View Full Version : Utilizzo della Reflex
ZigoZago
07-02-2005, 18:45
Domenica sono andato ad una festa di carnevale dalle mie parti, dopo tanto tempo ho portato la mia fida ixus 400 per fare un po' di foto. Guardandomi in giro notavo gente con reflex da paura Nikon D70 ecc.. Macchine da 1000 e più €. Reflex al collo in bella mostra, si vabbè.. ma le foto?:confused: :asd: Io in un pomeriggio ho fatto 61 fotografie, delle quali buone solo 54, mentre sta gente non faceva manco una foto! :eek: e pure in prima fila! io che ero coperto dalle persone dovevo alzare il braccio e lasciare pieno controllo in automatico! Ora mi chiedo, le compatte sono agevolate a fere un centinaio di foto così al volo per via della velocità compatezza semplicità, oppure anche con la reflex posso fare questo!? Non é un po' sprecata una macchina da 1000€ utilizzata solo per fare una decina di foto "artistiche"?
massimo78
07-02-2005, 18:59
Le macchinette "compatte" nascono con questa ideologia poichè grazie alla loro dimensione ridotta possono essere portate ovunque pronte all'uso per scattare una foto.
La Reflex (termine che sta ad intendere un corpo macchina con un sistema sofisticato di vetri che ti permette di vedere nel mirino esattamente cio che vede l'obbiettivo) digitale, ha un costo elevato proprio perchè ti consente di fare fotografie paragonabili alle buone vecchie Reflex analogiche.
Ti faccio un esempio (uso la scuola Canon poichè la conosco meglio della Nikon) :
Una Canon EOS 3000 che è una reflex analogica, un buon compromesso per imparare la fotografia, costa poco più di 150,00 euro.
Una Canon EOS 300D costa 800,00€ solo il corpo macchina è una reflex digitale, ha 5mpixel e ti permette di fare sì belle foto, ma con una risoluzione ahimé inferiore a quella della EOS 3000 in quanto l'altra è analogica e la pellicola avrà una risoluzione sicuramente superiore ai 5mpixel che ha questa qui, senza contare la precisione nelle foto in movimento.
Nonostante cio (ora vengo al punto) tu con una macchinetta compatta hai una focale quasi inesistente, cio significa che potrai anche fare 100 foto in 1 ora , ma saranno foto piatte, che non hanno profondità. Pure volendo non potrai realizzare una fotografia uguale o migliore di un'altra, scattata con un obiettivo 76mm (per dirne una) e la differenza ti assicuro che si vede eccome.
Il fatto che quelle persone non scattavano è possibile che sia per il fatto che avendo il rullino evitavano di scattare foto a vuoto... inoltre le macchinette reflex spesso pesano di più di quelle compatte (poichè il corpo macchina è più massiccio, e l'obbiettivo senza dubbio lo è) quindi pesando di più è più difficile tenere la mano ferma per chi non è abituato...
Spero di averti fatto fare un idea... poi senza dubbio su questo forum ci sarà una vagonata di persone informate che potranno spiegertelo meglio di come ho fatto io :p
marklevi
07-02-2005, 19:42
a parte che la 300d è 6mp. cosa vuol dire che lui non ha focale perchè ha una compatta? le sue foto saranno piatte...??? ogniuno deve essere soddisfatto di quel che ha, basta un pò d'impegno... forse quelli che hai visto al carnevale avevano la reflex perchè fa "figo"...??? per me molti si comprano le reflex senza sapere che non si può scattare usando l'lcd... ed allora si deprimono ;)
da qualc parte ho letto che la pellicla di qualità equivale a 15-40mp
Fermo restando che secondo me una foto fatta bene vale più di cento fatte senza un preciso criterio, secondo me la reflex non può essere usata come una compatta, c'è necessariamente bisogno di un minimo di preparazione prima di scattare la foto.
massimo78
07-02-2005, 20:38
cosa vuol dire che lui non ha focale perchè ha una compatta?
Vuol dire quello che ho detto che macchinetta compatta come la ixus non ha un obbiettivo con focale alta, di conseguenza la sua focale è pressochè nulla.
Per foto piatte voglio dire che la focale ti aiuta a dare una profondità alla tua foto... senza di essa la foto è tutta allo stesso piano.
ogniuno deve essere soddisfatto di quel che ha, basta un pò d'impegno...
Non sono daccordo.
Se tu mi dici "ognuno deve accontentarsi di cio che ha" posso darti ragione al livello etico, ma al livello tecnico dipende da che tipo di foto vuoi fare e da quanto sai sfruttare una macchinetta.
Le compatte sono state create per dar spazio alla "comodità" dell'uomo, che chiaramente rinuncia un po alla qualità.
forse quelli che hai visto al carnevale avevano la reflex perchè fa "figo"...??? per me molti si comprano le reflex senza sapere che non si può scattare usando l'lcd... ed allora si deprimono ;)
Qualcuno è facile che l'abbia anche comprata per questo motivo, ma non ci giurerei, se spendi 1000 euro per una macchina il + delle volte sai cosa compri, altrimenti ti butti sulle economiche in offerta da MediaWorld.
da qualc parte ho letto che la pellicla di qualità equivale a 15-40mp
anche qui dipende da che pellicola, ad ogni modo come dicevo io prima è superiore l'analogica di gran lunga.
A volte c'e' gene a cui piace di piu' godersi lo spettacolo che fare fotografie.
Io non li capisco :D
JaNnaZ
momo-racing
07-02-2005, 23:24
Originariamente inviato da ZigoZago
Non é un po' sprecata una macchina da 1000€ utilizzata solo per fare una decina di foto "artistiche"?
a parte che, se uno vuole, la d70 può usarla anche per fare le foto del cavolo con gli amici, dato che ha pure una modalità completamente automatica che funziona.
il fatto è che le reflex offrono possibilità in più che non puoi avere da nessuna compatta. Per questo alcuni se le comprano. altri le comprano solo perchè fa figo, possiedono un solo obiettivo, magari un 50, e poi magari le usano sempre in automatico.
per il fatto del mirino è innegabile: una compatta, potendo inquadrare dall'lcd offre una versatilità maggiore in caso di inquadrature particolari. Per esempio le compatte con schermo orientabile hanno una versatilità impareggiabile, specie in situazioni confuse ( come potrebbe essere quella di uno che sta in mezzo alla folla ). inoltre le loro ridotte dimensioni e peso le rendono adatte per tutte le occasioni. ma quello che ti da una reflex non te lo da nessuna compatta.
il fatto è che, fondamentalmente, con una compatta è la macchinetta a fare la foto, con una reflex sei tu a farla, perchè hai la possibilità di impostare tutti i parametri che desideri come desideri e hai la possibilità di vedere, nel mirino, la foto come esattamente sarà. e se questo all'inizio può essere frustrante per via dell'inesperienza, col tempo questo diventa come una droga e quando finalmente riesci ad ottenere sullo schermo ciò che ti aspettavi uscisse allora è una gioia.
tu dici che alzavi la macchina e scattavi in automatico. Una foto del genere non è una foto tua, è una foto della tua macchina. Tu hai schiacciato il pulsante, magari hai anche "sparato a caso" l'inquadratura e lei ha fatto tutto il resto. La differenza tra una compatta e una reflex è la stessa differenza che passa tra fare il passeggero su una macchina da corsa oppure guidarne una. E' innegabile che salire come passeggero su una formula1 biposto garantisca adrenalina, ma se ti siedi alla guida è tutta un altra cosa. O la stessa differenza che passa tra andare a pesca con la canna e il verme o con le bombe a mano. nel secondo caso pescherai più pesci, ma vuoi mettere il gusto della sfida e della fatica che hai fatto per catturare quell'unico pesce con la tua canna da pesca?
tutto questo ovviamente senza tirare in ballo il discorso della qualità e della resa delle foto che mi sembra assodato e scontato.
marklevi
07-02-2005, 23:37
massimo78, io nel tuo primo messaggio ho sentito quasi uno sfottò nei confronti i chi ha le compatte e si spara centinaia di foto... forse ho frainteso. ciao.
massimo78
07-02-2005, 23:44
Originariamente inviato da marklevi
massimo78, io nel tuo primo messaggio ho sentito quasi uno sfottò nei confronti i chi ha le compatte e si spara centinaia di foto... forse ho frainteso. ciao.
No non mi sono affatto permesso di fare sfottò.
posso dirti che fino a diverso tempo fa oltre alla mia reflex utilizzavo molto una Canon PowerShot A60 e l'ho usata alla grande, poi ho iniziato a "crescere" dentro di me questa passione che è la fotografia, ho iniziato ad aspirare il passaggio da fotografo amatore a fotografo professionista, quindi ho sentito il bisogno di tornare alla tradizionale reflex... e tutt'ora ho acquistato una fotocamera che ha delle impostazioni quasi identiche a quelle di una reflex analogica proprio per poter imparare meglio. Per questo torno a dire... la compatta va bene, se vuoi fare delle foto all'acqua di rose... se vuoi fare qualcosa di più impegnativo, conta sì la tecnica, ma conta anche l'attrezzatura che ti da la possibilità di fare di più ;)
ZigoZago
08-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da VitOne
Fermo restando che secondo me una foto fatta bene vale più di cento fatte senza un preciso criterio, secondo me la reflex non può essere usata come una compatta, c'è necessariamente bisogno di un minimo di preparazione prima di scattare la foto.
Allora ho un po' di ragione, non é così immediata!
Originariamente inviato da jannaz
A volte c'e' gene a cui piace di piu' godersi lo spettacolo che fare fotografie.
Io non li capisco :D
JaNnaZ
Io me lo sono goduto molto bene ;) le scene più buffe venivano fotografate all'istante!
Ciao, ho una Ixus 400 anch'io ed un corredo reflex, e ti posso dire che quando voglio fotografare lo faccio sia con la compattina che con la reflex allo stesso modo, in fondo non c'è differenza di utilizzo, servono per fare foto.
Il fatto che poi la gente non le utilizzi, dipende appunto dalle persone, tu hai visto le reflex perchè quelle si appendono al collo, ma chissà quanti avevano in tasca la compattina e non la usavano.
Secondo me non ci sono particolari differenze di utilizzo (a parte il monitor orientabile che in particolari occasioni può risultare comodo) basta farci la mano e si è velocissimi anche con le macchine full manual, basta farci la mano appunto, se la si tiene attaccata al collo difficilmente ci si farà la mano.
ZigoZago
08-02-2005, 18:03
Originariamente inviato da the_joe
Ciao, ho una Ixus 400 anch'io ed un corredo reflex, e ti posso dire che quando voglio fotografare lo faccio sia con la compattina che con la reflex allo stesso modo, in fondo non c'è differenza di utilizzo, servono per fare foto.
Il fatto che poi la gente non le utilizzi, dipende appunto dalle persone, tu hai visto le reflex perchè quelle si appendono al collo, ma chissà quanti avevano in tasca la compattina e non la usavano.
Secondo me non ci sono particolari differenze di utilizzo (a parte il monitor orientabile che in particolari occasioni può risultare comodo) basta farci la mano e si è velocissimi anche con le macchine full manual, basta farci la mano appunto, se la si tiene attaccata al collo difficilmente ci si farà la mano.
Grazie Joe, oltretutto mi consigliasti tu la ixus ricordi ;)
Mi sono fatto sto problema, perché vorrei tanto comprare una reflex, ma ho paura di non usarla per via delle dimensioni e complessità, tanto ben abituato che sono con la compatta!
Comunque hai ragione, cercherò di non pormi più il problema..
fedelippo
08-02-2005, 18:49
..io credo che sia più semplice scattare 100 foto con una reflex piuttosto che con la compatta..
Poi a farla da padrone non è sicuramente il numero di scatti, bensì la qualità degli stessi..
A volte capita di fare pochissime foto "buone" sulle tante scattate, ma credo sia normale soprattutto per chi come me, ha da poco preso confidenza con la fotografia..
Per quanto riguarda la citazione sulla 300d (reflex che possiedo e di cui sono estremamente fiero) vorrei ricordare che ha 6mp e che sono più che sufficenti..
Inoltre il confronto con la pellicola non tiene banco secondo me..
Una buona dia scansionata in laoratorio come si deve, sarà sicuramente di qualità superiore rispetto ad uno scatto eseguito da una fotocamera con 6mp..ma a che prezzo?
Chi di voi possiede scanner da mille mila dpi?
Chi di voi spende tot solo x una scansione in un super laboratorio per avere tra le mani uno scatto di qualità paragonabile a 40/50 mp?
Nessuno credo..
Ed ecco che la reflex digitale ci permette di ottener un'ottima qualità..senza dover spendere nulla x scanner e x scansioni..
Poi il discorso cambia se uno ha esigenze lavorative..
Credo che la reflex digitale sia una gran bella cosa..
Scusate se magari con questa mia tiritera sono finito un pò off-topic..
BYEZ...
Originariamente inviato da ZigoZago
Grazie Joe, oltretutto mi consigliasti tu la ixus ricordi ;)
Mi sono fatto sto problema, perché vorrei tanto comprare una reflex, ma ho paura di non usarla per via delle dimensioni e complessità, tanto ben abituato che sono con la compatta!
Comunque hai ragione, cercherò di non pormi più il problema..
Già, è vero, ti sei trovato bene? E sopratutto, è come ti avevo detto?
Se hai intenzione di passare alla reflex, fallo pure con animo leggero, l'unica differenza sostanziale alla fine è nelle dimensioni e nel fatto di inquadrare attraverso il mirino.
Per tutto il discorso delle impostazioni manuali, avrai tutto il tempo di imparare, quando avrai capito le poche regole di base starà alla tua immaginazione realizzare gli scatti.
E poi ricorda che in situazioni concitate e per gli scatti al volo ci sono sempre i programmi e gli automatismi anche con la reflex e non me ne vogliano i puristi, ma molte volte fanno comodo.
Per il discorso qualità dei sensori vs pellicola, ci sarebbero mille cose da dire, ma alla fine quello che viene fuori è che per usi anche professionali, gli scatti della 300D sono meglio della media di quanto si può ottenere con la pellicola, perchè se da un lato è vero che le migliori pellicole negative a colori hanno una risoluzione che è stimata in 15/20 MP le migliori invertibili arrivano a 30 e i migliori negativi in B/N anche di +, alla fine tutte queste informazioni non sono direttamente sfruttabili perchè oggi quando vengono fatte le stampe c'è sempre il passaggio dallo scanner che abbassa notevolmente la qualità e alla fine risultano migliori è certamente + di facile gestione gli scatti digitali.
un link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=849596&highlight=pellicola+sensore+bianconero)
ZigoZago
09-02-2005, 09:55
Originariamente inviato da the_joe
Già, è vero, ti sei trovato bene? E sopratutto, è come ti avevo detto?
Se hai intenzione di passare alla reflex, fallo pure con animo leggero, l'unica differenza sostanziale alla fine è nelle dimensioni e nel fatto di inquadrare attraverso il mirino.
Per tutto il discorso delle impostazioni manuali, avrai tutto il tempo di imparare, quando avrai capito le poche regole di base starà alla tua immaginazione realizzare gli scatti.
E poi ricorda che in situazioni concitate e per gli scatti al volo ci sono sempre i programmi e gli automatismi anche con la reflex e non me ne vogliano i puristi, ma molte volte fanno comodo.
Per il discorso qualità dei sensori vs pellicola, ci sarebbero mille cose da dire, ma alla fine quello che viene fuori è che per usi anche professionali, gli scatti della 300D sono meglio della media di quanto si può ottenere con la pellicola, perchè se da un lato è vero che le migliori pellicole negative a colori hanno una risoluzione che è stimata in 15/20 MP le migliori invertibili arrivano a 30 e i migliori negativi in B/N anche di +, alla fine tutte queste informazioni non sono direttamente sfruttabili perchè oggi quando vengono fatte le stampe c'è sempre il passaggio dallo scanner che abbassa notevolmente la qualità e alla fine risultano migliori è certamente + di facile gestione gli scatti digitali.
un link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=849596&highlight=pellicola+sensore+bianconero)
Si mi sono trovato molto bene e mi trovo tutt'ora! Seguirò il consiglio, grazie mille;)
Originariamente inviato da ZigoZago
Si mi sono trovato molto bene e mi trovo tutt'ora! Seguirò il consiglio, grazie mille;)
Lieto di essere stato buon consigliere in passato :mano: :D
massimo78
09-02-2005, 10:19
Originariamente inviato da fedelippo
..io credo che sia più semplice scattare 100 foto con una reflex piuttosto che con la compatta..
Poi a farla da padrone non è sicuramente il numero di scatti, bensì la qualità degli stessi..
A volte capita di fare pochissime foto "buone" sulle tante scattate, ma credo sia normale soprattutto per chi come me, ha da poco preso confidenza con la fotografia..
concordo, altrimenti non avrebbe neppure senso l'esistenza dei "provini" (parlando di macchine analogiche).
Uno fa un tot numero di foto per sceglierne poi le migliori, è chiaro che non possono venire tutte perfette :)
Originariamente inviato da fedelippo
Chi di voi possiede scanner da mille mila dpi?
Chi di voi spende tot solo x una scansione in un super laboratorio per avere tra le mani uno scatto di qualità paragonabile a 40/50 mp?
Nessuno credo..
Ed ecco che la reflex digitale ci permette di ottener un'ottima qualità..senza dover spendere nulla x scanner e x scansioni..
Mmmm la vedo più come un discorso pigrizia... cioè se non vuoi perdere tempo, risolvi con la digitale.
Se invece vuoi fare le cose precise basta un buono scanner di negativi ;)
scatti con la reflex, sviluppi solo il negativo, vai a casa ti vedi le foto come sono venute e quelle + belle puoi stampartele a qualità che preferisci su carta come dici tu.
Credo che siano molto pochi quelli che comprano la reflex perché "fa figo": primo perché costano veramente tanto, secondo perché uno che vuole fare il figo a tutti i costi (categoria un po´ scemotta se posso dirlo) tirerá, come si fa per i telefonini, all´oggetto piú piccolo e "di design" possibile.
Nella mia esperienza, credo ci siano situazioni da reflex e situazioni da compatta. A una festa in discoteca in cui voglio inquadrare la ressa e qualche bella figliola la compatta é imbattibile, portarsi dietro una reflex é impensabile. Per fare una foto "artistica", ma anche solo per fotografare un evento sportivo, o qualcosa che é al buio e non puoi illuminare con il flash allora la reflex non é una scelta, é l´unica alternativa per via della maggiore sensibilitá del sensore.
Quanto al numero di foto, tu dici "avró scattato 100 foto e loro magari una". Bene, e che te ne fai di queste 100 foto sparate a raffica al carnevale? Le fai vedere agli amici tutte e 100, col rischio di fargli venire l´orchite? O le schiaffi tutte assieme in una cartella senza neanche guardarle? Vedrai che quell´unica foto fatta con la reflex, per il fatto di essere stata "cercata" e curata e non per via dell´attrezzatura utilizzata, sará molto piú preziosa.
Originariamente inviato da massimo78
concordo, altrimenti non avrebbe neppure senso l'esistenza dei "provini" (parlando di macchine analogiche).
Uno fa un tot numero di foto per sceglierne poi le migliori, è chiaro che non possono venire tutte perfette :)
Mmmm la vedo più come un discorso pigrizia... cioè se non vuoi perdere tempo, risolvi con la digitale.
Se invece vuoi fare le cose precise basta un buono scanner di negativi ;)
scatti con la reflex, sviluppi solo il negativo, vai a casa ti vedi le foto come sono venute e quelle + belle puoi stampartele a qualità che preferisci su carta come dici tu.
io la vedo come un discorso economico.. con la reflex digitale scatti quanto vuoi senza sviluppo...
con l'analogica anche se ti fai sviluppare solo il negativo spendi un bel po..
mettiamo che un rullino da 36 lo facciano pagare 2 euro solo sviluppo..
scatti 3600 foto e sono 200 euro di sviluppo
la macchina la si tiene per anni.. e le cifre crescono:sofico:
Originariamente inviato da etzocri
io la vedo come un discorso economico.. con la reflex digitale scatti quanto vuoi senza sviluppo...
con l'analogica anche se ti fai sviluppare solo il negativo spendi un bel po..
mettiamo che un rullino da 36 lo facciano pagare 2 euro solo sviluppo..
scatti 3600 foto e sono 200 euro di sviluppo
la macchina la si tiene per anni.. e le cifre crescono:sofico:
Senza considerare che uno scanner per negativi oggi costa come una Dreflex ed il fatto che poi ti trovi a scannerizzare un pezzo di plastica (la pellicola) con una evidente perdita di qualità arrivando alla fine ad avere un risultato inferiore a quanto puoi ottenere fotografando direttamente in digitale, non fatevi ingannare dal fatto di poter fare anche scansioni di 50MB, alla fine le informazioni contenute nei files scansionati sono inferiori a quelle ottenibili dalle Dreflex attuali a meno di non utilizzare scanner professionali che sono obiettivamente fuori portata per qualsiasi fotoamatore e anche di molti professionisti che per farlo si appoggiano ai laboratori attrezzati.
Stendo un velo pietoso poi sulla qualità delle stampe casalinghe, ma questa è un mio limite.
PS- se non ci credete, potete sempre fare la prova di scattare le stesse foto con la pellicola e con la digitale e poi di farle stampare entrambe dallo stesso laboratorio digitale nelle stesse dimensioni, vedrete che quelle digitali saranno migliori in quanto il fotolab scansiona il negativo aggiungendo ai difetti della pellicola anche quelli del digitale, mentre con i files digitali ogni passaggio intermedio viene saltato.
ZigoZago
09-02-2005, 19:50
Originariamente inviato da marakid
Quanto al numero di foto, tu dici "avró scattato 100 foto e loro magari una". Bene, e che te ne fai di queste 100 foto sparate a raffica al carnevale? Le fai vedere agli amici tutte e 100, col rischio di fargli venire l´orchite? O le schiaffi tutte assieme in una cartella senza neanche guardarle? Vedrai che quell´unica foto fatta con la reflex, per il fatto di essere stata "cercata" e curata e non per via dell´attrezzatura utilizzata, sará molto piú preziosa.
Caz non sai quanto c'hai ragione! Hai "fotografato" :D il mio tipo di utenza...:mc:
Anche se con la ixus, dunque compatta mi é capitato di fare dei spettacoli di foto, però devo dire che mi ci ritrovo spesso nella tua descrizione.
Tipo guarda la mia gallery in sign (www) e guardati "donna sognatrice" é una delle mie migliori foto, fatta oltretutto per caso e non in automatico..
massimo78
09-02-2005, 20:38
Originariamente inviato da etzocri
io la vedo come un discorso economico.. con la reflex digitale scatti quanto vuoi senza sviluppo...
con l'analogica anche se ti fai sviluppare solo il negativo spendi un bel po..
mettiamo che un rullino da 36 lo facciano pagare 2 euro solo sviluppo..
scatti 3600 foto e sono 200 euro di sviluppo
la macchina la si tiene per anni.. e le cifre crescono:sofico:
Beh il discorso sull'economia è un altra storia...
se tu senti qualsiasi fotografo può testimoniare che la fotografia è un hobby molto costoso.
Ad ogni modo per chi è appassionato preferisce creare la foto nel modo tradizionale piuttosto che farla con una digitale dove per ottenerne una buona su carta devi avere per forza una matrice attiva da tot megapixel.
massimo78
09-02-2005, 20:42
Originariamente inviato da the_joe
Senza considerare che uno scanner per negativi oggi costa come una Dreflex ed il fatto che poi ti trovi a scannerizzare un pezzo di plastica (la pellicola) con una evidente perdita di qualità arrivando alla fine ad avere un risultato inferiore a quanto puoi ottenere fotografando direttamente in digitale, non fatevi ingannare dal fatto di poter fare anche scansioni di 50MB, alla fine le informazioni contenute nei files scansionati sono inferiori a quelle ottenibili dalle Dreflex attuali a meno di non utilizzare scanner professionali che sono obiettivamente fuori portata per qualsiasi fotoamatore e anche di molti professionisti che per farlo si appoggiano ai laboratori attrezzati.
non è vero.
Come tutte le cose se acquisti uno scanner di negativi da 90€ è normale che ottieni una mondezza di foto. Allo stesso modo di se acquisti una fotocamera a quella cifra.
Se ti compri uno scanner di negativi di quelli buonini vedi Nikon o altre marche, con usb2.0 e firewire, ti assicuro che sono fedelissime le scansioni visto che hanno 4000 dpi effettivi, altro che scansione con un pezzo di plastica ;)
e in + hai i tuoi bei negativi che il qualsiasi momento puoi riacquisire quando vuoi.
Originariamente inviato da massimo78
non è vero.
Come tutte le cose se acquisti uno scanner di negativi da 90€ è normale che ottieni una mondezza di foto. Allo stesso modo di se acquisti una fotocamera a quella cifra.
Se ti compri uno scanner di negativi di quelli buonini vedi Nikon o altre marche, con usb2.0 e firewire, ti assicuro che sono fedelissime le scansioni visto che hanno 4000 dpi effettivi, altro che scansione con un pezzo di plastica ;)
e in + hai i tuoi bei negativi che il qualsiasi momento puoi riacquisire quando vuoi.
Avrai anche ragione tu, ma tutti i professionisti lavorano in digitale, dici che è un caso?
Io le mie prove le ho fatte e la conclusione la puoi leggere sopra.
Poi dici che il negativo lo puoi sempre riscansionare, vero, peccato però che col passare del tempo si deteriora inesorabilemente, non così con i files digitali che anche dopo 100 anni saranno sempre uguali (ammesso che il supporto di memorizzazione regga).
Ripeto, nel passaggio fra pellicola e scanner si assommano le pecche della pellicola con quelle del digitale, col digitale un passaggio lo si evita, o non crederai mica che il ccd dello scanner da 1000 euro possa acquisire + dati di un sensore di una Dreflex?
Se si parla di scanner professionali da 20.000 euro allora il discorso cambia, ma chi spende 20.000 euro per uno scanner qundo con gli stessi soldi ci fa un corredo con la 1Ds e varie ottiche serie L ?
massimo78
10-02-2005, 09:09
Originariamente inviato da the_joe
Avrai anche ragione tu, ma tutti i professionisti lavorano in digitale, dici che è un caso?
spero che tu stia scherzando.
i professionisti "che" lavorano in digitale usano come minimo un hasselblad che nulla ha a che vedere con le banali reflex o macchinette digitali.
Ma dipende sempre cosa devono fare. Se si deve fare uno still life c'è ancora chi utilizza il banco ottico che da sicuramente il migliore risultato (altro che digitale :rolleyes: )
Originariamente inviato da the_joe
Poi dici che il negativo lo puoi sempre riscansionare, vero, peccato però che col passare del tempo si deteriora inesorabilemente, non così con i files digitali che anche dopo 100 anni saranno sempre uguali (ammesso che il supporto di memorizzazione regga).
certo dipende pure da come li tieni...
Originariamente inviato da the_joe
Se si parla di scanner professionali da 20.000 euro allora il discorso cambia, ma chi spende 20.000 euro per uno scanner qundo con gli stessi soldi ci fa un corredo con la 1Ds e varie ottiche serie L ?
siii vabbè... :rolleyes:
con quella cifra te ne sbatti ci compri il banco ottico ammesso che lo sappia usare, altri che negativi.
cmq non sono affatto daccordo con queste tue conclusioni, ovviamente rispetto la tua idea, ma visto che sono un appassionato del campo mi permetto di dissentire quasi completamente :cool:
Originariamente inviato da massimo78
spero che tu stia scherzando.
i professionisti "che" lavorano in digitale usano come minimo un hasselblad che nulla ha a che vedere con le banali reflex o macchinette digitali.
Ma dipende sempre cosa devono fare. Se si deve fare uno still life c'è ancora chi utilizza il banco ottico che da sicuramente il migliore risultato (altro che digitale :rolleyes: )
certo dipende pure da come li tieni...
siii vabbè... :rolleyes:
con quella cifra te ne sbatti ci compri il banco ottico ammesso che lo sappia usare, altri che negativi.
cmq non sono affatto daccordo con queste tue conclusioni, ovviamente rispetto la tua idea, ma visto che sono un appassionato del campo mi permetto di dissentire quasi completamente :cool:
Anche io rispetto la tua, ci mancherebbe pure, anche perchè vedo che mi stai dando in qualche modo ragione quando vuoi paragonare i professionisti che lavorano in medio formato o addirittura col banco ottico con il digitale, e ci mancherebbe pure che pellicole di 6x6cm o 25x30cm rendessero peggio di un sensore da (quando va bene) 24x36mm, ma parlando SOLO del 35mm le differenze non sono così eclatanti come i soli dati numerici che ogni tanto si sentono in giro (risoluzione della pellicola 40MP ecc.) farebbero supporre, anzi, come ho detto il fatto di dover per forza, visto che oggi non si trovano più laboratori che stampano il colore con gli ingranditori, passare per la scansione del negativo, è mia opinione che le riprese fatte direttamente in digitale siano migliori.
Ripeto, ci sono molte opinioni contrastanti e ognuno pensa con la propria testa, ma la mia esperienza mi dice questo.
Originariamente inviato da massimo78
spero che tu stia scherzando.
i professionisti "che" lavorano in digitale usano come minimo un hasselblad che nulla ha a che vedere con le banali reflex o macchinette digitali.
Ma dipende sempre cosa devono fare. Se si deve fare uno still life c'è ancora chi utilizza il banco ottico che da sicuramente il migliore risultato (altro che digitale :rolleyes: )
...visto che sei così informato hai mai sentito parlare di dorsi digitali? I vari Phase one, Sinar, Imacon, Leaf, Kodak... su cosa vengono montati secondo te? Una buona parte della fotografia da studio viene fatta con questi ormai...
...se invece devi fare un reportage o qualunque cosa richieda una certa mobilità e prontezza di scatto o magari ad un buon autofocus o ancora un teleobiettivo lungo usi un banco ottico oppure un'Hasselblad?
siii vabbè... :rolleyes:
con quella cifra te ne sbatti ci compri il banco ottico ammesso che lo sappia usare, altri che negativi.
...e ridaie col banco ottico... curiosità: ne hai mai visto uno ? Pensi che ci si possa fare tutto? Mi pare tu abbia le idee un po' confuse...
massimo78
11-02-2005, 12:07
Originariamente inviato da aaron80
...visto che sei così informato hai mai sentito parlare di dorsi digitali? I vari Phase one, Sinar, Imacon, Leaf, Kodak... su cosa vengono montati secondo te? Una buona parte della fotografia da studio viene fatta con questi ormai...
...se invece devi fare un reportage o qualunque cosa richieda una certa mobilità e prontezza di scatto o magari ad un buon autofocus o ancora un teleobiettivo lungo usi un banco ottico oppure un'Hasselblad?
Certo che so di cosa si tratta, ma qui si metteva in discussione all'inizio del topic (cosa che probabilmente ti sei perso) "a che serve" acquistare una reflex digitale, quando le compatte sono valide lo stesso... e non finirò di ripeterlo "dipende che uso bisogna farne".
Originariamente inviato da aaron80
...e ridaie col banco ottico... curiosità: ne hai mai visto uno ? Pensi che ci si possa fare tutto? Mi pare tu abbia le idee un po' confuse...
Non ho detto che ci si può fare tutto, ho detto che è molto indicato per lo Still Life, poichè a causa del suo peso (se TU ne hai mai visto uno penso che capirai cosa voglio dire) è un problema portarlo in giro... a questo subentra l'hasselblad che rozzamente si potrebbe definire una sorta di minibanco ottico portatile.
Ad ogni modo, a me non frega un piffero di convicere te o qualcun'altro di cio che credo, per quel che mi riguarda il digitale ha solamente realizzato la vita di chi fa il paparazzo (specie dopo l'invenzione dello zoom digitale che probabilmente sono gli unici ad usarlo), se tu sei convinto che il digitale ci ha risolto la vita contento tu.
Originariamente inviato da massimo78
Certo che so di cosa si tratta, ma qui si metteva in discussione all'inizio del topic (cosa che probabilmente ti sei perso) "a che serve" acquistare una reflex digitale, quando le compatte sono valide lo stesso... e non finirò di ripeterlo "dipende che uso bisogna farne".
...no no... non me lo sono perso... infatti sei partito bene però queste ultime affermazioni lasciano davvero il tempo che trovano...
Non ho detto che ci si può fare tutto, ho detto che è molto indicato per lo Still Life, poichè a causa del suo peso (se TU ne hai mai visto uno penso che capirai cosa voglio dire) è un problema portarlo in giro... a questo subentra l'hasselblad che rozzamente si potrebbe definire una sorta di minibanco ottico portatile.
...oddio... alla setssa maniera una F5 senza pentaprisma può essere definita "mini-medioformato"... se poi consideramo che solo qualche obiettivo è basculabile e/o decentrabile sia nel 35mm che 6x6 ecco che un'Hasselblad è molto più simile d una qualsiasi reflex 355 che non ad un banco ottico...
Ad ogni modo, a me non frega un piffero di convicere te o qualcun'altro di cio che credo, per quel che mi riguarda il digitale ha solamente realizzato la vita di chi fa il paparazzo (specie dopo l'invenzione dello zoom digitale che probabilmente sono gli unici ad usarlo), se tu sei convinto che il digitale ci ha risolto la vita contento tu.
...contento tu... per quel che mi riguarda invece affermazioni come queste sembrano scritte da una persona con una visione molto limitata di quel che è la fotografia nel sui complesso...
massimo78
11-02-2005, 13:02
Originariamente inviato da aaron80
...oddio... alla setssa maniera una F5 senza pentaprisma può essere definita "mini-medioformato"... se poi consideramo che solo qualche obiettivo è basculabile e/o decentrabile sia nel 35mm che 6x6 ecco che un'Hasselblad è molto più simile d una qualsiasi reflex 355 che non ad un banco ottico...
piuttosto costoso per essere paragonato a una reflex... :rolleyes:
Originariamente inviato da aaron80
...contento tu... per quel che mi riguarda invece affermazioni come queste sembrano scritte da una persona con una visione molto limitata di quel che è la fotografia nel sui complesso...
No semplicemente sono scritte da una persona che sta studiando fotografia da 1 anno, e apprezza i valori base della fotografia.
Sono aperto a qualunque discorso sul digitale, ma la "vera" fotografia sono convinto che sia un altra.
Fermo restando che con gli anni possa cambiare idea (su questo il padre terno non c'ha mai dato modo di saperlo in anticipo), ma per ora la mia idea è questa. Secondo te ho una visione limitata, secondo me, tu sei + orientato verso il futuro nel digitale perchè probabilmente hai motivo per non scendere sull'analogico.
Ad ogni modo non dico che sei limitato, semplicemente diversità di opinioni.
Originariamente inviato da massimo78
Fermo restando che con gli anni possa cambiare idea (su questo il padre terno non c'ha mai dato modo di saperlo in anticipo), ma per ora la mia idea è questa. Secondo te ho una visione limitata, secondo me, tu sei + orientato verso il futuro nel digitale perchè probabilmente hai motivo per non scendere sull'analogico.
...a dire il vero ho sempre fotografato solo con un corredo analogico... ora fotografo con entrambe (anche se in prevalenza uso il digitale)...
massimo78
11-02-2005, 13:22
Originariamente inviato da aaron80
...a dire il vero ho sempre fotografato solo con un corredo analogico... ora fotografo con entrambe (anche se in prevalenza uso il digitale)...
Io ho iniziato con l'analogico, poi per esigenze di tempi ho iniziato a usare la digitale, e in questo momento proprio poichè sto imparando (e vorrei imparare a usare decentemente l'analogico al meglio) ho acquistato una minolta A1, per usarla a mò di polaroid... per fare lo scatto di prova e poi usare la canon.
Ad ogni modo è una buona macchinetta perciò faccio foto con entrambi, però come spiegavo prima mi da molta + soddisfazione con l'analogica.
Dreadnought
11-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da massimo78
anche qui dipende da che pellicola, ad ogni modo come dicevo io prima è superiore l'analogica di gran lunga.
Leggiamo poco i forum di fotografia digitale per sparare queste frasi sensa senso eh... :asd:
Originariamente inviato da massimo78
Io ho iniziato con l'analogico, poi per esigenze di tempi ho iniziato a usare la digitale, e in questo momento proprio poichè sto imparando (e vorrei imparare a usare decentemente l'analogico al meglio) ho acquistato una minolta A1, per usarla a mò di polaroid... per fare lo scatto di prova e poi usare la canon.
Ad ogni modo è una buona macchinetta perciò faccio foto con entrambi, però come spiegavo prima mi da molta + soddisfazione con l'analogica.
...alt... se limitiamo il discorso a compattine e compattone il mio pensiero non si discosta molto dal tuo... quasi tutte buone come "block notes" o poco più ma in molti "settori" al di là di quello è difficile andare per mille limitazioni... sono reputo macchine più "divertenti" che "efficaci"... io il digitale l'ho apprezzato veramente quando ho iniziato ad utilizzare una reflex ed a scattare in raw... anche con la reflex più economica per me è stato come passare veramente dalla notte al giorno...
...se poi si guarda al digitale come tecnologia e si includono dorsi digitali (ok che hanno costi stratosferici ma se si parla di digitale in generale si parla anche di questi) e reflex top di gamma il paragone con l'analogico si ridimensiona completamente e a quel punto l'utilizzo dell'una o dell'altra tecnologia diventa una scelta dettata da ciò che si vuole ottenere...
massimo78
11-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da aaron80
...alt... se limitiamo il discorso a compattine e compattone il mio pensiero non si discosta molto dal tuo... quasi tutte buone come "block notes" o poco più ma in molti "settori" al di là di quello è difficile andare per mille limitazioni... sono reputo macchine più "divertenti" che "efficaci"... io il digitale l'ho apprezzato veramente quando ho iniziato ad utilizzare una reflex ed a scattare in raw... anche con la reflex più economica per me è stato come passare veramente dalla notte al giorno...
...se poi si guarda al digitale come tecnologia e si includono dorsi digitali (ok che hanno costi stratosferici ma se si parla di digitale in generale si parla anche di questi) e reflex top di gamma il paragone con l'analogico si ridimensiona completamente e a quel punto l'utilizzo dell'una o dell'altra tecnologia diventa una scelta dettata da ciò che si vuole ottenere...
Sono daccordo, il discorso che facevo io sulle digitali reflex e le analogiche era + per dire che a parità di prezzo (ovviamente non parlo di spese superiori ai 2000€ ma di prezzi accessibili a chiunque) si può acquistare materiale analogico di miglior prestanza rispetto a materiale digitale per il semplice fatto che le attrezzature digitali costano ancora oggi troppo (cio nonostante che con 600 euro si può acquistare una macchinetta buonina digitale... ma che analogica per quel discorso alla pari ci costerebbe la metà), tutto qui.
Ad ogni modo tra la MinoltaA1 e la PowershotA60 (nonostante siano entrambe compatte) c'è un abisso e una delle cose che mi ha stupito è stata proprio la qualità in RAW che citavi tu prima :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.