View Full Version : illuminazione
vorrei far cambiare l'illuminazione che c'è nella mia stanza, ora ci sono tre faretti attaccati ad una struttura fissata al soffito, molte volte ho trovato difficolta a cambiare la lampadina perche questa era troppo alta....
ora la vorrei cambiare e mettere qualcosa che illumini molto e che consumi poco, avevo pensato ad i neon; voi che dite come sono?? o se no cosa c'è?
tenete conto che io ho sempre la luce accesa
si, tubi fluorescenti direi che non sono male ;)
se no che consuma poco ci sono anche le lampadine quelle a basso consumo.
per vedere alcuni modelli http://www.disano.it (guarda sia i disano che i fosnova). :)
imho la luce dei neon è la peggiore che esista, è troppo fredda ed innaturale. Molto meglio le lampadine alogene o al limite quelle a risparmio energetico.
Lampadine a risparmio energetico!
Le trovi sia con luce bianca sia con luce più calda.
Durano un sacco di tempo, consumano poco e danno una luce moooolto migliore del neon, soprattutto per i tuoi occhi.
Originariamente inviato da Alien
Lampadine a risparmio energetico!
Le trovi sia con luce bianca sia con luce più calda.
Durano un sacco di tempo, consumano poco e danno una luce moooolto migliore del neon, soprattutto per i tuoi occhi.
come funzionano queste lampadine? come mai consumano poco?
Originariamente inviato da Vin81
come funzionano queste lampadine? come mai consumano poco?
il principio dovrebbe esser simile a quello del neon: un gas eccitato (:oink:) che emette quindi luce. Di più non so, lascio la voce ai tecnici/ingegneri/elettricisti di cui è pieno il forum
(comunque io le uso con soddisfazione da anni e non rimpiango quelle ad incandescenza o alogene)
cmq ci sono anche tubi fluorescenti con gradazioni di luce piuttosto calde (giallina) rispetto ai classici bianchi/azzurrini usati negli uffici ecc...
cmq se metti dei portalampadine per quelle a basso consumo puoi sempre mettere anche le lampadine a incandescenza normali. ;) :)
Originariamente inviato da Spike
imho la luce dei neon è la peggiore che esista, è troppo fredda ed innaturale. Molto meglio le lampadine alogene o al limite quelle a risparmio energetico.
le alogene? :asd:
consumano un fottio.
beh, c'è poco da fare: i neon e le lampade economiche di solito fanno una luce da cimitero.
però ci sono alcuni neon che fanno una luce calda, idem vale per le lampade a risparmio energetico...
Originariamente inviato da Vin81
come funzionano queste lampadine? come mai consumano poco?
in poche parole sono simili ai neon :D
un flusso catodico eccita un gas che emette radiazioni luminose.
consumano poco perchè il raggio catodico ha tensione elevata ma corrente moooooooooooooooolto bassa, e consuma meno :asd:
almeno dovrebbe essere così... :D
cmq consumano fino a 7-8 volte meno di una lampada ad incandescenza.
x il tipo di luce "resa all'utente", lampade a risparmio energetico (sostitutive delle classiche lampadine) e tubi fluorescenti sono la stessa cosa
non è assolutamente vero che la prima luce è buona e l'altra fa schifo: questo era valido con reattori elettromeccanici, ma con plafoniere con reattori elettronici il risultato è uguale;
anzi, no: con i tubi fluorescenti ci sono molti vantaggi:
-a pari durata, costo minore del tubo, anche nei casi dimmerabili (con tubi di tipo classico)
-maggior efficienza luminosa
-maggior scelta del "colore" della luce
-possibilità di scelta di tubi con resa cromatica maggiore del 95%
-minor abbagliamento (superficie di emissione maggiore) e quindi miglior diffusione della luce
-maggior scelta di plafoniere con controllo del flusso luminoso (comfort x usi continuativi)
se poi, x motivi di propri gusti estetici, ri-utilizzo, ecc., si preferiscono piccoli apparecchi a parete oppure lampadari, allora le fluorescenti a risparmio vanno benissimo
Originariamente inviato da xenom
le alogene? :asd:
consumano un fottio.
beh, c'è poco da fare: i neon e le lampade economiche di solito fanno una luce da cimitero.
però ci sono alcuni neon che fanno una luce calda, idem vale per le lampade a risparmio energetico...
Consumano quanto una lampadina normale, ossia 60W, 100W eccetera. Però fanno più luce quindi potresti mettere una lampadina da 60 (che ti assicura fa molta luce) al posto di una da 100. Consuma tanto lo stesso ma la luce è la migliore che ci sia imho.
Le lampadine a risparmio hanno due grossi difetti: costano tanto e col tempo tendono a fare sempre meno luce e ad accendersi sempre più lentamente fino a diventare dei lumini da cimitero.
mah... in sala ho un'alogena da 150 W...
cmq un'altro difetto delle lampade economiche è che, come nei neon, appena le accendi fanno poca luce, poi man mano che passa il tempo aumentano di luminosità :D
I tubi fluorescenti normali, e le lampade a risparmio enrgetico, hanno solitamente il piccolo e non trascurabile problema di fornire una luce con una netta dominante della parte verde- giallastra (ma xò + verde che altro).
In pratica, a causa dei gas comunemente usati nei tubi, la luce che a noi appare bianca (x un meccanismo di compensazione dei colori dell' occhio) è di una innaturale tinta verdastra.
Analogamente a quanto accade conla dominante cromatica arancione presente nelel lampade ad incandescenza.
Per rendersi conto di questo effetto, basta fare una diapositiva in intenti illuminati col neon e confrontarla con una in luce naturale ed una con lampade ad incandescenza.
Non a caso agli amanti della fotografia tradizionale il problema è noto ;) , e molti hanno fra i loro accessori i filtri colorati x corregegre parzialmente questi effetti ;).
Questo problema è ovviamente + accentuato sulle lampade + economiche col tubo a vista, dato che sia variando leggermente la composizione del gas nel tubo (a scpito del prezzo finale della lampada) che parzialmente con l'utilizzo di reattori di qualità e/o vetri diffusori trattati opportunamente (quasi come fossero dei filtri), il fenomeno è parzialmente ridotto.
Rimane però per tutte queste lampade il problema che forniscono luce intermittente :rolleyes:, che stanca rapidamente i nostri occhi e spesso arriva anche a produrre dei bei mal di testa, se si deve lavorare per molto tempo con queste come uniche fonte di luce. E SEMPRE con uno spettro di luce discontinuo e non uniforme (non a caso negli acquari SERI, dove si deve riporodurre una luce + simile possibile a quella naturale, si adoprano almeno 2-3 tubi diversi ;) x avere uno spettro accettabile).
Se non ci credete, provate a fissare per un attimo una lampadina di quasto tipo e a muovere rapidamente la testa : a differenza delle luci "tradizionali" od alogene, non vedrete una scia uniforme ma una serie di immagini stile fotogramma.
Questo non deve stupirci, se pensiamo che lo stesso problema ce lo provocano le televisioni ed i monitor CRT dei PC : anche qui una immagine sfarfallante viene percepita come continua dall' inerzia della nostra retina, ma tale illuminazione ci provoca comunque disgi alal vista e mal di testa anche se abbiamo un apparato che opera ad una velocità di refresh molto alta.
Le luci ad incandescenza tradizionali, d'altra parte, anche se non sono intermittenti, sono molto poco efficenti, hanno una forte dominante gialla/arancio e tendono ad abbagliare nella zona del filamento : anche in questo caso si possono usare i modelli "filtrati" tipo le softone x evitare l'abbagliamento e ridurre le emissioni arancio, ma abbiamo comunque una bassa efficenza della lampada ed una gamma tonale della luce molto discontinua (anxche se mno di quella della luce neon) e centrata appunto sulla luce gialla arancio.
La cosa migliore, alla fin fine, IMHO, sono le lampade alogene a tensione di rete di ultima generazione (non i vecchi tubi da parete) tipo le philiphs halotone,
http://www.lighting.philips.com/in_en/architect/lamps_leds_gear_innovations/brochures/downloads/datasheets/halogen/halogena_pro.pdf
che abbinano un efficenza energetica della traformazione elettricità luce superiore del 40% alle normali lampadine con una emissione spettrale completa, uniforme e ad una temperatura di colore complessiva classica della luce bianca ;) , 2700 ° kelvin.
Così si risparmia enrgia elettrica, perchè si possono usare dei modelli da 60W al posto di quelli da 100W, si ha una luce CONTINUA, bianca e rilassante x gli occhi (che IMHO valgono parecchio di + di quanto si risparmia con le neon), non si ha il problema dell' "avvio a freddo", nonchè si evitano tutti i problemi che insorgono quando la tensione di rete sfarfalla (le lampade a scarica in quel caso talvolta impazziscono e si fulminano prima ;) )
Le lampade alogene a 12 V , a parte gli usi "da scrivania" (ne ho una anche io, cmq;) ), IMHO hanno poco senso dal punto di vista energetico : il trasformatore è un unità a bassa efficenza che sperpera il guadagno ottenuto dalla maggiore efficenza di queste lampade, anche se talvolta l'effetto estetico di una serie di queste lampade è veramente notevole ;) .....
detto questo, cmq, non sempre in casa si ha bisogno di potenze energetiche enormi e di luci x riposare gli occhi : magari conviene mettere in ciascun locale la luce migliore x l'uso che facciamo abitualmente di quel locale, e se si hanno due punti luce magari metterci 2 tipi diversi di lampadine per poter scegliere quella + adatat a quel che si sta facendo in quel momento .....
... ad esempio io in sala ho sia la risparmio energetico ciofeca ;) che la halotone da 100 W ;) .....
Ovvio che tutto quanto sopra rigorosamente IMHO ;) .
Ciapps ;)
Gyxx
Per approfondire un po :
Il link alla pagina delle lampade delle Philips
http://www.lighting.philips.com/in_en/architect/lamps_leds_gear_innovations/brochures/index.php?main=it_it&parent=1_2_1&id=in_en_brochures&lang=it
Il link alla pagina delle lampade alogene Philips
http://www.lighting.philips.com/in_en/architect/lamps_leds_gear_innovations/brochures/datasheets/halogen.php?main=it_it&parent=1_2_1&id=in_en_brochures&lang=en
Gyxx, sulle fluorescenti dovresti aggiornarti :)
i problemo da te citati sono relativi ai reattori elettromeccanici, quelli tradizionali, con i quali le lampade si accendono/spengono alla frequenza di rete (50Hz, al sec.)
con i reattori elettronici (si sta andando verso l'obbligatorietà normativa), si parla di 30kHz e oltre, è cambiato tutto!!!
la luce è assolutamente fissa, non c'è più il tanto temuto effetto stroboscopico, ci sono i modelli che puoi dimmerare come le classiche alogene, ecc...
in reparti tessili e chimici dove si fanno le prove colore, si montano i tubi ad alta resa cromatica (98%) senza problemi
una classica plafoniera (in ambito produttivo) da 2 x 58W, che prima consumava 145W, ora arriva al max. a 110...
ciao
Originariamente inviato da essegi
Gyxx, sulle fluorescenti dovresti aggiornarti :)
i problemo da te citati sono relativi ai reattori elettromeccanici, quelli tradizionali, con i quali le lampade si accendono/spengono alla frequenza di rete (50Hz, al sec.)
con i reattori elettronici (si sta andando verso l'obbligatorietà normativa), si parla di 30kHz e oltre, è cambiato tutto!!!
la luce è assolutamente fissa, non c'è più il tanto temuto effetto stroboscopico, ci sono i modelli che puoi dimmerare come le classiche alogene, ecc...
in reparti tessili e chimici dove si fanno le prove colore, si montano i tubi ad alta resa cromatica (98%) senza problemi
una classica plafoniera (in ambito produttivo) da 2 x 58W, che prima consumava 145W, ora arriva al max. a 110...
ciao
Guarda, che la teoria sia quella che dici te non lo metto in dubbio ;) ...
... purtroppo però nella realtà delle cose ti posso dire tranquillamente che anche in questi casi a molte persone (fra cui me ) anche questi tubi di tipo "nuovo" danno fastidio, tanto da causare mal di testa :rolleyes: :
sarà anche colpa della tensione di rete che in zona Siena balla da far paura, ma non è raro che inzino a ballare anche le "modernissime" luci elettroniche da ufficio (che per inciso PURTROPPO ho acceso anche ora sopra la mia testa), roba di prima qualità montata 2 anni fa ma che a me e a molti colleghi, evidentemente "sensibili", dopo qualche ora fanno venire un mal di testa unico .....
... non ho mai visto in azione i modelli ibridi che te descrivi, ovvero quelli alogena/neon, che magari risolvono completamente, ma per me queste ancora non sono ok .....
... ok magari in ufficio non mi avranno montato il non plus ultra della tecnologia (la mia importanza bella scala gerarchia è ancora mooooolto bassa ;) ), ma penso che cmq siano meglio di quelle oggi in circolazione per un normale utente domestico...
... seppoi invece sono io un caso "paperinico" o ci sono trucchi da mettere in pratica in sede di acquisto / montaggio, o delle cose a cui stare attenti e ce ne informi, magari con esempi concreti terra terra ;) che ci facciano capire meglio tutti (me compreso specialmente) faresti un granfavore a tutti, almeno si evita che ci rifilinodei vecchi avanzi di magazzino ......
A me piacevano ytanto come principio i neon, ma per salvare gli occhi son dovuto andare dalle alogene ;) ....
ciao ;)
Gyxx
non parlo solo di teoria, ma anche di notevole esperienza pratica, nei settori più diversi; e prima di tutto x me: sono oltre 11 anni che in ufficio ne ho montate un tipo elettronico a luce diretta+indiretta, e sia come comfort che come mantenimento meccanico nel tempo sono ancora perfette (nel 1994 costavano sulle 700.000 cadauna, inviatemi direttamente dal produttore austriaco -in italia hanno cominciato a farle un po' dopo- ma x fortuna con un sostanzioso sconto in quanto operatore del settore)
dentro queste plafoniere ci vanno i tubi classici, certo che di tubi a parità di "W" ce ne sono anche decine di tipi, non certo tutti vanno bene...
se hai il mal di testa, significa che qualcosa NEL TUO IMPIANTO non va: che cosa non so, ci vorrebbe meno a fare un sopralluogo che a fare elucubrazioni...
se le luci elettroniche ballano il problema potrebbe pure dipendere dall'enel, ma non è affatto da escludere che sia interno alla vostra ditta...
nemmeno io ho mai visto la mista alogena/neon :D che non c'è, parlavo di elettroniche dimmerabili (cioè regolabili) né + né - come le alogene di casa (x esempio x chi ha da "investire" inizialmente, cioè quasi nessuno, si possono montare questi reattori che regolano automaticamente la luce in risposta ad un sensore di luminosità, in modo da tenere un livello costante di illuminamento predefinito senza l'intervento dell'omino sugli interruttori - e quando l'omino entra o esce, si accendono o si spengono automaticamente, beninteso dopo intervalli definibili)
trucchi & c.: è ovvio che ogni mestiere ha i propri, solo che la tipologia impiantistica, come xaltro il resto, è varia, magari è più facile dare indicazioni sul "caso" specifico...
ciao :)
...x mia esperienza la migliore luce x la salute degli occhi sono le alogene e su questo nn ci sono dubbi...Il problema de consumo per queste lampade è relativo...Es sul tecnigrafo ho una alogena a 10W indiretta che spara sulla parete bianca e mi permette di lavorare benissimo, quindi basta ridurre la potenza e sistemarle a modo per avere un ambiente ben illuminato con una spesa relativa. Fino a pochi anni fa invece usavo le economiche(gas neon in pratica), ed ero addirittura arrivato a dover utilizzare gli occhiali(credevo fosse colpa dello stare continuamente a disegnare e invece...ora stanno in un cassetto e nn ci casco più di sicuro, è troppo importante la vista). Nn parliamo poi dei neon da ufficio o da luogo di lavoro che davvero si rasenta l'occhicidio volontario. Gli occhi nn soffrono per la poca luce(leggersi un libro sotto un'alogena soft o addirittura una candela è un toccasana), ma per la qualità della stessa.
No, mi pare che qualcuno l'aveva anche detto, il problema dei neon è che percepiamo involontariamente i 50 Hz. La luce si spegne durante il passagio tra semionda positiva e negativa... Come sempre non sono sicuro di quello che dico (ma c'è mai una volta che sono sicuro? autostima del cazzo :asd: )
mah... in sala ho un'alogena da 150 W...
cmq un'altro difetto delle lampade economiche è che, come nei neon, appena le accendi fanno poca luce, poi man mano che passa il tempo aumentano di luminosità :D
Forse qualche anno fa ... adesso sono ad accensione immediata ... parola di lighting designer ... cioè io :O
Cmq le lampadine che hanno una migliore resa cromatica sono le incandescenze ... che hanno uno spettro di emissione molto simile alla luce solare ... negli uffici si usano fluorescenze ... fanno una luce diffusa e limitano l'abbagliamento ed hanno un ottimo rapporto lumen/watt ... nei progetti che faccio io di solito anche in abitazioni uso solo fluorescenze e alogene ...
Bhe io a casa e in campagna mi sono attrezzato con lampade a basso consumo. Ne ho calde e fredde. Sarà pure una luce non tanto naturale ma comunque il consumo è davvero ridottissimo: ad esempio quella da 20w rende luce per 120w e non credo sia poco. Oltretutto lasciando perdere il soggiorno (dove ho il lampadario a 6 lampadine sempre a basso consumo 12wx6) con 100w quindi con il consumo di una lampada a filamento ci tengo accesa tutta casa :cool:Visto che stiamo parlando di luci ho sentito parlare di luci al Kripton, a leds e allo Xeno qualcuno può farmi chiarezza ;)?????
Byezzzzzzzzzzzzz
le lampade a LED allora? :asd:
con 1 watt hai 100 cd :)
mi sa che sono milli candele :D
mi sa che sono milli candele :D
mi sa anche a me, rifacendo meglio i conti :asd:
l'unico problema dei led è che fanno una luce direzionale e non diffusa... :|
mi sa anche a me, rifacendo meglio i conti :asd:
l'unico problema dei led è che fanno una luce direzionale e non diffusa... :|
Per quello con una lima ed un po' di pazienza riesci ad aprire il fascio luminoso ad almeno una novantina di gradi senza perderci troppa potenza, di più di 90° perdendoci molta potenza :D
Topomoto
09-05-2005, 00:35
mi sa anche a me, rifacendo meglio i conti :asd:
l'unico problema dei led è che fanno una luce direzionale e non diffusa... :|
Ma sbaglio o esistono anche i led non direzionali? Mi pare di averli visti su qualche catalogo :mbe:
Ma sbaglio o esistono anche i led non direzionali? Mi pare di averli visti su qualche catalogo :mbe:
Non so, non ne ho mai visto uno... :D
Li ho visti tutti direzionali :)
Brigante
09-05-2005, 13:30
Ma sbaglio o esistono anche i led non direzionali? Mi pare di averli visti su qualche catalogo :mbe:
Si, sono quelli a "diffusione", ne ho visti con angolo di diffusione fino a 60°.
una volta c'era un bel thread di illuminotecnica... qualcuno lo trova?
....
trovato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=236417
ma la ricerca non funziona mica tanto bene
Si, sono quelli a "diffusione", ne ho visti con angolo di diffusione fino a 60°.
visto che avete uppato sto topic... sono passati alcuni mesi e ho ingigantito la mia cultura sui led :asd:
esistono led da 180° di diffusione, 3W di potenza, fanno una luce enorme...
cmq la lampada con la miglior resa cromatica e lo spettro più vicino a quello solare è il tubo allo xenon HID. Peccato che costi uno sproposito :asd:
Brigante
27-12-2005, 14:07
visto che avete uppato sto topic... sono passati alcuni mesi e ho ingigantito la mia cultura sui led :asd:
esistono led da 180° di diffusione, 3W di potenza, fanno una luce enorme...
cmq la lampada con la miglior resa cromatica e lo spettro più vicino a quello solare è il tubo allo xenon HID. Peccato che costi uno sproposito :asd:
Infatti...E' possibile montare in casa delle lampade alle xenon? Costi? :stordita: Prestazioni? :)
Infatti...E' possibile montare in casa delle lampade alle xenon? Costi? :stordita: Prestazioni? :)
secondo me la lampada allo xenon ad alta pressione è la migliore... la resa è altissima, con 30W hai una luce bestiale. Il problema è il costo e la longevità, se non erro non durano moltissimo. Lo spettro cmq è molto simile a quello solare. Ah, necessita di ignitore e alimentatore elettronico :D
cmq dovrebbero esistere versioni casalinghe, anche se non le ho mai viste :eek:
qualcuno ha provato le lampadine al kripton?
sul catalogo della osram (molto bello tra l'altro) sembra che siano normali lampadine a incandescenza ma più bianche.
qualcuno ne sa qualcosa?
secondo me la lampada allo xenon ad alta pressione è la migliore... la resa è altissima, con 30W hai una luce bestiale. Il problema è il costo e la longevità, se non erro non durano moltissimo. Lo spettro cmq è molto simile a quello solare. Ah, necessita di ignitore e alimentatore elettronico :D
cmq dovrebbero esistere versioni casalinghe, anche se non le ho mai viste :eek:
i fari allo xenon delle auto nn durano moltissimo??? :sofico: :sofico:
hanno una durata stimata di 8 anni, alla faccia che nn durano molto.
coma mai nn hanno mai usato i led nei fari delle auto?
solo nei bmw e altri modelli si cominciano a vedere i fari posteriori a led, e x quelli anteriori? certo che dei bei led ad alta luminosità da 3w fanno una bella luce, se nn erro stanno sperimentando l'uso dei led nei fari anteriori, mi chiedo xchè nn ci abbiano pensato prima visto che i led è da una vita che esistono.
qualcuno ha provato le lampadine al kripton?
sul catalogo della osram (molto bello tra l'altro) sembra che siano normali lampadine a incandescenza ma più bianche.
qualcuno ne sa qualcosa?
sono le lampadine usate nelle torcie quelle potenti da 1 milione di candele... :D
fanno molta luce e lo spettro è freddo ma cmq abbastanza simile a quello solare.
i fari allo xenon delle auto nn durano moltissimo??? :sofico: :sofico:
hanno una durata stimata di 8 anni, alla faccia che nn durano molto.
coma mai nn hanno mai usato i led nei fari delle auto?
solo nei bmw e altri modelli si cominciano a vedere i fari posteriori a led, e x quelli anteriori? certo che dei bei led ad alta luminosità da 3w fanno una bella luce, se nn erro stanno sperimentando l'uso dei led nei fari anteriori, mi chiedo xchè nn ci abbiano pensato prima visto che i led è da una vita che esistono.
azz pensavo durassero molto meno.. mi chiedo allora perché non vengano utilizzate per uso domestico..
beh, rispondendo alla domanda sui led, gli attuali led di potenza sono dannatamente abbaglianti... una cosa assurda... se vuoi posto una foto di un led rosso da 1W... a momenti spacco il CCD della digitale :asd:
Penso che il problema sia solo questo...
sono le lampadine usate nelle torcie quelle potenti da 1 milione di candele... :D
Sicuro non siano milli candele ? :D :mbe:
azz pensavo durassero molto meno.. mi chiedo allora perché non vengano utilizzate per uso domestico..
beh, rispondendo alla domanda sui led, gli attuali led di potenza sono dannatamente abbaglianti... una cosa assurda... se vuoi posto una foto di un led rosso da 1W... a momenti spacco il CCD della digitale :asd:
Penso che il problema sia solo questo...
ma io penso che nn vengano usate in casa x un semplice motivo, prima cosa le lampade allo xeno costano qualcosa come 80€ l'una!!!
altra cosa, occorre una tensione di 20-25 mila volt x farla andare, e in casa avere un elevatore di tensione di quel tipo nn è una cosa molto simpatica, diciamo che i fari e gli innalzatori di tensione sono tutti bei sigillati e nn succederà mai che uno ci vada dietro x sbaglio, a meno che nn lo si faccia di porposito, mentre in casa è diverso.
beh potrebbero cmq usare dei led meno potenti se il problema è quello di abbagliare!
cmq nn ricordo dove ma ho letto che stanno provando ad usarli in modo ottimale sulle auto!
ma io penso che nn vengano usate in casa x un semplice motivo, prima cosa le lampade allo xeno costano qualcosa come 80€ l'una!!!
altra cosa, occorre una tensione di 20-25 mila volt x farla andare, e in casa avere un elevatore di tensione di quel tipo nn è una cosa molto simpatica, diciamo che i fari e gli innalzatori di tensione sono tutti bei sigillati e nn succederà mai che uno ci vada dietro x sbaglio, a meno che nn lo si faccia di porposito, mentre in casa è diverso.
beh potrebbero cmq usare dei led meno potenti se il problema è quello di abbagliare!
cmq nn ricordo dove ma ho letto che stanno provando ad usarli in modo ottimale sulle auto!
l'ignitore va a 20 kV, ma solo per l'avvio. è sufficiente un trasfo ad impulso come nei flash. poi loro vanno tranquille a 30-60V o anche a 220 penso :D
Per quanto riguarda i led, se il led è poco potente fa anche poca luce e non riesce a illuminare bene la strada... il fatto è che la luce parte da una superficie troppo piccola, è come un laser... :D
80 candele su un millimetro cubo... lol
mi correggo sulle lampadine al krypton, ho confuso parzialmente il loro uso: vengono si usate per le torcie ma quelle a cui mi riferivo (da 1 milione di candele) sono le alogene :D
Brigante
28-12-2005, 21:44
l'ignitore va a 20 kV, ma solo per l'avvio. è sufficiente un trasfo ad impulso come nei flash. poi loro vanno tranquille a 30-60V o anche a 220 penso :D
Per quanto riguarda i led, se il led è poco potente fa anche poca luce e non riesce a illuminare bene la strada... il fatto è che la luce parte da una superficie troppo piccola, è come un laser... :D
80 candele su un millimetro cubo... lol
mi correggo sulle lampadine al krypton, ho confuso parzialmente il loro uso: vengono si usate per le torcie ma quelle a cui mi riferivo (da 1 milione di candele) sono le alogene :D
L'altra sera ho comprato una torcia alogena (da Bricofer, in offerta ad 8,90 Euro) da tenere in auto per emergenza, c'è scritto 1.000.000 di candele :D
Accesa fa una bella luce, ma questo 1.000.000 di candele io non lo vedo. :confused:
In salotto vorrei una bella lampada allo xeno. :asd:
francamente non l'ho mai capito pure io il milione di candele... forse perché la mega parabola della torcia amplifica il fascio luminoso arrivando alla luminosità effettiva di 1 milione di candelle.. in effetti torcie di questo tipo arrivano ad illuminare anche fino a 1-2 km..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.