Predator Hunter
03-02-2005, 02:00
Ciao!!
Ho un 6600 e la batteria mi dura circa 2 giorni (quando non ci smanetto troppo)
Consideriamo che ha una Li-ion 850mah originale
ho la possibilità di comprare a prezzo basso le seguenti batterie
Li-Ion 1100mah non originale
Li-Polymer 1100mah non originale
entrambe di ottima qualità
la seconda a circa 3-4 euro in + della prima
rispetto a quella originale quanta durata possono garantirmi??
Quella ai polymeri dura molto di più di quella a ioni?? Pesa molto meno?? Insomma sti 4 euro in più li vale?
vi ringrazio :)
ecco ciò ke ho trovato in giro in merito (generico) di batterie lion e lipolymer
Li-Ion (IONI DI LITIO)
Dette anche “batterie blu”, offrono un peso piuma per una capacità ancora superiore. Sono le più avanzate tecnologicamente, purtroppo però con un lato negativo su tutti: il prezzo anche se ora è molto calato, anche se rimane comunque maggiore delle NiMH a parità di capacità.
In queste batterie gli elettrodi sono costituiti da una speciale miscela di litio. La batteria Li-Ion si attiva quando gli ioni si spostano tra gli elettrodi in seguito alla carica/scarica. Grazie allo speciale composto di litio, la manutenzione della batteria é facile.
Sicuramente più delicate delle NiMH, non sono tossiche e dovrebbero essere immuni all'effetto memoria.
Hanno un tasso di autoscarica praticamente nullo.
Non necessitano, inoltre, del completo scaricamento citato prima che, peraltro, può anche danneggiarle. Le batterie Li-Ion sopportano poi considerevolmente bene gli eccessi di carica.
Degna di nota é anche l'elevata densità energetica: quasi tre volte quella di un'analoga batteria NiCd; la differenza é in realtà di un fattore quasi 4, se si confrontano i pesi dei due tipi di batterie.
Hanno molto più autonomia rispetto a quella all’idrato di Nichel e un ciclo di vita superiore a quelle al NiCad: possono superare le 1000 ricariche, ma variano molto da modello a modello.
Dato il costo elevato, vengono solitamente utilizzate sui telefonini di fascia alta. Peso e prestazioni si pagano.
Li-Polymer (POLIMERI DI LITIO)
Le batterie ai polimeri di Litio sono l’ultimo ritrovato in fatto di batterie ricaricabili, un'evoluzione naturale di quelle agli Ioni. Offrono minor peso e maggiore autonomia rispetto alle batterie al litio, e gli elementi interni possono essere "modellati" a seconda dello specifico uso.
A differenza delle batterie tradizionali, le batterie Li-Polymer non contengono liquidi e l'elettrolito è polimerizzato in una sostanza gelatinosa. Questo rende possibile la produzione di batterie con un grande varietà di forme e dimensioni, cosa fino ad oggi non possibile.
Non solo. A differenza di quelle al Litio, che per questioni chimiche devono mantenere un'architettura rettangolare, quelle ai Polimeri possono assumere le forme più svariate rendendo più armonioso il loro inserimento nel design del telefono e consentendo di sfruttarne al meglio gli spazi.
Usando la Tecnologia "Polytium", si può rimpicciolire il volume di una batteria fino a raggiungere uno spessore di soli 3.5mm ed un peso di 19 grammi.
Inutile dire che sono anche le più costose.
Ho un 6600 e la batteria mi dura circa 2 giorni (quando non ci smanetto troppo)
Consideriamo che ha una Li-ion 850mah originale
ho la possibilità di comprare a prezzo basso le seguenti batterie
Li-Ion 1100mah non originale
Li-Polymer 1100mah non originale
entrambe di ottima qualità
la seconda a circa 3-4 euro in + della prima
rispetto a quella originale quanta durata possono garantirmi??
Quella ai polymeri dura molto di più di quella a ioni?? Pesa molto meno?? Insomma sti 4 euro in più li vale?
vi ringrazio :)
ecco ciò ke ho trovato in giro in merito (generico) di batterie lion e lipolymer
Li-Ion (IONI DI LITIO)
Dette anche “batterie blu”, offrono un peso piuma per una capacità ancora superiore. Sono le più avanzate tecnologicamente, purtroppo però con un lato negativo su tutti: il prezzo anche se ora è molto calato, anche se rimane comunque maggiore delle NiMH a parità di capacità.
In queste batterie gli elettrodi sono costituiti da una speciale miscela di litio. La batteria Li-Ion si attiva quando gli ioni si spostano tra gli elettrodi in seguito alla carica/scarica. Grazie allo speciale composto di litio, la manutenzione della batteria é facile.
Sicuramente più delicate delle NiMH, non sono tossiche e dovrebbero essere immuni all'effetto memoria.
Hanno un tasso di autoscarica praticamente nullo.
Non necessitano, inoltre, del completo scaricamento citato prima che, peraltro, può anche danneggiarle. Le batterie Li-Ion sopportano poi considerevolmente bene gli eccessi di carica.
Degna di nota é anche l'elevata densità energetica: quasi tre volte quella di un'analoga batteria NiCd; la differenza é in realtà di un fattore quasi 4, se si confrontano i pesi dei due tipi di batterie.
Hanno molto più autonomia rispetto a quella all’idrato di Nichel e un ciclo di vita superiore a quelle al NiCad: possono superare le 1000 ricariche, ma variano molto da modello a modello.
Dato il costo elevato, vengono solitamente utilizzate sui telefonini di fascia alta. Peso e prestazioni si pagano.
Li-Polymer (POLIMERI DI LITIO)
Le batterie ai polimeri di Litio sono l’ultimo ritrovato in fatto di batterie ricaricabili, un'evoluzione naturale di quelle agli Ioni. Offrono minor peso e maggiore autonomia rispetto alle batterie al litio, e gli elementi interni possono essere "modellati" a seconda dello specifico uso.
A differenza delle batterie tradizionali, le batterie Li-Polymer non contengono liquidi e l'elettrolito è polimerizzato in una sostanza gelatinosa. Questo rende possibile la produzione di batterie con un grande varietà di forme e dimensioni, cosa fino ad oggi non possibile.
Non solo. A differenza di quelle al Litio, che per questioni chimiche devono mantenere un'architettura rettangolare, quelle ai Polimeri possono assumere le forme più svariate rendendo più armonioso il loro inserimento nel design del telefono e consentendo di sfruttarne al meglio gli spazi.
Usando la Tecnologia "Polytium", si può rimpicciolire il volume di una batteria fino a raggiungere uno spessore di soli 3.5mm ed un peso di 19 grammi.
Inutile dire che sono anche le più costose.