PDA

View Full Version : HD 160 visto come 127


fedro99
07-02-2005, 22:35
Sicuramente non ricordo la procedura giusta, forse perché è tardi. Ma perchè un HD da 160 GB (Maxtor - lo scaldapizzette) su Win2k_sp4 mi viene visto come un 127 GB?

Anche considerando l'unità commerciale di 1GB=1000MB e 1MB=1000 KB la divisione per 1024^2 dovrebbe restituirmi almeno 152.59 GB...

Devo avere sbagliato in qualche cosa.

Ho usato NTFS con unità di allocazione "predefinita".

DonaldDuck
07-02-2005, 22:48
Originariamente inviato da fedro99
Sicuramente non ricordo la procedura giusta, forse perché è tardi. Ma perchè un HD da 160 GB (Maxtor - lo scaldapizzette) su Win2k_sp4 mi viene visto come un 127 GB?

Anche considerando l'unità commerciale di 1GB=1000MB e 1MB=1000 KB la divisione per 1024^2 dovrebbe restituirmi almeno 152.59 GB...

Devo avere sbagliato in qualche cosa.

Ho usato NTFS con unità di allocazione "predefinita".
Ciao
ma che mainboard utilizzi? Se un pò vecchiotta il bios potrebbe essere da aggiornare. Si tratta di un SATA o un IDE? E' settato come master con cavo certificato UDMA 133 ( 40 fili/ 80 poli)?

fedro99
07-02-2005, 23:00
È una Microstar con Athlon 900 (quindi datata), disco IDE quindi. Non mi dire che le schede datate non 'vedono' gli hard disk... Dovrò aggiornare il bios?

Settato come slave (Cable select), la certificazione del cavo dicevi... domani mattina la leggo (cosa ci devo trovare scritto?). Ma forse è più probabile il bios come hai detto prima.

MM
08-02-2005, 09:42
Perché non leggi FAQ e Guide, in testa alla pagina ;)

DonaldDuck
08-02-2005, 19:36
Originariamente inviato da fedro99
È una Microstar con Athlon 900 (quindi datata), disco IDE quindi. Non mi dire che le schede datate non 'vedono' gli hard disk... Dovrò aggiornare il bios?

Settato come slave (Cable select), la certificazione del cavo dicevi... domani mattina la leggo (cosa ci devo trovare scritto?). Ma forse è più probabile il bios come hai detto prima.
Se è un pò vecchiotta allora dipende certamente dal bios. Esiste la cosiddetta barriera dei 127 Gb. Prova ad aggiornarla.
Ciauz
:)

fedro99
09-02-2005, 22:09
OK, ho aggiornato il bios ed effettivamente ora il disco è visto dal bios come da 160 Mb... ma ora non riesco a convincere W2k che continua a vederlo come un 127 Mb... :muro:

DonaldDuck
09-02-2005, 22:12
Originariamente inviato da fedro99
OK, ho aggiornato il bios ed effettivamente ora il disco è visto dal bios come da 160 Mb... ma ora non riesco a convincere W2k che continua a vederlo come un 127 Mb... :muro:
Ma il service pack 4 di W2k?!? Anche quello serve.

fedro99
09-02-2005, 22:13
sp4 già instalalta :rolleyes: Mi sa che è meglio che faccia le operazioni non da w2k ma da prompt con fdisk...

DonaldDuck
09-02-2005, 22:18
Originariamente inviato da fedro99
sp4 già instalalta :rolleyes:
Hai ragione. Lo avevi detto in testa alla discussione. Hai effettuato l'aggiornamento del bios con il sistema operativo già
installato e da Windows continua a vederlo come 127Gb. Mi sa che un format...

fedro99
10-02-2005, 22:54
Si, format va bene, ma con che cosa? Da "gestione disco" di win2000 formatto sempre a 127 Gb... :wtf:

DonaldDuck
11-02-2005, 07:47
Originariamente inviato da fedro99
Si, format va bene, ma con che cosa? Da "gestione disco" di win2000 formatto sempre a 127 Gb... :wtf:
Intendevo formattare tutto. Generalmente, anche se molti non lo fanno, dopo un aggiornamento del bios formatto i dischi. Nel tuo caso è possibile che il sistema non riesca a "vedere" il cambiamento. Potresti ad esempio creare un disco di installazione con il service pack 4 integrato. Link (http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=92).

MM
11-02-2005, 10:08
Io sarò amche pedante, ma 4 giorni per risolvere un problema che aveva già la soluzione nelle FAQ...:rolleyes:


OK, se vi divertite così, fate pure...
Qualche volta, per aiutare la gente bisognerebbe chiudere le discussioni....

DonaldDuck
11-02-2005, 10:22
Originariamente inviato da MM
Io sarò amche pedante, ma 4 giorni per risolvere un problema che aveva già la soluzione nelle FAQ...:rolleyes:


OK, se vi divertite così, fate pure...
Qualche volta, per aiutare la gente bisognerebbe chiudere le discussioni....
E dai che non sei pedante;). Quì c'era pure il problema che l'OS continuava a non riconoscere correttamente l'hard disk. Guarda questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7375570#post7375570): invece che dilungarmi troppo gli ho fornito il link alle vostre faq, due righe di spiegazione ed un'altro link. Discussione chiusa.

fedro99
11-02-2005, 13:08
Grazie MM, ci ho dato un'occhiata. Però io ho provato così:

- ho scaricato free fdisk (con supporto per dischi > 120GB) e copiato il programma su un floppy;
- ho inserito un Floppy di avvio di Win98 (Win2000 non lo ha a quanto pare);
- dopo il riavvio ho tolto il disco di avvio e inserito quello con fdisk (ricordo che i dischi rigidi sono tutti NTFS Win98 non li legge);
- ho partizionato tutti i 160 GB :D ;

però dopo che sono rientrato su Win2000 devo avere fatto qualche passo falso perchè dapprima me li leggeva i 160GB, poi per curiosità ho cancellato la partizione (da Gestione Disco) e... sono ridiventati 120... :oink:

Ah... Su Windows 2000 Partition Magic non funziona.