PDA

View Full Version : Overclock per il processore G4 del Mac mini


Redazione di Hardware Upg
03-02-2005, 15:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13976.html

Pare che anche il processore G4 del Mac mini di Apple non faccia eccezione nell'attirare le attenzioni degli overclokers...

Click sul link per visualizzare la notizia.

*ReSta*
03-02-2005, 15:12
difficile ma non impossibile: ago, attack e saldatore da 6w con punta affilatissima. E' meglio andare a colpo sicuro, non credo sia divertente provare tutte le frequenze :D

edit: ma si tratta di semplici ponticelli o quelli sull'unghia sono condensatori/diodi/resistenze? Perchè se sono ponticelli e basta è 10 volte + semplice :Perfido:

vink
03-02-2005, 15:14
E quella "polverina" sull'unghia sarebbero i ponticelli?

Accidenti!!! Bisognerà utilizzare uno spillo come punta di saldatore per evitare di portarsene dietro un bel pò con una punta normale!!

Mi chiedo sempre di più quanto "onesto" sia per i produttori coem Apple in questo caso, ma anche Intel e AMD in svariate altre occasioni, rivendere a prezzi sensibilmente diversi CPU che alla fine sono praticamente uguali e che non necessitano di cicli produttivi dedicati. Loro globalizzano le linee di produzione, noi fessi ci facciamo rifilare a decine o centinaia d'euro un minuscolo ponticello che anche se fosse di platino non arriverebbe a costare più di qualche euro.

Non so che dire... che costi tanto il saldatore???? :sofico:

pars
03-02-2005, 15:29
Dovrebbero essere quelle 4 resistenze che si trovano sotto le scritte R367 e R359. A occhio hanno un foorprint 0402....cioè saldabili solo con grandi imprecazioni! Per fare un esempio sono grandi come quelle che vengono utilizzate nei cellulari degli ultimi anni.

FAM
03-02-2005, 15:32
Azz... l'autore dell'articolo dice che a 1,50 e 1,58GHz c'erano dei problemi di stabilità e riconoscimento dell'hardware. :muro:

Carina l'immagine della mobo (1,7MB) (http://dialspace.dial.pipex.com/prod/dialspace/town/pipexdsl/q/aqza37/macmini/macmini_board.jpg)
I contatti incriminati sono appena sopra nella zona delle saldature della cpu.

Un lavoro davvero carino, anche perchè non è una sola saldatura.

Speed R362 R358 R355 R351
1.25GHz yes yes yes -
1.42GHz - yes - yes
1.50GHz - - - -
1.58GHz - yes - -

:sofico:

Alessandro Bordin
03-02-2005, 15:35
Sulla saldature il tema è controverso, si trovano voci sul si, altre sul no!

Informatemi, così cambio il testo ;)

IndieRock
03-02-2005, 15:43
beh...la cosa si può vedere da due lati.
da un lato i chipmakers massimizzano i margini di guadagno adottando processi produttivi unificati producendo chip che poi vengono differenziati castrando la cache, disabilitando ponticelli ecc.

ad esempio un qualsiasi processore costruito con il tal processo produttivo e appartenente alla tal famiglia di processori non non è molto diverso se a 2,5 o 3 GHz ad esempio e per il chipmaker non cambia il costo di produzione in base alla frequenza.

Quindi se ci si può sentire "raggirati" poichè magari si compra un <b>"Top di gamma"</b> pagandolo a peso d'oro e che magari non differisce quasi in nulla da un <b>"Entry level"</b>, <b>si può fare spesso il discorso opposto</b>: Quante volte ad esempio si può portare un processore a prestazioni maggiori di quelle di fabbrica?http://www.sofrayt.com/images/inlinesmilies/computer_p2.gif

FAM
03-02-2005, 15:43
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sulla saldature il tema è controverso, si trovano voci sul si, altre sul no!

Informatemi, così cambio il testo ;)

Io ho solo linkato la fonte di The Inquier (http://dialspace.dial.pipex.com/prod/dialspace/town/pipexdsl/q/aqza37/macmini/index.html), altro non sò. :(
Magari se un volontario si leggesse tutto il datashet del procio (http://e-www.motorola.com/files/32bit/doc/data_sheet/MPC7457EC.pdf)... :sofico:

IndieRock
03-02-2005, 15:46
beh...la cosa si può vedere da due lati.
da un lato i chipmakers massimizzano i margini di guadagno adottando processi produttivi unificati producendo chip che poi vengono differenziati castrando la cache, disabilitando ponticelli ecc.

ad esempio un qualsiasi processore costruito con il tal processo produttivo e appartenente alla tal famiglia di processori non non è molto diverso se a 2,5 o 3 GHz ad esempio e per il chipmaker non cambia il costo di produzione in base alla frequenza.

Quindi se ci si può sentire "raggirati" poichè magari si compra un <b>"Top di gamma"</b> pagandolo a peso d'oro e che magari non differisce quasi in nulla da un <b>"Entry level"</b>, <b>si può fare spesso il discorso opposto</b>: Quante volte ad esempio si può portare un processore a prestazioni maggiori di quelle di fabbrica?http://www.sofrayt.com/images/inlinesmilies/computer_p2.gif

IndieRock
03-02-2005, 15:47
scusate, a volte abuso del tasto "refresh" :)

FAM
03-02-2005, 15:49
Certo che è bello vedere un procio che si può overclokkare modificando il moltiplicatore. :D

Nota: non capisco perchè, ma il mio precedente post sul sito si vede per metà... e correttamente tramite il forum :wtf:

ShinjiIkari
03-02-2005, 17:07
Scusate, come si fa a "toglierli" questi ponticelli? ad esempio per passare da 1.42ghz a 1.5ghz è sufficiente toglierli senza fare altre saldature.

ArticMan
03-02-2005, 17:35
Non è fare processori in serie che poi vengono sbloccati, è proprio un VERO overclock.

danytrevy
03-02-2005, 17:52
io ho sladato fino a 0603, ma con gli strumenti adatti, ovvero pinzette super-fini, flussante, saldatore con punta fine e regolabile in temperatura, e sopratutto un microscopio che ingrandisce da 10x fino a 50x (lavori per satelliti in orbita)
non credo che sia quindi un lavoro tanto facile ad occhio nudo e senza gli strumenti adatti, visto che anche per me ad occhio sembrano un package inferiore allo 0603.

FAM
03-02-2005, 17:55
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Scusate, come si fa a "toglierli" questi ponticelli? ad esempio per passare da 1.42ghz a 1.5ghz è sufficiente toglierli senza fare altre saldature.

Per uno che sà fare saldature è uno scherzo. :p
Ma dato che lo chiedi ne deduco che non hai mai fatto una saldatura! :O
Fallo fare solo da qualcuno molto esperto, è un lavoro estremamente delicato e rischi seriamente di mandare a p****** tutto ;)

Ciaba
03-02-2005, 18:23
x danytrevy
...ma dove lavori??...satelliti??...dicci dicci...:D

frankie
03-02-2005, 19:20
ma dalla mobo non riconosco nulla, un bel chippettone ATI (video), un chip AMD???? e poi agere???

chiedo lumi

danytrevy
03-02-2005, 19:58
lavoro in una ditta che costruisce apparecchiature elettroniche nucleari (roba per in centri di ricerca tipo c.e.r.n.), e che si occupa anche di moduli ad alta tensione da mandare in orbita per l'ente spaziale europeo. ora dopo essermi riempito la bocca di queste belle parolone da iper ingegnere vi posso dire che sono un semplice perito elettronico, e che quindi mi limito alle saldature ed altri lavoretti :) (è però bello vedere come le norme spaziali siano rigide per la lavorazione di un circuto stampato!) per tutto il resto... ci sono una cinquantina di ingegneri!

FAM
03-02-2005, 20:07
Originariamente inviato da frankie
ma dalla mobo non riconosco nulla, un bel chippettone ATI (video), un chip AMD???? e poi agere???

chiedo lumi


Nell'ordine sono:
ATi = Radeon 9200 (RV280)
Agere = Chipset
AMD = Memoria flash (del bios credo... ma sarebbe opportuno sentire un macuser)

Criceto
03-02-2005, 21:05
Ebbene sì, anch'io una volta ho overclockato un (quasi) Mac, con un sistema analogo a quello descritto. Non lo rifarò mai più!!!!!

Allora il "quasi" è perchè il computer in oggetto era un Motorola StarMax, un clone del PowerMac 4400. Stessa motherboard by Apple.

I miei StarMax (ne avevo 2) erano da 160mhz, ma esistevano modelli identici a 200 e 240 mhz. Il PowerMac 4400 era venduto solo a 200 mhz... Quindi, almeno i 200 mhz DOVEVANO essere quasi assicurati!

Preso il saldatore mi sono accorto che la mia punta era un "attimo" grande per quella cosa, quindi gli ho attaccato in qualche modo uno spillo sulla punta.
Togliere le resistenze (di resistenze si tratta, non basta un ponticello) è stato facile... ma rimetterle!!!

Allora, il problemi principali sono 3:
1. sono DAVVERO piccole! Così piccole che si fa fatica a vedere
2. lo stagno non si squaglia MAI come vorresti e riuscire a far appiccicare un po' di stagno ad una PUNTA di quel microbo è difficilissimo!!
3. tenere la resistenza al punto giusto (area < 1mm) e allo stesso tempo cercare di saldarla non è cosa che noi UMANI con 2 SOLE mani! Un polpo sarebbe più adatto all'uopo... :)

Comunque dopo varie vicissitudini e saldature riuscite più o meno male ed un inizio di smaltita non indifferente temendo di non riuscire più a risaldare la cosa (che nel frattempo a forza di toccarla col saldatore iniziava anche un po' a rovinarsi)... mi è venuto un colpo di genio. Lo stereomicroscopio!!!

Aperta parentesi: abbiamo uno stereomicroscopio nel nostro laboratorio, cioè un microscopio che permette di vedere ingranditi oggetti solidi (la luce non deve passare attraverso il campione, ma è riflessa). Non ingrandisce tanto sulla carta, max 40x, ma vi assicuro che l'effetto è spettacolare, molto più di un microscopio classico. Chiusa parentesi.

Insomma ho acchiappato la motherboard, l'ho infilata in qualche modo sotto lo stereo... Ahhh!!! Finalmente potevo vedere TUTTO!!! In dettaglio tutto il pastrocchio che avevo fatto fino in quel momento!
Una volta sotto lo stereo è stato tutto molto più facile e la saldatura l'ho fatta quasi in un attimo...

...MA....

... Rimonto tutto e non parte. Zero. Muto. MORTO!!... Arghhhh!!!
Noooo ..... mi sono giocato il computer da 2 milioni che COGxxxONE!!!!

Rismonto tutto, ripiazzo la scheda sotto lo stereo e provo a mettere al suo posto la bastarda di resistenza... in un modo o nell'altro ci riesco. Rimonto tutto e... NIENTE. continua ad essere MORTO. NO!!!! Sono stato proprio un COGxxONE, non è possibile!!! Insomma, guardo e riguardo la saldatura e la resistenza (un po' mangiucchiata ma in apparenza ABBASTANZA integra) ma sembra tutto a posto e rassegnato me ne vado a letto...

Insomma, per farla breve, un paio di giorni dopo, quando ormai ero veramente depresso per la caxxata che credevo di aver fatto, riguardandomi il computer mi accorgo che c'è un connettore inserito male. Un bastardissimo di CONNETTORE!
Togliendo la piastra madre, si era allentato e non faceva arrivare la corrente alla motherboard....

La saldatura FUNZIONAVA!!!!!!! Il computer NON ERA MORTO!!! FIUUUUUU!!!!!!!!

Insomma, non contento, rimetto pure la resistenza in posizione 200mhz (non mi sono azzardato a provare i 240mhz), questa volta senza troppi problemi. Il computer, come previsto, funzionava tranquillamente anche a 200mhz e così ha continuato a fare per i successivi 2-3 anni fino a quando l'ho venduto...

Insomma... il mio consiglio alla fine è LASCIATE PERDERE!!!
E' davvero DIFFICILE saldare quella cosa, e si rischia di buttare un bel computer solo per avere un'impercettibile speed-bump!

Troppo facile overcloccare con i PC! Ehehe!! :D

ShinjiIkari
03-02-2005, 22:38
Beh io qualche saldatura l'ho fatta, quando dovevo modificare xbox e ps2... niente di cosi microscopico ovviamente e naturalmente non ho alcuna intenzione di fare una cattiveria del genere al mio nuovo macmini, almeno finche è nuovo e finche vale tutti i soldini che l'ho pagato :) Però + in là mi piacerebbe provare, giusto per arrotondare gli 1.42 a 1.5 :P

crazy.eagle
04-02-2005, 17:46
ha ragione articman
adesso tutti i proc della = serie sono identici dal 2,5 al 3,2 e tutta una questione di ponticelli per il moltipl e x la cache da abilitare,
Una cosa non mi spiego?
Perchè non si trova una spiegazione per i proc della Intel ?

grendinger
04-02-2005, 18:42
I miei ricordi di quando seguivo un reparto SMT mi fanno propendere per resistenze (e lo sono, c'è scritto anche sul PCB) con form 0201, più che 0402 (queste si possono ancora "maneggiare" diciamo...). Quasi invisibili. Mi sa che il gioco non vale la candela, a meno che non siano ponticelli mascherati da resistenze (si usano quelle da 0 ohm, sono più belline di un ponte di stagno) e allora il discorso cambierebbe.
Una cosa: ho l'impressione che assieme alle resistenze si siano staccate anche le piazzole...(mi sembra di vedere il supporto) o è un'illusione?

lucusta
07-02-2005, 12:37
anche per gli intel si possono modificare i moltiplicatori, anche se il discorso diventa molto piu' complicato; ci sto' lavorando a tratti da un annetto (non ho attualmente processori intel e comprarne alcuni per testarli mi sembra assurdo!)
Almeno sui i P4/celeron 478 il settaggio del moltiplicatore, caches, ed altre funzionalita' come HT ed E64, dovrebbe essere attuato da dalle piccole piazzole sotto al package, al centro della piedinatura; sono 8 gruppi da 8 piazzole intervallate da resistenze SMD.
Ho delle foto fatte al microscopio che mostrano queste placchette: sono delle piccole lamine dorate punzonate su due punti, ed il loro utilizzo dovrebbe essere quello di "bridge multisettabile";
nella pratica il sistema dovrebbe essere il seguente:
sotto alla piazzola c'e' la circuiteria;
tra' circuiteria e "piazzola" (difficile trovare una definizione adatta) c'e' un isolante;
la piazzola e' una lamina d'oro, materiale molto duttile, e viene punzonata su due punti in modo tale da superare lo strato isolante e mettere in contatto elettrico parti diverse della circuiteria.
La questione e' che la piazzola e' circa 1/5 della grandezza delle SMD che vengono mostrate in questo articolo, e che la punzonatura, dalle prime ricerche, dovrebbe avere una scacchiera di 4 righe e 5 colonne, risultando di almeno 20 impostazioni x 8 piazzole x 8 gruppi.
con una miscela di acqua regia (HNO3:HCL 1:3) si potrebbe sciogliere la piazzola d'oro ed arrivare alla circuiteria, per poi intervenire con la vernice all'argento, ma non ho avuto la possibilita' di provare ancora l'operazione, anche perche' bisognerebbe decodificare le diverse piazzole per le varie abilitazioni.
certo, avendo una codifica per un P4 sampler engineer, sarebbe tutto molto piu' semplice..

con lo stesso metodo credo che si potrebbe portare un celeron ad avere un molti piu' basso, la piena caches, l'HT, ed eventualmente l'E64...

cdimauro
08-02-2005, 14:01
Sì, ma quanti sarebbero in grado di fare delle modifiche come queste? :D

lucusta
08-02-2005, 18:51
credo davvero pochi..
ma l'importante e' abbattere il muro dell'ignoranza ;)
poi per le soluzioni semplici c'e' sempre tempo..