PDA

View Full Version : Quale Defrag Freeware ?


Pagine : [1] 2

yak
04-02-2005, 09:29
Vorrei trovare un Freeware per la Deframmentazione
Leggero e migliore di quello di Windows XP.
Esiste ?

yak
04-02-2005, 12:04
Nella lista Programmi Freeware non
ho trovato un Defrag ...
forse mi sfugge, ovvero ne indicate uno
ma sul link non lo trovo.

grazie

SkunkWorks 68
04-02-2005, 12:17
...Io avevo provato Diskeeper Lite e nella versione base è freeware....Mi sembra....ciao...:)

Ciaba
04-02-2005, 14:57
Un dreframmentatore potente e freeware alla fine l'ho trovato :D
http://www.dirms.com/

Dirms...è un programma che sia avvia con linea di comando(quindi niente interfaccia), ma a quanto ho potuto vedere girando diversi forum esteri è molto apprezzato e usato...ai livelli di Diskeeper ma senza la pesantezza dell'interfaccia.
Per farlo funzionare bene va messo in C:\...quindi avremo C:\dirms.exe

Per avviarlo basta fare Start>esegui...digitare CMD premere invio e poi digitare nel prompt a seconda di quello che si vuole ottenere:

C:\dirms.exe c -q : Do free space evaluation, defragment, and quickly move files to the front of the drive
C:\dirms.exe c DEFRAG -q : Defragment files only
C:\dirms.exe c COMPACT -q : C ompact only
C:\dirms.exe c COMFRAG -q : Perform partial compaction (quickly) on all fragmented files
C:\dirms.exe c COMFRAG c:\filename.exe : Perform partial compaction on one file
C:\dirms.exe c move date -q : Move files according to modification dates, and do it quickly
C:\dirms.exe c move lcn : Try to free space at the bottom of the drive (moves files toward the front of the drive)

(al posto di c dopo dirms.exe mettete qualsiasi lettera riferita all'unità da deframmentare Es C:\dirms.exe f -q )

...il mio consiglio è quello di farvi un file di testo con i comandi in modo da averli a portata di memoria bruciata..oppjure basta che digitiate sempre nel prompt C:\dirms.exe per avere la lista comandi originale :D
Che dire,...viaggia in back che è un piacere......:sofico:

FreeMan
04-02-2005, 17:58
Originariamente inviato da Ciaba
Per farlo funzionare bene va messo in C:\...quindi avremo C:\dirms.exe

è obbligatorio o si può mettere in una cartella a piacere?

>bYeZ<

Ciaba
04-02-2005, 18:11
...io ho dovuto spostarlo in questa cartella perche da "Documenti e Settings" nn mi prendeva il comando nel Prompt....forse per colpa degli spazi nn so ma in C:\ funziona bene...Cmq puoi provare...anche in altre tanto nn è da installare lo puoi muovere a tuo piacimento...

SkunkWorks 68
04-02-2005, 18:11
...Per Ciaba...Ottimo veramente...prendo nota....:D ...Vedo che nella stessa pagina c'è anche Buzzsaw....l'avevo provato per curiosità..Ma mi sembrava che funzionasse solo"on the fly".....ciao...

FreeMan
04-02-2005, 18:15
Originariamente inviato da Ciaba
...io ho dovuto spostarlo in questa cartella perche da "Documenti e Settings" nn mi prendeva il comando nel Prompt....forse per colpa degli spazi nn so ma in C:\ funziona bene...Cmq puoi provare...anche in altre tanto nn è da installare lo puoi muovere a tuo piacimento...

document and setting in dos è un casino :D

ora lo sto provando in C ma poi vedi di spostarlo, ma in una cartella + semplice :D

>bYeZ<

FreeMan
04-02-2005, 18:15
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Per Ciaba...Ottimo veramente...prendo nota....:D ...Vedo che nella stessa pagina c'è anche Buzzsaw....l'avevo provato per curiosità..Ma mi sembrava che funzionasse solo"on the fly".....ciao...

l'altro se non ho capito male agisce solo quando l'HD è in IDLE

>bYeZ<

Ciaba
04-02-2005, 18:20
...si dovrebbe èssere così...o forse la CPU,....l'ho provato oggi ma sembra totalmente assente anche se nel Task occupa 8mega. Sembra lavori totalmente all'oscuro....forse per server che stanno un pò in idle di notte va meglio....Nn so che dirti ha un interfaccia che definire criptica gli si fà un complimento :asd:

SkunkWorks 68
04-02-2005, 18:22
Originariamente inviato da FreeMan
l'altro se non ho capito male agisce solo quando l'HD è in IDLE

>bYeZ<
...lo proverò anche io questo Dirms....cercherò di smanettare seguendo quanto detto da Ciaba....a vedere così però il suo utilizzo non mi sembra proprio da principianti....

FreeMan
04-02-2005, 18:23
Originariamente inviato da Ciaba
...si dovrebbe èssere così...o forse la CPU,....

no no.. HD

DownLoad Buzzsaw v2.0.0.2 (executable only) Here (only defragments when the disk is idle)


;)

>bYeZ<

Ciaba
04-02-2005, 18:24
Originariamente inviato da FreeMan
document and setting in dos è un casino :D

ora lo sto provando in C ma poi vedi di spostarlo, ma in una cartella + semplice :D

>bYeZ<

...ah...ecco...era per quello....nn ti dico cosa sono riuscito a scivere nel prompt prima di intuire una cosa del genere....credo di aver utilizzato tutti gli accenti, virgolette e caratteri strani disponibili sulla tastiera :sofico:

FreeMan
04-02-2005, 18:24
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
....a vedere così però il suo utilizzo non mi sembra proprio da principianti....

e che ci vuole a fare copia e incolla nella console di DOS? :D

>BYeZ<

Ciaba
04-02-2005, 18:27
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...lo proverò anche io questo Dirms....cercherò di smanettare seguendo quanto detto da Ciaba....a vedere così però il suo utilizzo non mi sembra proprio da principianti....


...senti...se sono riuscito a usarlo io.............nn solo nn parlo una riga di Dos ma a volte mi annodo anche col prompt...quindi vai tranquillo.....è più difficile da spiegare che da fare. :)

FreeMan
04-02-2005, 18:27
cmq, gli HELP di questi 2 prog sono molto chiari.. leggiamoli

BuzzSaw is an application which defragments your drive while you work. It works automatically, releasing you from defragmenting an entire drive.

Buzzsaw rips through fragmented files creating a performance increase when accessing your disk files. Your drive is constantly defragmented even while you are working, so your disk drive can always run at optimum performance. BuzzSaw uses a little known API to 'watch' your drive and notice when files are modified. When it is informed that a file has been modified, it then submits this file to the defrag engine and will defragment the file or move as appropriate. This application runs at idle priority to enable you to continue working while it is defragmenting the drive.

Future versions will incorporate additional features to defragment your entire disk, impact your work even less (can't give this secret away) and have a completely new interface. Running as a service is another feature that will allow it to run in the system account which will allow defragmenting even if you aren't an administrator. (Administrative access is a must for defragmentation programs).


ora letto questo, la cosa diventa interessante :D

link alle guide (che cmq sono in home page)

http://www.dirms.com/buzzsaw/index.html

http://www.dirms.com/dirms/index.html


;)

>bYeZ<

Ciaba
04-02-2005, 18:28
Originariamente inviato da FreeMan
no no.. HD
;)

>bYeZ<

...nn mi tornava molto il concetto di Idle di un HD ma evidentemente esiste...:D

...ha appena finito di deframmentare vi posto i risultati:

STARTING .......
free chunks = 1620
average size = 1504
Biggest free space = 2187773
Number of free spaces < 16 clusters = 1594
ENDING .......
free chunks = 2190
average size = 1113
Biggest free space = 511907
Number of free spaces < 16 clusters = 488

FreeMan
04-02-2005, 20:59
Originariamente inviato da Ciaba
...nn mi tornava molto il concetto di Idle di un HD ma evidentemente esiste...:D

bè.. quando non ci sono letture o scritture sull'HD penso che si possa parlare a tutti gli effetti di IDLE :D

Originariamente inviato da Ciaba
...ha appena finito di deframmentare vi posto i risultati:

STARTING .......
free chunks = 1620
average size = 1504
Biggest free space = 2187773
Number of free spaces < 16 clusters = 1594
ENDING .......
free chunks = 2190
average size = 1113
Biggest free space = 511907
Number of free spaces < 16 clusters = 488

si ho provato anche io con una partizione semivuota (52mb di dati) per provare un pò.. mah.. occupazione della cpu alta ma nesusn prob di utilizzo del pc.. ci ha però messo MOLTISSIMO nonostante lo poco spazio utilizzato... forse perchè quei 52Mb sono di file html e file molto piccoli... ma anzi a maggior ragione... boh...

c'è qualcosa che non mi quadra

>bYeZ<

Ciaba
05-02-2005, 03:38
...credo dipenda dal tipo di deframmentazione che hai scelto...per ora ho provato solo la -q(che nn è una deframmentazione semplice), e devo dire che per il lavoro che ha svolto ha fatto veloce.

SkunkWorks 68
05-02-2005, 09:39
....Sembra veramente un buon programma....effettivamente è più facile da utilizzare di quanto sembri...oltretutto molto leggero....Grazie Ciaba...:D

Festona
05-02-2005, 11:40
Bellissima segnalazione! :cool: :)

Ciaba
05-02-2005, 13:55
...bisognerebbe ringraziare chi l'ha progettato...che andando controtendenza col mondo ha fatto un programma spaziale :D
...da parte mia sono contento che vi piaccia...:)

Intanto spippolando un pò ho scoperto come avviarlo più veloce...basta fare start>esegui e nella finestra incollare il comando che ci interessa(senza usare il prompt quindi!!)...ho appena avviato la sola deframmentazione del disco D in questo modo C:\dirms.exe d DEFRAG -q e tutto fila,.........Unico "difetto" la finestra, una volta finito il lavoro, nn resta aperta(come succede nel prompt), e quindi nn potete vedere(se vi interessano), i dati del lavoro svolto.

canapa
05-02-2005, 14:00
Ma per terminarlo come si fà?
Ho provato anche con il task manager ma non funziona....

Ciaba
05-02-2005, 14:11
Ctrl+C

canapa
05-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da Ciaba
Ctrl+C

Ok
Ma se non sbaglio il processo rimane in esecuzione.

Ciaba
05-02-2005, 14:15
...??...resta attivo solo qualche secondo in relazione al tipo di deframmentazione e poi si ferma...prova bene e facci sapere :what:

canapa
05-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da Ciaba
...??...resta attivo solo qualche secondo in relazione al tipo di deframmentazione e poi si ferma...prova bene e facci sapere :what:

Ieri ho provato ma non sono riuscito a teminarlo.
Ho aspettato 30 minuti poi ho spento il PC.

Comunque devo dire che sembra un ottimo programma.
Fà degnamente il suo lavoro ed il PC rimane usabile per tutti gl ialtri scopi.

Ciaba
05-02-2005, 15:57
...si ma nn ho capito se ti si è ripresentato il problema o se con Ctrl+C hai risolto...Pui riprovare a fare la deframmentazione semplice, se l'hai fatta di recente nn dovrebbe ricominciare tutto il processo ma dovrebbe finire veloce.

M4st3r
07-02-2005, 13:51
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Io avevo provato Diskeeper Lite e nella versione base è freeware....Mi sembra....ciao...:)
Come mai non si trova dal sito ufficiale www.executive.com ??!!
Da google in effetti sembra esista una versione freeware :confused:

Ciaba
07-02-2005, 14:36
Originariamente inviato da M4st3r
Come mai non si trova dal sito ufficiale www.executive.com ??!!
Da google in effetti sembra esista una versione freeware :confused:

...perché i merdoni ORA te lo fanno pagare....èra free fino a qualche mese fa...

Ciaba
07-02-2005, 14:42
...allora dopo un pò di giorni di utilizzo devo dire solo un gran bene di Dirms....ho provato anche BuzzSaw e sembra che il suo lo faccia davvero ma nn aspetta proprio che il disco sia fermo....si mette in moto in back ogni volta che l'HD è prossimo all'inutilizzo anche per brevissimi periodi, prende in consegna un piccolo numero di files e li deframmenta velocemente in attesa di altre pause.

Wip3out
07-02-2005, 14:50
Diskeeper Lite esiste ancora, solo che è nascosto...cercate bene con Google e lo troverete. Io l'ho scaricato nemmeno un paio di mesi fa...

Wip

Poix81
07-02-2005, 15:06
Originariamente inviato da Ciaba
...allora dopo un pò di giorni di utilizzo devo dire solo un gran bene di Dirms....ho provato anche BuzzSaw e sembra che il suo lo faccia davvero ma nn aspetta proprio che il disco sia fermo....si mette in moto in back ogni volta che l'HD è prossimo all'inutilizzo anche per brevissimi periodi, prende in consegna un piccolo numero di files e li deframmenta velocemente in attesa di altre pause.

ma deframmenta i file mano a mano che li scrive?
occupa tanta ram?

ciao ciao

Ciaba
07-02-2005, 15:34
Originariamente inviato da Poix81
ma deframmenta i file mano a mano che li scrive?
occupa tanta ram?

ciao ciao


...nono...BuzzSaw lavora in background(anche se sembra totalmente inattivo),...occupa circa 8 mega fissi e approfitta delle pause del disco per acchiappare un gruppetto di files e deframmentarli velocemente(da quello che ho capito).
Dirms invece lavora come un deframmentatore normale.

Ciaba
07-02-2005, 15:43
Originariamente inviato da D-3BO
Edit su richiesta dell'autore


Personalmente lo sto testando da qualche giorno...le graduatorie nn sò fartele ma all'estero è molto apprezzato...A me sembra che funzioni bene...è semplice, nn facasini e anche se tende a usare molto il processore(almeno un 50%), nn rende il Pc inservibile ma resta tutto molto fluido...e soprattutto nn si installa :)

FreeMan
07-02-2005, 15:45
Originariamente inviato da M4st3r
Come mai non si trova dal sito ufficiale www.executive.com ??!!
Da google in effetti sembra esista una versione freeware :confused:

http://www.webattack.com/get/dkeeperlite.shtml

;)

>bYeZ<

yak
07-02-2005, 16:17
Bel Link !!!

pero' dice :

Windows: 98/NT/ME/2000

Non gira su Windows Xp ???
.. dovrebbe ..

Ma fra Dirms, BuzzSaw , Diskeeper, Windows Xp Scan
quale dovrei preferire ?

(non mi occorre che lavori in background,
preferirei Buon Risultato e Leggerezza)

grazie ancora

M4st3r
07-02-2005, 16:42
Si infatti .. imho non è nel sito executive perché non è più supportato dalla casa stessa :confused:

FreeMan
07-02-2005, 16:52
Originariamente inviato da yak
Bel Link !!!

pero' dice :

Windows: 98/NT/ME/2000

Non gira su Windows Xp ???
.. dovrebbe ..



non saprei.. io mi tengo stretto Win2k :D

>bYeZ<

canapa
07-02-2005, 17:47
Originariamente inviato da yak
Bel Link !!!

pero' dice :

Windows: 98/NT/ME/2000

Non gira su Windows Xp ???
.. dovrebbe ..

Ma fra Dirms, BuzzSaw , Diskeeper, Windows Xp Scan
quale dovrei preferire ?

(non mi occorre che lavori in background,
preferirei Buon Risultato e Leggerezza)

grazie ancora

A me funziona.

M4st3r
07-02-2005, 18:22
Io invece credo che rimarrò un po' con questo bel defrag via-dos :D

Ho fatto una prova sul disco principale (temerario :sofico: ) senza apparenti intoppi .. voi da quanto lo usate?

Per curiosità (dopo aver dato il comando completo "dirms c -q" ) ho fatto partire l'analisi del defrag integrato di windows e ho avuto conferma che sul disco non c'era più bisogno di nessuna deframmentazione :) (leggevo in giro che invece usando altri programmi tipo l'utility di Norton, dopo il lavoro di dirms risultavano ancora file frammentati)

Poix81
07-02-2005, 18:31
Originariamente inviato da M4st3r
Io invece credo che rimarrò un po' con questo bel defrag via-dos :D

Ho fatto una prova sul disco principale (temerario :sofico: ) senza apparenti intoppi .. voi da quanto lo usate?

Per curiosità (dopo aver dato il comando completo "dirms c -q" ) ho fatto partire l'analisi del defrag integrato di windows e ho avuto conferma che sul disco non c'era più bisogno di nessuna deframmentazione :) (leggevo in giro che invece usando altri programmi tipo l'utility di Norton, dopo il lavoro di dirms risultavano ancora file frammentati)


io ho fatto anche degli screenshot per vedere il risultato e la differenza si nota...

Addirittura il defrag di windows non riusciva mai a finire, e mi diceva che c'erano dei file che non riusciva a deframmentare.

ciao ciao

giacomo_uncino
08-02-2005, 21:12
provato ed è diventato il mio nuovo deframmentatore :cool: una domanda: praticamente il primo comando "C:\dirms.exe c -q : Do free space evaluation, defragment, and quickly move files to the front of the drive" valuta lo spazio libero+deframmenta e compatta i file muovendoli all'inizio dell' hd ?

FreeMan
08-02-2005, 21:31
se l'inglese non è una opinione .. :D

>bYeZ<

M4st3r
08-02-2005, 22:41
editato come richiesto dall'autore
NON c'è nulla di strano .. io stesso ho detto qualche post + su che questo defrag agisce in maniera sovrapponibile a quello che fa il defrag di windows (il che è una cosa buona IMHO). In giro ho letto invece che agisce in maniera diversa da quanto fanno altre utility del genere .. se prima deframmenti con Raxco e poi fai un defrag con Diskeeper vedrai che otterrai lo stesso-non-concordante risultato di ora :)

FreeMan
08-02-2005, 22:42
Originariamente inviato da D-3BO
Ehehe ed ecco dove casca l'asino.
guardate un po' nell'allegato
Ho lanciato Perfect Disk subito dopo Dirms.

mah..il 90% dei file di boot è cmq nei primi blocchi... poi ogni programma di deframmentazione usa delle sue logiche sulla quali decide cosa e come è meglio fare dopo l'analisi della struttura dei dati, magari,in quel caso, fare altrimenti magari era troppo dispersivo in termini di tempo e di movimentazione file

anche per questo, fare controlli con altri deframmentatori, soprattutto quelli che non si limitano a dare un grafico della situazione ma danno anche un giudizio sullo status dell'hd può non essere probante sull'efficacia della deframmentazione.. se la logica d'azione è differente, i risultati sono differenti ;)

cmq, per l'host delle immagini, leggi la mia guida che trovi in sign ;)

>bYeZ<

FreeMan
08-02-2005, 22:44
Originariamente inviato da M4st3r
NON c'è nulla di strano .. io stesso ho detto qualche post + su che questo defrag agisce in maniera sovrapponibile a quello che fa il defrag di windows (il che è una cosa buona IMHO). In giro ho letto invece che agisce in maniera diversa da quanto fanno altre utility del genere .. se prima deframmenti con Raxco e poi fai un defrag con Diskeeper vedrai che otterrai lo stesso-non-concordante risultato di ora :)

che palle.. se sapevo che venivi a scrivere la stessa cosa avrei risparmiato il "lungo" post :p

>bYeZ<

M4st3r
08-02-2005, 22:44
Originariamente inviato da FreeMan
mah..il 90% dei file di boot è cmq nei primi blocchi... poi ogni programma di deframmentazione usa delle sue logiche sulla quali decide cosa e come è meglio fare dopo l'analisi della struttura dei dati, magari,in quel caso, fare altrimenti magari era troppo dispersivo in termini di tempo e di movimentazione file

anche per questo, fare controlli con altri deframmentatori, soprattutto quelli che non si limitano a dare un grafico della situazione ma danno anche un giudizio sullo status dell'hd può non essere probante sull'efficacia della deframmentazione.. se la logica d'azione è differente, i risultati sono differenti ;)

cmq, per l'host delle immagini, leggi la mia guida che trovi in sign ;)

>bYeZ<
Ti ho fregato sul tempo stavolta :D .. ahhhh che soddisfazione

>bYeZ< :asd:

FreeMan
08-02-2005, 22:48
Originariamente inviato da M4st3r
Ti ho fregato sul tempo stavolta :D .. ahhhh che soddisfazione

>bYeZ< :asd:
si vabbè ma io ho scritto 3 volte quello che hai scritto te :D:p

cmq.. visto che fai il furbetto.. :mbe: ti dico che.... hai la sign irregolare :eek::D

con l'immagine puoi avere solo UNA riga che non vada a capo di essa :asd:

http://www.tombraiders.it/public/mwahaha.gif

>bYeZ<

M4st3r
08-02-2005, 22:53
Originariamente inviato da FreeMan
si vabbè ma io ho scritto 3 volte quello che hai scritto te :D:p

cmq.. visto che fai il furbetto.. :mbe: ti dico che.... hai la sign irregolare :eek::D

con l'immagine puoi avere solo UNA riga che non vada a capo di essa :asd:

http://www.tombraiders.it/public/mwahaha.gif

>bYeZ<
Riveduta e corretta .. ti prego non cazziarmi più, io stavo scherzando :D

FreeMan
08-02-2005, 22:55
Originariamente inviato da M4st3r
Riveduta e corretta .. ti prego non cazziarmi più, io stavo scherzando :D

anceh io scherzo :D

però la sign era veramente irregolare ;)

>bYeZ<

Ciaba
16-02-2005, 22:25
Originariamente inviato da D-3BO
Edit su richiesta dell'autore

...di solito ci si basa empiricamente su dei parametri generali e se poi questi sono positivi si passa a situazioni più approfondite per valutarne l'efficacia di lavoro.
Quindi a favore:
-nn necessita installazione
-nn rallenta il sitema operativo
-anche le operazioni complesse le fa velocemente(2200XP)
-presenta un numero di opzioni di deframmentazione abb complete
-nn fa arrosti(molto importante)

a sfavore:
-il fatto di nn avere un'interfaccia grafica...ma x i pigizia-less diciamo che questo nn è un problema...anzi :D

FreeMan
16-02-2005, 22:48
Originariamente inviato da D-3BO
Ma quindi dipende tutto da come un tipo di deframmentatore deframmenta i file, giusto?

E allora come faccio a dire che quel deframmentatore è meglio di un altro o che questo deframmentatore agisce più in profondità (sembra la pubblicità di DASH :D ) di un altro?


lo capisci con l'uso del pc ;)

>bYeZ<

Ciaba
18-02-2005, 06:53
...moderatore illustrissimo.. dopo giorni e giorni dalle prove ci dà un giudizio(ovviamente insindacabile :D )

gottardi_davide
18-02-2005, 12:11
Io uso PerfectDisk 7.0, cosa ne pensate? :D
Permette anche di deframmentare la MFT e il paging.

FreeMan
18-02-2005, 13:05
Originariamente inviato da Ciaba
...moderatore illustrissimo.. dopo giorni e giorni dalle prove ci dà un giudizio(ovviamente insindacabile :D )

:stordita:

ho provato PerfectDisk e va bene... :D

ma Dirms non l'ho testato ulteriormente :stordita:

Originariamente inviato da gottardi_davide
Io uso PerfectDisk 7.0, cosa ne pensate? :D


che non è Free :D

>bYeZ<

tutmosi3
18-02-2005, 14:29
Oggi noto l'uscita della versione 1.82 di Power Defragmeter. Qualcuno lo conosce o lo usa/ha usato?

Ciao

FreeMan
18-02-2005, 14:30
notata la news ma non provato

>bYeZ<

Spider Baby
27-03-2005, 22:14
Tempo fa sono rimasto scottato da Perfect Disk: mi ha combinato casini e quando ho deciso di eliminarlo ho dovuto faticare per disinstallarlo, quindi croce sopra...
Ora ho deframmentato questo disco in pessime condizioni, partendo da uno stato di frammentazione di quasi il 70%.
Ho utilizzato Diskeeper, dopo la prima deframmentazione era passato al 22%, dopo la seconda non era sceso, e dopo un boot-time defrag è tornato al 23%.

Allora ho provato dirms. Si è rivelato molto più lento di quanto mi aspettassi, impiegando il doppio di Diskeeper con la stessa frammentazione; inoltre anche l'impiego della cpu è decisamente elevato.
La cosa più strana tuttavia è che alla fine del lavoro di dirms, Diskeeper segnalava una frammentazione del 27%.
In ogni caso, sotto a questo valore non riesco a scendere. Consigli?
Allego l'ultimo schema di Diskeeper.

http://img50.exs.cx/img50/2976/defrag8st.th.png (http://img50.exs.cx/my.php?loc=img50&image=defrag8st.png)

gottardi_davide
27-03-2005, 22:19
perfect disk a me non dà problemi

FreeMan
27-03-2005, 22:49
Originariamente inviato da Spider Baby
Tempo fa sono rimasto scottato da Perfect Disk:

tempo fa appunto... nel frattempo sono uscite nuove versioni.. :D

>bYeZ<

Spider Baby
27-03-2005, 23:15
In questi giorni in un altro thread di questo forum ho letto di qualcuno che si lamentava del comportamento poco chiaro dello scheduler di PerfectDisk, assimilandolo (scherzosamente ma non troppo) addirittura a uno spyware.
Avevo appunto avuto la stessa impressione, seppur tempo fa, e aver letto di questo mi ha tolto la tentazione di riprovare tale software.
In ogni caso non dubito che funzioni bene, ma credo che ci siano anche altre scelte decenti.

giacomo_uncino
27-03-2005, 23:17
Originariamente inviato da Spider Baby
Tempo fa sono rimasto scottato da Perfect Disk: mi ha combinato casini e quando ho deciso di eliminarlo ho dovuto faticare per disinstallarlo, quindi croce sopra...
Ora ho deframmentato questo disco in pessime condizioni, partendo da uno stato di frammentazione di quasi il 70%.
Ho utilizzato Diskeeper, dopo la prima deframmentazione era passato al 22%, dopo la seconda non era sceso, e dopo un boot-time defrag è tornato al 23%.

Allora ho provato dirms. Si è rivelato molto più lento di quanto mi aspettassi, impiegando il doppio di Diskeeper con la stessa frammentazione; inoltre anche l'impiego della cpu è decisamente elevato.
La cosa più strana tuttavia è che alla fine del lavoro di dirms, Diskeeper segnalava una frammentazione del 27%.
In ogni caso, sotto a questo valore non riesco a scendere. Consigli?
Allego l'ultimo schema di Diskeeper.

http://img50.exs.cx/img50/2976/defrag8st.th.png (http://img50.exs.cx/my.php?loc=img50&image=defrag8st.png)

ha un pò di spazio libero? Ho notato che se nel mio caso non lascio almeno il 15% di spazio libero non riesce a deframmentare completamente.

M4st3r
27-03-2005, 23:27
Io con DIRMS mi trovo bene :confused:

Wip3out
28-03-2005, 02:43
Infatti il problema mi sembra proprio la mancanza di spazio libero. In questi casi PerfectDisk funziona meglio di Diskeeper, ma cmq entrambi fanno una fatica del diavolo!!!

Libera dello spazio, e se continui ad usare Diskeeper prova a cambiare metodo di deframmentazione nelle opzioni (in base alla tipologia di file che hai e in base a ciò che vuoi raggiungere).

Wip

gottardi_davide
28-03-2005, 11:57
e il defrag di windows? :D

Spider Baby
28-03-2005, 13:32
Originariamente inviato da giacomo_uncino
ha un pò di spazio libero? Ho notato che se nel mio caso non lascio almeno il 15% di spazio libero non riesce a deframmentare completamente.

Giusta obiezione, in effetti non l'avevo specificato e dal grafico è difficile a capirsi.
C'è il 22% di spazio libero, ovvero 8 GB e mezzo abbondanti, che ho liberato apposta per il defrag.
[PerfectDisk l'avevo utilizzato proprio perché non sembra avere la limitazione del 15% di spazio obbligatoriamente libero, a differenza di molti altri.]

gottardi_davide
28-03-2005, 13:40
spazio minimo obbligatorio? ma dai.. ??!

plagio
28-03-2005, 14:52
Carino questo dirms.

Per non lanciarlo da "esegui" l'ho messo in una cartella sotto programmi e ho creato un collegamento. Nelle proprieta' del collegamento ho specificato come destinazione "C:\Programmi\dirms\dirms.exe c -q"

gottardi_davide
28-03-2005, 15:13
ragazzi, questo forum è di un'utilità senza precedenti! grazie a tutti!

Wip3out
29-03-2005, 02:30
Mi sembra sia a posto. Non ottimizzato al 100% ma non fa differenza. La dimensione del Cluster è lo spazio minimo occupato da ogni singola "cella" sull'HD. Ovvero un file grande fino a 4Kb occuperà una cella, da 4 a 8Kb occuperà due celle e così via.
ll file di paging è a posto solo se hai 256 o 384 Mb di ram. Oppure se al contrario ne hai 1Gb o più...

Wip

gottardi_davide
29-03-2005, 09:31
mi spiegate un poco come funziona il file di paging? con 1 gb di ram? 512 mb ?
grazie.

Wip3out
29-03-2005, 14:29
Non fa differenza xké anche se hai un centinai di file frammentati ma magari poco non senti la differenza nell'uso del PC.

Di solito il file di paging andrebbe fissato su 1/1,5 volte la ram, ma se uno ha tanta ram (1GB) allora può fissarlo anche più piccolo, tanto non lo utilizzerebbe quasi mai.

Wip

FoxMolte
29-03-2005, 17:54
Cmq a pelo, quando deframmentavo con l'ultimo Diskeeper il pc andava leggerissimamente meglio che col free dirms.
Però ho optato per il secondo perchè dopo 30giorni Diskeeper si fa pagare e poi lascia un processo sempre aperto nelle risorse del sistema.
Quindi Dirms rulez :cool:

gottardi_davide
29-03-2005, 19:11
se non sbaglio anche perfectdisk lascia un processo sempre attivo.

Wip3out
30-03-2005, 00:16
Si, per entrambi è lo scheduler...

Wip

chetidolanimale
22-04-2005, 01:59
interessante questo dirms....
ma fatemi capire ,dirms fa il defrag come tutti gli altri,quindi con la lucina dell'hd sempre accesa e il simpatico rumorino dell'hd che per mezz'ora(variabile) sembra fondere :D
buzzsaw invece ...??
quale si dovrebbe usare?
cmq a me dirms occupa in media meno del 5% di cpu,con rari picchi fino a 30%,e dire che la partizione era bella che frammentata..

ma se non ho capito male adesso hanno trasformato i programmi in servizi per xp e hanno aggiunto un'interfaccia grafica(GUI)? inoltre sembra che abbiano reso i programmi a pagamento,o forse solo per usi commerciali.....date un'occhiata all'homepage http://www.dirms.com/

Ciaba
22-04-2005, 07:04
...dipende dalle tue esigenze:...
Buzzsaw è un deframmentatore sempre attivo in background e deframmenta i file on fly.
Dirms è un deframmentatore "classico", cioè lo usi ogni tanto per un bel riordino del disco.
I programmi sono ancora free, nn ho capito bene però la storia dell'interfaccia(GUI),...boh sarà per le aziende :D

david-1
22-04-2005, 08:31
Si, per entrambi è lo scheduler...

Wip
Sarebbe?

Wip3out
22-04-2005, 13:29
Sarebbe un servizio che regola la programmazione degli eventi. Come le operazioni pianificate di Winzozz.
Se non lasci in memoria lo scheduler di PerfectDisk o quello di Diskeeper la deframmentazione automatica non partirà mai.

Wip

chetidolanimale
22-04-2005, 16:25
...dipende dalle tue esigenze:...
Buzzsaw è un deframmentatore sempre attivo in background e deframmenta i file on fly.
Dirms è un deframmentatore "classico", cioè lo usi ogni tanto per un bel riordino del disco.
I programmi sono ancora free, nn ho capito bene però la storia dell'interfaccia(GUI),...boh sarà per le aziende :D
quindi uno dà una bella riordinata generale con dirms e poi può tenere tranquillamente buzzsaw in background ,mettendolo in avvio automatico?
si diceva che dirms(o anche un collegamento all'.exe) deve trovarsi fisicamente nella root,vale lo stesso anche per buzzsaw o posso metterlo dove voglio senza collegamenti vari?

Ciaba
22-04-2005, 16:57
Buzzsaw mi sembra che si installi, sono pochi Kb di preciso nn mi ricordo e soprattutto ha un'interfaccia grafica.....Nn scaricare dal sito le versioni GUI(le prime due in alto che nn so a che servono di preciso), sono quelle sotto da scaricare

gottardi_davide
22-04-2005, 17:50
questi servizi sempre attivi aiutano, ma rallentano il sistema.

mpec82
20-05-2005, 22:25
io dal sito nn riesco a scaricarlo, come mai?

gottardi_davide
21-05-2005, 09:36
io dal sito nn riesco a scaricarlo, come mai?
Come no? è uscita anche la versione nuova!

fuR3ttOlo
14-07-2005, 09:10
Quindi l'opzione da usare è questa :

C:\dirms.exe c -q : Do free space evaluation, defragment, and quickly move files to the front of the drive


?

Saluti :stordita:

fuR3ttOlo
14-07-2005, 14:40
Provato Dirms.
Mi è sembrato davvero valido.

Mi consigliate di usarlo in accoppiata con Buzzsaw ?
o non vale la pena istallare un sw che deframmenti "live"..?

Saluti ^_^

Ciaba
14-07-2005, 15:29
...Spettacolo!!!! :yeah: ....ravanando sempre in giro ho trovato(credo perché dall'emozione nn sono stato tanto a guardare :fagiano: ), delle GUI fatte da dei geni assoluti(considerato la semplicità del programma credo nn ci volesse molto ma a me nn riesce lo stesso :asd: )
Tièh, beccatevi l'indirizzo e provate...io corro a sperimentare un pò la cosa :D
http://www.ubcd4win.com/forum/lofiversion/index.php/t1427.html

Ciaba
14-07-2005, 18:41
Provato Dirms.
Mi è sembrato davvero valido.

Mi consigliate di usarlo in accoppiata con Buzzsaw ?
o non vale la pena istallare un sw che deframmenti "live"..?

Saluti ^_^

...nn so che dirti su Buzzsaw...andrebbe testato un mesetto in back e poi visto con un deframmentatore grafico lo stato del disco dopo tale periodo. Credo che per un server sia l'ideale dato che nn necessita di controlli...Per l'home nn so...se hai voglia fai da tester te, sarebbe utile a tutti...Lo farei io ma installo disinstallo un casino di programmi e devo per forza usare il manuale quando mi serve...quindi nn fornirei dati affidabili.

DankanSun
29-09-2005, 17:10
ma sto programma deframmenta i dischi ntfs con cluster maggiori di 4kb sotto windows 2000?

akasa
29-09-2005, 18:23
scaricato...ma mi da già un'interfaccia grafica...e si è impallato tre volte :muro:

gottardi_davide
29-09-2005, 18:42
scaricato...ma mi da già un'interfaccia grafica...e si è impallato tre volte :muro:
:doh:

akasa
29-09-2005, 20:30
riscaricato e mi sembra vada bene anche se...boh, mi pare lento :(

DankanSun
05-10-2005, 01:44
ma sto programma deframmenta i dischi ntfs con cluster maggiori di 4kb sotto windows 2000?

mi rispondo da solo, no cioè in realtà fa finta quindi non mi serve a nulla, ne ho provati una decina l'unico che funge come si diceva è solo lo speed disk

Anthonello
08-10-2005, 19:02
power defrag

plata
08-10-2005, 20:46
Raga, mi dovete aiutare :cry:
Quanti di voi hanno disinstallato diskeeper?
Dopo la sua rimozione, il tool di windows non funziona più. Clicco lo stesso sia su analizza che su deframmenta ma nn parte niente. Sarà qualche servizio disabilitato o qualche componente di win xp che è stato rimosso? bah
Affido a voi il problema... grazie ciauz :read:

smack6
09-10-2005, 01:23
credo che il miglior sistema per deframmentare l'hd sia.........................

un bel FORMAT C: e viaaaaaaaaaaaaaa ;)

gottardi_davide
09-10-2005, 12:35
credo che il miglior sistema per deframmentare l'hd sia.........................

un bel FORMAT C: e viaaaaaaaaaaaaaa ;)
Esatto! :D

LordArthas
28-10-2005, 14:52
power defrag

Pure io questo utilizzo...

Raist78
28-10-2005, 14:59
Raga, mi dovete aiutare :cry:
Quanti di voi hanno disinstallato diskeeper?
Dopo la sua rimozione, il tool di windows non funziona più. Clicco lo stesso sia su analizza che su deframmenta ma nn parte niente. Sarà qualche servizio disabilitato o qualche componente di win xp che è stato rimosso? bah
Affido a voi il problema... grazie ciauz :read:

Diskeeper non è altro che un frontend grafico del defrag di windows... praticamente ha gli stessi algoritmi di deframmentazione, quando lo installi mi pare che vada a sostituire il tool default di windows xp ... quindi quando lo hai rimosso probabilmente il sistema originale non è più presente.
Comunque anche se a pagamento uno dei migliori è il software della O&O... direi che ne vale la pena.

gottardi_davide
28-10-2005, 16:19
Comunque anche se a pagamento uno dei migliori è il software della O&O... direi che ne vale la pena.
Io lo uso da tempo e mi trovo molto bene.

Wip3out
28-10-2005, 20:53
Diskeeper non è altro che un frontend grafico del defrag di windows... praticamente ha gli stessi algoritmi di deframmentazione, quando lo installi mi pare che vada a sostituire il tool default di windows xp ... quindi quando lo hai rimosso probabilmente il sistema originale non è più presente.
Comunque anche se a pagamento uno dei migliori è il software della O&O... direi che ne vale la pena.

Il Diskeeper integrato in Winzozz è vecchiotto. Ma cmq quando disinstalli Diskeeper (la versione ammodo) non disinstalli anche quello integrato in Winzozz.


Wip

gottardi_davide
29-10-2005, 15:52
Il Diskeeper integrato in Winzozz è vecchiotto. Ma cmq quando disinstalli Diskeeper (la versione ammodo) non disinstalli anche quello integrato in Winzozz.


Wip
ok, però sparisce chissà dove.. :p

Wip3out
29-10-2005, 15:58
ok, però sparisce chissà dove.. :p

ROTFL

Non so che dire. Tutte le volte che ho disinstallato Diskeeper (8 e 9) non ho mai avuto problemi e il Defrag di Winzozz è sempre tornato al suo posto http://smilies.neo101.nl/smilies/dux-blij_thumb-up.gif (http://www.maxthon.com/)

gottardi_davide
29-10-2005, 16:07
ROTFL

Non so che dire. Tutte le volte che ho disinstallato Diskeeper (8 e 9) non ho mai avuto problemi e il Defrag di Winzozz è sempre tornato al suo posto http://smilies.neo101.nl/smilies/dux-blij_thumb-up.gif (http://www.maxthon.com/)
Misteri del software.. :D

Robertazzo
20-03-2007, 08:54
conoscete SmartDefrag?

http://iobit.com/SmartDefrag/index.html

è compatibile anche con Vista,in giro per il web dicono sia molto buono

andrea.ippo
21-03-2007, 10:44
io mi trovo strabene con JKdefrag, da riga di comando o con GUI (se così si può dire) in ogni caso occupa meno di 10 mega di RAM e compatta pure parecchio.
Provare per credere

AlexGatti
21-03-2007, 13:40
io mi trovo strabene con JKdefrag, da riga di comando o con GUI (se così si può dire) in ogni caso occupa meno di 10 mega e compatta pure parecchio.
Provare per credere

Quoto!

Robertazzo
09-02-2008, 12:13
si ma jkdefrag sarà sicuramente buono,ma come si fa per capire se l'hd ha bisogno di deframmentazione o no? altri software lo dicono dopo aver analizzato il disco..

Ortolino
09-08-2008, 09:26
il migliore deframmentatore è sicuramente Auslogics disk defrag...è velocissimo e molto efficiente

Draven94
09-08-2008, 19:15
il migliore deframmentatore è sicuramente Auslogics disk defrag...è velocissimo e molto efficiente

Avevo sentito che si poteva rendere portabile...confermi? In caso negativo continuo con JKDefrgGUI :D

Ortolino
10-08-2008, 11:17
Esatto, esiste anche la versione portable da scaricare, sempre freeware.

Draven94
10-08-2008, 12:40
Esatto, esiste anche la versione portable da scaricare, sempre freeware.
Grazie.
Sarei intenzionato ad usarlo, anche se fino ad oggi con JKDefrag mi sono trovato bene. Comunque visto che è portable, male non fa :D

Ortolino
10-08-2008, 15:21
sì, a dire il vero JKDefrag non l'ho mai provato, ma Auslogics Disk Defrag è per me eccellente perchè occupa non troppo spazio (circa 7 MB), ha un'interfaccia colorata e gradevole e soprattutto è molto rapido (anche con HD molto frammentati la deframmentazione non dura mai più di 20 minuti). Con il mio HD (250 GB) di solito ci vogliono 10 min. Con il deframmentatore di Win XP invece, come minimo ci vuole 1 ora.

Andrea9907
19-08-2009, 13:15
Dato che JKdefrag non sarà più aggiornato, diventerà un problema continuare ad usarlo in futuro?
Io non sono molto competente, ma direi di no dato che non è un firewall o antivirus che vanno costantemente aggiornati; però ditemi anche la vostra.
Ciao!

Ortolino
19-08-2009, 13:33
è passato molto tempo dall'ultimo post su questo thread.
Devo dire che mi sono affezionato a JKDefrag, lo lascio lavorare ogni tanto per esempio mentre vado a mangiare, in quanto è più lento ma più preciso (e l'hd "gratta" di più). Auslogics lo uso quando ho meno tempo a disposizione per deframmentare.

luis fernandez
22-08-2009, 23:38
Ciao,potete consigliarmi un buon defrag?
Io in vita mia non ho mai usato un defrag,ne esterni ne tantomeno quello di windows.:)

Andrea9907
22-08-2009, 23:59
Ciao,potete consigliarmi un buon defrag?
Io in vita mia non ho mai usato un defrag,ne esterni ne tantomeno quello di windows.:)
Direi che JkDefrag non dovrebbe sbagliare. Per scaricarlo vai qui http://www.kessels.com/JkDefrag/ e poi clicca su JkDefrag-3.36.zip.
Un'altro valido dovrebbe essere Defraggler: http://www.filehippo.com/download_defraggler/ .
Tra l'altro in questo sito che ti ho appena segnalato, si possono scaricare tanti tipi di software come puoi vedere.

FreeMan
23-08-2009, 01:31
Direi che JkDefrag non dovrebbe sbagliare. Per scaricarlo vai qui http://www.kessels.com/JkDefrag/ e poi clicca su JkDefrag-3.36.zip.


bè, ormai si è passati a MyDefrag che verrà aggiornato, supportato ecc .. JKDefrag è di fatto morto, è senza supporto ne sviluppo

>bYeZ<

Andrea9907
23-08-2009, 09:40
bè, ormai si è passati a MyDefrag che verrà aggiornato, supportato ecc .. JKDefrag è di fatto morto, è senza supporto ne sviluppo

>bYeZ<
Si, è vero. Però sento dire da diversi che non lo apprezzano come JkDefrag.
Invece, IoBit Smart Defrag e Defraggler, come li valuti? (Defraggler penso che deframmenti solo, a differenza degli altri 2 che ottimizzano anche)

luis fernandez
23-08-2009, 09:51
Direi che JkDefrag non dovrebbe sbagliare. Per scaricarlo vai qui http://www.kessels.com/JkDefrag/ e poi clicca su JkDefrag-3.36.zip.
Un'altro valido dovrebbe essere Defraggler: http://www.filehippo.com/download_defraggler/ .
Tra l'altro in questo sito che ti ho appena segnalato, si possono scaricare tanti tipi di software come puoi vedere.

Ciao,grazie a tutti x le risposte:)
ma che differenza c'è tra la versione normale e la GUI?

Drigerott
23-08-2009, 13:57
jkdefrag è diventato mydefrag nella versione 4 (stabile) http://www.mydefrag.com/

spettacolare ;)

luis fernandez
25-08-2009, 17:34
jkdefrag è diventato mydefrag nella versione 4 (stabile) http://www.mydefrag.com/

spettacolare ;)

ma mydefrag si deve x forza installare? non esiste una versione portable?

luis fernandez
03-09-2009, 09:18
Ho scaricato jkDefrag3.36...volevo sapere:
1) deframmenta tutte le partizioni automaticamente o deve essere impostato in qualche modo particolare x fare ciò?
ad esempio io ho lasciato la cartella sul desktop( ma ho spostato il desktop in D)...quindi nel mio caso deframmenta C?

2)i file JkDefragScreenSaver.scr + JkDefragScreenSaver.exe si usano oppure uso solo l'exe?

3)jkDefrag sostituisce il defrag di windows.....ma fa anche quello che fa ScanDisk di windows?

Ciao e grazie in anticipo

Andrea9907
03-09-2009, 13:36
Ho scaricato jkDefrag3.36...volevo sapere:
1) deframmenta tutte le partizioni automaticamente o deve essere impostato in qualche modo particolare x fare ciò?
ad esempio io ho lasciato la cartella sul desktop( ma ho spostato il desktop in D)...quindi nel mio caso deframmenta C?
Deframmenta tutto, però ora c'è MyDefrag: JkDefrag non si aggiornerà più.
2)i file JkDefragScreenSaver.scr + JkDefragScreenSaver.exe si usano oppure uso solo l'exe?
Non so risponderti
3)jkDefrag sostituisce il defrag di windows.....ma fa anche quello che fa ScanDisk di windows?
E' un'alternativa a quello di Windows e lavora sicuramente meglio.
Lo scandisk è un'altra cosa

LaSheikka
03-09-2009, 14:26
Deframmenta tutto, però ora c'è MyDefrag: JkDefrag non si aggiornerà più.



Non posso crederci, io non lo tollero il MyDefrag :rolleyes:

Ortolino
03-09-2009, 14:30
Se si hanno 2 hd con MyDefrag si può deframmentarli entrambi con un solo colpo (spuntando la casellina apposita) come si fa con JKDefragGUI?

luis fernandez
03-09-2009, 14:59
Se si hanno 2 hd con MyDefrag si può deframmentarli entrambi con un solo colpo (spuntando la casellina apposita) come si fa con JKDefragGUI?

ma MyDefrag è unico o è come jkdefrag che ha 2 versioni,la normale e la GUI?

Inoltre è installabile o esiste anche una versione non installabile?

marcos86
03-09-2009, 15:33
Qualcuno sa se è possibile scegliere il drive da deframmentare con mydefrag?
Trovo pessima la nuova suddivisione tra anayze only, defrag only, e via dicendo senza alcuna opzione.
Per deframmentare la partizione D deve prima deframmentare la C e poi passa alla D... e mi sembra veramente poco pratico. Sapete come fare altrimenti?

FreeMan
03-09-2009, 16:22
-+o- come con jkdefrag, si aggiungono i parametri .. es:

-r FastOptimize.MyD -v g:

e si agisce su G:

cmq, il manuale andrebbe letto :read:

>bYeZ<

Andrea9907
03-09-2009, 23:16
Qualcuno sa se è possibile scegliere il drive da deframmentare con mydefrag?
Trovo pessima la nuova suddivisione tra anayze only, defrag only, e via dicendo senza alcuna opzione.
Per deframmentare la partizione D deve prima deframmentare la C e poi passa alla D... e mi sembra veramente poco pratico. Sapete come fare altrimenti?
effettivamente è vero: non è molto pratico e non capisco perchè non abbiano continuato con JkDefrag che era di una semplicità estrema. Non che questo sia impossibile da capirci, però andava tanto bene prima....

luis fernandez
04-09-2009, 14:11
ma MyDefrag è unico o è come jkdefrag che ha 2 versioni,la normale e la GUI?

Inoltre è installabile o esiste anche una versione non installabile?

:confused:

flai
04-09-2009, 17:07
Se può interessare...
http://mydefrag.8qm.de/

FreeMan
04-09-2009, 22:12
interessante e pare funzionare bene.. cmq io non ho prob neanche senza, ho pianificato le operazioni e mi dimentico di tutto :D

si era in attesa di quello ufficiale http://www.wieldraaijer.nl/MyDefragGUI.html ma tarda ad uscire.. cmq, ora ci sono poche scuse :D

>bYeZ<

Ortolino
05-09-2009, 10:54
Molto interessante...

LaSheikka
16-09-2009, 16:52
Ragazzi, buon pomeriggio. ma che differenza c'è tra JKDefragGUI 1.09 e JKDefrag 3.36 ??? Ho appena scoperto l'esistenza di queste due versioni :confused:

FreeMan
16-09-2009, 17:02
la GUI è un'interfaccia + user friendly per chi non vuole o non sa usare le righe di comando

>bYeZ<

Ortolino
16-09-2009, 17:06
Esatto. Io adesso uso MyDefrag GUI con soddisfazione.

luis fernandez
16-09-2009, 17:09
Esatto. Io adesso uso MyDefrag GUI con soddisfazione.

esiste?

Ortolino
16-09-2009, 17:18
esiste?

Lo puoi trovare qua (http://mydefrag.8qm.de/).

luis fernandez
16-09-2009, 17:21
Lo puoi trovare qua (http://mydefrag.8qm.de/).

ti ringrazio;)
ma è in ita)
ed è ufficiale?

LaSheikka
16-09-2009, 17:24
la GUI è un'interfaccia + user friendly per chi non vuole o non sa usare le righe di comando

>bYeZ<

Mille grazie. Solo che prima ho avviato la JKDefrag GUI 1.09 e il Prevx mi ha segnalato un probabile elemento malevolo, spero solo che sia sicura. Altrimenti come l'amico Luis Fernandez devo passare alla MyDefragGUI :rolleyes:

FreeMan
16-09-2009, 17:42
falso positivo

>bYeZ<

AlexCyber
16-09-2009, 21:19
Esatto. Io adesso uso MyDefrag GUI con soddisfazione.

io deframmento 1 volta al mese, è giusto usare l'opzione 'defragmenting & optimising(fast)', quindi lasciare le impostazioni di default?

fino ad oggi usavo auslogics dici che sia migliore mydefrag?

FreeMan
16-09-2009, 22:46
io deframmento 1 volta al mese, è giusto usare l'opzione 'defragmenting & optimising(fast)', quindi lasciare le impostazioni di default?

fino ad oggi usavo auslogics dici che sia migliore mydefrag?

leggere la guida? :D

Slow Optimize
Perform a thorough defragmentation and optimization of all the fixed, mounted, writable disks on the computer. This script is designed to be used in conjunction with the "Fast Update" script, where "Fast Update" is run daily and "Slow Optimize" is run only occasionally, for example once per month. The "Slow Optimize" script can create fragmented files to span unmovable files, and the "Fast update" script does not defragment.
The script will first reclaim the NTFS reserved areas. It then defragments and optimizes the following zones: the MFT, all the directories (sorted by path), a free space, the files used when booting (sorted by boot sequence), regular files (sorted by path), another free space, and the spacehogs (not sorted).

Fast update
Perform a fast optimization of all the fixed, mounted, writable disks on the computer. This script is designed for every day use in conjunction with the "Slow Optimize" script, where "Fast Update" is run daily and "Slow Optimize" is run only occasionally, for example once per month. The "Slow Optimize" script can create fragmented files to span unmovable files, and the "Fast update" script therefore does not defragment.
Note: this script will automatically exit when it is finished.

Fast optimize
Perform a fast defragmentation and optimization of all the fixed, mounted, writable disks on the computer. This script is designed for every day use. It moves a minimum of data on the harddisk and finishes very quickly, but will not fill all the gaps on the disk. The script will first reclaim the NTFS reserved areas. It then defragments and fast- fill the following zones: the MFT, all the directories, a free space, the files used when booting, regular files, another free space, and the spacehogs.


>bYeZ<

andryonline
17-09-2009, 00:11
Personalmente trovo Smart Defrag un ottimo programma.

AlexCyber
19-09-2009, 13:21
mydefrag vs auslogics disk defrag secondo voi quale va meglio?:cool:

Ortolino
19-09-2009, 13:42
Per quel poco che ne capisco di defrag, MyDefrag dovrebbe essere migliore come performance del disco, mentre Auslogics dovrebbe essere più veloce nel deframmentare...

LaSheikka
19-09-2009, 14:00
falso positivo

>bYeZ<

No, non è stato un falso positivo, in questi giorni mi si è incasinato di brutto il pc. Mai + JK e MyDefrag, ora Auslogic forever :yeah:

FreeMan
19-09-2009, 14:35
bene http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/sisi.gif

>bYeZ<

luis fernandez
19-09-2009, 20:13
Buonasera,ho windows vista,quindi uso il defrag interno...oggi facendo delle prove ho notato che analizzando il disco con 2 defrag oltre quello di vista le percentuali sono molto diverse.
cioè mydefrag e ausdiskdefrag mi danno circa 9% mentre vista 1%...di quale mi devo fidare?
http://img5.imageshack.us/img5/1493/scandisk1.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/scandisk1.jpg/)http://img15.imageshack.us/img15/2395/scandisk2.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/scandisk2.jpg/)http://img5.imageshack.us/img5/3900/scandisk3.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/scandisk3.jpg/)

FreeMan
19-09-2009, 20:15
ogni deframmentatore ha le sue logiche di deframmentazione

>bYeZ<

luis fernandez
19-09-2009, 20:23
ogni deframmentatore ha le sue logiche di deframmentazione

>bYeZ<

ma è normale una differenza cosi di % nonostante avessi eseguito l'analisi del disco nello stesso momento e non in periodi distanti ti tempo?
essendo di vista quello diverso dagli altri, forse ha logiche diverse da programmi esterni?

FreeMan
19-09-2009, 20:31
guarda, non stare a perderci le notti.. scegli un deframmentatore di quelli noti e sicuri, settato che funzioni nei momenti di inattività e scordatelo.. vivi sereno.. i deframmentatori sono i programmi + alienanti che esistano, diventano una mania e avere manie per un sw non è sano :D

fidati, dopo anni di esperienza di pc e di forum di fatto quanto detto è un dogma :D e un consiglio ;)

>bYeZ<

luis fernandez
19-09-2009, 20:40
guarda, non stare a perderci le notti.. scegli un deframmentatore di quelli noti e sicuri, settato che funzioni nei momenti di inattività e scordatelo.. vivi sereno.. i deframmentatori sono i programmi + alienanti che esistano, diventano una mania e avere manie per un sw non è sano :D

fidati, dopo anni di esperienza di pc e di forum di fatto quanto detto è un dogma :D e un consiglio ;)

>bYeZ<

Di certo non perdo le notti x queste futili cose;)....è semplice curiosità e voglia di apprendere..x fortuna sono uno che non si limita a usare una cosa xchè consigliata,ma cerco di capire perchè funziona cosi essendo avvicinatomi x la prima volta a questo argomento x me sconosciuto.
ciao:D

p.s.ho letto che esiste anche la deframm del registro,i vari programmi citati sopra la effettuano oppure è necessario un altro programma?

power86
21-09-2009, 18:23
per xp jkdefrag ricorda andava bene: ora sapete per caso come va il suo successore mydefrag?
http://www.kessels.com/JkDefrag/

in alternativa che mi consigliate?
sempre per xp

AlexCyber
21-09-2009, 20:24
per xp jkdefrag ricorda andava bene: ora sapete per caso come va il suo successore mydefrag?
http://www.kessels.com/JkDefrag/

in alternativa che mi consigliate?
sempre per xp

per esperienza personale su XP io uso Auslogics Disk Defrag, veloce e sempre aggiornato ;)

luis fernandez
21-09-2009, 20:36
per esperienza personale su XP io uso Auslogics Disk Defrag, veloce e sempre aggiornato ;)

anche io l'ho messo sul pc fisso con xp...davvero veloce e semplice

cosa intendi x sempre aggiornato?

AlexCyber
22-09-2009, 01:46
anche io l'ho messo sul pc fisso con xp...davvero veloce e semplice

cosa intendi x sempre aggiornato?

che il programma viene aggiornato regolarmente :)

LaSheikka
22-09-2009, 12:27
per esperienza personale su XP io uso Auslogics Disk Defrag, veloce e sempre aggiornato ;)

Sì, lo sto usando anch'io, mi sto trovando bene :)

29Leonardo
22-09-2009, 13:34
Ciao raga :) Sto provando MydrefragGUI , mi potreste dire a cosa serve esattamente il Gap Size e a che percentuale bisogna lasciarlo?

Se non ho capito male è una porzione di spazio libero che il programma si riserva per effettuare le operazioni di deframmentazione (quindi verrebbero temporaneamente mossi in quest'area i file?) confermate?

icoborg
22-09-2009, 17:00
Ciao raga :) Sto provando MydrefragGUI , mi potreste dire a cosa serve esattamente il Gap Size e a che percentuale bisogna lasciarlo?

Se non ho capito male è una porzione di spazio libero che il programma si riserva per effettuare le operazioni di deframmentazione (quindi verrebbero temporaneamente mossi in quest'area i file?) confermate?

io ho notato una cosa strana, lo uso sotto seven, praticamente ci mette un tot per far partire qualsiasi comando....cambio lingua...uscita...come mai?

29Leonardo
22-09-2009, 17:49
Fa anche a me su xp sp3, quindi penso sia normale un certo ritardo.

luis fernandez
22-09-2009, 18:32
sul pc con xp ho provato anche io mydefragGUI...ma che differenza c'è tra "analisi e deframmentazione" e "deframmentazione e ottimizzazione"? e quale usare?

Jo77
23-09-2009, 12:14
sul pc con xp ho provato anche io mydefragGUI...ma che differenza c'è tra "analisi e deframmentazione" e "deframmentazione e ottimizzazione"? e quale usare?

la prima è più lenta, la seconda "deframmenta, e ottimizzazione veloce" meno lenta, i risultati non li ho mai comparati perchè ho eseguito sempre la seconda con non poche soddisfazioni.

luis fernandez
23-09-2009, 12:42
la prima è più lenta, la seconda "deframmenta, e ottimizzazione veloce" meno lenta, i risultati non li ho mai comparati perchè ho eseguito sempre la seconda con non poche soddisfazioni.

ti ringrazio jo...anche io ho eseguito deframm e ottimizzazione ;)

una domanda:
ma questi programmi deframm anche il registro oppure x quello è necessario un altro programma?

Jo77
23-09-2009, 13:26
Fa questo.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090923142534_Senza nome.png

luis fernandez
23-09-2009, 14:34
Fa questo.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090923142534_Senza nome.png

in mydefrag gui non c'è ancora questa opzione.

invece x il nb con vista(dove su tuo consiglio uso il defrag di vista) cosa mi consigli?
ciao:)

Jo77
23-09-2009, 14:54
per Vista e 7 non è necessario.

luis fernandez
23-09-2009, 15:17
per Vista e 7 non è necessario.

ok grazie;)

AlexCyber
25-09-2009, 14:02
per chi ha usato su XP sia Auslogics disk defrag e mydefrag, con quale vi siete trovati meglio?, di solito ho usato auslogics ma se dite che mydefrag è migliore cambio :O

FreeMan
25-09-2009, 18:22
Non ho mai deframmentato tanto, io uso ora mydefrag e imposto tramite operazioni pianificate il suo avvio nelle ore di inutilizzo del pc, giornalmente il fast update e mensilmente lo slow optimize (come consigliato dalla guida di mydefrag) .. per ora mi trovo bene

>bYeZ<

sparklehorse
25-09-2009, 22:51
sto provando fast defrag pero' non ho ancora ben capito come funziona...
Non ho capito come lanciare la deframmentazione anche se mi e' venuto il dubbio sia un programma va solamente lascialo in background e lui ottimizza in qualche modo i processi...
Vedo c'e' un livello che posso modificare per la ram da liberare ma sinceramente non so come regolarmi.. qualcuno sa darmi qualche dritta?
Ho cercato in rete qualche guida ma non ho trovato nulla.
In oltre come faccio a sapere ogni quanto la ram necessita di essere deframmentata?

FreeMan
25-09-2009, 22:57
la ram non la tocca manco per sbaglio :D deframmentare un HDD o la ram sono cose ben diverse

cmq se non capite, leggere la guida del programma

usare gli script così a caso non serve a nulla anzi peggiora se non si sa cosa fanno i suddetti script

p.s. e cmq esiste sempre la GUI che aiuta i pigri della lettura delle guide/istruzioni :D

>bYeZ<

29Leonardo
27-09-2009, 12:22
Riuppo la domanda, il gap size a quanto va tenuto?

FreeMan
27-09-2009, 15:41
usa gli script già presenti e ti semplifichi la vita

cmq nella guida se cerchi ti viene spiegato come settare il gap in base al risultato che vuoi ottenere, non c'è settaggio "migliore" per tutti

>bYeZ<

Drigerott
30-09-2009, 21:00
per xp jkdefrag ricorda andava bene: ora sapete per caso come va il suo successore mydefrag?
http://www.kessels.com/JkDefrag/

in alternativa che mi consigliate?
sempre per xp


uso mydefrag dalla alpha vai sul sicuro molto meglio di jkdefrag (infatti è la versione successiva ;) ) secondo me il miglior software per il defrag ^^

Maurizio XP
15-10-2009, 22:18
cosa ne pensate di ultradefrag?

vtq
19-10-2009, 17:28
.

LaSheikka
19-10-2009, 17:39
Ho un problema mentre uso MyDefrag, ogni tanto si blocca e sono costretto al riavvio forzato.
Mentre deframmenta non uso il PC, ma se clikko su qualcosa si blocca.
Non lo fa con un file particolare, sembra andare a caso. :confused:
Idee sul problema ? :help:

Io consiglierei di eliminarlo proprio, dato che un buon mesetto fa, scaricai un aggiornamento dello stesso che in realtà era un malware... Risultato ? Ho dovuto ripristinare tutto il sistema. :rolleyes: Da allora uso Auslogics Disk Defrag e mi trovo benissimo.

dantefoxfox
20-10-2009, 11:22
Non ho mai deframmentato tanto, io uso ora mydefrag e imposto tramite operazioni pianificate il suo avvio nelle ore di inutilizzo del pc, giornalmente il fast update e mensilmente lo slow optimize (come consigliato dalla guida di mydefrag)
Sto leggendo la guida nel sito, ma sia "fast update" che "slow optimize" non li ho trovati.
E' lo stesso se utilizzo "Optimize Daily" e "Optimize Monthly"?

FreeMan
20-10-2009, 17:34
perchè sono cambiati gli script che ha allegato come default.. io i vecchi li ho ancora perchè aggiornando senza disinstallare sono rimasti nella cartella scripts affiancando quelli nuovi :D cmq io ora uso la script giornaliero che muove pochi files e finisce in fretta..

>bYeZ<

vtq
20-10-2009, 18:43
.

FreeMan
20-10-2009, 18:47
Io consiglierei di eliminarlo proprio, dato che un buon mesetto fa, scaricai un aggiornamento dello stesso che in realtà era un malware... Risultato ? Ho dovuto ripristinare tutto il sistema. :rolleyes: Da allora uso Auslogics Disk Defrag e mi trovo benissimo.

bè, chissà cosa hai scaricato, se era un malware allora non era il file giusto e non è colpa di di mydefrag ;)

andare a dire che viene diffuso del malware è accusa grave che pone tutti a rischio di querela, quindi, pesiamo meglio le parole in futuro.

>bYeZ<

LaSheikka
20-10-2009, 20:28
bè, chissà cosa hai scaricato, se era un malware allora non era il file giusto e non è colpa di di mydefrag ;)

andare a dire che viene diffuso del malware è accusa grave che pone tutti a rischio di querela, quindi, pesiamo meglio le parole in futuro.

>bYeZ<

Ciao Freeman

io ho semplicemente aggiornato dal programma stesso, ora non ricordo il path preciso, ms ho aggiornato o via "strumenti" o via "aiuto", ora non ricordo, proprio perché non ce l'ho più. Prima mi è successo col JK, poi col MyDEfrag. E tra l'altro non sono l'unica utente a cui è successo il fattaccio. In ogni caso il malware mi è stato segnalato da PrevX e illo tempore (un mesetto fa) postai anche nel thread di PrevX. Perciò, nessuna visione o sogni ad occhi aperti.

FreeMan
20-10-2009, 21:29
Non esiste funziona automatica o manuale di aggiornamento quindi sai solo te che cosa puoi aver fatto ma è certo che non hai fatto la cosa giusta.

Poi esistono falsi positivi, rilevazioni errate ecc

se fosse stato distribuito un malware ne avrebbe parlato mezzo web, cosa non accaduta.. io lo usavo e lo uso tutt'ora e non ho mai avuto quel problema, figuriamoci ;) figuriamoci se uno sviluppatore noto e apprezzato si mette a distribuire malware così di punto in bianco sputtanandosi e rischiando denunce certe..

quindi ribadisco il mio richiamo di prima perchè su certe cose non si scherza.

consiglio anche di fare attenzione a cosa si installa prendendo i file dal sito ufficiale e non da altri siti (se non sono noti).

>bYeZ<

luis fernandez
21-10-2009, 00:44
Non esiste funziona automatica o manuale di aggiornamento quindi sai solo te che cosa puoi aver fatto ma è certo che non hai fatto la cosa giusta.

Poi esistono falsi positivi, rilevazioni errate ecc

se fosse stato distribuito un malware ne avrebbe parlato mezzo web, cosa non accaduta.. io lo usavo e lo uso tutt'ora e non ho mai avuto quel problema, figuriamoci ;) figuriamoci se uno sviluppatore noto e apprezzato si mette a distribuire malware così di punto in bianco sputtanandosi e rischiando denunce certe..

quindi ribadisco il mio richiamo di prima perchè su certe cose non si scherza.

consiglio anche di fare attenzione a cosa si installa prendendo i file dal sito ufficiale e non da altri siti (se non sono noti).

>bYeZ<

E' accaduto anche a me... facendo l'aggiornamento automatico di mydefrag portable,Prevx mi rilevò un malware...mentre se installavo ex-novo la versione aggiornata no.
Credo che era un falso...ma comunque la cosa accadeva solo tramite aggiornamento.

FreeMan
21-10-2009, 01:56
ah bè, già qualche info in + .. la versione portable (che non conosco) non è cmq una versione ufficiale (http://www.mydefrag.com/FAQDownloadAndInstall-IsThereANo-installVersionAvailable.html) e a volte le versioni portable fanno scattare qualche allarme ingiustificato, ma da qui a dire che è stata causa di formattazione perchè malware ce ne passa ;) oltretutto visto che non è ufficiale e quindi NON fatta dall'autore di mydefrag le cose andrebbero spiegate in modo chiaro senza fare inutile allarmismo (che fortunatamente non si è creato, sono andato a guardare dove ne aveva parlato e di fatto la cosa è morta li senza alcun eco ne altri che lamentavano tale devastazione del pc)

io capisco che ci possano essere simpatie ed antipatie per determinati programmi ma un certo modo di fare andrebbe del tutto evitato perchè non serve a nessuno, ne al forum ne a se stessi. Forse una maggiore attenzione ed informazione su quello che si fa eviterebbero anche i tanti format di cui ho letto (e che non erano dovuti tutti a mydefrag)

>bYeZ<

mcgyver83
21-10-2009, 07:57
Ciao a tutti, visto che non trovo un thread ufficiale di mydefrag chiedo qua:
ho letto che si possono costruire degli script per gestire le opzioni di deframmentazione.
Siccome credo di non avere le competenze necessarie a decide se in testa al disco ci vanno i file x o y, se le cartelle dovono stare prima o dopo di pippo o pluto, gli script che sono forniti sono efficienti e standard o necessitano comunque di una personalizzazione sul proprio pc?

luis fernandez
21-10-2009, 08:47
ah bè, già qualche info in + .. la versione portable

>bYeZ<

Io parlo a titolo personale....a me era la versione portable e a me era un falso.
Sinceramente non so che versione avesse l'altro utente.;)

p.s. io l'ho scaricato qui:
http://img190.imageshack.us/img190/5425/nnuf.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/nnuf.jpg/)

LaSheikka
21-10-2009, 11:23
Io ho realmente dovuto ripristinare tutto il sistema dopo quel fattaccio con JK e MyDefrag. In ogni caso, ora è acqua passata, sto da Dio con Auslogics.

PS: erano entrambi portable !

FreeMan
21-10-2009, 16:39
bene per te.. però evitiamo cmq certe sparate condite da "imprecisioni" a gogo

Io parlo a titolo personale....a me era la versione portable e a me era un falso.
Sinceramente non so che versione avesse l'altro utente.;)

p.s. io l'ho scaricato qui:
http://img190.imageshack.us/img190/5425/nnuf.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/nnuf.jpg/)

non è la versione portable (anche se di fatto si può comportare come tale) ma è la versione con la GUI .. se non chiamate le cose con il loro nome a) non è possibile capirsi b) si fanno dei discorso inutili cioè si perde tempo.

quindi, era falso positivo e nessun danno poteva essere arrecato se non qualcosa relativo ai problemi noti e non taciuti

http://www.mydefrag.com/Manual-KnownProblems.html

the end.

>bYeZ<

luis fernandez
21-10-2009, 16:49
bene per te.. però evitiamo cmq certe sparate condite da "imprecisioni" a gogo



non è la versione portable (anche se di fatto si può comportare come tale) ma è la versione con la GUI .. se non chiamate le cose con il loro nome a) non è possibile capirsi b) si fanno dei discorso inutili cioè si perde tempo.

quindi, era falso positivo e nessun danno poteva essere arrecato se non qualcosa relativo ai problemi noti e non taciuti

http://www.mydefrag.com/Manual-KnownProblems.html

the end.

>bYeZ<

Se ti riferisci a me, che sparate avrei fatto???
Se facessi attenzione un po e leggessi quello che ho scritto capiresti che ho sottolineato all'inizio che era un falso positivo
Non capisco davvero il motivo del perchè ti scaldi tanto o perchè lo vedi come un attacco alla tua persona o a una tua creatura....neanche fossi tu lo sviluppatore del software in questione.

FreeMan
21-10-2009, 16:56
non dicevo a te.. se non si quota ci si riferisce al messaggio appena sopra

nessuno si sta scaldando, tranquillo, mi piace mettere i puntini sulle i quando si dicono certe cose (male) su un forum pubblico dove non tutti quelli che leggono possono capire se quanto scritto sia giusto o sbagliato.

Non consiglio di buttarla in rissa, anzi, consiglio di chiuderla qui ;)

>bYeZ<

LaSheikka
21-10-2009, 17:06
:ave: :ave: :ave:

era la GUI :(

sparate a cavolo condite da imprecisioni a go go


:mbe: :asd:


E cmq, mi si era fottu*o un file del SO, ok ??????? e ho dovuto ripristinare tutto :rolleyes:

FreeMan
21-10-2009, 17:11
Quindi direi si possa finalmente chiudere qui.

p.s. però se dobbiamo citare/quotare facciamolo LETTERALMENTE.

>bYeZ<

Vash_85
21-10-2009, 19:58
Esiste una versione senza setup, o meglio portable di my defrag?

Grazie

mcgyver83
21-10-2009, 21:05
Ciao a tutti, visto che non trovo un thread ufficiale di mydefrag chiedo qua:
ho letto che si possono costruire degli script per gestire le opzioni di deframmentazione.
Siccome credo di non avere le competenze necessarie a decide se in testa al disco ci vanno i file x o y, se le cartelle dovono stare prima o dopo di pippo o pluto, gli script che sono forniti sono efficienti e standard o necessitano comunque di una personalizzazione sul proprio pc?

up

FreeMan
22-10-2009, 14:07
usa gli script di default che vanno bene, stanno li apposta per chi non saprebbe metterci le mani

Esiste una versione senza setup, o meglio portable di my defrag?

Grazie

evabbè.. è evidente che non leggete/cercate prima di postare.. se ne è APPENA parlato.

>bYeZ<

Vash_85
22-10-2009, 22:10
usa gli script di default che vanno bene, stanno li apposta per chi non saprebbe metterci le mani



evabbè.. è evidente che non leggete/cercate prima di postare.. se ne è APPENA parlato.

>bYeZ<

Giusto, colpa mia mi sono distratto un attimo e ZAC.....:doh: :doh:

chuppa
23-10-2009, 20:50
ragazzi sto cercando un programma per il defrag che non faccia danni e piuttosto veloce....ho letto 1 po in dietro ma c' è confusione

Illuminatemi :ave:

LaSheikka
23-10-2009, 20:56
ragazzi sto cercando un programma per il defrag che non faccia danni e piuttosto veloce....ho letto 1 po in dietro ma c' è confusione

Illuminatemi :ave:

Auslogics Disk Defrag. Mi ci trovo benissimo.

VILLO1988
25-10-2009, 15:07
Auslogics Disk Defrag. Mi ci trovo benissimo.

bè dipende poi da quant'è lo spostamento dei file odierni,perchè mydefrag è lento la prima volta,ma poi tutte le altre è velocissimo..

Ovvio che se usi tanto l'hd,cancelli file e scrivi altri per un totale superiore a 2- 3gb, allora diventa un programma lento..

Aetheris
26-10-2009, 18:31
Ciao ragazzi,
ho il pc in firma con windows 7 ultimate, uso la deframmentazione di 7 o mi consigliate qualche altro prog?

Kohai
06-11-2009, 15:55
Posto qui, prima avevo sbagliato :stordita: , allora: buonasera a tutti.
Sto per fare una domanda e mi scuso in anticipo se forse e' stata gia' fatta.
Ho da poco scaricato mydefrag, ho letto la sua guida ma preferirei avere risposte da voi esperti per rassicurarmi. In pratica quando apro mydefrag, mi appaiono queste opzioni: analyze only, defragment only, fast optimize, fast update, flash memory disks e slow optimize.
Da quanto ho capito, per chi volesse effettuare una deframmentazione e per avere un buon risultato, l'opzione da scegliere sarebbe l'ultima vero? Mentre le altre sono per altri usi, giusto?
Correggetemi se sbaglio.
P.s.
Leggevo in giro che era migliore il prodotto precedente questo mydefrag, e' vero o anche questo si attesta a livelli di eccellenza?

Un grazie anticipato a tutti e buon fine settimana

FreeMan
06-11-2009, 16:16
Sto per fare una domanda e mi scuso in anticipo se forse e' stata gia' fatta ma non riesco a leggere tutta la discussione nella ricerca della risposta.


C'è anche la ricerca interna al 3d che serve proprio per questo ;)


Allora: ho da poco scaricato mydefrag, ho letto la guida all'interno ma preferirei avere risposte da voi esperti per rassicurarmi. In pratica qaundo apro mydefrag, mi appaiono queste opzioni: analyze only, defragment only, fast optimize, fast update, flash memory disks e slow optimize.
Da quanto ho capito, per chi volesse effettuare una deframmentazione, l'opzione da scegliere sarebbe l'ultima vero? Mentre le altre sono per altri usi, giusto?


dipende.. e poi stai parlando dei vecchi script, che cmq si possono sempre usare e usare.. però usare sempre e solo slow optimize è uno spreco di tempo, se cerchi trovi dove avevo postato lo stralcio della guida dove spiegava l'uso dei vecchi script.. slow optimize era consigliato di usarlo una volta al mese e giornalmente usare fast update.

i nuovi script sono

Standard scripts
The following scripts are included in the MyDefrag distribution.

Optimize Daily
Fast defragment and optimize the selected disk(s). This script is designed for every day use. It moves a minimum of data on the harddisk and finishes very quickly, but will not defragment extremely large files and will not fill all the gaps on the disk. The script will exit automatically when it finishes.
The script will first reclaim the NTFS reserved areas. It then defragments and fast-fill the following zones: the MFT, all the directories, the files used when booting, regular files, and the spacehogs. Between the zones it creates gaps for temporary files.

Optimize Weekly
Defragment and optimize the selected disk(s). This script is a compromise between the Daily and Monthly scripts. It will more thoroughly defragment files and fill gaps than the Daily script, but will not sort files like the Monthly script.
The script will first reclaim the NTFS reserved areas. It then defragments and fills the following zones: the MFT, all the directories, the files used when booting, regular files, and the spacehogs. Between the zones it creates gaps for temporary files.

Optimize Monthly
Thoroughly defragment and optimize the selected disk(s). This script is designed for incidental use, for example once per month. It will sort all the files by their full path, and will therefore take a long time to finish.
The script will first reclaim the NTFS reserved areas. It then defragments and optimizes the following zones: the MFT, all the directories (sorted by path), the files used when booting (sorted by boot sequence), regular files (sorted by path), and the spacehogs (sorted by path). Between the zones it creates gaps for temporary files.

Flash memory disks
Defragment and consolidate free space on the selected disk(s). This script is specially designed for Flash and SSD disks. It will defragment all the fragmented files and make the free space as large as possible by moving all files to the beginning of the disk.
Many people think that flash disks do not benefit from defragmentation and optimization because bandwidth and access time are the same for the entire disk, unlike mechanical harddisks which are faster at the beginning than the end. But fragmented files need extra processing time inside Windows, not noticeable on mechanical harddisks but very significant on fast flash memory disks. Even more important is free space optimization. Flash memory is written in large blocks, and if free space is fragmented then Windows has to (read and) write much more data than the size of the file. This takes time, which translates into lower speed.

Flash memory has a limited number of erase-write cycles. The script is specially designed to move as little data as possible, but still uses up some of those cycles. My advise is to use some discretion and not run this script every day, but only incidentally, for example once per month.

Analyze only
Analyze the selected disks. The script will automatically pause between disks, so you can view and interpret the diskmap.
Defragment Only
Defragment all the files and directories on the selected disk(s). The script will first defragment files for which it can find a large enough gap, and then slowly defragment files that are bigger than the largest gap by shuffling data.
Are you comparing with another defragmenter? Use this script. MyDefrag uses wrap-around fragmentation, a concept unique to MyDefrag. The DefragmentOnly script will turn this setting off and is the only script that is more or less compatible with other defragmenters. For more information see the IgnoreWrapAroundFragmentation setting in the MyDefrag manual.

Please note that it is a BAD IDEA to only defragment a volume, you should also optimize (the gaps on) a volume. Defragmentation results in more smaller gaps on the volume, because a file with 2 fragments will leave 2 gaps behind (worst case) and will make a big gap smaller. Gaps promote fragmentation and it is best to have as few gaps as possible. The "Defragment Only" script can be useful in certain situations, but it's usually better to invest a bit more time and run one of the Optimize scripts.

Consolidate Free Space
Move files and directories to the beginning of the disk(s). This can be useful on very full disks, to make room for manouvering big files. The script will defragment all fragmented files and will fill all the gaps. It does not do any optimization, such as sorting the files into zones.


quindi usi quelli che ritieni + opportuni alle tue esigenze.


P.s.
Leggevo in giro che era migliore il prodotto precedente questo mydefrag, e' vero o anche questo si attesta a livelli di eccellenza?


parli di jkdefrag? mydefrag è la sua evoluzione, questo dovrebbe rispondere alla tua domanda.

>bYeZ<

Kohai
06-11-2009, 16:27
C'è anche la ricerca interna al 3d che serve proprio per questo ;)

Stavo appena finendo di leggere tutto il thread, in effetti e' corto :D

dipende.. e poi stai parlando dei vecchi script, che cmq si possono sempre usare e usare.. però usare sempre e solo slow optimize è uno spreco di tempo, se cerchi trovi dove avevo postato lo stralcio della guida dove spiegava l'uso dei vecchi script.. slow optimize era consigliato di usarlo una volta al mese e giornalmente usare fast update.

In effetti faccio la deframmentazione circa una volta al mese, sulla mia macchina non installo e disinstallo continuamente software, piu' che altro e' per tenere tutto pulito e in ordine ;)

i nuovi script sono



quindi usi quelli che ritieni + opportuni alle tue esigenze.

Gli altri non mi interessano. Ho scelto mydefrag perche' da diverse comparative e' risultato essere uno dei migliori, ed a me serve un prodotto che faccia bene il lavoro per il quale l'ho scaricato, in questo caso la deframmentazione mensile o giu' di li'....


parli di jkdefrag? mydefrag è la sua evoluzione, questo dovrebbe rispondere alla tua domanda.

>bYeZ<

Jkdefrag non e' piu' sviluppato, lo so. Leggevo in giro che c'erano persone che comunque lo preferivano alla sua naturale evoluzione, forse proprio riguardo al fatto delle diverse opzioni disponibili che possono generare confusione o uno smarrimento iniziale.
Infatti ho scritto per chiedere lumi proprio per non correre il rischio di sbagliare :)

Grazie per le risposte e buon fine settimana mod.

andryonline
16-11-2009, 09:37
Visti i commenti positivi ho deciso di provare MyDefrag, ma sinceramente ne sono rimasto deluso in quanto ad interfaccia grafica.
Potreste spiegarmi le cose principali o magari indicarmi dove poter trovare una guida?

FreeMan
16-11-2009, 16:35
sul sito c'è la guida e sul tuo pc c'è la guida installata dal programma...

per avere una vera interfaccia (di fatto mydegrag non ce l'ha, si usa da riga di comando) c'è la versione GUI (che però a me non piace)

una volta scelto lo script adatto in base alle esigenze, fatevi un'operazione pianificata e non ci pensate +

si può impostare dopo tot tempo di inattività oppure in orari fissi quando sapete che il pc non viene utilizzato.. e cmq anche con mydefrag attivo è possibile usare il pc e anche senza rallentamenti

>bYeZ<

buonasalve
05-12-2009, 23:35
mi confermate che l'ultimissima versione di mydefrag è la 4.2.6 e che essa fa lo stesso lavoro che farebbe la versione GUI ?
e che essendo la naturale evoluzione di jkdefrag non può che comportarsi meglio di quest'ultimo ?

io utilizzo solo l'opzione di deframmentazione e ottimizzazione mensile di mydefrag

FreeMan
05-12-2009, 23:38
GUI vuol solo dire interfaccia

http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica

è una interfaccia grafica che viene creata per agevolarne l'uso per chi non si trova bene con la linea di comando.. tutto qua, la versione è la stessa (quando ha la stessa numerazione ovviamente)

>bYeZ<

buonasalve
05-12-2009, 23:53
GUI vuol solo dire interfaccia

http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica

è una interfaccia grafica che viene creata per agevolarne l'uso per chi non si trova bene con la linea di comando.. tutto qua, la versione è la stessa (quando ha la stessa numerazione ovviamente)

>bYeZ<
ok

ma mi chiedevo se chi utilizza ancora jkdefrag si perde qualche miglioria che, spero, vi sia stata con l'introduzione di mydefrag.
può sembrare una domanda fessa, ma meglio avere info in più da parte di chi sicuramente sa più di me :D

buonasalve
05-12-2009, 23:59
infine, ultimo quesito:

va bene utilizzare Mydefrag con PageDefrag che si trova qui ?

http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897426.aspx

grazie per l'aiuto e le info, naturalmente :)

marcore
06-12-2009, 18:27
Ho sentito parlare egregiamente di MyDefrag in questo thread, lo sto provando e mi soddisfa (come d'altronde ha fatto il suo predecessore Jkdefrag, che ho utilizzato per anni).
Ma di Ultimate Defrag nessuno dice nulla?

http://www.geekissimo.com/2008/05/24/ottimizzare-al-massimo-la-deframmentazione-con-ultimate-defrag/

Roby_P
18-01-2010, 09:52
Ciao a tutti :D

Ieri ho provato Auslogic Disk Defrag (versione portable, appunto perchè lo volevo provare :D )
Per deframmentare un disco da 320GB ha impiegato 18min, che non mi pare tanto :D
Io ho usato solo la funzione per deframmentare e non ho provato la funzione per deframmentare ed ottimizzare, qualcuno l'ha provata?

Ciao ciao ;)

mto89
18-01-2010, 10:12
domanda: ma il software di defrag automatico di seven (o Vista) è così scadente da richiedere l'ausilio di un altro prodotto? o è solo per...curiosità/passione?

Roby_P
18-01-2010, 11:02
Ciao mto89,
io uso XP e ti assicuro che il software di defrag integrato nel SO è pessimo.
Su quello di Seven ho letto che è migliori di quello degli altri SO di casa Microsoft, ma non ti so dire di più :D

Ciao ciao ;)

VILLO1988
18-01-2010, 12:32
Ho sentito parlare egregiamente di MyDefrag in questo thread, lo sto provando e mi soddisfa (come d'altronde ha fatto il suo predecessore Jkdefrag, che ho utilizzato per anni).
Ma di Ultimate Defrag nessuno dice nulla?

http://www.geekissimo.com/2008/05/24/ottimizzare-al-massimo-la-deframmentazione-con-ultimate-defrag/

Secondo me è un ottimo software però se non ricordo male ristruttura interamente l'hd e dipende quindi da quanto usi l'hd e se lo frammenti in continuazione, nonchè giornalieralmente, diventa un lavoro quasi inutile..
Ciao a tutti :D

Ieri ho provato Auslogic Disk Defrag (versione portable, appunto perchè lo volevo provare :D )
Per deframmentare un disco da 320GB ha impiegato 18min, che non mi pare tanto :D
Io ho usato solo la funzione per deframmentare e non ho provato la funzione per deframmentare ed ottimizzare, qualcuno l'ha provata?

Ciao ciao ;)

No,mai provata però devo dire che il defrag è veloce e mi sembra anche efficiente..
Io ti posso consigliare cmq, invece di fare defrag + ottimizz. ; di fare l'opzione consolidamento spazio libero di mydefrag aggiunto alla normale opzione di defrag.
L'hd così rimane poco deframmentato e ristrutturato..

LaSheikka
18-01-2010, 15:43
Ciao a tutti :D

Ieri ho provato Auslogic Disk Defrag (versione portable, appunto perchè lo volevo provare :D )
Per deframmentare un disco da 320GB ha impiegato 18min, che non mi pare tanto :D
Io ho usato solo la funzione per deframmentare e non ho provato la funzione per deframmentare ed ottimizzare, qualcuno l'ha provata?

Ciao ciao ;)

Ciao amichettina mia Roby :D

sì, adoro quel programma e uso sempre la funzione "deframmenta e ottimizza" e tutto fila liscio come l'olio ! :)

ed è anche velocissimo, tra l'altro !

khael
18-01-2010, 15:44
mi sto leggendo le ultime pagine, quindi per deframmentare gratuitamente?

Roby_P
18-01-2010, 18:34
Ciao khael,
sì quelli citati sono tutti freeware.

Ciao ciao ;)

Roby_P
18-01-2010, 18:34
Ciao amichettina mia Roby :D

sì, adoro quel programma e uso sempre la funzione "deframmenta e ottimizza" e tutto fila liscio come l'olio ! :)

ed è anche velocissimo, tra l'altro !

Ciao Amichetta ;)
Grazie del consiglio :D

Roby_P
18-01-2010, 18:35
No,mai provata però devo dire che il defrag è veloce e mi sembra anche efficiente..
Io ti posso consigliare cmq, invece di fare defrag + ottimizz. ; di fare l'opzione consolidamento spazio libero di mydefrag aggiunto alla normale opzione di defrag.
L'hd così rimane poco deframmentato e ristrutturato..

Ciao VILLO1988,
grazie del consiglio.
La prossima volta proverò ;)

Ciao ciao ;)

Eress
18-01-2010, 22:28
Ciao a tutti :D Ieri ho provato Auslogic Disk Defrag (versione portable, appunto perchè lo volevo provare :D )
Io ho usato solo la funzione per deframmentare e non ho provato la funzione per deframmentare ed ottimizzare, qualcuno l'ha provata?Ciao ciao ;)
Si è ottimo, lo uso anch'io, però sta cosa per deframmentare e ottimizzare mi spieghi dove la trovo? :D

khael
18-01-2010, 22:53
provato mydefrag....mi è piaciuto ;)

LaSheikka
19-01-2010, 12:30
Si è ottimo, lo uso anch'io, però sta cosa per deframmentare e ottimizzare mi spieghi dove la trovo? :D

Ciao amico Eress, piacere di conoscerti e benvenuto da Sheikkinha, vedo che sei "novello" qui su HWU :D

quella funzione la trovi facendo questo percorso :)

http://img193.imageshack.us/img193/6567/immagine1we.png (http://img193.imageshack.us/i/immagine1we.png/)

Eress
19-01-2010, 14:41
Ciao amico Eress, piacere di conoscerti e benvenuto da Sheikkinha, vedo che sei "novello" qui su HWU :D
quella funzione la trovi facendo questo percorso :)

Grazie Sheikkina del benvenuto e per l'aiuto :) beh si sono novello qui :D comunque ho già scritto al supporto Auslogics, perchè io ho la suite BoostSpeed aggiornatissima all'ultima build, ma alcuni componenti come DD o Registry Cleaner sono in versioni più vecchie di quelle scaricabili separatamente dal loro sito. Per esempio il DD è alla versione 3.1, ma io ho la 2.5 :eek: per cui quell'opzione non c'è.
Per ora in attesa di qualche risposta da loro, non saprei che dire; l'unica che mi viene è che forse usano da cavie gli utenti freeware :D se poi è tutto ok passano all'aggiornamento per la versione completa della suite :rolleyes:

PS: a me nella 2.5 manca anche la voce Check for Errors

Eress
19-01-2010, 15:03
Mistero risolto :D mi hanno risposto dall'Auslogics proprio ora, è come avevo detto prima, quest'ultima versione dei vari componenti della suite, come DD saranno inseriti nella prossima versione di BoostSpeed la 5, che uscirà tra breve :)

LaSheikka
19-01-2010, 16:13
Mistero risolto :D mi hanno risposto dall'Auslogics proprio ora, è come avevo detto prima, quest'ultima versione dei vari componenti della suite, come DD saranno inseriti nella prossima versione di BoostSpeed la 5, che uscirà tra breve :)

Bene amico Eress !!!! :)

Energy++
19-01-2010, 17:08
domanda: ma il software di defrag automatico di seven (o Vista) è così scadente da richiedere l'ausilio di un altro prodotto? o è solo per...curiosità/passione?

L'utilità di deframmentazione di windows vista, deframmenta soltanto i file che hanno frammenti di dimensioni inferiori a 64 Mb.
Infatti secondo microsoft l'accesso a file frammentati i cui frammenti sono di dimensioni maggiori di 64 Mb non incide sulle prestazioni.

Questo per quanto riguarda l'utility grafica, utilizzando l'utility a riga di comando è possibile deframmentare tutti i file.

Eress
19-01-2010, 19:00
Comunque è sconsigliabile usare il defrag di Windows e credo che pochi lo usino, è anche troppo lento

s.a.sound
20-01-2010, 09:08
defraggler
http://www.piriform.com/defraggler/builds
come vi sembra?

Energy++
20-01-2010, 09:27
defraggler
http://www.piriform.com/defraggler/builds
come vi sembra?

OTTIMO ;)

Eress
20-01-2010, 09:33
Molto buono come tutti i prodotti Piriform, anche se per la deframmentazione dell'HD preferisco Auslogics Disk Defrag

s.a.sound
20-01-2010, 10:09
ora sto provando anche Quicksys Disk Defrag e Auslogics Disk Defrag che hanno in più la funzione ottimizza. anche se non ho capito bene in che cosa consiste.
c'è modo di rendere italiano Quicksys Disk Defrag?

Eress
21-01-2010, 18:51
Provata l'ultima versione di Auslogics DD davvero ottimo :) tutta un'altra cosa rispetto alla versione precedente.
La funzione defrag e Optimize in pratica oltre a deframmentare i file, li posiziona e consolida in punti fissi dell'HD per cui c'è un grande guadagno di reattività delle applicazioni e in genere del SO, in genere la velocità di accesso al disco. Inoltre sposta i file sparsi nello spazio MTF del disco rigido (Metadata File Table) che è la parte dell'HD dove sono conservate le informazioni su ogni file e directory su un volume di NTFS, ad una zona libera del disco. Poi c'è anche la funzione sposta i file all'inizio del disco dove l'accesso è più rapido. Direi, come al solito, un ottimo lavoro dell'Auslogics :)

LaSheikka
21-01-2010, 19:32
Provata l'ultima versione di Auslogics DD davvero ottimo :) tutta un'altra cosa rispetto alla versione precedente.
La funzione defrag e Optimize in pratica oltre a deframmentare i file, li posiziona e consolida in punti fissi dell'HD per cui c'è un grande guadagno di reattività delle applicazioni e in genere del SO, in genere la velocità di accesso al disco. Inoltre sposta i file sparsi nello spazio MTF del disco rigido (Metadata File Table) che è la parte dell'HD dove sono conservate le informazioni su ogni file e directory su un volume di NTFS, ad una zona libera del disco. Poi c'è anche la funzione sposta i file all'inizio del disco dove l'accesso è più rapido. Direi, come al solito, un ottimo lavoro dell'Auslogics :)

Ottima recensione Eress :D se fossimo su un social network, clickerei su "mi piace" :D :asd:

Eress
21-01-2010, 20:33
Ottima recensione Eress :D se fossimo su un social network, clickerei su "mi piace" :D :asd:
Grazie :) peccato che qui non ci sia il tasto da cliccare :D
A parte gli scherzi, beh in qualsiasi community è bello mettere a disposizione di tutti le informazioni e quando possibile dare/ricevere un piccolo aiuto

Ortolino
21-01-2010, 20:44
Provata l'ultima versione di Auslogics DD davvero ottimo :) tutta un'altra cosa rispetto alla versione precedente.
La funzione defrag e Optimize in pratica oltre a deframmentare i file, li posiziona e consolida in punti fissi dell'HD per cui c'è un grande guadagno di reattività delle applicazioni e in genere del SO, in genere la velocità di accesso al disco. Inoltre sposta i file sparsi nello spazio MTF del disco rigido (Metadata File Table) che è la parte dell'HD dove sono conservate le informazioni su ogni file e directory su un volume di NTFS, ad una zona libera del disco. Poi c'è anche la funzione sposta i file all'inizio del disco dove l'accesso è più rapido. Direi, come al solito, un ottimo lavoro dell'Auslogics :)

Concordo con te: ho l'ultima versione e mi pare molto valida.

Roby_P
21-01-2010, 22:13
Provata l'ultima versione di Auslogics DD davvero ottimo :) tutta un'altra cosa rispetto alla versione precedente.
La funzione defrag e Optimize in pratica oltre a deframmentare i file, li posiziona e consolida in punti fissi dell'HD per cui c'è un grande guadagno di reattività delle applicazioni e in genere del SO, in genere la velocità di accesso al disco. Inoltre sposta i file sparsi nello spazio MTF del disco rigido (Metadata File Table) che è la parte dell'HD dove sono conservate le informazioni su ogni file e directory su un volume di NTFS, ad una zona libera del disco. Poi c'è anche la funzione sposta i file all'inizio del disco dove l'accesso è più rapido. Direi, come al solito, un ottimo lavoro dell'Auslogics :)

Grazie per le spiegazioni ;)
Tutto molto interessante, oltre che utile :asd:

Ciao ciao ;)

NZ
24-01-2010, 07:57
Provata l'ultima versione di Auslogics DD davvero ottimo :) tutta un'altra cosa rispetto alla versione precedente.
La funzione defrag e Optimize in pratica oltre a deframmentare i file, li posiziona e consolida in punti fissi dell'HD per cui c'è un grande guadagno di reattività delle applicazioni e in genere del SO, in genere la velocità di accesso al disco. Inoltre sposta i file sparsi nello spazio MTF del disco rigido (Metadata File Table) che è la parte dell'HD dove sono conservate le informazioni su ogni file e directory su un volume di NTFS, ad una zona libera del disco. Poi c'è anche la funzione sposta i file all'inizio del disco dove l'accesso è più rapido. Direi, come al solito, un ottimo lavoro dell'Auslogics :)

provato anche io al posto di Defraggler e..... che velocità pazzesca :eek:

già Defraggler era 5 volte più veloce del tool di Windows ma ADD è davvero incredibile.... deframmenta e ottimizza il mio C: in 3 minuti o meno :eek:
l'unico dubbio è: non è che per andar veloci si perde in "accuratezza"?

Eress
24-01-2010, 09:46
Un momento, per la sola deframmentazione confermo che è velocissimo meno di un minuto, poi dipende dallo stato del disco rigido, invece per il defrag + ottimizzazione ha impiegato più di mezzora per una partizione disco da 80 Gb.

Ortolino
25-01-2010, 08:24
Ragazzi se vi interessa in questo momento c'è O&O Defrag 10 Professional Edition in promozione gratuita per un periodo limitato...adesso lo provo, vediamo come se la cava.

VILLO1988
25-01-2010, 12:40
Ragazzi se vi interessa in questo momento c'è O&O Defrag 10 Professional Edition in promozione gratuita per un periodo limitato...adesso lo provo, vediamo come se la cava.

A poco prezzo mi pare che ci sia anche il boostspeed di auslogics che ha anche un periodo di prova di 15gg.
Lo sto provando in questi giorni, e devo dire che mi sembra davvero efficiente..

Gandhi82
18-03-2010, 16:10
quindi x molti il meglio programma è Auslogics disk defrag?
io usavo JkDefragGUI,adesso vorrei installarne un'altro
mi confermate il primo o cosa?

Andrea9907
18-03-2010, 23:57
Io invece sto provando Puran Defrag (http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag-Download.html) e devo dire che è piuttosto veloce. Rispetto al nuovo Auslogic non lo so anche perchè è diverso tempo che non lo uso più.

FreeMan
19-03-2010, 00:02
quindi x molti il meglio programma è Auslogics disk defrag?
io usavo JkDefragGUI,adesso vorrei installarne un'altro
mi confermate il primo o cosa?

e usare il suo successore MyDefrag?

Io invece sto provando Puran Defrag (http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag-Download.html) e devo dire che è piuttosto veloce. Rispetto al nuovo Auslogic non lo so anche perchè è diverso tempo che non lo uso più.

la velocità è uno dei parametri e neanche il + importante.. dipende anche da COME deframmenta.

>bYeZ<

Eress
19-03-2010, 06:20
Auslogics Registry Cleaner

Ciaba
19-03-2010, 06:43
Ciao ragazzi,
ho il pc in firma con windows 7 ultimate, uso la deframmentazione di 7 o mi consigliate qualche altro prog?

Chi ha Seven, a meno di esigenze particolari, non ha bisogno di deframmentatori esterni, quello di sistema funziona bene, è discreto e non influisce minimamente sulle prestazioni della macchina.

maxime
19-03-2010, 10:46
...la velocità è uno dei parametri e neanche il + importante.. dipende anche da COME deframmenta.

>bYeZ<

Si, infatti, concordo in pieno.. come si fa a fare una valutazione (e quindi una comparzione) sulla qualità della deframmentazione?