PDA

View Full Version : Televisione cattiva maestra!!


200011
03-02-2005, 13:42
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/dodicifuga/dodicifuga/dodicifuga.html

e poi mi chiedo com'è possibile avere come beniamini un gruppo di taurzi che corre dietro a un pallone mha???
Dove andremo a finire???

e comunque secondo voi è giunta l'ora di finirla con sti reality???
e poi non sarebbe l'ora di risollevare il livello culturale in TV??
Ditemi la vostra!!!





P.S.
Spero di non aver sbagliato sezione se si Scusate!!!

lnessuno
03-02-2005, 13:47
più che altro televisione gran rottura di palle :D


io ci ho provato in sti giorni che sto male a guardare la tv... ma dopo mezz'ora mi si sfaldano i maroni :eek:

LeEzSwEeTfAiRy
03-02-2005, 13:58
Lasciamo perdere va. Abbiamo avuto una discussione proprio sulla TV stamane a scuola. Era un'interessantissima teoria di Popper in cui diceva che la Tv danneggia i giovani d'oggi perchè se da un lato gli adulti guardano la Tv pe svago, i bambini che crescono la guardano per capire il mondo, e quindi a differenza degli adulti che possono effettuare una sospensione dell'incredulità, vedremo pargoli che non sanno discedere tra realtà ed illusione. Inoltre come i reality propongono modelli molto mediocri, i talk show offrono soltanto un'occasione per il telespettatore di esorcizzare un'ansia infondata vedendo un presentatore che vuol fare l'analista. IMHO la Tv è proprio andata a farsi fott**e. :(

]DaLcA[
03-02-2005, 14:26
Dall'articolo:
[...]
I militari l'hanno rintracciata ieri sera, verso le 20.30. La dodicenne è stata portata in caserma e bonariamente rimproverata, poi i carabinieri l'hanno accompagnata a conoscere i 'Campioni', con i quali ha cenato e ha scattato foto a ricordo dell'avventura. All'una di notte, infine, i genitori sono arrivati dal Piemonte per riportarla a casa.
:muro: :muro: :muro:

Ma che teste di vitello.... prima le fanno il cazziatone e poi le fanno avverare il "sogno" (e che bel sogno :Puke: ), ma per favore... :muro:


Ora tutte le dodicenni d'italia hanno la strada spianata davanti ai loro "idoli"... ma baff...



Scusate lo sfogo ma mi sono anche trattenuto :mad:

Special
03-02-2005, 14:31
Originariamente inviato da LeEzSwEeTfAiRy
Lasciamo perdere va. Abbiamo avuto una discussione proprio sulla TV stamane a scuola. Era un'interessantissima teoria di Popper in cui diceva che la Tv danneggia i giovani d'oggi perchè se da un lato gli adulti guardano la Tv pe svago, i bambini che crescono la guardano per capire il mondo, e quindi a differenza degli adulti che possono effettuare una sospensione dell'incredulità, vedremo pargoli che non sanno discedere tra realtà ed illusione. Inoltre come i reality propongono modelli molto mediocri, i talk show offrono soltanto un'occasione per il telespettatore di esorcizzare un'ansia infondata vedendo un presentatore che vuol fare l'analista. IMHO la Tv è proprio andata a farsi fott**e. :(


Interessante davvero come concetto :)

Sandime
03-02-2005, 14:32
Televisione? da qualche anno mi limito solo ai documentari e a qualche servizio di attualità.

Report rulez :O

lnessuno
03-02-2005, 14:39
Originariamente inviato da ]DaLcA[
Ma che teste di vitello.... prima le fanno il cazziatone e poi le fanno avverare il "sogno" (e che bel sogno :Puke: ), ma per favore... :muro:



non le hanno fatto il cazziatone, l'hanno "bonariamente rimproverata"!


è da rinchiudere una così, altro che bonariamente... :mad:

200011
03-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da LeEzSwEeTfAiRy
Lasciamo perdere va. Abbiamo avuto una discussione proprio sulla TV stamane a scuola. Era un'interessantissima teoria di Popper in cui diceva che la Tv danneggia i giovani d'oggi perchè se da un lato gli adulti guardano la Tv pe svago, i bambini che crescono la guardano per capire il mondo, e quindi a differenza degli adulti che possono effettuare una sospensione dell'incredulità, vedremo pargoli che non sanno discedere tra realtà ed illusione. Inoltre come i reality propongono modelli molto mediocri, i talk show offrono soltanto un'occasione per il telespettatore di esorcizzare un'ansia infondata vedendo un presentatore che vuol fare l'analista. IMHO la Tv è proprio andata a farsi fott**e. :(


Effettivamente mi riferivo proprio a questa teoria che viene espressa nel suo trattato televisione cattiva maestra, ma non vorrei sbagliare!!

inoltre Report mi sembra l'unica trasmissione che fa un minimo di giornalismo in Italia.

Comunque è più di un anno che non vedo più la tele solo internet e grazie a Rai click posso vedere report , blunotte e i documentari quando voglio :D

LeEzSwEeTfAiRy
03-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da 200011
Effettivamente mi riferivo proprio a questa teoria che viene espressa nel suo trattato televisione cattiva maestra, ma non vorrei sbagliare!!

inoltre Report mi sembra l'unica trasmissione che fa un minimo di giornalismo in Italia.

Comunque è più di un anno che non vedo più la tele solo internet e grazie a Rai click posso vedere report , blunotte e i documentari quando voglio :D

Neanche io guardo più la Tv...pensa che l'altra notte accidentalmente ho acceso la Tv (erano circa le 2) e cosa mi trovo? Sottovoce di Marzullo! Nulla da togliere a quest'uomo che se non altro sfoggia sempre un carisma unico ed è forse (non lo seguo molto) un uomo arguto..ma faceva domande tanto stupide da fare accapponare la pelle. Bah :D

]DaLcA[
03-02-2005, 14:47
Originariamente inviato da lnessuno
non le hanno fatto il cazziatone, l'hanno "bonariamente rimproverata"!

E' vero :muro: mi ero fatto prendere dalla rabbia (che sale e sale)!

è da rinchiudere una così, altro che bonariamente... :mad:
Non è che anche i carabinieri volevano andare a vedere i liro idoli, e hanno trovato un'ottima scusa nel portare lei? :muro:

nEA
03-02-2005, 14:52
effettivamente una volta la tv nasceva con l'idea di educare e istruire : non c'erano le fiction ma si faceva del vero e proprio teatro in tv di opere che adesso quasi si studiano più a scuola, la dizione era perfetta, documentari a iosa sono venuti fuori con gli anni, i film erano scelti e di qualità.
La gente guardava la tv per apprendere.

ora, nell'era in cui la gente non riesce più a parlare in italiano corretto ma sa usare i pc e parla di globalizzazione, in cui l'istruzione è garantita e obbligatoria ma l'ignoranza dilaga, abbiamo dei tg che sembrano teatrini, fiction dai contenuti nulli e dal privincialismo dilagante.
temi come il teatro, documentari, la storia, la letteratura sono stati messi come tappa buchi nelle ore più impensate.
La tv ora si è abbassata al punto da far credere di apprendere dallo spettatore...

mah...

]DaLcA[
03-02-2005, 14:57
Quanto hai ragione nEA, e pensare che mia mamma si lamenta (giustamente, come faccio anch'io) visto che fanno i documentari della macchina del tempo alle 23 ma poi si mette a guardare Il Ristorante.

Ma quante gliene dico in merito :D

lnessuno
03-02-2005, 14:59
Originariamente inviato da nEA
...la dizione era perfetta, ...


quoto questo in particolare... è incredibile la differenza che c'è tra i commentatori dei vecchi film luce (beh quelli che fanno vedere ogni tanto in tv adesso) e gli attuali giornalisti...

erano chiari, avevano una voce ferma e sicura... si capiva perfettamente ogni parola, ogni virgola e si capiva cosa intendevano dire dal solo tono di voce

ora... ascolta emilio fido, ascolta gad lerner, ascolta chicacchiotipare... è penoso! se non ci fai attenzione rischi di perderti pezzi di discorso, un pò per i giri di parole che si fanno, un pò per il tono di voce, un pò perchè sembra stiano masticando uno stronzo... la tv ha proprio bisogno di una bella rinnovata...

Sandime
03-02-2005, 14:59
Tra l'altro, mi capita spesso dia accendere la tv a notte fonda....più per insonnia che altro....e noto molti programmi di una certa levatura. Magari :old: ma pur sempre di un livello culturale alto.

mah #2.....

Nemini
03-02-2005, 15:05
Originariamente inviato da lnessuno
non le hanno fatto il cazziatone, l'hanno "bonariamente rimproverata"!


è da rinchiudere una così, altro che bonariamente... :mad:

Ti rinchiudo io a te se non togli la -> "MIA" <- Nikki dall'avatar!! :asd: :rotfl:


Dunque, tornando in topic, ma una "raffica di schiaffazzi" no eh?

(si in effetti il dubbio è: alla bimba o ai carramba?)

Nicky
03-02-2005, 15:09
Io non sono d'accordissimo con la teoria di Popper.
A quest'ora con la roba che guardavo in tv sarei diventata come minimo una psicopatica che va in giro a premere punti di pressione alla gente, sventolare la cacca su un bastoncino di legno e cose anche ben peggiori.

La tv è uno svago e la cosa che più conta è che il genitore sappia "diluire" gli effetti che può avere su un ragazzino...

Si guardava la tv per apprendere? Io apprendevo dai racconti di mia madre....la tv era solo un passatempo tappabuchi quando non avevo meglio da fare [come ora, d'altronde..]

nEA
03-02-2005, 15:13
Originariamente inviato da lnessuno
quoto questo in particolare... è incredibile la differenza che c'è tra i commentatori dei vecchi film luce (beh quelli che fanno vedere ogni tanto in tv adesso) e gli attuali giornalisti...

erano chiari, avevano una voce ferma e sicura... si capiva perfettamente ogni parola, ogni virgola e si capiva cosa intendevano dire dal solo tono di voce

ora... ascolta emilio fido, ascolta gad lerner, ascolta chicacchiotipare... è penoso! se non ci fai attenzione rischi di perderti pezzi di discorso, un pò per i giri di parole che si fanno, un pò per il tono di voce, un pò perchè sembra stiano masticando uno stronzo... la tv ha proprio bisogno di una bella rinnovata...



io invece sono anche più esterefatta dalle fiction.
tutte forme dialettali, dizioni completamente sbagliate, accenti e cadenze marcate.
E va anche bene il discorso che effettivamente è così che si parla in italia, ma appunto per questo almeno in tv sarebbe auspicabile sentir parlare un italiano corretto.
Se senti presentatori, ospiti e interviste varie c'è da mettersi le mani nei capelli!! La gente non sa più esprimersi!!
In compenso si sente rappresentata da centro vetrine, un posto al sole eccecc...e vabbeh................:muro:

Bilancino
03-02-2005, 15:14
Da buona dodicenne voleva un campione con cui fare goal........

Ciao

200011
03-02-2005, 15:15
Originariamente inviato da nEA
effettivamente una volta la tv nasceva con l'idea di educare e istruire : non c'erano le fiction ma si faceva del vero e proprio teatro in tv di opere che adesso quasi si studiano più a scuola, la dizione era perfetta, documentari a iosa sono venuti fuori con gli anni, i film erano scelti e di qualità.
La gente guardava la tv per apprendere.

ora, nell'era in cui la gente non riesce più a parlare in italiano corretto ma sa usare i pc e parla di globalizzazione, in cui l'istruzione è garantita e obbligatoria ma l'ignoranza dilaga, abbiamo dei tg che sembrano teatrini, fiction dai contenuti nulli e dal privincialismo dilagante.
temi come il teatro, documentari, la storia, la letteratura sono stati messi come tappa buchi nelle ore più impensate.
La tv ora si è abbassata al punto da far credere di apprendere dallo spettatore...

mah...


Quanto hai ragione!!!

Che fine ha fatto la televisione di una volta??
Prima anche il varietà aveva uno spessore ed era fatto da veri artisti ogni tanto ne ripropongono qualche pezzo
Prima c'era stile anche nella pubblicità tipo Carolsello!! Prima ogni tanto lo riproponevano era proprio bello!!
Non ci sono più neanche i cartoni con i quali sono cresciuto i bambini di oggi crescono a digimon e pokemon:eekk: :eekk: :eekk:

E poi la cosa che mi manca di più sono quei bei programmi comici (avanzi blob guzzanti ecc ecc) e del sano giornalismo televisivo fatto bene però!!

nEA
03-02-2005, 15:16
Originariamente inviato da Nicky


Si guardava la tv per apprendere? Io apprendevo dai racconti di mia madre....la tv era solo un passatempo tappabuchi quando non avevo meglio da fare [come ora, d'altronde..]


si ma si parla di quasi 50 anni... quando erano già cresciute generazioni a forza di pane e lavoro, che non avevano avuto occasione di studiare e che trovavano nella tv un modo di recuperare tutte queste cose perse.

Ora che abbiamo tutti i mezzi per apprendere e studiare il più possibile ci sputiamo sopra per andare a sbragarci con campioni o il grande fratello...

juninho85
03-02-2005, 15:19
ormai sono anni che alla tv guardo solo il calcio(manco quello utlimamente)

lnessuno
03-02-2005, 15:21
Originariamente inviato da juninho85
ormai sono anni che alla tv guardo solo il calcio(manco quello utlimamente)



cazzo, ti limiti al peggio :D

juninho85
03-02-2005, 15:22
Originariamente inviato da lnessuno
cazzo, ti limiti al peggio :D
aspetta,non guardo programmi tipo biscazzi o controcampo,guardo solo le partite

Nicky
03-02-2005, 15:24
Originariamente inviato da nEA
si ma si parla di quasi 50 anni... quando erano già cresciute generazioni a forza di pane e lavoro, che non avevano avuto occasione di studiare e che trovavano nella tv un modo di recuperare tutte queste cose perse.

Ora che abbiamo tutti i mezzi per apprendere e studiare il più possibile ci sputiamo sopra per andare a sbragarci con campioni o il grande fratello...

Io cerco di parlare in base a quello che mi ricordo della mia infanzia e/o di quella dei miei genitori..

In casa mia la tv è sempre stata un "sottofondo" nelle ore di cena, nel senso che rimaneva accessa ma nessuno la seguiva [tranne mio padre]..
Quand'ero piccola non ricordo documentari, trasmissioni iperinteressanti o chissà che..ricordo più che altro telefim e cartoni animati, che se vogliamo, erano più belli ma non poi tanto costruttivi [a parte la morale: il buono vince sempre..che poi è irrealistica]

Imho la differenza rimane solo il tempo che i giovani passano davanti allo schermo...prima era decisamente inferiore.

nEA
03-02-2005, 15:40
Io mi ricordo anche tante serate passate con i miei , quando ero piccola, a guardare film e sceneggiati.
Erano un'altra occasione per parlare , discutere, imparare dai miei anche...

Se ci penso anche guardare "esplorando il corpo umano" era utile..io mi esaltavo a vedere questi linfociti con distintivo e macchinine spaziali :D e mio padre (che li guardava con me) ne approfittava per insegnarmi l'abc del corpo umano eccecc.

Purtroppo il livello culturale della tv è sceso a picco, e anche volendo fare un discorso di scrematura da parte dei genitori e di critica, c'è ben poco da fare...si salva quasi nulla..

Nicky
03-02-2005, 15:45
Originariamente inviato da nEA

Se ci penso anche guardare "esplorando il corpo umano" era utile..io mi esaltavo a vedere questi linfociti con distintivo e macchinine spaziali :D e mio padre (che li guardava con me) ne approfittava per insegnarmi l'abc del corpo umano eccecc.


Io tifavo per i virus :D

Comunque sarà che la sera guardavo raramente la tv.
Di solito leggevo e/o giocavo con mia madre.. :)

200011
03-02-2005, 15:46
Originariamente inviato da nEA
Io mi ricordo anche tante serate passate con i miei , quando ero piccola, a guardare film e sceneggiati.
Erano un'altra occasione per parlare , discutere, imparare dai miei anche...

Se ci penso anche guardare "esplorando il corpo umano" era utile..io mi esaltavo a vedere questi linfociti con distintivo e macchinine spaziali :D e mio padre (che li guardava con me) ne approfittava per insegnarmi l'abc del corpo umano eccecc.

Purtroppo il livello culturale della tv è sceso a picco, e anche volendo fare un discorso di scrematura da parte dei genitori e di critica, c'è ben poco da fare...si salva quasi nulla..


Anche gli spazi dedicati ai ragazzi servono solo per far pubblicità ma non ci sono più programmi adatti!!
credo che se avessi un figlio non gli farei certamente vedere sta TV!!

LeEzSwEeTfAiRy
03-02-2005, 15:50
Ormai mi ci avete tirato :D
Cito, di conseguenza, la teoria o diciamo argomentazione di Sartori. Non so chi l'abbia seguita, ma ha accennato al fatto che presto da homo sapiens (che capisce) passeremo ad homo videns(immagine). La Tv infatti, ha asserito essere una sostituzione della realtà che ribalta il rapporto tra capire e vedere, trasformando questa scatola in un'addizione di comunicazione più formazione (ovviamente nella maggior parte dei casi paradossalmente). Codry invece (sempre nel tema argomentativo affrontato con Popper) giustifica la così alta fruizione di Tv dicendo che gli influssi primari che un bambino subisce provengono da: famiglia, coetanei, scuola e televisione. E questi contesti i bambini non sono ben capace di dividerli (come invece può un adulto) e termina così il testo: "Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente. I coetanei esercitano il loro influsso e il loro potere nella misura in cui la famiglia e la scuola non esercitano il proprio". Direi che mi trovo d'accordissimo con questo. ;)

*ReSta*
03-02-2005, 16:06
non mi sembra colpa del programma (che cmq fa schifo), ma piuttosto della ragazzina sfigata...