PDA

View Full Version : Situazione della Germania


squadraf
04-02-2005, 22:58
Oggi al TG2 delle 20:30 hanno parlato della incredibile situazione in cui versa la Germania: i disoccupati, stando alle statistiche, sono arrivati a 5 milioni (il 12 percento!!!!).
Il servizio comparava la situazione della Germania di Weimar con quella di oggi: solo in quell' occasione si era raggiunta una tale percentuale. Percentuale che, stando al giornalista (tra l'altro non molto distante dalla realtà) favorì la nascita e la crescita del nazionalsocialismo.
Il giornalista proseguiva facendo un paragone alle scorse elezioni, dove l' NPD (il partito di estrema destra, guidato da Udo Voigt grande amico di Roberto Fiore ed Alessandra Mussolini) ha superato il 9 percento. I politici liberali, dal canto loro, dicono di non preoccuparsi per la situazione lavorativa in cui versa la Germania dicendo che è tutto a posto.
Desidero esprimere 2 opinioni a tale proposito:

A) I media continuano a paragonare l' NPD al nazionalsocialismo tradizionale, ignorando che esiste un'altra forza, cioè la DVU, che ha sorpassato l'uno percento, che è razzista e xenofoba, che crede nelle razze ecc. ecc. L'NPD invece non ha completamente delle idee razziste, semmai nazionaliste, e rammento che il nazionalsocialismo basava la sua dottrina sulla difesa della razza.
B) Vogliono mettere al bando l'NPD: altro atto che ci fa notare la "democrazia" che governa la Germania. E' infatti una cosa assolutamente ingiusta (nonchè controproducente) bandire una Forza per cui hanno votato quasi 10 persone su 100. Tali attenzioni invece andrebbero rivolte verso il DVU.


Pensate che questa situazione sia un segnale di nuova aria che tira in Europa?
Secondo voi, è una cosa da confinare esclusivamente alla Sassonia ed al Brandeburgo)?
O la gente è stanca del governo in carica e comincia a guardare altrove?

tatrat4d
04-02-2005, 23:09
Ad avere offeso la memoria dell'olocausto non più tardi di una settimana fa sono stati proprio quelli dell'NPD, i cui cortei sono inequivocabili, come le commemorazioni di Hess.
Io personalmente sono per la democrazia intesa all'americana, con tanto di partitelli nazisti, marziani o stalinisti, ma visto che la costituzione tedesca prevede tutele da personaggi come questi, non ne sentirei affatto la mancanza.
Il fatto che tra questi e la PDS-SED in Sassonia i nostalgici di due dittature prendano il 35% dei voti mi fa vergogna.

squadraf
04-02-2005, 23:12
[B]
Il fatto che tra questi e la PDS-SED in Sassonia i nostalgici di due dittature prendano il 35% dei voti mi fa vergogna.
E deve farti pensare. La gente non vota per sport: penso che quel 35 percento sia netto ed ottenuto con elezioni democratiche, che esprimono la volontà popolare o sbaglio?

Korn
04-02-2005, 23:13
e quindi?

tatrat4d
04-02-2005, 23:16
E appunto me ne vergogno.

beppegrillo
04-02-2005, 23:19
Piuttosto direi che forse è l'esempio lampante che una vera società multietnica non possa esistere.
Insomma paesi come Francia, Inghilterra, Germania sono stati letteralmente invasi da extra-comunitari, e per quanto una nazione possa avere una economica solida, di certo non è facile bilanciare il flusso di persone entrati.
Anche la multi-etnica Francia lo ha capito, ed ora stanno facendo qualche passo indietro..

squadraf
04-02-2005, 23:21
Originariamente inviato da beppegrillo
Piuttosto direi che forse è l'esempio lampante che una vera società multietnica non possa esistere.
Insomma paesi come Francia, Inghilterra, Germania sono stati letteralmente invasi da extra-comunitari, e per quanto una nazione possa avere una economica solida, di certo non è facile bilanciare il flusso di persone entrati.
Anche la multi-etnica Francia lo ha capito, ed ora stanno facendo qualche passo indietro..


Certo, con Le Pen che continua ad acquistare consensi....
gira e rigira siam sempre lì...

beppegrillo
04-02-2005, 23:22
Originariamente inviato da squadraf
Certo, con Le Pen che continua ad acquistare consensi....
gira e rigira siam sempre lì...
Ottimo mi aspettavo una risposta del genere..
:rolleyes:

squadraf
04-02-2005, 23:30
Originariamente inviato da beppegrillo
Ottimo mi aspettavo una risposta del genere..
:rolleyes:
E' inevitabile, dato che stiamo parlando delle stesse identiche condizioni. Non solo della questione bollente dell'immigrazione, ma anche dell' involuzione a cui stanno assistendo da protagonisti tutti i paesi europei. Involuzione nello stato sociale, negli orari di lavoro, nel benessere generale delle Nazioni.
Ditemi,sto dicendo idiozie?

beppegrillo
04-02-2005, 23:44
Originariamente inviato da squadraf
E' inevitabile, dato che stiamo parlando delle stesse identiche condizioni. Non solo della questione bollente dell'immigrazione, ma anche dell' involuzione a cui stanno assistendo da protagonisti tutti i paesi europei. Involuzione nello stato sociale, negli orari di lavoro, nel benessere generale delle Nazioni.
Ditemi,sto dicendo idiozie?
Si forse ho frainteso la tua risposta.
Insomma non ho capito se associ miei pensieri a quelli dell'estrema destra. In tal caso ti dico che ti sbagli, il mio non è odio razziale verso gli extra-comunitari, ma è solo un'amara constatazione.

Bet
05-02-2005, 00:27
Originariamente inviato da squadraf
...
O la gente è stanca del governo in carica e comincia a guardare altrove?

magri guarderanno al CDU

tatrat4d
05-02-2005, 00:38
Originariamente inviato da Bet
magri guarderanno al CDU

La CDU però ha preso la paga anche dove governava, peraltro molto bene, come in Sassonia. In parte se lo è pure meritato: dopo aver approvato insieme alla coalizione di governo la riforma degli amortizzatori sociali, i leader democristiani dei länder orientali poco ci mancava che finissero in piazza a protestare con comunisti e dintorni. Questo mentre la leadership nazionale (Stoiber in testa) chiedeva riforme ancora più radicali.
Non il massimo onestamente.

Bet
05-02-2005, 00:40
lo so, pero' di mazzate ne hanno prese tutti e non credo che le dopo le future elezioni governerà l'NPD... non è che rimangano mille possibilità

tatrat4d
05-02-2005, 00:47
Per carità, però con un governo che presenta risultati di quel genere non essere in netto vantaggio di consenso per un'opposizione che più "di governo" non può esserci, è preoccupante. Qua da noi ci stupiamo che Berlusconi sia ancora in gioco, quando le elezioni le potrebbe rivincere pure Schröder. Per me gli conviene non sottovalutare la minaccia che i 4 partiti "seri" si posssano giocare solo l'80% dei voti, con il resto ai gruppi antisistema.

Gnappoide
05-02-2005, 01:47
Originariamente inviato da squadraf
Certo, con Le Pen che continua ad acquistare consensi....
gira e rigira siam sempre lì...

Se acquista consenso ci sarà un perchè ;) Io mi interrogherei sul perchè persone simili vengono sempre più votate ;)

Ciauz!!!

squadraf
05-02-2005, 08:56
Originariamente inviato da Gnappoide
Se acquista consenso ci sarà un perchè ;) Io mi interrogherei sul perchè persone simili vengono sempre più votate ;)

Ciauz!!!

E secondo te qual'è il perchè?
Tatrat, secondo te l'NPD non può essere un partito di governo? Ha quasi il 10 percento, più o meno come qua l'UDC!

DNA_RNA
05-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da squadraf
E secondo te qual'è il perchè?
Tatrat, secondo te l'NPD non può essere un partito di governo? Ha quasi il 10 percento, più o meno come qua l'UDC!
Ma davvero vogliamo partiti reazionari, xenofobi e nazionalisti al governo?:rolleyes:

bengy
05-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da squadraf
Oggi al TG2 delle 20:30 hanno parlato della incredibile situazione in cui versa la Germania: i disoccupati, stando alle statistiche, sono arrivati a 5 milioni (il 12 percento!!!!).
Il servizio comparava la situazione della Germania di Weimar con quella di oggi: solo in quell' occasione si era raggiunta una tale percentuale. Percentuale che, stando al giornalista (tra l'altro non molto distante dalla realtà) favorì la nascita e la crescita del nazionalsocialismo.
Il giornalista proseguiva facendo un paragone alle scorse elezioni, dove l' NPD (il partito di estrema destra, guidato da Udo Voigt grande amico di Roberto Fiore ed Alessandra Mussolini) ha superato il 9 percento. I politici liberali, dal canto loro, dicono di non preoccuparsi per la situazione lavorativa in cui versa la Germania dicendo che è tutto a posto.
Desidero esprimere 2 opinioni a tale proposito:

A) I media continuano a paragonare l' NPD al nazionalsocialismo tradizionale, ignorando che esiste un'altra forza, cioè la DVU, che ha sorpassato l'uno percento, che è razzista e xenofoba, che crede nelle razze ecc. ecc. L'NPD invece non ha completamente delle idee razziste, semmai nazionaliste, e rammento che il nazionalsocialismo basava la sua dottrina sulla difesa della razza.
B) Vogliono mettere al bando l'NPD: altro atto che ci fa notare la "democrazia" che governa la Germania. E' infatti una cosa assolutamente ingiusta (nonchè controproducente) bandire una Forza per cui hanno votato quasi 10 persone su 100. Tali attenzioni invece andrebbero rivolte verso il DVU.


Pensate che questa situazione sia un segnale di nuova aria che tira in Europa?
Secondo voi, è una cosa da confinare esclusivamente alla Sassonia ed al Brandeburgo)?
O la gente è stanca del governo in carica e comincia a guardare altrove?

E' vero che in Germania la disoccupazione è aumentata, e la crisi di settori chiave , come quello automobilistico, non l'ha certo aiutata. Ma da qui a fare i paragoni che fa il TG2 ce ne passa, dico solo che vorrei in Italia una crisi lavorativa come quella che c'è in Germania.
Il mercato del lavoro è enormemente più dinamico del nostro e non faticherà molto a ritrovare l'equilibrio verso livelli di disoccupazione più bassi, con stipendi che al netto sono pari al doppio di quelli nostri. C'è inoltre da tenere conto che gli assegni di disoccupazione sono molto alti, e attualmente molti preferiscono aspettare offerte di lavoro migliori che accanirsi alla ricerca di un lavoro che gli offrirebbe una retribuzione di poco maggiore.
Riguardo alla NPD, ultimamente ha avuto una svolta verso posizioni più radicali (da qui la proposta di messa al bando), ed è noto che in situazioni di crisi ad avvantaggiarsi, specie nelle regioni più povere, sono i partiti più estremi, con proposte che fanno leva sui ceti più disagiati (fuori gli stranieri e più lavoro per noi, ad esempio...).

La cosa fastidiosa è che si va all'estero a guardare e criticare la posizione di alcune forze politiche, quando sarebbe più semplice guardare quella di alcune nostre (molte proposte della lega dal populismo sfrenato non sono affatto diverse da quelle dell'NPD...).
Almeno li si sono messi il dubbio della loro incostituzionalità...

squadraf
05-02-2005, 15:24
Originariamente inviato da bengy
Riguardo alla NPD, ultimamente ha avuto una svolta verso posizioni più radicali (da qui la proposta di messa al bando), ed è noto che in situazioni di crisi ad avvantaggiarsi, specie nelle regioni più povere, sono i partiti più estremi, con proposte che fanno leva sui ceti più disagiati (fuori gli stranieri e più lavoro per noi, ad esempio...).

La cosa fastidiosa è che si va all'estero a guardare e criticare la posizione di alcune forze politiche, quando sarebbe più semplice guardare quella di alcune nostre (molte proposte della lega dal populismo sfrenato non sono affatto diverse da quelle dell'NPD...).
Almeno li si sono messi il dubbio della loro incostituzionalità...

Intanto l'NPD, così come i "nostri" di destra, non professano solo il "fuori lo straniero" ma hanno una base ideologica molto più ampia e caratterizzata, che spesso e volentieri viene ignorata dai media e dai più.

Riguardo alla incostituzionalità, credo che sia solo un metodo di persecuzione (sia in Germania che in Italia) verso chi è davvero contro il sistema. E l' NPD non è fatto da 4 gatti, ma ad esso ha espresso preferenza quasi il 10 percento della popolazione.
Che fai, li arresti tutti?

SaMu
05-02-2005, 15:32
Originariamente inviato da bengy
Il mercato del lavoro è enormemente più dinamico del nostro e non faticherà molto a ritrovare l'equilibrio verso livelli di disoccupazione più bassi, con stipendi che al netto sono pari al doppio di quelli nostri.

In che senso più dinamico?

Dal 1997 ad oggi il tasso di occupazione in Italia è cresciuto costantemente, in Germania è calato costantemente, la correlazione con le riforme del mercato del lavoro fatte o non fatte nei due paesi mi sembra evidente.

Del resto negli ultimi 2 anni la Germania a guida socialdemocratica sta varando riforme dello stato sociale nel senso di quelle fatte in Italia e in Spagna in questi anni, di 35 ore non si parla più, i sussidi di disoccupazione sono stati fortemente ridotti (pacchetto Hartz IV)

O la sinistra quando va al governo ammattisce (può essere :D) oppure il caso tedesco ci dice che certe ricette non funzionano, e allora anche la sinistra ricorre a certe altre. Che incidentalmente, sono quelle di Aznar, Blair (mi piacerebbe dire Berlusconi, ma in confronto ha fatto poco o nulla).

dantes76
05-02-2005, 16:09
Originariamente inviato da Korn
e quindi?
qui qualcuno sperache in germania trovino un nuovo mediocre pittore, che riunisce le sua folle in qualche pub..

dantes76
05-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da Gnappoide
Se acquista consenso ci sarà un perchè ;) Io mi interrogherei sul perchè persone simili vengono sempre più votate ;)

Ciauz!!!


forse perche per libri di storia intendono le etichette con la scadenza degli alimenti?:O

dantes76
05-02-2005, 16:14
Originariamente inviato da SaMu
In che senso più dinamico?

Dal 1997 ad oggi il tasso di occupazione in Italia è cresciuto costantemente, in Germania è calato costantemente, la correlazione con le riforme del mercato del lavoro fatte o non fatte nei due paesi mi sembra evidente.

Del resto negli ultimi 2 anni la Germania a guida socialdemocratica sta varando riforme dello stato sociale nel senso di quelle fatte in Italia e in Spagna in questi anni, di 35 ore non si parla più, i sussidi di disoccupazione sono stati fortemente ridotti (pacchetto Hartz IV)

O la sinistra quando va al governo ammattisce (può essere :D) oppure il caso tedesco ci dice che certe ricette non funzionano, e allora anche la sinistra ricorre a certe altre. Che incidentalmente, sono quelle di Aznar, Blair (mi piacerebbe dire Berlusconi, ma in confronto ha fatto poco o nulla).


veramente ..
la crisi in germania ha radici lontane...1989.. unificazione...

;)

bengy
05-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da SaMu
In che senso più dinamico?

Dal 1997 ad oggi il tasso di occupazione in Italia è cresciuto costantemente, in Germania è calato costantemente, la correlazione con le riforme del mercato del lavoro fatte o non fatte nei due paesi mi sembra evidente.

Del resto negli ultimi 2 anni la Germania a guida socialdemocratica sta varando riforme dello stato sociale nel senso di quelle fatte in Italia e in Spagna in questi anni, di 35 ore non si parla più, i sussidi di disoccupazione sono stati fortemente ridotti (pacchetto Hartz IV)

O la sinistra quando va al governo ammattisce (può essere :D) oppure il caso tedesco ci dice che certe ricette non funzionano, e allora anche la sinistra ricorre a certe altre. Che incidentalmente, sono quelle di Aznar, Blair (mi piacerebbe dire Berlusconi, ma in confronto ha fatto poco o nulla).

Nel senso che cambiare lavoro da qualificati in Germania è molto facile e da noi quasi impossibile.
Le aziende stanno investendo enormemente in ricerca (non a caso la Germania ha guadagnato lo scorso anno il secondo posto al mondo per numero di brevetti depositati), agevolati dagli aiuti dello stato. Da noi la ricerca non si sa cosa sia (e solo per mancanza di mezzi e non di cervelli).
E' facile capire quanto sia temporanea la crisi tedesca, stanno investendo tante risorse per uscirne che nel giro di qualche anno recupereranno tutto con gli interessi.
Sui calcoli sulla disoccupazione, ti ripeto che prefirei mille volte che l'Italia avesse una situazione come quella tedesca, dove i calcoli non sono falsati dagli stranii numeri che saltano fuori grazie alle riforme del lavoro che sono state fatte da noi (e parlo anche di quegli assurdi contratti di collaborazione che tanto stanno andando in voga).
Il contratto metalmeccanico tedesco arriva al massimo a 37,5 ore, non molto lontano dalle 35, e in ogni caso arrivare alle 37,5 è una scelta aziendale. Vi sono poi tanti altri contratti da molte meno ore, primi fra tutti quelli da 28 e 30 ore del gruppo VW.
I sussidi di disoccupazione sono stati ridotti, ma sempre molto alti.
Evito di parlare di stipendi e costo della vita perchè c'è da piangere...

bengy
05-02-2005, 16:27
Originariamente inviato da SaMu
In che senso più dinamico?

Dal 1997 ad oggi il tasso di occupazione in Italia è cresciuto costantemente, in Germania è calato costantemente, la correlazione con le riforme del mercato del lavoro fatte o non fatte nei due paesi mi sembra evidente.

Del resto negli ultimi 2 anni la Germania a guida socialdemocratica sta varando riforme dello stato sociale nel senso di quelle fatte in Italia e in Spagna in questi anni, di 35 ore non si parla più, i sussidi di disoccupazione sono stati fortemente ridotti (pacchetto Hartz IV)

O la sinistra quando va al governo ammattisce (può essere :D) oppure il caso tedesco ci dice che certe ricette non funzionano, e allora anche la sinistra ricorre a certe altre. Che incidentalmente, sono quelle di Aznar, Blair (mi piacerebbe dire Berlusconi, ma in confronto ha fatto poco o nulla).

Nel senso che cambiare lavoro da qualificati in Germania è molto facile e da noi quasi impossibile.
Le aziende stanno investendo enormemente in ricerca (non a caso la Germania ha guadagnato lo scorso anno il secondo posto al mondo per numero di brevetti depositati), agevolati dagli aiuti dello stato. Da noi la ricerca non si sa cosa sia (e solo per mancanza di mezzi e non di cervelli).
E' facile capire quanto sia temporanea la crisi tedesca, stanno investendo tante risorse per uscirne che nel giro di qualche anno recupereranno tutto con gli interessi.
Sui calcoli sulla disoccupazione, ti ripeto che preferirei mille volte che l'Italia avesse una situazione come quella tedesca, dove i calcoli non sono falsati dagli stranii numeri che saltano fuori grazie alle riforme del lavoro che sono state fatte da noi (e parlo anche di quegli assurdi contratti di collaborazione che tanto stanno andando in voga).
Il contratto metalmeccanico tedesco arriva al massimo a 37,5 ore, non molto lontano dalle 35, e in ogni caso arrivare alle 37,5 è una scelta aziendale. Vi sono poi tanti altri contratti da molte meno ore, primi fra tutti quelli da 28 e 30 ore del gruppo VW.
I sussidi di disoccupazione sono stati ridotti, ma sempre molto alti.
Evito di parlare di stipendi e costo della vita perchè c'è da piangere...

bengy
05-02-2005, 16:31
Originariamente inviato da squadraf
Intanto l'NPD, così come i "nostri" di destra, non professano solo il "fuori lo straniero" ma hanno una base ideologica molto più ampia e caratterizzata, che spesso e volentieri viene ignorata dai media e dai più.

Riguardo alla incostituzionalità, credo che sia solo un metodo di persecuzione (sia in Germania che in Italia) verso chi è davvero contro il sistema. E l' NPD non è fatto da 4 gatti, ma ad esso ha espresso preferenza quasi il 10 percento della popolazione.
Che fai, li arresti tutti?

Non so dove hai letto che l'NPD ha preso il 10% dei voti nazionali, in qualunque caso, a parte qualche elezione di tipo locale, viaggia su percentuali da prefisso telefonico...

dantes76
05-02-2005, 16:32
Originariamente inviato da squadraf
Intanto l'NPD, così come i "nostri" di destra, non professano solo il "fuori lo straniero" ma hanno una base ideologica molto più ampia e caratterizzata, che spesso e volentieri viene ignorata dai media e dai più.

Riguardo alla incostituzionalità, credo che sia solo un metodo di persecuzione (sia in Germania che in Italia) verso chi è davvero contro il sistema. E l' NPD non è fatto da 4 gatti, ma ad esso ha espresso preferenza quasi il 10 percento della popolazione.
Che fai, li arresti tutti?



bel paragone ndp ---udc

per prima cosa l udc ha il 10% dei voti non inneggiando o esaltando il nazifascismo.-...

secondo: se speri che in sicilia come in emilia come in toscana....
o come in friuli o piemonte nasca un partito che prenda il 10% dei voti inneggiando al nazifascimo...hai sbagliato nazione...

dopo per i pragoni con la lega nord..
personalmente avverso in tutti i modi quell idea di partito..ma farne un paragone lega ndp... sarebbe cosa da diffamazione....

degli italiani si puo dire tutto...
ma quando si tocca il tasto di antifascimo & co diamo lezioni a tutti...
altro che 10 % del ndp..sogna sogna....
perche se le motivazioni che portano quel 10% in germania a votare l ndp...significa che in campania dovrebbe prendere l 80%
sogna sogna...
:O


PS:



Da Euronews.net:

L'estrema destra tedesca unisce le sue forze per tentare di guadagnare un posto al parlamento. Il partito nazionaldemocratico Ndp e l'Unione del popolo Dvu hanno stipulato un 'alleanza per andare uniti alle elezioni del 2006.L'obiettivo è superare la soglia del 5 per cento per entrare al Bundestag.Entrambi i partiti di estrema destra hanno guadagnato consensi nelle ultime elezioni regionali. L'Ndp da solo ha avuto il 9,2 per cento dei voti nelle votazioni di settembre in Sassonia. "Chiunque ci attacchi, da ora deve stare attento" ha dichiarato Udo Voigt, leader dell'Ndp. In Germania i simboli del passato nazista sono vietati per legge. Ed è di pochi giorni fa la proposta dei politici tedeschi di estendere il bando della svastica e del saluto nazista a tutta l'europa. Una risposta questa allo scandalo scatenato dal principe inglese Harry, apparso in pubblico, anche se per gioco, in tenuta nazista.

inoltre sul malessere tedesco...

http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=0000000255

squadraf
05-02-2005, 20:50
Originariamente inviato da dantes76
bel paragone ndp ---udc

per prima cosa l udc ha il 10% dei voti non inneggiando o esaltando il nazifascismo.-...

secondo: se speri che in sicilia come in emilia come in toscana....
o come in friuli o piemonte nasca un partito che prenda il 10% dei voti inneggiando al nazifascimo...hai sbagliato nazione...

dopo per i pragoni con la lega nord..
personalmente avverso in tutti i modi quell idea di partito..ma farne un paragone lega ndp... sarebbe cosa da diffamazione....

degli italiani si puo dire tutto...
ma quando si tocca il tasto di antifascimo & co diamo lezioni a tutti...
altro che 10 % del ndp..sogna sogna....
perche se le motivazioni che portano quel 10% in germania a votare l ndp...significa che in campania dovrebbe prendere l 80%
sogna sogna...
:O



Guarda, nessun partito ha mai inneggiato al nazifascismo, compresa Forza Nuova se è a questa che alludi (che poi nazifascismo è un termine sinistro che di per sè non vuol dire nulla, lo avrei potuto ammettere se stessimo parlando della seconda guerra.Oggi è solo una demonizzazione come tante altre del fascismo).

Per quanto riguarda la Campania e le altre regioni, dà un'occhiata alle ultime ed alle scorse suppletive e poi ne parliamo.... anche se le suppletive (secondo te) contano ben poco, dovresti almeno notare il segno di una inversione di tendenza

majin mixxi
06-02-2005, 23:18
Originariamente inviato da SaMu
la sinistra ricorre a certe altre. Che incidentalmente, sono quelle di Aznar, Blair (mi piacerebbe dire Berlusconi, ma in confronto ha fatto poco o nulla).

consideri Blair di destra?

Ewigen
06-02-2005, 23:53
Originariamente inviato da majin mixxi
consideri Blair di destra?

Ma Blair e i Labour non fanno parte del vostro PSE ? :asd:

majin mixxi
06-02-2005, 23:55
Originariamente inviato da Ewigen
Ma Blair e i Labour non fanno parte del vostro PSE :asd:

è una domanda?

Ewigen
06-02-2005, 23:58
Originariamente inviato da majin mixxi
è una domanda?

certo e molto ironica

Cmq ve lo potete tenere. :asd: