View Full Version : Integrale di seno al quadrato di x in dx
raga sono stupido,e per questo non mi viene in mente nessuna soluzione per:
Integrale di seno al quadrato di x in dx
{Sen^2(x) dx
dritte?
ChristinaAemiliana
07-02-2005, 23:14
E' molto semplice, basta ricordare che:
cos(2x) = 1 - 2sin^2(x)
quindi sostituisci:
sin^2(x) = 1/2 - (cos(2x))/2
L'integrale a questo punto è banale e risulta:
x/2 - (sin(2x))/4
a meno della solita costante di integrazione.
grazie molte!
ma non dovrebbe essere x/2 + sen(2x)/4??
leleroby85
08-02-2005, 09:48
No il segno e` corretto. Se guardi nell`equazione sostitutiva i segni vengono giusti cosi.
E poi ricordati che se integri coseno cambiando il segno poi se riderivi non ti viene giusta... infatti la derivata di seno e` coseno. con il + non ti ritornerebbe la derivata di partenza. seno--->coseno. Coseno--->-Seno
Originariamente inviato da Buffus
raga sono stupido,e per questo non mi viene in mente nessuna soluzione per:
Integrale di seno al quadrato di x in dx
{Sen^2(x) dx
dritte?
ci sono le tavole degli integrali notevoli
non servono a nulla le tavole se non sai fare gli integrali ;)
ChristinaAemiliana
08-02-2005, 18:22
Originariamente inviato da Buffus
non servono a nulla le tavole se non sai fare gli integrali ;)
Esatto ;)
Esistono anche programmi e calcolatrici che risolvono perfettamente gli integrali, ma dovrebbero essere usati solo dopo aver imparato a risolverli da sè ;)
E poi se dicevo a Buffus di andare alla tale pagina del libro XXXXX ci avrebbe trovato la soluzione, ma non avrebbe capito come l'integrale era stato "maneggiato" per giungere al risultato...:boh:
Se non vuoi utilizzare le formule trigonometriche puoi usare l'integrazione per parti.
Anche se è un metodo più lungo.
;)
ChristinaAemiliana
08-02-2005, 20:40
Vero, ma se non ricordo male quello è il classico esempio di integrale ricorrente. ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Vero, ma se non ricordo male quello è il classico esempio di integrale ricorrente. ;)
Yes.
:)
Bilancino
08-02-2005, 22:41
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Vero, ma se non ricordo male quello è il classico esempio di integrale ricorrente. ;)
Sig.na professoressa Christina Von Secchion, io per non saper leggere e scrivere l'avevo pensato per parti anche perchè le formule trigonometriche non le ricordo mai.......al massimo ricordo sen^2·(x)+cos^2·(x) =1 :asd:
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Sig.na professoressa Christina Von Secchion
:asd:
>bYeZ<
ChristinaAemiliana
08-02-2005, 22:49
Originariamente inviato da Bilancino
Sig.na professoressa Christina Von Secchion...
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Oh Signur...un attimo che mi riprendo...:D
Bene...ecco, naturalmente anche a me era venuto in mente di farlo per parti...credo che ormai sia un riflesso condizionato in chi ha dato Analisi 1, appena vede quell'integrale lì, da tanto è famoso...! :sofico:
Però poi ho pensato che se uno non riconosce al volo quell'integrale, non è possibile che gli abbiano spiegato cos'è un integrale ricorrente...lo spiegano sempre facendo quello come esempio! Allora ho evitato...:p
Non me li ricordo piu' :cry:
potevo fare quindi:
{sen^2(x)dx= [xsen^2(x) - {2xcos(x)dx]
az ora mi assale un dubbio....la derivata di sen^2(x) è 2cos(x)??? :confused: :eek:
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 00:17
L'integrazione per parti di cui parlavo con gli altri si fa così:
http://img232.exs.cx/img232/5966/integral2qo.jpg
E' un caso particolare perché come vedi si ripresenta a secondo membro lo stesso integrale di partenza. Quando succede questo si dice che l'integrale che stai risolvendo è ricorrente. Te la cavi portando a primo membro l'integrale e trattandolo come se fosse l'incognita di un'equazione, come illustrato sopra.
Alla fine ricordi che sin2x = 2sinxcosx e ti riconduci al risultato trovato con le formule trigonometriche.
P.S. La derivata di sin^2(x) è 2sinxcosx ed è grave non saperla fare. Studia di più! ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
L'integrazione per parti di cui parlavo con gli altri si fa così:
http://img232.exs.cx/img232/5966/integral2qo.jpg
E' un caso particolare perché come vedi si ripresenta a secondo membro lo stesso integrale di partenza. Quando succede questo si dice che l'integrale che stai risolvendo è ricorrente. Te la cavi portando a primo membro l'integrale e trattandolo come se fosse l'incognita di un'equazione, come illustrato sopra.
Alla fine ricordi che sin2x = 2sinxcosx e ti riconduci al risultato trovato con le formule trigonometriche.
P.S. La derivata di sin^2(x) è 2sinxcosx ed è grave non saperla fare. Studia di più! ;)
vero,grazie!
non sapevo la storia dell'integrale ricorrente!
x la derivata....ooops!:D
cmq allora D[sen(2x)] = 2cos(2x) e D[sen^2(x)] = 2sen(x)cos(x)?
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 12:57
Esatto. ;)
serbring
09-02-2005, 13:02
infatti mi sorprende che tutte le professoresse te lo spiegano per parti quando poi risolvendolo come ha fatto cristina è una cavolata...
Bilancino
09-02-2005, 13:35
Originariamente inviato da serbring
infatti mi sorprende che tutte le professoresse te lo spiegano per parti quando poi risolvendolo come ha fatto cristina è una cavolata...
E' importante capire l'ottica della integrazione per parti, non sembre esistono le furbate come mostrato da Von Secchion :D
Di solito prima si mostra l'integrazione per parti e poi se c'è una furbata si utilizza ma è importante sapere tutte le strade percorribili
Ciao
serbring
09-02-2005, 13:45
Originariamente inviato da Bilancino
E' importante capire l'ottica della integrazione per parti, non sembre esistono le furbate come mostrato da Von Secchion :D
Di solito prima si mostra l'integrazione per parti e poi se c'è una furbata si utilizza ma è importante sapere tutte le strade percorribili
Ciao
hai ragione ;)
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 15:42
Originariamente inviato da Bilancino
E' importante capire l'ottica della integrazione per parti, non sembre esistono le furbate come mostrato da Von Secchion :D
Di solito prima si mostra l'integrazione per parti e poi se c'è una furbata si utilizza ma è importante sapere tutte le strade percorribili
Ciao
Mument! :D
Questo è sacrosanto, ma quell'integrale lì non è certo un esempio valido per mostrare l'integrazione per parti...tutt'altro! Direi piuttosto che è l'Esempio con la E maiuscola, riportato in tutti i testi e in tutti i corsi, di quando la formula di integrazione per parti fa eccezione! :sofico:
Se non ti si accende la lucina (anche a distanza di 12 anni come nel mio caso :D) non appena vedi quell'integrale, vuol dire che non sai cosa sia un integrale ricorrente...quindi se integri per parti poi ti pianti lì perché non sai dove andare a sbattere! :p
Quindi ero praticamente certa che a Buffus non avessero spiegato questa storia...e ho dovuto decidere se risolvergli l'esercizio con un trucchetto di trigonometria che faceva parte delle nozioni in suo possesso o insegnargli qualcosa che la sua prof non gli aveva spiegato. ;)
Ho optato per la prima possibilità perché so bene che certi prof si incaxxano quando il prof che dà ripetizioni insegna qualcosa che loro hanno tralasciato...perché vogliono che l'allievo risolva gli esercizi applicando esclusivamente i metodi spiegati da loro...:muro: :nono: :boh:
P.S. X il mod dimissionario...
Tua convinzione: Una donna è come una fortezza, ci vuole tempo per conquistarla.
Mio corollario: Ciò non garantisce niente, anche per conquistare Troia ci hanno messo 10 anni.
:stordita:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Mio corollario: Ciò non garantisce niente, anche per conquistare Troia ci hanno messo 10 anni.
:stordita:
:rotfl:
>bYeZ<
christina....io sono al primo anno di università.....:D ..... :ops:
:stordita:
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 19:39
Originariamente inviato da Buffus
christina....io sono al primo anno di università.....:D ..... :ops:
:stordita:
Lo so, lo so! :D
e questo mi preoccupa....:eek: :cry:
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 22:42
E perché? :p
Bilancino
09-02-2005, 22:55
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
P.S. X il mod dimissionario...
Tua convinzione: Una donna è come una fortezza, ci vuole tempo per conquistarla.
Mio corollario: Ciò non garantisce niente, anche per conquistare Troia ci hanno messo 10 anni.
:stordita:
La città........ ma se troia è una donna di facili costumi ci vuole di meno :D
Ciao
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E perché? :p
perchè TECNICAMENTE dovrei saperli fare invece.......Avrei fatto figura meno barbina se fossi stato in quarta/quinta liceo :D
ChristinaAemiliana
10-02-2005, 11:12
Originariamente inviato da Buffus
perchè TECNICAMENTE dovrei saperli fare invece.......Avrei fatto figura meno barbina se fossi stato in quarta/quinta liceo :D
Beh, questo sì, in effetti...:stordita: :asd: :D
Cmq si vede lontano un anno luce che è solo mancanza di esercizio...studia un po' di più prima di andare al ristorante con gli amici, e sei a posto! :sofico:
ok maestra! :D
sarà fatto!!
grazie dell'aiuto ;)
Bilancino
10-02-2005, 11:53
Originariamente inviato da Buffus
ok maestra! :D
Non è maestra :O
E' Professoressa Christina Von Secchion :D
Ciao
qualcuno sa dirmi dove posso trovare tutti gli ntegrali notevoli e i limiti fondamentali? ho il parziale di analisi 2 tra una settimana
Bilancino
10-02-2005, 12:28
Originariamente inviato da khri81
qualcuno sa dirmi dove posso trovare tutti gli ntegrali notevoli e i limiti fondamentali?
Sui libri no? Io ho libri di analisi dal primo sup in poi e ho tutto.......e poi mi son fatto dare altri libri dal mio zio prof di matematica..........
Ciao
ChristinaAemiliana
10-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da Bilancino
Non è maestra :O
E' Professoressa Christina Von Secchion :D
:Prrr:
Originariamente inviato da Bilancino
Sui libri no? Io ho libri di analisi dal primo sup in poi e ho tutto.......e poi mi son fatto dare altri libri dal mio zio prof di matematica..........
Ciao
In effetti i giovani hanno la mania di trovare tutto in rete...:p
appunto nn ho voglia e tempo da perdere a sfogliare un intero libro di matematica alla ricerca dei limiti fondamentali e degli integrali notevoli, quindi se qualcuno sa dove posso trovarli mi fa un grosso favore. ;)
Originariamente inviato da khri81
appunto nn ho voglia e tempo da perdere a sfogliare un intero libro di matematica alla ricerca dei limiti fondamentali e degli integrali notevoli, quindi se qualcuno sa dove posso trovarli mi fa un grosso favore. ;)
:eek:
ChristinaAemiliana
10-02-2005, 23:31
Originariamente inviato da khri81
appunto nn ho voglia e tempo da perdere a sfogliare un intero libro di matematica alla ricerca dei limiti fondamentali e degli integrali notevoli, quindi se qualcuno sa dove posso trovarli mi fa un grosso favore. ;)
Eh ma qualcosa te la dovrai pur sfogliare, libro o sito che sia! :D
Cmq guarda se questo è sufficiente...:p
LIMITI (http://www.math.it/formulario/limiti.htm)
DERIVATE (http://www.math.it/formulario/derivate.htm)
INTEGRALI (http://www.math.it/formulario/integrali.htm)
Esprimere in forma esponenziale il seguente numero complesso z :
come si fa?
ChristinaAemiliana
12-02-2005, 11:37
Originariamente inviato da Buffus
come si fa?
Si studia! :D
z = x + iy ---> forma cartesiana
x = Re z ---> parte reale di z
y = Im z ---> parte immaginaria di z
z = |z| exp(arg z) ---> forma esponenziale di z
|z| = sqrt(x^2 + y^2) ---> modulo di z
arg z = arctg (y/x) (+ pigreco eventualmente) ---> argomento di z
Vai avanti tu, semplifica, razionalizza...e tieni conto che:
z = x + iy = |z| exp(arg z)
w = u + iv = |w| exp(arg w)
z * w = |z|*|w| exp (arg z + arg w)
z / w = |z|/|w| exp (arg z - arg w)
Non puoi piantarti su queste caxxate, è quasi vergognoso ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Si studia! :D
z = x + iy ---> forma cartesiana
x = Re z ---> parte reale di z
y = Im z ---> parte immaginaria di z
z = |z| exp(arg z) ---> forma esponenziale di z
|z| = sqrt(x^2 + y^2) ---> modulo di z
arg z = arctg (y/x) (+ pigreco eventualmente) ---> argomento di z
Vai avanti tu, semplifica, razionalizza...e tieni conto che:
z = x + iy = |z| exp(arg z)
w = u + iv = |w| exp(arg w)
z * w = |z|*|w| exp (arg z + arg w)
z / w = |z|/|w| exp (arg z - arg w)
Non puoi piantarti su queste caxxate, è quasi vergognoso ;)
ma che è sta roba???
thotgor il proffe ha fatto di ste robe????:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
si.
Scriverlo in forma esponenziale e il contrario.
Non come le spiega christina, le formulette sono una stupidata.
Solitamente passo per la forumula cartesiana e poi per l'esponenziale.
Lucrezio
12-02-2005, 14:03
Coraggio... se vi capitasse quell'aggeggio in una funzione ( ad es. l'equazione differenziale del moto di un qualche cavolo di aggeggio in meccanica :muro: ) e doveste integrarlo... sarebbe poi peggio!
Originariamente inviato da thotgor
si.
Scriverlo in forma esponenziale e il contrario.
Non come le spiega christina, le formulette sono una stupidata.
Solitamente passo per la forumula cartesiana e poi per l'esponenziale.
cioè esprimi x e y tramite la relazione z=x+iy ?
Bilancino
12-02-2005, 18:58
Originariamente inviato da Buffus
ma che è sta roba???
thotgor il proffe ha fatto di ste robe????:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ragazzi! qui siete a terra come preparazione........le cose postate dalla prof Von Secchion sono banali
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Ragazzi! qui siete a terra come preparazione........le cose postate dalla prof Von Secchion sono banali
Ciao
non ho mai visto nulla di ciò...
Bilancino
12-02-2005, 19:15
Originariamente inviato da Buffus
non ho mai visto nulla di ciò...
La forma complessa io l'avevo vista alle superiori, al tecnico snobbato dai molti Vip liceali.........
E' grave non aver mai visto tutto ciò.........W le nuove superiori e le nuove lauree
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
La forma complessa io l'avevo vista alle superiori, al tecnico snobbato dai molti Vip liceali.........
E' grave non aver mai visto tutto ciò.........W le nuove superiori e le nuove lauree
Ciao
guarda che le abbiamo fatte (io sia alle superiori sia all'uni).
Soltanto che buffus ha pensato bene di bruciare le ultime lezioni.
E cmq hai veramente rotto le palle con questa storia delle vecchie e delle nuove laure. Vantatene di avere un vecchio ordinamento, e colpevolizza chi è nato dopo di te.
Il fatto che tu ti rivolga a me e buffus come "ragazzi la vostra preparazione è a terra" non solo dimostra che il vecchio ordinamento non solo non ti è servito a molto , ma denota anche una certa ottusità . L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza. I miei complimenti, visto che ci tieni tanto a dimostralo in molti thread.
Facile che io ti faccia una domanda di chimica a cui te difficilmente sapresti rispondere e poi io a dire "vedi? W il vecchio ordinamento che non insegna nemmeno la differenza tra le definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius e secondo Lewis"
Semplicemente a te non te ne frega niente per il tuo corso di laurea quanto a me non me ne frega molto dei numeri complessi per il mio.
Medita e rifletti, e scendi dal tuo piedistallo. Sei in piedi sopra ad un mucchio di letame e la puzza si sente.
Originariamente inviato da Buffus
cioè esprimi x e y tramite la relazione z=x+iy ?
no :p
Bilancino
12-02-2005, 19:58
Originariamente inviato da thotgor
E cmq hai veramente rotto le palle con questa storia delle vecchie e delle nuove laure.
Che centra? Non posso dire che chi ha fatto queste riforme ha fatto danno?
La colpa è vostra o di chi le ha fatte?
Posso criticare se una persona dice che le cose son fatte bene quando non lo sono........
Ciao
Bilancino
12-02-2005, 20:01
Originariamente inviato da thotgor
Facile che io ti faccia una domanda di chimica a cui te difficilmente sapresti rispondere e poi io a dire "vedi? W il vecchio ordinamento che non insegna nemmeno la differenza tra le definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius e secondo Lewis"
Veramente io a chimica l'avevo fatta questa distinzione.......:p
Che al vecchio si faccia di tutto e di più è vero......che poi non serva è un altro discorso........Però c'è una enorme differenza.......
Io come molti abbiamo fatto tutto e come esseri umani dimentichiamo però se riprendo il libro dopo pochi minuti ritorna tutto........Se uno non fa e prende lo stesso libro non ci sta pochi minuti ma giorni se non un mese. Questa è la differenza sostanziale che non si vuole capire!
Che poi è inutile farle è una cosa ma casualmente alla fine qualcosa serve sempre........
Ciao
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza. I miei complimenti, visto che ci tieni tanto a dimostralo in molti thread.
Bilancino
12-02-2005, 20:05
Originariamente inviato da thotgor
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza. I miei complimenti, visto che ci tieni tanto a dimostralo in molti thread.
I miei complimenti per come si cerca di far sembrare normale non sapere certe cose.........
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Veramente io a chimica l'avevo fatta questa distinzione.......:p
il fatto che tu ti ricordi di aver fatto questa distinzione non vuol dire che te la ricordi.
Originariamente inviato da Bilancino
I miei complimenti per come si cerca di far sembrare normale non sapere certe cose.........
Ciao
a cosa ti riferisci? Sfogati su Buffus, io le 4h sui numeri complessi che mi hanno insegnato le so. Non sono in una osannata facoltà di ingegneria.
Bilancino
12-02-2005, 20:07
Originariamente inviato da thotgor
il fatto che tu ti ricordi di aver fatto questa distinzione non vuol dire che te la ricordi.
So già che esiste ed è differente rispetto a uno che non lo sa proprio.........un pò come quelli del nuovo che non fanno lo spazio amplicato e non sanno dell'estistenza di punti impropri........
Io magari non ricordo teoremi ma SO dell'esistenza ( e sapendo dell'esistenza mi può tornare utile in un contesto particolare che richiede sapere la cosa) e quelli del nuovo non ci pensano nemmeno.......E' inutile saperlo come lo sono altre cose ma lo so e non ci posso fare nulla........
Ciao
Bilancino
12-02-2005, 20:08
Originariamente inviato da thotgor
Non sono in una osannata facoltà di ingegneria.
Si dovrebbero farle sia al tecnico e che al liceo......non parlo dell'uni
Ciao
ChristinaAemiliana
12-02-2005, 20:34
Ohi ragazzi, calma eh? Vi pare il caso di litigare per i numeri complessi? :D
E poi è evidente che vi stiate prendendo di petto per una questione di incomprensione reciproca.
Non mi sembra che Bilancino abbia mai detto di essere il più intelligente di tutti, ha solo espresso la propria opinione sugli attuali programmi di scuola superiore e università rispetto a quelli che venivano svolti quando noi facevamo questi studi. Mi ci metto dentro anche io perché io e lui abbiamo la stessa età e a dirla tutta condivido anche molte delle sue affermazioni, e se notate non ho mancato di farlo presente quando è stato il caso. ;)
Bilancino è fatto così, non è sua abitudine indorare la pillola o usare troppa diplomazia. E' un suo difetto, nel senso che è un lato del suo carattere che può causare fastidio in chi si sente punto sul vivo, ma è anche uno dei suoi maggiori pregi per quanto mi riguarda, perché so che quando gli chiedo una cosa mi dice quello che pensa senza stare lì a blandirmi. :boh:
Quindi cerchiamo di separare i concetti che lui esprime dalla maniera in cui li esprime, perché senza entrare nel merito della lotta VO vs NO, che qua è OT, è cmq vero e innegabile che la preparazione di Buffus sia assai lacunosa. :p Se pensate che Bilancino sia troppo duro e assoluto nei suoi giudizi, ecco il mio parere: quelle formule che ho scritto sono veramente banali e non è concepibile fare questa faccia :eek: vedendole, soprattutto considerato il fatto che vi hanno dato da farci su un esercizio. Ora, che senso ha mettersi a fare gli esercizi senza aver neanche letto le formule che ti serviranno per risolverli? Qui non è una gara a chi ne sa di più, si tratta solo di fare il bilancio tra quello che vi è richiesto e quello che avete studiato. ;)
Bilancino
12-02-2005, 20:59
Ops, dovevo modificare un errore in un post precedente e ho quotato me stesso......
Ho molta stima di me e non me ne rendo conto :D
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Ho molta stima di me e non me ne rendo conto :D
:sofico:
>bYeZ<
ChristinaAemiliana
12-02-2005, 21:30
Cmq adesso vorrei sapere come sono fatte le formule che vi ha spiegato il vostro prof...la forma esponenziale è quella, non è che ci sia molto da interpretare! :sofico:
semplicemente per passare dalla forma binomiale del numero complesso a quella esponenziale, passo prima per forma goniometrica. Stop ;)
Christina, ma te hai idea di quanto spesso bilancino ripete le stesse cose? Ci sono vagonate di thread con questi suoi inutili interventi. Adesso ha stufato. Risulta noioso e irritante.
Bilancino
13-02-2005, 11:47
Originariamente inviato da thotgor
Ci sono vagonate di thread con questi suoi inutili interventi. Adesso ha stufato. Risulta noioso e irritante.
Mi scuso con sua maestà.
Originariamente inviato da thotgor
semplicemente per passare dalla forma binomiale del numero complesso a quella esponenziale, passo prima per forma goniometrica. Stop ;)
Christina, ma te hai idea di quanto spesso bilancino ripete le stesse cose? Ci sono vagonate di thread con questi suoi inutili interventi. Adesso ha stufato. Risulta noioso e irritante.
dai stiamo buoni....
che rompa abbastanza con la sua misoginia è vero(questo a me da fastidio),ma basta non dare peso ai suoi interventi e tutto è apposto(ehi bilancino,nulla contro di te...ho solo evitato di indorare la pillola).
Che la mia preparazione sia lacunosa è quanto di più vero si possa dire: io la matematica l'ho sempre schifata e non riesco a farmela andare giù....magari se ci fosse una proffe sui 25 anni e ninfomane allora...:oink:
Con tutta la mia caparbietà vi dico:non ho capito una F.A.V.A. di quelle formule e non riesco a capire di che argomento facciano parte. Sono io stupido?Sono le nuove riforme che rendono la massa ignorante? Un po' entrambe le cose:io non mi impegno più di tanto,e al liceo non ho mai visto questo argomento.
Comunque non c'è da farci un caso nazionale sopra....vada come vada....Rossella mi diceva che domani è un altro giorno! :D
Spero possiate dirmi il nome di questo argomento,così io me lo possa vedere su qualche libro,grazie! :)
ciao belli!!
ps: uè tottegor,ho installato il vecchio,inossidabile UT!!!:cool: CU :D
Originariamente inviato da Buffus
dai stiamo buoni....
che rompa abbastanza con la sua misoginia è vero(questo a me da fastidio),ma basta non dare peso ai suoi interventi e tutto è apposto(ehi bilancino,nulla contro di te...ho solo evitato di indorare la pillola).
Che la mia preparazione sia lacunosa è quanto di più vero si possa dire: io la matematica l'ho sempre schifata e non riesco a farmela andare giù....magari se ci fosse una proffe sui 25 anni e ninfomane allora...:oink:
Con tutta la mia caparbietà vi dico:non ho capito una F.A.V.A. di quelle formule e non riesco a capire di che argomento facciano parte. Sono io stupido?Sono le nuove riforme che rendono la massa ignorante? Un po' entrambe le cose:io non mi impegno più di tanto,e al liceo non ho mai visto questo argomento.
Comunque non c'è da farci un caso nazionale sopra....vada come vada....Rossella mi diceva che domani è un altro giorno! :D
Spero possiate dirmi il nome di questo argomento,così io me lo possa vedere su qualche libro,grazie! :)
ciao belli!!
ps: uè tottegor,ho installato il vecchio,inossidabile UT!!!:cool: CU :D
allora, hai la forma il numero complesso nella forma :
a + ib
ci sono due tipologie di esercizio principalmente:
1)da forma esponenziale a forma binomiale.
2)da forma binomiale ad esponenziale.
1) hai un numero complesso del tipo:
t=ke^(a+ib).
Forma goniometrica:
t=ke^a(cosb+isenb)
(b in radianti ;) )
Ti sviluppi i calcoli e te lo trovi espresso in forma binomiale.
2) hai un numero complesso del tipo t=a+ib
z=sqrt(a^2+b^2)
Cos(v)=a/z Sen(v)=b/z
Applicando queste due ultime formulette, ti trovi il valore del seno e del coseno dei due angoli, ma te hai bisogno dell'ampiezza dell'angolo, dunque v=arcos a/z e v=arcsen b/z (solitamente viene lo stesso valore dell'angolo).
Dopo di chè:
t= z(cos (v) + i sen (v) )
t=z e^(v)i
Anche v è espresso in radianti.
Originariamente inviato da Buffus
dai stiamo buoni....
che rompa abbastanza con la sua misoginia è vero(questo a me da fastidio),ma basta non dare peso ai suoi interventi e tutto è apposto(ehi bilancino,nulla contro di te...ho solo evitato di indorare la pillola).
Che la mia preparazione sia lacunosa è quanto di più vero si possa dire: io la matematica l'ho sempre schifata e non riesco a farmela andare giù....magari se ci fosse una proffe sui 25 anni e ninfomane allora...:oink:
Con tutta la mia caparbietà vi dico:non ho capito una F.A.V.A. di quelle formule e non riesco a capire di che argomento facciano parte. Sono io stupido?Sono le nuove riforme che rendono la massa ignorante? Un po' entrambe le cose:io non mi impegno più di tanto,e al liceo non ho mai visto questo argomento.
Comunque non c'è da farci un caso nazionale sopra....vada come vada....Rossella mi diceva che domani è un altro giorno! :D
Spero possiate dirmi il nome di questo argomento,così io me lo possa vedere su qualche libro,grazie! :)
ciao belli!!
ps: uè tottegor,ho installato il vecchio,inossidabile UT!!!:cool: CU :D
numeri complessi ;)
mpattera
13-02-2005, 16:12
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E' molto semplice, basta ricordare che:
cos(2x) = 1 - 2sin^2(x)
pregate per me che tra pochi gg devo dare analisi AB per la seconda volta :cry:
ChristinaAemiliana
13-02-2005, 16:50
Un pensiero per tutti gli esaminandi, specialmente quelli in Analisi! :D
Cmq Buffus...ho capito la tua situazione, ne ho viste a decine di analoghe. Purtroppo la matematica insegnata male alla superiori si traduce quasi sempre in un handicap che ti porti dietro per tutta l'università perché il tuo approccio alla materia rimane sempre quello di uno che si aspetta di non capirci un cavolo. E' in effetti più una forma mentale che altro: se ti convinci di aver sempre guardato la matematica dalla prospettiva sbagliata e che se uno ti spiegasse le cose bene non avresti dubbi nè difficlotà particolari, andrà subito meglio. Noi amatori di questa sezione cmq siamo qui anche per aiutare te, fin dove ci è possibile, visto che ci siamo passati prima. ;)
A questo punto però, visto che Thotgor è così gentile da passarti gli appunti via forum, mi baserei sulle sue formule, dato che il prf le ha spiegate così. A un occhio esperto è evidente che le mie e le sue siano esattamente la stessa cosa, ma all'inizio è meglio usare le convenzioni del prof. :p
Per quanto riguarda Bilancino, lui sa benissimo che insistere a indicare a qualcuno in continuazione che sbaglia, alla lunga, può esasperare l'oggetto di tali attenzioni, ma è fatto così! :D Intendiamoci, non voglio dire che gli piaccia torturare la gente :sofico:, ma solo che va contro la sua etica lasciare che uno faccia un macello per non volersi prendere la briga di avvertirlo. Quindi se ti dice che certe cose che non sai sono delle banalità che dovresti sapere cantando, non lo fa per sfottere o per sottolineare la tua ignoranza, ma soltanto per informarti che così la tua preparazione non va affatto bene, anzi dovresti affrettarti a rimediare. Similmente, quando parla del VO a confronto del NO, la sua critica è rivolta a chi ha ideato le modifiche, non certo a chi si è trovato a viverle sulla propria pelle per il solo motivo di avere 10 anni meno di noi. Per carità, dà sicuramente fastidio vedere gente che ha il tuo stesso titolo con metà fatica e un quarto delle tue competenze, ma è una considerazione di carattere generale e non un argomento da usare come attacco ad personam (o almeno, lo si può usare per mettere qualche imbecille sborone al suo posto, ma non è sicuramente un caso che abbia a che vedere con qualcuno di coloro che ha postato in questo thread;)). Forse tutto questo è ovvio per me perché conosco bene Bilancino, ma vi assicuro che niente è più lontano dalla sua personalità della sadica cattiveria che bisognerebbe possedere per voler mortificare le persone come avete creduto voi...:)
grazie a tutti!
a thotgor e a christina!
ps:non avevo inteso ciò che bilancino ha detto come una accusa ;) lungi da me...
Originariamente inviato da thotgor
2) hai un numero complesso del tipo t=a+ib
z=sqrt(a^2+b^2)
Cos(v)=a/z Sen(v)=b/z
Applicando queste due ultime formulette, ti trovi il valore del seno e del coseno dei due angoli, ma te hai bisogno dell'ampiezza dell'angolo, dunque v=arcos a/z e v=arcsen b/z (solitamente viene lo stesso valore dell'angolo).
Dopo di chè:
t= z(cos (v) + i sen (v) )
t=z e^(v)i
Anche v è espresso in radianti.
ok stamane ho studiato i numeri "amplessi" :asd:
rileggendo i tuoi consigli mi vengono un po' di domande:
- z=sqrt(a^2+b^2) mi da il modulo del numero t giusto?(cioè l'"ipotenusa" del triangolo che ottengo graficando il mio numero t complesso);
- conoscendo Cos(v)=a/z e Sen(v)=b/z invece trovo l'angolo che il mio numero t forma con l'asse delle ascisse,esatto?
in poche parole le due formulette mi danno questa --> t= z(cos (v) + i sen (v) )
--->poniamo quindi di avere v= -π/4,e z=√2, il mio numero t sarà:
t= √2(cos(-π/4) + i sen(-π/4) )
e in forma esponenziale
t= √2 e^(-π/4)i
esatto?
Originariamente inviato da Buffus
ok stamane ho studiato i numeri "amplessi" :asd:
rileggendo i tuoi consigli mi vengono un po' di domande:
- z=sqrt(a^2+b^2) mi da il modulo del numero t giusto?(cioè l'"ipotenusa" del triangolo che ottengo graficando il mio numero t complesso);
- conoscendo Cos(v)=a/z e Sen(v)=b/z invece trovo l'angolo che il mio numero t forma con l'asse delle ascisse,esatto?
in poche parole le due formulette mi danno questa --> t= z(cos (v) + i sen (v) )
--->poniamo quindi di avere v= -π/4,e z=√2, il mio numero t sarà:
t= √2(cos(-π/4) + i sen(-π/4) )
e in forma esponenziale
t= √2 e^(-π/4)i
esatto?
non ho cpaito bene la rpima domanda ... ti riferisci alla rappresentazione grafica dei numeri complessi? allora si.
Il secondo quesito è giusto.
Originariamente inviato da thotgor
non ho cpaito bene la rpima domanda ... ti riferisci alla rappresentazione grafica dei numeri complessi? allora si.
Il secondo quesito è giusto.
se io ho z= 1 + i il mio numero sarà graficabile come segmento che ha ascissa 1 e ordinata 1. (una reale e l'altra immaginaria)
con la formula pappaciccia=√(a^2+b^2) trovo il modulo di z,cioè il numero che esprime la lunghezza del segmento z che ho graficato.
dividendo poi a e b per pappaciccia trovo il valore di coseno e seno dell'angolo che il mio numero graficato forma con l'asse delle ascisse
Originariamente inviato da Buffus
se io ho z= 1 + i il mio numero sarà graficabile come segmento che ha ascissa 1 e ordinata 1. (una reale e l'altra immaginaria)
con la formula pappaciccia=√(a^2+b^2) trovo il modulo di z,cioè il numero che esprime la lunghezza del segmento z che ho graficato.
dividendo poi a e b per pappaciccia trovo il valore di coseno e seno dell'angolo che il mio numero graficato forma con l'asse delle ascisse
si.
ok benissimo!
ora non mi resta altro che capire come scrivere un esponenziale in forma normale.....finora non ci sono mai riuscito...
ad esempio:
devo scrivere in forma algebrica l'esponenziale 2e^(1-2i)
2e[Cos(-2) + i Sen(-2)]
ma già qui....che valore ha il coseno e il seno nell'angolo -2rad???
l'ho risolto esatto...lol! ho scoperto 2 minuti fa che la scientifica mi calcola il coseno e il seno di radianti qualsiasi :D
argh!
se devo esprimere in esponenziale il numero z = -6 -12i
trovo il modulo = 6√5
ma coseno e seno escono rispettivamente -1/√5 e -2/√5 ....
quindi scrivo:
z = 6√5{Arcos(-1/√5) + iArcsen(-2/√5)}
x scrivere in esponenziale come faccio se non ho un angolo ben definito? oppure:come mi ricavo l'angolo dall'arcoseno e arcocoseno per scrivere poi z = 6√5e^i*Angolo ???
inoltre ad esponente di "e",oltre che l'angolo moltiplicato per "i" cosa metto in questo caso?
grazie
Max_8828
02-02-2010, 20:41
Un pensiero per tutti gli esaminandi, specialmente quelli in Analisi! :D
Cmq Buffus...ho capito la tua situazione, ne ho viste a decine di analoghe. Purtroppo la matematica insegnata male alla superiori si traduce quasi sempre in un handicap che ti porti dietro per tutta l'università perché il tuo approccio alla materia rimane sempre quello di uno che si aspetta di non capirci un cavolo. E' in effetti più una forma mentale che altro: se ti convinci di aver sempre guardato la matematica dalla prospettiva sbagliata e che se uno ti spiegasse le cose bene non avresti dubbi nè difficlotà particolari, andrà subito meglio. Noi amatori di questa sezione cmq siamo qui anche per aiutare te, fin dove ci è possibile, visto che ci siamo passati prima. ;)
A questo punto però, visto che Thotgor è così gentile da passarti gli appunti via forum, mi baserei sulle sue formule, dato che il prf le ha spiegate così. A un occhio esperto è evidente che le mie e le sue siano esattamente la stessa cosa, ma all'inizio è meglio usare le convenzioni del prof. :p
Per quanto riguarda Bilancino, lui sa benissimo che insistere a indicare a qualcuno in continuazione che sbaglia, alla lunga, può esasperare l'oggetto di tali attenzioni, ma è fatto così! :D Intendiamoci, non voglio dire che gli piaccia torturare la gente :sofico:, ma solo che va contro la sua etica lasciare che uno faccia un macello per non volersi prendere la briga di avvertirlo. Quindi se ti dice che certe cose che non sai sono delle banalità che dovresti sapere cantando, non lo fa per sfottere o per sottolineare la tua ignoranza, ma soltanto per informarti che così la tua preparazione non va affatto bene, anzi dovresti affrettarti a rimediare. Similmente, quando parla del VO a confronto del NO, la sua critica è rivolta a chi ha ideato le modifiche, non certo a chi si è trovato a viverle sulla propria pelle per il solo motivo di avere 10 anni meno di noi. Per carità, dà sicuramente fastidio vedere gente che ha il tuo stesso titolo con metà fatica e un quarto delle tue competenze, ma è una considerazione di carattere generale e non un argomento da usare come attacco ad personam (o almeno, lo si può usare per mettere qualche imbecille sborone al suo posto, ma non è sicuramente un caso che abbia a che vedere con qualcuno di coloro che ha postato in questo thread;)). Forse tutto questo è ovvio per me perché conosco bene Bilancino, ma vi assicuro che niente è più lontano dalla sua personalità della sadica cattiveria che bisognerebbe possedere per voler mortificare le persone come avete creduto voi...:)
capitavo nel post xkè anche io non ricordavo(a mio malincuore) le formule x riscrivere il sen^2(x)...
complimenti x la pacatezza e la precisione...c'e ne fossero persone come lei...
sarebbe davvero un mondo migliore!
capitavo nel post xkè anche io non ricordavo(a mio malincuore) le formule x riscrivere il sen^2(x)...
complimenti x la pacatezza e la precisione...c'e ne fossero persone come lei...
sarebbe davvero un mondo migliore!
A che pro uppare un post di 5 anni fa?:mbe:
Dumah Brazorf
02-02-2010, 22:37
Per la Cri questo e altro :O
A che pro uppare un post di 5 anni fa?:mbe:
"meglio tarda che mai" Cit.
:O
Ziosilvio
03-02-2010, 05:28
Da un bel po' di tempo ormai:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.