PDA

View Full Version : Prima guerra mondiale...(da vedere)


RedFire
04-02-2005, 03:42
Ho trovato in rete...queste rarissime immagini della prima guerra mondiale a colori!! :eek:

http://www.network54.com/Forum/thread?forumid=211833&messageid=1088370788

Veramente delle foto fantastiche :)
certo che a colori...sono tutta un altra cosa, fanno un certo brivido...

p.s. ovviamente sono digitalmente colorate ;)

Simon82
04-02-2005, 08:53
Originariamente inviato da RedFire
Ho trovato in rete...queste rarissime immagini della prima guerra mondiale a colori!! :eek:

http://www.network54.com/Forum/thread?forumid=211833&messageid=1088370788

Veramente delle foto fantastiche :)
certo che a colori...sono tutta un altra cosa, fanno un certo brivido...

p.s. ovviamente sono digitalmente colorate ;)
Ma che software permettono di colorare digitalmente una immagine sulla scala di grigi?

zuper
04-02-2005, 09:47
stavo guardando il link e leggendo un pochino in basso ho visto che forse sono state ottenute direttamente a colori con una tecnica particolare..

http://www.institut-lumiere.org/english/lumiere/autochexpo.html

boh mi informerò meglio se ho tempo....ma oggi al lavoro ne ho poco...

se tirate fuori qualcosa di interessante torno a leggere :)

zuper
04-02-2005, 09:50
Il passo decisivo però per la definizione del colore venne compiuto dai fratelli Auguste e Louis Lumiere quando misero a punto, nel 1904 (ma divulgarono nel 1907) il metodo Autochrome. Anche questo metodo, come i precedenti, era di tipo additivo. La differenza si basava però sul fatto che le lastre, anzichè essere tracciate da piccole righe, venivano cosparse di milioni di puntini colorati che agivano da filtri scindendo la luce nei colori primari. Questi puntini erano granuli di amido di patata tinti di rosso, verde e violetto stesi sulla lastra e ricoperti con un'emulsione sensibile alla luce. Il fotografo doveva solo caricare il suo apparecchio con lastra Autochrome posta col vetro verso l'obiettivo così che la luce potesse raggiungere l'emulsione solo dopo aver attraversato lo strato di filtro multicolore. Lo sviluppo dava ovviamente un'immagine positiva in bianco e nero che però, osservata attraverso questi filtri, appariva nei suoi colori anche se smorzati. Le immagini fotografiche ottenute erano soddisfacenti per l'epoca e anche i tempi di esposizione erano accettabili: un paesaggio assolato, per esempio, richiedeva un'esposizione di un solo secondo a f/5,6. Inoltre la cosa eccezionale era che le lastre Autochrome potevano essere utilizzate con qualsiasi apparecchio fotografico.



http://www.fotografianegliannitrenta.com/ricercacol.htm

Lucio Virzì
04-02-2005, 10:26
Spettacolari. :)

LuVi