View Full Version : Obiettivo AF-S DX 18-70mm su analogica...?
Ciao a Tutti,
sarei interessato al kit d70 + obiettivo 18-70mm ma volevo sapere se l'obiettivo incluso poteva essere utilizzato anche sulla mia mitica analogica nikon F80 ? Se si com'è la qualita delle immagini scattate ? Qualcuno ha effettuato delle foto con l'obiettivo in esame su una analogica ?
Grazie in anticipo
Marko:D
Lucio Virzì
04-02-2005, 11:31
No, non puoi usarlo, èda utilizzare con le reflex dotate di sensore formato Nikon DX.
Credo interferisca anche meccanicamente.
LuVi
Ma il contrario si può fare ? Ho 2 obiettivi :
1) nikkor 28-80mm af
2) sigma 70-210mm af
Grazie
gargasecca
04-02-2005, 11:36
Originariamente inviato da Lucio Virzì
No, non puoi usarlo, èda utilizzare con le reflex dotate di sensore formato Nikon DX.
Credo interferisca anche meccanicamente.
LuVi
infatti la sua è un F80 ....e va benissimo........:O ;)
Tutti gli obiettivi Nifon AF sono compatibili con tutti i corpi macchina Nikon AF......il problema semmai è il contrario....ovvero.....solo gli obiettivi che hanno nella sigla la ''D'' normalmente dopo i valori dell'apertura focale sono si compatibili con tutti i corpi....ma vengono gestiti in tutte le funzioni Matrix anche dalle digitali...mentre quelli AF normali...si possono montare ma non hanno questa tipologia di gestione......ma cmq sono compatibili....non so se in program ma sicuramente in manuale.....;)
In definitiva vorrei acquistare la d70 in modo da poter "scambiare" le ottiche con tutte e due le fotocamere. Cosa ne pensate ? Ne vale la pena...?
Di nuovo grazie a tutti
gargasecca
04-02-2005, 12:20
Originariamente inviato da Marko72
In definitiva vorrei acquistare la d70 in modo da poter "scambiare" le ottiche con tutte e due le fotocamere. Cosa ne pensate ? Ne vale la pena...?
Di nuovo grazie a tutti
allora....dipende cosa ci devi fare e quanto ci vuoi spendere....nel senso che....se vuoi praticamente abbandonare l'analogica allora secondo me ha senso...se invece vuoi la digitale x fare '''''qualche'''' foto ogni tanto allora...secondo me basta una compatta......:)
Cmq...ritornando alla tua domanda....le ottiche sono intercambiabili....certo....ma se vuoi una compatibilità del 100% x quanto riguarda la gestione della tecnologia del corpo macchina e dell'obiettivo allora le ottiche DEVONO avere la '''D'''
Capito??...;)
Lucio Virzì
04-02-2005, 12:31
Originariamente inviato da gargasecca
infatti la sua è un F80 ....e va benissimo........:O ;)
Tutti gli obiettivi Nifon AF sono compatibili con tutti i corpi macchina Nikon AF......il problema semmai è il contrario....ovvero.....solo gli obiettivi che hanno nella sigla la ''D'' normalmente dopo i valori dell'apertura focale sono si compatibili con tutti i corpi....ma vengono gestiti in tutte le funzioni Matrix anche dalle digitali...mentre quelli AF normali...si possono montare ma non hanno questa tipologia di gestione......ma cmq sono compatibili....non so se in program ma sicuramente in manuale.....;)
Ma sei sicuro? Un DX 18-70 sulla F80? :confused:
Boh, stasera provo e vedo se da fastidio alla mia F4S.
LuVi
Ho sempre usato tutte e due le tenologie (ho una compatta digitale olympus camedia 4000 zoom). Generalmente l'analogica la uso dove voglio ottenere una qualità di immagine superiore, mentre la digitale soprattutto nelle cosi dette "foto turistiche". Ma la digitale, per quanto pratica e comoda, ha un odioso mirino e un'ottica di piccola qualità che mi fa inc...are. Cmq grazie
Marko
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma sei sicuro? Un DX 18-70 sulla F80? :confused:
Boh, stasera provo e vedo se da fastidio alla mia F4S.
LuVi
anche se meccanicamente dovesse funzionare.. immagini quanto vignetterà?? vignetta anche sulla D70 (così dicono):mc:
gargasecca
04-02-2005, 13:03
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma sei sicuro? Un DX 18-70 sulla F80? :confused:
Boh, stasera provo e vedo se da fastidio alla mia F4S.
LuVi
Allora.....purtroppo non avendo questo obiettivo non posso provarlo personalmente......:rolleyes:
Cmq...che l'attacco a baionetta sia lo stesso su questo non ci piove......x la compatibilità credo che vada bene....ma cmq tentar non nuoce....bisogna vedere se viene pilotato sia in program e sia in manuale.....io credo vada benissimo...poi....se mi sono sbagliato...vabbhèèeeee......ho detto una stronz@t@......:D
gargasecca
04-02-2005, 13:10
cmq....controllando l'obiettivo....la sigla precisa è :
Zoom-Nikkor AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G
quindi è un'obieetivo della serie ''G'' quella economica della Nikon....e credo proprio sia compatibile al 100% con la F80....;)
Questo invece è quello che supporta la D70:
• DX Nikkor : All functions supported
• Type G or D AF Nikkor : All functions supported
• Micro Nikkor 85 mm F2.8D : All functions supported except autofocus and some exposure modes
• Other AF Nikkor*2 : All functions supported except 3D color matrix metering, i-TTL balanced fill-fl ash for digital SLR
• AI-P Nikkor : All functions supported except 3D color matrix metering, i-TTL balanced fill-flash for digital SLR, and autofocus
• Non-CPU : Can be used in exposure mode M, but exposure meter does not function; electronic range finder can be used if maximum aperture is f/5.6 or faster
*1 IX Nikkor lenses can not be used
*2 Excluding lenses for F3AF
Per la F80 che tipo di obbiettivi hai?
Lucio Virzì
04-02-2005, 16:02
Originariamente inviato da gargasecca
cmq....controllando l'obiettivo....la sigla precisa è :
Zoom-Nikkor AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G
quindi è un'obieetivo della serie ''G'' quella economica della Nikon....e credo proprio sia compatibile al 100% con la F80....;)
G non è la linea "economica" (infatti questo vetro è piuttosto costoso) ma è la linea priva di ghiera dei diaframmi.
Comunque ho chiesto conferma in Nital ed ecco le risposte. ;)
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=11&t=12495&
LuVi
gargasecca
04-02-2005, 16:24
Originariamente inviato da Lucio Virzì
G non è la linea "economica" (infatti questo vetro è piuttosto costoso) ma è la linea priva di ghiera dei diaframmi.
Comunque ho chiesto conferma in Nital ed ecco le risposte. ;)
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=11&t=12495&
LuVi
perfetto....bastava chiedere a chi se ne intende.....:)
cmq...volevo chiedervi cosa significa...''''vignettare'''''
Secondo....La linea ''G''.....è quella economica.....fidati.....non hanno la ghiera x i diaframmi e non hanno la serigrafatura x la messa a fuoco...non sono costruiti in Japan e hanno la baionetta di attacco in similplastica e/o bachelite....non in acciaio inox......:O
Se poi l'obiettivo ha altre sigle....tipo ''ED'' o ''S'' o ''IF'' o''D''o tutte insieme....quelle stanno ad indicare altre cose......ovvero....''Ed'' è la lente fatta in vetro con bassissima dispersione.....la ''S'' sono gli obiettivi con meccanica + silenziosa.....e ''IF'' hanno la messa a fuoco interna...ovvero l'intero movimento dei gruppi ottici è limitato all'interno di una montatura non estendibile.....;)
La serie superiore...ovvero la ''D''......è made in Japan ha la ghiera x i diaframmi e la serigrafatura x la messa a fuoco e ha la baionetta in acciaio inox....nonchè tutte le stesse funzionalità della serie ''G''.......
Poi c'è la serie ancora superiore ovvero....quegli obietivi con apertura di diaframma molto basse....tipo negli zoom f2,8....ecc.....:cool: :O ;)
Lucio Virzì
04-02-2005, 16:33
Originariamente inviato da gargasecca
perfetto....bastava chiedere a chi se ne intende.....:)
cmq...volevo chiedervi cosa significa...''''vignettare'''''
Secondo....La linea ''G''.....è quella economica.....fidati.....non hanno la ghiera x i diaframmi e non hanno la serigrafatura x la messa a fuoco...non sono costruiti in Japan e hanno la baionetta di attacco in similplastica e/o bachelite....non in acciaio inox......:O
Scusami a questo punto penso che non ci capiamo.
A parte il fatto che questo vetro ce l'ho, e so di cosa parlo. ;)
Stiamo parlando di questo:
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=117&prodId=907
G E' la serie senza ghiera dei diaframmi, e non identifica una linea di lenti economiche.
Il 12-24, assieme al 18-70 è un DX, progettato per le digitali con sensore formato APS-C:
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=117&prodId=400
E non si può dire certo sia una ottica "economica".
Questo, fa parte della linea economica, e non perchè sia marchiato "G":
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=349&catId=119
Scusa, ma è meglio non indurre in confusione su questo argomento. ;)
LuVi
gargasecca
04-02-2005, 16:39
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Scusami a questo punto penso che non ci capiamo.
A parte il fatto che questo vetro ce l'ho, e so di cosa parlo. ;)
Stiamo parlando di questo:
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=117&prodId=907
G E' la serie senza ghiera dei diaframmi, e non identifica una linea di lenti economiche.
Il 12-24, assieme al 18-70 è un DX, progettato per le digitali con sensore formato APS-C:
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=117&prodId=400
E non si può dire certo sia una ottica "economica".
Questo, fa parte della linea economica, e non perchè sia marchiato "G":
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=349&catId=119
Scusa, ma è meglio non indurre in confusione su questo argomento. ;)
LuVi
allora....i ''DX'' possono non essere ''economici'' o cmq sono l'eccezione che conferma la regola......basta che tu chieda in giro ad un qualsiasi negozio di fotografia....o cmq....basta che tu legga il listino.......tendenzialmente....ripeto....tranne rari casi....la serie ''G'' è quella economica Nikon......
;)
e cmq...non avere un prodotto con quelle caratteristiche che ho detto prima sinceramente io lo definirei economico.......:O
Il fatto è che x contenere i costi delle altre tecnologie inserite nell'ottica in questione....lo hanno fatto utilizzando appunto la serie ''G'' + economica.......il fatto che poi...come dicevo prima....l'ottica abbia altre sigle...quelle sono relative alle lenti...è un altro aspetto.....è come dire.....ho la thema 8.32 con il motore ferrari.....ha un cuore ferrari...ma tutto il resto no...e infatti costava 1/3......;)
Lucio Virzì
04-02-2005, 16:41
Originariamente inviato da gargasecca
allora....i ''DX'' possono non essere ''economici'' o cmq sono l'eccezione che conferma la regola......basta che tu chieda in giro ad un qualsiasi negozio di fotografia....o cmq....basta che tu legga il listino.......tendenzialmente....ripeto....tranne rari casi....la serie ''G'' è quella economica Nikon......
;)
Quello che ti sto dicendo è che serie "G" non vuol dire economica, ma priva di ghiera dei diaframmi, e questo vale sempre.
Così come ci sono serie "D" economici.
Non c'è una distinzione in fascia economica-media-da nababbi, ma in base alle funzionalità.
LuVi
gargasecca
04-02-2005, 16:43
Originariamente inviato da gargasecca
allora....i ''DX'' possono non essere ''economici'' o cmq sono l'eccezione che conferma la regola......basta che tu chieda in giro ad un qualsiasi negozio di fotografia....o cmq....basta che tu legga il listino.......tendenzialmente....ripeto....tranne rari casi....la serie ''G'' è quella economica Nikon......
;)
e cmq...non avere un prodotto con quelle caratteristiche che ho detto prima sinceramente io lo definirei economico.......:O
Il fatto è che x contenere i costi delle altre tecnologie inserite nell'ottica in questione....lo hanno fatto utilizzando appunto la serie ''G'' + economica.......il fatto che poi...come dicevo prima....l'ottica abbia altre sigle...quelle sono relative alle lenti...è un altro aspetto.....è come dire.....ho la thema 8.32 con il motore ferrari.....ha un cuore ferrari...ma tutto il resto no...e infatti costava 1/3......;)
mi spiace ma la distinzione c'è...e anche abbastanza evidente.....;)
gargasecca
04-02-2005, 16:46
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quello che ti sto dicendo è che serie "G" non vuol dire economica, ma priva di ghiera dei diaframmi, e questo vale sempre.
Così come ci sono serie "D" economici.
Non c'è una distinzione in fascia economica-media-da nababbi, ma in base alle funzionalità.
LuVi
es..
AF-S Nikkor 24-85mm f/3,5-4,5 G -->620€
AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D -->920€
se poi vai su ottiche con focale fissa tipo questa....
AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D -->2559€
la distinzione mi sembra abbastanza netta.....:)
Originariamente inviato da gargasecca
es..
AF-S Nikkor 24-85mm f/3,5-4,5 G -->620€
AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D -->920€
se poi vai su ottiche con focale fissa tipo questa....
AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D -->2559€
la distinzione mi sembra abbastanza netta.....:)
non conoscendo il listino nikon do ragione a LuVi ..
perchè la distinzione mi sembra realmente sulle caratteristiche.. e non ha senso fare un ottica di lusso senza le caratteristiche fornite dalla sigla D.. se guardi questi esempi avrai aperture diverse e motori AF diversi.. quindi direi:
non tutte le D sono lenti di fascia alta.. ma tutte le ottiche di fascia alta sono D..
augh!:O
Lucio Virzì
04-02-2005, 16:58
Originariamente inviato da gargasecca
mi spiace ma la distinzione c'è...e anche abbastanza evidente.....;)
Ma non è affatto vero! :D
E non è che mi freghi nulla, non vado in giro ad ostentare ottiche! Ma ho sia ottiche economiche che di migliore qualità!
In particolare, Nikon, ho:
AF 50mm f/1.8
http://www.europe-nikon.com/uploads/njp/products/APFinder_Japan/PPDD/Large_350x260px/LensesAF/Images/Normal/N-50-1_8.jpg
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=263&catId=118
Listino: 166,00
AF 28-105mm f/3.5-4.5 D IF
http://www.europe-nikon.com/uploads/njp/products/APFinder_Japan/PPDD/Large_350x260px/LensesAF/Images/HighPowerZoom/HPZ-28-105.jpg
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=247&catId=119
Listino: 565,00
AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G
http://www.europe-nikon.com/uploads/njp/products/APFEurope/PPDD/Large350x260px/LensesAF/Images/WideZooms/WZ-DX-18-70_L.jpg
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=117&prodId=907
Listino: 554,00
Non affatto economico, ma "G" perchè privo di ghiera
AF 70-300mm f/4-5.6 D ED
http://www.europe-nikon.com/uploads/njp/products/APFinder_Japan/PPDD/Large_350x260px/LensesAF/Images/HighPowerZoom/HPZ-70-300.jpg
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=250&catId=121
Listino: 494,00
Economico, ma "D" perchè con ghiera diaframmi
Non ho, invece, questo:
AF 70-300mm f/4-5.6 G
http://www.europe-nikon.com/uploads/njp/products/APFinder_Japan/PPDD/Large_350x260px/LensesAF/Images/HighPowerZoom/HPZ-70-300GSliver.jpg
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=251&catId=121
Listino: 175,00
Economico ma "G" perchè privo di ghiera!
Mi sembra ci sia ben poco da aggiungere a questa questione di lana caprina.
Non voglio sembra offensivo, ma sulla base di cosa tu affermi che G= economico e D= superiore?
LuVi
Allora, mi permetto di dare un contributo da vecchio appassionato del marchio Nikon: l'equivoco della serie "G" come economica è fondato sul fatto che, in effetti, qualche anno fa Nikon introdusse una linea di obiettivi, economici appunto, con questa famosa sigla "G".......credo si trattasse dell'epoca dei primi obiettivi autofocus, forse non c'era ancora nemmeno la serie di obiettivi con sigla "D" (ossia che trasmettono l'informazione della distanza al corpo macchina), mentre gli obiettivi più "lussuosi" della casa erano identificati, e lo sono ancora, dalla sigla "ED" (vetri a bassissima dispersione o Extra Low Dispersion).......un'altra sigla ancora è la "IF" (messa a fuoco interna, senza "allungamento" dell'obiettivo).....quindi la sigla "S" (motore di messa a fuoco situato all'interno dell'obiettivo).....e infine la sigla "VR" (dispositivo antivibrazioni).
Più di recente Nikon ha presentato degli obiettivi con la rediviva sigla "G", che non significa più quindi obiettivi economici (effettivamente però potevano a mio avviso sceglierne un’altra sigla per evitare queste confusioni) e "DX", la prima identifica obiettivi senza ghiera dei diaframmi (perchè ormai le macchine nuove hanno tutte la rotellina per cambiare diaframma) e la seconda identifica gli obiettivi specificamente pensati per le digitali.
In sostanza, in presenza di tutte queste sigle (tranne il "DX") si può avere ad esempio:
AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR che, pur avendo la sigla "G", può difficilmente essere considerato "economico" dal momento che costa , nel catalogo Nikon, 5.000 euro :p .
ciao
gargasecca
05-02-2005, 07:45
Originariamente inviato da mtitone
Allora, mi permetto di dare un contributo da vecchio appassionato del marchio Nikon: l'equivoco della serie "G" come economica è fondato sul fatto che, in effetti, qualche anno fa Nikon introdusse una linea di obiettivi, economici appunto, con questa famosa sigla "G".......credo si trattasse dell'epoca dei primi obiettivi autofocus, forse non c'era ancora nemmeno la serie di obiettivi con sigla "D" (ossia che trasmettono l'informazione della distanza al corpo macchina), mentre gli obiettivi più "lussuosi" della casa erano identificati, e lo sono ancora, dalla sigla "ED" (vetri a bassissima dispersione o Extra Low Dispersion).......un'altra sigla ancora è la "IF" (messa a fuoco interna, senza "allungamento" dell'obiettivo).....quindi la sigla "S" (motore di messa a fuoco situato all'interno dell'obiettivo).....e infine la sigla "VR" (dispositivo antivibrazioni).
Più di recente Nikon ha presentato degli obiettivi con la rediviva sigla "G", che non significa più quindi obiettivi economici (effettivamente però potevano a mio avviso sceglierne un’altra sigla per evitare queste confusioni) e "DX", la prima identifica obiettivi senza ghiera dei diaframmi (perchè ormai le macchine nuove hanno tutte la rotellina per cambiare diaframma) e la seconda identifica gli obiettivi specificamente pensati per le digitali.
In sostanza, in presenza di tutte queste sigle (tranne il "DX") si può avere ad esempio:
AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR che, pur avendo la sigla "G", può difficilmente essere considerato "economico" dal momento che costa , nel catalogo Nikon, 5.000 euro :p .
ciao
Allora...........non vorrei passare x saputello o antipatico......e neppure imporre la mia teoria(che poi non lo è...visto che cmq mi ero documentato e visto che il marchio Nikon a casa mia è presente dal 1986...e un pochino nè capisco....)......ci mancherebbe.........:p
In effetti c'è della confusione in merito a modelli e sigle di obiettivi.....mi spiego.....:
di linee di corpi e obiettivi la Nikon ne produce 4:
economici
intermedi
professionale
digitale
questo vale tanto x i corpi macchina quanto x gli obiettivi.
La confusione nasce dal momento in cui la Nikon,in un certo prodotto,associ + sigle che poi fanno + o - lievitare il costo...e sono le famose ''eccezioni''...o meglio......:
a parità di sigle......le 4 linee sono:
economica -->''G''
intermedia -->''D''
professionale --> nessuna sigla in particolare....bensì apertura di diaframma fissa e molto bassa.
digitale --> ''DX''
Quando sono presenti altre sigle, quelle identificano solo altre qualità dell'ottica....come sia io che mtitone abbiamo elencato....
Il problema è che secondo me confondete le linee anche xchè il prezzo di certe ottiche è cmq alto......ma avete mai preso in mano 3 obiettivi delle 3 fasce??
Beh...io si....ma non x vantarmi....tutt'altro....è x capire bene e non farsi fregare nel momento dell'acquisto.....vi dico con sicurezza che anche al peso e al tatto la differenza si nota....che poi la serie economica abbai cmq altre sigle che identificano una maggior e/o miglior tecnologia all'interno...beh questo x me è un altro aspetto...che può essere anche determinante...sopratutto quando poi uno lo vede in azione e sviluppa il rullino....
Purtroppo x chi come me....non è ricco sfondato....bisogna sempre fare un compromesso....
gli esempi che postate non fanno altro che confermare quanto detto....:
AF 70-300mm f/4-5.6 G
AF 70-300mm f/4-5.6 D ED
Questi 2 modelli sono rispettivamente ''economico'' e ''intermedio''.....ma il fatto di associare queste qualità e/o difetti come meglio credete voi....non dipende solo dal prezzo.....o meglio.....già visivamente vi accorgerete che il modello''G'' è praticamente di plastica e infatti pesa meno dell'altro.....come dico io....sembra + un giocattolo......oltretutto costa 1/3 dell'altro.....
mentre l'altro esempio portato da mtitone....AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR .....si è un'ottica valida e costosa....ci mancherebbe....ma prova a immaginare se invece della ''G'' ci fosse stata la ''D''......sarebbe stato ancora + costoso.....;)
Anche la Nikon fa dei compromessi....x cercare di accontentare tutti i clienti......e x contenere i costi quando mettono a listino i loro prodotti....:)
Il fatto del costo....è importantissimo ma distoglie dal reale oggetto....cioè....diciamo che non è automatico pensare che un'ottica è di fascia professionale solo xchè costa tanto.....la Nikon la fa pagare tanto xchè in quel prodotto ha inserito altre tecnologie......x non farla pagare troppo allora risparmiano su altre cose....vedi linea ''G'' e quindi...x esempio non vengono prodotti in Japan...manca la famosa ghiera.....hanno l'attacco a baionetta in plastica e/o bachelite....ecc....
Poi ripeto....io mi regolo in questa maniera....poi ognuno è libero di fare e pensare ciò che vuole.....:)
Lucio Virzì
05-02-2005, 12:45
Non è questione di pensare ciò che vuoi, le mie ottiche le ho postate, e sono G e D.
Sul catalogo NITAL è riportato chiaramente.
G=Assenza di ghiera diaframmi
E il 18-70 G DX HA la baionetta in metallo; sono sempre più convinto che non lo conosci, così come non conosci le altre ottiche che dici di possedere dal 1986.
Poi, se vogliamo discutere di fotografia è meglio.
Visto che sei di Roma, se vuoi ci incontriamo e ti faccio vedere questa lente.
LuVi
gargasecca
06-02-2005, 07:20
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non è questione di pensare ciò che vuoi, le mie ottiche le ho postate, e sono G e D.
Sul catalogo NITAL è riportato chiaramente.
G=Assenza di ghiera diaframmi
E il 18-70 G DX HA la baionetta in metallo; sono sempre più convinto che non lo conosci, così come non conosci le altre ottiche che dici di possedere dal 1986.
Poi, se vogliamo discutere di fotografia è meglio.
Visto che sei di Roma, se vuoi ci incontriamo e ti faccio vedere questa lente.
LuVi
mi spiace che te la prenda....io ho solo detto quello che penso...sai viviamo ancora in un paese libero.....:rolleyes: :O
Se tu non vuoi starmi a sentire non c'è problema....mica mi offendo......:cool:
Se poi invece metti in dubbio le mie conoscenze....beh questo è tutto da vedere....visto che non sai cosa faccio nella vita e non sai che tipo di esperienze ho avuto e acquisito.....:O
Sul fatto di non conoscere quell'ottica...hai ragione....non la conosco....e infatti se tu leggessi.....io non stavo + parlando di ottiche ''DX'' e cmq ho affermato che ci sono delle eccezioni......e poi basta che tu legga dove è stato prodotto il tuo obiettivo...se made in Japan x me è una delle eccezioni......;)
Sul fatto che io ho 4 corpi macchina Nikon e 6 ottiche.....e il primo corpo risalga al 1986....ovvero una Nikon AF 501F......autofocus dell'anno 1986......se non ci credi è un tuo problema....se vuoi ti posto una foto....:)
Lucio Virzì
06-02-2005, 17:46
Originariamente inviato da gargasecca
mi spiace che te la prenda....io ho solo detto quello che penso...sai viviamo ancora in un paese libero.....:rolleyes: :O
Se tu non vuoi starmi a sentire non c'è problema....mica mi offendo......:cool:
Se poi invece metti in dubbio le mie conoscenze....beh questo è tutto da vedere....visto che non sai cosa faccio nella vita e non sai che tipo di esperienze ho avuto e acquisito.....:O
Sul fatto di non conoscere quell'ottica...hai ragione....non la conosco....e infatti se tu leggessi.....io non stavo + parlando di ottiche ''DX'' e cmq ho affermato che ci sono delle eccezioni......e poi basta che tu legga dove è stato prodotto il tuo obiettivo...se made in Japan x me è una delle eccezioni......;)
Sul fatto che io ho 4 corpi macchina Nikon e 6 ottiche.....e il primo corpo risalga al 1986....ovvero una Nikon AF 501F......autofocus dell'anno 1986......se non ci credi è un tuo problema....se vuoi ti posto una foto....:)
Ma non è questione di foto, di chi ha avuto nikon da prima, di chi ne ha di più, di chi ha il tele più lungo :sofico:, puoi essere pure il figlio di Helmut Newton è questione di logica.
G=No Ghiera Diaframmi
DX=Per sensori < 24x36
Il resto non conta. ;)
Ciao, buoni scatti (mi piacerebbe vederne, senza ironia).
LuVi
gargasecca
06-02-2005, 17:49
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma non è questione di foto, di chi ha avuto nikon da prima, di chi ne ha di più, di chi ha il tele più lungo :sofico:, puoi essere pure il figlio di Helmut Newton è questione di logica.
G=No Ghiera Diaframmi
DX=Per sensori < 24x36
Il resto non conta. ;)
Ciao, buoni scatti (mi piacerebbe vederne, senza ironia).
LuVi
ti ringrazio x '''buoni scatti'''....contraccambio....ma sugli altri argomenti vedo che tu vai dritto x la tua strada.....senza guardare intorno...non c'è problema....ciao...:)
Io quoto LuVi.
Nel senso che le sigle significano quello.
Se poi la mancanza della ghiera dei diaframmi coincide con un prezzo più basso,è un caso riferito alla singola ottica che si prende in questione.
Infatti come già riportato,ci sono ottiche G ben più care delle altre.;)
Originariamente inviato da M750
Io quoto LuVi.
Nel senso che le sigle significano quello.
Se poi la mancanza della ghiera dei diaframmi coincide con un prezzo più basso,è un caso riferito alla singola ottica che si prende in questione.
Infatti come già riportato,ci sono ottiche G ben più care delle altre.;)
Si ma anche quello che intende gargasecca non è sbagliato, se un obiettivo della linea G costa 1000€ quello della linea D ne costa 1500€ per la ghiera e per la miglior costruzione. Quindi la linea G indica la mancanza di quel particolare ma intrinsicamente anche una versione più economica (non una fascia più economica, a parità di modello è inferiore), almeno, è quello che si capisce dalla vostra discussione.
Quindi direi che avete entrambi ragione e ritornando in topic, non ho ancora capito se la serie dx si può montare su fotocamere con sensore di dimensione simile al 35mm o sull'analogica? Parlo di aggancio meccanico, come valutare l'obbiettivo (es il 18-70 che fov avrebbe?) e che altro
gargasecca
07-02-2005, 08:41
Originariamente inviato da Mark75
Si ma anche quello che intende gargasecca non è sbagliato, se un obiettivo della linea G costa 1000€ quello della linea D ne costa 1500€ per la ghiera e per la miglior costruzione. Quindi la linea G indica la mancanza di quel particolare ma intrinsicamente anche una versione più economica (non una fascia più economica, a parità di modello è inferiore), almeno, è quello che si capisce dalla vostra discussione.
Quindi direi che avete entrambi ragione e ritornando in topic, non ho ancora capito se la serie dx si può montare su fotocamere con sensore di dimensione simile al 35mm o sull'analogica? Parlo di aggancio meccanico, come valutare l'obbiettivo (es il 18-70 che fov avrebbe?) e che altro
come aggancio...ovvero la baionetta...non credo ci siano problemi....quella è standard......come prestazione alcuni utenti sopra dicevano che ''''vignetterebbe'''......dal momento in cui da quello che ho capito è fatto x avere alle spalle un sensore + piccolo......e quindi farebbe delle foto + piccole....o ho capito male???
Qualcuno ci potrebbe spiegare???......:)
Originariamente inviato da Mark75
Si ma anche quello che intende gargasecca non è sbagliato, se un obiettivo della linea G costa 1000€ quello della linea D ne costa 1500€ per la ghiera e per la miglior costruzione. Quindi la linea G indica la mancanza di quel particolare ma intrinsicamente anche una versione più economica (non una fascia più economica, a parità di modello è inferiore), almeno, è quello che si capisce dalla vostra discussione.
Quindi direi che avete entrambi ragione e ritornando in topic, non ho ancora capito se la serie dx si può montare su fotocamere con sensore di dimensione simile al 35mm o sull'analogica? Parlo di aggancio meccanico, come valutare l'obbiettivo (es il 18-70 che fov avrebbe?) e che altro
A parte le sigle, gli obiettivi della serie DX sono per il formato APS-C Nikon quindi anche se sono meccanicamente compatibili con gli attacchi delle reflex a pellicola, non possono essere impiegati su queste macchine perchè non hanno un cerchio di copertura adeguato, non arrivano cioè a coprire l'intero fotogramma 24x36mm quindi anche se meccanicamente potrebbero funzionare, non funzionano fotograficamente producendo fotogrammi con solo la parte centrale esposta ed i bordi neri.
Spero di essere stato chiaro.
Per il FOV, il 18-70 sarebbe un 18-70 :p visto che la lunghezza focale effettiva è quella, non avrebbe però l'angolo di ripresa di un 18-70 nato per il 35mm.
Lucio Virzì
07-02-2005, 09:15
Originariamente inviato da the_joe
A parte le sigle, gli obiettivi della serie DX sono per il formato APS-C Nikon quindi anche se sono meccanicamente compatibili con gli attacchi delle reflex a pellicola, non possono essere impiegati su queste macchine perchè non hanno un cerchio di copertura adeguato, non arrivano cioè a coprire l'intero fotogramma 24x36mm quindi anche se meccanicamente potrebbero funzionare, non funzionano fotograficamente producendo fotogrammi con solo la parte centrale esposta ed i bordi neri.
Spero di essere stato chiaro.
Per il FOV, il 18-70 sarebbe un 18-70 :p visto che la lunghezza focale effettiva è quella, non avrebbe però l'angolo di ripresa di un 18-70 nato per il 35mm.
Avevo quotato una discussione analoga sul forum nital, che diceva, appunto, questo.
Io comunque non ho ancora provato a montarlo sulla mia F4s. ;)
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Avevo quotato una discussione analoga sul forum nital, che diceva, appunto, questo.
Io comunque non ho ancora provato a montarlo sulla mia F4s. ;)
LuVi
Prova così ti levi una curiosità.....
Comunque facendo un discorso un po' O.T. non capisco perchè Nikon non abbia intenzione di produrre una Dreflex con sensore a pieno formato, fatto confermato dalla recente uscita della D2X e di molte ottiche serie DX.....
Purtroppo non credo che su sensori piccoli si possa ragiungere la stessa qualità che si ottiene su quelli grossi, ma per una conferma di questo mio pensiero aspetto prove dettagliate della D2X dove su un sensore APS-C Nikon ha stipato 12MP magari per confrontare le prestazioni con la vecchia 1Ds da 11MP su un sensore a pieno formato.
Curiosità mia eh nient'altro, non leggete fra le righe cose che non ho scritto.
Il 18-70 comunque non ha la ghiera dei diaframmi e su una macchina full-manual non si può utilizzare...:rolleyes:
Originariamente inviato da the_joe
A parte le sigle, gli obiettivi della serie DX sono per il formato APS-C Nikon quindi anche se sono meccanicamente compatibili con gli attacchi delle reflex a pellicola, non possono essere impiegati su queste macchine perchè non hanno un cerchio di copertura adeguato, non arrivano cioè a coprire l'intero fotogramma 24x36mm quindi anche se meccanicamente potrebbero funzionare, non funzionano fotograficamente producendo fotogrammi con solo la parte centrale esposta ed i bordi neri.
Spero di essere stato chiaro.
Per il FOV, il 18-70 sarebbe un 18-70 :p visto che la lunghezza focale effettiva è quella, non avrebbe però l'angolo di ripresa di un 18-70 nato per il 35mm.
Chiarissimo, però non ho idea di come possano essere quei bordi neri, dovrei vederli ...immagino quindi che se si facesse un crop per la sola parte centrale si avrebbe la foto. Sarebbe molto scomodo però... perchè da mirino vedi una cosa ma solo la parte centrale catturi... (o no?)però se così fosse l'obbiettivo (ad es. il DX 18-70) su un full frame che campo di visione avrebbe? Sarebbe sempre un 28-112 (fov 1,6) che cattura come un 18-70? Scusate, sto facendo un pò di confusione
Originariamente inviato da Mark75
Chiarissimo, però non ho idea di come possano essere quei bordi neri, dovrei vederli ...immagino quindi che se si facesse un crop per la sola parte centrale si avrebbe la foto. Sarebbe molto scomodo però... perchè da mirino vedi una cosa ma solo la parte centrale catturi... (o no?)però se così fosse l'obbiettivo (ad es. il DX 18-70) su un full frame che campo di visione avrebbe? Sarebbe sempre un 28-112 (fov 1,6) che cattura come un 18-70? Scusate, sto facendo un pò di confusione
Dunque, non ho mai provato, ma visto che nelle reflex quello che vedi fotografi (o perlomeno il 95%), credo che vedresti scuro ai lati del mirino.
Per la questione FOV, il 18/70 resterebbe un 18/70 perchè questa è la sua focale effettiva, il discorso equivalenza visto che si parla di 35mm non va fatto.
Originariamente inviato da the_joe
Dunque, non ho mai provato, ma visto che nelle reflex quello che vedi fotografi (o perlomeno il 95%), credo che vedresti scuro ai lati del mirino.
Per la questione FOV, il 18/70 resterebbe un 18/70 perchè questa è la sua focale effettiva, il discorso equivalenza visto che si parla di 35mm non va fatto.
Hai ragione, finalmente ho capito :)
Lucio Virzì
07-02-2005, 11:45
Allora, per tagliare la testa al toro, stasera lo monto sulla F4S, smonto il pentaprisma e vi faccio una foto (con la D70) del vetrino di messa a fuoco. ;)
LuVi
Scusate, forse diró qualcosa che é stato giá detto ma é la cosa piú importante e mi pare di non averla letto: NON PUOI montare un DX su una analogica, nel senso che per quanto l´innesto meccanicamente sia lo stesso, l´ottica é "a misura" per il formato DX del sensore digitale. In parole povere se provi a scattare una foto con un DX su una analogica non solo vignetti, ma vedi proprio un bel cerchio nero attorno all´immagine! Il passaggio inverso invece (ottiche prese per una analogica montate su una digitale) é invece sempre possibile con le Nikon, anche con ottiche di 50 anni fa, con le eventuali limitazioni che ti spiegavano qua sopra.
Lucio Virzì
07-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da marakid
Scusate, forse diró qualcosa che é stato giá detto ma é la cosa piú importante e mi pare di non averla letto: NON PUOI montare un DX su una analogica, nel senso che per quanto l´innesto meccanicamente sia lo stesso, l´ottica é "a misura" per il formato DX del sensore digitale. In parole povere se provi a scattare una foto con un DX su una analogica non solo vignetti, ma vedi proprio un bel cerchio nero attorno all´immagine! Il passaggio inverso invece (ottiche prese per una analogica montate su una digitale) é invece sempre possibile con le Nikon, anche con ottiche di 50 anni fa, con le eventuali limitazioni che ti spiegavano qua sopra.
Già detto nei primi post. ;)
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Allora, per tagliare la testa al toro, stasera lo monto sulla F4S, smonto il pentaprisma e vi faccio una foto (con la D70) del vetrino di messa a fuoco. ;)
LuVi
Meglio, visto che la F4 inquadra il 100% si può vedere quanto effettivamente copre il 18/70 sul fotogramma 24x36mm ;)
Lucio Virzì
07-02-2005, 20:59
Originariamente inviato da the_joe
Meglio, visto che la F4 inquadra il 100% si può vedere quanto effettivamente copre il 18/70 sul fotogramma 24x36mm ;)
Ecco l'evidente vignettatura del 18-70 montato sulla mia F4s.
Mette a fuoco e comunica bene con la macchina, comunque.
http://www.hwupgrade.org/immagini/schermof4s2.jpg
LuVi
Lucio Virzì
07-02-2005, 22:33
Scusate, ci ho messo un po ad upparla, spero sia chiara. ;)
LuVi
marklevi
07-02-2005, 23:23
grazie, molto interessante.
franco112
09-02-2005, 13:52
Originariamente inviato da Marko72
In definitiva vorrei acquistare la d70 in modo da poter "scambiare" le ottiche con tutte e due le fotocamere. Cosa ne pensate ? Ne vale la pena...?
Di nuovo grazie a tutti
non sò se ti può interessare ma mi è appena arrivata la D70 con 2 ottiche :
Nikkor 28-80
e 70-300, c'è un'offerta, che forse avrai visto anche tu su un sito, che propone il tutto a 1100 euro.
il problema è che mi manca il dvd di presentazione della versione italiana, ci tenevo .....:-( per il resto grande fcam
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.