PaTLaBoR
07-02-2005, 09:53
da punto informatico:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51111
Milano - Mentre le reti 3G stanno progressivamente affiancandosi a quelle di precedente generazione, alcuni fra i più grandi operatori di telefonia mobile al mondo si stanno già preparando per il passo successivo. Fra questi vi è la statunitense Cingular Wireless che, insieme a Lucent Technologies, è impegnata nel testing di una versione turbo dell'UMTS.
Le due partner hanno appena concluso la realizzazione di un'infrastruttura di rete basata sulla tecnologia HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access) che, durante un recente test, ha raggiunto una velocità di trasferimento dati, lato utente, superiore a 3 Megabit al secondo :eek: per contro, l'attuale generazione di reti UMTS fornisce una velocità massima di 384 Kilobit al secondo
La tecnologia HSDPA, di cui sono già stati condotti numerosi test anche in Europa, è una versione aggiornata e potenziata di UMTS in grado di supportare una velocità di trasmissione dati fino a 14,4 Mbps. Lucent è stata scelta da Cingular in qualità di fornitore di apparati, software e servizi di rete per supportare tale processo di sviluppo: il produttore sviluppo un primo chip HSDPA per telefoni cellulari all'inizio del 2003.
La rete UMTS/HSDPA di Cingular supporterà inizialmente velocità di trasmissione dati fino a 3,6 Mbps: a partire dal prossimo, il carrier americano conta di aggiornare la propria rete a 14,4 Mbps (meraviglia :cool:), la massima velocità teorica al momento raggiungibile con la tecnologia HSDPA.
Beh fantastico.. ma le radiazioni elettromagnetiche?
:rolleyes: :rolleyes:
bello però ci si scambia i dvd col cellulare! :sofico:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51111
Milano - Mentre le reti 3G stanno progressivamente affiancandosi a quelle di precedente generazione, alcuni fra i più grandi operatori di telefonia mobile al mondo si stanno già preparando per il passo successivo. Fra questi vi è la statunitense Cingular Wireless che, insieme a Lucent Technologies, è impegnata nel testing di una versione turbo dell'UMTS.
Le due partner hanno appena concluso la realizzazione di un'infrastruttura di rete basata sulla tecnologia HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access) che, durante un recente test, ha raggiunto una velocità di trasferimento dati, lato utente, superiore a 3 Megabit al secondo :eek: per contro, l'attuale generazione di reti UMTS fornisce una velocità massima di 384 Kilobit al secondo
La tecnologia HSDPA, di cui sono già stati condotti numerosi test anche in Europa, è una versione aggiornata e potenziata di UMTS in grado di supportare una velocità di trasmissione dati fino a 14,4 Mbps. Lucent è stata scelta da Cingular in qualità di fornitore di apparati, software e servizi di rete per supportare tale processo di sviluppo: il produttore sviluppo un primo chip HSDPA per telefoni cellulari all'inizio del 2003.
La rete UMTS/HSDPA di Cingular supporterà inizialmente velocità di trasmissione dati fino a 3,6 Mbps: a partire dal prossimo, il carrier americano conta di aggiornare la propria rete a 14,4 Mbps (meraviglia :cool:), la massima velocità teorica al momento raggiungibile con la tecnologia HSDPA.
Beh fantastico.. ma le radiazioni elettromagnetiche?
:rolleyes: :rolleyes:
bello però ci si scambia i dvd col cellulare! :sofico: