luxorl
03-02-2005, 11:15
Allora, ciao a tutti...
Stavo dando un'occhiata agli appunti di controlli automatici e decido di ripetermi un po' l'errore statico.
come sappiamo attraverso manipolazioni matematiche si arriva alla formula che dice che il il segnale attuatore è uguale...
(Nel campo delle variabili complesse)
SegAtt(S) = R(S) 1/(1+G(S)H(S))
dove R(S) è il riferimento e G(S) e H(S) sono le funzioni di trasferimento.
Fin qui credo tutto giusto.
Per ottenere però un controllo di precisione statica, dobbiamo osservare questa equazione a transitorio esaurito, cioè SegAtt(S) all'infinito.
Per il teorema del valor finale questo significa fare il limite di S che tende a 0 del SegAtt(S) moltiplicato S.
E fin qui mi sembra ancora tutto giusto.
Il mio dubbio arriva quando vado a provare un esercizio.
Prendiamo come riferimento test una rampa.
La sua trasformata nel campo complesso è pari a 1/S^2
Andiamo quindi a sostituire ed otteniamo:
lim di s-->0 di: S 1/S^2 1/(1+KgKh)
ovviamente la S di sopra si semplifica col quadrato della S di sotto e ci rimane:
lim di s-->0 di: 1/S 1/(1+KgKh)
ora il mio dubbio è:
come posso calcolarmi la precisione statica se mi rimane 1/S??
per S che tende a 0 (quindi per 1/0) esce infinito...
dove sbaglio? che bisogna fare? chi mi da una mano?
Grazie :)
Stavo dando un'occhiata agli appunti di controlli automatici e decido di ripetermi un po' l'errore statico.
come sappiamo attraverso manipolazioni matematiche si arriva alla formula che dice che il il segnale attuatore è uguale...
(Nel campo delle variabili complesse)
SegAtt(S) = R(S) 1/(1+G(S)H(S))
dove R(S) è il riferimento e G(S) e H(S) sono le funzioni di trasferimento.
Fin qui credo tutto giusto.
Per ottenere però un controllo di precisione statica, dobbiamo osservare questa equazione a transitorio esaurito, cioè SegAtt(S) all'infinito.
Per il teorema del valor finale questo significa fare il limite di S che tende a 0 del SegAtt(S) moltiplicato S.
E fin qui mi sembra ancora tutto giusto.
Il mio dubbio arriva quando vado a provare un esercizio.
Prendiamo come riferimento test una rampa.
La sua trasformata nel campo complesso è pari a 1/S^2
Andiamo quindi a sostituire ed otteniamo:
lim di s-->0 di: S 1/S^2 1/(1+KgKh)
ovviamente la S di sopra si semplifica col quadrato della S di sotto e ci rimane:
lim di s-->0 di: 1/S 1/(1+KgKh)
ora il mio dubbio è:
come posso calcolarmi la precisione statica se mi rimane 1/S??
per S che tende a 0 (quindi per 1/0) esce infinito...
dove sbaglio? che bisogna fare? chi mi da una mano?
Grazie :)