PDA

View Full Version : Seagate Momentus 5400.2 100GB, più spazio nei notebook


Redazione di Hardware Upg
03-02-2005, 14:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1162/index.html

Seagate presenta la seconda generazione di dischi da 2,5 pollici, Momentus 5400.2, con regime di rotazione di 5400 giri e capienza massima di 100GB, per venire incontro sia alle sempre maggiori esigenze di spazio, sia a quelle prestazionali

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Psychnology
03-02-2005, 15:10
non mi sembra un granchè, troppo calore e scarsa autonomia. Questi sono valori che giustificherei solo per un 7200rpm da 100gb.

Marco71
03-02-2005, 16:49
Seagate per aumentare la capacità in GBytes ha diminuito il numero di servo settori "embedded" cosicchè è aumentato il tempo di "accesso".
Inoltre Seagate ha fatta "sua" l'utilizzo della tecnica di load/uload che I.B.M ha da tempo "immemorabile" impiegato nelle sue linee di hard disk (mai che da nessuna parte nelle riviste specializzate sia in Italia che all'estero e sia sul web, venga riconosciuto ad I.B.M questo...si trovano ancora bizzeffe di pagine con titoli dispregiativi stile "Deathstar" ecc. E che dire di Maxtor...con le sue realizzazioni avrebbe dovuto "soccombere" ma niente, è tenuta a "galla"...).
La Maxtor di oggi NON è la Maxtor che mi ricordo della fine anni'80 e primi anni '90 con i gioielli S.C.S.I che produceva.
Grazie.

Marco71.

Lucrezio
03-02-2005, 17:24
Insomma... niente di nuovo sul fronte occidentale.
Magari con Alviso e l'implementazione di dischi Sata-ncq le conse cambieranno...

PentiumII
03-02-2005, 17:24
Originariamente inviato da Psychnology
non mi sembra un granchè, troppo calore e scarsa autonomia. Questi sono valori che giustificherei solo per un 7200rpm da 100gb.

Come non ti sembra un granchè?
Cosa ti aspettavi da un disco del genere?
A me sembra nella media, non è male... scalda di più però, ma se non è un problema fa lo stesso.
Ha il vantaggio che è capiente, ed ha prestazioni allineate agli altri 5400 e cioè superiori ai 4200 com'è giusto che sia...
La batteria? 10 minuti in meno su 4 ore di autonomia non sono niente, anche perchè in piena è fra i migliori come autonomia quindi si bilancia...

dins
03-02-2005, 17:47
mi tengo strettissimo il mio 7k60 dentro il notebook e un qualsiasi 4200 up to 100gb e poco costoso esternamente nello scatolotto per 2,5".....
credo allo stato attuale sia la soluzione migliore.

Se uno invece si accontenta di un compromesso questo disco puo' andare bene.

dins
03-02-2005, 17:53
PS:in un focus di oltre 6 mesi fa seagate parlava di un momentus 7200 da 100gb????
http://news.hwupgrade.it/12582.html
che ne è stato?
Questo cmq è stato piu' di un paper lanuch....
è stata una "retromarcia" bella e buona dato che è davvero "sparito"....
(in realta' anche per molti altri dischi annunciati li si è dovuto aspettare quasi mezzo anno
:rolleyes: )

si diceva adirittura
"a sottocategoria 5400.2 dispone ora di un modello di punta da 100GB"
.................................
"dispone ORA"
:muro:

Powerhouse
03-02-2005, 18:09
Originariamente inviato da dins
mi tengo strettissimo il mio 7k60 dentro il notebook e un qualsiasi 4200 up to 100gb e poco costoso esternamente nello scatolotto per 2,5".....
credo allo stato attuale sia la soluzione migliore.

Se uno invece si accontenta di un compromesso questo disco puo' andare bene.

Sono d'accordo sulla validità di questa soluzione e vorrei adottarla anch'io:)
Come rumorosità il 7k60 com'è rispetto ad un 4200 rpm?
Mi riferisco sia al rumore dato dalla lettura/scrittura, sia al fastidiosissimo sibilo dato dalla rotazione dei piatti.

sirus
03-02-2005, 18:17
scusate ma che portatili montano di default un 7k60??? (mannaggia, non lo scrivono mai nei dati tecnici il modello preciso di hd)

atomo37
03-02-2005, 18:19
Io ho il 7K60 di Hitachi sul mio portatile Toshiba e devo dire che è un grande hard disk. Per quanto riguarda la rumorità davvero nessun problema, e lo dico io che ho avuto il coraggio di cambiare l'hd ad un Vaio proprio per il rumore. :)

HALFWAY
03-02-2005, 18:23
Quoto, silenzioso e... PERFORMANTE!!! :)

175 Euri spesi bene bene!
E l'hd da 60 nel box ha il suo bell'utilizzo...


Ciao

nicgalla
03-02-2005, 18:25
Ahah i Deathstar... tra i miei pc e quelli dei miei amici li ho fatti sostituire praticamente tutti, anche la serie GXP120 presentava i soliti problemi. Peccato perchè erano veramente veloci. C'è da dire però che tali drive non si sarebbero guastati se fossero stati ventilati, ma IBM non ha mai detto di fare ciò...
Il bello però è che hanno 3 anni di garanzia e se vengono spediti da ultimo vengono sostituiti con (penso) dei più affidabili Hitachi, drive che tuttavia soccombono nelle vendite: i 7K250 si vedono veramente poco in giro...

satrax82
03-02-2005, 19:10
ma quando fate i test li ottimizzate o no i sistemi? In PCMARK 2004 io ottengo un hd score di 3995 punti con il 7k60(dell inspiron 8200 P4-M 1.7GHz), 3500 sono un po pochini

davidon
03-02-2005, 20:12
Originariamente inviato da dins
mi tengo strettissimo il mio 7k60 dentro il notebook e un qualsiasi 4200 up to 100gb e poco costoso esternamente nello scatolotto per 2,5".....
credo allo stato attuale sia la soluzione migliore.

Se uno invece si accontenta di un compromesso questo disco puo' andare bene.

sai che a questa possibilità non ci avevo proprio pensato?
in questo modo ci si può comprare un notebook senza badare alla sezione dischi (basta che sia grande abbastanza) e comprare solo un disco performante da montare subito
certo, l'hard disk esterno non avrà le capienze di un comune 3,5", ma per chi non ha fastweb o non è un professionista è un buon compromesso per via degli ingombri

mi diresti quanto hai speso per questa configurazione? (hd veloce + cassetto)

ciaobye

paciuli
03-02-2005, 20:14
Domanda tecnica: Sull'etichetta c'è scritto che il disco "tira" solo 0,46A. Questo è sufficiente ad affermare che possa essere alimentato da una porta USB, che eroga 0,5A, o vanno tenute in considerazione altre variabili? Ad esempio, il consumo di picco pari a 1A all'accensione (come da scheda tecnica) può influire negativamente?
Grazie e ciao a tutti :)

Marco71
03-02-2005, 21:20
Quello che conta è la corrente di "spunto" del motore spindle...
A parte il fatto che i contenitori U.S.B per hard disk sottopongono la meccanica ad uno stress indicibile, accertatevi che sia possibile alimentarli con alimentatori esterni.
"Stress indicibile" dato che ad esempio che io sappia non esiste nessun controller "traslatore" dal set di comandi A.T.A<->S.C.S.I.
Infatti tutti i comandi ricevuti dall'hard disk alloggiato in contenitore U.S.B sono in forma "S.C.S.I" (o meglio un suo ridottissimo sottoinsieme) (come del resto accade per i controller su bus p.c.i stile Promise Ultra 133 Tx2 ecc.).
Non sono implementati i comandi che servono per la messa in sicurezza "sicura" del gruppo testine...risultato un bel colpo secco all'attuatore.
I modelli dotati di load/unload (I.B.M/hitachi es.) sono specificati per nemmeno 25000 "emergency load/unload" cioè lo "sbatacchiamento" contro i 300000 (delle prime generazioni di rampe I.B.M) oppure 600000 come nella Endurastar Hitachi.
Grazie.

Marco71.

Psychnology
03-02-2005, 21:28
Originariamente inviato da davidon
sai che a questa possibilità non ci avevo proprio pensato?
in questo modo ci si può comprare un notebook senza badare alla sezione dischi (basta che sia grande abbastanza) e comprare solo un disco performante da montare subito
certo, l'hard disk esterno non avrà le capienze di un comune 3,5", ma per chi non ha fastweb o non è un professionista è un buon compromesso per via degli ingombri

mi diresti quanto hai speso per questa configurazione? (hd veloce + cassetto)

ciaobye

non capisco a cosa non avevi mai pensato...:confused: non mi sembra una gran genialata, anch'io avevo sostituito l'hd di serie sul mio acer per un 5k80 mettendo il vecchio hd in un box esterno.
Il fatto che funzioni o meno da usb dipende quasi del tutto dalle porte usb del notebook, che possono essere alimentate del tutto, in parte o per niente. Quindi potrebbe bastare il collegamento usb per l'alimentazione, oppure un doppio collegamento usb, oppure un collegamento usb più seriale per chi ha cavo e porta seriale, oppure usb più alimentatore, che però spesso non viene dato in dotazione coi case usb da 2,5".

davidon
03-02-2005, 21:37
Originariamente inviato da Psychnology
non capisco a cosa non avevi mai pensato...:confused: non mi sembra una gran genialata, anch'io avevo sostituito l'hd di serie sul mio acer per un 5k80 mettendo il vecchio hd in un box esterno.
Il fatto che funzioni o meno da usb dipende quasi del tutto dalle porte usb del notebook, che possono essere alimentate del tutto, in parte o per niente. Quindi potrebbe bastare il collegamento usb per l'alimentazione, oppure un doppio collegamento usb, oppure un collegamento usb più seriale per chi ha cavo e porta seriale, oppure usb più alimentatore, che però spesso non viene dato in dotazione coi case usb da 2,5".

...non sapevo che fossero disponibili box esterni per hdd da 2,5"
però la praticità di questi ultimi rispetto ai 3,5 + box sta proprio negli ingombri e nel peso, quindi la mancanza dell'ali esterno secondo me è essenziale per rendere questa soluzione davvero versatile
ci sono delle denominazioni standard per le porte usb alimentate del tutto, parzialmente o per nulla? come si fa a sapere se il note supporta box senza alimentazione?
grazie

ciaobye

tonyhouse
03-02-2005, 22:04
per quanto ne so io qualunque pc con porta usb (anche 1.1) può alimentare un hard disk da 2,5" almeno nelle mie esperienze e quelle dei miei amici....

cmq un box usb si aggira intorno ai 15 euro...quindi molti di meno di un box da 3,5".....

Psychnology
04-02-2005, 06:43
Originariamente inviato da tonyhouse
per quanto ne so io qualunque pc con porta usb (anche 1.1) può alimentare un hard disk da 2,5" almeno nelle mie esperienze e quelle dei miei amici....

cmq un box usb si aggira intorno ai 15 euro...quindi molti di meno di un box da 3,5".....

non è assolutamente vero. Ecco la mia esperienza, supportata dalla esperienza di altri. Il box esterno è della Magnex, ha una presa normale per lo usb 2.0 più un'altra presa di alimentazione da 5v che si collega ad u'ulteriore porta usb del pc:


Acer Travelmate 803lmi: collegato alla porta usb, l'hard disk non riceve sufficente corrente, tuttavia funziona ma solo in modalità usb 1.1. Appena collego il secondo cavo di alimentazione il box viene riconosciuto come perifierica usb 2.0.

Toshiba Portege 2010: l'hard disk viene riconosciuto perfettamente come unità usb 2.0 e funziona a piena velocità col solo cavo usb senza bisogno di collegare il cavo di alimentazione supplementare.

Dell Latitude X300: non c'è verso di far funzionare l'hard disk esterno, anche collegando entrambi i cavi. In effetti il Dell utilizza una tecnologia proprietaria per il funzionalemento delle periferiche su usb, si tratta di un doppio connettore. Io ho preso il Dell d-bay per il dvd che si collega al doppio connettore e funziona bene, in teoria dovrei fare lo stesso anche per l'hard disk, usare cioè il loro box proprietario.

Credo che l'ultima eventualità si presenti mooolto raramente, in generale valgono la 1 e la 2. Saperlo a priori non è possibile, va a c__o e a intuito... Ciao

Alessandro Bordin
04-02-2005, 08:50
Originariamente inviato da satrax82
ma quando fate i test li ottimizzate o no i sistemi? In PCMARK 2004 io ottengo un hd score di 3995 punti con il 7k60(dell inspiron 8200 P4-M 1.7GHz), 3500 sono un po pochini

Non è una gara di salto in lungo, l'importanza del test è il paragone con gli altri in condizioni IDENTICHE.

Attualmente potrei ottimizzare il sistema aggiornando drivers, sistema operativo con sp2 ecc ecc, ma dopo i dati ottenuti con gli altri dischi non sarebbero più confrontabili.

dins
04-02-2005, 08:52
Originariamente inviato da HALFWAY
Quoto, silenzioso e... PERFORMANTE!!! :)

175 Euri spesi bene bene!
E l'hd da 60 nel box ha il suo bell'utilizzo...


Ciao


quotissimo, anche io ho fatto così.
Per il rumore non preoccupatevi, e sto parlando io maniaco del silenzio.

Per la dotazione di _"serie" praticamente sono mosche bianche quelli lo montano.
Alcuni lo hano come optional (dell 8600 per esempio), ma ad un prezzo tale che conviene comprarlo dopo e mettere il 4200 in uno scatolottino esterno come unità di storage portatile

Alessandro Bordin
04-02-2005, 08:54
Originariamente inviato da dins
PS:in un focus di oltre 6 mesi fa seagate parlava di un momentus 7200 da 100gb????
http://news.hwupgrade.it/12582.html
che ne è stato?
Questo cmq è stato piu' di un paper lanuch....
è stata una "retromarcia" bella e buona dato che è davvero "sparito"....
(in realta' anche per molti altri dischi annunciati li si è dovuto aspettare quasi mezzo anno
:rolleyes: )

si diceva adirittura
"a sottocategoria 5400.2 dispone ora di un modello di punta da 100GB"
.................................
"dispone ORA"
:muro:


Hai ragione, nulla da dire. Sto aspettando risposte da Seagate in merito.

dins
04-02-2005, 08:54
Originariamente inviato da davidon
sai che a questa possibilità non ci avevo proprio pensato?
in questo modo ci si può comprare un notebook senza badare alla sezione dischi (basta che sia grande abbastanza) e comprare solo un disco performante da montare subito
certo, l'hard disk esterno non avrà le capienze di un comune 3,5", ma per chi non ha fastweb o non è un professionista è un buon compromesso per via degli ingombri

mi diresti quanto hai speso per questa configurazione? (hd veloce + cassetto)

ciaobye


cassetto preso a giugno 20 euro.
(Nota il cassetto per HD da 2,5" è molto comodo perche' è piccolo, ed è autoalimentato dalla usb, in pratica è una chiavetina usb gigante:) )
Per il 7k60 io ho speso 210 euro ma sempre a giugno.
Ora costa credo intorno alle 170.....

Cmq uno dei migliori upgrade che ho mai fatto!!!!

dins
04-02-2005, 09:00
Originariamente inviato da Psychnology
non è assolutamente vero. Ecco la mia esperienza, supportata dalla esperienza di altri. Il box esterno è della Magnex, ha una presa normale per lo usb 2.0 più un'altra presa di alimentazione da 5v che si collega ad u'ulteriore porta usb del pc:


Acer Travelmate 803lmi: collegato alla porta usb, l'hard disk non riceve sufficente corrente, tuttavia funziona ma solo in modalità usb 1.1. Appena collego il secondo cavo di alimentazione il box viene riconosciuto come perifierica usb 2.0.

Toshiba Portege 2010: l'hard disk viene riconosciuto perfettamente come unità usb 2.0 e funziona a piena velocità col solo cavo usb senza bisogno di collegare il cavo di alimentazione supplementare.

Dell Latitude X300: non c'è verso di far funzionare l'hard disk esterno, anche collegando entrambi i cavi. In effetti il Dell utilizza una tecnologia proprietaria per il funzionalemento delle periferiche su usb, si tratta di un doppio connettore. Io ho preso il Dell d-bay per il dvd che si collega al doppio connettore e funziona bene, in teoria dovrei fare lo stesso anche per l'hard disk, usare cioè il loro box proprietario.

Credo che l'ultima eventualità si presenti mooolto raramente, in generale valgono la 1 e la 2. Saperlo a priori non è possibile, va a c__o e a intuito... Ciao


:confused: :confused: :confused:
cassettino maxxtro.
Anche a me sono usciti sia il cavetto usb, che un cavetto di "alimentazione aggiuntiva", che pero' non ho mai dovuto usare, ne con il mio M67, ne con il toshiba M30 di un mio amico, ne con il mio IBM aziendale (tutti 2.0), ne con le usb 1.1 del mio PC di "casa" (modo epox con kt333).
L'univa volta che non ne ha voluto sapere è con l'hub usb del monitor flatron 19" della LG (l' hub usb incorporato nella parte posteriore del monitor...)

e non avevo il cavetto di "alimentazione aggiuntiva" con me, perche' tanto che non mi è mai servityo che l'ho praticamente perso :D.

PS:il cavetto aggiuntivo occupa una ulteriore usb, nbon è uno di quegli alimentatoroni esterni degli scatoli esterni per 3,5".

dins
04-02-2005, 09:06
Originariamente inviato da Marco71
Quello che conta è la corrente di "spunto" del motore spindle...
A parte il fatto che i contenitori U.S.B per hard disk sottopongono la meccanica ad uno stress indicibile, accertatevi che sia possibile alimentarli con alimentatori esterni.
"Stress indicibile" dato che ad esempio che io sappia non esiste nessun controller "traslatore" dal set di comandi A.T.A<->S.C.S.I.
Infatti tutti i comandi ricevuti dall'hard disk alloggiato in contenitore U.S.B sono in forma "S.C.S.I" (o meglio un suo ridottissimo sottoinsieme) (come del resto accade per i controller su bus p.c.i stile Promise Ultra 133 Tx2 ecc.).
Non sono implementati i comandi che servono per la messa in sicurezza "sicura" del gruppo testine...risultato un bel colpo secco all'attuatore.
I modelli dotati di load/unload (I.B.M/hitachi es.) sono specificati per nemmeno 25000 "emergency load/unload" cioè lo "sbatacchiamento" contro i 300000 (delle prime generazioni di rampe I.B.M) oppure 600000 come nella Endurastar Hitachi.
Grazie.

Marco71.

be vedendo 25000 mi viene da pensare che lo posso collegare/scollegare 10 volte al giorno per 7 anni....
cmq sei sicuro di questa cosa?
gli ultimi hitachi hanno un meccanismo di messo in "sicurezza" dela testina automatica che sfrutta l'energia rotzaionale residua dei piattelli dopo lo scollegamento....

in ogni caso stiam osempre parlando di dischi 2,5" enormemente piu' robusti e affidabili di quelli 3,5", sopratutto se pensiamo ai modelli 4200 rpm....

piuttosto il dubbio mi verrebbe con un disco 3,5" (già di per se poco affidabile) in un cassettino esterno (che aggravia questo comportamento).....

paciuli
04-02-2005, 10:01
Originariamente inviato da Marco71
Quello che conta è la corrente di "spunto" del motore spindle...
A parte il fatto che i contenitori U.S.B per hard disk sottopongono la meccanica ad uno stress indicibile, [SNIP!]
Marco71.

Grazie della minuziosa spiegazione... :) ma, alla fine della fiera, non sono riuscito a capire la risposta alla mia domanda :O
Cioè se io collego un Momentus alla porta usb questo non si accenderà per via dell'insufficiente corrente di spunto? E in tal caso, com'è che riesco a utilizzare un Fujitsu che riporta sull'etichetta un consumo di 550ma (e chissà quant'è lo spunto)? :confused:

Comunque le tue osservazioni sono molto poco incoraggianti: faccio bene a fare un backup del disco esterno quasi ogni sera, insomma! :sofico:

Marco71
04-02-2005, 10:39
Ciao, allora:
1) l'"emergency unload" di cui parlo è proprio basato sullo sfruttamento della forza controelettromotrice prodotta dalla rotazione dei dischi (o del disco) in decelerazione...
Il processo non è controllabile dal sistema elettronico di controllo della "discesa" sulle rampe del gruppo testine onde per cui proprio i "soli" 25000 cicli di load/unload (ma tieni presente che il processo è molto non lineare per cui ti potresti trovare con un guasto anche solo dopo pochi cicli).
2) tutti gli hard disk con sistema di parking "automatico" sia quelli che usano la "contact-start-stop" sia quelli (I.B.M-Hitachi e Seagate Momentus) se in mancanza improvvisa di alimentazione +5/+12 V utilizzano l'energia elettromagnetica immagazzinata dal campo negli avvolgimenti del motore brushless...

3) credimi, un box U.S.B (ma anche firewire) mette a dura prova la affidabilità sia di hard disk a 3.5 " ma anche di quelli da 2.5 "...
Anche dopo che avete "disgiunto" l'h.d dal s.o (ad esempio da Windows) quando togliete il box il gruppo testine si prende una bella "botta" dato che dovrebbe essere compito (non assolto) del controller U.S.B nel box quello di impartire all'h.d la sequenza giusta di comandi per l'avvio della fase di spegnimento che negli hard disk I.B.M/Hitachi con load/unload porta come sottoprodotto la invocazione del processo di unload controllato.
Grazie a tutti.

Marco71.

dins
04-02-2005, 10:41
Originariamente inviato da paciuli
Grazie della minuziosa spiegazione... :) ma, alla fine della fiera, non sono riuscito a capire la risposta alla mia domanda :O
Cioè se io collego un Momentus alla porta usb questo non si accenderà per via dell'insufficiente corrente di spunto? E in tal caso, com'è che riesco a utilizzare un Fujitsu che riporta sull'etichetta un consumo di 550ma (e chissà quant'è lo spunto)? :confused:

Comunque le tue osservazioni sono molto poco incoraggianti: faccio bene a fare un backup del disco esterno quasi ogni sera, insomma! :sofico:


si accende si accende non ti preoccupare....
e non devi neanche fare nessun backup.....
è ovvio che nel peggiore dei casi, con la piu' sfigata porta usb del mondo e con il piu' sfigato HD........
ma a quel punto ti puo' pure cadere una mattonella in testa mentre cammini.....
cioè siamo in un caso stremo....

E' anche vero che mettere in un cassettino esterno un HD da 5400rpm è inutile (l'usb fa da collo di bottiglia), quindi a quel punto meglio mettere un piu' economico (e meno "assetato" di corrente) disco da 4200 rpm.

dins
04-02-2005, 10:45
Originariamente inviato da Marco71
Ciao, allora:
1) l'"emergency unload" di cui parlo è proprio basato sullo sfruttamento della forza controelettromotrice prodotta dalla rotazione dei dischi (o del disco) in decelerazione...
Il processo non è controllabile dal sistema elettronico di controllo della "discesa" sulle rampe del gruppo testine onde per cui proprio i "soli" 25000 cicli di load/unload (ma tieni presente che il processo è molto non lineare per cui ti potresti trovare con un guasto anche solo dopo pochi cicli).
2) tutti gli hard disk con sistema di parking "automatico" sia quelli che usano la "contact-start-stop" sia quelli (I.B.M-Hitachi e Seagate Momentus) se in mancanza improvvisa di alimentazione +5/+12 V utilizzano l'energia elettromagnetica immagazzinata dal campo negli avvolgimenti del motore brushless...

3) credimi, un box U.S.B (ma anche firewire) mette a dura prova la affidabilità sia di hard disk a 3.5 " ma anche di quelli da 2.5 "...
Anche dopo che avete "disgiunto" l'h.d dal s.o (ad esempio da Windows) quando togliete il box il gruppo testine si prende una bella "botta" dato che dovrebbe essere compito (non assolto) del controller U.S.B nel box quello di impartire all'h.d la sequenza giusta di comandi per l'avvio della fase di spegnimento che negli hard disk I.B.M/Hitachi con load/unload porta come sottoprodotto la invocazione del processo di unload controllato.
Grazie a tutti.

Marco71.


ti credo sicuramente.
Quando il mio disco esterno si sara' rotto riesumero questo post.
Spero il piu' tardi possibile.
Per ora (lo uso da giugno) mai fatto una piega.
Collegato e scollegato tantissime volte, portato in giro rigorosamente tutti i giorni,
:D
Quello che penso è che cmq moltissimi usano HD da 3,5" in box: ebbene questi dischi, rispetto a quelli da 2,5" sono:
Meno affidabili.
Sopportano peggio le accelerazioni quando sono accesi.
Sopportano peggio le accelerazioni quando sono spenti.
Non hanno meccanismi di "protezioni" testine perche' sono pensati per stare in un pc che non ha batterie:D
Quindi complessivamente dovrebbe essere uno sfracello tenerli in un box esterno......

e noi ci stiamo a preoccupare di quelli da 2,5"????

Marco71
04-02-2005, 11:28
Ari-ciao dins, tu scrivi: "Non hanno meccanismi di "protezioni" testine perche' sono pensati per stare in un pc che non ha batterie" ma
ti vorrei ricordare che ad oggi tutte le linee di hard disk Hitachi (ma aveva già iniziato I.B.M a partire come minimo dalla famiglia 75GXP) sono equipaggiate di sistema load/unload: sia a 1.8" che a 2.5 " che a 3.5".
Hitachi/I.B.M sì, non posso dire così degli altri competitors (W.D, Seagate. Samsung ecc. ecc.) che ancora usano per la maggior parte la tecnica "contact-start-stop".
Quindi il discrimine non è nei sistemi di protezione "passivi" ma nel peso (inteso come chilogrammi massa).
Grazie.

Marco71.

dins
04-02-2005, 11:54
Originariamente inviato da Marco71
Ari-ciao dins, tu scrivi: "Non hanno meccanismi di "protezioni" testine perche' sono pensati per stare in un pc che non ha batterie" ma
ti vorrei ricordare che ad oggi tutte le linee di hard disk Hitachi (ma aveva già iniziato I.B.M a partire come minimo dalla famiglia 75GXP) sono equipaggiate di sistema load/unload: sia a 1.8" che a 2.5 " che a 3.5".
Hitachi/I.B.M sì, non posso dire così degli altri competitors (W.D, Seagate. Samsung ecc. ecc.) che ancora usano per la maggior parte la tecnica "contact-start-stop".
Quindi il discrimine non è nei sistemi di protezione "passivi" ma nel peso (inteso come chilogrammi massa).
Grazie.

Marco71.


io non conosceo bene i dettagli, ma ti posso assicurare che di 3,5" se ne rompono una barca pur stando al "tranquillo" nei case, figurati nei box, mentre i 2,5" non si rompono mai o cmq molto raramente.....
quindi tutte questi allarmismi mi sembrano quantomeno eccessivi.

Certo che il "piccino" sta meglio dentro un portatile che dentro un box.....ma credo che la differenza sia irrisoria.
Tu invece dici che tecnicamente c'e' un'enorme differenza.
Io dico che allora, per fortuna, si parte da una base molto affidabile quali sono i dischi da 2,5"...
cosa che non si puo' dire per quelli da 3,5"....

MasterGuru
05-02-2005, 14:07
Ottimo per 175 euro...starebbe di lusso nel mio acer travelmate...Peccato invece che le ram ddr costino ancora troppo (300euro per 512mb)...Comunque questo è 1 ottimo acquisto...ci farò un pensierino

Michelangelo_C
10-02-2005, 17:02
Anche io ho il box esterno Magnex che è stato citato nella discussione, quello con due cavi di alimentazione USB; da sempre però mi dà un problema: sia che colleghi entrambi i cavi, sia che ne colleghi uno solo, l' HD funziona bene solo in USB 1.1; se provo a utilizzarlo in PC con USB 2.0 l' HD funziona a piena velocità, ma quasi sempre dopo poco che trasferisce un dato (anche piccolo), dà un errore hardware e si scollega. Tra l'altro io lo collego a PC desktop, non portatili, quindi le porte USB dovrebbero essere completamente alimentate. Volevo sapere se il problema può essere il box Magnex, l'HD Samsung o il computer a generare il problema (ho una scheda madre ABIT KV8-MAX3). Mi è stato detto che il problema potrebbe essere anche di Windows, e che con Linux forse non dovrebbe presentarsi, ma queta mi sembra un po' una vaccata.. Sarei grato se qualcuno mi spiegasse dov'è il problema e eventualmente come risolverlo.

Michelangelo

dins
10-02-2005, 17:59
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Anche io ho il box esterno Magnex che è stato citato nella discussione, quello con due cavi di alimentazione USB; da sempre però mi dà un problema: sia che colleghi entrambi i cavi, sia che ne colleghi uno solo, l' HD funziona bene solo in USB 1.1; se provo a utilizzarlo in PC con USB 2.0 l' HD funziona a piena velocità, ma quasi sempre dopo poco che trasferisce un dato (anche piccolo), dà un errore hardware e si scollega. Tra l'altro io lo collego a PC desktop, non portatili, quindi le porte USB dovrebbero essere completamente alimentate. Volevo sapere se il problema può essere il box Magnex, l'HD Samsung o il computer a generare il problema (ho una scheda madre ABIT KV8-MAX3). Mi è stato detto che il problema potrebbe essere anche di Windows, e che con Linux forse non dovrebbe presentarsi, ma queta mi sembra un po' una vaccata.. Sarei grato se qualcuno mi spiegasse dov'è il problema e eventualmente come risolverlo.

Michelangelo



provato anche con altri pc (che quindi usano altre mobo)?
se lo fa sistematicamente sempre con tutti i notebook e tutti i desktop allora il problema è o del box o dell' HD che ci tieni dentro (magari troppo esigente in termini di corrente di picco richietsa)....

Michelangelo_C
10-02-2005, 19:59
Su altri PC ho provato, ma non avevano USB 2.0 e tutto funzionava perfettamente (anche se la lentezza dell'USB 1.1 è pazzesca!). Anche sul mio computer se non installo le USB 2.0 funziona a dovere. Secondo te quindi la possibilità che il problema derivi da windows xp è impossibile, giusto?

JavaScript
11-02-2005, 05:20
http://www.hitachigst.com/portal/site/hgst/?epi_menuItemID=148bd4b96267e1ae3b63c8c3bac4f0a0&epi_menuID=0f34be57a7adb6fd25ad4e8060e4f0a0&epi_baseMenuID=22f0deefa8f3967dafa0466460e4f0a0

?

dins
11-02-2005, 08:57
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Su altri PC ho provato, ma non avevano USB 2.0 e tutto funzionava perfettamente (anche se la lentezza dell'USB 1.1 è pazzesca!). Anche sul mio computer se non installo le USB 2.0 funziona a dovere. Secondo te quindi la possibilità che il problema derivi da windows xp è impossibile, giusto?


su altri pc usb 2.0 hai avuto modo di provare?
secondo me questa prova dovresti fare per capire se è un problema hd o sw

dins
11-02-2005, 08:58
Originariamente inviato da JavaScript
http://www.hitachigst.com/portal/site/hgst/?epi_menuItemID=148bd4b96267e1ae3b63c8c3bac4f0a0&epi_menuID=0f34be57a7adb6fd25ad4e8060e4f0a0&epi_baseMenuID=22f0deefa8f3967dafa0466460e4f0a0

?

continuuo a preferire il mio 7k60...