PDA

View Full Version : Azienda Usa di farmaci: soldi a Sirchia ?


IpseDixit
02-02-2005, 12:17
MILANO - Come esempio degli effetti della globalizzazione, non è male: una legge americana (la Serbane-Oxley sul falso in bilancio, terrore delle società quotate di Wall Street) spinge negli Stati una multinazionale farmaceutica a consegnare ai magistrati la fotocopia di alcuni assegni, con i quali la propria divisione in Germania nel 1998-1999 effettuò 4 pagamenti in Svizzera intestati a un luminare della medicina in Italia, il professor Girolamo Sirchia, oggi ministro della Salute e all’epoca primario del Centro trasfusionale del Policlinico e assessore alle Politiche sociali del
(Ansa)
Comune di Milano nella giunta del sindaco Albertini. E tutto questo giro del mondo, per paradosso, fa capolino dietro un micro-atto d’indagine: l’acquisizione ieri al Policlinico di tutti i contratti tra l’ospedale e l’Immucor Inc., primo atto con il quale ora la Procura vuole verificare se i pagamenti abbiano o no anche un qualche rilievo penale.

«MAI» - Ma Sirchia, interpellato in serata dal Corriere , cade dalle nuvole: «Pagamenti da Immucor in assegni intestati a me? Che io mi ricordi, assolutamente no». Nemmeno consulenza scientifica? «Non mi ricordo proprio di qualcosa di questo tipo». Rimborsi per la partecipazione a convegni? «Non mi ricordo di essere mai stato a spese della Immucor». Ha un conto in Svizzera? «No, non è possibile». Con Immucor che rapporti aveva? «Solo di lavoro, come tra il nostro Centro trasfusionale e ogni altro produttore di macchinari diagnostici. Ricordo che al Policlinico abbiamo sperimentato alcune loro macchine, senza pagarle (questo sì) proprio perché era una sperimentazione». E allora cosa sono le carte di Immucor? «Non so, sono molto sorpreso. Io, poi, non mi occupavo degli acquisti, quindi non avrebbe avuto senso». Nel delicato triangolo tra «consulenze», tangenti e appalti, l’inchiesta sulla sanità il 29 settembre 2004 porta agli arresti domiciliari il professor Francesco Mercuriali, ex primario di immunoematologia del Niguarda, uccisosi in casa il 4 ottobre. Tra i primi sul posto, il ministro Sirchia, di cui Mercuriali era collaboratore e amico, commenta: «E’ stata di sicuro la frustata dell’inchiesta a portarlo al suicidio».

SEC ALL’ASSALTO - Una delle multinazionali coinvolte, l’americana Immucor Inc., perde fino al 10% a Wall Street, e la Sec (la Securities and Exchange Commission, cioè l’autorità di controllo della Borsa) punta sui vertici della società il mirino della legge approvata il 30 luglio 2002 dal Congresso dopo gli scandali finanziari Enron e Worldcom: il Sarbanes-Oxley Act, la legge che obbliga i vertici delle società quotate a giurare sulla veridicità dei documenti contabili, promette fino a 20 anni di carcere per chi occulta prove, e minaccia sanzioni di milioni di dollari alle società. La multinazionale, paventando che pure in Italia i pm Maurizio Romanelli e Eugenio Fusco usino la legge 231 per bloccarne gli appalti pubblici, si precipita ad assicurare collaborazione alla Sec. E tra i «crediti» guadagnati presso la Sec, c’è appunto la collaborazione con le autorità italiane. Alle quali, così, sotto Natale il vicepresidente della multinazionale, Patrick Waddey, fa consegnare in gran segreto dal suo staff legale un rapporto stilato da un team di revisori della «Price Waterhouse» su tutti i pagamenti contabilmente sospetti effettuati nel mondo in passato dall’azienda. La lista elenca pagamenti a 90 medici (anche per reali consulenze), una ventina dei quali però più «caldi» secondo i revisori. Tra essi, c’è anche Sirchia.

POSTA - Nel suo caso, l’azienda ha conservato, e consegna ora, fotocopia degli assegni con cui la filiale tedesca ha effettuato 4 pagamenti nel 1998-1999 per circa 70 milioni di lire in tutto. Con modalità non comuni: la divisione tedesca di Immucor compila un assegno della Commerzbank, lo intesta a Sirchia, lo affida al corriere postale Ups, e lo spedisce in Svizzera, indicando come destinatario un funzionario dell’istituto di credito Ubs, che lo ritira nella filiale della banca di Lugano e lo versa su un conto: così viaggiano 15mila dollari il 4 giugno 1998, 9mila dollari il 9 settembre 1998, 11mila marchi il 13 luglio 1999, e 6 mila dollari il 24 novembre 1999, mentre 10 milioni di lire sono annotati dall’azienda come spese per «viaggio-staff». «Ma io - assicura oggi Sirchia - non ne so nulla».


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/02_Febbraio/02/sirchia.shtml

Korn
02-02-2005, 12:19
oddio un altro martire!

Onisem
02-02-2005, 12:33
Che schifo, chissà una volta aperto l'armadio cosa ne uscirà...(non solo riguardo quest'ambito).
Questo rapporto tra medici e multinazionali è comunque una prassi, certo non rende la cosa meno grave e disgustosa.
Conto che tutto venga insabbiato, giustificato e dimenticato quanto prima, come al solito.

LittleLux
02-02-2005, 12:36
Originariamente inviato da Korn
oddio un altro martire!


aaargh!

Onisem
02-02-2005, 13:47
Mi pare che nessun Tele-Meteo-Giornale abbia nemmeno accennato la notizia, sbaglio?

zuper
02-02-2005, 13:51
hihih ma solo io e pochi altri non abbiamo un conto in svizzera :asd:

Gianpaolo81
02-02-2005, 13:55
Originariamente inviato da Onisem
Mi pare che nessun Tele-Meteo-Giornale abbia nemmeno accennato la notizia, sbaglio?

Se tu fossi caporedattore del giornalino di quartiere, lo scriveresti in prima pagina che tuo figlio è stato beccato a farsi le canne? ;)

Onisem
02-02-2005, 14:09
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Se tu fossi caporedattore del giornalino di quartiere, lo scriveresti in prima pagina che tuo figlio è stato beccato a farsi le canne? ;)

Io magari no, ma ci penserebbero il vice redattore e tutti i giornalisti che lavorerebbero in maniera indipendente e professionale. Evidentemente tutta questa indipendenza e professionalità fuori del mio quartiere non ci sono...

Alessandro Bordin
02-02-2005, 14:17
Originariamente inviato da Onisem
Mi pare che nessun Tele-Meteo-Giornale abbia nemmeno accennato la notizia, sbaglio?


TSI e La 7 si

Lucio Virzì
02-02-2005, 14:19
Quando scoperchieremo un altro puff imbottito di miliardi? :rolleyes:

LuVi

Alessandro Bordin
02-02-2005, 14:19
Non mi stupirebbe comunque, quel settore (farmaci) occulta dei traffici loschi da far invidia alla mafia.

E questo indipendentemente dal credo politico.

Onisem
02-02-2005, 14:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
TSI e La 7 si

Beh meno male, evidentemente i canali non governativi sono solo due (La7, RaiTre).




P.s. TSI che canale è?

LittleLux
02-02-2005, 14:24
Originariamente inviato da Onisem
Beh meno male, evidentemente i canali non governativi sono solo due (La7, RaiTre).




P.s. TSI che canale è?

Televisione Sfizzera Italiana.

Ciao

P.S.: al tg3 ne hanno parlato

Alessandro Bordin
02-02-2005, 14:40
Aggiunto un " ? " anche a questo titolo*.
















* Gli assidui frequentatori sanno ;)

alex10
02-02-2005, 14:42
COMUNISTI !!!!!

:D

Lucio Virzì
02-02-2005, 14:47
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Aggiunto un " ? " anche a questo titolo*.

* Gli assidui frequentatori sanno ;)

Questo te lo potevi risparmiare :D

LuVi

Onisem
02-02-2005, 14:48
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Aggiunto un " ? " anche a questo titolo*.

* Gli assidui frequentatori sanno ;)



Non vorrei sembrare pedante, ma mi permetto di domandare: non l'ha messo il Corriere il punto di domanda, dovete metterlo voi? Tra l'altro l'oggetto del dibattito non mi sembra tanto il fatto che Sirchia abbia ricevuto o meno tali pagamenti, quanto se siano leciti o meno.

Alessandro Bordin
02-02-2005, 14:51
Originariamente inviato da Onisem
Non vorrei sembrare pedante, ma mi permetto di domandare: non l'ha messo il Corriere il punto di domanda, dovete metterlo voi? Tra l'altro l'oggetto del dibattito non mi sembra tanto il fatto che Sirchia abbia ricevuto o meno tali pagamenti, quanto se siano leciti o meno.

Il Corriere fa quello che vuole, noi idem :D ;)

Cambia qualcosa per voi ai fini della discussione? Non penso ;)

IpseDixit
02-02-2005, 14:55
Nel titolo il Corriere non fa altro che riportare un affermazione di un azienda Usa, il ? non avrebbe senso.

plutus
02-02-2005, 15:04
meno male che esiste la presunzione di innocenza...

ma si sa, a seconda del colore cambia pure quella...

la questione cmq sembra molto...fumosa :asd:

Lucio Virzì
02-02-2005, 15:06
Ale, non capisco se è una provocazione o sei serio.
Sul thread in cui Samuele si è inventato che L'Unità facesse disinformazione, invece di chiudere, come IO reputavo giusto, hai aggiunto un "?" ed ora applichi il contrappasso ad un articolo che esprime fatti circostanziati.

:confused:

LuVi

Raven
02-02-2005, 15:08
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
TSI e La 7 si

Idem il Gr1 e il Gr2... ;)

Alessandro Bordin
02-02-2005, 15:11
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ale, non capisco se è una provocazione o sei serio.
Sul thread in cui Samuele si è inventato che L'Unità facesse disinformazione, invece di chiudere, come IO reputavo giusto, hai aggiunto un "?" ed ora applichi il contrappasso ad un articolo che esprime fatti circostanziati.

:confused:

LuVi

Sono serio e ti chiedo di smettere qui, per te e per tutti non cambia nulla se c'è o non c'è il punto di domanda.

Meglio tornare in topic.

Lucio Virzì
02-02-2005, 15:12
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sono serio e ti chiedo di smettere qui, per te e per tutti non cambia nulla se c'è o non c'è il punto di domanda.

Meglio tornare in topic.

Ok, poi se vuoi spiegami. ;)

LuVi

IpseDixit
02-02-2005, 15:19
Da Repubblica (http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/ospesir/ospesir/ospesir.html)

MILANO - Punta sul ministro della Sanità Girolamo Sirchia l'indagine milanese sulle mazzette distribuite tra i primari di molti ospedali italiani da Immucor, colosso statunitense delle apparecchiature mediche. Dopo molti mesi di una inchiesta faticosa e segnata dal dramma - il suicidio in ottobre di Francesco Mercuriali, primario agli arresti domiciliari per corruzione, buon amico di Sirchia - ieri il salto di qualità arriva quasi in silenzio, circondato da un muro di riservatezza che viene scalfito a stento. Una pattuglia di poliziotti e finanzieri si presenta nel reparto ospedaliero che è stato il regno e il trampolino di lancio dell'attuale ministro: il reparto di Immunoematologia del Policlinico di Milano.

I poliziotti hanno in mano un ordine di acquisizione firmato dai pm Maurizio Romanelli e Eugenio Fusco. Cercano le carte di tutti gli appalti assegnati dal Policlinico dal 1994 al 2001. E in particolare quelle di una gara da centinaia di migliaia di euro assegnata alla Immucor nel 1998, e seguita da uno strano giro di soldi che aveva per terminale proprio Sirchia: la multinazionale americana, dopo avere vinto quell'appalto, avrebbe versato una somma piuttosto modesta - si dice intorno ai trenta milioni delle lire di allora - al futuro ministro. E lo avrebbe fatto in dollari, estero su estero e su un conto svizzero. Motivazione ufficiale: consulenza. Ma la Procura milanese sospetta che dietro molte delle consulenze elargite con generosità da Immucor ai vertici di molti ospedali italiani ci fosse in realtà un "ringraziamento" per l'appalto assegnato.

Anche i soldi versati a Mercuriali, il primario suicidatosi con un colpo di coltello al cuore, comparivano d'altronde nella contabilità parallela di Immucor alla voce "consulenze". E Gioacchino De Chirico, il manager italiano divenuto il numero uno dell'azienda, in un verbale confermò che viaggi, consulenze e rimborsi a piè di lista erano i tre modi classici per sdebitarsi con i medici amici.

La morte di Mercuriali segnò, inevitabilmente, una pausa di riflessione per l'indagine. Ma poi, un po' alla volta, il meccanismo si è rimesso in moto. Anche perché nel frattempo l'eco dell'inchiesta italiana aveva prodotto un piccolo terremoto al di là dell'Atlantico. La notizia del coinvolgimento di Immucor in una inchiesta per corruzione aveva fatto irruzione alla Borsa di New York, dove il colosso è quotato, provocando un tracollo del titolo. Oltretutto, sulla società pesava un rischio considerevole: quella di vedersi interdetta, su ordine della magistratura milanese, dai rapporti d'affari con le pubbliche amministrazioni. Eventualità inquietante, per un'azienda che lavora quasi solo con la sanità pubblica.

A quel punto, da Norcross, in Georgia, i vertici americani dell'azienda hanno deciso di limitare i danni offrendo piena collaborazione sia alla Sec - l'istituto di vigilanza sulla borsa americana, una specie di Consob - sia alla magistratura. Due settimane fa, i legali dell'industria farmaceutica americana hanno consegnato ai pubblici ministeri Fusco e Romanelli la documentazione integrale delle "consulenze" offerte a primari italiani. Una ventina di nomi in tutto. Per quattro di questi, racconta chi ha visto le carte, la posizione appare particolarmente grave, vengono pagate consulenze a ripetizione tutte sul medesimo tema e per importi assai rilevanti.

Una cartellina a parte, nel dossier, è dedicata a Sirchia. Nel suo caso l'importo è modesto, ma precisa è l'indicazione delle modalità del pagamento, che sembrano incompatibili con un regolare contratto di consulenza. Per questo la Procura di Milano ha deciso di non poter archiviare senza approfondire la posizione del ministro della Sanità. Ora la documentazione sequestrata al Policlinico verrà passata al setaccio, per verificare l'attendibilità della contabilità "parallela" fornita da Immucor, e in attesa di analizzare nei dettagli le dichiarazioni dei redditi presentate al fisco da Sirchia negli anni in cui dirigeva il reparto milanese.

Lucio Virzì
02-02-2005, 15:20
Comunque... NON MI TOCCATE SIRCHIA! I miei polmoni ringraziano :D

LuVi

zuper
02-02-2005, 15:28
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Comunque... NON MI TOCCATE SIRCHIA! I miei polmoni ringraziano :D

LuVi


siamo proprio UGUALI :asd:

l'unica volta che sei d'accordo con un ministro attuale...

proprio quell'unica tua volta...è l'unica volta in cui sono in disaccordo io :asd:

Onisem
02-02-2005, 22:36
Ora, tralasciando le battute, ma vi sembra normale che un'inchiesta per corruzione che coinvolge un ministro della Repubblica, passi così "sotto tono"? Che non un cane di giornalista televisivo gli si presenti chiedendo conto della vicenda? Che il parlamento non lo inviti a chiarire la sua posizione? Sono io che sono disinformato o cosa?

br@vo
02-02-2005, 22:41
Mah! lo dico sottovoce "censura"?:eek:

thotgor
02-02-2005, 22:56
secondo me nel settore farmaci ci sono giri di sottobanco di soldi e simli che non ci immaginiamo nemmeno.

rap
03-02-2005, 00:51
Originariamente inviato da Onisem
Ora, tralasciando le battute, ma vi sembra normale che un'inchiesta per corruzione che coinvolge un ministro della Repubblica, passi così "sotto tono"? Che non un cane di giornalista televisivo gli si presenti chiedendo conto della vicenda? Che il parlamento non lo inviti a chiarire la sua posizione? Sono io che sono disinformato o cosa?

chiedendo conto della vicenda? :asd:
chiarire la sua posizione? :rotfl:
come se a voi fregasse qualcosa... LOL :D
Non sarebbe meglio montare subito una forca in piazza e fare giustizia sommaria? tanto avete già deciso che è colpevole, giusto? :rolleyes:

E'giustamente passato sotto silenzio, in quanto nulla c'è da dire, per ora. E se, come penso, sarà l'ennesima "paccata", la reazione dovrà essere brutale..
Il piu grande Ministro della Sanità della Repubblica. Che ha toccato un pò troppi interessi..
Fumo neglio occhi. Elettorale.
Ne accadranno altri in questo anno.. Noia.. Ignore..

alphacygni
03-02-2005, 00:59
Originariamente inviato da rap

Il piu grande Ministro della Sanità della Repubblica.



http://www.scorpiosite69.freeserve.co.uk/fireworks.jpg

IpseDixit
03-02-2005, 01:56
Originariamente inviato da thotgor
secondo me nel settore farmaci ci sono giri di sottobanco di soldi e simli che non ci immaginiamo nemmeno.
I convegni organizzati alle Maldive non si contano.

Onisem
03-02-2005, 11:56
Originariamente inviato da rap
chiedendo conto della vicenda? :asd:
chiarire la sua posizione? :rotfl:
come se a voi fregasse qualcosa... LOL :D
Non sarebbe meglio montare subito una forca in piazza e fare giustizia sommaria? tanto avete già deciso che è colpevole, giusto? :rolleyes:

E'giustamente passato sotto silenzio, in quanto nulla c'è da dire, per ora. E se, come penso, sarà l'ennesima "paccata", la reazione dovrà essere brutale..
Il piu grande Ministro della Sanità della Repubblica. Che ha toccato un pò troppi interessi..
Fumo neglio occhi. Elettorale.
Ne accadranno altri in questo anno.. Noia.. Ignore..

Rap, tu devi davvero avere serissimi problemi di comprensione, trovo i tuoi post irritanti e "mal concepiti" come nemmeno un ragazzino nevrastenico di seconda media potrebbe, l'infarcitura di icone irridenti non fa altro che sottolinearlo. Ma, tralasciando le considerazioni di carattere personale alle quali stavolta mi sono (ahimè) abbandonato: Prima di tutto, sei TU che regolarmente riduci la questione a "voi fate", "voi dite", "voi avete già deciso", "forche", forse non riesci a trattare nessun argomento in maniera diversa? Hai letto nel mio post una sentenza di condanna? Trovi scandaloso e forcaiolo che qualcuno chieda conto ad un ministro di pagamenti a suo beneficio da parte di una multinazionale? Ti sembra normale che la vicenda passi "sotto-tono"? Non parliamo di calciatori o idoli del rock, Rap! E' un ministro della Repubblica e come tale, innocente fino a prova contraria certo, deve rendere conto; così avviene in tutti i paesi civili e democratici. Sappi Rap, che negli Stati Uniti, nazione che credo tu apprezzi, un alto funzionario di stato, non più tardi di un paio di mesi fa, si è dimesso per aver utilizzato la sua posizione per regolarizzare una domestica immigrata. Credi che se la cosa avesse riguardato un esponente della sinistra, io non avrei auspicato un chiarimento ed un approfondimento della vicenda? La disparità di pesi e di vedute qui mi sembra la tua, se questa vicenda avesse riguardato un "sinistroide" tu avresti aperto un post a caratteri cubitali dopo 5 minuti, quindi cerca di sparare meno cazzate e di non dare dei forcaioli alle persone solo perchè fanno delle riflessioni LECITE e normalissime, credo anche di semplice buon senso. Se si tratta di fumo negli occhi si appurerà, ma non certo con atteggiamenti come il tuo o tacendo le cose. Se poi mi vuoi adirittura ignorare per ciò che ho scritto, se per te è normale farlo, buon divertimento; la cosa ti qualificherebbe senza dover aggiungere altro.

jumpermax
03-02-2005, 12:11
Originariamente inviato da Onisem
. Ma, tralasciando le considerazioni di carattere personale alle quali stavolta mi sono (ahimè) abbandonato
Onisem attacchi personali di questo tipo non sono consentiti, la critica si deve limitare a quanto viene scritto e comunque deve sempre essere rispettosa. Buona parte del tuo post, al di la delle intenzioni con cui l'hai scritto, è materia per flame, Rap avrebbe più di un motivo per trovarlo offensivo. Senza contare poi che non è il tema di della discussione...

e.cera
03-02-2005, 12:21
Spero proprio che decada lui e le sue leggi ignobilmente repressive. (Fecondazione, fumo...)

Io rivoglio Veronesi. :cry:

Alessandro Bordin
03-02-2005, 13:38
Originariamente inviato da e.cera
Spero proprio che decada lui e le sue leggi ignobilmente repressive. (Fecondazione, fumo...)

Io rivoglio Veronesi. :cry:


Fecondazione ok, fumo dai.. ;)

jumpermax
03-02-2005, 13:45
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fecondazione ok, fumo dai.. ;)
fecondazione non credo che sia sua poi.... sua era quella sui cani killer per cui bisognava essere incensurati e portarli in giro con museruola e guinzaglio ( anche i pincher nani, più piccoli di un gatto :asd: )

e.cera
03-02-2005, 14:02
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fecondazione ok, fumo dai.. ;)

Non voglio ricominciare la battaglia sul fumo....
Ma questa legge anche se parte dalla giusta intenzione di tutelare chi non fuma, é comunque fatta coi piedi e genera parecchie ingiustizie.
Non la si può accettare completamente.

Forse i genitori di sirchia gli fumavano in faccia e lui si é voluto vendicare... altre spiegazioni logiche non esistono.

Con tutta la buona volontà e la civiltà che spero di aver
dimostrato in altri argomenti, non riesco ad accettare le
gravi imperfezioni di questa legge.
Scusatemi.

Fine dell'OT.

flisi71
03-02-2005, 14:03
Originariamente inviato da Onisem
...


Se posso darti un consiglio:

1) non perdere tempo
2) se vuoi essere letto scrivi solo slogan brevi
3) discuti con chi può risponderti, non con chi ripete a macchinetta gli slogan del Minculpop

P.S. io mi ricordo 4 anni fa un post "grazie Presidente" che a suo tempo provocò l'invida persino di Giobbe Covatta.

Xiao

Federico

Onisem
03-02-2005, 14:10
Originariamente inviato da flisi71
Se posso darti un consiglio:

1) non perdere tempo
2) se vuoi essere letto scrivi solo slogan brevi
3) discuti con chi può risponderti, non con chi ripete a macchinetta gli slogan del Minculpop

P.S. io mi ricordo 4 anni fa un post "grazie Presidente" che a suo tempo provocò l'invida persino di Giobbe Covatta.

Xiao

Federico

Grazie dei consigli Federico, cercherò di farne tesoro. :-)

Onisem
04-02-2005, 17:22
Spuntano le fotocopie di tutti i pagamenti a Sirchia transitati per la Svizzera, ma non c'è "nulla" di cui parlare, "niente" da dire, è una cosa "normalissima", meglio occuparsi del meteo e degli amici a quattro zampe...mah.

sider
04-02-2005, 21:40
Non so, in Turchia un partito perde le elezioni (!) e tutti si dimettono (con dignità).

Qua beccano la gente con le mani in pasta ed è tutto regolare, neanche un motto di dignità e civiltà da parte dei politici.

rap
05-02-2005, 01:19
Originariamente inviato da jumpermax
Onisem attacchi personali di questo tipo non sono consentiti, la critica si deve limitare a quanto viene scritto e comunque deve sempre essere rispettosa. Buona parte del tuo post, al di la delle intenzioni con cui l'hai scritto, è materia per flame, Rap avrebbe più di un motivo per trovarlo offensivo. Senza contare poi che non è il tema di della discussione...
Preferisco ignorare, questo ed altri attacchi personali , che offensivi è dire ancora poco.. qualificano chi li fa, ovviamente se non la pensi come loro sei da colpire e distruggere.
Mi ricordano certi toni, certe email minacciose, per me e per la mia famiglia, ricevute anni fa e che a suo tempo mi avevano fatto scegliere di abbandonare questo forum.
Speravo fossero passati quei tempi, invece.. vedo che purtroppo questi attacchi vengono tollerati.
Non ho parole.

jumpermax
05-02-2005, 01:33
Originariamente inviato da rap
Preferisco ignorare, questo ed altri attacchi personali , che offensivi è dire ancora poco.. qualificano chi li fa, ovviamente se non la pensi come loro sei da colpire e distruggere.
Mi ricordano certe toni, certe email minacciose, per me e per la mia famiglia, ricevute anni fa e che a suo tempo mi avevano fatto scegliere di abbandonare questo forum.
Speravo fossero passati quei tempi, invece.. vedo che putroppo
vengono tranquillamente tollerati.
Non ho parole.
tollerati?


Onisem attacchi personali di questo tipo non sono consentiti

non credo proprio se poi qualcuno non si fida di quanto dico e vuol verificare di persona, non c'è nessun problema :D

rap
05-02-2005, 01:38
Originariamente inviato da Onisem
tu devi davvero avere serissimi problemi di comprensione, trovo i tuoi post irritanti e "mal concepiti" come nemmeno un ragazzino nevrastenico di seconda media potrebbe, l'infarcitura di icone irridenti non fa altro che sottolinearlo. Ma, tralasciando le considerazioni di carattere personale alle quali stavolta mi sono (ahimè) abbandonato.
Ecco appunto, sei andato ben oltre il consentito, e mi ritengo offeso.
Sei pregato di ignorare i miei interventi, e, se ci riesci, rispettare chi non la pensa come te, senza affibbiare ridicole e gratuite etichette, quelle si che ti "qualificano"...
Se rispondessi come vorrei.. non credo sarebbe tollerato.. per cui.. "ignore list"

Onisem
05-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da rap
Ecco appunto, sei andato ben oltre il consentito, e mi ritengo offeso.
Sei pregato di ignorare i miei interventi, e, se ci riesci, rispettare chi non la pensa come te, senza affibbiare ridicole e gratuite etichette, quelle si che ti "qualificano"...
Se rispondessi come vorrei.. non credo sarebbe tollerato.. per cui.. "ignore list"

E' strano sentirti parlare di rispetto per l'opinione altrui Rap, vista la tua abitudine a sfottere come abituale metodo di dialogo, e sopratutto, visto il tono del messaggio privato che mi mandato.

jumpermax
05-02-2005, 11:34
Originariamente inviato da Onisem
E' strano sentirti parlare di rispetto per l'opinione altrui Rap, vista la tua abitudine a sfottere come abituale metodo di dialogo, e sopratutto, visto il tono del messaggio privato che mi mandato.
Qualche riga fa mi sembrava di aver espresso il concetto in modo chiaro. Nella questione privata che hai con rap il thread non deve essere coinvolto è già la seconda volta che mi tocca intervenire per dirtelo in questo thread. Non vorrei si pensasse che queste cose vengano dette tanto per dire....

SaMu
05-02-2005, 11:41
Originariamente inviato da Onisem
Hai letto nel mio post una sentenza di condanna? Trovi scandaloso e forcaiolo che qualcuno chieda conto ad un ministro di pagamenti a suo beneficio da parte di una multinazionale? Ti sembra normale che la vicenda passi "sotto-tono"? Non parliamo di calciatori o idoli del rock, Rap! E' un ministro della Repubblica e come tale, innocente fino a prova contraria certo, deve rendere conto; così avviene in tutti i paesi civili e democratici.

La vicenda non mi sembra sia "passata sotto tono", non credo ci sia un complotto tra tutti i media per farla "passare sotto tono", tutti i giornali e i TG che ho visto ne hanno parlato.

Si parla di accuse di una società a cui Sirchia ha risposto che non ha mai ricevuto soldi da essa ne' tantomeno a titolo illecito. Forse "sotto tono" perchè non hanno mostrato Sirchia in manette tra due uomini della DIGOS incappucciati in apertura? Ma il fatto non è quello, forse è come vorreste che fosse ma se non è così, non potete accusare i media di non riportarlo come vorreste che fosse (e non è).

Un ministro della Repubblica ha già detto la sua ai giornali sulla vicenda, "deve rendere conto" nelle sedi competenti e non in parlamento (che non è un'aula giudiziaria) ne' al tribunale de La Repubblica, dove leggendo i post di alcuni pare si dovrebbero tenere i processi, o meglio gli autodafè visto che partiamo dalla presunzione di colpevolezza e quella di innocenza è aggiunta solo come postilla formale, in cui non sembrate credere.



p.s.da rilevare come le accuse di una multinazionale americana siano credibili se a danno di un ministro del governo Berlusconi, in qualsiasi altro caso gli stessi giudicherebbero "multinazionale americana" e "menzogne" come sinonimi.

Onisem
05-02-2005, 11:51
Io veramente non pretendo che la vicenda sia rappresentata come voglio io, mi accontenterei di vedere Sirchia intervistato almeno una volta, per smentire la cosa, su tutti i principali Telegiornali nazionali. Se mi devo andare a spulciare due trafiletti, i Tg continuano a parlare del maltempo ed altre amenità anzichè riferire gli esiti della vicenda, per me passa "sottotono". Forse non guardo la Televisione (può essere)?

Onisem
05-02-2005, 11:52
Originariamente inviato da SaMu

p.s.da rilevare come le accuse di una multinazionale americana siano credibili se a danno di un ministro del governo Berlusconi, in qualsiasi altro caso gli stessi giudicherebbero "multinazionale americana" e "menzogne" come sinonimi.

Tu questo francamente non me lo puoi attribuire.

rap
05-02-2005, 11:58
Originariamente inviato da SaMu
La vicenda non mi sembra sia "passata sotto tono", non credo ci sia un complotto tra tutti i media per farla "passare sotto tono", tutti i giornali e i TG che ho visto ne hanno parlato.

Si parla di accuse di una società a cui Sirchia ha risposto che non ha mai ricevuto soldi da essa ne' tantomeno a titolo illecito. Forse "sotto tono" perchè non hanno mostrato Sirchia in manette tra due uomini della DIGOS incappucciati in apertura? Ma il fatto non è quello, forse è come vorreste che fosse ma se non è così, non potete accusare i media di non riportarlo come vorreste che fosse (e non è).

Un ministro della Repubblica ha già detto la sua ai giornali sulla vicenda, "deve rendere conto" nelle sedi competenti e non in parlamento (che non è un'aula giudiziaria) ne' al tribunale de La Repubblica, dove leggendo i post di alcuni pare si dovrebbero tenere i processi, o meglio gli autodafè visto che partiamo dalla presunzione di colpevolezza e quella di innocenza è aggiunta solo come postilla formale, in cui non sembrate credere.



p.s.da rilevare come le accuse di una multinazionale americana siano credibili se a danno di un ministro del governo Berlusconi, in qualsiasi altro caso gli stessi giudicherebbero "multinazionale americana" e "menzogne" come sinonimi.

mega quoto
darebbero ragione anche a Bush, se servisse alla "causa" :rotfl:

Onisem
05-02-2005, 12:03
Vi ringrazio moltissimo entrambi, ma non c'è alcun bisogno che usiate il pluralis maiestatis rivolgendovi a me. :-)

Encounter
05-02-2005, 12:07
Spiegatemi perchè la multinazionale americana avrebbe emesso 3 assegni falsi a nome Sirchia....a chi gioverebbe?
Nè al ministro nè alla multinazionale stessa.
Perchè gli assegni esistono.

LittleLux
05-02-2005, 12:09
Originariamente inviato da rap
mega quoto
darebbero ragione anche a Bush, se servisse alla "causa" :rotfl:

A stabilire se la multinazionale americana ha detto la verità e se Sirchia ha percepito delle mazzette penseranno i giudici. Punto.

Onisem
05-02-2005, 12:11
Originariamente inviato da LittleLux
A stabilire se la multinazionale americana ha detto la verità e se Sirchia ha percepito delle mazzette penseranno i giudici. Punto.

Si, rogatorie permettendo.

Encounter
05-02-2005, 12:15
Sulla prima pagina della Repubblica di ieri campeggiava la foto dell'assegnone, fotomontaggio?

Onisem
05-02-2005, 12:20
Alla tua domanda probabilmente verrà risposto: pagamento per normali consulenze.

jumpermax
05-02-2005, 12:43
Originariamente inviato da Encounter
Sulla prima pagina della Repubblica di ieri campeggiava la foto dell'assegnone, fotomontaggio?
già bella storia anche quella... giornali che sanno delle indagini prima degli indagati, prove per un processo che finiscono sulla prima pagina di un giornale, anzichè restare sul tavolo del pm... ma evidentemente era più importante che arrivasse sulla prima pagina di repubblica.

skywalker77
05-02-2005, 13:17
Caro Jumper gli assegni e i fondi neri delle società vengono resi pubblici dalla SEC dopo lo scndalo ENRON. Quindi i dati, i versamenti e gli assegni sono di pubblico dominio, ai i PM resta il compito di acquisire la documentazioni ma i dati sono già pubblici!
Ma prorio non perdete occasione per gettare un pò di letame sulla magistratura, ma almeno informiamoci altrimenti le figuracce sono dietro l'angolo !

jumpermax
05-02-2005, 13:26
Originariamente inviato da skywalker77
Caro Jumper gli assegni e i fondi neri delle società vengono resi pubblici dalla SEC dopo lo scndalo ENRON. Quindi i dati, i versamenti e gli assegni sono di pubblico dominio, ai i PM resta il compito di acquisire la documentazioni ma i dati sono già pubblici!
Ma prorio non perdete occasione per gettare un pò di letame sulla magistratura, ma almeno informiamoci altrimenti le figuracce sono dietro l'angolo !
Si adesso pubblicano pure su internet carte che possono costituire le prove per un processo :D Hanno consegnato gli incartamenti ai magistrati italiani, la legge li obbliga a non occultare prove=collaborare con la magistratura, il che è ben diverso da quello che hai detto.

skywalker77
05-02-2005, 13:29
Si adesso pubblicano pure su internet carte che possono costituire le prove per un processo Hanno consegnato gli incartamenti ai magistrati italiani, la legge li obbliga a non occultare prove=collaborare con la magistratura, il che è ben diverso da quello che hai detto.


No mi dispiace sono le misure adottate dalla amministrazione Bush dopo lo scandalo ENRON, La SEC pretende dalle impre i bilanci completi con tutte le voci allegate e pubblica i dati, questo viene fatto per garantire gli investitori della trasparenza dei bilanci, se ti studi la cosa nel tempo vedari che lo "scandalo" è iniziato prima che ci fosse un'inchiesta della magistratura.

sider
05-02-2005, 13:29
Insomma mi dite che il problema sono i magistrati ed i giornali che pubblicano certe notizie e non la tangente in sè....:wtf:

skywalker77
05-02-2005, 13:31
P.s. Per la magistratura americana non sono elementi inerenti un reato, ma semplicemente parte del bilancio di una società, e guarda che in America adesso non si scherza se non sei preciso nei bilanci ti becchi 20 anni di carcere serio. Cmq Informati poi ne parliamo.

jumpermax
05-02-2005, 13:32
Originariamente inviato da skywalker77
No mi dispiace sono le misure adottate dalla amministrazione Bush dopo lo scandalo ENRON, La SEC pretende dalle impre i bilanci completi con tutte le voci allegate e pubblica i dati, questo viene fatto per garantire gli investitori della trasparenza dei bilanci, se ti studi la cosa nel tempo vedari che lo "scandalo" è iniziato prima che ci fosse un'inchiesta della magistratura.
tra i dati mette le fotocopie degli assegni? Beh allora non dovrebbe essere difficile dimostrarmelo, vai sul sito della sec ed indicami dove si trova l'immagine dell'assegno di Sirchia...

skywalker77
05-02-2005, 13:33
Insomma mi dite che il problema sono i magistrati ed i giornali che pubblicano certe notizie e non la tangente in sè....

No è un pò di animo di sviazione comune purtroppo in Italia!

CMQ la faccenda è chiara praticamente poi aspettiamo presto l'istituzione di San Sirchia da Immunocom.

skywalker77
05-02-2005, 13:34
tra i dati mette le fotocopie degli assegni? Beh allora non dovrebbe essere difficile dimostrarmelo, vai sul sito della sec ed indicami dove si trova l'immagine dell'assegno di Sirchia...

Non so in che modo vengono pubblicati ma i sati sono di dominio pubblico!

jumpermax
05-02-2005, 13:36
Originariamente inviato da sider
Insomma mi dite che il problema sono i magistrati ed i giornali che pubblicano certe notizie e non la tangente in sè....:wtf:
La tangente in se è tutta da provare. Ma se dei documenti che dovevano essere materiale per il processo finiscono sulle pagine di un giornale, salvo che sia vero che vengano pubblicati dalla SEC (e mi sa che qua si è confuso i bilanci con la documentazione) qualcuno ha commesso una "leggerezza" per usare un eufemismo.

Onisem
05-02-2005, 13:52
Faccio notare che in altri contesti il ministro oggetto di un'indagine per corruzione si sarebbe probabilmente dimesso, o di sua spontanea iniziativa, o su "esortazione" del proprio partito.

Lucio Virzì
05-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da sider
Insomma mi dite che il problema sono i magistrati ed i giornali che pubblicano certe notizie e non la tangente in sè....:wtf:

Claro, normali tecniche per sotterrare una notizia scomoda.

rap
05-02-2005, 14:02
Originariamente inviato da jumpermax
già bella storia anche quella... giornali che sanno delle indagini prima degli indagati, prove per un processo che finiscono sulla prima pagina di un giornale, anzichè restare sul tavolo del pm... ma evidentemente era più importante che arrivasse sulla prima pagina di repubblica.
arriveranno anche le forche pubbliche.
e i processi si terranno direttamente su questo giornale.
Ovviamente se tra qualche mese, come sono certo, si scoprirà che era tutta una balla di fumo, a quel punto la notizia passerà del tutto sotto silenzio, sul medesimo giornalino.. importante è che faccia il suo dovere oggi.
Denigrare denigrare denigrare

Amu_rg550
05-02-2005, 14:29
Originariamente inviato da rap
arriveranno anche le forche pubbliche.
e i processi si terranno direttamente su questo giornale.
Ovviamente se tra qualche mese, come sono certo, si scoprirà che era tutta una balla di fumo, a quel punto la notizia passerà del tutto sotto silenzio, sul medesimo giornalino.. importante è che faccia il suo dovere oggi.
Denigrare denigrare denigrare

bravo quoto

dovremmo spiegarlo anche a belpietro, il Giornale, e tutti quei politici di centrodx (vito, taormina, consolo, calderoli, giusto per citarne alcuni), che fecero lo stesso che tu dici in occasione delle presunte tangenti telekom-serbia e igor marini.
forca pubblica, denigrazione, e quando la verità sulle tangenti venne a galla, manco una parola di scuse o retifica direttamente proporzionata alle accuse subite.
ed il Giornale fece il suo dovere vendendo una vagonata di copie su balle colossali.
non avrei saputo esprimermi meglio :mano:

ma si sa, sono solo i politici della propria parte a godere della presunzione di innocenza (e qui son serio ahimè ).
mi pare sia prerogativa di ogni parte politica la demonizzazione a priori dell'avversario.

e aggiungo: uno è innocente finchè non viene provato il contrario, non viceversa.
che poi si chiami prodi o berlusconi o sirchia poco cambia.

Onisem
06-02-2005, 15:47
Come sta Girolamo?