View Full Version : lista HardDisk NCQ
sto cercando di capire qualli hdd sata siano ncq, ho letto alcune cose ma non corrispondono a quanto indicato da alcuni listini, potreste farmi una lista veloce?
al momento sono interessato a modelli da 80 e 200GB.
inoltre sapreste indicarmi quali hdd sata sembrano essere + resistenti? dovrei lasciarli accesi praticamente sempre, ovviamente con un minimo di ventilazione
grazie!
Seagate barracuda serie 7200.7 e 7200.8 sono disponibili sia con che senza NCQ.
Resistenti?
...mah, WD e Samsung fanno dischi silenziosi e freschi, WD è considerata molto affidabile, ma certo che in un forno...
A quento mi risulta però queste due case non fanno dischi NCQ, ma controlla sui siti.
- CRL -
Tieni conto che se non utilizzi il sistema come server di vari client, il supporto NCQ è praticamente ininfluente ;)
Originariamente inviato da MM
Tieni conto che se non utilizzi il sistema come server di vari client, il supporto NCQ è praticamente ininfluente ;)
in che senso?
cmq i client sarebbero una ventina
La feature NCQ ha il suo pieno utilizzo in caso di server con numerose richieste contemporanee dall'esterno, poiché in questo caso ottimizza la sequenza delle operazioni di accesso al disco
In caso di client serve a ben poco
Hitachi 7K500 ed Hitachi T7K250 sono ambedue sia con interfaccia A.T.A parallela che con interfaccia S-A.T.A II e command queuing nativo.
Comunque il N.C.Q ed i vari "proclami" della Western Digital che con il suo Raptor (ed il tagged command queuing che adota; I.B.M/Hitachi da moltissimo prima) afferma di avere colmato il gap con gli hard disk ad interfaccia S.C.S.I mi fanno ridere...
Allora:
1) la profondità sia del N.C.Q che del T.C.Q è di un massimo di 32 comandi contro un minimo di 64 adottati dai Seagate S.C.S.I per non parlare dei 110 dell'Hitachi 10K300 e dei 128 dell'Hitachi 15K73 e 15K147.
2) solo chi ha letto un poco le specifiche S.C.S.I pubblicate dal T10 si può rendere conto di quanto migliore e più flessibile sia la interfaccia S.C.S.I rispetto alle varie A.T.A ecc.
E ad oggi il costo di un host adapter S.C.S.I (p.c.i 32 bit) più un buon hard disk da 10K giri/min non è di molto superiore a quello di un Raptor (comunque ogni euro in più si ripaga da solo).
Grazie.
Marco71.
quoto al 100% quello che dici.
però il budget è limitato, quindi 3 HDD SCSI da 18GB in raid li ho destinati a linux e a tutti gli applicativi, ma per i dati nudi e crudi ho bisogno di 200GB, possibilmente con un raid di sicurezza.
non vanno d'accordo SCSI - 200GB - PORTAFOGLI
Mi dici, che tipo di hard disk s.c.s.i e di controller possiedi ?
Io misero e tapino ho solo due Hitachi 15K73 73.4 GB ed una Adaptec 39160 (da abbastanza "buon" conoscitore ed "esperto" di hard disk Hitachi (ex I.B.M+ ex Hitachi settore storage).
Grazie.
Marco71.
Il vantaggio dell'NCQ non si sente solo in caso di richieste multithread; ad esempio in caso di file (inevitabilmente) frammentati, la differenza si sente eccome.
La forza bruta di un raptor si fa certamente sentire, ma provate a fare un defrag con un HD con supporto NCQ ...
In una workstation è poi così importante la profondità della coda?
La risposta credo possa essere: "dipende da cosa ci fai con il PC", oppure con altra domanda :"in quali fasi di stress la lentezza diventa un rilevante fattore di calo della produttività?"
PAP400 back again
Per fortuna mi è capitato di leggere questa discussione...ho appena scoperto che l'HD che installerò sul mio nuovo PC la settimana prox, da associare alla msi platinum con chipset nforce4 ultra, supporta l'ncq (il modello sarebbe *questo* (http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,647,00.html) ;) )
Ora devo solo capire come settarlo nel modo corretto tramite bios:) ...per quanto riguarda le potenzialità\funzionalità della nuova tecnologia ci sono vari articoli direttamente qui su hwUP;)..
PS: l'ho scoperto grazie al "model number"...sul sito da cui l'ho acquistato non era specificato nulla:rolleyes:
...e l'avere snobbato a più pari il T.C.Q definito dalle specifiche A.T.A-4 in giù ed implementato solo da I.B.M/Hitachi per qualche magia di "marketing" adesso sembra che gli "abitanti del 12° pianeta" (Sitchin) abbiano "donato" alla Terra il "command queuing nativo"....bah.
Ed anche la novella che per "uso normale" non serve a niente è una emerita balla...
E' la solita distinzione di "lana caprina" come ad esempio l'abuso dell'appellativo "professionale"...anche questo troppo abusato...
Ci sono moltissimi "definiti hobbisti" che farrebbero impallidire tanti "professionisti"....
Poi mi piacerebbe sapere quale sia la potenza di elaborazione del controllore onboard agli h.d S-ATA II che oltre a tutto il resto ora devono anche gestire una coda che può contenere anche 32 comandi da "eseguire" in "volo"....
Se avete guardato mai l'elettronica di controllo e gestione del "command queuing and reordering" di un h.d S.C.S.I riderete quando proverete a confrontarla con quella di un h.d S-ATA I o II.
Mi chiedo quanto overhead venga aggiunto...
A meno che, a meno che non vi sia una gestione "cooperativa": in parte demandata ai driver del chipset che supportano il N.C.Q ed in parte (l'ultima fase) demandata all'elettronica dell'h.d.
Per informazione ulteriore ho provato nei giorni scorsi dei drivers freeware che implementano il T.C.Q in Win2K e Win XP sugli h.d I.B.M/Hitachi: beh da quello che ho visto una gestione in toto demandata all'h.d introduce troppo sovraccarico....
E non a caso il controller (sconosciuto e mi piacerebbe trovarlo da qualche parte) della Pacific Digital ha a bordo una cospicua elettronica di gestione.
Grazie.
Marco71.
Originariamente inviato da Marco71
"....Poi mi piacerebbe sapere quale sia la potenza di elaborazione del controllore onboard agli h.d S-ATA II che oltre a tutto il resto ora devono anche gestire una coda che può contenere anche 32 comandi da "eseguire" in "volo"....
Se avete guardato mai l'elettronica di controllo e gestione del "command queuing and reordering" di un h.d S.C.S.I riderete quando proverete a confrontarla con quella di un h.d S-ATA I o II.
Mi chiedo quanto overhead venga aggiunto...
A meno che, a meno che non vi sia una gestione "cooperativa": in parte demandata ai driver del chipset che supportano il N.C.Q ed in parte (l'ultima fase) demandata all'elettronica dell'h.d."
Non ho ben compreso di quale overhead parli in caso di esecuzione del riordini comandi demandato all'HD; tra l'altro il Maxtor 10 ne ha due di unità che in parallelo gestiscono tale operazione; se fosse il driver della controller a parteciparvi parecchio, allora sì che ci sarebbe un overhead mostruoso. E' come dire, traslando un discorso in un'elaborazione XOR, che se non avessi i ServeRaid installati, la controller non riuscirebbe a fare il resync totale di un array, stripe per stripe. Ad ogni modo l'NCQ non è e non sarà mai paragonabile alle specifiche SCSI perché tali dovranno essere le famiglie: ben separate e distanziate! Perché ci si dovrebbe dare la zappa sui piedi? Non a caso l'unico costruttore di HD che ha implementato il TCQ è anche l'unico che NON ha HD SCSI sul mercato. Correggimi se sbaglio.
Per informazione ulteriore ho provato nei giorni scorsi dei drivers freeware che implementano il T.C.Q in Win2K e Win XP sugli h.d I.B.M/Hitachi: beh da quello che ho visto una gestione in toto demandata all'h.d introduce troppo sovraccarico.... Non l'ho capita, ma son curioso di sapere come è andata più nel dettaglio.
E non a caso il controller (sconosciuto e mi piacerebbe trovarlo da qualche parte) della Pacific Digital ha a bordo una cospicua elettronica di gestione. Mi risulta che sia infatti l'unica controller a supportare appieno il Tagged Command Q. e che in Italia non si trovi ... Che tu sappia ce ne sono altre?Io misero e tapino ho solo due Hitachi 15K73 73.4 GB...Se avessi i tuoi dischi in casa (per lavoro ne ho comunque fatti sostituire un paio nel giro di 1 sola settimana ... con conseguenze nefaste :mad: ) non riuscirei a darmi del misero e tapino :rolleyes:
solo chi ha letto un poco le specifiche S.C.S.I pubblicate dal T10... confesso che non le ho lette (ma non si chiama T13?) ma in fondo non ha capito cosa ne pensi dell'accoppiata SATAII+NCQ anche se male implementata come tu ritieni sia (questo forse l'ho capito :p ). Io credo che sia meglio averla che non averla (Lapallisse era nulla a mio confronto :D )
PAP400
P.S.: le specifiche ATA hanno ben meno dei 26 anni di età di quelle SCSI (1979 se non erro), quando nacquero, in concorrenza con le ESDI, era il 1989 se non erro.
Grazie per avere considerato il mio intervento...
1) Il W.D Raptor non essendo allo stato attuale "non S-ATA nativo" implementa solo il "Tagged-Command-Queuing" definito a suo tempo dalle specifiche A.T.A tale e quale alle implementazioni I.B.M/Hitachi (da molto più tempo).
A questo proposito "Western Digital" fa solo confusione e ingenera aspettative non corrispondenti a ciò che effettivamente implementato nel Raptor....troppi annunci di "avere colmato gap" che invece sono sempre aperti.
2) T11-> fibre channel
3) T10-> S.C.S.I "parallela"
4) T13-> A.T.A/A.T.A.P.I
5) Non conosco altri costruttori di controller simili a quello Pacific Digital...mi piacerebbe poterne trovare uno anche perchè quelli Promise ed Higpoint sono poco più che giocattoli.
6) L'overhead nella gestione e riordino dei comandi in coda è basso ma c'è.
Grazie.
Marco71.
Data la competenza dimostrata inviterei PAP400 al neonato thread sullo SCSI, di cui Marco71 è padre e fondatore...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=893423&
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.