PDA

View Full Version : HELP: apertura e tempi (sono confuso)


mpec82
06-02-2005, 13:31
Ho una sony V1 e per ora la sto usando in modalità P, che mi consente, a differenza della modalità completamente automatica, di impostare iso, tipo di flash, e il rapporto apetura/tempo.

Sono però confuso, nella sezione guide ho letto che un'apetura minore (nel mio caso il minimo è f2.8) ha come risultato una maggiore profondità di campo che consente di mettere a fuoco soggetto ed anche sfondo mentre un'apertura maggiore (nel mio caso il massimo è f8) ha come risultato una minore profondità di campo che consente di mettere a fuoco il soggetto lasciando lo sfondo sfuocato.

Sul manuale è però scritto il contrario: c'è un'immagine con sfondo sfuocato ed apertura f2.8 ed una con tutto a fuoco ed apertura f8.

Chi sbaglia? Vi prego aiutatemi :cry:

Marinelli
06-02-2005, 13:42
Questo è quello che ho trovato nella guida qui sul forum:

6.3 Apertura di diaframma

Cambiare apertura è il modo più efficace per modificare la profondità di campo. Con ampia apertura (esempio f2), il campo di messa a fuoco accettabile é alquanto ristretto, mentre con aperture più piccole (esempio f8 o f16), la profondità si estende sensibilmente sia davanti sia dietro al punto esatto di messa a fuoco.

E ciò è corretto... quindi è corretto anche il manuale della macchina fotografica ;)

mpec82
06-02-2005, 13:43
Ho la sensazione di aver sparato una cazzata.

A f2.8 l'obiettivo è più o meno aperto di f8??

etzocri
06-02-2005, 13:51
più aperto;)

mpec82
06-02-2005, 14:07
Perciò in questa foto (http://www.webalice.it/mpec82/DSC00005.JPG) che è stata fatta a f5.6 se avessi usato un'apertura maggiore (chissà perchè si dice maggiore se numericamente è più piccola?) avrei ottenuto un risultato migliore?

momo-racing
06-02-2005, 14:20
Originariamente inviato da mpec82
Perciò in questa foto (http://www.webalice.it/mpec82/DSC00005.jpg) che è stata fatta a f5.6 se avessi usato un'apertura maggiore (chissà perchè si dice maggiore se numericamente è più piccola?) avrei ottenuto un risultato migliore?

copio e incollo da una guida online (http://spazioinwind.libero.it/bravo/fotografia/manuali/diaframma.htm)

I numeri f, cioè 32, 22, 16, 11, ecc..., rappresentano:
quante volte il diametro del forellino sta nella lunghezza focale dell'obiettivo. Ovviamente, se ci sta tante volte vuol dire che il diametro è piccolo (ed ecco perché i numeri grandi si riferiscono a diaframmi piccoli), mentre se ci sta poche volte vuol dire che il diametro è grande (ed ecco perché i numeri piccoli si riferiscono a diaframmi grandi).

quindi un numero piccolo significa maggiore apertura e un numero grande minore apertura. Quindi il tuo manuale è corretto, avevi solo fatto confusione con l'uso dei termini.

p.s.
il link indica: "sito web non attivo"

mpec82
06-02-2005, 15:06
ora dovrebbe andare

Griso
06-02-2005, 16:08
hm... ci sto capendo poco a tentare di seguire il vostro ragionamento... in realtà è tutto esatto perchè non è f2.8 ma f/2.8 dove con f si intende la massima apertura teorica del diaframma... in pratica quasi impossibile... ci si avvicina molto con f/1.4 per esempio...

f/1.4 -> diaframma aperto -> profondità di campo minima -> a fuoco il soggetto ma non lo sfondo
f/numeroalto -> diaframma chiuso -> profondità di campo massima -> a fuoco quasi tutta la scena (dipende dalle distanze, in ogni caso più soggetti a fuoco)

spero di avervi aiutato.

mpec82
06-02-2005, 16:15
Grazie a tutti per l'aiuto :)

marklevi
06-02-2005, 16:47
che è stata fatta a f5.6 se avessi usato un'apertura maggiore (chissà perchè si dice maggiore se numericamente è più piccola?) avrei ottenuto un risultato migliore?

sicuramente non c'era bisogno di una prof di campo notevole, mica potevi mettere a fuoco pure l'orizzonte :D ! forse con più apertura potevi sfocare il mare e le boe per aver un'effetto piacevole

Mark75
08-02-2005, 15:02
Il diaframma incide anche nella riproduzione dei colori, prova a fotografare un tramodo per esempio, indipendentemente dall'esposizione globale, se utilizzi un diaframma aperto, diciamo anche un f/4 o un 4,5 ...vedrai i colori più accesi e le fonti di luce più vivaci mettendo a dura prova le lenti, in alcuni casi ottenendo anche delle aberrazioni cromatiche ...con un draframma più chiuso, diciamo un f/8 la luce viene catturata con più calma generando dei colori più tranquilli e delle sfumature più vistose. Prova!