View Full Version : saldare ad arco
GILGALAD
06-02-2005, 12:37
qualcuno mi spiega come si fa a saldare ad arco...voglio comprarmi una saldatrice ma non so se a filo continuo o a elettrodi... consigli o link!
io ne ho una ad elettrodi.. pagata un duecentomilalire qualche tempo fa.... così a prima vista guarda la lunghezza dei cavi... specialmente quello dell'elettrodo.... che magari poi non ti tocca ogni due secondi spostarla perchè non ci arriva :D
come secondo consiglio derivato dal primo.... il primo lavoro che ti conviene fare, per prendere la mano è un carrellino con le ruote per appoggiarla sopra e muoverla senza fatica :D
come saldare.... in due parole.... attacchi la pinza di massa al pezzo da saldare, in modo che faccia elettricamente contatto... inserisci l'elettrodo nel portaelettrodo... accendi la saldatrice, regoli la corrente su di essa in base alle dimensioni dell'elettrodo (di solito affianco alla manopola hai una tabella di conversione elettrodo/corrente) , ti metti un paio di guanti resistenti, USI LA MASCHERA, strusci leggermente l'elettrodo sul metallo come per accendere un fiammifero... appena si innesca l'arco lo mantieni costantemente ad una distanza di circa un millimetro dal pezzo da saldare, leggermente inclinato, e formi il cordone di saldatura muovendoti lentamente e costantemente... fa conto di dover mettere del silicone con la pistola.... quando hai finito con un martellino rompi la "scoria" che sarà presente sopra al cordone e ti si presenterà la saldatura in tutto il suo splendore :D se è belal lucente con riflessi metallici sia la corrente che come l'hai fatta andavano bene, se è a "palline" oppure a "grumi" significa che non va bene :D
ah... se devi saldare ad esempio delle lamiere o cmq materliale lungo e sottile ti conviene prima dare dei punti di saldatura di circa 1 cm ogni mezzo metro di lunghezza e POI fare il cordone vero e proprio... altrimenti il metallo ti si piega con il calore... :D
relativamente a link o simili... boh non ho nulla sotto mano... invece per le saldatrici a filo continuio... boh.. mai usate... :D
GILGALAD
06-02-2005, 16:41
Originariamente inviato da PHCV
relativamente a link o simili... boh non ho nulla sotto mano... invece per le saldatrici a filo continuio... boh.. mai usate... :D
mille grazie se cè qlc altro che ha consigli...
raga 'posso saldare con un trasformatore da 150VA (circa 75A) in corrente alternata? :D
Goldrake_xyz
06-02-2005, 18:03
La saldatrice ad aco può essere :
AD ELETTRODI RIVESTITI:
Pro:
costa poco,
gli elettrodi si trovano da qualsiasi ferramenta,
(consiglio quelli da 2.5 mm)
Và bene per saldare pezzi di ferro di un certo spessore.
Contro :
L'elettrodo è lungo e con la maschera si vede poco o nulla
e quindi difficile azzeccare il punto di saldatura, anche xchè
queste saldatrici non hanno un tasto di accensione sul manico.
Le scorie del materiale di protezione, sono difficili da rimuovere,
e non permettono di vedere se la saldatura è venuta bene.
Non è adatta per saldare lamiere.
A FILO (MIG)
Ne esistono di 2 tipi,
a filo speciale, con l'anima di protezione (Costano poco)
a filo normale (MIG Professionale) che come elemento
di protezione usano una bombola di azoto o argon.
(sono quelle usate specialmente dai carrozzieri)
Pro :
Ottima saldatura senza scorie.
Si possono saldare lamiere anche molto sottili.
Pulsante sul manico e filo che esce automaticamente
e quindi si può fare un lavoro più preciso.
Saldatura in corrente continua.
Contro :
costa elevato.
non è adatta alla saldatura di ferro molto spesso.
PRECAUZIONI ...
In ogni modo usa sempre i guanti, maglia e pantaloni lunghi,
scarpe ben allacciate, e soprattutto la maschera con vetro
scuro da 11 gradi.
Sono consigliati anche gli occhiali di protezione :cool:
non saldare vicino ad una tanica di benzina.. ;)
Ciao.:)
Goldrake_xyz
06-02-2005, 18:10
Originariamente inviato da xenom
raga 'posso saldare con un trasformatore da 150VA (circa 75A) in corrente alternata? :D
Penso che 150 VA sono pochi, sarebbe meglio 1800 VA ;)
La tensione d'uscita dovrebbe essere sui 25..40 V con 75A
in più il trasformatore deve "reggere" il corto circuito.
La corrente è perfetta per gli elettrodi da 2.5 mm ;)
Se vedi un trasformatore di una saldatrice ad elettrodo rivestito,
puoi notare che il trasformatore ha dei lamierini mobili
per variare il flusso concatenato al secondario.
Questo serve per regolare la corrente e in caso di corto
circuito non salta l'impianto da casa .. :asd:
P.S. hai provato a fare la lampada ad arco, con 2 bacchette
di carbone ? fà una luce spaventosa ! :D
Okkio xò a prendere le giuste precauzioni ! ;)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
non saldare vicino ad una tanica di benzina.. ;)
:asd: :asd:
Originariamente inviato da xenom
raga 'posso saldare con un trasformatore da 150VA (circa 75A) in corrente alternata? :D
urge risposta :D
direi di no.... per saldare formi un arco per abbastanza tempo e se il trasformatore non è adeguatamente dimensionato/protetto.... bruci di sicuro qualche avvoglimento :D
Originariamente inviato da xenom
urge risposta :D
Ah... tanto, conoscendoti, nei 4 secondi trascorsi dopo che hai premuto "invia risposta" sei corso verso il trasformatore e hai sperimentato di persona :D
azz :D
cmq mi sono sbagliato, sono 1500 VA :D
eh. sì... anche perchè se fossero stati 150 VA con 75A..... avresti avuto 2V circa di uscita... pochetti.. :D
con 1500 ne hai 20..... già molto meglio :D
----------------
edit:
no, non ti conviene lo stesso usarlo per saldare, rischi MOLTO di rovinarlo :D
Fradetti
29-04-2009, 08:26
riporto su questa discussione.... per saldare ad arco una maschera tipo quelle autooscuranti che si trovano su ebay va bene?
antononino
29-04-2009, 10:05
saldatrice a elettrodo
ci sono quelle tradizionali e quelle a inverter
con quelle tradizionali a trasformatore si possono usare solo gli elettrodi rutilici (per saldare cose tipo cancelli ecc..)
poi ci sono quelle a inverter dove si possono usare elettrodi piu' professionali tipo i basici (fanno saldature meccanicamente eccellenti) e i cellulosici (che servono per saldare in profondita' per es. si usano per la prima passare quando si saldano tubi a pressione)
il problema della saldatura a elettrodo sono le scorie.. devi toglierle per forza ed e' una rottura! in compenso con elettrodi giusti si riescono a fare cose grosse
in piu' con quelle a inverter volendo puoi acquistare un kit e puoi pure saldare a TIG con bombola di argon (attenzione che il kit in genere costa piu' della saldatrice stessa e in piu' sara' il tig dei poveri.. ma sempre tig e')
saldatrice a filo
ci sono quelle a gas e senza gas
quelle a gas sono buone, a breve ne comprero' una, ma dipende un po' dai lavori che devi fare
sono ottime su spessori sottili perche' non bucano, in piu' non fanno scoria..
e' il metodo di saldatura piu' veloce..
StateCity
29-04-2009, 19:29
riporto su questa discussione.... per saldare ad arco una maschera tipo quelle autooscuranti che si trovano su ebay va bene?
devono avere le specifiche Iso/en/uni, altrimenti possono essere pericolose.. :stordita:
J O K E R
15-06-2011, 19:19
qualcuno mi spiega come si fa a saldare ad arco...voglio comprarmi una saldatrice ma non so se a filo continuo o a elettrodi... consigli o link!
....vuoi saldare la portiera al DANI? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.