PDA

View Full Version : Microsoft e l'università di trento: la prova che investire nell'istruzione serve


Lucrezio
03-02-2005, 17:05
La scommessa di Kessler ( il papà dell'università tridentina ) riceve un altro segno di schiacciante vittoria. E' di oggi a praga l'accordo fra l'ateneo trentino - rappresentato dal rettore Bassi - e Bill Gates per aprire un centro di ricerca informatico-biologica per cercare di simulare e studiare i processi biologici inerenti a malattie e disfunzioni. A disposizione dello staff un totale di 15 milioni di euro, di cui 9 a carico della provincia.

A prescindere dalla notizia ( e da un po' di sano orgoglio campanilistico :sofico: ), vorrei portare all'attenzione il fatto che i grandi investimenti della Provincia Autonoma di Trento si sono dimostrati un ottimo affare, sia per l'economia locale sia per le opportunità di studio e carriera offerte ai giovani, non solo del posto.
Forse bisognerebbe che il grande prendesse esempio dal piccolo...






Edit: scordavo la fonte: il corriere di oggi, pag 22!
Ciao

Lorekon
03-02-2005, 17:18
non ho capito la natura dei grandi nivestimenti della provincia di Trento... hanno stanziato dei soldi per la ricerca?

e poi non ho capito un'altra cosa... ma la promessa dell'apertura di un centro di bioinformatica (non si capisce bene di cosa si occuperà, non hai notizie più precise?) sarebbe un "risultato"?

Lucrezio
03-02-2005, 17:32
Originariamente inviato da Lorekon
non ho capito la natura dei grandi nivestimenti della provincia di Trento... hanno stanziato dei soldi per la ricerca?

e poi non ho capito un'altra cosa... ma la promessa dell'apertura di un centro di bioinformatica (non si capisce bene di cosa si occuperà, non hai notizie più precise?) sarebbe un "risultato"?

Ok mi rendo conto di non essere stato molto esaustivo... ha scritto un po' in fretta e furia!
Il discorso che volevo fare è che l'università di Trento è relativamente molto giovane ( ha una quarantina d'anni ) ma, grazie ad investimenti e finanziamenti della Provincia Autonoma sta diventando un polo sempre più grande ed importante, cosa testimoniata dall'apertura di questo centro microsoft-unitn, dovuta non solo alla disponibilità di fondi ( 9mln di euro solo da parte della Provincia! ) ma anche all'ambiente fertile, alle attrezzature d'avanguardia disponibili... e a un certo numero di "cervelloni" che l'unitn ha saputo attirare fra i suoi docenti. Il fatto che questo centro sia un risultato a me sembra evidente, non solo per il suo valore scientifico, ma anche per i posti di lavoro e le opportunità di formazione che offre ai giovani ricercatori, in un periodo in cui il "settore" ristagna miserevolmente (ahimemé di me, giovane futuro discoccupato... :cry:).
Non ho dati molto precisi sui fini di questo centro, il corriere non dice molto e non ho trovato articoli su internet...
Quello che comunque volevo dire è che nessun investimento ( cospicuo, tra il resto ) avrebbe potuto produrre risultati migliori come quello dell'istruzione... e penso che in tutta italia si dovrebbe prendere esempio.... magari utilizzando meglio i fondi pubblici e riservandone una quota maggiore all'università. Perché-Trento l'ha dimostrato- è un investimento che paga.

Onisem
03-02-2005, 19:20
Posso quotare la frase del titolo: "investire nell'istruzione serve" ?

recoil
03-02-2005, 20:42
non è la prima volta che sento parlare dell'università di Trento, non ricordo le altre occasioni in cui l'ho sentita nominare ma pare che sia abbastanza attiva :)

unico dubbio: ma perché la firma è stata fatta a Praga???
zio Bill poche settimane fa era a Milano, non poteva passare a vedere direttamente l'università di Trento?

IpseDixit
04-02-2005, 01:59
Originariamente inviato da Lucrezio
e penso che in tutta italia si dovrebbe prendere esempio.... magari utilizzando meglio i fondi pubblici e riservandone una quota maggiore all'università. Perché-Trento l'ha dimostrato- è un investimento che paga.
Trovo più utili iniziative come quelle della Provincia di Modena che coinvolgendo imprenditori locali (e i loro soldi) sta preparando un centro per la ricerca nel settore della meccanica tutto a vantaggio delle piccole e medie imprese.

lnessuno
04-02-2005, 11:30
Originariamente inviato da recoil

unico dubbio: ma perché la firma è stata fatta a Praga???
zio Bill poche settimane fa era a Milano, non poteva passare a vedere direttamente l'università di Trento?



a bill non gli frega niente dell'università, hai idea di quanti soldi guadagna microsoft per una cosa del genere? :D

Lucrezio
04-02-2005, 12:03
Hai idea di quanti soldi investe, invece?
I guadagni ( glielo auguro e lo auguro a noi stessi, visto che la ricerca sarà su patologie non ancora curate ) ci saranno in caso di risultati positivi; i soldi investiti finiranno in parte all'università, in gran parte nelle tasche di un certo numero di ricercatori, che potranno ottenere un posto di lavoro, cosa ormai piuttosto difficile!

lnessuno
04-02-2005, 12:08
Originariamente inviato da Lucrezio
Hai idea di quanti soldi investe, invece?
I guadagni ( glielo auguro e lo auguro a noi stessi, visto che la ricerca sarà su patologie non ancora curate ) ci saranno in caso di risultati positivi; i soldi investiti finiranno in parte all'università, in gran parte nelle tasche di un certo numero di ricercatori, che potranno ottenere un posto di lavoro, cosa ormai piuttosto difficile!



si ma i soldi non li investe mica bill gates... :mbe: anzi lui ha solo da guadagnarci in un'operazione del genere. poi son ben contento che l'università di trento abbia raggiunto in così breve tempo un traguardo tanto importante (o meglio, un punto di partenza così importante), su questo non si discute... :) mi riferivo solo al fatto che bill non si è sbattuto nemmeno a vedere l'università... tutto li :p

killerone
04-02-2005, 12:44
Originariamente inviato da Lucrezio
Hai idea di quanti soldi investe, invece?
I guadagni ( glielo auguro e lo auguro a noi stessi, visto che la ricerca sarà su patologie non ancora curate ) ci saranno in caso di risultati positivi; i soldi investiti finiranno in parte all'università, in gran parte nelle tasche di un certo numero di ricercatori, che potranno ottenere un posto di lavoro, cosa ormai piuttosto difficile!

Mi trovi d'accordo, credo sia un'ottima iniziativa.
In Italia i capitali esteri investono poco, in Italia la ricerca è sottofinanziata, il governo investe molto meno di quanto sarebbe necessario.
Insomma io trovo sia molto positivo.

BountyKiller
04-02-2005, 14:47
azz.....in questo modo il prestigio dell' università di trento ( l'università italiana numero 1 x ingegneria) salirà ancora.......