View Full Version : Quale distro?
piccolosocrate
06-02-2005, 12:21
salve sono un NEWBIE,
dopo varie formattazioni post suse 9.1 [dava problemi con la scheda di rete], ho provato la knoppix [ho preso l'ultima versione da linuxiso.org] che ovviamente è un live cd.
tutto filava magnificamente liscio e perfetto.
ora, per evitare di scaricare 5910 distro, quale mi consigliate?
e soprattutto perchè?
PROCESSORE: XP 3000+ 1 gb di ram, scheda madre ASUS A7N8X - E DELUXE (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7n8x-e-d/overview.htm).
:confused:
mcardini
06-02-2005, 12:27
Se sei nuovo, ti consiglio mepis, è un livecd riconosce moltissimo hardware e si installa con 3 click del mouse.
Anche knoppix è ottima, ma io preferisci mepis, a me sembra superiore.
knoppix installata sul disco e non in versione Live, così dopo un po di pratica passi a debian...perchè debian? perchè è la migliore :sofico:
ciao :)
megamitch
06-02-2005, 16:27
Ti direi Suse 9.2, ma visto che hai avuto dei problemi con la versione precedente, potresti optare per Fedora Code 3. Io le utilizzo entrambe e mi trovo bene.
Potresti anche provare Debian, ma te la consiglio solo se hai a disposizione molta banda. DIFFIDA da chi te la sconsiglia per la sua difficoltà, io la uso sul muletto e va alla perfezione.
Ciao Mitch
josephdrivein
06-02-2005, 16:36
Originariamente inviato da PiloZ
knoppix installata sul disco e non in versione Live, così dopo un po di pratica passi a debian...perchè debian? perchè è la migliore :sofico:
ciao :)
quoto*
Originariamente inviato da PiloZ
knoppix installata sul disco e non in versione Live, così dopo un po di pratica passi a debian...perchè debian? perchè è la migliore :sofico:
ciao :)
non posso che quotare anch'io, soprattutto l'ultima affermazione:D
Originariamente inviato da josephdrivein
quoto*
:flower:
Originariamente inviato da Janky
non posso che quotare anch'io, soprattutto l'ultima affermazione:D
:flower:
se sei alle prime armi vai di suse, fedora o ubuntu... ti sconsiglio mandrake...
poi quando hai acquisito un pò di familiarità con linux, vai di debian
piccolosocrate
06-02-2005, 19:01
in un pomeriggio disastroso e pieno di malinconia per il pc che non andava ho scaricato Mandrake 10.1.
chissà come andrà.
be' per ora è un successo, visto che SuSE 9.1 non mi collegavo nemmeno alla rete.
ora però ho un "dilemma da fesso": mi spiego meglio...
ho erroneamente impostato lo schermo che trasla orizzontalmente e i testi delle applicazioni piccoli piccoli e le icone grandi grandi...
dove devo smanettare per cambiare le cose?
grazie mille a tutti.
ps. ho provato knoppix, ma solo come live cd. [non ho trovato quello installabile, amen!] comunque mi chiedevo che differenza passi tra mandrake 10.1, SuSE 9.2 e Fedora 3.
grazie a tutti in anticipo
Vado un po controcorrente
Io consiglio Vidalinux http://desktop.vidalinux.com/ , distro basata su Gentoo http://www.gentoo.org/
I motivi sono semplici: Gentoo è una delle distribuzioni con il miglior supporto, sia come manualistica in italiano http://www.gentoo.org/doc/it/index.xml http://www.gentoo.it/ http://www.gentoo-italia.net/ che come forum http://forums.gentoo.org/viewforum.php?f=41&sid=bdce8bc8a2161130a56975dbc6e987d5
e vidalinux elimina anche l'unico difetto (secondo alcuni, ma non secondo me, infatti basta solo seguire il manuale) di Gentoo: l'installazione
E a chi critica Gentoo perchè (secondo loro) bisogna per forza ricompilare qualsiasi programma, rispondo che pagare un processore varie centinaia di euro per vederlo oziare nel 99% del tempo mi sembra uno spreco di soldi :D :D e la velocità del pc con i programmi ricompilati e il sistema ottimizzato si vede
Ciao :D
Originariamente inviato da piccolosocrate
ps. ho provato knoppix, ma solo come live cd. [non ho trovato quello installabile, amen!]
http://rsb.provincia.brescia.it/smsbagno/informatica/instal_knoppix.htm
http://www.flavioweb.it/HackerStory/Pinguino/node12.html
Ciao :D
tutte le knoppix sono installabili ... la avvii, apri una console di root e ci scrivi
# knoppix installer
e via !
ma una ricerchina sui forum, su google.it/linux non si può fare ? avresti trovato un quintale di post sulla Knoppix. solo io ne avrò gia messi in giro una ventina ...
piccolosocrate
07-02-2005, 08:40
quando avevo provato knoppix andava tutto.. meno che internet, ergo niente ricerchina.:cry:
grazie per le info, ne farò sicuramente tesoro:D
io amo slackware(che uso a 32 bit su athlon xp) e gentoo(che uso a 64 bit su athlon 64)
in fin dei conti se sei all'inizio non noti grosse differenze se non nella semplicità di configurazione.
se cerchi questo allora punta a red hat/fedora ubuntu(debian) mandrake(evita) suse.
ottimo il consiglio di debian(knoppix come primo approccio)e quello "puro"come distro stabile potente e completa.
l'importante è capire come ragionare per risolvere problemi e dove cercare ciò che serve nel o.s.,quindi knoppix relativamente semplice aiuta molto a capire i meccanismi del pinguino e a portarti verso la buona strada nell'utilizzo della tua macchina.
raggiunto quel traguardo allora qualsiasi distro andrà + che bene(non è che a livello di utilizzo casereccio cambi abissalmente,diciamo che cambia il modo di gestirsela in base al software in dotazione[sopratutto ma non solo])
a quel punto puoi scegliere una distro esclusivamente sulla base dei pacchetti software inclusi,per esempio favorire una fedora ad una ubuntu o cose simili che è un fattore dipendente dal gusto personale in primis e dall'insieme di programmi inclusi .
ciao
Originariamente inviato da Gioz
io amo slackware(che uso a 32 bit su athlon xp) ....
straquoto su tutto :)
In edicola trovate la Suse 9.2 in DVD a 6,20€!!!!!
Originariamente inviato da PKK
In edicola trovate la Suse 9.2 in DVD a 6,20€!!!!!
meglio Linux & C. che ha Knoppix 3.7 a 30 centesimi in meno :D :read:
ziocicci
09-02-2005, 09:12
Originariamente inviato da Gioz
io amo slackware(che uso a 32 bit su athlon xp) e gentoo(che uso a 64 bit su athlon 64)
in fin dei conti se sei all'inizio non noti grosse differenze se non nella semplicità di configurazione.
se cerchi questo allora punta a red hat/fedora ubuntu(debian) mandrake(evita) suse.
ottimo il consiglio di debian(knoppix come primo approccio)e quello "puro"come distro stabile potente e completa.
allora, son giorni che anche complice l'influenza, son dietro al Pc ad installare e installare distro per vedere almeno in superficie le differenze.
Son passato dalle desk, Red Hat Prof, Fedora9, Suse9.2 a Slack10 e Debian Stable a Debian Sarge.
Come user frendly ...sicuramente.. le prime tre, anche se non ho visto grosse diff tra Suse e Fedora e non capisco questo astio per Suse.. è come se nessuno ne volesse parlare, come fosse il figlio scemo della comunità... Bo ?
Fedora, bella.. ma non so.. mi sa tanto di giochino
Slack e Debian.... sicuramentissimo.... mi sembrano le piu profess, veloci, senza fronzoli, da capire....
La Slack per ora è quella che più mi alletta ma vorrei capire se la Debian Sarge, che mi sembra il massimo compromesso anche come riconoscibilità dell'hardware etc, possa essere usata tranquillamente in una rete interna ( l'obiettivo è un Server File con controllo Pdc).... e poi sta storia della Debian ... unstable, test, stable.. bo !
Scusate ma la Slack.. una volta che è distribuita è stabile e basta, o no ?
:rolleyes:
no, non è il figlio scema, anzi, solo che non è ben vista in quanto commerciale, e quindi in qualche misura "contraria" ai principi su cui si basa linux. alla fine io lo trovo molto comodo, almeno per iniziare, poi si vedrà se gentoo o debian, anche se propendo più per il primo.
slack e deb son o+ "tradizionali"magari ci vuole di + per ingranare...però poi quando si scopre l'ordine che le regola sono il top.
suse nessun astio,anzi...io non la uso ne mai la userò,però è semplice da configurare/installare ed è stabile,un buon sistema e per tutti.
personalmente l'unica distro vista girare(8.1 mi pare 4 anni fa,ma non sono certo fosse quella release) che non mi è piaciuta è mandrake
Vai di debian... magari Sarge
Ciao
ziocicci
09-02-2005, 09:58
ok concordo... e sulla Debian Sarge mi basta sapere se sta benedetta testing è solo "testing" per i puri e per noi mortali la si puo usare o no ?
Anzitempo dicevo che il mio obiettivo era un server file con controllo domini, semplice semplice nulla di che, ora il bivio è se la Sarge garantisca un'affidabilità o meno . Tenete conto che mi sono avvicinato a linux da 15 gg e 3 comandi su 5 mi falliscono... perchè sbaglio sintassi o logica del comando !
Ad esempio, con la Slack non riesco a installare i tar.gz pur seguendo le info, o a capire sti benedetti run level che SysV dovrebbe farmi gestire... ma non fa !:muro:
Originariamente inviato da ziocicci
ok concordo... e sulla Debian Sarge mi basta sapere se sta benedetta testing è solo "testing" per i puri e per noi mortali la si puo usare o no ?
Anzitempo dicevo che il mio obiettivo era un server file con controllo domini, semplice semplice nulla di che, ora il bivio è se la Sarge garantisca un'affidabilità o meno . Tenete conto che mi sono avvicinato a linux da 15 gg e 3 comandi su 5 mi falliscono... perchè sbaglio sintassi o logica del comando !
Ad esempio, con la Slack non riesco a installare i tar.gz pur seguendo le info, o a capire sti benedetti run level che SysV dovrebbe farmi gestire... ma non fa !:muro:
Sarge è in testing da un tot di tempo... Tempo fa si vociferava che sarebbe diventata stable entro breve quindi la distro è "matura" tieni presente è sempre + testata di una Fedora che ogni 6 mesi cambia.
Per installare un pacchetto c'è il fantastico tool apt-get che permette di scaricare dalla rete o da cd (dipende cosa specifichi) un programma compreso nella repository (http://packages.debian.org/testing/) della tua distribuzione (es testing)...
Nel tuo caso potresti fare: apt-get install samba
e il sistema installerebbe samba proponendoti anche un'interfaccia di configurazione (spesso limitata a dire il vero)
Ciao
ziocicci
09-02-2005, 10:21
ummm....
dunque tu ribadisci DebianSarge....anzichè Slackware...si sà, ci sono fedi che nulla scalfisce....
Circa l'installazione dei pacchetti ho letto che con apt-get si fanno cose fantastiche !
Piuttosto GRAZIE !! delle info ! Guarda, è giorni che vago e rivago ma forum su debian neanche l'ombra ! Possibile ? sicuro che son io imbranato...
Ciaoo
se no scusa, metti una debian woody, appena ci hai preso confidenza, aggiorni a sarge, oppure aggiorni i singoli softwares...
cmq mi hanno consigliato anche debian sid versione desktop dicono sia "stabile"... ma se nn hai mai usato debian, prova una debian based tipo knoppix, beatrix, ubuntu.
ciriciao
Bhè... io mi sono avvicinato al mondo linux per la prima volta con la distribuzione Slackware... Il mio intento era di creare un server firewall per gli altri pc connessi in rete...
Cercavo una distribuzione stabile e sicura... Mi avevano consigliato la Debian !!! Problemi però nell'installazione di Debian (iso scaricate erano corrotte e davano errori in fase di installazione) mi portarono ad installare un'altra distribuzione: appunto Slackware 10.0 ... A dir la verità come distribuzione non sò se sia o meno alla pari con Debian (sicurezza e stabilità) ma mi trovo molto bene :) ...
Si è vero... nella configurazione di Slackware ho incontrato non poche difficolta ma anche col vostro aiuto son riuscito a configurare la mia slackware... e se la dovrei riinstallare almeno ora saprei dove metterci le mani !!! ;)
Proprio ieri ho aggiornato la Slackware alla nuova versione 10.1 con "swaret" BELLISSSIMOOO !!! :D
Ad esempio, con la Slack non riesco a installare i tar.gz pur seguendo le info...
Per installare i pacchetti tar.gz innanzitutto devi essere nella cartella in cui è posizionato il pacchetto, e poi dai il comando:
tar -zxvf nome_pacchetto.tar.gz
Il comando tar -zxvf sta a significare:
tar : decomprime i file con estensione .tar.gz
z : ungzippa i files con tale estensione
x : decomprime il file specificato
v : visualizza i files che vengono estratti
f : indica il nome del file da estrarre
c : messo al posto di "z" gzippa invece che ungzippare
Ci verranno dati in output quindi una serie di stringhe,
contenenti i files in fase di estrazione.
Dopo ciò devi usare i comandi di installazione: /configure , make make install
Per slackware ci sono invece dei pacchetti appositi per la distro con estrensione .tgz ... Per installare questi pacchetti devi sempre andare nella cartella dove hai i pacchetti e dare il comando:
installpkg nome_pacchetto.tgz
E con questo comando ti copia gli eseguibili e i file di conf nelle apposite cartelle ...
Per l'altra tua info non sò dirti...
Originariamente inviato da NLDoMy
se no scusa, metti una debian woody, appena ci hai preso confidenza, aggiorni a sarge, oppure aggiorni i singoli softwares...
cmq mi hanno consigliato anche debian sid versione desktop dicono sia "stabile"... ma se nn hai mai usato debian, prova una debian based tipo knoppix, beatrix, ubuntu.
ciriciao
esatto!!! in molti fanno così unico problema che apt scarica samba 2.2 e vuoi la ver 3.0.10(credo) su wood
apt-get -t testing install samba
o metti un repositorio esterno
Ciao
ziocicci
09-02-2005, 11:41
Bè io ho trovato mooolto piu semplice installare e config la Sarge che la Woody ( anche io ho tirato giu degli iso corrotti x la woody, bo ?)
Come config e compatibilita con il mio soft sicuramente Sarge....
Datemi solo conforto , please.... Sarge = Testing.... vado sul sicuro x un server ?
e poi vai con debian ! ok
Io ho fatto 3 server sarge di cui uno simile a quello che devi fare tu in più ci ho messo squid, non ho avuto nessun segmentation fault, problemi di configurazione, ecc.
Stai attento ad una cosa sola se vuoi utilizzare iptables non c'e /etc/init.d/iptables... cioè lo script che tira su iptables in fase di accensione in sarge non l'hanno incluso perchè ritenuto poco sicuro (non condivido), io me ne sono fatto un adhoc se lo vuoi dimmi qualche cosa.
Per quanto riguarda la sicurezza la testin Debian e mooolto più stabile di altre distro distribuite come "stable" (non voglio sollevare il solito dibattito sulla distro migliore ecc...) io ho avuto + problemi con Fedora che con Sarge.
Ciao e buona fortuna!!!
La suse 9.2 quante risorse ciuccia?
Vorrei installarla su un pc muletto di un'amico P2 300mhz 64mb ram 4GB HD......
ziocicci
09-02-2005, 12:10
Originariamente inviato da Passy
Io ho fatto 3 server sarge di cui uno simile a quello che devi fare tu in più ci ho messo squid, non ho avuto nessun segmentation fault :D
Gulp ! è solo 15 gg che smanetto linux....sa segmentation forse me la sono persa, cmq grazie !
Si, infatti pensavo già a un firewall ma non ho la piu pallida idea di come fare o cosa usare. Circa iptable, non sapevo che sulla sarge non ci fosse , circa l'aiuto, grazie, è ben accetto !
ciao
Originariamente inviato da ziocicci
:D
Gulp ! è solo 15 gg che smanetto linux....sa segmentation forse me la sono persa, cmq grazie !
Si, infatti pensavo già a un firewall ma non ho la piu pallida idea di come fare o cosa usare. Circa iptable, non sapevo che sulla sarge non ci fosse , circa l'aiuto, grazie, è ben accetto !
ciao
Aspetta!!!
Non ho detto che iptables non c'e'! Iptables c'e' eccome solo hanno tolto dai runlevel il script che ne abilita il funzionamento all'avvio.
Quando inizierai a "smanettare" con il iptables vedrai che subito sarà dura ma poi diventa una c@g@t@.
beh nn so tra quanto dovrebbe arrivarmi adsl su fibra con router -- avendo un router adsl (nat e firewall) nn ho voluto ricomprarne un'altro... e dato che rimarrò sprovvisto di firewall anche io ero intento a tirarne su uno... mettere una distro debian based e piazzarci un firewall + nat, almeno per un minimo di difesa dall'esterno...
conviene che tenga ubuntu con FIRESTARTER "nn so quanto sia affidabile come firewall" o tirare su un serverino, magari un pc sgangarato e metterci su una distro con firewall senza doverci smanettare più di troppo "giusto per il firewall"...
cosa mi consigliereste?
Originariamente inviato da PKK
La suse 9.2 quante risorse ciuccia?
Vorrei installarla su un pc muletto di un'amico P2 300mhz 64mb ram 4GB HD......
Indipendentemente dalla distro dipende se vuoi installare anche X con GOME e KDE penso che sia pochino... adesso non conosco Suse ma penso si possano gestire window manager diversi da sistemi desktop evoluti come ad esempio Window Maker, FluxBox, Xfce4, sawfish... e con questi dovresti riuscire a far girare anche X.
Io ho usato fino a poco tempo fa un Celleron 433 con 96 Mb di ram e girava tutto.
Ciao
ziocicci
09-02-2005, 12:22
scusa NLD, ma se hai il firewall sul router.. non basta x la rete esterna ?Certo dip da come lo config
ciao
si ma è un router per una linea adsl con cavo rj nn per quella su fibra...
il cavo almeno è del tutto diverso...
ziocicci
09-02-2005, 12:30
Ops... non avevo capito !
Dunque, smanettando qui e la su Sarge ho notato che dal centro controllo Kde, all'opzione Kernel Linux mi dice "Spiacente: Imposs leggere la config del Kernel". Ora, se non ho capito male vuol solo dire che non ho la cartella con le sorgenti del kernel installato, giusto ?
E l'utilità ? è per poterlo ricompilare, giusto ?
Per ora mi basta questo.... a capire, come e sopratutto perchè ricompilarlo... bè, tempo al tempo !
ciaoo
Originariamente inviato da NLDoMy
beh nn so tra quanto dovrebbe arrivarmi adsl su fibra con router -- avendo un router adsl (nat e firewall) nn ho voluto ricomprarne un'altro... e dato che rimarrò sprovvisto di firewall anche io ero intento a tirarne su uno... mettere una distro debian based e piazzarci un firewall + nat, almeno per un minimo di difesa dall'esterno...
conviene che tenga ubuntu con FIRESTARTER "nn so quanto sia affidabile come firewall" o tirare su un serverino, magari un pc sgangarato e metterci su una distro con firewall senza doverci smanettare più di troppo "giusto per il firewall"...
cosa mi consigliereste?
Dipende da quanti pc hai in rete (penso sia per una rete casalinga)...
Se hai un solo pc ricordati che poi per navigare dovresti sempre accenderne due e ti posso assicurare che è una bella rottura e inutile spesa quindi ti consiglio di accedere diretto utilizzanto FIRESTARTER (che non ho mai utilizzato quindi non sò se sia affidabile o no) se hai + di 1 pc puoi farti un computerino firewal-router (con due skede di rete) e ti consiglio slack o debian woody-sarge (meglio debian :D )
Originariamente inviato da ziocicci
Ops... non avevo capito !
Dunque, smanettando qui e la su Sarge ho notato che dal centro controllo Kde, all'opzione Kernel Linux mi dice "Spiacente: Imposs leggere la config del Kernel". Ora, se non ho capito male vuol solo dire che non ho la cartella con le sorgenti del kernel installato, giusto ?
E l'utilità ? è per poterlo ricompilare, giusto ?
Per ora mi basta questo.... a capire, come e sopratutto perchè ricompilarlo... bè, tempo al tempo !
ciaoo
Di quando installi sarge di solito non vengono inclusi i sorgenti del kernel... io non uso ne kde ne gnome quindi e il tuo messaggio mi torna nuovo... mi viene da pensare che ci siano dei problemi nel leggere l'header di configurazione tramite il quale è stato compilato il kernel /boot/configure...[qualche cosa].
Ciao
ho 4 pc :D e un "quello di mio padre" deve essere sempre online per evitare che venga a smanettare con il mio (che poi mi ritrovo i file dialer con le donnine zozze nel pc).
ho questo da dove scrivo, l'altro da dove scarico e avevo in mente di usare un vecciho k6-2 per tirarci su il serverino, sempre se ci gira, nn so se si reggerà l'anima con i denti... conta che dovrei riuscire a mettere il tutto in 3giga di hdd, se riesco a farmi ridare l'hdd da un amico forse un 6... quindi davvero il minimo indispensabile, pensavo ad una woody, però nn sono pratico di firewalling e natting via linux e nn saprei che progs usare, se mi dici che c'è iptables già fornito, allora li (se nn erro, su linux magazine o linux e co. dovrei avere un accenno ad una guida)
se nn avessi da studiare per l'esame di lett magari chiederei per OpenBSD ho mi pare la distro fornita con il penunltimo linux e co. avessi tempo per smanettarci dalle recenzioni è un ottimo server, ma già capisco poco di linux, figuriamoci di bsd :D
ziocicci
09-02-2005, 12:41
Originariamente inviato da Passy
... io non uso ne kde ne gnome quindi e il tuo messaggio mi torna nuovo...Ciao
e poi dicono che gli alieni non esistono..... :p
Infatti, la cartella src /linux è vuotta ! Basta che sia giusto e per ma va bene !
Originariamente inviato da NLDoMy
ho 4 pc :D e un "quello di mio padre" deve essere sempre online per evitare che venga a smanettare con il mio (che poi mi ritrovo i file dialer con le donnine zozze nel pc).
ho questo da dove scrivo, l'altro da dove scarico e avevo in mente di usare un vecciho k6-2 per tirarci su il serverino, sempre se ci gira, nn so se si reggerà l'anima con i denti... conta che dovrei riuscire a mettere il tutto in 3giga di hdd, se riesco a farmi ridare l'hdd da un amico forse un 6... quindi davvero il minimo indispensabile, pensavo ad una woody, però nn sono pratico di firewalling e natting via linux e nn saprei che progs usare, se mi dici che c'è iptables già fornito, allora li (se nn erro, su linux magazine o linux e co. dovrei avere un accenno ad una guida)
se nn avessi da studiare per l'esame di lett magari chiederei per OpenBSD ho mi pare la distro fornita con il penunltimo linux e co. avessi tempo per smanettarci dalle recenzioni è un ottimo server, ma già capisco poco di linux, figuriamoci di bsd :D
Secondo me per quello che devi fare in 400 Mb ci stai alla grande allora vai di woody e fatti una guida o un howto per iptables devi mettere tutti i pc con ip fisso... poi più avanti se mi contatti ti dò una mano.
Non ho mai messo le mani su freeBSD ecc. quindi non ti sò aiutare ma tutti ne parlano bene mi piacerebbe provare.
Ciao
Originariamente inviato da ziocicci
e poi dicono che gli alieni non esistono..... :p
Infatti, la cartella src /linux è vuotta ! Basta che sia giusto e per ma va bene !
se fai
apt-get install kernel-source-[kernel che hai installato]
ti scarichèrà anche i sorgenti poi li devi somparrate nella cartella /usr/src/linux
Anche io uso X ma xfce4 invece che un pesante Desktop inoltre detesto le applet per configurare linux graficamente vedrai + avanti quando avrai imparato sarai della stessa mia opinione.
Inoltre mi piace il ticchettio delle dita sulla tastiera :D
Ciao
fulviettino
09-02-2005, 13:09
..vorrei seguire questo 3d..:D
ziocicci
09-02-2005, 14:31
Originariamente inviato da Passy
Anche io uso X ma xfce4 invece che un pesante Desktop inoltre detesto le applet per configurare linux graficamente vedrai + avanti quando avrai imparato sarai della stessa mia opinione.
Inoltre mi piace il ticchettio delle dita sulla tastiera :D
Ciao
ok Passy, stasera guardo la xfce4, sempre che non la debbainstallare,senno la cosa diventa difficile... Ma... immagino che pur avendo installato i desk quali Gnome e Kde,se usi xfce4 o altri la leggerezza rimanga....
Originariamente inviato da ziocicci
ok Passy, stasera guardo la xfce4, sempre che non la debbainstallare,senno la cosa diventa difficile... Ma... immagino che pur avendo installato i desk quali Gnome e Kde,se usi xfce4 o altri la leggerezza rimanga....
Esatto tutti gli altri sono + leggeri ma mancano le funzioni di gestione del sistema integrate con la grafica... potresti fare il passaggio gradualmente tenendo GNOME o KDE cercando di configurare il tutto tramite i vari file di configurazione e quello che non riesci ti fai auitare dal descktop (è anche vero che se non ti sbatti non impari) io partii da una woody base senza neanche X e installai tutto compilando i sorgenti ciò mi è servito molto per imparate.
Ciao
ps. cosa usi GNOME o KDE
io all'inizio ero attratto da kde... poi son passato a gnome che tutt'ora considero un buon desktop tranne per i crash delle applet... ci rosiko nn sapete quanto..
poi per curiosità installai xfce4... me ne sono innamorato... ora ora ho reinstallato ubuntu dopo un bel formattone di winzoz, per ora warty... appena finisce l'upgrade fazzo un bel apt-get install xfce4... mi sembra MOOOOOOOOOOLTO più valido e stabile di gnome... poi è stata solo una prima e convulsa smania nel vedere tutto quel bel cosetto grafico funzicare per bene :D
dio benedica apt-get e i poteri della super mucca... che smania!!! :cool:
ah oggi cosa strana... telefono telecoz e chiedo... mi avete raddoppiato la banda da alice 640 a 1mb e la donnina mi fa << EHHH da MO'>>> allora perchè scarico sempre a 80k e se emulo ubuntu scarico a 160.... qualcuno ha un'idea T_T nn so propio dove sbattere la testa...
ziocicci
09-02-2005, 21:50
Originariamente inviato da Passy
ps. cosa usi GNOME o KDE
usare è una parolona per il mio livello :)
cmq salto da Gnome a Kde, sono ancora nella fase testing spero presto di diventare stable ( !! ) :D
come giudizio mi sembra Kde molto piu desktop, gnome piu serioso. Per xfce4 dove la trovo e come la installo ?
Ciaooo
ziocicci
09-02-2005, 22:12
si sta installando ! apt-get funziona !! Ma chi cavolo lo ha inventato sto Linux ?? dico io, ma......
ma.... che ci sta a fare al mondo Windooz ?????
:D :D :D avete un nuovo lixuniano !
ziocicci
09-02-2005, 22:44
allra xfce86 va che è uno sparo.. sto topo mi è simpatico !!
BRAVI... non si puo che dire questo.
Ma se, dico se, volessi rimuovere ad esempio la miriade di giochini ?
E poi dove è la diff con kde ? mi sembra che condivida in tutto e per tutto gli stessi menu !
Originariamente inviato da ziocicci
allra xfce86 va che è uno sparo.. sto topo mi è simpatico !!
BRAVI... non si puo che dire questo.
Ma se, dico se, volessi rimuovere ad esempio la miriade di giochini ?
E poi dove è la diff con kde ? mi sembra che condivida in tutto e per tutto gli stessi menu !
per rimuovere i giochi devi trovare il pacchetto che facendo dpkg -l | grep game ti stampa a video tutti i pacchetti che contengono la parola game mettiamo che il pacchetto si chiami gnome-game fai apt-get --purge remove gnome-game e lui ti toglie il pacchetto cancellando anche gli script di configurazione. Attento che oltre al pacchetto toglie anche tutti i pacchetti che dipendono da lui... il menu si aggiorna da solo. in xfce4 non hai applet di configurazione come ad esempio quello per la rete, ecc... è più startano ma mooolto veloce e potente
ciao
ps hai viso quanto è bello linux :)
ziocicci
09-02-2005, 23:17
visto che si qui.... nottanbuli tutti vero ?...
non riesco ad aprire il file manager ! l'icona in basso, quella a cartella, ha come comando un Rox ( ?) e anche la barra verticale che riporta x esplicito file manager non vuole sapere di aprire nulla !
come faccio a gestire file, rete o disc i ?
ziocicci
09-02-2005, 23:20
cribbio ! su terminal ho digitato "nautilus" e mi è comparso di improvviso ilsfondo schermo di default di gnome e le tre icone, computer, home e cestino !!
Mi sa che ho tantoooooo da imparare.....
prova a digitare xffm da console
...
nautilus fa parte di gnome dovrebbe essere il gestore di finestre di gnome.
Di solito si imara per gradi ;)
Ciao
ziocicci
09-02-2005, 23:29
si, ok funge. Ma allora la cartellina nel menu in basso .. mi sa che è config male..
ziocicci
09-02-2005, 23:37
che dire.. sta Xcfe ti fa... imparare ! è come vedere un film con i sottotitoli ... capisci quel che fai. Bene ! x oggi penso di aver appreso abbastanza.
Se sarai cosi gentile da seguirmi in questa avventura.... avrai un fedelissimo linuxniano ( o come si dice) al tuo fiano.
Ciaooo e buona notte , a chi ci va.
Originariamente inviato da ziocicci
si, ok funge. Ma allora la cartellina nel menu in basso .. mi sa che è config male..
mmm puo essere che in fase di installazione abbia sentito un file manager + fico e installato di default... ma mi sa di aver scritto una c@g@t@
ciao
Originariamente inviato da ziocicci
che dire.. sta Xcfe ti fa... imparare ! è come vedere un film con i sottotitoli ... capisci quel che fai. Bene ! x oggi penso di aver appreso abbastanza.
Se sarai cosi gentile da seguirmi in questa avventura.... avrai un fedelissimo linuxniano ( o come si dice) al tuo fiano.
Ciaooo e buona notte , a chi ci va.
Vai tranquillo se posso dari una mano (fin dove posso) ne sarò felice.
Ciao e notte
ziocicci
09-02-2005, 23:41
ma per avere sul desktop l'icona del disco o del cd o altro che devo fare?
fulviettino
10-02-2005, 08:08
scusate sono newbie e per prendere un pò di dimestichezza con linux sto provando la knoppix. Solo che ho un problema con il modem, dopo che ho creato la connessione non si collega e visualizzo un messaggio di errore dove mi viene comunicato che manca la cartella
/dev/modem
Se quella che sto per dire fosse una grandissima cavolata scusate:D ...devo fare il mount del modem per farglielo rilevare?
:confused: :confused: :confused:
per ziocicci:
esatto le icone su descktop non si sono perche xfce4 non è un escktop ma un windows manager
per fulviettino:
prova a fate lsmod per vedere che siano caricati i moduli del modem
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.