PDA

View Full Version : 2 domande sul raid 0


ciak73
05-02-2005, 14:15
salve a tutti...
devo comprarmi il computer nuovo e devo chiedervi 2 cose....
io uso il pc soprattutto per videogames e per fare i divx a partire da dvd....
vorrei sapere....

1) con il raid 0 ottengo un incremento di prestazioni in questi 2 tipi di applicazioni

2) se compro 2 hd sata da 80 e 120 posso partizionare il il 120 in 80 +40 in modo da fare raid 0 80+80 e la partizione da 40 usarla per salvare i dati in modo sicuro?

grazie ciak

CRL
05-02-2005, 14:49
Questo che hai toccato è un tasto bollente, come potrai vedere leggendo qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865367&

Il mio parere è che hai esigenze che possono richiedere un sottosistema storage di fascia più alta.
Credo che il raid 0 potrà darti benefici tangibili, ma che potresti ottenere gli stessi con un raptor, magari da 36GB, con cui fare il ripping, e poi un disco normale per lo storage dei divx.

La soluzione che prospetti per il raid 0 è tecnicamente fattibile, ma sconsigliabile dal punto di vista delle prestazioni, ed anche della sicurezza, e quindi non la farei.

- CRL -

MM
06-02-2005, 22:32
Leggi la guida sul RAID, in FAQ e Guide

ciak73
10-02-2005, 22:13
leggendo non mi sono fatto un'idea e per tagliare testa al toro ho preso un maxtor sata da 160 e niente raid...nel dubbio ho guardato al risparmio....
grazie a tutti

ciao ciak

MM
11-02-2005, 10:27
;)

reggia
11-02-2005, 12:00
Originariamente inviato da ciak73
leggendo non mi sono fatto un'idea e per tagliare testa al toro ho preso un maxtor sata da 160 e niente raid...nel dubbio ho guardato al risparmio....
grazie a tutti

ciao ciak

Forse hai fatto la scelta giusta...
Anche perche' eventualmente un secondo hd lo puoi mettere anche dopo.
Per i divx non hai problemi di velocita' di hd.......quando trasferisci da dvd ad hd il limite e' il transfer rate del lettore dvd, mentre quando fai la conversione in divx....beh......li' e' la cpu che fa da .....tappo....non certo l'hd....
Per i giochi.......col raid 0 avresti benefici solo nei caricamenti ed eventuali swap (Se hai poca ram).

Bye

CRL
11-02-2005, 12:21
Originariamente inviato da ciak73
leggendo non mi sono fatto un'idea e per tagliare testa al toro ho preso un maxtor sata da 160 e niente raid...nel dubbio ho guardato al risparmio....
grazie a tutti

ciao ciak

In bocca al lupo col Maxtor! :p

- CRL -

ciak73
18-02-2005, 19:34
perchè in bocca al lupo? (crepi comunque) fino ad ora ho sempre avuto i maxtor e non ho mai avuto problemi....
.....
oggi mi è arrivato il cpu, mi manca solo la 6600gt pcie...ho montato tutto ma vi devo chiedere una cosa... questo famigerato maxtor sata ha come alimentazione sia quella ide che quella sata...scusate la domanda stupida ma quale devo usare...grazie ciak

reggia
18-02-2005, 19:43
Originariamente inviato da ciak73
perchè in bocca al lupo? (crepi comunque) fino ad ora ho sempre avuto i maxtor e non ho mai avuto problemi....
.....
oggi mi è arrivato il cpu, mi manca solo la 6600gt pcie...ho montato tutto ma vi devo chiedere una cosa... questo famigerato maxtor sata ha come alimentazione sia quella ide che quella sata...scusate la domanda stupida ma quale devo usare...grazie ciak

UNA SOLA delle due....... quella che vuoi...
:D

ciak73
18-02-2005, 19:47
MOLTE GRAZIE....
visto che sei così gentile, ti volevo chiedere (visto che il sata non l'ho mai montato!!!), sulla mia scheda madre ga k8n ultra sli ci sono 4 sata del sb e 4 della silicon...hai per caso idea di quale devo usare?
grazie e scusa per per l'assiduità..
ciao ciak

Crystal1988
18-02-2005, 20:26
i controller sata e southbridge di norma sono affidabili allo stesso modo... tuttavia ho notato che nei southbridge le latenze sono leggermente minori ed i dischi sono leggermente più reattivi. inoltre se più avanti vorrai fare un raid 0 con almeno 3 dischi 7200giri o almeno 2 raptor.... non potrai fare a meno di usare i sata del southbridge dato che questo ha un limite di banda estremamente più alto rispetto agli integrati.

Quindi ergo SOUTHBRIDGE

CRL
18-02-2005, 20:42
Originariamente inviato da Crystal1988
Quindi ergo SOUTHBRIDGE

Quoto in pieno.
Per il discorso alimentazione io userei il normale molex, che è un collegamento molto più solido e stabile del cavetto sata, purtroppo è uno di quei casi in cui il nuovo è peggio del vecchio.
Alcuni hanno avuto problemi che sembrerebbero riconducibili ai contatti non troppo saldi; wd ha addirittura brevettato un tipo di attacco diverso per i suoi sata, che dicono essere più solido del 500%.

- CRL -

ciak73
18-02-2005, 22:01
scusatemi ...mi sono spiegato male....nella scheda madre ci sono 2 file di 4 sata ciascuna...una fila è di colore giallo e sul manuale c'è scritto che è controllato da nforce4 sb invece l'altra è arancione ed è controllata da silicon? quale devo usare?
ciao ciak

Black imp
19-02-2005, 02:18
Originariamente inviato da ciak73
scusatemi ...mi sono spiegato male....nella scheda madre ci sono 2 file di 4 sata ciascuna...una fila è di colore giallo e sul manuale c'è scritto che è controllato da nforce4 sb invece l'altra è arancione ed è controllata da silicon? quale devo usare?
ciao ciak

Era chiaro non preoccuparti che hanno capito: parafrasando quello che ti hanno detto ti conviene usare quello dell'nforce nel senso che ha delle latenze minori rispetto al controller aggiuntivo - per forza! aggiungerei - cioè in pratica è più veloce, anche se puoi scegliere quello che vuoi.

ciak73
19-02-2005, 02:48
grazie tante tutto chiaro
;)

reggia
19-02-2005, 12:56
Arrivo un po' in ritardo e ....confermo quello che ti hanno gia' detto...:)

Bye

ciak73
19-02-2005, 14:59
grazie a tutti...martedì quando mi arriva la 6600gt accendo il tutto e vi faccio sapere, visto che il cpu nuovo è anche figlio vostro...speriamo che non sia un aborto....:p