PDA

View Full Version : Alla fine..


z3n0
08-02-2005, 08:52
Alla fine questa caxxo di debian 64bit è inutilizzabile!Non sono riuscito ad avere nvidia nemmeno con 50 prove, il flash non va e la distro in se non mi sembra nemmeno tanto veloce..
è ancora troppo acerba x essere utilizzata..

c'è qualche distro molto simile per 64bit? o si deve aspettare ancora molto?

direi che mi sono abbastanza rotto ;)

uff!

stefanoxjx
08-02-2005, 11:17
Per l'nvidia, non ho avuto problemi, però siccome mancavano ancora troppi pacchetti, sono tornato alla sarge 32bit.

Ho tentato di provare gentoo che secondo me è l'unica al momento che può sfruttare veramente i 64bit, ma dopo 3 giorni di compilazioni e problemini vari, mi sono rotto e sono tornato alla mia bella debian.
Per i 64bit, aspetterò.

z3n0
08-02-2005, 16:39
quindi conviene otrnare momentaneamente alla 32bit?

NA01
08-02-2005, 17:07
mmmh parti da una slackware e mettici tutto quello che vuoi compilando :)
cmq le nvidia vanno da tempo con gli x86_64, uno lo ho anche visto andare. per il plugin flash se non ne puoi fare a meno basta prendere da mozilla.org la versione precompilata di firefox e usare quella (sempre che abbia il pacchetto per la retrocompatibilità con i binari a 32bit)

ciao

NA01
08-02-2005, 17:09
ah, poi c'è suse e fedora che vanno bene.
la fedora 3 per x86_64 la ho passata a alcuni ragazzi all'uni e nessuno se ne è lamentato.

ciao!

z3n0
08-02-2005, 17:51
beh io la nvidia non riesco proprio a farla andare...
nn vorrei che fosse proprio la video che ha problemi ma nn penso! girava la mx440!

cmq ho provato la 32 bit e mi chiede il floppy con i dreiver sata che ovviamente non ho :)
come hai fatto tu?

stefanoxjx
08-02-2005, 20:36
Originariamente inviato da NA01
mmmh parti da una slackware e mettici tutto quello che vuoi compilando :)
cmq le nvidia vanno da tempo con gli x86_64, uno lo ho anche visto andare. per il plugin flash se non ne puoi fare a meno basta prendere da mozilla.org la versione precompilata di firefox e usare quella (sempre che abbia il pacchetto per la retrocompatibilità con i binari a 32bit)

ciao

Io ho abbandonato slackware perchè tra dipendenze ed errori di compilazione non si può perdere una giornata per installare un programma.
apt-get è tutta un'altra vita.
Se proprio volessi compilare tutto, mi butto su gentoo.

LukeHack
09-02-2005, 02:42
Originariamente inviato da stefanoxjx
Io ho abbandonato slackware perchè tra dipendenze ed errori di compilazione non si può perdere una giornata per installare un programma.
apt-get è tutta un'altra vita.
Se proprio volessi compilare tutto, mi butto su gentoo.
gentoo è molto diversa dalla slack...
Per le dipendenze (e conseguenti ed ovvi errori di compilazione) basta leggere il configure.log, trovare il modulo mancante (xxx.so) e fare una bella ricerca con google che ti porta immediatamente al tar.gz da compilare..
fatto ciò vai su linuxpackages.org e ti scarichi il .tgz GIA COMPILATO :O
quindi lo installi anche con kpackage (comodissimo) e TAK dipendenza risolta...

con Gentoo hai emerge che ti nasconde questi passaggi...installi una cosa ma ignori ciò che ti ha installato sotto...un pò di microzozz style che dal purista di linux certo non è ben visto ;)

unarana
09-02-2005, 03:00
Originariamente inviato da LukeHack
con Gentoo hai emerge che ti nasconde questi passaggi...installi una cosa ma[cut]

Mai usato/installato Gentoo, vero?

oppure se lo hai fatto un # man emerge non l'hai manco preso in cosiderazione? (e man programma è la cosa che un "purista" di Linux fa prima di usare un programma) e a quanto vedo non ti sei preso neanche la briga di leggerti le Faq di Gentoo (di solito le Faq vengono ignorate dai niubbi e dai windowsiani, come li definisci tu) e la documentazione (RTFM, questa sigla penso ti sia sconosciuta, però è quella più usata per rispondere a certe "inutili" affermazioni)

non voglio offendere nessuno ne tantomeno creare una inutile flame fra le varie distro, ma se non conosci qualcosa evita di criticare... ;)

Ciao :D

z3n0
09-02-2005, 09:00
Si ma alla fine io non ho capito se è un bug o che il mio problema!

xfree.conf (http://www.z3n0.org/z3n0/XF86Config-4)

xfree.log (http://www.z3n0.org/z3n0/xfree86.log)

Alla fine ecco l'errore: Error loading keymap /usr/X11R6/lib/X11/xkb/compiled/server-0.xkm

Ho controllato in quella dir, ma quel file non c'è!

Ho provato a mettere la 32bit ma non vede l'hd e vuole driver che x linux non so dove trovare...

caXXo faccio?

unarana
09-02-2005, 10:21
Che driver hai messo per la tastiera in xorg.conf, se hai xorg? (e se non ce l'hai prova a sostituirlo a xfree)

Dalla versione 6.8.0 deve essere kbd

Ciao :D

stefanoxjx
09-02-2005, 13:07
Originariamente inviato da LukeHack
gentoo è molto diversa dalla slack...
Per le dipendenze (e conseguenti ed ovvi errori di compilazione) basta leggere il configure.log, trovare il modulo mancante (xxx.so) e fare una bella ricerca con google che ti porta immediatamente al tar.gz da compilare..
fatto ciò vai su linuxpackages.org e ti scarichi il .tgz GIA COMPILATO :O
quindi lo installi anche con kpackage (comodissimo) e TAK dipendenza risolta...

con Gentoo hai emerge che ti nasconde questi passaggi...installi una cosa ma ignori ciò che ti ha installato sotto...un pò di microzozz style che dal purista di linux certo non è ben visto ;)

Per quanto riguarda il configure.log, a suo tempo avevo chiesto più volte se qualcuno mi poteva consigliare qualche guida per capire bene il meccanismo per compilarsi i programmi senza impazzire, però sembrava che nessuno ne sapesse nulla.
Infatti sono venuto a conoscenza solo oggi del configure.log che probabilmente mi avrebbe risolto molti problemi.
Poi, per quanto riguarda i pacchetti precompilati che trovi su linuxpackages.net o che scarichi con swaret o slapt-get, anche quella è una nota dolente, perchè quando abbandonai slackware, lo feci anche perchè su 10 pacchetti precompilati che cercavi se andava bene ne trovavi 1; spero che le cose siano migliorate.
Ero arrivato al punto che piuttosto di spendere il mio tempo per capire come funzionava linux, spendevo tutto il mio tempo per capire come fare per compilare un programma e molte volte, preferivo rinunciare e rimanerne senza.
Ok, è anche colpa mia che forse non mi sono letto 4500 pagine di how-to in inglese, ma purtroppo (e ammetto che è una grande limitazione), l'inglese lo conosco, ma molto poco.
Quindi credo converrai con me che se sul forum in italiano, nessuno ti sa indicare dei validi trucchetti e se non si riesce a trovare documentazione in italiano, per chi sta iniziando diventa un po' arduo il discorso.
Credimi, mi è dispiaciuto veramente abbandonare slackware, perchè nonostante fosse la mia prima distro, arrivavo a capire dov'erano i file i configurazione e come si facevano molte cose, solo con l'intuito, cosa che per esempio non mi riesce ancora bene con debian :)

z3n0
09-02-2005, 14:19
Beh il config di xfree86 è online...non uso xorg e cmq non riesco a capire xkè non va!

qualcuno sa aiutarmi?

LukeHack
09-02-2005, 22:32
Originariamente inviato da unarana
Mai usato/installato Gentoo, vero?

oppure se lo hai fatto un # man emerge non l'hai manco preso in cosiderazione? (e man programma è la cosa che un "purista" di Linux fa prima di usare un programma) e a quanto vedo non ti sei preso neanche la briga di leggerti le Faq di Gentoo (di solito le Faq vengono ignorate dai niubbi e dai windowsiani, come li definisci tu) e la documentazione (RTFM, questa sigla penso ti sia sconosciuta, però è quella più usata per rispondere a certe "inutili" affermazioni)

non voglio offendere nessuno ne tantomeno creare una inutile flame fra le varie distro, ma se non conosci qualcosa evita di criticare... ;)

Ciao :D
hai ragione,gentoo la conosco poco,conosco molto meglio debian e apt...(usata per 1 anno e 1/2) credo che emerge sia relativamente simile,quindi ho azzardato..e le critiche mosse a emerge sono in realtà rivolte anche a swaret,oltre che a emerge e apt...
ciao ;)

LukeHack
09-02-2005, 22:33
Originariamente inviato da stefanoxjx
Per quanto riguarda il configure.log, a suo tempo avevo chiesto più volte se qualcuno mi poteva consigliare qualche guida per capire bene il meccanismo per compilarsi i programmi senza impazzire, però sembrava che nessuno ne sapesse nulla.
Infatti sono venuto a conoscenza solo oggi del configure.log che probabilmente mi avrebbe risolto molti problemi.
Poi, per quanto riguarda i pacchetti precompilati che trovi su linuxpackages.net o che scarichi con swaret o slapt-get, anche quella è una nota dolente, perchè quando abbandonai slackware, lo feci anche perchè su 10 pacchetti precompilati che cercavi se andava bene ne trovavi 1; spero che le cose siano migliorate.
Ero arrivato al punto che piuttosto di spendere il mio tempo per capire come funzionava linux, spendevo tutto il mio tempo per capire come fare per compilare un programma e molte volte, preferivo rinunciare e rimanerne senza.
Ok, è anche colpa mia che forse non mi sono letto 4500 pagine di how-to in inglese, ma purtroppo (e ammetto che è una grande limitazione), l'inglese lo conosco, ma molto poco.
Quindi credo converrai con me che se sul forum in italiano, nessuno ti sa indicare dei validi trucchetti e se non si riesce a trovare documentazione in italiano, per chi sta iniziando diventa un po' arduo il discorso.
Credimi, mi è dispiaciuto veramente abbandonare slackware, perchè nonostante fosse la mia prima distro, arrivavo a capire dov'erano i file i configurazione e come si facevano molte cose, solo con l'intuito, cosa che per esempio non mi riesce ancora bene con debian :)

ora è uscita la 10.1;) riprovaci :mano:

Mason
09-02-2005, 23:13
flash devi aspettare i comodi di macromedia, anche se penso che non tarderanno, mi sembra strano per nvidia vedendo i 32.

per il resto concordo su gentoo, anche se slack e li vicino, le altre distro a pacchetti precompilati ispirano poco su cose nuove