Black imp
04-02-2005, 11:51
Sto leggendo molto su questi benedetti monitor a lcd. Ne posseggo uno mio malgrado visto che non li ho mai amati e sono sempre più perplesso:
vedo tutti - io ho smesso - affannati a cercare l'offerta, il negozio che in via eccezionale faccia il controllo dei pixel, il negozio estero, il modello più recente e più figo, e tutte le scorciatoie possibili per averne uno a posto, senza secondo me fermarsi e porsi qualche domanda:
è possibile che i produttori - non i commercianti - ancora oggi che la tecnologia è uscita dal un bel po', rifilino monitor a tutti gli effetti DI-FET-TOSI - non credo ci sia un altro termine per definire un monitor nuovo con dei pixel bruciati o non funzionanti parzialmente - nascondendosi impunemente dietro ad un codice di standard che sostanzialmente si traduce in ' ti tieni 4 pixel bruciati su di un monitor che può costare anche un milione e mezzo' ?
vi rendete conto che questi monitor hanno ben pochi vantaggi se non l'estetica la geometria e l'ingombro ridotto?
non pensate che a questo punto le case produttrici dovrebbero essere in grado di garantire 0 difetti?
Non credete sia il momento di smettere di comprarli e fare dei reclami di massa?
questa tecnologia mi è parso di capire fin dall'inizio che fosse troppo costosa e poco efficiente. a parte che è abominevole secondo me avere un monitor sostanzialmente con una risoluzione sola, dietro l'angolo ci sono i monitor con superficie organica che a quanto pare costano molto poco - almeno in produzione -.
Non serebbe il caso, anzichè cercare di sentirsi più furbi riuscendo ad avere un lcd perfetto di sgamo, sospendere gli acquisti - almeno chi può - e boicottare in qualche modo questa politica assurda per non farsi prendere in giro e spingere i produttori a tirare fuori più in fretta una tecnologia vantaggiosa per noi e per loro o ad essere meno esosi su questa?
consiglio: vi rifilano un monitor con pixel bruciati? non vi va? non state a dire niente: fate valere il recesso ' il monitor aveva un'immagine che non vi piaceva' punto. è nei vostri diritti. io penso che se i negozianti cominciano a vedersi restituire i monitor e tenerseli sul gobbo faranno più pressioni sui produttori ;)
vedo tutti - io ho smesso - affannati a cercare l'offerta, il negozio che in via eccezionale faccia il controllo dei pixel, il negozio estero, il modello più recente e più figo, e tutte le scorciatoie possibili per averne uno a posto, senza secondo me fermarsi e porsi qualche domanda:
è possibile che i produttori - non i commercianti - ancora oggi che la tecnologia è uscita dal un bel po', rifilino monitor a tutti gli effetti DI-FET-TOSI - non credo ci sia un altro termine per definire un monitor nuovo con dei pixel bruciati o non funzionanti parzialmente - nascondendosi impunemente dietro ad un codice di standard che sostanzialmente si traduce in ' ti tieni 4 pixel bruciati su di un monitor che può costare anche un milione e mezzo' ?
vi rendete conto che questi monitor hanno ben pochi vantaggi se non l'estetica la geometria e l'ingombro ridotto?
non pensate che a questo punto le case produttrici dovrebbero essere in grado di garantire 0 difetti?
Non credete sia il momento di smettere di comprarli e fare dei reclami di massa?
questa tecnologia mi è parso di capire fin dall'inizio che fosse troppo costosa e poco efficiente. a parte che è abominevole secondo me avere un monitor sostanzialmente con una risoluzione sola, dietro l'angolo ci sono i monitor con superficie organica che a quanto pare costano molto poco - almeno in produzione -.
Non serebbe il caso, anzichè cercare di sentirsi più furbi riuscendo ad avere un lcd perfetto di sgamo, sospendere gli acquisti - almeno chi può - e boicottare in qualche modo questa politica assurda per non farsi prendere in giro e spingere i produttori a tirare fuori più in fretta una tecnologia vantaggiosa per noi e per loro o ad essere meno esosi su questa?
consiglio: vi rifilano un monitor con pixel bruciati? non vi va? non state a dire niente: fate valere il recesso ' il monitor aveva un'immagine che non vi piaceva' punto. è nei vostri diritti. io penso che se i negozianti cominciano a vedersi restituire i monitor e tenerseli sul gobbo faranno più pressioni sui produttori ;)