PDA

View Full Version : RFP, un'alternativa al Tokamak


ChristinaAemiliana
06-02-2005, 14:31
Per chi vuole saperne di più sulla fusione, ecco un lavoretto di presentazione su una macchina che non sia il solito tokamak...:p

Si tratta dell'italianissimo RFX, un Reversed Field Pinch (nel file ppt allegato è spiegato cos'è) che si trova a Padova. :)

Il mio lavoro riguardava il sistema di pompaggio della camera a vuoto. E' significativo notare la complessità di una macchina così piccola. ;)

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/chri/RFX.ppt

Bilancino
06-02-2005, 15:05
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

Il mio lavoro riguardava il sistema di pompaggio....


evitiamo certi termini :O

Ciao :asd:

ChristinaAemiliana
06-02-2005, 15:09
Originariamente inviato da Bilancino
evitiamo certi termini :O

Ciao :asd:

Si sta parlando di una camera a vuoto...riferendosi a un maschio ciò può indicare al massimo il cervello! :O :asd:

:rotfl:

Bilancino
06-02-2005, 15:10
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

riferendosi a un maschio ciò può indicare al massimo il cervello! :O

non sono convinto :asd:

Ciao

PHCV
06-02-2005, 15:25
Bellissimo.. ora me lo leggo con calma :D mi hanno sempre affascinato queste cose :D


------------------
edit:

bello :D

ma il tutto che dimensioni avrebbe? non sono riuscito a farmi 1 idea dal ppt :D

Bilancino
06-02-2005, 15:52
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

Il mio lavoro riguardava il sistema di pompaggio


Originariamente inviato da PHCV

mi hanno sempre affascinato queste cose :D

ma il tutto che dimensioni avrebbe? :D



ops :asd:

Ciao

ChristinaAemiliana
06-02-2005, 16:11
Originariamente inviato da Bilancino
ops :asd:

Ciao


Ma le mucche della centrale del latte, a Frosinone, l'erba la mangiano o la fumano? :D

Bilancino
06-02-2005, 16:12
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
l'erba la mangiano o la fumano? :D


sicuramente non la pompano :asd:

Ciao

ChristinaAemiliana
06-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da PHCV
ma il tutto che dimensioni avrebbe? non sono riuscito a farmi 1 idea dal ppt :D


Intorno ai 3 metri di raggio:

http://www.igi.pd.cnr.it/wwwexp/machine/1m_assembly.html

Per maggiori info c'è il sito del Consorzio RFX:

http://www.igi.cnr.it/index.php

ChristinaAemiliana
06-02-2005, 16:16
Cmq...sono pazzi come tutti gli scienziati...:rotfl:

http://www.igi.cnr.it/news/banner5.jpg

PHCV
06-02-2005, 16:46
Bellissimo :D vorrei avere il tempo e le conoscenze per approfondire tutto ciò :D

senzasoldi
06-02-2005, 19:45
Interessante.. quali sono le potenzialità della macchina anche rispetto alla concorrenza ?

ChristinaAemiliana
08-02-2005, 12:53
Originariamente inviato da senzasoldi
Interessante.. quali sono le potenzialità della macchina anche rispetto alla concorrenza ?


Beh, RFX è essenzialmente un esperimento, come JET ma non altrettanto avanzato. JET, come dicevo nell'altro thread, è diventato la macchina principale perché andando avanti con gli studi ci si è concentrati sui tokamak. Così JET è stato aggiornato e sfruttato molto di più di RFX e quindi, per forza di cose, ha raggiunto risultati di altri ordini di grandezza. Ma questa è stata una scelta: si è deciso di preferire i tokamak. :)

A questo punto urge un breve riassunto della storia delle macchine per la fusione! :D

Allora, come sapete i tokamak sono macchine per la fusione a confinamento magnetico. Esiste anche la fusione a confinamento inerziale, di cui ho parlato estesamente nel mio thread teorico sulla fusione.

I tokamak non sono però stati nè il primo nè l'unico tipo di macchina sperimentale per la fusione termonucleare a confinamento magnetico. Il tokamak, di per sè, è nato in Russia, infatti il nome "tokamak" significa in russo "camera magnetica toroidale". Non chiedetemi di scrivervelo in russo eh...:D

Ma i tokamak non sono, dicevo, i soli rappresentanti delle macchine a geometria toroidale. La famiglia comprende anche i Reversed Field Pinch, che sono i fratelli di RFX, e gli Stellarator, macchine sempre toroidali ma più complesse perché prive di simmetria attorno all'asse di rotazione. La differenza tra le tre tipologie è essenzialmente una differenza di configurazione magnetica.

Esistono i realtà altre due configurazioni magnetiche, anche se le tre prima descritte sono state quelle più di successo: il Theta Pinch e lo Zeta Pinch. Cito per completezza anche lo specchio magnetico, una configurazione magnetica aperta in cui il plasma veniva intrappolato in un "tubo" e i magneti lo riflettevano indietro alle estremità del tubo stesso (da qui il nome "specchio"). Naturalmente non tutte le particelle riuscivano a essere riflesse e così pian piano il plasma "scappava" dal tubo. Per questo motivo alla fine si è pensato di "richiudere" il tubo cilindrico su se stesso facendolo diventare un toro.

Alla fine la configurazione magnetica più conveniente è risultata essere il tokamak, anche se gli stellarator, essendo adatti anche al funzionamento continuo, continuano a fare capolino ogni tanto.

Una curiosità: il tokamak è nato nel 1950 circa come macchina adibita a studi sulla bomba a fusione. Ma negli anni successivi si era in piena guerra fredda e poco si sapeva di questo esperimento. Attorno al 1970, però, il tokamak è diventato uno strumento di speranza per il futuro energetico. Quindi non è vero soltanto che certi studi possano avere ricadute belliche, è vero anche il contrario. ;)