PDA

View Full Version : LINUX E I GOVERNI


masand
07-02-2005, 21:05
Salve a tutti ragazzi...

come da oggetto, vorrei trovare qualcosa di SERIO e non di parte che parli della possibilità di adottare Linux da parte dei Governi, se non sbaglio, la Cina è uno di questi.

In parole povere vorrei un link dove faccia una comparazione tra i vantaggi-svantaggi che ci sono adottando Windows o Linux.

Insomma, qualcosa che parli della possibilità per le aziende (quindi anche gli Stati) di risparmiare bei soldini.

Forse riesco a fare adottare Linux alla mia azienda... il direttore vuole che gli fornisca informazioni più dettagliate.

Magari tra di voi c'è qualcuno che lavora in una azienda dove hanno adottato Linux o comunque software open-source... e sa già cosa dirmi.

Mi date una mano a fare avere a Linux una chance in più?

Grazie.

masand

NA01
07-02-2005, 21:13
non di parte è escluso. puoi trovare documenti dell'azienda xy che ti dice che win è meglio (e magari vai a vedere chi ha commissionato l'inchiesta).
puoi trovare documenti dell'ibm o dell'hp o della novell che ti dicono che con linux conquisti il mondo in due o tre giorni.
magari leggi entrambi e spera che abbia ragione Aristotele :)

invece ci sono ottime guide dell'ibm per la migrazione dei sistemi


ciao!

ilsensine
08-02-2005, 07:52
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=506
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=527
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=671
http://www.linuxworld.com/story/33812.htm
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1983
http://www.mandrakesoft.com/company/press/pr?n=/pr/business/2490&lg=en
http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/07-27-2004/0002218677&EDATE=
http://www.theinquirer.net/?article=17491
http://www.linuxmednews.org/linuxmednews/1090943082/index_html
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49253
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49309
http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/linuxromadue/californilinux/californilinux.html
http://software.silicon.com/os/0,39024651,39123677,00.htm
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=9421
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=393
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=395
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50260
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2618
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2622
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2663
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51069
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2714

cyber_nando
08-02-2005, 11:56
vaccelo a dire all'impiegata in prepensionamento dell'inps (60enne) che deve risolvere il problema con il kernel, perchè non è compatibile con la pen del segretario dell'ufficio accanto che era andato da lei oltre per la sigaretta, per un file word da 18kb

cyber_nando
08-02-2005, 11:58
magari fa un salto su hwupgrade per installare una pen:D

ilsensine
08-02-2005, 12:02
Originariamente inviato da cyber_nando
vaccelo a dire all'impiegata in prepensionamento dell'inps (60enne) che deve risolvere il problema con il kernel, perchè non è compatibile con la pen del segretario dell'ufficio accanto che era andato da lei oltre per la sigaretta, per un file word da 18kb
Tutte le pen o dispositivi usb di storage vari che ho avuto sottomano hanno sempre funzionato senza problemi (e senza scomodare il kernel).

Cosa diresti all'impiegata dell'inps se il collega si presenta, invece che con un file .doc, con un oscuro file .sxw?

cyber_nando
08-02-2005, 12:05
annamoce a fumà na sigaretta, le pratiche ponno aspettà

è così che funziona davvero!

era una battuta

ilsensine
08-02-2005, 12:07
Ah ok :D
sò un pò tordo oggi

masand
08-02-2005, 12:22
Originariamente inviato da ilsensine
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=506
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=527
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=671
http://www.linuxworld.com/story/33812.htm
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1983
http://www.mandrakesoft.com/company/press/pr?n=/pr/business/2490&lg=en
http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/07-27-2004/0002218677&EDATE=
http://www.theinquirer.net/?article=17491
http://www.linuxmednews.org/linuxmednews/1090943082/index_html
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49253
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49309
http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/linuxromadue/californilinux/californilinux.html
http://software.silicon.com/os/0,39024651,39123677,00.htm
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=9421
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=393
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=395
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50260
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2618
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2622
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2663
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51069
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2714

WOW!!!

Non so come ringraziarti...
Sono andato su ogni link e stampato il tutto... l'ho letto e fatto una relazione... tra un po' vado a consegnare il tutto al mio direttore... e speriamo bene...

Un saluto a tutti.

masand

RaouL_BennetH
08-02-2005, 12:56
Originariamente inviato da masand


Insomma, qualcosa che parli della possibilità per le aziende (quindi anche gli Stati) di risparmiare bei soldini.



Solo su questo punto avrei delle perplessità. Per la mia piccolissima opinione, credo che non sia un bene paragonare linux con altre piattaforme solo per un eventuale risparmio di soldi. L'argomento opensource, non vuol dire automaticamente 'gratuito'. Anzi, credo che spesso si insista troppo su questo punto come unico punto di vantaggio (ma lo è poi realmente??) .

Credo che le analisi, sopratutto per le aziende, vadano affrontate non solo come risparmio di soldi, ma anche, come efficienza, rendimento, sicurezza e stabilità, cose che potrebbero anche comportare un costo maggiore.

Mi spiego meglio:

Se attualmente, posseggo una rete gestita da win2003, dove ci gira IIS per esempio e mi costa annualmente (dico per dire perchè realmente non lo so) 5.000 euro all'anno per l'IT, potrei anche pensare di investirne 7.000 di euro per passare ad una piattaforma che non mi dia problemi di virus, spyware, che non basti il primo utente smaliziato a mandare a monte il lavoro del povero admin di rete etc....

Invece, spesso un'azienda si chiede per quale motivo dovrei passare a Linux, e, qualcuno tra i più superficiali risponde solo :"perchè è gratis".

Mentre può essere secondo me un buon modo per avvicinare l'utenza domestica, non può assolutamente esserlo per le aziende, che invece avrebbero bisogno di valutare e di avere relatori che siano in grado di far valutare, in base alle proprie esigenze, il maggior guadagno che potrebbero trarne in termini di efficienza, produttività, sicurezza e stabilità, non solo in termini di soldi.

Non so se sono stato chiaro (perdonatemi) ma quello che vorrei dire come utente linux, che sinceramente sono un pò amareggiato di sentire solo che una motivazione possibile per il passaggio a linux sia la sua "relativa" 'aggratissità' :)

alexbau
08-02-2005, 13:59
Originariamente inviato da ilsensine
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=506
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=527
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=671
http://www.linuxworld.com/story/33812.htm
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1983
http://www.mandrakesoft.com/company/press/pr?n=/pr/business/2490&lg=en
http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/07-27-2004/0002218677&EDATE=
http://www.theinquirer.net/?article=17491
http://www.linuxmednews.org/linuxmednews/1090943082/index_html
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49253
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49309
http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/linuxromadue/californilinux/californilinux.html
http://software.silicon.com/os/0,39024651,39123677,00.htm
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=9421
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=393
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=395
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50260
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2618
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2622
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2663
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51069
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2714


che sborone... :D:D:D :p :p

masand
08-02-2005, 20:19
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Solo su questo punto avrei delle perplessità. Per la mia piccolissima opinione, credo che non sia un bene paragonare linux con altre piattaforme solo per un eventuale risparmio di soldi. L'argomento opensource, non vuol dire automaticamente 'gratuito'. Anzi, credo che spesso si insista troppo su questo punto come unico punto di vantaggio (ma lo è poi realmente??) .

Credo che le analisi, sopratutto per le aziende, vadano affrontate non solo come risparmio di soldi, ma anche, come efficienza, rendimento, sicurezza e stabilità, cose che potrebbero anche comportare un costo maggiore.

Mi spiego meglio:

Se attualmente, posseggo una rete gestita da win2003, dove ci gira IIS per esempio e mi costa annualmente (dico per dire perchè realmente non lo so) 5.000 euro all'anno per l'IT, potrei anche pensare di investirne 7.000 di euro per passare ad una piattaforma che non mi dia problemi di virus, spyware, che non basti il primo utente smaliziato a mandare a monte il lavoro del povero admin di rete etc....

Invece, spesso un'azienda si chiede per quale motivo dovrei passare a Linux, e, qualcuno tra i più superficiali risponde solo :"perchè è gratis".

Mentre può essere secondo me un buon modo per avvicinare l'utenza domestica, non può assolutamente esserlo per le aziende, che invece avrebbero bisogno di valutare e di avere relatori che siano in grado di far valutare, in base alle proprie esigenze, il maggior guadagno che potrebbero trarne in termini di efficienza, produttività, sicurezza e stabilità, non solo in termini di soldi.

Non so se sono stato chiaro (perdonatemi) ma quello che vorrei dire come utente linux, che sinceramente sono un pò amareggiato di sentire solo che una motivazione possibile per il passaggio a linux sia la sua "relativa" 'aggratissità' :)


Nulla da opinare al tuo discorso...

il fatto è che parlando col direttore insieme all'amministratore di rete, il fattore efficienza, stabilità ecc. ecc. è stato ben affrontato. Il fatto è che poi il discorso si è chiuso con questa sua frase "Ma quanto costerebbe tutto ciò?"

Quindi io cercavo qualcosa di "concreto" che parlasse comunque anche di risparmio. Tutto qui.

Molti "capoccioni" di aziende, sono abilissimi a gestire denaro, ma non altrettanto abili a parlare di PC. E il risparmio molte volte è il punto di partenza che fa aprire discorsi.

Non so "se sono stato spiegato" come dice una nota comica :-)

Quindi PER ME Linux non ha il solo pregio di essere opensource, ma per alcune persone questo aspetto, almeno all'inizio è il più importante. Gli aspetti tecnici li fanno valutare ad altri.

Un saluto a tutti.

masand

debris
08-02-2005, 20:47
va tutto bene, però linux, secondo me è una scelta che poche aziende posso fare veramente fare. se uno deve lavorare ad esempio con dei file appena appena un po' più grossi di 10 mega, OOo calc non è assolutamente in grado di rimpaizzare excel ad esempio. inoltre è necessario investire molto denaro per alfabetizzare i nuovi utenti al sistema.. insomma una grande ditta o è altamente specializzata, oppure finirà a spendere molto tempo e energie per una migrazione di questo tipo, per poi trarre benefici, che, in fi dei conti, potrebbero essere mantenuti con un semplice server linux gestito dall'administrator...

ilsensine
09-02-2005, 08:04
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
<...>
Il tuo discorso è corretto, ma devi tener conto che alle aziende quello che più interessa è utilizzare sw che risolve i loro problemi, con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Non a caso tutti i vantaggi di linux e dei formati aperti si traducono in vantaggi economici indiretti: ad es. la mancanza di virus si concretizza in una minore perdita di ore/uomo, l'indipendenza da un particolare fornitore ha vantaggi economici a medio/lungo termine ecc.
E' compito dei tecnici (noi) tradurre le potenzialità di linux in termini di rapporto costo/prestazioni, unità di misura "comprensibile" a chi gestisce una azienda ed è poco interessato ai dettagli tecnico/filosofici.