View Full Version : ipod la matematica non è una opinione
come mai sul mio ipod di 40 giga ho occupato 10giga e ne ho ancora liberi 27? e i restanti 3? forse sono ancora in fabbrica?
chi mi aiuta?
smashing
05-02-2005, 10:48
con quale filesystem l'hai formattato?
Originariamente inviato da smashing
con quale filesystem l'hai formattato?
Non cambia nulla, fai 40000000000 / 1024 = 37,252902984619140625 GB
Niente di rubato, è la divisione da KBytes, MBytes a GBytes che fa tutto...
KvL
formattato con windows.
ma credo che forse è vera la divisione...
Originariamente inviato da askyone
formattato con windows.
ma credo che forse è vera la divisione...
togli credo che forse :D
Originariamente inviato da alexmaz
togli credo che forse :D
Infatti, è indipendente dal File System...
be grazie...
ma prche venderlo(a questo punto vale per tutti gli hd) per 40giga quando poi ne sono 37?
vi ricordo che fino a qualche anno fà 3giga erano una enormità..
ma ancora oggi hanno la propria importanza...
sull ipod da40 tre giga equivalgono quasi ad una capicità di un minipod....
va be comunque fa niente..
Originariamente inviato da askyone
be grazie...
ma prche venderlo(a questo punto vale per tutti gli hd) per 40giga quando poi ne sono 37?
vi ricordo che fino a qualche anno fà 3giga erano una enormità..
ma ancora oggi hanno la propria importanza...
sull ipod da40 tre giga equivalgono quasi ad una capicità di un minipod....
va be comunque fa niente..
Non è che NON sono 40GB, lo sono!!!! 40GB = 40000000000 bytes.
Poi il calcolatore binario (praticamente tutti quelli esistenti) ragiona con 1 e 0, quindi 1000 sarebbe un po' difficile da rappresentare, e quindi si ripiega su 1024, che è 2^10 che è perfettamente digeribile dal sistema! Anche per il FileSystem è così. un floppy da 1.44MB è formattato a 1.37, e così via.
KvL
Slabthekiller
05-02-2005, 14:08
Originariamente inviato da askyone
be grazie...
ma prche venderlo(a questo punto vale per tutti gli hd) per 40giga quando poi ne sono 37?
vai in un negozio e compra un HD da 250Gb e scoprirai tristemente che sono meno di 240...
guarda che è sempre stato così!!
negli Hard Disk il produttore indica sempre 1Gb = 1000Mb e non 1024!!
Originariamente inviato da askyone
be grazie...
ma prche venderlo(a questo punto vale per tutti gli hd) per 40giga quando poi ne sono 37?
Perchè i costruttori di HD hanno un modo di contare i MegaBytes diverso dalla "norma". Cioè per loro (e solo per loro) 1 MB = 1.000.000 di bytes invece di 1.048.576 (2^20).
Perché lo fanno? Perchè "fa più figo" dire: compra il mio HD, ci stanno 40GB di roba!, piuttosto che dire compra il mio HD, ci stanno 37GB di roba :rolleyes:
Ovvio che se nessuno glielo impedisce loro usano il "metodo" di contare che gli fa venire il numero più grosso, così intortano meglio l'acquirente.
Non è che sia sbagliato, comunque...
In fisica il prefisso Kilo=1.000, Mega = 1.000.000, Giga = 1 miliardo, ecc. E' in informatica che è diverso... a parte gli HD :D
Infatti avevano provato a modificare la nomenclatura.
Kibibyte, mebibyte, gibigyte al posto di kilobyte, megabyte e gigabyte
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html
Purtroppo sembra che nessuno se ne sia interessato più di tanto... l'unico esempio pratico che ho incontrato nel quale vengono usate le unità di misura "corrette" è il client ufficiale BitTorrent, dove se notate c'è scritto KiB e MiB invece che KB e MB.
comunque 40000000000/1024 =39062500
e non 37,...
..:::M:::..
10-02-2005, 12:29
Originariamente inviato da askyone
come mai sul mio ipod di 40 giga ho occupato 10giga e ne ho ancora liberi 27? e i restanti 3? forse sono ancora in fabbrica?
chi mi aiuta?
:cry:
Originariamente inviato da askyone
comunque 40000000000/1024 =39062500
e non 37,...
E
39062500/1024 = 38146,97 MB
38147/1024 = 37.25 GB
I conti tornano...
..:::M:::..
10-02-2005, 12:38
no.
Originariamente inviato da Criceto
E
39062500/1024 = 38146,97 MB
38147/1024 = 37.25 GB
I conti tornano...
e che vuol dire...??? cioè che il mio ipod è una scatola cinese...?
diventa sempre piu piccolo?
albertino78
10-02-2005, 13:01
bhe caro M
se non ti tornano i conti rifalli e vedrai che ti tornano.
non capisco il senso del tuo NO .....
Cmq penso ci sia differenza tra scrivere "Gb" e "GB" o sbaglio?
in genere la b minuscola sono bit
mentre quella maiuscola Byte
albertino78
10-02-2005, 13:05
Originariamente inviato da askyone
e che vuol dire...??? cioè che il mio ipod è una scatola cinese...?
diventa sempre piu piccolo?
MA LOL
vuol dire che il tuo ipod da 40 giga nominali ne ha effettivamente 37,25 utilizzabili, così come qualsisi hd da 40 giga che trovi in commercio.
stop. finito basta.
senza se e ma, è così e basta.
albertino78
10-02-2005, 13:07
Originariamente inviato da gigio83
Cmq penso ci sia differenza tra scrivere "Gb" e "GB" o sbaglio?
in genere la b minuscola sono bit
mentre quella maiuscola Byte
no, non sbagli, ma qui parliamo cmq di gigabyte, se vuoi parlare di gigabit allora prendi le cifre di cui sopra e le moltiplichi per 8.....
ma io non generei altra confusione inutile.
Originariamente inviato da albertino78
MA LOL
vuol dire che il tuo ipod da 40 giga nominali ne ha effettivamente 37,25 utilizzabili, così come qualsisi hd da 40 giga che trovi in commercio.
stop. finito basta.
senza se e ma, è così e basta.
be spero che di professione non fai l insegnante....poveri studenti....costretti a dare per scontato ciò che dici...
comunque grazie. do per scontato che il mio ipod ha 37 giga...
Originariamente inviato da askyone
e che vuol dire...??? cioè che il mio ipod è una scatola cinese...?
diventa sempre piu piccolo?
il fatto è questo:
quanto dividi x 1024 (codice binario), poi non puoi applicare l'elevamento alla potenza di 10
ovvero se 40'000'000'000 le dividi per 1024, devi poi continuare a dividere per 1024 fino a ottenere i GB senza dividere per 10 come stupidamente facevo io :)
infatti il mio 20 GB ha 18,6 GB effettivi come da calcolo :)
Originariamente inviato da dooka
il fatto è questo:
quanto dividi x 1024 (codice binario), poi non puoi applicare l'elevamento alla potenza di 10
ovvero se 40'000'000'000 le dividi per 1024, devi poi continuare a dividere per 1024 fino a ottenere i GB senza dividere per 10 come stupidamente facevo io :)
infatti il mio 20 GB ha 18,6 GB effettivi come da calcolo :)
mi fido e che non sono bravo in matematica ho forse non capisco il codice binario..
albertino78
10-02-2005, 15:21
Originariamente inviato da askyone
be spero che di professione non fai l insegnante....poveri studenti....costretti a dare per scontato ciò che dici...
comunque grazie. do per scontato che il mio ipod ha 37 giga...
2+2 fa 4.......lo dai per scontato o ci discuti?
se mi dici perchè fa 4 io ti faccio l'esempio delle 2 mele a cui aggiungi 2 mele......in totale hai 4 mele.....mi pare logico....
ma non ti posso dire perchè non fa 3 mele o 5 mele....perchè fa 4 e basta.....
siccome tutti quanti in questo post hanno fatto i calcoli e sono giunti alla conclusione che un ipod da 40 giga ha effettivamente 37 giga virgola 25, mi pare di non dover dare altre spiegazioni logiche.
off topic: faccio l'insegnate di vela da 8 anni, ho avuto allievi dai 4 anni ai 60 e più, non ho mai avuto una lamentela e tutti hanno capito alla perfezine sempre, forse magari prima di giudicare qualcuno è bene conoscerlo.
fine off topic.
Originariamente inviato da albertino78
off topic: faccio l'insegnate di vela da 8 anni, ho avuto allievi dai 4 anni ai 60 e più, non ho mai avuto una lamentela e tutti hanno capito alla perfezine sempre, forse magari prima di giudicare qualcuno è bene conoscerlo.
fine off topic.
OT: E' bello vedere che ci sono altri velisti interessati alle nuove tecnologie :) Buon vento :D
Chiariamo per punti.
Noi siamo abituati a usare il sitema decimale, cifre da 0 a 9 che compongono i numeri.
In elettronica siamo limitati: un dispositivo elettronico capisce "c'è tensione" o "non c'è tensione"
"0" o "1"
quindi a un dispositivo elettronico dobbiamo comunicare tutti i nostri numeri secondo la notazione binaria.
Ecco perchè il "classico" kilo, che normalmente vale 10^3 (10 alla terza=1000) in informatica diventa 2^10 (2 elevato alla 10) che facendo i conti non è esattamente 1000, bensì 1024.
Per semplificare le cose, in informatica tutte le misure sono state adeguate a questo "problema"
ecco che il Kilobyte vale 2^10 bytes,
il megabyte vale 2^10 kilobytes
il gigabyte vale 2^10 Megabyte.
i produttori di dischi fissi non hanno mai rispettato questa convenzione, preferendo la classica notazione decimale (che gioca a loro vantaggio: i dischi sembrano più grossi se misurati nell'altro modo).
così 40.000.000.000 bytes per loro sono
40.000.000.000 / 1000 = 40.000.000 Kbytes
40.000.000 / 1000 = 40.000 Mbytes
40.000 / 1000 = 40 Gbytes
mentre nella notazione a potenze del 2 sono:
40.000.000.000 / 1024 = 39.062.500 Kbytes
39.062.500 / 1024 = 38.146 Mbytes
38.146 / 1024 = 37,25 Gbytes
il problema è solo il diverso modo di contare fra il mondo classico e il mondo informatico...
è come misurare un peso in grammi o in libbre
o la capacità in litro o galloni...
nessuno metterà mai fine alla questione!!
Originariamente inviato da znick
Chiariamo per punti.
Noi siamo abituati a usare il sitema decimale, cifre da 0 a 9 che compongono i numeri.
In elettronica siamo limitati: un dispositivo elettronico capisce "c'è tensione" o "non c'è tensione"
"0" o "1"
quindi a un dispositivo elettronico dobbiamo comunicare tutti i nostri numeri secondo la notazione binaria.
Ecco perchè il "classico" kilo, che normalmente vale 10^3 (10 alla terza=1000) in informatica diventa 2^10 (2 elevato alla 10) che facendo i conti non è esattamente 1000, bensì 1024.
Per semplificare le cose, in informatica tutte le misure sono state adeguate a questo "problema"
ecco che il Kilobyte vale 2^10 bytes,
il megabyte vale 2^10 kilobytes
il gigabyte vale 2^10 Megabyte.
i produttori di dischi fissi non hanno mai rispettato questa convenzione, preferendo la classica notazione decimale (che gioca a loro vantaggio: i dischi sembrano più grossi se misurati nell'altro modo).
così 40.000.000.000 bytes per loro sono
40.000.000.000 / 1000 = 40.000.000 Kbytes
40.000.000 / 1000 = 40.000 Mbytes
40.000 / 1000 = 40 Gbytes
mentre nella notazione a potenze del 2 sono:
40.000.000.000 / 1024 = 39.062.500 Kbytes
39.062.500 / 1024 = 38.146 Mbytes
38.146 / 1024 = 37,25 Gbytes
il problema è solo il diverso modo di contare fra il mondo classico e il mondo informatico...
è come misurare un peso in grammi o in libbre
o la capacità in litro o galloni...
nessuno metterà mai fine alla questione!!
Complimenti davvero...:mano:
Non vorrei rovinarvi la festa ma le dimensioni utlizzabili dal disco non diminuniscono anche per la fat memorizzata sul disco ? E per le dimensioni dei cluster ?
Sicuramente se lo formatta a 512byte anzikè 4k standard di windows recupera parte dello spazio ;)
smashing
10-02-2005, 23:58
anche secondo me le dimensioni del disco variano a seconda di come è formattato il disco. di sicuro la differenza non si aggira nell'ordine di giga ma, penso, qualche decina di mega. anche il fatto di avere o meno il journal incide sulle dimensioni, o sbaglio?
Originariamente inviato da albertino78
2+2 fa 4.......lo dai per scontato o ci discuti?
se mi dici perchè fa 4 io ti faccio l'esempio delle 2 mele a cui aggiungi 2 mele......in totale hai 4 mele.....mi pare logico....
ma non ti posso dire perchè non fa 3 mele o 5 mele....perchè fa 4 e basta.....
siccome tutti quanti in questo post hanno fatto i calcoli e sono giunti alla conclusione che un ipod da 40 giga ha effettivamente 37 giga virgola 25, mi pare di non dover dare altre spiegazioni logiche.
off topic: faccio l'insegnate di vela da 8 anni, ho avuto allievi dai 4 anni ai 60 e più, non ho mai avuto una lamentela e tutti hanno capito alla perfezine sempre, forse magari prima di giudicare qualcuno è bene conoscerlo.
fine off topic.
ti assicuro che non voleva essere una offesa ma solo un modo per sdrammatizzare me stesso. sono coscente che il problema sono io che non sono mai stato bravo in matematica.
w la vela il mare....e ventotene..la mia isola preferita.
e ti ripeto.. scusa..
Gold2004
11-02-2005, 07:14
Originariamente inviato da luckye
Sicuramente se lo formatta a 512byte anzikè 4k standard di windows recupera parte dello spazio ;)
Questo puo' incidere sulla capacita' immagazzinata effettiva, non sullo spazio disponibile.
In ogni caso una perdita risibile.
Saluti
Originariamente inviato da Gold2004
Questo puo' incidere sulla capacita' immagazzinata effettiva, non sullo spazio disponibile.
In ogni caso una perdita risibile.
Saluti
No aspetta un attimo.
Il guadagno è direttamente proporzionale al tipo di file.Se i file sono piccoli (come la cache del browser) formattare a 512 fa guadagnare un sacco di spazio.Per farti unn esempio la duo del mio cellulare da 128Mb formattata a 512 mi fa guadagnare circa 10Mb ;)
L'ipod avendo file di almeno 3 mega,qualcosa risparmia sempre ma molto meno.....
Kmq capacità effettiva o meno al nostro amico non frega un fico secco.Se vuole rosicchiare ancora qualche Mb può benissimo formattare a 512 ;)
Gold2004
11-02-2005, 14:53
Originariamente inviato da luckye
No aspetta un attimo.
Il guadagno è direttamente proporzionale al tipo di file.Se i file sono piccoli (come la cache del browser) formattare a 512 fa guadagnare un sacco di spazio.Per farti unn esempio la duo del mio cellulare da 128Mb formattata a 512 mi fa guadagnare circa 10Mb ;)
L'ipod avendo file di almeno 3 mega,qualcosa risparmia sempre ma molto meno.....
Con cluster piu' piccoli si infila nello stesso spazio piu' file, ma la dimensione totale resta quella.
Come dici, con file piccoli la differenza puo' diventare notevole, perche' lo spazio occupato sara' sempre 4k o modulo di.
Kmq capacità effettiva o meno al nostro amico non frega un fico secco.Se vuole rosicchiare ancora qualche Mb può benissimo formattare a 512 ;)
Pero' avra' un leggero calo di performance :D
Saluti
Originariamente inviato da askyone
e che vuol dire...??? cioè che il mio ipod è una scatola cinese...?
diventa sempre piu piccolo?
Ma.....STRAROTFL
:bsod:
:D :D :D
confermo che la capacità formattata non è influenzata dalla dimensione dei cluster, e dal numero di file che verranno poi registrati.
I files occuperanno più o meno spazio a seconda dei cluster, ma lo spazio totale del disco sarà sempre quello
josephdrivein
13-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da gigio83
Cmq penso ci sia differenza tra scrivere "Gb" e "GB" o sbaglio?
in genere la b minuscola sono bit
mentre quella maiuscola Byte
Si ma la capacità dei dischi fissi in genere non la si misura in bit, sai. La capacità dei canali di trasmissione, ad esempio, si misura rigorosamente in bit, i dischi rigorosamente in byte. Convenzioni & convenienza. Sui dischi immagino che chi scrive non ha messo la maiuscola perché è lampante che si parla di byte. ;)
Cmq è straziante che si comportino così. Per definizione unanimamente accettata nel campo dell'informatica 1KB = 1B * 2^10 e cioé 1024B etc... :oink:
Secondo me si divertono a pigliare la gente per il c**o. Purtroppo è un pò che non compro dischi fissi, vorrei proprio vedere se realmente ci scrivono sopra "Noi per 1GB intendiamo 1'000'000'000 di Byte" Scritto piccolo piccolo però :bsod:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.