View Full Version : Con Turion, alla ricerca di nuove quote di mercato mobile
Redazione di Hardware Upg
07-02-2005, 08:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13991.html
AMD mira ad ottenere una superiore quota di mercato mobile nel corso del 2005, puntando tutte le proprie carte sulla piattaforma Turion
Click sul link per visualizzare la notizia.
è ovvio che un 13% sulla sola cpu porterà ad un prezzo complessivo del portatile di molto poco inferiore rispetto all'equivalente centrino.
Ma non si puo' neanche chiedere ad AMD di svendere un'ottima cpu....
Dai! Sbrigatevi! Aspetto un Turion con GeForce6200go!
Originariamente inviato da dins
è ovvio che un 13% sulla sola cpu porterà ad un prezzo complessivo del portatile di molto poco inferiore rispetto all'equivalente centrino.
Ma non si puo' neanche chiedere ad AMD di svendere un'ottima cpu....
infatti... pero' anche il chipset probabilmente costera' qualcosa meno...
staremo a vedere
Mi sa tanto che il mio prossimo portatile avra' un bel Turion... (ma da dove li tirano fuori 'sti nomi ??)
anche il mio avrà un turion.....anzi forse non il prossimo, puo' darsi che faccio uno step intermedio con un dothan....mo vedo....
ErPazzo74
07-02-2005, 09:12
beh aspetto di vedere come andrà ma il controller integrato mi sa tanto aiuterà molto questa cpu. Unico neo sarà che le ddr consumano + delle DDRII.
La differenza di costo sarà maggiore perché la intel vende CPU + CHIPSET + WiFi e in + il brand Centrino e te li fa pagare tutti, per cui amd potrà proporre qualcosa che costa tra il 5 e il 10% -. Considerando i costi oramai bassi dei notebook mi sembra considerevole. Aggiungo che su 1000 euro sono pur sempre 50/100euro.
Cia'
Originariamente inviato da ErPazzo74
Unico neo sarà che le ddr consumano + delle DDRII.
da qui:
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1153/3.html
si evince che il consumo minore è quantificato in 120mW
(cioè milliwatt :D )
CHE RISPARMIO!:D
La differenza vera invece è che turion consumeranno un massimo di 25-35 eatt a seconda del modello, mentre dothan è sempre sotto 25watt, anche se prendi il 2ghz...
Come vedi quei 120mW (ma potrebbero pure essere il doppio o il triplo, non cambierebbe nulla...) impallidfiscono di fronte a questi 10W.....
Poi una seconda differenza sara' la capacità di turion di gestire i consumi quando non è busy 100%.
Dothan (e banias prima) sono ricchi di accorgimenti per ottimizzare i consumi in queste situazioni.
Athon 64 fino ad ora si "limitavano" a gestire dinamicamente clock e voltaggio.
Bisogna quindi vedere che cosa sarpa' fare turion in piu'....
Inoltre un'altro punto cruciale è che si è visto molto spesso che un athlon 64 (perche' turion come architettura lo ricalcherà) è prestante, a parità di frequenza, leggermente piu' di un dothan.
Ora se amd mette un modelling number troppo sbilanciato a loro favore, questo 13% di differenza di prezzo di "perderà" nel modelling number!
Mi spiego: un athlon64 che va a 1700mhz va circa come un centrino 1800mhz (è un'ipotesi, non infervoratevi: cioè supponiamo sia all'incirca così).
Ora se amd chiama
turion 1600mhz effettivi =>turion 1800+
turion 1700mhz effettivi =>turion 2000+
turion 1800mhz effettivi =>turion 2200+
Allora è chiaro che questo 13% di differenza si "perderà".....
non so se sono stato chiaro....
Ovviamente anche tutti gli ultimi numeri erano solo, e del tutto, esemplificativi.....
sarà un bel colpaccio per Acer, da anni il partner principale di AMD sui notebook. Già le me lo vedo un Acer-Ferrari-Turion costare 10.000euri :D
A parte questo, alla piattaforma AMD mancano riferimenti per le soluzioni con video integrato (che sono quelli più venduti, un video con soluzione discreta per quanto economica ha prezzi molto più alti). Si sa già quali chipset (o meglio southbridge) ospiteranno i Turion?
Originariamente inviato da Kanon
sarà un bel colpaccio per Acer, da anni il partner principale di AMD sui notebook. Già le me lo vedo un Acer-Ferrari-Turion costare 10.000euri :D
A parte questo, alla piattaforma AMD mancano riferimenti per le soluzioni con video integrato (che sono quelli più venduti, un video con soluzione discreta per quanto economica ha prezzi molto più alti). Si sa già quali chipset (o meglio southbridge) ospiteranno i Turion?
NAAAAA....
che ce ne importa....
saranno pure le soluzioni piu' vendute, ma ai veri intenditori, tra cui gli utenti di questo forum tutti, la soluzione video integrato fa inorridire, per questo non ce lo siamo neanche mai chiesto
:D
Scherzi a parte non ti so dire nulla, ma credo che se ti informi su che chipset e video integrato montano ora le piattaforma sempron e athlon 64, otterrai la tua risposta.
Infatti turion è solo una cpu, come il pentium M.
Non è una piattaforma come il centrino.
Non dimentichiamoci che il turion sarà a 64bit, mentre il centrino chissà quando uscirà a 64bit (forse poco dopo l'uscita del turion?).
Il MN dei Turion era già stato reso noto da tempo in una news, e saltava fuori che è previsto in riferimento alle soluzioni P4 per portatili, non ai Pentium M. Ecco la notizia:
http://news.hwupgrade.it/13844.html
Per i consumi: 25 W di TDP per 1.8 GHz, lo stesso del Dothan a 2 GHz. Consuma di più ma non molto. Ricordo che il Thermal Design Power è cosa ben diversa dal consumo effettivo.
Originariamente inviato da LASCO
Non dimentichiamoci che il turion sarà a 64bit
alla microsoft continueranno a dimenticarselo almeno finché non ci saranno gli Intel 64 :muro:
ErPazzo74
07-02-2005, 10:33
x dins: mi ricordo dei 120mW ma nn mi hanno convinto come dato. sono andato a rileggere e parla di DDRII dual channel forse il fatto è che con 2 canali consuma 120mW in - di 1 ddr I. Del resto con voltaggi di 1.8V contro 2.5V ci sta che consumi la metà. Aggiungo che le DDRII sono a 400Mhz e le DDR a 333Mhz in genere.
Inoltre essendoci delle DDRII 800Mhz cas 4 in commercio, in linea teorica (e anche pratica credo :D) è possibile costruire DDRII 400Mhz cas 2.
Il consumo che riporta la intel è quello medio, se non erro il dothan da 2.1ghz arriva a 35/37Watt di consumo massimo.
Riguardo alle altre raffinatezze intel (chipset che declokka, wifi pure, e cache che si spegne) non vedo x amd grosse preoccupazioni. Mi sembra che chipset x amd che cambiano clock e voltaggio già esistano, lo stesso vale x schede wifi in commercio. La gestione avanzata della cache non credo influisca molto sulla durata della batteria, sul consumo pesano in ordine: LCD, CPU, SV se esterna, RAM/HD/DVD, SV Integrata.
Cia'
Originariamente inviato da ErPazzo74
La gestione avanzata della cache non credo influisca molto sulla durata della batteria, sul consumo pesano in ordine: LCD, CPU, SV se esterna, RAM/HD/DVD, SV Integrata.
Cia' Mi pare che l'unità ottica consumi abbastanza, sui 25/30 watt, infatti in molti test sulle batterie ciò è evidente con la durata di quest'ultime con la visione di un film da DVD.
Per quanto riguarda la cache ho letto che ha la sua importanta e che il centrino traeva vantaggi rispetto alle soluzioni AMD mobili anche grazie al fatto che solo 1/12 (o addirittura 1/32, ma non ricordo) della cache è sempre attiva, mentre negli AMD tutta la cache è sempre attiva. Con i turion non so se abbiano fatto delle modifiche anche in tal senso.
Dragonx21
07-02-2005, 11:22
se un turion 2.0 costerà 13% in meno di Dothan 2.0 e andrà 20% in meno non è una bella prospettiva...
anche perchè ricordiamoci che a pari frequenza con un A64 dothan è superiore.
Originariamente inviato da Dragonx21
se un turion 2.0 costerà 13% in meno di Dothan 2.0 e andrà 20% in meno non è una bella prospettiva...
anche perchè ricordiamoci che a pari frequenza con un A64 dothan è superiore. A giudicare da
questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/1143/1.html) articolo si direbbe che il dothan e l'A64 desktop sono mediamente allineati con le prestazioni a parità di clock, anche se diverse volte l'A64 sta sopra, mentre qualcun'altra il dothan negli ambiti in cui gl'intel vanno solitamente meglio.
Dragonx21
07-02-2005, 11:47
Originariamente inviato da LASCO
A giudicare da
questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/1143/1.html) articolo si direbbe che il dothan e l'A64 desktop sono mediamente allineati con le prestazioni a parità di clock, anche se diverse volte l'A64 sta sopra, mentre qualcun'altra il dothan negli ambiti in cui gl'intel vanno solitamente meglio.
2 problemi ha quell'articolo..
1 AOPEN..
2 grazie.. metti le ram di uno in 3:4 355/2 e quelle dell'altro a 400/2 2-2-2-5
^TiGeRShArK^
07-02-2005, 12:36
si devono vedere le prestazioni del turion prima di parlare...
onestamente mi pare MOLTO azzardato dire ke il turion andrà un 20% in meno del centrino a pari frequenza......
io credo ke nella PEGGIORE della ipotesi il divario possa arrivare max al 5% (non dimentikiamo ke x quando uscirà winxp 64 sarà ormai diffuso.)
Originariamente inviato da ErPazzo74
Del resto con voltaggi di 1.8V contro 2.5V ci sta che consumi la metà.
davvero?
e dove sta scritto?
sono due tecnologie compèletamente diverse, inclusi timing e frequenze di funzionamento....
la mia radiosveglia funziona con una pila da 9volt ma non credo consumi piu' di un prescott....
;)
Originariamente inviato da Dragonx21
anche perchè ricordiamoci che a pari frequenza con un A64 dothan è superiore.
:confused:
ti stai confondendo.
In linea di massima è esattamente il contrario.
Poi è ovvio che dipende fortemente dal tipo di applicazione, ma generalmente amd64 è superiore a parità di freq. rispetto al pur ottimo dothan.
Symonjfox
07-02-2005, 12:57
Inoltre Turion avrà le SSE3 e il nuovo controller della memoria integrato che, a detta loro, dovrebbe essere più performante ed avere meno problemi di compatibilità. Inoltre dovrebbe supportare in maniera nativa anche le frequenza fuori dal JEDEC (es. 233, 250, 300 mhz).
Inoltre, proprio perchè il controller è nella CPU, spero che escano anche delle SODIMM da overclock, da sfruttare a pieno. Pensate cosa possono dare su un portatile 1 GB di DDR 500 mhz. Altro che centrino, che sebbene abbia FSB di 400, viene sempre abbinato a DDR da 333 mhz.
Speriamo bene ... ;)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si devono vedere le prestazioni del turion prima di parlare...
onestamente mi pare MOLTO azzardato dire ke il turion andrà un 20% in meno del centrino a pari frequenza......
io credo ke nella PEGGIORE della ipotesi il divario possa arrivare max al 5% (non dimentikiamo ke x quando uscirà winxp 64 sarà ormai diffuso.)
ma guarda che dovrebbe uscire a ridosso dell'estate.
Prima che win64 sia "MOLTO" diffuso ce ne passa.....
questi turion avranno socket754 e controller di memoria single channel, quindi potremo fare un reale raffronto con i dothan quando usciranno ;) non vedo l'ora, potremo finalmente vedere quale delle 2 architetture è migliore
Dragonx21
07-02-2005, 13:14
Originariamente inviato da dins
:confused:
ti stai confondendo.
In linea di massima è esattamente il contrario.
Poi è ovvio che dipende fortemente dal tipo di applicazione, ma generalmente amd64 è superiore a parità di freq. rispetto al pur ottimo dothan.
scusa.. ma di prove ne ho fatte... e te lo assicuro...
dipende molto dalla ram.. e se questa si mette a pari livello dothan non ha rivali...
Dragonx21
07-02-2005, 13:16
cmq la mia del 20% era un ipotesi chiaramente esagerata..
era solo per non indurvi troppo sul fatto che costa 13% in meno... che poi su 400€ sono 50.. non proprio pochissimi
staremo a vedere le prestazioni.. MA non denigrate il dothan.. che è un processore che con una buona piattaforma non avrebbe rivali nemmeno nel desktop
MetalAle
07-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da gas78
un bel Turion... (ma da dove li tirano fuori 'sti nomi ??)
Dal mio cognome :sofico: :sofico:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=852522
LOL
Originariamente inviato da Dragonx21
scusa.. ma di prove ne ho fatte... e te lo assicuro...
dipende molto dalla ram.. e se questa si mette a pari livello dothan non ha rivali...
per curiosità con che configurazioni hai fatto questi test?
ma sopratutto con che bench?
(non tirar fuori il soito, ultra non significativo, superPI...)
per quanto riguarda la memoria etc, penso che turion e dothan, entrambi montati su portatili, avranno all'incirca stesse tipologie di memoria.
Non è che acer (dico tanto per dirne una) metterà su portatili amd super sodimm e su centrino na schifezza di ram....
PS:non frainterdermi, Io cmq sono daccordissimo sulla bonta del dothan!
Dragonx21
07-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da dins
per curiosità con che configurazioni hai fatto questi test?
ma sopratutto con che bench?
(non tirar fuori il soito, ultra non significativo, superPI...)
per quanto riguarda la memoria etc, penso che turion e dothan, entrambi montati su portatili, avranno all'incirca stesse tipologie di memoria.
Non è che acer (dico tanto per dirne una) metterà su portatili amd super sodimm e su centrino na schifezza di ram....
PS:non frainterdermi, Io cmq sono daccordissimo sulla bonta del dothan!
io personalmente pi e 3d mark
ci sono recensioni con Game e Doom3
chiaramente su notebook sarà alla pari le configurazioni dothan-turion
Originariamente inviato da Dragonx21
io personalmente pi e 3d mark
ci sono recensioni con Game e Doom3
chiaramente su notebook sarà alla pari le configurazioni dothan-turion
perfetto mi torna tutto.
Perche' tutto quello che hai nominato è inquadrabile in categoria games.
Dove effettivamente è vero ed è dimostrato, il pentium M va davvero benissimo.
In altri campi si trova leggermente piu' in difficoltà (sempre relativa, è un'ottima piattaforma).
Poi c'e' il super PI che merità un discroso a parte fatto e strafatto.
Cmq in ogni caso il mio intervento era partito per c' "chiedere": il 13% in meno....ma a parità di che cosa?
Di frequenza?
Di modelling number?(e quale poi)?
Di prestazioni?(e con che cosa)?
Dragonx21
07-02-2005, 16:13
Originariamente inviato da dins
perfetto mi torna tutto.
Perche' tutto quello che hai nominato è inquadrabile in categoria games.
Dove effettivamente è vero ed è dimostrato, il pentium M va davvero benissimo.
In altri campi si trova leggermente piu' in difficoltà (sempre relativa, è un'ottima piattaforma).
Poi c'e' il super PI che merità un discroso a parte fatto e strafatto.
Cmq in ogni caso il mio intervento era partito per c' "chiedere": il 13% in meno....ma a parità di che cosa?
Di frequenza?
Di modelling number?(e quale poi)?
Di prestazioni?(e con che cosa)?
da quello che hanno detto di pari frequenza
Originariamente inviato da Dragonx21
da quello che hanno detto di pari frequenza
uhhmm.....penso preferirei un turion 1,6ghz 25 watt ad un dothan....
penso anche pero' che se prima non escono i bench ci si puo' fare un'idea solo approssimata....
in ogni caso credo che il mio ciclo vitale nei portatili sarà da
banias 1,4ghz (ora)
a
dothan 1,6ghz (tra 1 mese o due)
a
turion 1,8ghz (natale).
Eh si lo so', l'upgrade è una malattia
:D
^TiGeRShArK^
07-02-2005, 18:56
infatti imho è inutile parlare prima di vedere bench e listini ;)
Con questi in mano si potrà decidere......
aLLaNoN81
07-02-2005, 19:14
Originariamente inviato da dins
uhhmm.....penso preferirei un turion 1,6ghz 25 watt ad un dothan....
penso anche pero' che se prima non escono i bench ci si puo' fare un'idea solo approssimata....
in ogni caso credo che il mio ciclo vitale nei portatili sarà da
banias 1,4ghz (ora)
a
dothan 1,6ghz (tra 1 mese o due)
a
turion 1,8ghz (natale).
Eh si lo so', l'upgrade è una malattia
:D
scusa se te lo dico e non ti offendere... ma tu stai davvero male se hai intenzione di cambiare 3 portatili in un anno... ma a che ti serve cambiare piattaforma 3 volte per avere come unico risultato un incremento prestazionale minimo tra uno step e l'altro? :confused:
a me servirebbe realmente un portatile ma purtroppo non me lo posso permettere al momento e quando leggo cose del genere non posso che restare esterrefatto... :muro:
Originariamente inviato da ErPazzo74
Inoltre essendoci delle DDRII 800Mhz cas 4 in commercio, in linea teorica (e anche pratica credo :D) è possibile costruire DDRII 400Mhz cas 2.Non puoi collegare così semplicemente latenza e frequenza... :rolleyes:
Il consumo che riporta la intel è quello medio, se non erro il dothan da 2.1ghz arriva a 35/37Watt di consumo massimo.Affatto. La Intel riporta (come AMD) il Thermal Design Power, cioè la potenza che deve dissipare un sistema di raffreddamento certificato per quel processore. Ciò non vuol dire che il processore consumi quel tanto, neppure di media. Il Dothan a 2.1 GHz ha un TDP di 25 W.
Riguardo alle altre raffinatezze intel (chipset che declokka, wifi pure, e cache che si spegne) non vedo x amd grosse preoccupazioni.Ricordiamoci che gli Athlon64 incorporano mezzo northbridge, per cui è normale che i chipset consumino di meno...
Dragonx21
07-02-2005, 21:20
Originariamente inviato da dins
uhhmm.....penso preferirei un turion 1,6ghz 25 watt ad un dothan....
penso anche pero' che se prima non escono i bench ci si puo' fare un'idea solo approssimata....
in ogni caso credo che il mio ciclo vitale nei portatili sarà da
banias 1,4ghz (ora)
a
dothan 1,6ghz (tra 1 mese o due)
a
turion 1,8ghz (natale).
Eh si lo so', l'upgrade è una malattia
:D
scusa ma anche il dothan 1,6 ha i 25W
ErPazzo74
07-02-2005, 22:32
x dins: dal datasheet intel vien fuori che moltiplicando ampere x volt sono 35Watt x il P-M 2.13Ghz. Mentre intel specifica come TDP 25Watt come giustamente dicevi tu, ma specifica anche che non è pari al consumo massimo e che il TDP indica diciamo il consumo che deve sostenere nel tempo il dissipatore per essere considerato ben dimensionato.
Nei datasheet amd invece il TDP è = a A*V. Per cui sembrerebbe che AMD consuma sempre il max, invece come ho visto in delle prove su internet il consumo effettivo medio è molto inferiore.
riguardo al consumo DDRII e DDRI ho trovato 1 sito in cui si parla del 30% in - x le DDRII ma è troppo generico. Purtroppo non trovo nessun datasheet.
x LASCO: ovvio che la cache porta dei vantaggi la mia considerazione è che i vantaggi non sono niente rispetto al consumo totale del sistema, imho ovv.
Riguardo il DVD lo sò che consuma molto ma ovviamente in genere non si usa tanto quanto la CPU e l'LCD.
Ciao Patrizio
ErPazzo74
07-02-2005, 22:35
ho trovato anche questo:
"DDRII modules features faster speeds, higher data bandwidths, lower power consumption by about 50 percent..."
http://www.adata.com.tw/en/products-d-reg-ddrII400.htm
Oggi devo essere fortunato...:D
Originariamente inviato da Dragonx21
scusa ma anche il dothan 1,6 ha i 25W
infatti....
lo so.
proprio per questo....
intendevo dire che tra un turion 2ghz che puo' consumare fino a 35Watt e un dothan 2ghz che invece arriva a 35watt propenderei per quest'ultimo.
Se invece si parla di versioni (come la 1,6ghz) che, a parità di frequenza, consumano eguali, allora propenderei verso il turion.
Poi come intel e amd intendono il tdp è tutta un'altra storia....
alla fine portatili alla mano si sapra' dire quanto durerà effettivamente la batteria di un turion inside :D
Originariamente inviato da aLLaNoN81
scusa se te lo dico e non ti offendere... ma tu stai davvero male se hai intenzione di cambiare 3 portatili in un anno... ma a che ti serve cambiare piattaforma 3 volte per avere come unico risultato un incremento prestazionale minimo tra uno step e l'altro? :confused:
a me servirebbe realmente un portatile ma purtroppo non me lo posso permettere al momento e quando leggo cose del genere non posso che restare esterrefatto... :muro:
è anche vero che tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare....
daltronde sono da un anno con lo stesso portatile che per inciso è il primo della mia vita, comprato dopo che ho iniziato a lavorare.
PS:penso che vendere un portatile "nuovo" con ancora svariati mesi (se non anni) di garanzia residua e comprarne uno di poco piu' prestnante (come fai appunto notare tu), non mi mandi in rovina dato che tra quello che vendo e quello che compro i bigietti da 100 che devo affiancare non sono poi molti (spero 3 o 4 per il primo passaggio, e un paio per il secondo):
PPS:non mi offendo....
aLLaNoN81
08-02-2005, 17:56
ovviamente ognuno è libero di fare ciò che vuole ;)
cmq per come la penso io vale la pena spendere soldi (anche pochi) solo quando si ha un reale boost o quando si hanno a disposizione nuove features e non per piccoli step prestazionali... poi non so per cosa lo usi tu il portatile ma se lo usi per lavoro di sicuro non ti porta a nessun vantaggio avere 300-400MHz in più :)
Originariamente inviato da dins
alla fine portatili alla mano si sapra' dire quanto durerà effettivamente la batteria di un turion inside :D Già, questo il succo di tutta la questione! Una differenza di pochi watt potrebbe non portare a differenze finali nella durata della batteria. Ricordiamo che gli Athlon64 incorporano anche mezzo northbridge nel processore... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.