PDA

View Full Version : Nasce il consorzio per i dischi olografici HVD


Redazione di Hardware Upg
04-02-2005, 15:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13985.html

Anche lo standard HVD, Holographic Versatile Disc, avrà un proprio consorzio che ne spingerà la crescita

Click sul link per visualizzare la notizia.

kalle78
04-02-2005, 15:27
Mille GB su un disco da 12cm! Incerdibile...
Speriamo che qualcuno pensi anche nell'ottica di avere un supporto più piccolo... che ne so... 50GB su di un disco di 5 o 6 cm di diametro...

regenesi
04-02-2005, 15:28
che dire....
SLURP !!!!!

213
04-02-2005, 15:31
Se Urbani applica la tassa sui supporti olografici da 1 Tb, ogni 10 DVD venduti paga lo stipendio ad un pensionato :D :D :D :D :D

Comunque è un'ottima notizia, speriamo che poi non si vengano a creare altri standard rivali attorno a questo.

eltalpa
04-02-2005, 15:32
yeah, una capienza del genere potrebbe veramente fare la differenza... resta comunque la perplessità di fronte ad una miriade di formati che stanno nascendo.

Domanda per Bordin: si sà qualcosa sulla sicurezza dei dati riguardo al formato? Sarebbe veramente scoraggiante avere una capienza tale ma un basso profilo di affidabilità del supporto.

Gagabra
04-02-2005, 15:40
è decisamente fuori ogni aspettativa, anche perchè per arrivare ad un TB nel mio ftp personale ho messo 8 hd già l'anno scorso, ora sono a 1700 giga e l'idea di poterlo fare in teoria con solo 2 o 3 dischetti mi fà girare le... eliche....
cmq le specifiche fanno paura...mi domando solo: quanto ci vorrà a masterizzare un pupetto intero?

Ciao Gaga

Opteranium
04-02-2005, 15:45
se ho capito bene, si parla di velocità di lettura esorbitanti (mi sembra 1GB/s).. scrittura non so, ma di sicuro sarà moooolto più rapida di un masterizzatore.. ^__^

Praetorian
04-02-2005, 15:48
1tb su disco...che bello...te ne compri uno e ci vai avanti un anno intero a scaricarci sopra roba :D

Nemios
04-02-2005, 15:51
"Siamo comunque lontani dalla commercializzazione, poiché molti studi devono ancora essere portati a termine"

Traduzione: "Sarebbero anche già pronti ma prima bisogna spennare i consumatori coi blue ray e HD-DVD"

Dumah Brazorf
04-02-2005, 15:52
Ha un bel colore...
Bluray che fa?
Ciao.

TyGerONE
04-02-2005, 15:52
Pochi anni fa, una famosa compagnia/azienda con il nome CONSTELLATION 3D, prometteva supporto ottici dalla capienza enorme; poi, nel giro di qualche anno, l'azienda è sparita nel nulla...

MiKeLezZ
04-02-2005, 16:09
Mi accontento di 200GB
Per quel che mi serve può anche scriverlo in 10 ore
Ma un backup ogni mese poi non me lo toglie nessuno ..

Baraonda
04-02-2005, 16:14
Quoto in pieno Nemios,la penso anch'io così.
E chissà quante altre tecnologie sono già pronte ma........il mercato ancora non è pronto!!!

SilverLian
04-02-2005, 16:21
gia mi dispiace fare un dvd a metà, 1tb di roba quando caz lo becco? ghgh

cmq bisogne vederne BENE l' affidabilità, buttare 1tb nel cesso non fa mai piacere :/

Mr.Gamer
04-02-2005, 16:25
ahem.. avete presente quando uscirà questa tecnologia? credo tra qualche milione di anni...

facendo una rapida proporzione matematica esce fuori che la velocità 1x di un aggeggio del genere risulterebbe essere oltre 230MB/s !!!! :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:

robba da ridere... servirebbero MINIMO 6-8 dischi in raid0 per reggere questa velocità di lettura al giorno d'oggi....

certo.. potremmo scrivere a 0.1x che sarebbe 23MB/s ... ma... ci metteremmo 12hr a scrivere un disco :eek:

non mi sembra una tecnologia per i giorni nostri... forse mio figlio li userà

Teetotum
04-02-2005, 16:40
Originariamente inviato da Mr.Gamer
ahem.. avete presente quando uscirà questa tecnologia? credo tra qualche milione di anni...


non mi sembra una tecnologia per i giorni nostri... forse mio figlio li userà



Qualcuno diceva le stesse cose quando inventarono i DVD.

:sofico:



Certo che se ci fossro gli HVD-RW sarebbe la fine per degli HD per i dati.
Con uno ci faccio backup a vita. :D

Sicuramente in ambienti dov'e' necessario conservare tanti dati e a lungo (vedi ospedali) non vedono l'ora che escano supporti cosi'.

xs 400
04-02-2005, 17:13
Un solo Tb mi sembra un risultato un po' scarso...

xs 400
04-02-2005, 17:15
N.B.: il commento precedente l'ho messo per portarmi avanti con il lavoro.
Tenetelo per buono fra 5 o 6 anni...

Eriol the real
04-02-2005, 17:40
@mrgamer
scusa come ricavi la proporzione 1x ecc.?

e cmq se questo sistema soppiantasse gli hd classici? Cioè, visti i limiti ormai della tecnologia "magnetica", forse questa nuova tecnologia olografica (che cosa poi significherà nella fattispecie? ) potrebbe rendere possibili degli hd ottici, con velocità e capacità superiori

Slamdunk
04-02-2005, 18:09
Mazza, e pensare che ora che sto comprando il PC nuovo di zecca, mi da fastidio spendere 60€ per due HD da 80 ciascuno, quando ora come ora ne utilizzo massimo 20 sul mio da 40 °-°

Mi basta il DVD, grazie ;)

mdsjack
04-02-2005, 18:42
info sulla tecnologia usata (inglese + immagini):

http://www.optware.co.jp/english/what_040823.htm

mdsjack
04-02-2005, 18:45
lol, costeranno 100$ :D

http://www.computerworld.com/hardwaretopics/storage/story/0,10801,95446,00.html

Mr.Gamer
04-02-2005, 20:09
Originariamente inviato da Eriol the real
@mrgamer
scusa come ricavi la proporzione 1x ecc.?


prendo per esempio la proporzione che c'era tra cd 650mb e velocità 1x

la velocità 1x è 150kb/s

quindi 150kb/s : 650MB = x : 1000000MB

quindi x = 230000kb/s :eek: :)

PS: cmq se ti fai il calcolo del tempo che ci mette è lo stesso... quindi per avere la velocità 1x REALMENTE dovrebbe scrivere 230mb/s :p

Luxor83
04-02-2005, 20:24
Originariamente inviato da Mr.Gamer
prendo per esempio la proporzione che c'era tra cd 650mb e velocità 1x

la velocità 1x è 150kb/s

quindi 150kb/s : 650MB = x : 1000000MB

quindi x = 230000kb/s :eek: :)

PS: cmq se ti fai il calcolo del tempo che ci mette è lo stesso... quindi per avere la velocità 1x REALMENTE dovrebbe scrivere 230mb/s :p
dovevi mettere
150kb/s : 650MB = x : 1024000MB...se mi son fatto i calcoli bene......
cmq FORSE tra 6-7 anni l'avremo.....e a quell'epoca avremo sicuramente tutti hd da 1-2 tb minimo.....
per quanto riguarda la tech è interessantissima....ma penso che bisognerà avere master altrettanto ottimi per fare un disco del genere senza errori....e il buffer dove lo mettiamo?
e i dischi che si guasteranno?.....perdere 1tb o un gb non è la stessa cosa!!!!:(
cmq speriamo in bene e che non ci dissanguino per aver in FUTURO (molto lontano per i tempi dell'informatica) dischi e drive per questi gioielli tecnologici.....
CHI VIVRA' VEDRA'.......o almeno chi vivrà e avrà i SOLDI...VEDRA'
:sofico: :muro: :muro: :muro:

Criceto
04-02-2005, 20:29
Sono anni che si parla di queste memorie olografiche. Mi ricordo di un articolo su Byte (la miglior rivista USA sui computer, ormai morta) di oltre 10 anni fà.
Speriamo che stavolta sia la volta buona!

biffuz
04-02-2005, 23:31
ogni volta che esce una nuova memoria di massa tutti cominciamo a dire "eh ma a cosa serve tutto quello spazio", l'ho detto anch'io nel 1994 quando avevo un HD da 540 mb.
quindi, perfavore, piantatela: quello spazio lo useremo eccome :D

drug119
05-02-2005, 00:23
si dovrebbe pensare di proteggere il disco.
In fondo potrebbe cadere/graffiarsi, no?
Gli MD sono una gran cosa per questo.

miche
05-02-2005, 00:51
Originariamente inviato da drug119
si dovrebbe pensare di proteggere il disco.
In fondo potrebbe cadere/graffiarsi, no?
Gli MD sono una gran cosa per questo.

Sono d'accordo: iniziarono tanto bene con i floppy e poi è venuta la mania di lasciare il supporto "nudo"....

Non è che la forma rettangolare sia poi così peggiore di quella circolare, in fondo sempre 12cm sono no?
:)

cmq magari poter buttare via questi pezzi di preistoria che abbiamo tutti dentro ai nostri PC e che si chiamano HD...

Spero che un grande sviluppo tecnologico dei prossimi anni sia l'abbandono totale di ogni tipo di supporto magnetico che è la cosa più vecchia, meno sicura e più lenta che esista al momento...

royal
05-02-2005, 06:51
ma più chè altro bisogna aggiornare gli HD.. con i supporti cd/dvd siamo già ad un buon punto IMHO..

Spyto
05-02-2005, 10:50
Ma io preferisco il mio masterizzatore, bisogna solo trovare i supporti giusti ;)

http://img211.exs.cx/img211/5682/forno17xd.th.jpg (http://img211.exs.cx/my.php?loc=img211&image=forno17xd.jpg)

Dix 3
05-02-2005, 12:12
Originariamente inviato da royal
ma più chè altro bisogna aggiornare gli HD.. con i supporti cd/dvd siamo già ad un buon punto IMHO..


Qualcuno che se ne accorto FINALMENTE

MA che fine hanno fatto le MRAM http://www.lithium.it/articolo.asp?code=35

erupter
05-02-2005, 13:19
Breve cenno sulla tecnologia cosiddetta "olografica".
Il nome deriva dal metodo interferenziale usato per leggere/scrivere, non dal risultato che se ne ottiene che infatti è totalmente diverso da quello che si chiama ologramma.
Senza entrare nei dettagli, la tecnologia alla base della realizzazione degli ologrammi, viene "riciclata" per dare luogo ad una matrice tridimensionale piuttosto che ad un disco.
Mi spiego: in un cd/dvd/hd-dvd/bluray la zona che contiene i dati è materialmente composta da uno strato di materiale che oscura o lascia passare il laser. La definizione strato corrisponde in geometria ad un piano, cioè un oggetto bidimensionale (il disco di prima).
Se invece, nello stesso volume del cd/dvd/hd-dvd/bluray, riuscite a scrivere su un VOLUME piuttosto che su un piano, ovviamente la quantità di dati memorizzabile aumenta vertiginosamente (invatti avrete un cilindro invece di un disco).

I motivi per cui non sono mai stati presi in considerazione (se non per breve tempo) supporti ottici come memorie di massa (aka harddisk), è sostanzialmente nella stabilità meccanica del sistema.
Un hdd è molto più stabile di qualsiasi sistema ottico, quindi rigetta molto meglio tutti i disturbi meccanici.
Inoltre la durata dello strato magnetico (cioè il lasso di tempo in cui le prestazioni non cambiano) è di molti ordini di grandezza superiore a quello degli strati polimerici usati nei supporti ottici.
Senza contare la sensibilità termica necessaria al funzionamento stesso dei supporti ottici, che ovviamente è molto superiore a quella degli hdd.

In aggiunta a questi motivi mettete ovviamente tutti quelli di carattere commerciale, speculativo, mafioso ecc ;)

JohnPetrucci
05-02-2005, 19:31
Sembra quasi fantascienza.

Non ho ancora acquistato un masterizz. DVD a 16x che ancora scrivono su supporti a 8x quando va bene, e qui si parla di robe assurde.

Penso ci vorranno minimo 6 anni per vedere una cosa simile a un prezzo "umano".:eek:

miche
05-02-2005, 20:38
Originariamente inviato da royal
ma più chè altro bisogna aggiornare gli HD.. con i supporti cd/dvd siamo già ad un buon punto IMHO..

a quanto so questa tecnologia viene sviluppata anche per essere utilizzata su ipotetici HD del futuro...

Cmq con supporti così veloci non si avrebbero più gli HD nei PC, che senso avrebbe? Sai che bello:

" uhm... che supporto metto oggi? quello per navigare e con milioni di canzoni e foto dentro, oppure quello per giocare con tutti i giochi che ci sono sul mercato installati?.."

hehe... bisogna pensare in grande... e cmq ribadisco che il magnetico è cio che più blocca lo sviluppo dei nostri PC. Tutti con i processori a 3 Ghz però abbiamo degli HD che vanno si e no 3 volte soltanto più veloci di quelli di 5 anni fa... e' assurdo! Soprattuto se si pensa che sono proprio gli HD che usiamo di più quando svolgiamo le normali operazioni home sui nostri PC.

k-Christian27
06-02-2005, 11:04
Come sulla preview che avevo dato sulle specifiche dell' Xbox2 ora vi posso dire questa riguardo i supporti...

La 3M ha sviluppato un sistema (che non commercializzerà prima di 10 anni) che all' HVD gli faà un baffo.. 4 TB su supporto Tipo DVD e ben 200 GB su supporto tipo memory flash! Le case sono daccordo fra loro per non "TAGLIARE LE TAPPE" cioè rallentano il processo di commercializzazione elettronica per via delle perdite che hanno (ed avrebbero) con le ricerche e sviluppi.

Byex.

robbie85
07-02-2005, 08:36
Mettendosi nei loro panni, il rallentamento della commercializzazione mi sembra più che giusto...dopo milioni di miliardi spesi in attrezzature e in ricerca...
Ma se fosse una nuova società, che non ha mai investito nello svilupo di tecnologie precedenti, cosa la fermerebbe da accelerare il processo di commercializzazione dei supporti olografici, arricchendosi in modo spropositato data l'arretratezza dei concorrenti, e portando un notevole vantaggio a noi consumatori?

Vuole soltanto essere una piccola speranza di vedere queste tecnologie il prima possibile...

:cry: W Star Trek :p

Brino
25-02-2005, 20:28
Piacerebbe molto anche a me ma temo sarà difficile, anche perchè, proprio perchè estremamente orientate alla ricerca, queste società sono generalmente finanziate da grandi multinazionali (in questo caso l'Intel) che dubito consentirà l'uscita di questo supporto finchè non riterrà il mercato pronto (anche perchè se si facesse così con tutte le tecnologie non si venderebbe niente e fallirebbero tutti)! :-\

CONFITEOR
25-11-2005, 23:48
1tb su disco...che bello...te ne compri uno e ci vai avanti un anno intero a scaricarci sopra roba :D
perdi 1 disco, perdi tutto. :fagiano: