View Full Version : Mantenere audio ac3 nella trasformazione di un divx in dvd
Salve, non so se potete aiutarmi. Ho un problemino, o meglio, una lacuna.
Ho un avi con audio ac3 dal quale voglio farmi un dvd mantenendo il formato audio ac3.
Usando tmpgenc per la trasformazione del file avi in mpeg perdo l'audio in ac3.
Che voi sappiate esiste un software che mi permetta di effettuare tale trasformazione mantenendo inalterato il formato audio in ac3?
Ho gia. provato con tmpgenc dvd author, solo che non posso caricare direttamente il file avi visto che mi dice essere illegale...
Saluti, Tafazio.
Leggi la guida in firma , ovviamente se hai già il tuo fil mpeg 2 puoi semplicemente demuxare l'audio in ac3 e poi fare l'authoring...
Saluti
Mark-77
Volevo ringraziarti per la pronta risposta.
Mi scuso solo di non aver detto che non sono molto esperto in materia, nel senso che ne ho si fatti parecchi, ma sempre meccanicamente e mai con audio ac3. Mentre quindi conosco il significato di authoring, mi sfugge quello di demuxare.
Ho cliccato sui 3 links di cui in firma, ma non sono riuscito a capire quale' quello che fa al caso mio.
Grazie, tafazio.
Salva oggetto con nome (http://utenti.lycos.it/gimazo/Terza%20Guida/Convertire%20un%20avi-Divx%20in%20DVD%20con%20CCE.pdf)
Leggi e capirai tutto subito...
Saluti
Mark-77
Pardon....trovata sul link divax..non vedevo che si poteva cliccare a sinistra della tabella per la guida in pdf di cce...
ok, proviamo un po'...
Allora, sono arrivato ad utilizzare CCE, solo che proprio non capisco una cosa, il file chemi sta generando in encoding, non e' un file di tipo *.mpv come dice la guida, bensi' un file *.vaf (non e' un vaffa...eheheh) siccome ci vogliono 3 ore e 43 per farlo, conviene che vada avanti oppure mi consigli di stoppare e settare qualcosa che nellla guida non e' scritto ma che mi consenta di ottenere un file *.mpv?
Grazie.
Quel file *.vaf è il primo passaggio,terminato quello ne fa un altro ... otterrai il file *.mpv.
quei tempi sono ragionevoli... e poi dipende da che processore hai.
considera che CCE è il più veloce encoder in circolazione, ovvimente se si vuol ottenere un prodotto di qualità, altrimenti ci sono altre zozzerie come Winavi video converter ecc ecc
Saluti
Mark-77
Infatti ora sta generando un file *.mpv, ma il file *.vaf lo lascia o a fine lavorazione lo elimina?
Lo lascia, quello che a te interessa è il file m2v... una volta finito tutto lo puoi cancellare..
Saluti
Mark-77
Dopo varie peripezie sono arrivato ad usare dvdauthorgui. Ma che lavora il film in 2 parti? si perche' mi fa solo 2 gb di film (la meta') poi pero' mi dice There was an error, please revieuw the log).
Rivedendo il lavoro gia' fatto direi piu' che discreto, anche se con questo programmino non e' possibile creare una videata iniziale di menu' come si fa con, ad esempio, ulead dvd movie factory o tmpgenc dvd author.
Comunque l'audio e' ottimo, ac3 e perfettamente sincronizzato, almeno fin dove ha lavorato il film (46 minuti....la meta').
Nel log l'unico errore che ho letto e' questo:
**ERROR: [???] Can't find next AC3 frame: @ 146161152 we have 0000 - broken bit-stream?
*authoring title(s).....
Senza speranza?
Ma quella scritta sotto "cinemacraft encoder" ci deve essereo per tutto il film????
Per fare l'authoring, se non va dvdauthorgui, puoi usare TmpegEnc dvd author che ti consente di inserire anche i menù, devi semplicemente partire dal tuo file video m2v e dal tuo file audio ac3.... non ti posso assicurare che l'errore precedente non si verificherà...
prova ad aprire il file ac3 con un player come media player o con il player per dvd che usi e vedi fino a che punto si sente... magari ne ha codificato solo la metà...
Per il logo, assolutamente si a meno che tu non voglia pagare $ 1950 per cce, (questo è il suo costo)......
Saluti
Mark-77
Ciao Mark, ora sono a casa (in ufficio tutto ha funzionato alla perfezione) e ho un problema. Quando trascino il file *.avs creatomi da fitCD in CCE, questo mi da l'errore: "GdipLoadImageFromFile failed : 3" . Praticamente non me ce lo fa trascinare. Da cosa potrebbe dipendere una cosa simile?
Grazie, tafazio.
Originariamente inviato da tafazio
Ciao Mark, ora sono a casa (in ufficio tutto ha funzionato alla perfezione) e ho un problema. Quando trascino il file *.avs creatomi da fitCD in CCE, questo mi da l'errore: "GdipLoadImageFromFile failed : 3" . Praticamente non me ce lo fa trascinare. Da cosa potrebbe dipendere una cosa simile?
Grazie, tafazio.
Vuol dire che probabilmente non hai installato avisynth...
Saluti
Mark-77
GRANDEEEEEEEEEE, era proprio cosi'! accipicchia, sei una vera bibbia e per di piu' sempre online!
Grazie ancora!
Scusa ancora Mark, una cosa.
Ho notato che in ufficio, CCE va che e' una bellezza, nel senso che ci mette molto poco. Noto una velocita' "speed" che parte da 16 e si stabilizza poco sotto, con il risultato che ci metto poco, nonostante la rete sempre connessa, nonostante tutti i software aziendali e nonostante il pc sia meno potente del mio a casa.
Ti dico, in ufficio ho un P IV 2400 con 512 di ram. A casa ho un AMD 2600+ con 1 gb di ram e senza annessi e connessi che ho sul pc dell'ufficio.
Da cosa potrebbe dipendere una così grande differenza nei tempi di lavorazione?
Grazie, tafazio.
Sinceramente non lo so, le variabili in gioco possono essere tante, dal diverso codec con cui è stato fatto l'avi, al resize, ecc ... che io sappia il pentium è più performante dell'amd... ma queste sono solo idee che lasciano il tempo che trovano... prendile molto ma molto con le pinze.
Quan'tè la differenza in termini di tempo, dall'inizio alla fine del processo, tra i due?
ciao ... mark
P.S. non sono sempre online, uso il servizo di notifica via email, per cui appena scrivi un post su un topic che sto controllando mi arriva l'email e vengo vedere...
ciaooo
Beh, siamo sull'ordine delle 2 ore, che non e' poco.
In ufficio 1 ora e 19, a casa 3 ore e 08.
infatti sta ancora facendo il file *.vaf.
1 h e 19 è veramente incredibbbile... mi sembra veramente troppo veloce, il tempo del pc che hai in casa è in linea con il mio che è un pIV 2400 512 DDR.... tre ore mi sembrano un tempo accettabile per un video non troppo lungo... considera che se usassi TmpgEnc di ore ce ne metteresti almeno almeno 6.
Ciao
Mark-77
Ti diro', con tmpgenc, usando una metodo "normal" ne mettendo la spunta su ghost reduction e noise reduction, ci mette lo stesso tempo.
Infatti, qui' in ufficio, ho fatto la prova con tutti e due.
Non c'e' paragone, cce e' senza dubbio migliore, peccato solo per la scritta sotto.
Comunque ora sono in ufficio e per lo stesso film che stavo lavorando ieri a casa, ci vogliono 2 ore e 10 contro le 3 ore e 08.
Certo, ogni film fa storia a se, comunque qui' in ufficio e' senzameno piu' veloce.
Saluti, gatto.
Volevo chiederti una cosa.
Per creare la struttura del DVD gestendo anche il file audio *.ac3 ci sono pochi programmi che ti permettono di crearti anche un menu' ed uno solo che ti permette di crearlo a tuo piacimento. Mi riferisco a DVD lab.
Praticamente mi ci sono imparato a muovere abbastanza bene se non per una cosa, l'immagine di background.
Ora non so se tu conosci questo programma, ma quando imposti il background lui te lo adatta a tutto lo schermo, mentre ti delinea con dei quadrati tratteggiati i bordi dello schermo, quindi quello che vedi tu sul tuo televisore. Il risultato che ho ottenuto come background e' stato quello di avere uno sfondo che sul televisore straborda, e non si vede tutto.
Non sono riuscito a capire come ovviare a questo inconveniente.
Non e' che magari ti sei imbattuto in questo programma e conosci anche la soluzione a questo problema?
Saluti, tafazio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.