mpec82
02-02-2005, 15:44
Ci sono due opzioni:
1. correggi automaticamente gli errori del file system
2. cerca i setori danneggiati e tenta il ripristino
Quali sono le differenze? La guida dice che se selzioni la seconda opzione non è necessario selezionare la prima, come mai? Inoltre con una deve riavviare il sistema, con l'altra non lo riavvia e mentre esegue ho accesso al disco.
Inoltre con la "modalità che blocca l'accesso al disco" la schermata con il riassunto dell'operazione rimane visibile per pochi secondi, riesco solo a leggere che il volume e integro ma non riesco a leggere tutte le altre info. C'è un modo per farla rimanere più a lungo?
Insomma illuminatemi vi prego. :(
1. correggi automaticamente gli errori del file system
2. cerca i setori danneggiati e tenta il ripristino
Quali sono le differenze? La guida dice che se selzioni la seconda opzione non è necessario selezionare la prima, come mai? Inoltre con una deve riavviare il sistema, con l'altra non lo riavvia e mentre esegue ho accesso al disco.
Inoltre con la "modalità che blocca l'accesso al disco" la schermata con il riassunto dell'operazione rimane visibile per pochi secondi, riesco solo a leggere che il volume e integro ma non riesco a leggere tutte le altre info. C'è un modo per farla rimanere più a lungo?
Insomma illuminatemi vi prego. :(