View Full Version : URGENTE!!!!!! scelta mobo
Marco82roma
05-02-2005, 12:43
Per un AMD 3200+ 939 è meglio un asus A8N-SLI o una gigabyte K8NF9?
considerate che le ho trovate allo stesso prezzo...
Con l'Asus io mi sto trovando molto bene, alcuni dicono che in O.C. non sia il massimo.............ma questo è molto discutibile, cmq per chi come me cerca un sistema al top oltre che nelle prestazioni anche nell'affidabilità con asus si va tranquilli.
Ciao.
Marco82roma
05-02-2005, 16:06
scusate...
ma esiste solo un modello di a8n-sli o esiste sia deluxe che non deluxe?
Originariamente inviato da Marco82roma
scusate...
ma esiste solo un modello di a8n-sli o esiste sia deluxe che non deluxe?
vai sul sito www.asus.com e controlla, ma se non sbaglio non esiste il modello deluxe;)
Marco82roma
05-02-2005, 16:15
nel sito di asus degli united kingdom esistono sia deluxe che non...
Su quelllo italiano esiste solo deluxe.....
Che significa...
Quella non deluxe cos'ha in meno?
130 euro x una a8n-sli non deluxe come vi pare come prezzo?
Marco82roma
05-02-2005, 16:25
sapete dove posso trovare la lista della ram compatibili con la a8n-sli non deluxe?
Io prenderei Gigabyte senza ombra di dubbio.
E parlo con cognizione di causa, da possessore di un'Asus. ;)
Marco82roma
05-02-2005, 16:31
Originariamente inviato da 3spass
Io prenderei Gigabyte senza ombra di dubbio.
E parlo con cognizione di causa, da possessore di un'Asus. ;)
xche?
cos'ha che non va la aa8n-sli...
considera che a me non interessa minimamente l'OC....
P.S.:e considera che prenderei la non deluxe a 130 euro...
è un0ottima scheda vai tranquillo
su giga avrei qualcosa da ridire dato che sta presentando qualche problemino grave
vai qui
http://uk.asus.com/products/mb/socket939/a8nsli-d/overview.htm#
al centro memory qvl e vedi tutte le ram compatibili
Ah, beh,. Se davvero non ti interessa proprio per nulla l'overclock il discorso potrebbe cambiare.
Dico potrebbe perchè cmq le Asus pare utilizzino componenti un po più scadenti di altre schede madri.
Del resto sono sempre quelle che costano meno, facci caso, o che a parità di costo forniscono più dotazione accessoria.
Nessuno regala niente, mai.
Cmq proprio ieri con un mio amico abbiamo provato una giga da 76 euro nforce3 socket 939.
Dotazione ridotta all'osso, ma in 45 minuti di test abbbiamo visto senza alcuna difficoltà i 320 di bus e le mie ram salire in sincrono senza una piega! Cosa che per la mia Asus da 120 euro è una pura chimera.
E' vero che dipende dal chipset, però...
Cmq se non ti interessa l'voerclock questi discorsi non ti fanno ne caldo ne freddo.
Io prenderei lo stesso la giga. Troppe ne ho sentite ( e provate) sulle Asus.
Ciao
Chicco#32
05-02-2005, 19:10
Originariamente inviato da 3spass
Ah, beh,. Se davvero non ti interessa proprio per nulla l'overclock il discorso potrebbe cambiare.
Dico potrebbe perchè cmq le Asus pare utilizzino componenti un po più scadenti di altre schede madri.
Del resto sono sempre quelle che costano meno, facci caso, o che a parità di costo forniscono più dotazione accessoria.
Nessuno regala niente, mai.
ancora con questa disinformazione?
:mad:
ho sempre avuto asus (pentium) a casa senza problemi, anzi, sempre con grosse soddisfazioni.....ho provato altre marche per lavoro, mbè, posso affermare che asus fa ottimi prodotti, e se problemi ci sono stati, rientrano nella media dei problemi che anche altre marche hanno.....inoltre hanno un ottimo supporto.....vorrei sapere da dove capisci che i componenti sono scadenti.....BAH!!!
:(
e se la vogliamo dire tutta, per Nforce4 è l'unica e ripeto UNICA che ha un disegno decente che permette di mettere due VGA senza troppi problemi e permette di montare un dissi passivo sul chipset.....con DFI, MSI ecc lo puoi fare questo?
....non credo....poi è ovvio, se il tuo scopo è solo l'OC allora non parlo più....senz'altro DFI è il top, ma va messa obbligatoriamente sotto liquido, se non altro per non avere un turbo reattore sotto la scrivania......
;)
concordo con chicco
inoltre asus è tra le più vendute quindi è logico che in percentuale ci saranno piu rotture con le asus...;)
inoltre ricordo che i componenti utilizzati sono sempre gli stessi,i connettori idem,quello che cambia è il layout della piastra e la circuiteria (piste,resistenze in primis)
Originariamente inviato da Ripperz
concordo con chicco
inoltre asus è tra le più vendute quindi è logico che in percentuale ci saranno piu rotture con le asus...;)
inoltre ricordo che i componenti utilizzati sono sempre gli stessi,i connettori idem,quello che cambia è il layout della piastra e la circuiteria (piste,resistenze in primis)
Falso.
Una news di non tanto tempo fa diceva che Asus aveva dovuto ritirare diverse MB per via di condensatori di bassa qualita'.
Un mio amico ha Asus e senza bios beta non riesce a fare andare il raid.
Mio padre ha avuto Asus e ha avuto diversi problemi (tempo fa questo)
Io ho buona esperienza con MSI anche se trovare l'nforce4 di questa marca in Italia e' ancora infattibile.
Senno' meglio DFI, anche se sono un po' piccole e troppo concentrate per i miei gusti.
Chicco#32
06-02-2005, 00:55
Originariamente inviato da Cimmo
Falso.
Una news di non tanto tempo fa diceva che Asus aveva dovuto ritirare diverse MB per via di condensatori di bassa qualita'.
Un mio amico ha Asus e senza bios beta non riesce a fare andare il raid.
Mio padre ha avuto Asus e ha avuto diversi problemi (tempo fa questo)
Io ho buona esperienza con MSI anche se trovare l'nforce4 di questa marca in Italia e' ancora infattibile.
Senno' meglio DFI, anche se sono un po' piccole e troppo concentrate per i miei gusti.
ok....mercedes richiama 100 macchine perchè hanno montato una partita di marmitte difettose=mercedes fa macchine scadenti....ma dai, siamo seri!!!!
:D
capita anche nelle migliori famiglie di commettere errori, il fatto è che asus è la più diffusa, quindi, è normale avere più notizie di malfunzionamenti, quello che è certo è che anche io in passato ho avuto problemi con le prime versioni bios, ma il teorema asus ha voluto che le versioni successive correggessero SEMPRE i problemi presenti, mi dispiace ma la stessa cosa non posso dire di altre marche che ho incontrato sulla mia strada per lavoro, ho visto problemi di gioventù trasformarsi in problemi di vecchiaia...
:muro:
meglio DFI per chi?
per chi ama i benc e l'OC, altrimenti per un utente medio sono solo problemi di spazio e rumore, oltre un non indifferente prezzo d'acquisto che giudico spropositato.....
:sofico:
resta inteso che aspetto con impazienza test sulla MSI e valutazioni sulla fattibilità della trasformazione del chipset da attivo a passivo....in tal caso potrei anche metterle tutte e due sul piatto della bilancia e decidere.... ;)
Cmq è vero Asus è un'ottima marca ma guai dal prendere le prime revisioni che sono quelle che soffrono di maggiori problemi per pochi test di stabilità..... Infatti Asus per mettere sul mercato i prodotti appena usciti da meno tempo alla fase di test e si hanno dei piccoli problemi di stabilitò che scompaiono quasi del tutto nelle revisioni 2... Parlo per esperienza...Infatti avevo una Asus P4C800 deluxe rev 2 mai avuto problemi mentre un mio amico con la rev 1 ha buttato letteralmente il sangue a causa dei condensatori nn appropriati per supportare i Prescott.. Quindi se puoi controlla se si tratta di Rev 1 o 2 e prendi la rev2...
Cmq anche Gigabyte nn è esente da problemi anche se marginali.....
Quindi stiamo la....Poi del resto la scelta tocca a te...
Spero di esserti stato utile
cIao!
;)
Originariamente inviato da Chicco#32
ok....mercedes richiama 100 macchine perchè hanno montato una partita di marmitte difettose=mercedes fa macchine scadenti....ma dai, siamo seri!!!!
:D
Beh quando usci' la classe A che non teneva la strada appena facevi un po' di zig-zag per me e' stato = che fare macchine scadenti!
A maggior ragione + la casa e' prestigiosa, piu' ci si aspettano controlli severi e lunghi.
Se Asus fa uscire le rev 1 delle sue MB sdozze non me ne puo' importare niente che poi alla rev 2 mette TUTTO a posto, perche' intanto i soldi dei poveracci che hanno comprato la rev 1 se li e' presi, questo ti sembra bello? :rolleyes:
Sulla DFI sono d'accordo, io non facevo una questione prezzo, ma su quello hai ragione, sul fatto dello spazio sono stato obiettivo e l'ho detto io x primo...
francipalermo
06-02-2005, 12:48
non mi sono mai piaciute le mobo asus per i processori amd,
discorso diverso per i processori pentium dove vanno alla grande.
però tutto cambia e leggendo queste review:
http://www.hardocp.com/article.html?art=NzAzLDc=
a quanto pare la asus ha fatto una gran mobo.
Chicco#32
06-02-2005, 13:10
per quanto riguarda Asus applicata ad AMD ne sapete sicuramente più di me, ho sempre avuto a che fare con pentium e questa sarà la mia prima esperienza con amd....
:D
anche per quanto riguarda il discorso su rev1 contro rev2 avete ragione, ma non credo che asus sia l'unica che adotta questa politica....purtroppo.... :muro:
Marco82roma
07-02-2005, 13:10
io trovato queste ram:
Ddr 2x512Mb Corsair TWINX 400Mhza CL2
sul QVL della a8n-sli dice che supporta queste ram della corsair:
256MB CORSAIR CMX256A-3200C2PT SS W942508BH-5 VVV
512MB CORSAIR VS512MB400 DS VS32M8-5 VVV
512MB CORSAIR CMX512-3200C2 DS N/A VV
1024MB CORSAIR TWINX2048-3200C2 DS N/A VV
intanto non sono riuscito a capire cosa significa DS e SS.....
Poi dice anche che con le twinx si possono mettere solo due moduli in dual-channel, non 4...
vi risulta?
la prendo la ram che ho trovato?
SS=Single Side (chip su un solo lato)
DS=Double Side (chip su entrambi i lati)
almeno credo
Marco82roma
07-02-2005, 13:48
e per quanto riguarda il modello di ram?
Marco82roma
07-02-2005, 17:10
up:D
Marco82roma
07-02-2005, 19:48
hellppppp
Marco82roma
08-02-2005, 10:38
io trovato queste ram:
Ddr 2x512Mb Corsair TWINX 400Mhza CL2
sul QVL della a8n-sli dice che supporta queste ram della corsair:
256MB CORSAIR CMX256A-3200C2PT SS W942508BH-5 VVV
512MB CORSAIR VS512MB400 DS VS32M8-5 VVV
512MB CORSAIR CMX512-3200C2 DS N/A VV
1024MB CORSAIR TWINX2048-3200C2 DS N/A VV
Dice che con le twinx si possono mettere solo due moduli in dual-channel, non 4...
vi risulta?
la prendo la ram che ho trovato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.