad utilizzarlo nemmeno in parte??
Non possono ;)

^TiGeRShArK^
08-02-2005, 23:02
si ma le interfacce sono fatte apposta x nascondere la complessità dei livelli sottostanti ;)
credi veramente ke i PC sarebbero diffusi quanto lo sono oggi se x usarli servisse una laurea in informatica (lo so ke è un esagerazione, è x far capire il concetto....)
Quante persone negli uffici dovrebbero perdere tempo prezioso solo x imparare a utilizzare un semplice word processor che è una delle cose più facili da usare oggi come oggi....
ancora ricordo nel wordstar i vari comandi ke si mettevano come sequenze di CTRL+qualcosa.......
e la qualità ottenuta era ovviamente inferiore a quella ke abbiamo oggi......
D'altronde è un pò come il passaggio dalla programmazione in assembly a quella ad alto livello.....
Se uno scrive un programma in java non deve x forza sapere quali interrupt il suo programma andrà ad utilizzare o quali registri saranno impiegati, però potrà scrivere un programma in maniera estremamente più efficiente rispetto ad un programmatore assembly puro (x efficienza intendo il tempo impiegato x scrivere il prog, non x eseguirlo).
D'altro canto il programmatore assembly saprà meglio come funziona la makkina.... ma solo x questo è un programmatore migliore? Il codice ke otterrà sarà si più efficiente e più ottimizzato, però al prezzo di un notevole costo temporale, ke nella maggior parte delle applicazioni odierne è assolutamente ingiustificato.

Friskio TheBesT
08-02-2005, 23:06
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si ma le interfacce sono fatte apposta x nascondere la complessità dei livelli sottostanti ;)
credi veramente ke i PC sarebbero diffusi quanto lo sono oggi se x usarli servisse una laurea in informatica (lo so ke è un esagerazione, è x far capire il concetto....)
Quante persone negli uffici dovrebbero perdere tempo prezioso solo x imparare a utilizzare un semplice word processor che è una delle cose più facili da usare oggi come oggi....
ancora ricordo nel wordstar i vari comandi ke si mettevano come sequenze di CTRL+qualcosa.......
e la qualità ottenuta era ovviamente inferiore a quella ke abbiamo oggi......
D'altronde è un pò come il passaggio dalla programmazione in assembly a quella ad alto livello.....
Se uno scrive un programma in java non deve x forza sapere quali interrupt il suo programma andrà ad utilizzare o quali registri saranno impiegati, però potrà scrivere un programma in maniera estremamente più efficiente rispetto ad un programmatore assembly puro (x efficienza intendo il tempo impiegato x scrivere il prog, non x eseguirlo).
D'altro canto il programmatore assembly saprà meglio come funziona la makkina.... ma solo x questo è un programmatore migliore? Il codice ke otterrà sarà si più efficiente e più ottimizzato, però al prezzo di un notevole costo temporale, ke nella maggior parte delle applicazioni odierne è assolutamente ingiustificato.
Bhè in una parte ti quoto si con le nuove interfaccia si perde meno tempo di hanno cose con qualitaà migliore però non bisogna esagerare ed imporre il proprio dominio con i proprio prodotti. Dico vabbè uno porebbe prendere anche un sistema M$ ma poi lo si deve poter personalizzare o meglio si devono poter installare tutti i programmi che uno vuole. Esempio se uno vuole altro player al di fuori di WMP, oppure office con OPENOFFICE ecc ecc. Spesso con certe applicazioni l'SO non ti permette di fare nulla perchè programmato per fare cosi.

:)

Friskio TheBesT
08-02-2005, 23:07
Originariamente inviato da cionci
Non possono ;)
Mi sto proprio adesso avvicinando a Linux magari se mi spieghi perchè non si può questioni di licenze, protezioni mi fai un piacere almeno so qualcosa in +

:p

cionci
08-02-2005, 23:18
Ovviamente di licenze (a grandi linee il codice con licenza GPL può essere riutilizzato solo in codice GPL)... Se una cosa del genre fosse scoperta (in qualche modo) MS avrebbe un calo di immagine incredibile...oltre che guai legali...

Invece psosono usare il codice con licenza BSD...cosa che hanno già fatto su XP... Se apri il file di licenza di Windows XP che c'è sul CD di XP c'è nominato un certo Rizzo... E' un mio rpofessore e si è visto arrivare 10000 email al giorno appena XP è uscito...solo dopo aveva scoperto che avevano usato perte del suo codice in XP (ha scritto molto per FreeBSD, in particolare utility di rete e implementazioni di protocolli multicast)... A tutt'oggi ancora non sa qual'è il suo codice che è stato incluso in XP... L'unico obbligo che aveva MS era di nominare l'autore del codice...

MaxArt
08-02-2005, 23:22
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
Un altro aspetto che ho appena capito o meglio che mi ha fatto capire un mio amico esperto e che mi guida in questo mondo è che i sistemi operativi sfornati da M$ non è altro di quello che viene definito " informatica " trasformato in un interfaccia sempre + facile e più avanti si va è più la si rende cosi come per esempio " Longhorn ". :eek: :eek: :eek:
Dante è resuscitato, ha letto il tuo post e si è sparato a leggere dello strame di cui si è fatto dell'italiano! :muro:

Chiedetevi perchè al giorno d'oggi moltiSSima gente è ignorante in questa materia. Tutto è grazie alla M$ perchè la gente quando avrebbe e se avrebbe voluto comprarsi un PC si sarebbe dovuto sbattere la testa per capirne il funzionamento e capire almeno un po di quello che fa parte dell'Informatica a mia ragione materia difficile. Che sarebbe successo secondo voi se sarebbero rimaste le comodo finestre di MS-DOS per esempio??Che saremmo passati tutti a Mac! Anzi, nemmeno, perché non credo che avrebbe potuto soddisfare una crescente richiesta mondiale di informatizzazione. Ergo, saremmo rimasti un bel po' indietro, c'è poco da fare.
Tu stai confondendo un punto fondamentale: un computer è un mezzo, non un fine. Il computer serve a poter svolgere dei compiti. In linea di massima, non ti serve a niente sapere quel che c'è dietro. Può addirittura rivelarsi una perdita di tempo!
Quello che si può rimproverare alla Microsoft è di non essere andata fino in fondo nel suo compito. Cioè, quel che ha creato troppo spesso pone di fronte all'utente dei problemi (da lui indipendenti) che non sa risolvere. Gli va bene che comunque di "esperti" (o comunque di gente che se la sa cavare nella maggior parte dei problemi) ce n'è in abbondanza.

cdimauro
09-02-2005, 07:46
Originariamente inviato da MaxArt
C'è molta aspettativa riguardo al Longhorn. Io sono molto curioso. C'è da sperare che non abbia molti bug, in fondo alla Microsoft il tempo di correggerli l'hanno avuto!
I bug ci sono e ci saranno sempre: il software è un prodotto in continua evoluzione, e qualunque cambiamento, anche un bug fix, può portare paradossalmente all'introduzione di nuovi...

cdimauro
09-02-2005, 07:55
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
io non ho mai criticato la M$ per i sistemi Win che produce per quanto essi possano essere buoni o meno, pieni di bug o altro ma invece la sua politica monopolistica. Ragioniamoci su, oramai la M$ ha fatto tutto un suo monopolio per quanto riguarda i Sistemi Operativi e ha giocato nel corso degli anni le carte giuste per poterci arrivare; qui dovunque vai qualunque cosa compri non c'è nient'altro che sistema operativo M$. Ormai il resto come linux sono esclusi e non possono venir a conoscenza per colpa di quest'ultimo. Esempio ne sono i portatili in cui è già compreso il pacchetto e la licenza tra l'altro già " incollata " della M$, e facciamo caso io non voglia prendere quel SO e metterne uno mio o freeware o cmq diverso???....qui il buio....
Hai fatto UN SOLO esempio in cui si verifica ciò: i portatili, appunto.
Per il resto fammi vedere quando MS abbia obbligato qualcuno ad avere la licenza di Windows acquistando un PC...
Fino a prova contraria (e dubito che tu riuscirai a produrne), hai ampia libertà di comprare un PC SENZA licenza di Windows...
Un altro aspetto che ho appena capito o meglio che mi ha fatto capire un mio amico esperto e che mi guida in questo mondo è che i sistemi operativi sfornati da M$ non è altro di quello che viene definito " informatica " trasformato in un interfaccia sempre + facile e più avanti si va è più la si rende cosi come per esempio " Longhorn ".
Al tuo amico chiedigli anche di farti delle lezioni di italiano, perché hai un modo a dir poco contorto di esprimere i tuoi pensieri...
Comunque l'informatica già da parecchi anni è orientata verso le interfacce grafiche, e questo a prescindere da MS e dai suoi prodotti...
Chiedetevi perchè al giorno d'oggi moltiSSima gente è ignorante in questa materia. Tutto è grazie alla M$ perchè la gente quando avrebbe e se avrebbe voluto comprarsi un PC si sarebbe dovuto sbattere la testa per capirne il funzionamento e capire almeno un po di quello che fa parte dell'Informatica a mia ragione materia difficile. Che sarebbe successo secondo voi se sarebbero rimaste le comodo finestre di MS-DOS per esempio??
Non ricordo che l'MS-DOS avesse delle finestre... :asd:

Comunque non capisco perché la gente dovrebbe sbattare la testa a capire come funziona un computer. Anche qui e fino a prova contraria, il computer è stato creato come mezzo per alleggerire e facilitare il lavoro dell'uomo...
Vabbè ritornando in 3D,

devo dire che ho provato una build del Longhorn adesso non ricordo quale, la grafica è molto migliorata rispetto agli SO di adesso ma questa è uno dei punti di vista meno importanti. Come risorse che impiega al funzionamento posso confermare che si succhia parecchie risorse di sistema...a me solo in avvio si sucava sui 512MB di RAM.
E' un'alpha quella che hai provato: i giudizi riserviamoli per quella finale che verrà commercializzata...
Un aspetto importante che mi hanno comunicato ma nn so se sia vero è che il Longhor avrà per quanto riguarda le Risorse di Rete una stabilità pazzesca e mi hanno detto anche che ciò è dovuto perchè il tutto è stato generato sfruttando il codice di Linux ma come ripeto sono voci che girano ma non so sia vero aspetto anche io la Beta1 di Longhorn per provare.

Ciaps
Mio cugggino mi ha detto che se MS facesse ciò gli avvocati della FSF preparebbero i pali... e senza vasellina... :asd:

cdimauro
09-02-2005, 08:06
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
Bhè sempre IMHO non mi sembra giusto ciò che dici....secondo me è negativo perchè ciò ha causato l'ignoranza in questa materia e la monopolizzazione di SO di M$. Tutti sapranno " usare " il pc, ma è un termine adatto USARE ???
Direi di sì. Tu cosa sai "usare"? ;)
L'OS di M$ non è altro che uno strumento che ti limita
In cosa?
e tramite un'interfaccia semplificata ti fa fare delle cose,
Ottimo direi. Tu come vorresti farle le stesse cose? A colpi di tastiera, o meglio ancora di schede perforate, così magari riscopriamo la "vera" informatica? :asd:
ma di queste cose tutti ne ignorano il vero funzionamento che c'è sotto ed è quello l'importante o meglio tutta la bellezza di quella che è l'informatica...
Di bello era sicuramente bello l'ENIAC... Un bell'armadione... Ma come utente che vive nel 2005 preferisco Windows, OS X, Solaris ecc... :asd:
a M$ invece interessa che tutti si trovino bene,
Non sapevo che alla MS esistessero delle anime così pie... :asd:
che amino quell'SO in modo da vendere il suo prodotto e ricavarne soldi...
Amare un s.o. è una parola un po' grossa dai... Posso capire sbavare di fronte al poster di Manuela Arcuri, ma provare addirittura dei sentimenti per qualcosa che è pure immateriale (almeno il PC lo puoi "toccare" :oink: :asd: ) mi sembra un'esagerazione... :D

E poi parliamoci chiaramente: quale società a fini di lucro non pensa a fare soldi? Lo fanno pure i commercianti che ti vendono le immaginette di padre Pio... ;)
a me soprattutto fanno incazzare quelli che vengono e dicono " io so usare il pc " gli risponderei volentieri tu sai giocare solo con un programma con interfaccia grafica di nome win niente di chè...

ciap
:)
E tu cosa usi per "giocare"? Linux? BSD? ContortOS? Ma no, aspetta, fammi indovinare: papà t'ha regalato un modello '50 e ti diverti con le schede perforate? :asd:
Eh, sì, ma volete mettere la goduria che si prova infilando qualcosa in una fessura? :oink: :asd:

Cfranco
09-02-2005, 08:54
I problemi di Windows come sistema in grado di garantire una produttività elevata sono riassumibili in pochi punti :
- La mancanza di una shell testuale degna di questo nome da cui poter gestire l' intero sistema senza dover aprire 1000 finestre diverse .
- La gestione ridicola della multiutenza .
- Manca un sistema per gestire un PC da remoto in maniera degna .
A questo bisogna poi aggiungere specifiche debolezze strutturali come :
- Il buco nero chiamato "file di registro" .
- La gestione errabonda delle librerie e delle dipendenze delle stesse .
- La debolezza di un sistema avviluppato intorno all' interfaccia grafica .

Quali di questi problemi risolve Longhorn ?

Cfranco
09-02-2005, 09:03
Originariamente inviato da cdimauro
Hai fatto UN SOLO esempio in cui si verifica ciò: i portatili, appunto.
Per il resto fammi vedere quando MS abbia obbligato qualcuno ad avere la licenza di Windows acquistando un PC...
Fino a prova contraria (e dubito che tu riuscirai a produrne), hai ampia libertà di comprare un PC SENZA licenza di Windows...

Prova ad andare a comprare un PC al supermercato e chiedi che ti facciano lo sconto perché non vuoi Windows , poi prova da Computer Discount , da Vobis , da Wellcome ... etc etc .
Poi prova a vedere se riesci a comprare un PC col contributo statale e non versare 90 euro per il SO di zio Bill .
Sono solo gli smanettoni che si prendono i PC a pezzi che riescono ancora a non pagare il pizzo a Gates , tutti gli altri , quelli che il PC lo comprano già pronto , neppure sanno che in teoria potrebbero evitare di avere Windows sopra e neppure sanno che 90 euro di quello che hanno speso é per XP , a loro viene detto che "é compreso nel prezzo" .

cdimauro
09-02-2005, 09:25
Originariamente inviato da Cfranco
I problemi di Windows come sistema in grado di garantire una produttività elevata sono riassumibili in pochi punti :
- La mancanza di una shell testuale degna di questo nome da cui poter gestire l' intero sistema senza dover aprire 1000 finestre diverse .
Non è paragonabile a bash, ma è discreta. Al più metti la bash, se non ti ci trovi bene...

Comunque almeno con la shell di Windows non ottengo questo:

$mv task5_done/* task5_old
-bash: /usr/bin/mv: Argument list too long
- La gestione ridicola della multiutenza .
Come la vorresti?
- Manca un sistema per gestire un PC da remoto in maniera degna .
Ho usato da remoto un PC con Windows col client per Mac OS X e non ho incontrato alcun problema: era come avere davanti quel PC...
A questo bisogna poi aggiungere specifiche debolezze strutturali come :
- Il buco nero chiamato "file di registro" .
Perché buco? E' un ottimo strumento per centralizzare le informazioni...
- La gestione errabonda delle librerie e delle dipendenze delle stesse .
Stai scherzando vero? Hai mai avuto a che fare con le dipendenze delle librerie di Linux? Eccotene un esempio:
$wine sol.exe
err:module:load_builtin_dll failed to load .so lib for builtin L"GDI32.dll": libstdc++.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
err:module:import_dll Loading library GDI32.dll (which is needed by L"C:\\sol.exe") failed (error c000007a).
err:module:load_builtin_dll failed to load .so lib for builtin L"gdi32.dll": libstdc++.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
[...]
$locate libstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5.0.5
/usr/lib/gcc-lib/i386-redhat-linux/3.3.3/libstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5

E non ti dico i casini che ho avuto (e che ho ancora) con MySQL...
- La debolezza di un sistema avviluppato intorno all' interfaccia grafica .
A cosa ti riferisci di preciso?
Quali di questi problemi risolve Longhorn ?
Perché, sono dei problemi? :D

cdimauro
09-02-2005, 09:30
Originariamente inviato da Cfranco
Prova ad andare a comprare un PC al supermercato e chiedi che ti facciano lo sconto perché non vuoi Windows , poi prova da Computer Discount , da Vobis , da Wellcome ... etc etc .
Il PC lo puoi comprare dove vuoi: nessuno ti obbliga a comprare QUELL'OFFERTA di quel supermercato...
Poi prova a vedere se riesci a comprare un PC col contributo statale e non versare 90 euro per il SO di zio Bill .
Fatto: ne ho comprati ben due e come s.o. ho messo Linux Red Hat - Fedora Core 2... :D
Sono solo gli smanettoni che si prendono i PC a pezzi che riescono ancora a non pagare il pizzo a Gates , tutti gli altri , quelli che il PC lo comprano già pronto , neppure sanno che in teoria potrebbero evitare di avere Windows sopra e neppure sanno che 90 euro di quello che hanno speso é per XP , a loro viene detto che "é compreso nel prezzo" .
Se mi parli dei computer "già pronti" dei supermercati, hai ragione: sono forniti con Windows GIA' INCLUSO NEL PREZZO DELL'OFFERTA.
Se vai un negozio che vende PC e chiedi un PC "già pronto", puoi far rimuovere Windows senza alcun problema, visto che è una voce a sé stante...

Cfranco
09-02-2005, 09:51
Originariamente inviato da cdimauro
Non è paragonabile a bash, ma è discreta. Al più metti la bash, se non ti ci trovi bene...

:rolleyes:


Ho usato da remoto un PC con Windows col client per Mac OS X e non ho incontrato alcun problema: era come avere davanti quel PC...
1 - La licenza la paghi a parte
2 - Non é la stessa cosa , e se provi a installare Oracle o DB2 da remoto te ne accorgi

Perché buco? E' un ottimo strumento per centralizzare le informazioni...
Stai scherzando vero ?

Stai scherzando vero? Hai mai avuto a che fare con le dipendenze delle librerie di Linux? Eccotene un esempio:
Se persino la Microsoft ha riconosciuto le rogne delle dll fino a coniare il termine "DLL Hell" forse qualcosa c' é ...

A cosa ti riferisci di preciso?
Al fatto che qualsiasi bug dell' interfaccia grafica o dei driver gui causa un blocco istantaneo e globale di tutto il sistema ( nel blu dipinto di blu ) e siccome la parte grafica di un SO é quella più complessa e ricca di bug ...

Cfranco
09-02-2005, 10:09
Originariamente inviato da cdimauro
Se mi parli dei computer "già pronti" dei supermercati, hai ragione: sono forniti con Windows GIA' INCLUSO NEL PREZZO DELL'OFFERTA.
Se vai un negozio che vende PC e chiedi un PC "già pronto", puoi far rimuovere Windows senza alcun problema, visto che è una voce a sé stante...
Mi chiedo sinceramente se ci sei o se ci fai , mi chiedo se sei al corrente delle condizioni contrattuali che Microsoft impone ai negozianti , mi chiedo se hai la più pallida idea di cosa siano i contratti di vendita delle licenze "per CPU" che i negozianti sono obbligati a comprare , che nonostante siano state dichiarate illegali sono ancora usate ( meglio dire "imposte" ) , al povero negoziante restano solo queste strade :
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e paga di tasca sua la licenza OEM di XP che l' utente non vuole .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e impone all' utente di comprare anche la licenza di XP dicendo "é obbligatoria" .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e non vende il pc a chi non vuole Windows.
- Vende tutti i PC senza XP , ma se uno glielo chiede gli offre la versione Retail a 200 euro ( o la versione "benda nera" a zero lire , rischio finanza escluso )

Friskio TheBesT
09-02-2005, 10:50
Originariamente inviato da cdimauro
I bug ci sono e ci saranno sempre: il software è un prodotto in continua evoluzione, e qualunque cambiamento, anche un bug fix, può portare paradossalmente all'introduzione di nuovi...

Mi chiedo sinceramente se ci sei o se ci fai

Non hai capito un c@@@o sei troppo niubbo ed evita di prendere in giro tutti e di buttare flame inutili io posso prendere anche una lazione di italiano te dovresti prenderla di buona educazione

cmq se la pensi cosi nessuno te lo vieta " esperto del pc "

:asd::asd::asd:

Friskio TheBesT
09-02-2005, 10:52
Originariamente inviato da Cfranco
Mi chiedo sinceramente se ci sei o se ci fai , mi chiedo se sei al corrente delle condizioni contrattuali che Microsoft impone ai negozianti , mi chiedo se hai la più pallida idea di cosa siano i contratti di vendita delle licenze "per CPU" che i negozianti sono obbligati a comprare , che nonostante siano state dichiarate illegali sono ancora usate ( meglio dire "imposte" ) , al povero negoziante restano solo queste strade :
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e paga di tasca sua la licenza OEM di XP che l' utente non vuole .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e impone all' utente di comprare anche la licenza di XP dicendo "é obbligatoria" .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e non vende il pc a chi non vuole Windows.
- Vende tutti i PC senza XP , ma se uno glielo chiede gli offre la versione Retail a 200 euro ( o la versione "benda nera" a zero lire , rischio finanza escluso )

Era questo quello che intendevo io a grandi linee....ma cdimauro ste cose le sa meglio di M$ stessa....:asd:

Orgininariamente inviato da Cfranco:

Prova ad andare a comprare un PC al supermercato e chiedi che ti facciano lo sconto perché non vuoi Windows , poi prova da Computer Discount , da Vobis , da Wellcome ... etc etc .
Poi prova a vedere se riesci a comprare un PC col contributo statale e non versare 90 euro per il SO di zio Bill .
Sono solo gli smanettoni che si prendono i PC a pezzi che riescono ancora a non pagare il pizzo a Gates , tutti gli altri , quelli che il PC lo comprano già pronto , neppure sanno che in teoria potrebbero evitare di avere Windows sopra e neppure sanno che 90 euro di quello che hanno speso é per XP , a loro viene detto che "é compreso nel prezzo" .

Quoto anche questo punto,
L'ignoranza della gente nel non sapere nemmeno cosa sia un sistema operativo perchè se lo saprebbero secondo voi nella società di oggi accompagnati dall'euro che ci ha cambiato la vita poichè si sono verificati raddoppi dei prezzi quasi d'appertutto e la gente non riescie a rivare + a fine mese o nemmeno a mettere da parte un gruzzoletto cosi come faceva con le lire non farebbe o meglio non troverebbe altre strate per non pagare quei 90€ ( se preso col pc ) ??


:O

Friskio TheBesT
09-02-2005, 10:52
Originariamente inviato da cionci
Ovviamente di licenze (a grandi linee il codice con licenza GPL può essere riutilizzato solo in codice GPL)... Se una cosa del genre fosse scoperta (in qualche modo) MS avrebbe un calo di immagine incredibile...oltre che guai legali...

Invece psosono usare il codice con licenza BSD...cosa che hanno già fatto su XP... Se apri il file di licenza di Windows XP che c'è sul CD di XP c'è nominato un certo Rizzo... E' un mio rpofessore e si è visto arrivare 10000 email al giorno appena XP è uscito...solo dopo aveva scoperto che avevano usato perte del suo codice in XP (ha scritto molto per FreeBSD, in particolare utility di rete e implementazioni di protocolli multicast)... A tutt'oggi ancora non sa qual'è il suo codice che è stato incluso in XP... L'unico obbligo che aveva MS era di nominare l'autore del codice...
Grazie per la spiegazione gentilissimo ;)

cionci
09-02-2005, 11:14
Per tutti gli interessati: cerchiamo di non pèerdere la calma...

Friskio TheBesT
09-02-2005, 11:18
Originariamente inviato da cionci
Per tutti gli interessati: cerchiamo di non pèerdere la calma...
Senti ma al tuo prof non gli hanno dato nemmeno un piccolo contributo per aver usato un suo codice?? :confused:

^TiGeRShArK^
09-02-2005, 11:31
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
Quoto anche questo punto,
L'ignoranza della gente nel non sapere nemmeno cosa sia un sistema operativo perchè se lo saprebbero secondo voi nella società di oggi accompagnati dall'euro che ci ha cambiato la vita poichè si sono verificati raddoppi dei prezzi quasi d'appertutto e la gente non riescie a rivare + a fine mese o nemmeno a mettere da parte un gruzzoletto cosi come faceva con le lire non farebbe o meglio non troverebbe altre strate per non pagare quei 90€ ( se preso col pc ) ??

Perchè secondo te cosa farebbero x risparmiare questi euro?
prenderebbero una copia di win xp pirata o userebbero linux? :rolleyes:
Visto ke tu stesso hai detto ke gli utenti di oggi sono praticamente tutti utonti, ke cosa se ne farebbero di un sistema operativo ke non hanno la minima idea di come utilizzare?????


Mi chiedo sinceramente se ci sei o se ci fai , mi chiedo se sei al corrente delle condizioni contrattuali che Microsoft impone ai negozianti , mi chiedo se hai la più pallida idea di cosa siano i contratti di vendita delle licenze "per CPU" che i negozianti sono obbligati a comprare , che nonostante siano state dichiarate illegali sono ancora usate ( meglio dire "imposte" ) , al povero negoziante restano solo queste strade :
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e paga di tasca sua la licenza OEM di XP che l' utente non vuole .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e impone all' utente di comprare anche la licenza di XP dicendo "é obbligatoria" .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e non vende il pc a chi non vuole Windows.
- Vende tutti i PC senza XP , ma se uno glielo chiede gli offre la versione Retail a 200 euro ( o la versione "benda nera" a zero lire , rischio finanza escluso )

Suppongo tu sia un rivenditore x affermare questo :rolleyes:
strano ke A ME non risulti.....
Inoltre ti giro la domanda fatta a frisk.... secondo te la gente preferirebbe acquistare linux anzikè windows???
Ma penso ke non lo farebbero neanke se fossero 300€ anzikè 90€....
ke se ne farebbero di un sistema operativo gratuito se poi non potrebbero usare il computer ke penso sia costato ben più di 300€????

Friskio TheBesT
09-02-2005, 11:39
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Perchè secondo te cosa farebbero x risparmiare questi euro?
prenderebbero una copia di win xp pirata o userebbero linux? :rolleyes:
Visto ke tu stesso hai detto ke gli utenti di oggi sono praticamente tutti utonti, ke cosa se ne farebbero di un sistema operativo ke non hanno la minima idea di come utilizzare?????


Suppongo tu sia un rivenditore x affermare questo :rolleyes:
strano ke A ME non risulti.....
Inoltre ti giro la domanda fatta a frisk.... secondo te la gente preferirebbe acquistare linux anzikè windows???
Ma penso ke non lo farebbero neanke se fossero 300€ anzikè 90€....
ke se ne farebbero di un sistema operativo gratuito se poi non potrebbero usare il computer ke penso sia costato ben più di 300€????

Non capisco però perchè secondo te non si potrebbe usare il pc senza windows...spiegamelo un po meglio pls:mc:

Cfranco
09-02-2005, 12:12
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Perchè secondo te cosa farebbero x risparmiare questi euro?
prenderebbero una copia di win xp pirata o userebbero linux? :rolleyes:
Visto ke tu stesso hai detto ke gli utenti di oggi sono praticamente tutti utonti, ke cosa se ne farebbero di un sistema operativo ke non hanno la minima idea di come utilizzare?????
A me risulta che l' utonto medio non sappia usare neanche Windows , e spesso se si mette di fronte a Linux non vede nessuna differenza , ma tanto si dà per scontato che "tutti sanno usare Windows" e che "linux sia difficile" , e quindi questo dilemma non si pone , visto che non sa neppure che sta spendendo soldi per una cosa che potrebbe avere gratis e migliore non protesterà mai .

Suppongo tu sia un rivenditore x affermare questo :rolleyes:
strano ke A ME non risulti.....
Su una cosa hai ragione , ho usato i termini "OEM" e "Retail" a sproposito , nella realtà Windows viene offerto in versioni che sono "più OEM" di altre , mentre le versioni retail sono solo scatole dal prezzo fuori dal mondo fatte per tappezzare i negozi .
Suppongo che tu conosca bene quanto costa Windows XP a un rivenditore , vero ?
Strano che invece questa sia una di quelle informazioni che risulta assai difficile scoprire ...
Intanto esiste un listino "ufficiale" dai prezzi spropositati , i piccoli assemblatori devono riferirsi a questo quando vendono Windows , il mercato però si fa con i grossi marchi , é inutile dire che "posso andare a comprare un PC da un' altra parte" quello che vende un Mediaworld in una giornata un piccolo lo mette assieme in un mese , i grossi marchi preinstallano Windows su tutte le macchine per contratto e per contratto pagano la licenza su tutte le preinstallazioni , grazie a questo contratto assicurano a Microsoft il monopolio delle installazioni , in cambio ottengono sconti molto consistenti ( nel processo dell' antitrust americano é saltato fuori che Microsoft ha offerto la combinazione Windows+Office a 35 dollari a Vobis in cambio di un contratto in esclusiva che prevede la preinstallazione su tutte le macchine , un' offerta di quelle che non si possono rifiutare ) ovviamente questo é una ulteriore distorsione del mercato , se un utente che deve comprare un PC va dal piccolo assemblatore e chiede di avere installato Word sul PC , visto che gli hanno detto che "é indispensabile" e "non ci sono alternative" si trova a dover spendere una cifra spropositata , a questo punto va al supermercato e trova il PC con Word e Windows già installati a un prezzo di molto inferiore , nessuno gli ha mai detto che Windows e Office non sono indispensabili , anzi si sono tutti prodigati a dirgli che "linux é difficile" e "OpenOffice non é compatibile" perché chi vende spesso é ancora più utonto di chi compra e quando non lo é comunque su Office e Windows ci guadagna , mentre su Linux e OpenOffice no .

Inoltre ti giro la domanda fatta a frisk.... secondo te la gente preferirebbe acquistare linux anzikè windows???
Ma penso ke non lo farebbero neanke se fossero 300€ anzikè 90€....
ke se ne farebbero di un sistema operativo gratuito se poi non potrebbero usare il computer ke penso sia costato ben più di 300€????
Se sapessero che esiste un' alternativa ?
Ma non lo sanno , non gli viene mai detto che esiste un' alternativa né dal piccolo venditore né tanto meno dal commesso .
Se lo sapessero si potrebbe vedere quanti sceglierebbero , ma finché non lo sanno ...

cionci
09-02-2005, 12:15
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
Senti ma al tuo prof non gli hanno dato nemmeno un piccolo contributo per aver usato un suo codice?? :confused:
No...ed addirittura non gli hanno ancora detto quale suo codice hanno usato ;)

Friskio TheBesT
09-02-2005, 12:44
Originariamente inviato da cionci
No...ed addirittura non gli hanno ancora detto quale suo codice hanno usato ;)
ed è una mossa legale prendere codici di altri senza averne nemmeno l'acconsenso da parte di chi l'ha scritto anche se loro cmq ne hanno specificato la provenienza?


:confused: :mc:

fek
09-02-2005, 12:48
Originariamente inviato da Cfranco
Al fatto che qualsiasi bug dell' interfaccia grafica o dei driver gui causa un blocco istantaneo e globale di tutto il sistema ( nel blu dipinto di blu ) e siccome la parte grafica di un SO é quella più complessa e ricca di bug ...

In qualunque sistema operativo un'eccezione non gestita in un driver di periferica eseguito in ring 0 causa un blocco del sistema. In quella situazione non si puo' fare altro.

L'interfaccia grafica di WindowsXP (GDI) non e' eseguita in ring 0 quindi non puo' causare un blocco del sistema.

In 3 anni di uso professionale di WinXP ho visto due schermi blu, ed una delle due volte e' stata colpa mia che mandavo robaccia al driver della scheda grafica.

Originariamente inviato da Friskio TheBesT
Non hai capito un c@@@o sei troppo niubbo

Anch'io penso che sia impossibile scrivere software senza alcun bug, sono niubbo e non ho capito un c@@@o anch'io come cidimauro?


ed è una mossa legale prendere codici di altri senza averne nemmeno l'acconsenso da parte di chi l'ha scritto anche se loro cmq ne hanno specificato la provenienza?

E' legale se la licenza richiede solo quello.

Friskio TheBesT
09-02-2005, 12:52
Originariamente inviato da fek

Anch'io penso che sia impossibile scrivere software senza alcun bug, sono niubbo e non ho capito un c@@@o anch'io come cidimauro?



non mi riferivo a te e non mi riferivo a questo discorso del bug rileggi tutto e poi scrivi ;)

fek
09-02-2005, 12:55
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
non mi riferivo a te e non mi riferivo a questo discorso del bug rileggi tutto e poi scrivi ;)

Riletto, posso scrivere ora?

Francamente e' difficile capire a che cosa ti riferivi. Saro niubbo :)

Megasoft
09-02-2005, 14:27
Allora partiamo dal concetto che sono uno sviluppatore e uso sia linux che windows da lunghi anni (quasi 12)
Friskio,

1) Impara l'educazione.

2) Ma hai presente che diavolo vuol dire licenza BSD? CHIUNQUE PUò PRENDERE IL TUO CODICE E FARNE CIO CHE VUOLE, BASTA CHE CITI IL TUO NOME ALL'INTERNO DEL PROPRIO SOFTWARE.

3) In 3 anni di uso Microsoft Windows XP mi ha dato si e no 1 schermata blu (causa driver VIA Miniport di me**a)

4) Le DLL di windows un problema? Ma tu hai mai usato Linux? Non sai quante imprecazioni volano per librerie mancanti e librerie in conflitto.

5) Linux, diciamocela tutta, NON E UN SISTEMA ADATTO ALLE MASSE. è un ottimo sistema operativo, ma è ancora immaturo nel campo USB (io ho 6 periferiche USB di cui solo 2 vengono riconosciute) e nel campo driver (ho dovuto smadonnare per 1 settimana per far funzionare una scheda SCSI TekRam sul mio Debian). Diciamo che linux è e forse rimarrà un sistema per sviluppatori. Te l'immagini che ti vendono un computer con Linux e poi all'utente finale non funzionano alcune periferiche? :D Oppure ti immagini l'utonto medio a smadonnare con bash? xD Dai siamo realisti ;)

Belladipadella
09-02-2005, 15:03
scusate ragazzi e' importante...
Se esce la beta di longhorn a giugno,vuol dire che quindi lo stesso periodo esce anche la beta delle DX 10 ?

Vince 15
09-02-2005, 17:24
Non credo, le DX usciranno in seguito...

x Cfranco:

E' vero, le dll hanno creto non pochi problemi e quel nomignolo non è nato a caso (Dll Hell).
Tuttavia questo problema è già stato risolto con il framework .NET
Inutile dire che Longhorn si basa pesantemente su di lui.

fek
09-02-2005, 19:22
Originariamente inviato da Belladipadella
scusate ragazzi e' importante...
Se esce la beta di longhorn a giugno,vuol dire che quindi lo stesso periodo esce anche la beta delle DX 10 ?

Difficile che esca la beta delle DX10. E' ancora in alpha adesso e le specifiche non sono state finalizzate.
Per una beta delle WGF direi di aspettare fine 2005 o l'inizio del 2006.

jappilas
09-02-2005, 19:33
Originariamente inviato da fek
In qualunque sistema operativo un'eccezione non gestita in un driver di periferica eseguito in ring 0 causa un blocco del sistema. In quella situazione non si puo' fare altro.

L'interfaccia grafica di WindowsXP (GDI) non e' eseguita in ring 0 quindi non puo' causare un blocco del sistema.

forse è meglio che aggiungi la spiegazione del "ring 0".. io so cos'è ma altri magari... ;)

Cfranco
09-02-2005, 19:38
Originariamente inviato da Vince 15
E' vero, le dll hanno creto non pochi problemi e quel nomignolo non è nato a caso (Dll Hell).
Tuttavia questo problema è già stato risolto con il framework .NET
Inutile dire che Longhorn si basa pesantemente su di lui.
Ci lavoro su .NET , lo so ... non ne vado fiero ma bisogna portare a casa la pagnotta e sto sputando sul piatto dove mangio :ops2:
Ci sono notevoli miglioramenti in .NET , ma ci sono anche cose che mi piacciono meno ( e` di una pesantezza mostruosa , giusto per dirne una , sembra Java :D ) , e poi le rogne del registro ... non sono ancora riusciti a inventarsi un modo per impedire che diventi una discarica abusiva ?
Ecco ci sono problemi di fondo che Windows si porta dietro fin dalle prime versioni che non sono mai stati affrontati , e intanto la GUI l' hanno rifatta dieci volte ( ma e` sempre un casino programmarla ) , e adesso si parla sempre della nuova innovativa , supermegafantastica interfaccia e so gia` che dietro la facciata le magagne sono sempre li` che mi aspettano :muro:

jappilas
09-02-2005, 20:08
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
Non capisco però perchè secondo te non si potrebbe usare il pc senza windows...spiegamelo un po meglio pls:mc:
forse perchè, AFAIK,
un pc senza SW è praticamete inutile
il SW è in certo qual modo un' infrastruttura: il "tappeto" delle applicazioni SW che l' utente normale si può procurare con immediatezza e certezza di compatibilità (o previo clic su link "DOWNLOAD" ben visibili, o magari tramite "mezzi diversi" ) forma un' infrastruttura: include programmini "indispensabili" freeware, shareware, o magari anche pacchetti blasonati, ed anche per un' altra parte da applicazioni multimediali e ludiche... e nella maggior parte dei casi si richeide un OS compatibile con windows (nel secondo caso almeno con le DX9... )

e al momento sistemi operativi che consentano tale compatibilità binaria con windows, c' è solo windows...

quindi, per un ipotetico neoutente, un pc senza windows è potenzialmente inutile

quelli che potrebbero giovarsi di sistemi operativi alternativi sono effettivamente gli individui alternativi, quelli cioè le cui esigenze operative esulano dalla media del pubblico generico, che non abbisognano di un' infrastruttura informatica perchè magari hanno intenzione di crearla ex novo essi stessi, o che sfruttano la loro workstation solo per applicazioni verticali tecniche/scientifiche/specialistiche...)

Vince 15
09-02-2005, 20:12
Si, sul registro hai ragione... tu sai con certezza se in Longhorn verrà usato lo stesso principio?

fek
09-02-2005, 22:25
Originariamente inviato da jappilas
forse è meglio che aggiungi la spiegazione del "ring 0".. io so cos'è ma altri magari... ;)

Hai ragione, scusa :)

Il Ring0 e' una "modalita' operativa" della CPU che consente al software che ci gira l'accesso diretto a tutta la macchina, tutti i dispositivi hardware e tutte le istruzioni della CPU stessa. Un software che gira in Ring0, avendo accesso a tutto il sistema, e' potenzialmente pericoloso, per questo quando qualcosa "va storto", per un bug, un'eccezione nel flusso del programma, il sistema diventa potenzialmente instabile e di solito l'unica cosa sensata da fare e' riavviare la macchina.

Vista la "pericolosita'" del Ring0, solo il kernel del sistema operativo e' abilitato a girare in questa modalita' assieme ai driver che gestiscono le periferiche, che altrimenti non potrebbero accedervi (il driver della scheda grafica deve essere in grado di accedere ai registri hardware della scheda stessa e puo' farlo sono in Ring0).

Tutto il resto del software gira in Ring3, dove ha accesso solo ad una porzione della macchina e non puo' compromettere l'integrita' del sistema.

Sto parlando dell'architettura Intel/AMD, ma concettualmente tutte le CPU moderne funzionano piu' o meno cosi'.

fek
09-02-2005, 22:30
Originariamente inviato da Cfranco
Ci sono notevoli miglioramenti in .NET , ma ci sono anche cose che mi piacciono meno ( e` di una pesantezza mostruosa , giusto per dirne una , sembra Java :D )


In Longhorn il framework dovrebbe far parte integrante del kernel, quindi non dovra' attraversare "la barriera" dello user mode per accedere ai servizi del SO. Il risultato netto sara' un'esecuzione molto piu' leggera, potenzialmente, in talune situazioni, anche piu' veloce del codice nativo grazie all'ottimizzazione durante l'esecuzione.


, e poi le rogne del registro ... non sono ancora riusciti a inventarsi un modo per impedire che diventi una discarica abusiva ?


Meglio i file di testo di configurazione sparsi per la macchina?

MaxArt
09-02-2005, 23:42
Originariamente inviato da fek
Meglio i file di testo di configurazione sparsi per la macchina? Per me, non sono soluzioni ragionevoli nessuna delle due. Entrambe vanno bene per sistemi piccoli, ma oggigiorno... :rolleyes:

cionci
09-02-2005, 23:49
IMHO dovrebbero fare un registro privato per ogni applicazione...magari accedendoci con un hash del percorso dell'eseguibile...per un'applicazione dovrebbe essere impossibile accedere nel registro di altre applicazioni...o del sistema operativo... Certo si perderebbe in versatilità...ma meglio che avere la bolgia di adesso...

cdimauro
10-02-2005, 08:03
Originariamente inviato da Cfranco
:rolleyes:
A cosa ti riferisci? Al fatto che sia discreta o che si possa usare anche bash?
1 - La licenza la paghi a parte
Non era il costo in discussione. Comunque il client lo puoi scaricare gratuitamente dal sito di MS...
2 - Non é la stessa cosa , e se provi a installare Oracle o DB2 da remoto te ne accorgi
Piccole eccezioni: nel 99% dei casi fa benissimo il suo dovere.
Stai scherzando vero ?
No: lo trovo molto comodo (invece di avere mille file di piccole dimensioni sparsi per l'hd). Cosa c'è che non va nel registry?
Se persino la Microsoft ha riconosciuto le rogne delle dll fino a coniare il termine "DLL Hell" forse qualcosa c' é ...
Forse perché non conosceva la ben peggiore situazione in cui versano gli altri s.o... ;)

Comunque se vogliamo essere precisi il problema delle DLL Hell è dovuto al non corretto funzionamento degli installer, che non seguono alla perfezione le specifiche di MS...
Al fatto che qualsiasi bug dell' interfaccia grafica o dei driver gui causa un blocco istantaneo e globale di tutto il sistema ( nel blu dipinto di blu ) e siccome la parte grafica di un SO é quella più complessa e ricca di bug ...
...allora avrei dovuto vedere almeno una volta qualche schermata blu, giusto? Invece le uniche che ho viste sono state causate dalla mia passione per l'overclock.

Visto e considerato che il PC l'ho letteralmente massacrato in questi ultimi due anni, i casi possibili sono i seguenti:

- sono stato fortunato;
- i bug sono pochi;
- l'integrazione con la GUI non è così critica come viene dipinta.

Considerata la sfiga che mi circonda, non credo che valga il primo :D
Considerato il numero di bug che affligge i prodotti MS, non vale neppure il secondo caso. ;)
Considerato il messaggio di fek, direi che sei fuori strada... :D

cdimauro
10-02-2005, 08:10
Originariamente inviato da Cfranco
Mi chiedo sinceramente se ci sei o se ci fai ,
Mi chiedo a cosa ti riferisca. Altrimenti non posso risponderti... :rolleyes:
mi chiedo se sei al corrente delle condizioni contrattuali che Microsoft impone ai negozianti ,
Mi chiedo se tu abbia mai lavorato in un negozio di computer o affini: io l'ho fatto per più di 5 anni...
mi chiedo se hai la più pallida idea di cosa siano i contratti di vendita delle licenze "per CPU" che i negozianti sono obbligati a comprare ,
Vedi sopra: NESSUNO ci ha mai obbligato a farlo.
che nonostante siano state dichiarate illegali sono ancora usate ( meglio dire "imposte" ) ,
NESSUNO ci ha mai imposto niente.
al povero negoziante restano solo queste strade :
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e paga di tasca sua la licenza OEM di XP che l' utente non vuole .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e impone all' utente di comprare anche la licenza di XP dicendo "é obbligatoria" .
- Paga la licenza OEM su tutti i PC e non vende il pc a chi non vuole Windows.
- Vende tutti i PC senza XP , ma se uno glielo chiede gli offre la versione Retail a 200 euro ( o la versione "benda nera" a zero lire , rischio finanza escluso )
MAI fatto così.
Anzi, se proprio vuoi saperlo qualche anno fa abbiamo trovato un'ottima offerta di MS e l'abbiamo colta al volo: al costo di poco più di una licenza di Windows XP Pro al pubblico (all'anno) abbiamo 10 licenze di XP HE, una versione Server e qualche altra licenza di cui adesso non ricordo (Office o SQL Server); ogni anno.

cdimauro
10-02-2005, 08:18
Originariamente inviato da Cfranco
e poi le rogne del registro ... non sono ancora riusciti a inventarsi un modo per impedire che diventi una discarica abusiva ?
Questo tuo appello lo dovresti rivolgere a chi sviluppa le applicazioni: sono loro che decidono come e quando accedere al registro. Tra l'altro hanno sempre la possibilità di continuare a usare i vecchi file INI.
Ecco ci sono problemi di fondo che Windows si porta dietro fin dalle prime versioni che non sono mai stati affrontati , e intanto la GUI l' hanno rifatta dieci volte ( ma e` sempre un casino programmarla ),
De gustibus: io tutta questa difficoltà non la vedo. D'altra parte da anni esistono dei framework che incapsulano gli oggetti e le API di sistema e sono comododissime da usare...
e adesso si parla sempre della nuova innovativa , supermegafantastica interfaccia e so gia` che dietro la facciata le magagne sono sempre li` che mi aspettano :muro:
Preferiresti tornare ai tempi della clava? L'interfaccia con l'utente viene sempre migliorata, e per me questo è un bene. Tra l'altro è una cosa che fanno anche gli altri s.o., ma mi sembra assolutamente naturale...

cdimauro
10-02-2005, 08:21
Originariamente inviato da MaxArt
Per me, non sono soluzioni ragionevoli nessuna delle due. Entrambe vanno bene per sistemi piccoli, ma oggigiorno... :rolleyes:
Quale soluzione proporresti in alternativa?

cdimauro
10-02-2005, 08:21
Originariamente inviato da cionci
IMHO dovrebbero fare un registro privato per ogni applicazione...magari accedendoci con un hash del percorso dell'eseguibile...
Forse basterebbe una GUID per ogni applicazione.
per un'applicazione dovrebbe essere impossibile accedere nel registro di altre applicazioni...o del sistema operativo...
Per il s.o. questo avviene già se non hai i diritti di amministrare, e comunque alcune parti del registry non sono accessibili a prescindere. Per le applicazioni non so, non ho mai controllato.
Certo si perderebbe in versatilità...ma meglio che avere la bolgia di adesso...
Si potrebbe migliorare semplicemente restringendo l'accesso, ma se si effettua il login sempre da Amministratore non avremmo risolto niente...

cionci
10-02-2005, 08:48
Originariamente inviato da cdimauro
Si potrebbe migliorare semplicemente restringendo l'accesso, ma se si effettua il login sempre da Amministratore non avremmo risolto niente...
La GUID non basterebbe...perchè basterebbe duplicarla a mano ;)
Io intendevo un impedimento nelle API ad accedere ad aree diverse da quelle autorizzate per un dato programma...
Chiaramente questo introduce problemi per quanto riguarda il sistema operativo...visto che un eseguibile del SO non potrebbe accedere alle aree dedicate agli altri eseguibili... Magari con un sisema di hash e certificati si potrebbe permettere solo alle applicazione firmate appartenenti al SO di accedere alle aree degli altri eseguibili del SO...

Anzi...ora che ci penso potrebbe essere creato una specie di dominio con un certificato...all'interno di questo dominio possono accedere tutte le applicazioni firmate dall'autorità a cui appartiene quel certificato...e questo si potrebbe estendere ai programmi non appartenenti al SO...

Cfranco
10-02-2005, 09:08
Originariamente inviato da cdimauro
Mi chiedo a cosa ti riferisca. Altrimenti non posso risponderti... :rolleyes:

Mi riferisco al fatto che tu non riesca proprio a vedere quello che succede , e quali siano i metodi con cui Microsoft impone le proprie licenze , ma questo é decisamente OT .

Originariamente inviato da fekIn Longhorn il framework dovrebbe far parte integrante del kernel, quindi non dovra' attraversare "la barriera" dello user mode per accedere ai servizi del SO. Il risultato netto sara' un'esecuzione molto piu' leggera, potenzialmente, in talune situazioni, anche piu' veloce del codice nativo grazie all'ottimizzazione durante l'esecuzione.
La cosa mi preoccupa alquanto :O

Ricetta per un crash :
Prendete due socket tcp
Fate due thread separati per gestire ciascun socket
Fate in modo di aprire una finestra modale per gestire alcuni dei messaggi che arrivano
Lasciate cuocere a fuoco lento per 12 ore ...

Spero che ci rimettano mano perché questa versione del .NET ha diversi problemi , in primo luogo di memory leakage che per un' applicazione possono non essere importanti , ma qui pretendono che io crei un' interfaccia attiva 24/24

fek
10-02-2005, 10:04
Originariamente inviato da MaxArt
Per me, non sono soluzioni ragionevoli nessuna delle due. Entrambe vanno bene per sistemi piccoli, ma oggigiorno... :rolleyes:

D'accordo. Proposta alternativa?

Originariamente inviato da cdimauro
No: lo trovo molto comodo (invece di avere mille file di piccole dimensioni sparsi per l'hd). Cosa c'è che non va nel registry?


Esatto, nessuno e' ancora riuscito a spiegarmi che cosa c'e' che non va in una gestione gerarchica e centralizzata delle configurazioni.

Originariamente inviato da Cfranco
La cosa mi preoccupa alquanto :O


Ti preoccupa il fatto che parte del framework possa essere eseguito in ring 0?
Hai chiesto tu maggiore velocita' e questa e' una soluzione al problema che hai posto, e sicuramente potrebbe portare ad alcuni problemi di stabilita' perche' un bug in ring 0, come abbiamo detto, porta spesso dritto alla schermata blu.

Ma se chiedi massima velocita' e massima sicurezza, allora sai meglio di me che non potrai mai averla: e' matematico che paghi sempre maggiore sicurezza in termini di prestazioni (memoria o velocita'). Non c'e' modo di avere l'uno e l'altro quando si scrive software, ma se trovi il modo dimmelo ti prego che diventiamo ricchissimi :D

Riassumendo: vuoi che Longhorn ti dia massima velocita' o massima sicurezza? Scegli uno dei due, o meglio, un misto dei due, perche' non puoi avere entrambi.


Ricetta per un crash :
Prendete due socket tcp
Fate due thread separati per gestire ciascun socket
Fate in modo di aprire una finestra modale per gestire alcuni dei messaggi che arrivano
Lasciate cuocere a fuoco lento per 12 ore ...


Hai un repro case che mostri il bug da spedire alla MS?
Di solito quando scovo bug nelle DirectX (e ne ho trovati), preparo un repro case, lo spedisco e nel giro di qualche ora ricevo la risposta con un work around e spesso dopo qualche giorno un fix, al massimo nella release delle DirectX successive.
Se invece e' un problema nel mio codice non ricevo ovviamente alcun fix a parte una sculacciata :)
Sei sicuro che il problema e' nel framework e non nel tuo codice? Non sto dicendo che sia sicuramente nel tuo codice, ma per esperienza ti dico che nel 90% dei casi in cui mi sono domandato se un bug fosse nelle DX o nei driver ho scoperto che il bug era nella mia testa, leggi nel mio codice. Mi e' successo di recente con un problema nelle Occlusion Query di ATI, ho addirittura rotto le balle di persona alla cena al Lead Engineer dei driver ATI per poi scoprire che era colpa mia :|


Spero che ci rimettano mano perché questa versione del .NET ha diversi problemi , in primo luogo di memory leakage che per un' applicazione possono non essere importanti , ma qui pretendono che io crei un' interfaccia attiva 24/24

Anche qui hai un repro case del memory leakage da spedirgli? Oppure sei sicuro di aver dimenticato di rilasciare qualche risorsa (socket, lock del kernel, oggetti della GDI) che non vengono reclamatati automaticamente dal GC? Hai implementato il Dispose pattern come si deve? Ripeto, non e' sfiducia nel tuo codice, ma anche i programmatori piu' bravi al mondo commettono errori, io che non sono neppure lontanamente il progragrammatore piu' bravo al mondo ne commetto a valanghe, per questo la mia prima regola e' di non fidarmi mai di quello che scrivo (e controllarlo). Sono maniaco del testing e delle code review. Usi NUnit?

cdimauro
10-02-2005, 13:36
Originariamente inviato da cionci
La GUID non basterebbe...perchè basterebbe duplicarla a mano ;)
Io intendevo un impedimento nelle API ad accedere ad aree diverse da quelle autorizzate per un dato programma...
Chiaramente questo introduce problemi per quanto riguarda il sistema operativo...visto che un eseguibile del SO non potrebbe accedere alle aree dedicate agli altri eseguibili... Magari con un sisema di hash e certificati si potrebbe permettere solo alle applicazione firmate appartenenti al SO di accedere alle aree degli altri eseguibili del SO...
OK, adesso ho capito e la tua soluzione mi sembra ottima. C'è soltanto un ma: in che modo gestire il sistema di hash in modo "sicuro". Palladium docet? O è sufficiente un livello di protezione basato sul semplice controllo fatto da un software?
Anzi...ora che ci penso potrebbe essere creato una specie di dominio con un certificato...all'interno di questo dominio possono accedere tutte le applicazioni firmate dall'autorità a cui appartiene quel certificato...e questo si potrebbe estendere ai programmi non appartenenti al SO...
Sì, anche questa è un'ottima generalizzazione della soluzione che hai prospettato.

cdimauro
10-02-2005, 13:41
Originariamente inviato da Cfranco
Mi riferisco al fatto che tu non riesca proprio a vedere quello che succede , e quali siano i metodi con cui Microsoft impone le proprie licenze , ma questo é decisamente OT .
OK, allora la risposta è: ci sono. Ci sono perché, come ti ho già detto prima, ho lavorato per più di 5 anni in un negozio di computer e la situazione non è assolutamente come l'hai dipinta tu. E questo valeva anche per gli altri negozi con cui eravamo in contatto e con i nostri fornitori.
Quindi non è che non riesca a vedere quello che succede, ma per quanto mi riguarda "IL FATTO NON SUSSISTE".

Adesso è da più di un anno che ho cambiato completamente ambiente e lavoro, ma non credo lo status sia stato modificato.

Questo per quanto riguarda la mia esperienza DIRETTA. Le tue affermazioni, invece, da cose derivano?

x fek: d'accordo su tutta la linea... :D

Cfranco
10-02-2005, 14:35
Originariamente inviato da cdimauro

Questo per quanto riguarda la mia esperienza DIRETTA. Le tue affermazioni, invece, da cose derivano?


Dalle sentenze che derivano dall' antitrust americano ed europeo basate sulle denunce degli operatori del settore e dalle prove raccolte in 12 anni di indagini , le mie non sono esperienze dirette , ma sono decisamente più ampie .

Originariamente inviato da fek Esatto, nessuno e' ancora riuscito a spiegarmi che cosa c'e' che non va in una gestione gerarchica e centralizzata delle configurazioni.
La centralizzazione é cosa buona quando ti permette di reperire quello che ti serve più in fretta , tuttavia il registro di Windows non raggiunge lo scopo , anzi , non esiste un ordinamento logico delle chiavi , sono tutte ammucchiate assieme senza nessun ordine apparente e in più hanno nomi molto poco esplicativi , tipo HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E965-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} per una voce di controllo del lettore CD , questo rende assai difficoltoso trovare la chiave che ti serve , se poi stai cercando "tutte le chiavi di un programma" la cosa diventa atroce .

cionci
10-02-2005, 15:13
Originariamente inviato da cdimauro
OK, adesso ho capito e la tua soluzione mi sembra ottima. C'è soltanto un ma: in che modo gestire il sistema di hash in modo "sicuro". Palladium docet? O è sufficiente un livello di protezione basato sul semplice controllo fatto da un software?
Basato su software...
Ovviamente ci sarebbe molto da pensare...ora non è che mi metto a fare una disquisizione tecnica, anche perchè per pensare un sistema del genere effettivamente sicuro sai quanto ci vorrebbe ;)
Le API devono comunque pensare a renderlo sicuro...che so...magari con unordinamento gerarchico dei domini... Ad esempio...un programma eseguibile può accedere al suo dominio e a tutti i suoi eventuali sottodomini... Il dominio radice dovrebbe ovviamente essere quello del SO...ovviamente le API dovrebbero mettere a disposizione tutte le primitive necessare per fare le installazioni ;)
Per identificare i programmi che appartengono o meno ad un dominio basterebbe memorizzarne un hash nel dominio padre...ogni volta che si fa una nuova installazione non si fa altro che creare/modificare l'hash di quell'applicazione nel dominio padre...

fek
10-02-2005, 18:19
Originariamente inviato da Cfranco

La centralizzazione é cosa buona quando ti permette di reperire quello che ti serve più in fretta , tuttavia il registro di Windows non raggiunge lo scopo , anzi , non esiste un ordinamento logico delle chiavi , sono tutte ammucchiate assieme senza nessun ordine apparente e in più hanno nomi molto poco esplicativi , tipo HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E965-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} per una voce di controllo del lettore CD , questo rende assai difficoltoso trovare la chiave che ti serve , se poi stai cercando "tutte le chiavi di un programma" la cosa diventa atroce .

Perfetto, soluzione? Mantenere tanti file di testo sparsi per l'HD?

Se stai cercando tutte le chiavi del programma, il problema e' soprattutto come il programma stesso organizza le sue chiavi, se in maniera sensata oppure a caso, non tanto del registry.

MaxArt
10-02-2005, 18:47
Originariamente inviato da fek
D'accordo. Proposta alternativa?Guarda, io mi rialleccerei al discorso di cionci. Il file di registro ha i problemi che ha: è grosso, lento, poco sicuro. Ci vorrebbe una sistemazione più dinamica delle informazioni dei programmi.
Io avrei delle idee in merito, ma non sono esperto tale da poter mettere su carta un'idea precisa... almeno come vorrei. ;)
Quindi, non voglio sbilanciarmi. Del resto, non ho espresso nessun concetto assoluto.

Paxo
10-02-2005, 21:01
Originariamente inviato da Cfranco
Dalle sentenze che derivano dall' antitrust americano ed europeo basate sulle denunce degli operatori del settore e dalle prove raccolte in 12 anni di indagini , le mie non sono esperienze dirette , ma sono decisamente più ampie .


La centralizzazione é cosa buona quando ti permette di reperire quello che ti serve più in fretta , tuttavia il registro di Windows non raggiunge lo scopo , anzi , non esiste un ordinamento logico delle chiavi , sono tutte ammucchiate assieme senza nessun ordine apparente e in più hanno nomi molto poco esplicativi , tipo HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E965-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} per una voce di controllo del lettore CD , questo rende assai difficoltoso trovare la chiave che ti serve , se poi stai cercando "tutte le chiavi di un programma" la cosa diventa atroce .

Premetto ke la butto giù, nn sono un programmatore come voi, però nn potrebbe essere xké i programmi o SO lo fanno apposta x nn farli trovare???? ;)
Mi Inkino al vostro sapere :ave:



x Curiosità: Dove avete studiato e cosa fate Ora???

Ringrazio :ave:

Paxo
10-02-2005, 21:28
Originariamente inviato da Megasoft
Guarda che quel longhorn trasformation pack, non aggiunge NESSUNA delle caratteristiche peculiari di Microsoft Longhorn.

La mia era solo un aggiunta


"Aggiungo :

Longhorn Transformation Pack To the Ultimate Transforming description Download
Want to change the looks of your Windows XP and make it look like the upcoming Microsoft Longhorn?

This is another brand new release of the one and only Longhorn Transformation Pack.

This small piece of software will transform your Windows XP (and SP2) or Windows Server 2003 into the best looking Longhorn port that is available right now, without any extra software!

Requirements:
Windows XP (SP1/SP2) or Windows 2003

What's New in This Release: "


Appunto nuova release.
Ora sò ke nn c'entra nulla ma xké lo metton in mezzo??
Ringrazio: Megasoft e MaxArt x le delucidazioni Ciauz!


Ringrazio: Megasoft e MaxArt x le delucidazioni Ciauz!

Megasoft MaxArt

cdimauro
11-02-2005, 07:36
Originariamente inviato da Cfranco
Dalle sentenze che derivano dall' antitrust americano ed europeo basate sulle denunce degli operatori del settore e dalle prove raccolte in 12 anni di indagini , le mie non sono esperienze dirette , ma sono decisamente più ampie .
Anche le mie sono abbastanza ampie, visto e considerato che avevamo a che fare con dei fornitori che servivano a livello nazionale...

La situazione, comunque, non è certo come l'hai dipinta tu.
La centralizzazione é cosa buona quando ti permette di reperire quello che ti serve più in fretta , tuttavia il registro di Windows non raggiunge lo scopo , anzi , non esiste un ordinamento logico delle chiavi , sono tutte ammucchiate assieme senza nessun ordine apparente e in più hanno nomi molto poco esplicativi , tipo HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E965-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} per una voce di controllo del lettore CD , questo rende assai difficoltoso trovare la chiave che ti serve ,
Beh, quelle sono informazioni un po' delicate e che sarebbe meglio non usare. Tra l'altro Windows 9x e Windows 2000/XP presentano delle chiavi diverse per quanto riguarda le periferiche hardware (ad esempio con 2000/XP posso risalire a marca, modello e versione di firmware di lettori CD, HD, ecc, ma con Windows 9x non c'è alcuna voce del genere), per cui per una questione di compatibilità sarebbe meglio non usarle.
se poi stai cercando "tutte le chiavi di un programma" la cosa diventa atroce .
Dipende da chi ha scritto il programma, non dal sistema operativo...

cdimauro
11-02-2005, 07:44
Originariamente inviato da cionci
Basato su software...
L'hardware è meglio lasciarlo stare... Non si sa mai... ;)
Ovviamente ci sarebbe molto da pensare...ora non è che mi metto a fare una disquisizione tecnica, anche perchè per pensare un sistema del genere effettivamente sicuro sai quanto ci vorrebbe ;)
Un giorno? Un'ora? Un minuto? :D
Le API devono comunque pensare a renderlo sicuro...che so...magari con unordinamento gerarchico dei domini... Ad esempio...un programma eseguibile può accedere al suo dominio e a tutti i suoi eventuali sottodomini...
Beh, già adesso il registry è organizzato in maniera gerarchica: si potrebbe sfruttare questa caratteristica per implementare i domini e sottodomini.
Il dominio radice dovrebbe ovviamente essere quello del SO...ovviamente le API dovrebbero mettere a disposizione tutte le primitive necessare per fare le installazioni ;)
Indubbiamente, ma non credo che ne servano molte... Anzi, si potrebbero riciclare quelle attuali (definire una HKEY apposta per le applicazioni, che si aspetta già che venga specificato un dominio e un sottodominio).
Per identificare i programmi che appartengono o meno ad un dominio basterebbe memorizzarne un hash nel dominio padre...ogni volta che si fa una nuova installazione non si fa altro che creare/modificare l'hash di quell'applicazione nel dominio padre...
Ottima idea... :)

superpippo32
11-02-2005, 16:22
Originariamente inviato da aLLaNoN81
senza il nuovo file system non so proprio quanto varrà la pena passare da xp a longhorn, dato che per come la vedo io il desktop in 3D è la cosa più inutile del mondo...


sono daccordo con te. Staremo a vedere.