View Full Version : Domandona su RAID 0
divxmaniak
05-02-2005, 01:39
salve a tutti,
vorrei avventurarmi nel campo raid, visto che faccio parecchio video e foto editing, pero' non so come configurare il raid 0 che ho in mente.
La mia configurazione e':
MB gigabyte k8ns pro
1 hdd IDE da 80 giga maxtor per windows
2 hdds IDE da 160 giga da mettere in raid 0
Ho configurato il bios per fare il raid, ma una volta fatto e avviato windows non vedo i dischi in risorse del computer.
Ora vi sembrera' una domanda da idioti, ma ve lo chiedo lo stesso.
Devo formattare i 2 hdd prima di configurare il raid?
E' meglio mettere i 2 hdd su canali ide diversi o va bene lo stesso canale e quindi cavo?
Se la tua mobo ha il ctrl raid integrato, devi attaccare i dischi a quel controllel, per fare il raid. Poi dovrai entrare nel bios del controller (dopo averlo abilitato dal bios della mobo) e creare l'array raid 0.
A questo punto l'unità sarà visibile in gestione disco, e dovrai partizionarla e formattarla.
- CRL -
divxmaniak
05-02-2005, 12:12
grazie per la ris, ma vorrei sapere di +.
Una volta creato il raid nel bios, devo andare in windows e in "strumenti di amministrazione>gestione disco" giusto?
Una volta li che devo fare?
Devo convertire il disco in "disco dinamico" e poi formattare?
Saresti cosi gentile, te o qualcuno di dirmi passo passo come fare?
Coyote74
05-02-2005, 12:31
Originariamente inviato da divxmaniak
grazie per la ris, ma vorrei sapere di +.
Una volta creato il raid nel bios, devo andare in windows e in "strumenti di amministrazione>gestione disco" giusto?
Una volta li che devo fare?
Devo convertire il disco in "disco dinamico" e poi formattare?
Saresti cosi gentile, te o qualcuno di dirmi passo passo come fare?
Dopo che dal suo bios hai creato l'array è come se trattassi un unico disco fisso in tutto e per tutto. Non cambia nulla dall'avere un normale HD singolo. Fai tutte le operazioni che facevi prima, ne una in più, ne una in meno.;)
Leggi FAQ e guide , in testa alla pagina e soprattutto leggi il manuale della scheda madre
Windows non c'entra niente in questo caso, poiché attiveresti un RAID software che è tutt'altra cosa
divxmaniak
05-02-2005, 12:38
non capisco perche' se vado in gestione disco, devo dare il comando di formattazione? Ho provato ma quando la formattazione arriva verso il 20% dice che la formattazione e' in corso con errori.
Se pero' formatto i dischi singolarmente non ho problemi.
Devo mettere i dischi su 2 canali ide diversi oppure ottengo le stesse prestazioni sullo stesso canale?
Coyote74
05-02-2005, 14:07
Originariamente inviato da divxmaniak
non capisco perche' se vado in gestione disco, devo dare il comando di formattazione? Ho provato ma quando la formattazione arriva verso il 20% dice che la formattazione e' in corso con errori.
Se pero' formatto i dischi singolarmente non ho problemi.
Devo mettere i dischi su 2 canali ide diversi oppure ottengo le stesse prestazioni sullo stesso canale?
Per usare il raid0 i due HD devono stare necessariamente su due canali IDE diversi...
Io non ho capito bene...
hai due dischi IDE (cioè non sata) e la tua mobo gestisce il raid anche per dispositivi IDE?
oppure parliamo di raid software, come diceva MM?
Nel primo caso NON devi convertire il disco in disco dinamico, cosa invece obbligatoria nel secondo caso.
I dischi è bene che siano su canali diversi; altrimenti il raid è praticamente annullato. Hai due canali IDE controllati da quel controller?
- CRL -
divxmaniak
08-02-2005, 13:50
il controller gestisce due canali ide, quindi al massimo 4 dischi.
Si tratta del GIGARAID della giga k8ns-pro, quella in sign.
Il raid l'ho creato, ho fatto il test del file system con Sandra, ed il punteggio e' praticamente il doppio del test fatto su singolo disco.
Ora vi chiedo come devo impostare i programmi di video e foto editing affinche' abbiano i benefici del raid? Devo installarli sul raid?
Ditemi insomma come devo sfruttare la mia configurazione.
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti e che interverranno.
Coyote74
08-02-2005, 14:04
Originariamente inviato da divxmaniak
il controller gestisce due canali ide, quindi al massimo 4 dischi.
Si tratta del GIGARAID della giga k8ns-pro, quella in sign.
Il raid l'ho creato, ho fatto il test del file system con Sandra, ed il punteggio e' praticamente il doppio del test fatto su singolo disco.
Ora vi chiedo come devo impostare i programmi di video e foto editing affinche' abbiano i benefici del raid? Devo installarli sul raid?
Ditemi insomma come devo sfruttare la mia configurazione.
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti e che interverranno.
Devi mettere le cartelle di lavoro di quei programmi sul disco raid.
La cosa straordinaria è che poni problemi, ti rispondiamo ed all'intervento successivo, di fatto, tu cambi argomento.....
Devo dedurre che alla fine sei risucito ad attivare questo benedetto RAID e pure a formattare?
Non siamo mica indovini qui... ;)
Per il resto non capisco l'ultima domanda: se hai attivato il RAID ovviamente lo scopo, immagino, sia quello di migliorare le prestazioni di lettura sui dischi (quelli messi in RAID) e uindi dove vuoi mettere i dati che usi di più? Su un altro disco per caso?
E il RAID cosa ci fai?
Coyote74
08-02-2005, 14:17
Originariamente inviato da MM
La cosa straordinaria è che poni problemi, ti rispondiamo ed all'intervento successivo, di fatto, tu cambi argomento.....
Devo dedurre che alla fine sei risucito ad attivare questo benedetto RAID e pure a formattare?
Non siamo mica indovini qui... ;)
Per il resto non capisco l'ultima domanda: se hai attivato il RAID ovviamente lo scopo, immagino, sia quello di migliorare le prestazioni di lettura sui dischi (quelli messi in RAID) e uindi dove vuoi mettere i dati che usi di più? Su un altro disco per caso?
E il RAID cosa ci fai?
LOL:D :sbonk:
Poniamo che tu sia riuscito a creare un volume in stripe raid 0 con due hd.
Se poi lo hai formattato e ci hai installato sopra il sistema operativo, ecco che hai già tutti i vantaggi che cercavi. Il tempo di accesso ai dati di quel volume è quasi la metà di un singolo hd.
Quindi se elabori video, i flussi da e per il processore, la memoria e l'hd sono molto velocizzati.
Se invece hai commesso l'errore di mantenere il sistema sul vecchio hard disk, separato dal nuovo volume raid, ottieni minore vantaggio nel senso che il pc continua a far riferimento alla gestione del sistema operativo che sta sul disco "lento" e trae qualche vantaggio solo nel momento in cui va a leggere o scrivere sul volume raid.
P.
divxmaniak
11-02-2005, 19:21
Originariamente inviato da MM
La cosa straordinaria è che poni problemi, ti rispondiamo ed all'intervento successivo, di fatto, tu cambi argomento.....
Devo dedurre che alla fine sei risucito ad attivare questo benedetto RAID e pure a formattare?
Non siamo mica indovini qui... ;)
Per il resto non capisco l'ultima domanda: se hai attivato il RAID ovviamente lo scopo, immagino, sia quello di migliorare le prestazioni di lettura sui dischi (quelli messi in RAID) e uindi dove vuoi mettere i dati che usi di più? Su un altro disco per caso?
E il RAID cosa ci fai?
Se avessi letto 2 risposte prima della tiua avresti scoperto che ho scritto di aver creato il raid!!!
E' ovvio che se risolvo 1 problema, pongo la domanda successiva!!!
Visto che sei un mpoderatore forse è il caso che leggessi anche le risposte precedenti!(2 msg prima del tuo trovi scritto che "ho creato il raid"
Cmq ho seguito i consigli di tipzie, ma ho il sistema operativo sull'hdd in singolo ed ho installato i programmi che uso maggiormente sul raid, ora devo avere un po di tempo per fare le verifiche.
Grazie a tutti per il momento.
Originariamente inviato da divxmaniak
Se avessi letto 2 risposte prima della tiua avresti scoperto che ho scritto di aver creato il raid!!!
E' ovvio che se risolvo 1 problema, pongo la domanda successiva!!!
Visto che sei un mpoderatore forse è il caso che leggessi anche le risposte precedenti!(2 msg prima del tuo trovi scritto che "ho creato il raid"
Cmq ho seguito i consigli di tipzie, ma ho il sistema operativo sull'hdd in singolo ed ho installato i programmi che uso maggiormente sul raid, ora devo avere un po di tempo per fare le verifiche.
Grazie a tutti per il momento.
Beh....l'impressione che ho avuto anche io leggendo la discussione e' stata quella di essermi perso qualche ragionamento per strada...
:wtf:
Originariamente inviato da divxmaniak
Se avessi letto 2 risposte prima della tiua avresti scoperto che ho scritto di aver creato il raid!!!
E' ovvio che se risolvo 1 problema, pongo la domanda successiva!!!
Visto che sei un mpoderatore forse è il caso che leggessi anche le risposte precedenti!(2 msg prima del tuo trovi scritto che "ho creato il raid"
Cmq ho seguito i consigli di tipzie, ma ho il sistema operativo sull'hdd in singolo ed ho installato i programmi che uso maggiormente sul raid, ora devo avere un po di tempo per fare le verifiche.
Grazie a tutti per il momento.
_______
Non so se hai poi seguito o meno i miei consigli; so che io intendevo Sistema operativo installato sul volume raid e tutto il resto dove vuoi, non ha importanza. Se vuoi la velocità, windows andrebbe installato sul raid, così esegue più velocemente i comandi. Questo chiedevi tu all'inizio. Se invece lasci tutto così, con il s.o. sul vecchio disco, hai vantaggi ridotti.
Ciao
Black imp
13-02-2005, 23:54
io invece sbatterei sul raid i file che intendi elaborare. specie se grandi. avere l'operativo su raid secondo me non serve a molto perchè i file il SO ha tabnti file piccoli, caso in cui il raid rende meno. se dovessi usarlo per l'operativo ti consiglio di fare delle prove dimensionando le stripe prima al loro valore massimo e poi scendendo un passo alla volta.
Originariamente inviato da Black imp
io invece sbatterei sul raid i file che intendi elaborare. specie se grandi. avere l'operativo su raid secondo me non serve a molto perchè i file il SO ha tabnti file piccoli, caso in cui il raid rende meno. se dovessi usarlo per l'operativo ti consiglio di fare delle prove dimensionando le stripe prima al loro valore massimo e poi scendendo un passo alla volta.
ciascuno ha proprie esperienze e proprie credenze. Un array in stripe 0 dimezza quasi il tempo di accesso ai dati su disco. Questo vale indipendentemente dalla dimensione dei file. La difficoltà, in certi casi, sta nel reperire, leggere e scrivere immediatamente.
Cia'
Izyrider
17-02-2005, 11:18
salve,
anche a me interessa l'argomento visto che ho la stessa mobo ma non ho ancora provato il ctrl raid Ide della gigabyte per creare un array... (sorvolando sul fatto che avendo il SATA si dovrebbe sfruttare questa tecnologia per un raid + performante).
Per esperienze precedenti sono d'accordo con TIZPIE circa istallazione di s.o. sull'array... se si sceglie di sfruttare un raid per avere incremento di prestazioni in lettura/scrittura non ha senso mettere Windows su disco IDE e sfruttare il raid solo per i dati: tutto cmq è sotto la gerarchia di Win x cui se le istruzioni del s.o. vengono lette su un disco "logicamente" più lento e il reale beneficio di uno striping non c'è... domanda: lo swap ram/disco sarà + più veloce in un sistema WINDOWS=>RAID o su uno WINDOWS=>IDE=>RAID? Grazie 1000 per risposte...
domanda: lo swap ram/disco sarà + più veloce in un sistema WINDOWS=>RAID o su uno WINDOWS=>IDE=>RAID? Grazie 1000 per risposte...
raid dovrebbe comunque accedere al disco nella metà del tempo. Ma il tempo base di accesso tra dischi sata e dischi ata non è molto diverso. Se fai un array stripe0 con dischi ide avrai quindi un'ottima velocità di risposta dl pc nei momenti in cui va a leggere o scrivere sul volume. Quello che cambierà sensibilmente, rispetto all'ipotesi serial-ata, dovrebbe essere la larghezza di banda e quindi minore velocità non nell'accesso ai dati su disco, ma nella loro elaborazione.
ciao
P.
Originariamente inviato da tizpie
raid dovrebbe comunque accedere al disco nella metà del tempo. Ma il tempo base di accesso tra dischi sata e dischi ata non è molto diverso. Se fai un array stripe0 con dischi ide avrai quindi un'ottima velocità di risposta dl pc nei momenti in cui va a leggere o scrivere sul volume. Quello che cambierà sensibilmente, rispetto all'ipotesi serial-ata, dovrebbe essere la larghezza di banda e quindi minore velocità non nell'accesso ai dati su disco, ma nella loro elaborazione.
ciao
P.
Un momento......
Raid 0 NON dimezza i tempi di accesso ai files. ...
Anzi....e' piu' facile che li aumenti leggermente rispetto ai dischi singoli...
Fai anche un semplice test con hdtach...
Bye
Originariamente inviato da tizpie
raid dovrebbe comunque accedere al disco nella metà del tempo. Ma il tempo base di accesso tra dischi sata e dischi ata non è molto diverso. Se fai un array stripe0 con dischi ide avrai quindi un'ottima velocità di risposta dl pc nei momenti in cui va a leggere o scrivere sul volume. Quello che cambierà sensibilmente, rispetto all'ipotesi serial-ata, dovrebbe essere la larghezza di banda e quindi minore velocità non nell'accesso ai dati su disco, ma nella loro elaborazione.
ciao
P.
Non mi convince molto...
il raid 0 non consente l'eccesso al disco nella metà del tempo, come detto, perchè il tempo di accesso dipende solo da RPM, seek time, e gestore della coda, che rimangono invariati nella creazione dell'array. Ciò che cambia col raid 0 è che una volta posizionata la testina, la lettura avviene al doppio della velocità, perchè i dati sono divisi sui due dischi, che leggono contemporaneamente. Per questo motivo si dice comunemente che coi file piccoli il raid 0 serva a poco, perchè la maggior parte del tempo il disco lo impiega a localizzarli, mentre poi la lettura impiega comunque poco. Nei file grandi, al contrario, il tempo di lettura (se il file è poco frammentato) diventa importante rispetto al tempo di localizzazione sul disco, e quindi si ottengono più benefici. Tutto questo poi varia col carico di lavoro.
Tra i dischi ide e sata (raptor esclusi) non c'è alcuna differenza dei parametri suddetti che regolano la velocità di accesso ai dati, e la banda è più che doppia rispetto alle potenzialità del miglior disco, e per questo la banda a 150MB/sec [e non 150Gb/sec, come erroneamente indicato] non dà benefici tangibili.
Per chiudere la velocità di elaborazione dei dati dipende da ram e processore, e non certo dalla banda dedicata ad un disco che ne può occupare la metà.
Per il discorso su dove mettere lo swap file, proprio alla luce del fatto che è un accesso frequente di parti del file non troppo grandi, io lo metterei sull'ide, in modo da lasciare le testine del raid 0 dedicate a lavorare coi nostri dati.
- CRL -
Non mi convince molto...
neanche a me
il raid 0 non consente l'eccesso al disco nella metà del tempo, come detto (che tono accademico... laureina?), perchè il tempo di accesso dipende solo da RPM, seek time, e gestore della coda, che rimangono invariati nella creazione dell'array. Ciò che cambia col raid 0 è che una volta posizionata la testina, la lettura avviene al doppio della velocità, perchè i dati sono divisi sui due dischi, che leggono contemporaneamente.
ecco sì: a parità di condizioni (rpm e bla bla..) la velocità di accesso ai dati è migliore. Uh, ho detto dimezzata!!! Erroneo, erroneo! Mi correggo: diciamo che aumenta, Ok? Ecco perchè si usa il raid, perchè aumenta, OK?
Per questo motivo si dice comunemente che coi file piccoli il raid 0 serva a poco,
si dice? diciamo "si diceva", forse ora i file piccoli di una volta sono diventati un pò meno piccoli...
perchè la maggior parte del tempo il disco lo impiega a localizzarli, mentre poi la lettura impiega comunque poco.
poco è un concetto relativo e indefinito, non ti pare? Anche quel poco si cerca di ottimizzarlo, non ti pare?
Nei file grandi, al contrario, il tempo di lettura (se il file è poco frammentato) diventa importante rispetto al tempo di localizzazione sul disco, e quindi si ottengono più benefici. Tutto questo poi varia col carico di lavoro.
Tra i dischi ide e sata (raptor esclusi onore al raptor... lode al mito odierno...) non c'è alcuna differenza dei parametri suddetti che regolano la velocità di accesso ai dati, e la banda è più che doppia rispetto alle potenzialità del miglior disco, e per questo la banda a 150MB/sec [e non 150Gb/sec, come erroneamente indicato
uhhh!!! orrore; grazie per la forma impersonale da saccente]
non dà benefici tangibili.
io li tango in continuazione
Per chiudere.... l'arringa un pò saputella... la velocità di elaborazione dei dati dipende da ram e processore, e non certo dalla banda dedicata ad un disco che ne può occupare la metà,
sì, a meno che non avvenga un swappino nel frattempo.... E giù millisecondi... Credi non si avvertano? Nelle applicazioni leggere forse meno, ma fai caso ad un cambio di scena in un giochino di quelli pesanti e ti accorgerai della visibile differenza. Prima comunque di arrivare al quel passaggio, il flusso dei dati dal o verso il disco deve avvenire, non trovi? E quindi ecco il beneficio.
Per il discorso su dove mettere lo swap file, proprio alla luce del fatto che è un accesso frequente di parti del file non troppo grandi, io lo metterei sull'ide, in modo da lasciare le testine del raid 0 dedicate a lavorare coi nostri dati.
Fuor di polemica, secondo me anche questo passaggio è sballato, o almeno troppo tradizionalista.
In realtà, viste le prestazioni comunque migliori di un raid0, è consigliabile fare tutto con quel volume ed eventualmente riservare altro volume ad operazioni di backup periodico.
...rispondo alla parte tecnica:
Sul discorso del tempo di accesso, è vero che non aumenta, come non diminuisce, e credo che su questo non ci sia da discutere.
Sul discorso file piccoli, e quanto piccoli, il discorso è molto attuale, perchè conta molto non solo la dimensione del file, ma anche la sua frammentazione, ed anche il tipo di accesso che si fà al disco, e comunque se ne discute molto in giro, ad esempio nel discorso dell'ottimizzazione dello stripe size rispetto ai propri requisiti, come nel chilometrico thread più contestato degli ultimi mesi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865367
Poco è sicuramente un concetto relativo ma non indefinito, perchè è chiaramente riferito al tempo totale di lavoro del disco nelle varie situazioni.
Sicuramente conviene ottimizzare anche quello, ma ciò cui mi riferivo è un altro fatto, faccio un esempio:
disco 7200, velocità lettura sequenziale media 40MB/sec, 9ms di seek time.
Velocità per leggere un file di 100MB:
13.2ms per l'accesso + 2500ms per la lettura = 2513.2ms
Velocità per leggere 100 file da 1 MB:
13.2ms x100 (=1320ms) per l'accesso + 25ms x100 (2500ms) per la lettura = 3820ms
Consideriamo ora un raid 0, raddoppiando la velocità di lettura:
Velocità per leggere un file di 100MB:
13.2ms per l'accesso + 1250ms per la lettura = 1263.2ms
Velocità per leggere 100 file da 1 MB:
13.2ms x100 (=1320ms) per l'accesso + 12.5ms x100 (1250ms) per la lettura = 2570ms
Mentre nel primo caso il raid 0 consente un beneficio del 50% circa, nel secondo caso è solo poco più del 30%.
Dato che nel disco abbiamo file di dimensioni che vanno da qualche kB fino ad 1GB circa, tipicamente, i benefici del raid possono essere anche molto diversi a seconda dell'uso che se ne fa.
Per il discorso ata vs sata, sempre raptor esclusi, non capisco da cosa possano venire i benefici, se due dischi uguali con le due interfacce fanno gli stessi risultati sia in termini di transfer rate, che di IO-Meter.
Credo che il beneficio possa venire solo dal fatto che il sata è solo sul canale, mentre il pata condivide risorse con eventuali altri dispositivi sullo stesso cavo.
Legato a questo c'è il discorso su dove mettere lo swap file, ma su questo credo che le differenze siano minime, ed io opterei per la configurazione che dicevo, ma ovviamente è un parere che andrebbe verificato, ma non ho modo di testare.
Il fatto che il raid0 vada meglio è inconfutabile, ma non credo che sia una ragione sufficiente per oberarlo di lavoro, dato che abbiamo un disco analogo, solo che ide, che fa il parassita, almeno lo swap facciamoglielo gestire, altrimenti gira e basta, se è per backup periodico.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
...rispondo alla parte tecnica:
Il fatto che il raid0 vada meglio è inconfutabile, ma non credo che sia una ragione sufficiente per oberarlo di lavoro, dato che abbiamo un disco analogo, solo che ide, che fa il parassita, almeno lo swap facciamoglielo gestire, altrimenti gira e basta, se è per backup periodico.
- CRL -
Indiscutibile la tua preparazione e grazie per gli esempi basati su dati ben individuati.
Ieri avevo un febbrone delirante...
Ultima "pennellata" potrebbe solo riguardare l'estrema importanza del disco che gira solo per un backup. Sono sempre maggiori i casi in cui, anche al di fuori da un uso professionale (che peraltro nel caso specifico non sappiamo quanto sia escluso) una ridondanza dei file acquista un valore molto elevato. Ecco per esempio il raid mirroring, che fa esattamete girare un altro intero volume solo per questa funzione, addirittura automatizzata. Gli utenti stanno iniziando ad affidare, anche nelle proprie abitazioni, contenuti per loro importantissimi (immagini di fotocamere, filmati, documenti scannerizzati ecc) ai quali, a volte non rendendosene conto, non vorrebbero mai rinunciare.
Lo swap, poi, per mia esperienza, è spesso critico e, ripeto, almeno per me, attribuirlo all'unità in raid ha rappresentato una soluzione convincente.
Saluti
P.
Originariamente inviato da tizpie
Ultima "pennellata" potrebbe solo riguardare l'estrema importanza del disco che gira solo per un backup. Sono sempre maggiori i casi in cui, anche al di fuori da un uso professionale (che peraltro nel caso specifico non sappiamo quanto sia escluso) una ridondanza dei file acquista un valore molto elevato. Ecco per esempio il raid mirroring, che fa esattamete girare un altro intero volume solo per questa funzione, addirittura automatizzata. Gli utenti stanno iniziando ad affidare, anche nelle proprie abitazioni, contenuti per loro importantissimi (immagini di fotocamere, filmati, documenti scannerizzati ecc) ai quali, a volte non rendendosene conto, non vorrebbero mai rinunciare.
Lo swap, poi, per mia esperienza, è spesso critico e, ripeto, almeno per me, attribuirlo all'unità in raid ha rappresentato una soluzione convincente.
Su questo sono d'accordo. L'importanza dei dati stà crescendo perchè cresce il numero di operazioni che facciamo col pc, ad esempio ci salviamo le nostre foto, i filmini di varie situazioni importanti, i dati del lavoro, i progetti dell'università ecc.
Per questo anche il raid1 è in realtà in via di diffusione, e direi che questo mi ha sorpreso.
Per il discorso dello swap file, ci sono thread chilometrici, e puoi trovarli con la ricerca sul forum, i pareri sono spesso discordanti perchè ci sono difficoltà nel fare dei test rappresentativi.
A quanto ho letto un buon modo di gestirlo è quello di imporre una dimensione fissa, in modo che il file non si frammenti, e questo è già molto.
Poi ho visto anche che chi ha 1GB o più di ram ed usa applicazioni che non la saturano mai, ha preferito disattivare lo swap file, forzando l'utilizzo della memoria.
Credo che questa sia la soluzione ottima, anche se coi quantitativi di ram odierni si comincia a presentare il problema della frammentazione della ram, che fa decadere le prestazioni, e si trovano già in giro dei programmini per il ram defrag.
Saluti
- CRL -
divxmaniak
08-03-2005, 13:01
Ragazzi mi rifaccio vivo dopo un po di tempo e vedo che la discussione ha preso vita. Bene.
Ho seguito i vostri ragionamenti, tutti coerenti con le proprie esperienze. Io sto utilizzando il pc con il S.O. sul disco IDE singolo ed ho installato i programmi per esempio di video e foto editing sul RAID 0. Sinceramente non so dire con certezza di aver migliorato le prestazioni, cioe' se e quanto tempo si risparmi nel renderizzare un filmato elaborato. Il mio dubbio e' nel non aver compreso una cosa:
Poniamo il caso che mi metta ad acquisire un filmato da 500MB, mi conviene salvarlo direttamente sul raid giusto?
Ora elaboro il filmato e cosa mi conviene fare?
Salvare il file finale sul disco IDE singolo oppure sul Raid?
Nel primo caso (correggetemi se sbaglio) avrei il raid che legge e l'ide che scrive?
Nel secondo caso avrei il raid che legge e scrive in contemporanea?
Originariamente inviato da divxmaniak
Poniamo il caso che mi metta ad acquisire un filmato da 500MB, mi conviene salvarlo direttamente sul raid giusto?
Ora elaboro il filmato e cosa mi conviene fare?
Salvare il file finale sul disco IDE singolo oppure sul Raid?
Nel primo caso (correggetemi se sbaglio) avrei il raid che legge e l'ide che scrive?
Nel secondo caso avrei il raid che legge e scrive in contemporanea?
Tutto giusto. Solo che in contemporanea vuol dire che le testine o leggono o scrivono, quindi ci mettono di più che a fare una sola di queste operazioni.
Secondo me ti conviene spostare sull'ide, se lo usi come storage, i file quando diventano statici, cioè quando non ci fai più molto, ma ti serve averli.
Questo fintanto che hai molto spazio sul raid.
Poi se la sicurezza è molto importante potresti fartene una copia subito sull'ide, ma continuare a lavorare col file sul raid (sempre spazio permettendo) e poi facendo il backup sull'ide ogni tanto.
In questo modo benefici del raid anche per i dati, ma ne hai una copia di sicurezza.
Quando non ti serve più lo lasci solo sull'ide.
- CRL -
TheBenchmarkSHuB
08-03-2005, 16:20
non nel caso del Silicon Image ATA Controllers:D
Originariamente inviato da MM
Leggi FAQ e guide , in testa alla pagina e soprattutto leggi il manuale della scheda madre
Windows non c'entra niente in questo caso, poiché attiveresti un RAID software che è tutt'altra cosa
TheBenchmarkSHuB
08-03-2005, 16:26
, ottieni minore vantaggio nel senso che il pc continua a far riferimento alla gestione del sistema operativo che sta sul disco "lento" e trae qualche vantaggio solo nel momento in cui va a leggere o scrivere sul volume raid
... e se lui lancia una aplicazione editing che è localizata propio su quel raid?:)
non mi dirai che quell.exe non si fara "clicare" e saltera nel disco piu "lento" :asd:
Originariamente inviato da tizpie
Poniamo che tu sia riuscito a creare un volume in stripe raid 0 con due hd.
Se poi lo hai formattato e ci hai installato sopra il sistema operativo, ecco che hai già tutti i vantaggi che cercavi. Il tempo di accesso ai dati di quel volume è quasi la metà di un singolo hd.
Quindi se elabori video, i flussi da e per il processore, la memoria e l'hd sono molto velocizzati.
Se invece hai commesso l'errore di mantenere il sistema sul vecchio hard disk, separato dal nuovo volume raid, ottieni minore vantaggio nel senso che il pc continua a far riferimento alla gestione del sistema operativo che sta sul disco "lento" e trae qualche vantaggio solo nel momento in cui va a leggere o scrivere sul volume raid.
P.
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
, ottieni minore vantaggio nel senso che il pc continua a far riferimento alla gestione del sistema operativo che sta sul disco "lento" e trae qualche vantaggio solo nel momento in cui va a leggere o scrivere sul volume raid
... e se lui lancia una aplicazione editing che è localizata propio su quel raid?:)
non mi dirai che quell.exe non si fara "clicare" e saltera nel disco piu "lento" :asd:
Bene, se lo farà, rientrerà proprio nella seconda delle due fattispecie. Sarà uno dei casi in cui trarrà vantaggio. Ma rinuncerà sempre al miglioramento che otterrebbe se il s.o. fosse anch'esso su raid0. In poche parole, è talmente elevato il gap, che conviene fare tutto con quel volume. L'altro è perfetto per starage e backup di sicurezza.
TheBenchmarkSHuB
09-03-2005, 10:17
:)
Originariamente inviato da tizpie
Bene, se lo farà, rientrerà proprio nella seconda delle due fattispecie. Sarà uno dei casi in cui trarrà vantaggio. Ma rinuncerà sempre al miglioramento che otterrebbe se il s.o. fosse anch'esso su raid0. In poche parole, è talmente elevato il gap, che conviene fare tutto con quel volume. L'altro è perfetto per starage e backup di sicurezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.