View Full Version : Problemi con Maxtor 300Gb Pata
Ciao a tutti.
Ho comprato un HD Maxtor 300Gb Pata per sostituire un Maxtor 80Gb.
Il mio PC:
Alimentazione: UPS Mustek Powermust 800 - Ali Takei 400W
Mobo Asus A7n8x deluxe (nVidia nForce2)
Amd athlon xp 2600+
2x256Mb ram Corsair PC3200 Platinum 400MHz
Video Nvidia Geforce FX 5600 su scheda Creative
Hd 1 Maxtor 60Gb (Ide1 master)
Hd 2 Maxtor 300Gb (quello con i problemi... prima c'era il 80Mb ed era tutto ok) (Ide2 slave)
Hd 3 Maxtor 250Gb Sata
DVD Philips (Ide1 slave)
Masterizzatore Plextor 48/24/48A (Ide2 master)
OS Win2000 Pro
Bene, compro l'hd, lo monto, lo partiziono e lo formatto (partizione unica) ci copio tutti i dati e lui, per un mesetto circa, va liscio come l'olio.
Poi, improvvisamente e senza che io abbia cambiato niente nel pc, tento di accedere e win mi dice: disco non formattato.
Riavvio, nel bios tutto bene, il disco c'è. Però poi iniziano i problemi: è come se il disco venisse collegato e scollegato continuamente a caldo (e infatti appare la finestra di win che dice che una periferica è stata connessa/sconnessa senza prima disabilitarla ecc.).
Di accedervi ovviamente non se ne parla.
A questo punto, con i tools della maxtor, tento la riformattazione. Ogni tanto va e ogni tanto no, a seconda che win in quel momento veda il disco oppure no. Con l'utility dos riesco a fare tutto, il disco va per un po' (poche decine di minuti) e poi siamo daccapo.
A questo punto passo alla sostituzione del cavo eide, scambio i canali ide, sconnetto tutto quanto non necessario (che sia l'ali troppo piccolo?)....niente da fare: il problema si ripresenta comunque. Porto il disco in ufficio e lo provo su altri 3 pc: stessi problemi.
Ho anche provato a reinstallare win2000. Non c'è stato verso di farlo andare.
E' il disco sicuramente, penso, e lo porto al negozio. Dopo 1 mese e mezzo il disco torna e, a detta dell'assistenza, funziona benissimo. Torno a casa, lo monto, e non è cambiato niente: non va.
Torno in negozio e il tecnico dice che quando lui l'aveva provato all'inizio non veniva nemmeno visto (aha allora avevo ragione io!!!) ma che poi, dopo partizionamento e formattazione, funzionava perfettamente.
Ora siamo rimasti daccordo che gli avrei portato il mio pc per mostrargli i problemi.
Ho visto che un altro qui nel forum aveva avuto lo stesso problema e doveva riportare il disco in negozio, ma poi il 3d non prosegue e non so come sia andata a finire.
Qualcuno ha avuto simili problemi con quel disco? Come li avete risolti?
Più che altro mi servirebbe un'opinione sulla causa: disco rotto o incompatibilità di qualche genere? (avrei bisogno di saperlo per essere preparato per quando dovrò tornare in negozio per risolvere la cosa).
Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post: volevo essere il più completo possibile.
MegaHertz78
06-02-2005, 11:33
Se ci riesci fattelo cambiare........con un'altro :D
Verifica l'alimentazione ed i connettori di alimentazione
Soprattutto: cosa c'è collegato sullo stesso file del disco?
Fai queste prove prima, se non rischi di fartelo cambiare e poi magari il problema si ripresenta
il disco è collegato come slave sul secondo canale ide, insieme al masterizzatore (primary), ma dà gli stessi problemi anche su altre macchine con configurazioni diverse.
I cavi li ho già sostituiti, senza effetto.
Ho un aggiornamento: ho portato il disco in ufficio e l'ho montato su un altro pc. All'avvio ha fatto un check disc pazzesco: ha trovato di tutto. Non sono riuscito a vedere ogni cosa, ma parlava di indici e tabelle da ricostruire (non i soliti errori su qualche file con data o dimensione sbagliata). Ci ha messo un po', ma poi il maledetto adesso funziona perfettamente.
Un paio di mesi fa quando l'ho montato su questo pc invece mi dava gli stessi problemi che aveva su quello di casa. Adesso invece va. Ho settato il file di paginazione sul disco in questione, così da poterlo testare continuamente. Ma adesso mi sorge il dubbio che possa essere qualcosa nel mio pc di casa che incasina il disco.
Ma può essere possibile??? E cosa potrebbe essere? Mobo? memorie? sistema operativo? Gli altri dischi non hanno problemi e i componenti del mio pc non sono cose strane o molto vecchie.
A questo punto sto sperando che si inchiodi anche su questo pc, almeno so che è il disco e non il pc.
Vi prego, datemi un consiglio... ci sto diventando scemo (anche perchè è un disco che costa un bel mezzo milione di vecchie lirette).
Torno a ripetere di verificare l'alimentazione
In ogni caso, se possibile, proverei una formattazione a basso livello, anche se probbilmente ci vorrà una intera giornata
In che senso l'alimentazione? Se intendi i cavetti che portano la corrente alle varie periferiche ho già provato a scambiarli.
Ma se invece parli di alimentazione insufficiente, pensi che il passaggio da un disco da 80Gb a uno da 300Gb comporti un aumento sensibile di assorbimento tale da creare problemi? In effetti avevo pensato subito a un problema di alimentazione (mi era già successo in passato) ma, cavolo, ho un ali da 400watt. Possibile che sia insufficiente? Ed è possibile che continui ad essere insufficiente anche se scollego qualche periferica tipo i cd/dvd-rom e l'altro hd?
@ Pino777
Hai notato se, in Gestione, hai qualche Evento di Sistema, tipo:
Tipo: Avviso
Origine: Disk
ID evento: 51
Errore nella periferica \Device\Harddisk1\D durante un'operazione di paging.
o
Tipo: Errore
Origine: atapi
ID evento: 9
La periferica \Device\Ide\IdePort1 non ha risposto entro il tempo di attesa
Li ho entrambi: ma l'evento 9 non può essere a causa del disco xchè in quelle date il disco era in assistenza, invece dell'evento 51 ne ho uno proprio quando l'ho rimontato l'altro giorno.
Sai cosa significa?
Originariamente inviato da Pino777
Li ho entrambi: ma l'evento 9 non può essere a causa del disco xchè in quelle date il disco era in assistenza, invece dell'evento 51 ne ho uno proprio quando l'ho rimontato l'altro giorno.
Sai cosa significa?
Ad occhio e croce... se come hai scritto:
- hai provato vari cavi IDE-100 (80 conduttori 18");
- hai controllato l'alimentazione in CC;
- hai correttamente settato la jumperinatura;
- il bios è correttamente settato e legge l'HD.
dovrebbe dipendere dal chipset della mobo che non regge l'harddiskone.
argh.. speriamo di no, anche se mi rincuora il fatto che per il primo mesetto è andato. Se fosse il chipset avrebbe dovuto darmi problemi fin da subito, o no?
Cmq domani recupero in prestito un ali da 550 watt e faccio un'ulteriore prova. Se fosse alimentazione, questo dovrebbe risolvere...spero.
Poi ti faccio sapere.
Bene, ho recuperato un ali da 550 watt (Antec... costa un occhio ma a prima vista li vale tutti) e.... il disco è sparito anche dal bios.
Niente, come se non ci fosse attaccato niente.
Rimetto il vecchio disco ed è tutto ok.
Un po' disperato provo a cambiargli posizione sulla piattina e lo setto come master... miracolo, il discone come master funziona (e pare non abbia problemi).
Ma la gioia è durata poco.... dopo un quarto d'ora circa si impalla tutto durante la copia e devo spegnere brutalmente.
Cerco ancora sulla rete e trovo notizie di incompatibilità tra hd maxtor e unità cdrom sullo stesso canale ide.
Allora metto i dischi su ide 1 ei cdrom su ide 2... riavvio e si è sputtanato l'altro hd (il sata).
Scan disk recupera i dati (per fortuna) e adesso li sto copiando sul discone.
Temo che sia veramente la mobo a questo punto :(
Originariamente inviato da Pino777
Bene, ho recuperato un ali da 550 watt (Antec... costa un occhio ma a prima vista li vale tutti) e.... il disco è sparito anche dal bios.
Niente, come se non ci fosse attaccato niente.
Rimetto il vecchio disco ed è tutto ok.
Un po' disperato provo a cambiargli posizione sulla piattina e lo setto come master... miracolo, il discone come master funziona (e pare non abbia problemi).
Ma la gioia è durata poco.... dopo un quarto d'ora circa si impalla tutto durante la copia e devo spegnere brutalmente.
Cerco ancora sulla rete e trovo notizie di incompatibilità tra hd maxtor e unità cdrom sullo stesso canale ide.
Allora metto i dischi su ide 1 ei cdrom su ide 2... riavvio e si è sputtanato l'altro hd (il sata).
Scan disk recupera i dati (per fortuna) e adesso li sto copiando sul discone.
Temo che sia veramente la mobo a questo punto :(
Ciao.
Vedi tra gli Eventi di Sistema che cosa è stato registrato.
Per gli ID 51, 9 e 11 prova a dare un'occhiata qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=878717
Inoltre verifica i driver IDE a AGP della mobo, provando molte combinazioni anche con driver vecchi.
Grazie mille, questa è stata un'ottima idea. Ho scaricato e installato i driver del chipset nvidia aggiornati e questo gli ha fatto un gran bene: adesso non si impalla più e non viene più rallentato dalla presenza dei disconi.
Il 300 ata adesso par che vada, invece il sata mi preoccupa: da quando è stato contagiato dalla "malattia" non è più accessibile.
Il bios lo vede.
Win ce l'ha in risorse del computer, ma senza l'indicazione delle dimensioni e quando si tenta di accedere dice: impossibile accedere - parametro non corretto.
Questo anche dopo averlo ripartizionato e formattato con l'utility maxtor. L'utility (Maxblast) fa tutto come si deve anche se durante la formattazione la barra di avanzamento si ferma a metà senza arrivare alla fine. Maxblast però dice "done" e che tutto è ok. Il disco resta inaccessibile.
Che fo? Formatto a basso livello? Se sì, come e con cosa lo faccio?
Grazie ancora.
Ciao.
Il chipset ha una sua potenza di calcolo e quindi di gestione delle periferiche.
I driver IDE e AGP, tra le altre cose, ripartiscono i carichi di lavoro e le prestazioni delle diverse unità di memorizzazione.
In pratica, penso che la capacità di calcolo, che prima utilizzava per il SATA, adesso la usi per il PATA.
Per trovare un po' di stabilità temo che dovrai fare un compromesso.
Come ho già scritto in un altro post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=878717) gli eventi 51, 9 e 11 sono sostanzialmente un problema hardware che affligge le periferiche ad alte prestazioni.
In ogni caso, per una ricerca più precisa, cerca di analizzare quanto è stato registrato tra gli Eventi di Sistema.
tra gli eventi di sistema ho una sfilza di 7 (Rilevato blocco danneggiato sulla periferica \Device\Harddisk2\DR2.) e di 55 (La struttura del file system del disco è danneggiata e inutilizzabile.), ma immagino siano le conseguenze del problema infatti il disco poi è resuscitato.
Di quelli che hai detto ultimamente ho solo qualche evento 11. Io però non so interpretare i dati.
Te ne posto uno qui sotto:
Tipo evento: Errore
Origine evento: Disk
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 11
Data: 10/02/2005
Ora: 16.35.05
Utente: N/D
Computer: ZZZ
Descrizione:
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR1.
Dati:
0000: 03 00 18 00 01 00 72 00 ......r.
0008: 00 00 00 00 0b 00 04 c0 .......À
0010: 01 01 00 00 00 00 00 00 ........
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0028: 00 00 00 00 01 00 00 00 ........
0030: 00 00 00 00 28 00 00 00 ....(...
0038: 02 8f 00 00 03 08 04 00 .......
per me è arabo..... tu ci capisci qualcosa?
ciao
Ad occhio e croce, velocemente... un errore di lettura correttamente recuperata dal sistema.
A proposito, che Service Pack hai installato con Windows 2000 Pro?
Ho sp4 più una ventina di altri aggiornamenti successivi (più che altro di sicurezza).
Nel frattempo ho fatto un test al sata con Powermax e non ha passato i test (disk failure). Dice di rimandarlo indietro per la sostituzione (x fortuna è in garanzia) quindi pare che in questo caso sia andato proprio il disco.
Cmq il disco ata adesso funziona bene con i driver aggiornati e quando tornerà indietro il sata ne terrò attaccato solo uno per volta (tanto uno è il backup). Temo che sia l'unica soluzione fino a che non cambierò scheda madre.
Originariamente inviato da Pino777
...fino a che non cambierò scheda madre.
Non lo so... in ogni caso un altra controller sul bus PCI dovrebbe risolvere lo stesso.
Ti consiglio di scrivi al produttore della mobo manifestando il tuo problema, chi sa che con un driver successivo risolvano...
è vero, non avevo pensato di comprare un controller (sempre meglio che sostituire la mobo).
Hai idea riguardo a quale marca prendere per andare sul sicuro?
Siceramente, non so cosa consigliarti... in ogni caso niente di troppo economico...
mmmh immaginavo che costasse parecchio. Va be', per ora un disco và e l'altro andrà in riparazione... problema temporaneamente risolto.
Almeno adesso so che cos'era a non funzionare.
Grazie per tutto l'aiuto, sei stato molto gentile.
Ciao
No, intendevo di non accontentarti di qualcosa di troppo economico.
Una controller PCI UltraDMA 133 dovrebbe costare intorno ai € 50.
Quindi circa 1/2 o 1/3 di una mobo nuova.
Se non ricordo male anche la Maxtor stessa ha in listino proprie controller PCI UltraDMA.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.