View Full Version : Domandona su Asus A7V880.
Ho appena preso questa scheda madre su cui ho alloggiato un thorton 2400+. Questa cpu vuole un bus di 133x2 con molti a 15 per un tot di freq pari a 2000.
1) Ebbene io sapevo che i thorton sono bloccati come moltiplic. quindi ho voluto fare la prova tanto per fare. Sono andato nel bios e ho visto che era possibile settare il molti. Sono riuscito a mandare la cpu a 166x12 invece che a 133x15. Qualcuno sa se per caso questa MB sblocca il moltiplicatore alle cpu? Secondo voi posso provare anche 200x10?
2) Altra domanda: nel bios c'è la possibilità di forzare la velocità del pci/agp a 33/66 (con enable asynchronous frequency). Ma quando ho provato a portare il bus da 133 a 140, l'agp segnava 70 e il pci 35. Mi sembra che quindi il fix agp non funzioni. Qualcuno ha la mia MB e ha fatto delle prove?
3) Sia col bus a 133 che a 166 la MB mi mette la memoria (ho una PC3200) a 200. Va bene se la memoria va ad una velocità superiore a quella della cpu (come bus) o è meglio metterle in sincrono? (non so come potrei fare, è la MB che la manda così).
Ciao e grazie.
valerio86
06-02-2005, 00:05
1) Posta il seriale della CPU, ti è capitato un Thorton sbloccato: quasi sicuramente puoi attivare anche i restanti 256Kb di cache L2 in modo da avere un Barton a tutti gli effetti.
3) Sugli AthlonXP la CPU deve essere in sicrono con la RAM se vuoi avere le prestazioni migliori. Quindi setta direttamente 200x10 e sei a posto.
1) Mando il seriale della CPU. Come faccio a sbloccare la cache?
2) Qualcuno che ha la mia mobo (Asus A7V880 è riuscito a usare l'asynchronous frequency per bloccare la frequenza del PCI e AGP?
3) Avendo un modulo RAM da 512MB PC3200 e uno Corsair da 256MB da 150MHz (mi sembra sia 2100), mi conviene usare solo il primo a 200 o tutti e due a 133 (non funzionandomi il fix dell'Agp devo usare multipli di 33).
valerio86
06-02-2005, 11:20
Che fortuna, la tua CPU è della 39ma settimana del 2003, cioé la penultima in cui i processori erano sbloccati!
Per sbloccare la cache devi unire il primo pin L2 da sinistra con della matita (PBC marrone) o grattando e poi unendo con la matita (PBC verde).
@MaxFra: ho letto da qualche parte che i problemi di fix sono stati risolti con le ultime versioni del bios...prova ad aggiornarlo!
Se hai (molta) fortuna cmq le corsair ci sta che ti reggano i 200mhz (magari con un po di volt in più) :eek:
Ho messo l'iltimo bios (vers. 08) ma pur settando i fix niente da fare. Ripeto, quando ho provato a portare il bus da 133 a 140, l'agp segnava 70 e il pci 35. Mi sembra che quindi il fix agp non funzioni.
Un'ultima cosa. Lasciando le impostaziomni della CPU su Auto la MB mi setta il bus a 100, invece dei 133 che vuole la CPU. Devo quindi impostare il bus a mano anche per settar ela freq. originaria della CPU. Succede anche a voi?
Ciao.
beh non penso sia un problema settare la freq a mano... :)
funziona tutto come se te lo riconoscesse da solo non ti preoccupare.
per il discorso dei fix, mi dispiace ma non ti so più aiutare...non ho mai avuto quella m/b!
Qualcuno ha la ASUS A7V880 e mi sa dire se funziona il fix per l'Agp settando enable su l'asynchronous frequency?
PentiumII
06-02-2005, 18:26
Io ho una gigabyte vt7880 che ha il tuo stesso chipset.
La mia ha un jumper da impostare per il bus: in una posizione mi da fisso 100 MHz, nell'altra che mi pare fosse auto supporta 133, 166 e 200.
Quindi forse anche la tua funziona allo stesso modo....
Per i fix: anche io li volevo, ma anche la mia NON li ha. :(
Purtroppo mi sa che il nostro chipset non li supporta, anche se mi sembrava il contrario.
Sono molto scettico, dubito che risolveranno la cosa con un bios aggiornato.
Peccato davvero!
La mia addirittura mi permette di settare il moltiplicatore della cpu, un sempron 2400+, io ero stupefatto ma al riavvio ho scoperto che non funziona.
1) Ho appena riguardato il manuale ma non sono riuscito a trovare il jumper di cui parli. Mi dici dove si trova, vicino a quale componente?
2) Per quanto riguarda i fix dell'AGP se nel bios vai sull'opzione asynchronous frequency l'help dice che si tratta del blocco della frequenza agp. Quindi la funzione c'è ma non sembra che funzioni.
3) Un'altra cosa: sopra l'asynchronous frequency c'è l'opzione spread specrum. Che cosa è?
Ciao.
lo spread spectrum va su disable, anche se non ricordo di preciso cos'è...cmq non ha nulla a che fare coi fix! :)
PentiumII
06-02-2005, 22:17
Originariamente inviato da MaxFra
1) Ho appena riguardato il manuale ma non sono riuscito a trovare il jumper di cui parli. Mi dici dove si trova, vicino a quale componente?
2) Per quanto riguarda i fix dell'AGP se nel bios vai sull'opzione asynchronous frequency l'help dice che si tratta del blocco della frequenza agp. Quindi la funzione c'è ma non sembra che funzioni.
3) Un'altra cosa: sopra l'asynchronous frequency c'è l'opzione spread specrum. Che cosa è?
Ciao.
Non so se nella tua asus ci sia il jumper, io ce l'ho sulla gigabyte, magari lì nella tua non c'è.
Non ho neanche quella voce nel bios, mi dispiace!
Le ho cercate tutte, niente a che fare con agp
edit: si anche io ho spread spectrum.. dopo riavvio e guardo se cambia qualcosa mettendola su disabled o enabled
lo spread spectrum su disabled aumenta la stabilità in OC se ricordo bene
Originariamente inviato da MaxFra
Qualcuno ha la ASUS A7V880 e mi sa dire se funziona il fix per l'Agp settando enable su l'asynchronous frequency?
Ciao! Io sto usando questa MB! Mi pare di ricordare, i fix funzionano solo alle frequenze di 133 166 e 200 e non in quelle intermedie (come invece fa l'Nforce)!
Comunque per avere questi fix, devi impostare l'asynchronous frequency su "Enable" (è ciò che compare quando selezioni quella voce nel bios).
Ciao :)
Originariamente inviato da Steno
Ciao! Io sto usando questa MB! Mi pare di ricordare, i fix funzionano solo alle frequenze di 133 166 e 200 e non in quelle intermedie (come invece fa l'Nforce)!
Comunque per avere questi fix, devi impostare l'asynchronous frequency su "Enable" (è ciò che compare quando selezioni quella voce nel bios).
Ciao :)
scusa ma quello che dici nn e' corretto
e' una questione di divisori per quelle frequenze nn di fix
in teoria impostando i fix a qualsiasi frequenza dovresti avere 33 e 66 per pci e agp
c'e' un 3d
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=798295&highlight=a7v880
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4953927#post4953927
in cui puoi trovare credo tutte le informazioni su questa mobo
Steno, scusa se i fix funzionano solo alle frequenze di 133 166 e 200 e non in quelle intermedie mi spieghi che senso ha avere il fix? Tutte le MB settano pci e agp a quella frequenza quando setti il bus a 133,166 e 200. Il bello del fix è di mantenerle a tutte le frequenze intermedie.
Brown, ho letto i tread che mi hai consigliato, lì sembra che il fix funzioni, ma a me continua a non andare. Bo!! Bè comunque per fortuna mi sono trovato un thorton 2400+ sbloccato che da 133x15=2000 sto mandando a 200x11=2200 a Vcore base.
Per ora tutto ok.
PS: sopra l'asynchronous frequency c'è l'opzione spread specrum. Che cosa è?
PentiumII
07-02-2005, 08:59
A me l'agp è a 66 a 166 di bus, ma se metto a 200 non è che mi ritorna a 66 ma mi cresce di conseguenza...
Originariamente inviato da MaxFra
Brown, ho letto i tread che mi hai consigliato, lì sembra che il fix funzioni, ma a me continua a non andare. Bo!! Bè comunque per fortuna mi sono trovato un thorton 2400+ sbloccato che da 133x15=2000 sto mandando a 200x11=2200 a Vcore base.
Per ora tutto ok.
PS: sopra l'asynchronous frequency c'è l'opzione spread specrum. Che cosa è?
prova a postare in quei 3d o a mandare un pvt a donalduck che lui ti sapra' aiutare sicuramente
per l'asynchronous frequency nn ti saprei dire mi discpiace (il manuale nn dice niente?)
DonaldDuck
07-02-2005, 22:33
Originariamente inviato da MaxFra
Ho appena preso questa scheda madre su cui ho alloggiato un thorton 2400+. Questa cpu vuole un bus di 133x2 con molti a 15 per un tot di freq pari a 2000.
1) Ebbene io sapevo che i thorton sono bloccati come moltiplic. quindi ho voluto fare la prova tanto per fare. Sono andato nel bios e ho visto che era possibile settare il molti. Sono riuscito a mandare la cpu a 166x12 invece che a 133x15. Qualcuno sa se per caso questa MB sblocca il moltiplicatore alle cpu? Secondo voi posso provare anche 200x10?
2) Altra domanda: nel bios c'è la possibilità di forzare la velocità del pci/agp a 33/66 (con enable asynchronous frequency). Ma quando ho provato a portare il bus da 133 a 140, l'agp segnava 70 e il pci 35. Mi sembra che quindi il fix agp non funzioni. Qualcuno ha la mia MB e ha fatto delle prove?
3) Sia col bus a 133 che a 166 la MB mi mette la memoria (ho una PC3200) a 200. Va bene se la memoria va ad una velocità superiore a quella della cpu (come bus) o è meglio metterle in sincrono? (non so come potrei fare, è la MB che la manda così).
Ciao e grazie.
Ciao
mi dici che programma hai utilizzato per verificare la frequenza del bus AGP e PCI? Avevo effettuato un test ( mannaggia sono andato a togliere gli screenshots!) in cui avevo posto il bus di riferimento a 220 Mhz ed eseguito 3dMark 2003 anche con i test sulla CPU. La scheda grafica era a GPU clock speed 500MHz e memory clock speed 950MHZ. Senza curarmi di controllare altro. Avevo solo attivato l'asyncronous frequency nel bios. La mia ram ha addirittura tenuto i 220 Mhz senza overvolt. Mi sembra che non si sia bruciato nulla;). Comunque il dover impostare a mano il bios per il processore non ti cambia nulla nelle prestazioni. Personalmente tornerei al bios 1007 perchè ho provato il 1008 e non mi è piaciuto affatto.
sopra l'asynchronous frequency c'è l'opzione spread specrum. Che cosa è?
E' una funzione che se abilitata permette la riduzione della EMI cioè delle interferenze elettromagnetiche. Riduce molto lievemente le prestazioni ma protegge il sistema aumentandone la stabilità. Nella sezione "northbridge VIA KT880 configuration" abilita sia il "V-link 8x supported" che il "V-link data 2x support", "AGP aperture size" su 256 Mb, se hai una scheda grafica nVidia abilita il "fast write" e poni "PCI delay transaction" su enabled.
Ciauz:)
DonaldDuck
07-02-2005, 22:38
P.S.
La versione Gigabyte del KT880 non ha i fix.
DonaldDuck
08-02-2005, 20:19
Grazie:D
Per la cronaca: io con un XP2400+ viaggio tranquillamente con FSB a 150MHz senza problemi... se invece provo a cambiare il moltiplicatore il PC manco parte :(
@DonaldDuck: ciao bello! Che hai trovato nel BIOS 1008 che non ti soddisfa? Io ancora sto col 1007... e a 'sto punto mi sa che ci rimango pure :cool:
DonaldDuck
08-02-2005, 20:51
Originariamente inviato da erCicci
Per la cronaca: io con un XP2400+ viaggio tranquillamente con FSB a 150MHz senza problemi... se invece provo a cambiare il moltiplicatore il PC manco parte :(
@DonaldDuck: ciao bello! Che hai trovato nel BIOS 1008 che non ti soddisfa? Io ancora sto col 1007... e a 'sto punto mi sa che ci rimango pure :cool:
Ciao:). Mi allunga i tempi di caricamento del sistema operativo. Sappiamo tutti che il Barton 2500+ era un 3200+ "castrato", giusto? Ebbene durante il boot (ed ho verificato anche con Sandra) mi mostra la stringa di un fantomatico 3100+ ( :confused: ). Non mi è piaciuta neanche la gestione dei canali IDE: il trasferimento dati mi è sembrato un tantino rallentato rispetto il bios 1007. Mi hai sentito (per modo di dire:D ) sempre parlare bene di questa scheda madre ma quando c'è da riconoscere una pecionata di Asus...;). Non cambiare.
Ciauz:)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao:). Mi allunga i tempi di caricamento del sistema operativo. Sappiamo tutti che il Barton 2500+ era un 3200+ "castrato", giusto? Ebbene durante il boot (ed ho verificato anche con Sandra) mi mostra la stringa di un fantomatico 3100+ ( :confused: ). Non mi è piaciuta neanche la gestione dei canali IDE: il trasferimento dati mi è sembrato un tantino rallentato rispetto il bios 1007. Mi hai sentito (per modo di dire:D ) sempre parlare bene di questa scheda madre ma quando c'è da riconoscere una pecionata di Asus...;). Non cambiare.
Ciauz:)
Azz, e meno male che nelle note dicono solo che riconoscono altri processori... :eek:
OK 1007 vince :D
DonaldDuck
08-02-2005, 21:25
Originariamente inviato da erCicci
Azz, e meno male che nelle note dicono solo che riconoscono altri processori... :eek:
OK 1007 vince :D
No, stavolta hanno fatto un "leva e metti". Booooh! E' pur vero che ora ci sono i Sempron e si sono resi conto che molti utenti montano i mobile però...Vuoi un'idea? Prova a farti un disco di XP con integrato il Sp2 e poi dimmi come va;). Non c'è più bisogno di installare i 4in1 e nemmeno i driver per il bus USB 2.0 . E non installi più nemmeno gli aspi layer per i masterizzatori (finalmente!!!).
CIao DonaldDuck, scusa se ti rispondo solo ora:
>mi dici che programma hai utilizzato per verificare la frequenza del bus AGP e PCI?
Uso Sandra.
Ho messo l'ultimo bios (08) e non mi sembra che il fix agp funzioni.
Che tu sappia funziona con la versione 07?
Ciao.
Originariamente inviato da DonaldDuck
(...) Prova a farti un disco di XP con integrato il Sp2 e poi dimmi come va;). Non c'è più bisogno di installare i 4in1 e nemmeno i driver per il bus USB 2.0 . E non installi più nemmeno gli aspi layer per i masterizzatori (finalmente!!!).
Ullalla'! E funge tutto? Intendo senza problemi? ;) Anche i videogiochi con le ATi?
Per gli ASPI layer io non li ho mai installati nemmeno con Windows 2000.
Scusate ma cosa dovrebbe essere meglio nella versione 7 del bios rispetto alla 8?
Ho provato ma il fix agp continua a non funzionare.
DonaldDuck
09-02-2005, 20:01
Originariamente inviato da erCicci
Ullalla'! E funge tutto? Intendo senza problemi? ;) Anche i videogiochi con le ATi?
Per gli ASPI layer io non li ho mai installati nemmeno con Windows 2000.
Davvero senza problemi. Ci girano addirittura videogiochi tipo Quake II ed Incoming, risulta disabilitata solo la musica in sottofondo;). Ed il pacchetto di configurazione per il Siemens Gigaset ADSL su porta ethernet :D.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.