View Full Version : Berlusconi: Taglio delle tasse!!!!/ Ieri al TG: Gli aumenti..sono rimandati a giugno
Max Power
02-02-2005, 10:53
Giusto un mese fa berlusca faceva il saccente con frasi "non siamo dei ladri" le famiglie avranno di + blalalalala....
Come al solito tutte balle!!!
Qualcuno sostiene ke gli stipendi sono aumentati del 2,9% !!!:rolleyes:
si!!!
Ma quali???
Quelli con reddito superioriore a 15000€ (netti) all'anno.
E quelli ke guadagano meno (la stragrande maggioranza dei giovani / operai / commesse.....)
Se la prendono i quel posto!!!!
E poi???
Le multe sono aumentate in media del 4,8%!!!!!!! (Gennaio).
Ci saranno aumenti di bollo auto (negli altri paesi dell'ue quasi non si paga!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: ) Autostrade e altri servizi....
-----
Come al solito i politici si sono fatti un'altra cazzata!!!!:rolleyes: :rolleyes:
Dovrebbero tassare i BENI DI LUSSO, AUTO SUPER SPORTIVE (anche di poco), ALTI REDDITI (superiori ai 25000€ annui) , GROSSE IMPRESE CON ALTE PERCENTUALI DI NETTO SUL FATTURATO, OBBLIGARE AD ABBASSARE GLI AFFITTI (un limite max x i millesimi)...
In poche parole rendere lo stato efficente.... invece..solo cagate...
Molto probabilmente nelle prossime elezioni vincerà la sinistra (se si saprà organizzare:rolleyes: )...
Originariamente inviato da Max Power
Molto probabilmente nelle prossime elezioni vincerà la sinistra (se si saprà organizzare:rolleyes: )...
Shhh... :tie: (scaramanzia)
Originariamente inviato da Max Power
Giusto un mese fa berlusca faceva il saccente con frasi "non siamo dei ladri" le famiglie avranno di + blalalalala....
Come al solito tutte balle!!!
Qualcuno sostiene ke gli stipendi sono aumentati del 2,9% !!!:rolleyes:
si!!!
Ma quali???
Quelli con reddito superioriore a 15000€ (netti) all'anno.
E quelli ke guadagano meno (la stragrande maggioranza dei giovani / operai / commesse.....)
Se la prendono i quel posto!!!!
Il secondo modulo infatti ha il massimo effetto percentuale sui redditi da 1100 a 1500 euro netti/mese. Se hai visto ieri sera Ballarò hai capito anche perchè: Baldassarri ha smontato in 10 secondi la sceneggiata preparata da Diliberto.
Il segretario dei Comunisti Italiani si era infatto portato 2 buste paghe di una ragazza madre che prendeva 1100 euro lordi/mese mostrando un risparmio di 4 euro a mese.
Bene: la risposta è lapidaria. Le imposte per i redditi bassi erano già state ridotte con l'introduzione della no-tax-area per i redditi bassi (questa manovra è invece per i redditi medi).
E poi???
Le multe sono aumentate in media del 4,8%!!!!!!! (Gennaio).
Ci saranno aumenti di bollo auto (negli altri paesi dell'ue quasi non si paga!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: ) Autostrade e altri servizi....
Dopo che erano ferme per due anni, per cui hanno recuperato, in molti casi, solo l'inflazione Istat (2.2% annuo)
-----
Come al solito i politici si sono fatti un'altra cazzata!!!!:rolleyes: :rolleyes:
Dovrebbero tassare i BENI DI LUSSO, AUTO SUPER SPORTIVE (anche di poco), ALTI REDDITI (superiori ai 25000€ annui) , GROSSE IMPRESE CON ALTE PERCENTUALI DI NETTO SUL FATTURATO, OBBLIGARE AD ABBASSARE GLI AFFITTI (un limite max x i millesimi)...
Perchè per te uno che guadagna 1900 euro netti al mese ed ha moglie e 2 figli a carico a un reddito alto? Se aumenti le imposte per le imprese queste poi tagliano manodopera e ricerca (più di quello che fanno oggi) e ti lamenti pure di più.
Abbassare poi di imperio gli affitti vuol dire solo aumentare ulteriormente i contratti in nero.
In poche parole rendere lo stato efficente.... invece..solo cagate...
[quote](AGI) - Roma, 1 gen. - Si e' attestato a 2,6 miliardi di euro il fabbisogno del settore statale a gennaio, a fronte dei 3,1 miliardi raggiunti nello stesso mese dell'anno scorso. Secondo il ministero dell'Economia, la riduzione va ascritta al "contenimento strutturale della spesa corrente", ottenuto con l'applicazione del tetto del 2% imposto alla crescita delle spese, con la Finanziaria e al "buon andamento delle entrate fiscali che pure hanno scontato l'effetto tecnico del recupero di imposte versate nel 2004".
Sicuro? Prima che tu chieda la fonte...viene da un minitrafiletto apparso anceh su Repubblica (http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20050201&fonte=AGI&codnews=25866)
Molto probabilmente nelle prossime elezioni vincerà la sinistra (se si saprà organizzare:rolleyes: )...
:tie: :tie: :tie: :tie:
Io Bertinotti e Cossutta ne governo non ce li voglio: che vadano a Cuba, il loro paradiso in terra!!!
Byezz
:sofico:
Originariamente inviato da Zebiwe
Bene: la risposta è lapidaria. Le imposte per i redditi bassi erano già state ridotte con l'introduzione della no-tax-area per i redditi bassi (questa manovra è invece per i redditi medi).
Opss .... meno tasse per Totti .......
:D :D
La Finanziaria presentata e approvata in parlamento parla chiaro: 6 miliardi di sgravi per 8 miliardi di nuove entrate (alcune delle quali presunte).
Serve aggiungere altro?
A qualcuno calano le tasse di sicuro, ma ieri sera Baldassarri asseriva che 1500 € netti sono lo stipendio medio di operai e impiegati. Dove?
Ciao
Federico
Siamo alle solite, e visto che non è possibile partire da un presupposto di obiettività comune, a questo punto sarebbe bene interrogarsi anche su conseguenze/effetti e scopi della riforma. Ci sarà senz'altro una manovra correttiva (credo verso metà anno), non ditemi che non è vero perchè in cassa ci sono solo le ragnatele, cosa comporterà? Gli scopi di questa riforma? Far ripartire l'economia? Far recuperare potere d'acquisto? Gnè ! Per la stragrande maggioranza degli interessati, se va bene, alla fine della fiera lo sgravio coprirà l'aumento del costo del carburante (tanto per dirne una). La fiducia sta sotto i tacchi (chissà come mai...) e si sa che il consumatore sfiduciato, depresso è incazzato non è molto propenso a cacciare del proprio, se poi si pretende da lui che cacci anche ciò che non ha...adios. Gli industriali sono anch'essi depressi incazzati e stufi, non vedono svolte e miglioramenti e se ne vanno altrove. Insomma, rimanderei le visioni ottimistiche a tempi davvero migliori.
Max Power
02-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da Zebiwe
Il secondo modulo infatti ha il massimo effetto percentuale sui redditi da 1100 a 1500 euro netti/mese. Se hai visto ieri sera Ballarò hai capito anche perchè: Baldassarri ha smontato in 10 secondi la sceneggiata preparata da Diliberto.
Il segretario dei Comunisti Italiani si era infatto portato 2 buste paghe di una ragazza madre che prendeva 1100 euro lordi/mese mostrando un risparmio di 4 euro a mese.
Bene: la risposta è lapidaria. Le imposte per i redditi bassi erano già state ridotte con l'introduzione della no-tax-area per i redditi bassi (questa manovra è invece per i redditi medi).
Dopo che erano ferme per due anni, per cui hanno recuperato, in molti casi, solo l'inflazione Istat (2.2% annuo)
Perchè per te uno che guadagna 1900 euro netti al mese ed ha moglie e 2 figli a carico a un reddito alto? Se aumenti le imposte per le imprese queste poi tagliano manodopera e ricerca (più di quello che fanno oggi) e ti lamenti pure di più.
Abbassare poi di imperio gli affitti vuol dire solo aumentare ulteriormente i contratti in nero.
Sicuro? Prima che tu chieda la fonte...viene da un minitrafiletto apparso anceh su Repubblica (http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20050201&fonte=AGI&codnews=25866)
:tie: :tie: :tie: :tie:
Io Bertinotti e Cossutta ne governo non ce li voglio: che vadano a Cuba, il loro paradiso in terra!!!
Byezz
:sofico:
Interessante il tuo "vediamo le cose come non stanno":rolleyes: .
1 famiglia 2 figli (4 persone in tutto) = 1 persona ke lavora come operaio 1200€ al mese;)
Ki prende 1900€ al mese, se non un direttore/capo reparto/e via dicendo...????
La no tax area è una buffonata, le multe sono salatissime e igiuste (trova parcheggio in una città media se ci riesci!!!) c'è gente ke lavora e non ha altro tepo da perdere con mezzi pubblici ke non ci sono e poi non si lavora già abbastanaza????;)
Bà già mi puzzi di statale!!!:D :nono:
Lucio Virzì
02-02-2005, 13:41
Originariamente inviato da Max Power
Giusto un mese fa berlusca faceva il saccente con frasi "non siamo dei ladri" le famiglie avranno di + blalalalala....
Come al solito tutte balle!!!
Qualcuno sostiene ke gli stipendi sono aumentati del 2,9% !!!:rolleyes:
si!!!
Ma quali???
Quelli con reddito superioriore a 15000€ (netti) all'anno.
E quelli ke guadagano meno (la stragrande maggioranza dei giovani / operai / commesse.....)
Se la prendono i quel posto!!!!
E poi???
Le multe sono aumentate in media del 4,8%!!!!!!! (Gennaio).
Ci saranno aumenti di bollo auto (negli altri paesi dell'ue quasi non si paga!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: ) Autostrade e altri servizi....
-----
Come al solito i politici si sono fatti un'altra cazzata!!!!:rolleyes: :rolleyes:
Dovrebbero tassare i BENI DI LUSSO, AUTO SUPER SPORTIVE (anche di poco), ALTI REDDITI (superiori ai 25000€ annui) , GROSSE IMPRESE CON ALTE PERCENTUALI DI NETTO SUL FATTURATO, OBBLIGARE AD ABBASSARE GLI AFFITTI (un limite max x i millesimi)...
In poche parole rendere lo stato efficente.... invece..solo cagate...
Molto probabilmente nelle prossime elezioni vincerà la sinistra (se si saprà organizzare:rolleyes: )...
Non ci posso credere. :muro:
Veramente ha avuto la fdc di parlare di un rinvio degli effetti dopo che ha smaronato per mesi su gennaio 2005?!?!?!?!?
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
fdc
si possono segnalare anche le abbreviazioni???
:asd:
Voleva dire Forza Democrazia Cristiana.
Originariamente inviato da Onisem
Voleva dire Forza Democrazia Cristiana.
e figurati che c'era pure la marmotta che incartava la cioccolata :asd:
maximarco
02-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da Max Power
E poi???
Le multe sono aumentate in media del 4,8%!!!!!!! (Gennaio).
Molto probabilmente nelle prossime elezioni vincerà la sinistra (se si saprà organizzare:rolleyes: )...
Che le multe siano aumentate non me ne frega niente: basta non prenderle.
Alle prossime elezioni vincerà la sinistra???:cry: :cry:
Originariamente inviato da Max Power
Interessante il tuo "vediamo le cose come non stanno":rolleyes: .
1 famiglia 2 figli (4 persone in tutto) = 1 persona ke lavora come operaio 1200€ al mese;)
Ki prende 1900€ al mese, se non un direttore/capo reparto/e via dicendo...????
La no tax area è una buffonata, le multe sono salatissime e igiuste (trova parcheggio in una città media se ci riesci!!!) c'è gente ke lavora e non ha altro tepo da perdere con mezzi pubblici ke non ci sono e poi non si lavora già abbastanaza????;)
Bà già mi puzzi di statale!!!:D :nono:
Premessa..ma tu parli di netto o di lordo? che io a questo punto non ti seguo più..dato che parli di 1900 euro come uno stipendio da dirigente presumo tu parli di netti..detto questo fatti il conto rapidamente sul sito del sole..
Dici 1200 euro netti mese-->possiamo parlare di 1500 lordi al mese? Che fanno 19500 euro lordi l'anno. Ci siamo?
Metti i dati qui (http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_menu.htm)
Il risultato (con moglie e 2 figli maggiori di 3 anni) è un risparmio fiscale di 290 euro l'anno che, detto in termini più significativi, vuol dire che paghi il 14% in meno di tasse.
Stessa famiglia ma con il netto di 1900 (2500 di lordo-->32500 euro l'anno) ha un risparmio fiscale si superiore in termini assuluti (815 euro) ma inferiore in termini relativi: paga infatti il 12% in meno di tasse.
Se vuoi fare anche tu i conti..
PS non sono statale ma dottore in economia (adesso sto facendo la laurea specialistica) e nessuno tra i miei amici/parenti è statale.
Originariamente inviato da maximarco
Che le multe siano aumentate non me ne frega niente: basta non prenderle.
Alle prossime elezioni vincerà la sinistra???:cry: :cry:
Adesso ci si lamenta che in un ciclo economico difficile il taglio delle tasse non è stato elevato..
Un pò di oggettività: negli anni precedenti al 2001 il ciclo economico era uno dei migliori degli ultimi decennni e le tasse salivano (e si sono introdotti i co.co.co che sono figli di Treu)...se vanno al governo adesso che fanno? razionano pane e latte? ;)
Byezz
:sofico:
Originariamente inviato da Zebiwe
Dici 1200 euro netti mese-->possiamo parlare di 1500 lordi al mese? Che fanno 19500 euro lordi l'anno. Ci siamo?
Metti i dati qui
Il risultato (con moglie e 2 figli maggiori di 3 anni) è un risparmio fiscale di 290 euro l'anno che, detto in termini più significativi, vuol dire che paghi il 14% in meno di tasse.
Stessa famiglia ma con il netto di 1900 (2500 di lordo-->32500 euro l'anno) ha un risparmio fiscale si superiore in termini assuluti (815 euro) ma inferiore in termini relativi: paga infatti il 12% in meno di tasse.
Ma parlando al mese sono 46.500 Lire contro 130.000 Lire
290/12= 24 euro mese
815/12= 67 euro mese
Fare al contrario non sarebbe stato più equo ???
Per me no.
Si avrebbe che su 19500 euro di tasse al mese ne pagheresti 1238, finendo con reddito mensile disponibile di: 1400 (imposte/reddito: 6%)
Mentre con su 32500 ne pagheresti 6778, con un reddito mensile disponibile di: 1978 (imposte/reddito 20%).
Se per te si può parlare di progressività dell'imposta, allora tanto vale dire che, indipendentemente dallo stipendio lordo, tutti devono avere lo stesso netto (il pareggio si ottiene con imposte che crescono in modo esponenziale).
Per me questa è una riedizione riveduta e corretta del più bieco comunismo...poi vedi tu se un operaio deve pagare il 6% di tasse e il suo capetto il 20%
PS cmq i dati e i risparmi non tengono conto nè di eventuali figli minori di 3 anni, portatori di handicap o di badanti.
Originariamente inviato da Max Power
Giusto un mese fa berlusca faceva il saccente con frasi "non siamo dei ladri" le famiglie avranno di + blalalalala....
Come al solito tutte balle!!!
Qualcuno sostiene ke gli stipendi sono aumentati del 2,9% !!!:rolleyes:
si!!!
Ma quali???
Non c'entra un cazzo con la riduzione delle tasse: si parla di aumenti dell'anno scorso, quindi hai toppato.
Originariamente inviato da Max Power
Quelli con reddito superioriore a 15000€ (netti) all'anno.
E quelli ke guadagano meno (la stragrande maggioranza dei giovani / operai / commesse.....)
Se la prendono i quel posto!!!!
No: se lo prendevano in quel posto col vecchio governo della sinistra quando anche chi guadagnava 1000 € pagava il 23% di tasse. Oggi esiste la no-tax area.
Originariamente inviato da Max Power
E poi???
Le multe sono aumentate in media del 4,8%!!!!!!! (Gennaio).
Basta che vai piano e rispetti le regole e nessuno ti multa.
Originariamente inviato da Max Power
Ci saranno aumenti di bollo auto (negli altri paesi dell'ue quasi non si paga!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: ) Autostrade e altri servizi....
Ma davvero? Specifica aumento per aumento e i paragoni con gli altri stati europei!
Originariamente inviato da Max Power
Come al solito i politici si sono fatti un'altra cazzata!!!!:rolleyes: :rolleyes:
Dovrebbero tassare i BENI DI LUSSO, AUTO SUPER SPORTIVE (anche di poco), ALTI REDDITI (superiori ai 25000€ annui) , GROSSE IMPRESE CON ALTE PERCENTUALI DI NETTO SUL FATTURATO, OBBLIGARE AD ABBASSARE GLI AFFITTI (un limite max x i millesimi)...
In poche parole rendere lo stato efficente.... invece..solo cagate...
Mi pare che stra-parli e non poco!
Originariamente inviato da Max Power
Molto probabilmente nelle prossime elezioni vincerà la sinistra (se si saprà organizzare:rolleyes: )...
:asd: :asd: :asd:
in Francia da anni non si paga il bollo auto....
Originariamente inviato da plutus
in Francia da anni non si paga il bollo auto....
Che bello! Tutto qui quello che si sa dire? Mi sembra un po' assurda come risposta, no trovi? Ho sbagliato io a porre la domanda, forse: è inutile guardare agli altri stati, perchè hanno tipologie diverse di servizi a pagamento da noi, chi in meglio o chi in peggio! Detto questo ribadisco, come ho già detto altre volte, che una famiglia a basso reddito dovrebbe preoccuparsi poco di aumenti sul bollo, benzina e trasporti: generalmente (e correggetemi se sbaglio) i bassi reddito usano i mezzi pubblici, hanno una sola macchina e girano molto poco. O no?
Max Power
02-02-2005, 15:56
Quì si parla solamente di stipendi netti!!!!
Così com'è calcolato sulla busta paga!!!!
Io come stip. lordo prenderei c.a. 2000€ al mese!!!!:D
Ma vai a vedere il netto!!!!!!!!!!!!
Tra IMPS - Sanità - Tasse varie ne rimane meno della metà!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:
-----
Già ke ci sono..
1) Cito il mal funzionamento della sanità pubblica (ormai è da anni ke se ne parla).
2)E il fatto dei contratti COCOCO o A "progetto".
Contratti Ke danno qualke euro in + sulla busta paga ma ke poi non danno la sicurezza del lavoro, niente ferie pagate , e mutua (ed è pure anticostituzionale!!!:mad: ).
Ci sarebbe una cosa molto semplice da fare:
Aumentare le aliquote (magari 33%) sui lavoratori cococo.
Diminuire le aliquote (dai 22-25%) sui lavoratori fissi.
E dando sanzioni amministrative sui troppi licenziamenti (se i conti non sono in rosso) ,nel caso si cambi ogni momento personale tenendoli 3 mesi l'uno.
3)Dimezzare i lavoratori statali (si può fare a patti ke gli si trovi un'altra occupazione), e quelli rimasti, lavorino 8 ore al giorno come tutti.!
Originariamente inviato da Max Power
Quì si parla solamente di stipendi netti!!!!
Così com'è calcolato sulla busta paga!!!!
Io come stip. lordo prenderei c.a. 2000€ al mese!!!!:D
Ma vai a vedere il netto!!!!!!!!!!!!
Tra IMPS - Sanità - Tasse varie ne rimane meno della metà!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:
Ed anche questo è colpa di Berlusconi? Mi pare che stia cercando di abbassarle le tasse... o no?
Originariamente inviato da Max Power
Già ke ci sono..
1) Cito il mal funzionamento della sanità pubblica (ormai è da anni ke se ne parla).
Colpa di Berlusconi?
Originariamente inviato da Max Power
2)E il fatto dei contratti COCOCO o A "progetto".
Contratti Ke danno qualke euro in + sulla busta paga ma ke poi non danno la sicurezza del lavoro, niente ferie pagate , e mutua (ed è pure anticostituzionale!!!:mad: ).
Indi?
Originariamente inviato da Max Power
Ci sarebbe una cosa molto semplice da fare:
Aumentare le aliquote (magari 33%) sui lavoratori cococo.
Diminuire le aliquote (dai 22-25%) sui lavoratori fissi.
E a quale pro?
Originariamente inviato da Max Power
E dando sanzioni amministrative sui troppi licenziamenti (se i conti non sono in rosso) ,nel caso si cambi ogni momento personale tenendoli 3 mesi l'uno.
Perchè bisogna licenziare solo quando è troppo tardi per salvarsi?
Originariamente inviato da Max Power
3)Dimezzare i lavoratori statali (si può fare a patti ke gli si trovi un'altra occupazione), e quelli rimasti, lavorino 8 ore al giorno come tutti.!
Scopri l'acqua calda: nell'ultima riforma si è ridotto il turn-over da 4-4 a 1-4 ed è successo il finimondo.. ricordi i sindacati?
non lo so, chiedevi quali erano le altre imposte non meglio precisate negli altri stati, ti ho citato l'unica che conosco...
il peso fiscale in Francia è cmq paragonabile a quello italiano (e anche qui ovviamente si lamentano che le tasse sono troppo alte ecc ecc)
se il link (http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_menu.htm) è corretto, io cmq pago meno tasse in Francia, sia col vecchio che col nuovo sistema fiscale....
per il resto non ho le competenze per giudicare se la nuova riforma è valida o no, valuto sulle mie tasche...anzi no, visto che non vivo in Italia ;)
Originariamente inviato da Max Power
2)E il fatto dei contratti COCOCO o A "progetto".
Contratti Ke danno qualke euro in + sulla busta paga ma ke poi non danno la sicurezza del lavoro, niente ferie pagate , e mutua (ed è pure anticostituzionale!!!:mad: ).
correggetemi se sbaglio, ma l'insicurezza data dai coocode l'ha introdotta d'alema... e con questo si è detto tutto
Originariamente inviato da plutus
non lo so, chiedevi quali erano le altre imposte non meglio precisate negli altri stati, ti ho citato l'unica che conosco...
il peso fiscale in Francia è cmq paragonabile a quello italiano (e anche qui ovviamente si lamentano che le tasse sono troppo alte ecc ecc)
se il link (http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_menu.htm) è corretto, io cmq pago meno tasse in Francia, sia col vecchio che col nuovo sistema fiscale....
per il resto non ho le competenze per giudicare se la nuova riforma è valida o no, valuto sulle mie tasche...anzi no, visto che non vivo in Italia ;)
Probabilmente in Francia ci sarà meno assistenzialismo che qui... non lo so, visto che non ho idea di come funzioni! :boh:
IMHO valutare la pressione fiscale per quella che è non ha grosso senso, avrebbe senso valutarla in relazione ai servizi offerti e alla loro qualità!
in Francia sono migliori che in Italia i servizi...
ma c'è una sostanziale differenza: qui gli statali lavorano, poco, ma lavorano tutti..e le cose vanno avanti
E credimi le cose funzionano meglio che da noi...
Originariamente inviato da plutus
correggetemi se sbaglio, ma l'insicurezza data dai coocode l'ha introdotta d'alema... e con questo si è detto tutto
E' così: prima erano CoCoCo, ora, con la riforma Biagi, sono diventati "Contratti a progetto". Sono normati in modo ancor più restrittivo sia per l'azienda ma soprattutto per il "dipendente", ma sono più o meno i CoCoCo di prima... anzi, una differenza c'è: prima erano lavoro atipico, ora è precario! :O
Originariamente inviato da plutus
in Francia sono migliori che in Italia i servizi...
ma c'è una sostanziale differenza: qui gli statali lavorano, poco, ma lavorano tutti..e le cose vanno avanti
E credimi le cose funzionano meglio che da noi...
Ci credo... eccome se ci credo! :) Girando, per lavoro, nelle PA mi rendo conto del perchè l'Italia è ferma. Per carità: non sono loro la causa di tutti i mali e sicuramente fra loro ci sono persone brave e volenterose, ma sono una piccolissima percentuale del totale. :nono: :(
qui (http://www.impots.gouv.fr/portal/dgi/public/particuliers;jsessionid=44R2BTJOP2FIVQFI22UCFFGAVDT3YIV3?pageId=particuliers&espId=1&sfid=10)
c'è il modulo per calcolare le tasse in Francia...
da prendere con le dovute cautele ovviamente!
Calculez votre impôt 2005-->Lire le document--> Services en ligne
Calculez votre impôt 2005 sur les revenus 2004-->modèle rapide
Originariamente inviato da plutus
in Francia sono migliori che in Italia i servizi...
ma c'è una sostanziale differenza: qui gli statali lavorano, poco, ma lavorano tutti..e le cose vanno avanti
E credimi le cose funzionano meglio che da noi...
In Francia ci sono Le Grands écoles e un senso del servizio dello Stato che qui manca. Il problema dell'inefficienza della nostra PA sta in gran parte li..
Byezz
:sofico:
Originariamente inviato da Zebiwe
In Francia ci sono Le Grands écoles e un senso del servizio dello Stato che qui manca. Il problema dell'inefficienza della nostra PA sta in gran parte li..
Byezz
:sofico:
e allora? mica tutti i dipendenti pubblici escono da li...
Max Power
02-02-2005, 16:25
Originariamente inviato da teogros
Ci credo... eccome se ci credo! :) Girando, per lavoro, nelle PA mi rendo conto del perchè l'Italia è ferma. Per carità: non sono loro la causa di tutti i mali e sicuramente fra loro ci sono persone brave e volenterose, ma sono una piccolissima percentuale del totale. :nono: :(
Sul discorso di prima (tasse - contatti -sanità)...
Il governo deve risolvere i problemi esistenti, non aggiungerne altri....
Originariamente inviato da Max Power
Sul discorso di prima (tasse - contatti -sanità)...
Il governo deve risolvere i problemi esistenti, non aggiungerne altri....
Mi sembra che per le tasse stia facendo il possibile (ma poi ti lamenti lo stesso), per i contatti non so quale sia il problema, per la sanità più che il governo dovrebbero essere le regioni a preoccuparsi: hai visto come vanno le cose in Lombardia?
mi pare che il governo si sia dato da fare per rendere + efficente e snellire la PA...ma contro la poca voglia di lavorare c'è solo una soluzione, impraticabile...
Originariamente inviato da plutus
mi pare che il governo si sia dato da fare per rendere + efficente e snellire la PA...ma contro la poca voglia di lavorare c'è solo una soluzione, impraticabile...
Cioè?
mandare a casa certe persone....
Originariamente inviato da plutus
mandare a casa certe persone....
Circa il 90% dei dipendenti statali? Sarebbe da fare... ma secondo te quanto potrebbe durare un governo che propone una cosa del genere? Seconda domanda: i dipendenti (fra tempo determinato, indeterminato, consulenti ecc) comunali in italia sono circa 4.500.000: questa cifra può ribaltare totalmente il risultato delle elezioni... penso che nessuno osi proporre qualcosa che va "palesemente" contro i dipendenti statali...
ovvio....poi non esageriamo, non sono il 90%....
Originariamente inviato da plutus
ovvio....poi non esageriamo, non sono il 90%....
Vabbè... fai anche solo il 50%: (sono moooolti di più IMHO!) si parla comunque di circa 1.500.000 di dipendenti... fai due conti! :eekk:
:incazzed:
allora calcolate le tasse in francia? :oink:
Lucio Virzì
02-02-2005, 17:05
Riduzione delle tasse, calcolatela con questo file:
http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=911
realizzato da Piero Pessa ed Enzo Scumaci della Camera del lavoro di Torino. Non fermatevi al vostro stipendio: aumentate l’importo, osate sopra i centomila euro l’anno e scoprite chi – davvero – si becca i soldi di questa “riforma”.
Da "L'Unità"
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Riduzione delle tasse, calcolatela con questo file:
http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=911
realizzato da Piero Pessa ed Enzo Scumaci della Camera del lavoro di Torino. Non fermatevi al vostro stipendio: aumentate l’importo, osate sopra i centomila euro l’anno e scoprite chi – davvero – si becca i soldi di questa “riforma”.
Da "L'Unità"
LuVi
A me da un risultato identico al centesimo rispetto al sistema di calcolo del Sole24Ore.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Riduzione delle tasse, calcolatela con questo file:
http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=911
realizzato da Piero Pessa ed Enzo Scumaci della Camera del lavoro di Torino. Non fermatevi al vostro stipendio: aumentate l’importo, osate sopra i centomila euro l’anno e scoprite chi – davvero – si becca i soldi di questa “riforma”.
Da "L'Unità"
LuVi
:mc:
Lucio Virzì
02-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da Onisem
A me da un risultato identico al centesimo rispetto al sistema di calcolo del Sole24Ore.
Meglio così. ;)
LuVi
Teo non ti arrabbiare, qui si sta solo dicendo che non si puo' dire "Abbasso le tasse" e poi alzare tanti piccoli servizi che tutti i cittadini usano: ok avrai anche abbassato le tasse da 50 euro ma se alla fine della fiera ne pago 51 di "balzelli" mi sento un po' preso per il culo, non trovi?
Se poi la vuoi vedere semanticamente e basta beh, allora le tasse a qualcuno le ha abbassate :asd:
Originariamente inviato da Zebiwe
Per me no.
Si avrebbe che su 19500 euro di tasse al mese ne pagheresti 1238, finendo con reddito mensile disponibile di: 1400 (imposte/reddito: 6%)
Mentre con su 32500 ne pagheresti 6778, con un reddito mensile disponibile di: 1978 (imposte/reddito 20%).
Se per te si può parlare di progressività dell'imposta, allora tanto vale dire che, indipendentemente dallo stipendio lordo, tutti devono avere lo stesso netto (il pareggio si ottiene con imposte che crescono in modo esponenziale).
Per me questa è una riedizione riveduta e corretta del più bieco comunismo...poi vedi tu se un operaio deve pagare il 6% di tasse e il suo capetto il 20%
PS cmq i dati e i risparmi non tengono conto nè di eventuali figli minori di 3 anni, portatori di handicap o di badanti.
Forse non hai capito, o mi sono espresso male, non era meglio aumentare il reddito disponibile alle famiglie con redditi più bassi ????
Chi è in cima alla piramide secondo me non doveva usufruire di alcuna diminuzione delle aliquote ..... vabbè tanto sono un bieco comunista .....
Originariamente inviato da Wagen
Teo non ti arrabbiare, qui si sta solo dicendo che non si puo' dire "Abbasso le tasse" e poi alzare tanti piccoli servizi che tutti i cittadini usano: ok avrai anche abbassato le tasse da 50 euro ma se alla fine della fiera ne pago 51 di "balzelli" mi sento un po' preso per il culo, non trovi?
Se poi la vuoi vedere semanticamente e basta beh, allora le tasse a qualcuno le ha abbassate :asd:
Purtroppo è costretto ad alzare il resto visto che nessuno è disposto a toccare lo stato sociale! :boh: La cosa da valutare però è questa: quanto incide il resto? Come ho scritto varie volte: i ceti deboli quanto sono interessati dagli aumenti su bolli, trasporti e simili? Più o meno che rientrare nella no-tax area? Inoltre: prima della riforma Berlusconi i ceti deboli pagavano il 23%... ora esiste la no-tax area, credi stiano meglio o peggio?
Se poi volete continuare a dire che ha diminuito le tasse solo ai ricchi... fate voi! :boh:
Originariamente inviato da alex10
Forse non hai capito, o mi sono espresso male, non era meglio aumentare il reddito disponibile alle famiglie con redditi più bassi ????
Chi è in cima alla piramide secondo me non doveva usufruire di alcuna diminuzione delle aliquote ..... vabbè tanto sono un bieco comunista .....
Per aumentargli il reddito devi aumentargli lo stipendio adesso: c'è la no-tax area per la maggior parte dei ceti deboli.
E per me non è giusto che chi è in cima non deve usufruire della diminuzione: non sto in cima (magari! :D :mc: ), ma mi sembra corretto che anche chi guadagna tanto possa avere qualche sgravo... questione di punti di vista! ;)
Originariamente inviato da teogros
Purtroppo è costretto ad alzare il resto visto che nessuno è disposto a toccare lo stato sociale! :boh: La cosa da valutare però è questa: quanto incide il resto? Come ho scritto varie volte: i ceti deboli quanto sono interessati dagli aumenti su bolli, trasporti e simili? Più o meno che rientrare nella no-tax area? Inoltre: prima della riforma Berlusconi i ceti deboli pagavano il 23%... ora esiste la no-tax area, credi stiano meglio o peggio?
Se poi volete continuare a dire che ha diminuito le tasse solo ai ricchi... fate voi! :boh:
forse non mi sono spiegato bene: dicevo che se di "abbassamento di tasse" mi rimangono in tasca 50 euro, ma di aumento per via dei balzelli (aumenti fatti per riprendere i soldi che sono venuti meno dall'abbassamento delle tasse) ne spendo 51 , ti torna che mi sento un po' preso per il culo?
Originariamente inviato da Wagen
forse non mi sono spiegato bene: dicevo che se di "abbassamento di tasse" mi rimangono in tasca 50 euro, ma di aumento per via dei balzelli (aumenti fatti per riprendere i soldi che sono venuti meno dall'abbassamento delle tasse) ne spendo 51 , ti torna che mi sento un po' preso per il culo?
Se è così, è vero. Ma sei sicuro che sia così per tutti? Hai già fatto una valutazione pesata di quanto gli aumenti (ci sono anche le multe fra questi.... .... ) pesino sui ceti che hanno benificiato della riduzione fiscale (prima e seconda trance!)? Se a fronte di una riduzione diretta di imposte di 50 € ho un'aumento medio mensile di 20, mi restano comunque 30 € netti al mese: ti farebbero schifo?
FINANZIARIA 2005 - Bolli e concessioni, aumenti fino al 30%
Gli aumenti previsti dalla Finanziaria
La finanziaria 2005 prevede l'aggiornamento degli importi fissi delle imposte di registro, di bollo, ipotecaria e catastale, della tassa di concessione governativa, nonché delle tasse ipotecarie e dei diritti speciali catastali. Il Ministero dell’Economia ha già definito l’entità dei rincari: i nuovi importi maggiorati (tra il 20 e il 30%) entreranno in vigore dal 1° febbraio con l'emanazione di un apposito decreto.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Originariamente inviato da Wagen
FINANZIARIA 2005 - Bolli e concessioni, aumenti fino al 30%
Gli aumenti previsti dalla Finanziaria
La finanziaria 2005 prevede l'aggiornamento degli importi fissi delle imposte di registro, di bollo, ipotecaria e catastale, della tassa di concessione governativa, nonché delle tasse ipotecarie e dei diritti speciali catastali. Il Ministero dell’Economia ha già definito l’entità dei rincari: i nuovi importi maggiorati (tra il 20 e il 30%) entreranno in vigore dal 1° febbraio con l'emanazione di un apposito decreto.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Si sapeva... ci sono anche gli aumenti sulle sigarette!
FINANZIARIA 2005 - A giugno la fase 2 degli aumenti
Gli aumenti previsti nella Finanziaria avverranno in due fasi
Il provvedimento in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale non completa la revisione degli importi delle imposte indirette.
Gli aumenti non concernono, innanzitutto, i tributi dovuti in misura proporzionale (si pensi, per esempio, al bollo sulle cambiali, dovuto nella misura del 12 per mille dell'importo promesso in pagamento con la cambiale). In secondo luogo il decreto legge che dispone gli aumenti in questa prima tornata di "correzioni" rimanda a un ulteriore decreto del ministro dell'Economia che dovrà essere emanato entro il 1 giugno 2005 per il rincaro di quegli importi fissi dei tributi che il decreto varato nei giorni scorsi non ha provveduto ad aumentare.
News del: 01-02-2005 Fonte: Il Sole 24 Ore
maximarco
02-02-2005, 18:05
Originariamente inviato da teogros
Si sapeva... ci sono anche gli aumenti sulle sigarette!
E speriamo che aumentino ancora:D
Allora scienziati, ho rifatto i conti perchè avevo erroneamente omesso una voce di reddito, risultato: "risparmio" di 182 € annuali, equivalenti a 15,16 € mensili, ben 3,79 € la settimana! Praticamente se fulmino una lampadina sono già fottuto. E per chi obiettasse che ho utilizzato il foglio di calcolo dell'Unità, ho utilizzato quello che c'è su www.menotassepertutti.it, sito del Robin Hood in questione.
Lucio Virzì
02-02-2005, 21:30
Originariamente inviato da Onisem
Allora scienziati, ho rifatto i conti perchè avevo erroneamente omesso una voce di reddito, risultato: "risparmio" di 182 € annuali, equivalenti a 15,16 € mensili, ben 3,79 € la settimana! Praticamente se fulmino una lampadina sono già fottuto. E per chi obiettasse che ho utilizzato il foglio di calcolo dell'Unità, ho utilizzato quello che c'è su www.menotassepertutti.it, sito del Robin Hood in questione.
Ma quanti cazzo di domini si sono comprati??!?! :muro:
Lucio Virzì
02-02-2005, 21:40
E comunque, mi indica un amico:
http://www.hwupgrade.org/forum/viewtopic.php?p=98187#98187
dal 97 al 00 era già calata la pressione fiscale di 2 punti, mentre dal 2001 al 2003 è lievemente cresciuta + 06%
http://www.agenziaentrate.it/documentazione/leggefinanziaria/2000/sint_finanz2000.htm
http://www.tutori.it/Fin1999.html
LuVi
Originariamente inviato da Wagen
forse non mi sono spiegato bene: dicevo che se di "abbassamento di tasse" mi rimangono in tasca 50 euro, ma di aumento per via dei balzelli (aumenti fatti per riprendere i soldi che sono venuti meno dall'abbassamento delle tasse) ne spendo 51 , ti torna che mi sento un po' preso per il culo?
E' già, se la "riduzione delle tasse" nella finanziaria incide per 6 miliardi di €, mentre di nuove tasse e bazelli ce ne sono oltre 8 (alcune in verità difficilmente arriveranno al reddito previsto)....
Una precisazione:
prima i cococo erano soggetti al 14%, e i "poveri" NON erano soggetti al 23%
:rolleyes:
Ciao
Federico
Alessandro Bordin
03-02-2005, 08:53
Originariamente inviato da flisi71
prima i cococo erano soggetti al 14%...
Federico
Nessuno mi ha ancora risposto... vuoi dirmi che io in teoria pagherò PIU' tasse in quanto cocopro? :wtf:
Max Power
03-02-2005, 17:11
Ci mancava solamente questa!!
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/economia/contipubblici/commi/commi.html
E adesso???
Nooo.. non ci sono troppi statali..noooo....:rolleyes:
Io dico solamente (nel limite del possibile) di privatizzare molte attività del comune (alcuni lo stanno facendo) e cercare di schiaffare gli statali in ditte privare (ove è possibile).
Non dico ke è semplice...ma bisigna farlo..ne va di tutta l'economia.
Cmq la destra non è + quella di una volta....
:nono:
Ormai ki è ricco lo diventa sempre di + e viceversa...
E poi, i politici sono troppo :old: non ci stanno + con la testa sono sempre in ritardo su tutte le decisioni....bhà :rolleyes:
più che altro decidono su cose importantissime su cui pero' non hanno conoscenze specifiche (aborto, cellule staminali, droga etc).
Cito solo quella sulla droga:
Praticamente per la legge sei uno spacciatore se hai 1/4 di canna o 1g di cocaina (per chi non lo sapesse 1/4 di canna é una sigaretta normale, 1g di coca é abbastanza per una seratona) e il risultato qual'é stato: che sia gli spacciatori che i consumatori preferiscono spacciare/usare la coca perché ha un rapporto guadagno/rischio migliore :muro: :muro: :muro:
Genius...
andreamarra
04-02-2005, 02:11
dico una cosa, non mi stancherò mai di ripeterla.
Il discorso della diminuzione delle tasse non va interpretata come si sta facendo per adesso (alcuni sono agevolati, altri no, altri avranno svantaggi, i ricchi vanno bene i poveri no).
No, assolutamente.
A parte il fatto che l'abbattimento decisamente sostenuto delle tasse per i ceti molto alti in alcuni paesi è stata una rampa di lancio per l'economia (mi sembra l'Iralnda ne abbia tratto grandissimi benefici)... noi non dobbiamo concentrarci sui 2 euro in più o in meno, o sui 30 in più o in meno. Ed evito di fare il solito discorso su rigonfiamenti di prezzi, bolli, tasse non sulle persone fisiche, addizionali e quant'altro.. anche se solo questo dovrebbe far capire in che imbuto subdolo ci siamo infilati]
Lo scopo della diminuzione delle tasse "dovrebbe" servire per una cosa decisiva per il lungo periodo.
Ovvero, occorre che con più soldi in tasca i cittadini spendano. Per rimettere in moto la lenta macchina economica italiana.
Dell'elememosina o del caffè o del paio di scarpe al mese che ogni contribuente potrà avere, non deve importare nulla.
Occorre vedere se, dopo una manovra di questo tipo... si spenderà.
Perchè se non si spende, abbiamo idea di cosa potrebbe succedere alla nostra economia?
Ripeto, non ci fissiamo sulla mancia mensile o sui 100 euro che alcuni, come dicono, percepiscono in più.
il mio terrore, che è lo stesso terrore che mi ha accompagnato -molti qui mi sono testimoni- negli ultimi mesi era proprio questo: riprenderà vigore l'economia italiana? Riusciremo ad essere competitivi?
Parlavo molti mesi fa del problema della ricerca in italia... e vedere i ricercatori italiani fare la fame (perchè stipendi da 800 euro al mese sono da fame) e scappare in francia o in germania (arricchendo di cervelli questi paesi) è l'unica cosa che gli resta. E senza pensatori, i prodotti perdono in teconologia... e non si comprano prodotti italiani. Si comprano gli altri, e gli altri si arricchiscono.
Ci rendiamo conto che la situazione potrebbe davvero degenerare nel lungo periodo? Io sinceramente mi sento pessimista, per quello che vedo mi sembra di percepire felicità di alcuni... come bambini di fronte al leccalecca regalato dal papà.
Tanto per stare in tema di metafore, a me dà l'idea del malato (l'italiano contribuente) a cui il medico (lo stato) dà delle vitamine ogni tanto. Invece di cominciare a costruire centri e a formare nuovi medici, a studiare nuovi metodi di prevenzione e quant'altro.
Il malato il mese invernale lo passa, ma all'inverno successivo si daranno ancora aspirine e vitamine?
io di questo sono sinceramente preoccupato. ripeto, guardiamo il tutto in ottica futura, molto futura.
Originariamente inviato da Zebiwe
Premessa..ma tu parli di netto o di lordo? che io a questo punto non ti seguo più..dato che parli di 1900 euro come uno stipendio da dirigente presumo tu parli di netti..detto questo fatti il conto rapidamente sul sito del sole..
Dici 1200 euro netti mese-->possiamo parlare di 1500 lordi al mese? Che fanno 19500 euro lordi l'anno. Ci siamo?
Metti i dati qui (http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_menu.htm)
Confermato il fatto che per me non è cambiato niente... :muro: :muro: :muro:
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Confermato il fatto che per me non è cambiato niente... :muro: :muro: :muro:
Ciaozzz
Ma te cosa vuoi?
Te appartieni alla parte che ha sempre avuto torto.
O ti converti o niente.
:eek:
Ciao
Federico
P.S. discorsi del tipo "noi abbiamo sempre avuto ragione" non li sentivo dai tempi dell'asilo.:rolleyes: Evidentemente ci siamo tornati.
Originariamente inviato da flisi71
Ma te cosa vuoi?
Te appartieni alla parte che ha sempre avuto torto.
O ti converti o niente.
:eek:
Ciao
Federico
P.S. discorsi del tipo "noi abbiamo sempre avuto ragione" non li sentivo dai tempi dell'asilo.:rolleyes: Evidentemente ci siamo tornati.
:cry:
mi sento leggermente preso per il culo dal PdC ...
a fronte anche del nome del sito " meno tasse per tutti " ( che manco funziona a dire il vero.... )
io non faccio parte dei " tutti " ?
:cry: :cry:
Ciaozzz
Alessandro Bordin
04-02-2005, 08:43
Originariamente inviato da CYRANO
:cry:
mi sento leggermente preso per il culo dal PdC ...
a fronte anche del nome del sito " meno tasse per tutti " ( che manco funziona a dire il vero.... )
io non faccio parte dei " tutti " ?
:cry: :cry:
Ciaozzz
Tranquillo, forse ci sono anche io , ancora qualche giorno e te lo dico :D
Originariamente inviato da andreamarra
dico una cosa, non mi stancherò mai di ripeterla.
CUT
Il tuo discorso non farebbe una grinza, se realmente gli italiani avessero più soldi in tasca. Ma così non é, quindi dubito che spenderanno di più
Max Power
04-02-2005, 11:08
Ci sono troppi problemi x tutti, eccetto x i politici (troppi invero).
Berlusca se nè' uscito con il nucleare, quano le centrali idroelettriche sono vecche e sfruttate malissimo, sempre sporche, mancanze d'acqua e personale carente...
Abito nei pressi di zone montane e me ne intendo di st'è cose...
Chè centra l'energia elettrica???
Le industrie e le nostre tasche ne avrebbero subito beneficio, ma a quanto pare è meglio avere vantaggi subito (nucleare) che a lungo termine.
(chi se le prenderà le scorie??? !!!!Ovvio!!!! il terzo mondo!!!):rolleyes:
Blue Spirit
04-02-2005, 11:24
Originariamente inviato da Max Power
Giusto un mese fa berlusca faceva il saccente con frasi "non siamo dei ladri" le famiglie avranno di + blalalalala....
Come al solito tutte balle!!!
Qualcuno sostiene ke gli stipendi sono aumentati del 2,9% !!!:rolleyes:
si!!!
Ma quali???
Quelli con reddito superioriore a 15000€ (netti) all'anno.
E quelli ke guadagano meno (la stragrande maggioranza dei giovani / operai / commesse.....)
Se la prendono i quel posto!!!!
E poi???
Le multe sono aumentate in media del 4,8%!!!!!!! (Gennaio).
Ci saranno aumenti di bollo auto (negli altri paesi dell'ue quasi non si paga!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: ) Autostrade e altri servizi....
-----
Come al solito i politici si sono fatti un'altra cazzata!!!!:rolleyes: :rolleyes:
Dovrebbero tassare i BENI DI LUSSO, AUTO SUPER SPORTIVE (anche di poco), ALTI REDDITI (superiori ai 25000€ annui) , GROSSE IMPRESE CON ALTE PERCENTUALI DI NETTO SUL FATTURATO, OBBLIGARE AD ABBASSARE GLI AFFITTI (un limite max x i millesimi)...
In poche parole rendere lo stato efficente.... invece..solo cagate...
Molto probabilmente nelle prossime elezioni vincerà la sinistra (se si saprà organizzare:rolleyes: )...
Già. Purtroppo vincerà la destra.
andreamarra
04-02-2005, 15:02
Originariamente inviato da Wagen
Il tuo discorso non farebbe una grinza, se realmente gli italiani avessero più soldi in tasca. Ma così non é, quindi dubito che spenderanno di più
Io sinceramente non ho i dati (che secondo me dovrebbero essere presi non da un mese ma da almeno 6 mesi) sufficienti pèer chiarire se una parte avrà benefici e una parte no.
Occorrerebbe valutare se chi avrà i benefici poi non avrà rincari da altre parti, oltre chi non ha avuto vantaggi ovviamente.
Perchè se il piano di taglio delle tasse è una mossa (come ho sospettato all'inizio) populistica della serie "Vi abbasso le tasse" non specificando se verrà abbassata la pressione fiscale o se verranno abbassate le tasse sulle persone fisiche (come pare essere davvero) allora la situazione è per me problematica. E non poco.
Il problema è proprio questo: anche solo diminuendo la pressione fiscale di 15 euro a cittadino.... ci rendiamo conto di quanti soldi in meno entrano nell'erario? E come li si rimpiazzano? Cosa succederà?
Tempo fa ho anche detto che non c'è nessuna formula matematica che fa si che la propensione media all'acquisto aumenti con una busta paga (parlo ovviament solo di imposte dirette, per le indirete ka vedo molto male) "migliore".
E se, come credo, non ci sarà uno slancio nei consumi (attenzione, consumi di prodotti italiani! Altrimenti muovi l'economia degli altri paesi più che la nostra)... allora cosa succede? Che per un caffè in più al mese o un paio di scarpe si allarga il buco? Che gli enti dovranno rincarare qualche servizio? C'è chi dice di no, ma io sinceramente non capisco che tagli si possano fare per sopperire ai milioni di euro di entrate in meno.
Anche solo se tutti i contribuenti italiani avessero uno sgravio di soli 15 euro, che cosa succede? 15*numero di contribuenti italiani... e sono tantissimi soldi.
Chi li rimpiazza?
DOvremmo rimpiazzarli noi stessi consumando. Ma se non si consuma come io ho il terrore?
Sinceramente la metafora del malato e del medico che ho fatto per me è significativa. Lo si può tenere in salute per qualche mese, ma poi?
Originariamente inviato da andreamarra
Io sinceramente non ho i dati (che secondo me dovrebbero essere presi non da un mese ma da almeno 6 mesi) sufficienti pèer chiarire se una parte avrà benefici e una parte no.
Occorrerebbe valutare se chi avrà i benefici poi non avrà rincari da altre parti, oltre chi non ha avuto vantaggi ovviamente.
Perchè se il piano di taglio delle tasse è una mossa (come ho sospettato all'inizio) populistica della serie "Vi abbasso le tasse" non specificando se verrà abbassata la pressione fiscale o se verranno abbassate le tasse sulle persone fisiche (come pare essere davvero) allora la situazione è per me problematica. E non poco.
Il problema è proprio questo: anche solo diminuendo la pressione fiscale di 15 euro a cittadino.... ci rendiamo conto di quanti soldi in meno entrano nell'erario? E come li si rimpiazzano? Cosa succederà?
Tempo fa ho anche detto che non c'è nessuna formula matematica che fa si che la propensione media all'acquisto aumenti con una busta paga (parlo ovviament solo di imposte dirette, per le indirete ka vedo molto male) "migliore".
E se, come credo, non ci sarà uno slancio nei consumi (attenzione, consumi di prodotti italiani! Altrimenti muovi l'economia degli altri paesi più che la nostra)... allora cosa succede? Che per un caffè in più al mese o un paio di scarpe si allarga il buco? Che gli enti dovranno rincarare qualche servizio? C'è chi dice di no, ma io sinceramente non capisco che tagli si possano fare per sopperire ai milioni di euro di entrate in meno.
Anche solo se tutti i contribuenti italiani avessero uno sgravio di soli 15 euro, che cosa succede? 15*numero di contribuenti italiani... e sono tantissimi soldi.
Chi li rimpiazza?
DOvremmo rimpiazzarli noi stessi consumando. Ma se non si consuma come io ho il terrore?
Sinceramente la metafora del malato e del medico che ho fatto per me è significativa. Lo si può tenere in salute per qualche mese, ma poi?
Totalmente daccordo con te
Max Power
04-02-2005, 19:12
E' impossibile rimettere in sesto uno stato dopo 20 anni (in verità sono + o - 30!!!) di sprechi, con una cretinata come il taglio delle tasse.
;) ;) ;) ;) ;)
Bisogna preparare dei piani di sviluppo (anche lunghi anni e anni )a lungo termine, "puntando" volta per volta sul settore in crisi!!!
Certo molti ne faranno le spese, ma un po' alla volta tutti saranno accontentati.
Iniziamo col recuperare liquidi col tassare i beni di lusso e quelli superflui, + tasse ai redditi alti, multiproprietà, limitare i politicanti e congelarne gli stipendi (pesano tantissimo sulle tasche !!!!).
E si investono sulle ditte di produzione, MAIIIIIIIIIIIII su quelle di servizi (si ciuccerebbero tutti gli $ in poco senza ricavare niente).
Poi si potrebbero investire le Pensioni (dovrebbe farlo l'IMPS) su azioni bancarie a bassisimo rischio così almeno da non far svalutare i sold.
;)
Tutto ciò è facile da applicare?????????????
NOOOOOOOOOOOO!!!!
Ma non lo farà mai nessuno xkè in italia i politici pensano solamente ad ingrassarsi e non al benessere del paese!!!
Avete presente BARBECUE degli articolo 31????
:cool:
roadrunner
04-02-2005, 20:16
Originariamente inviato da Zebiwe
Perchè per te uno che guadagna 1900 euro netti al mese ed ha moglie e 2 figli a carico a un reddito alto?
Perdona il taglio netto al tuo post ma mi ha colpito molto questa frase che ho citato!!!!
chi prende 1900 euro netti al mese ed ha moglie e 2 figli a carico stà MOLTO meglio di chi, nella stessa situazione, guadagna 1100 euro netti.
E' lapalissiano, lo sò,......ma per me sarebbe stato meglio fare un secondo modulo per i redditi più bassi.....
Io guadagno circa 70000 euro l'anno e ti garantisco che ai soldi che risparmio di tasse ora ci avrei rinunciato volentieri se fossero andati a genitori monoreddito...
Ma per i redditi bassi e, in parte, medio-bassi c'era già stato il primo modulo.
Adesso ci si è rivolti al ceto medio.
Ovvio che se ci fossere state più risorse si sarebbe fatto qualcosa di più per chi i salari più bassi..ma dato che, anche per motivi congiunturali, le risorse erano ridotte si è preferito fare qualcosa per quel ceto medio di cui si è lamentata insistentemente la perdita di potere d'acquisto negli ultimi anni.
Come scelta poi condividerla o meno..ma devi riconoscere che ha una logica.
Byezz
:sofico:
Originariamente inviato da Zebiwe
Ma per i redditi bassi e, in parte, medio-bassi c'era già stato il primo modulo.
Adesso ci si è rivolti al ceto medio.
Ovvio che se ci fossere state più risorse si sarebbe fatto qualcosa di più per chi i salari più bassi..ma dato che, anche per motivi congiunturali, le risorse erano ridotte si è preferito fare qualcosa per quel ceto medio di cui si è lamentata insistentemente la perdita di potere d'acquisto negli ultimi anni.
Come scelta poi condividerla o meno..ma devi riconoscere che ha una logica.
Byezz
:sofico:
Concordo con te!
Originariamente inviato da Zebiwe
Ma per i redditi bassi e, in parte, medio-bassi c'era già stato il primo modulo.
Adesso ci si è rivolti al ceto medio.
Ovvio che se ci fossere state più risorse si sarebbe fatto qualcosa di più per chi i salari più bassi..ma dato che, anche per motivi congiunturali, le risorse erano ridotte si è preferito fare qualcosa per quel ceto medio di cui si è lamentata insistentemente la perdita di potere d'acquisto negli ultimi anni.
Come scelta poi condividerla o meno..ma devi riconoscere che ha una logica.
Byezz
:sofico:
Il ceto medio lo aiuti con 3,79 € la settimana? A' Robin Hood...
ma di che parla certa gente?
io rappresento una famiglia monoreddito, moglie e due figli, e la riduzione l'ho avuta, eccome se l'ho avuta, e sono francamente soddisfatto (88 euro)
Originariamente inviato da rap
ma di che parla certa gente?
io rappresento una famiglia monoreddito, moglie e due figli, e la riduzione l'ho avuta, eccome se l'ho avuta, e sono francamente soddisfatto (88 euro)
Io parlo della mia famiglia, mi pare evidente.
Originariamente inviato da Onisem
Io parlo della mia famiglia, mi pare evidente.
Mi pare evidente che non ci sono state riduzioni per tutti: è stato detto ridetto stradetto da governo, giornali, telegiornali ecc ecc... ;) Neanche mio papà è rientrato nella riduzione, mia mamma invece credo di si!
Originariamente inviato da teogros
Mi pare evidente che non ci sono state riduzioni per tutti: è stato detto ridetto stradetto da governo, giornali, telegiornali ecc ecc... ;) Neanche mio papà è rientrato nella riduzione, mia mamma invece credo di si!
Beh, si, ma questo non lo devi dire a me, ma a "certa gente".
Originariamente inviato da Onisem
Beh, si, ma questo non lo devi dire a me, ma a "certa gente".
Chi sarebbe "certa gente", scusa? Nessuno qui ha detto che c'è stata la riduzione per tutti... se sbaglio postami il link!
Originariamente inviato da rap
ma di che parla certa gente?
io rappresento una famiglia monoreddito, moglie e due figli, e la riduzione l'ho avuta, eccome se l'ho avuta, e sono francamente soddisfatto (88 euro)
Riferito alla riduzione da me riportata, riguardo il mio nucleo. Forse dovresti spiegare a lui che non tutti ne hanno beneficiato, non tutti ne hanno beneficiato allo stesso modo, che qualcuno può anche ragionevolmente ritenersi insoddisfatto.
Originariamente inviato da Onisem
Riferito alla riduzione da me riportata, riguardo il mio nucleo. Forse dovresti spiegare a lui che non tutti ne hanno beneficiato, non tutti ne hanno beneficiato allo stesso modo, che qualcuno può anche ragionevolmente ritenersi insoddisfatto.
Non ha scritto che tutti ne hanno beneficiato... forse rientra nella tua fascia di reddito (ceto medio) ed ha avuto lo stesso la riduzione...
andreamarra
05-02-2005, 12:56
Originariamente inviato da rap
ma di che parla certa gente?
io rappresento una famiglia monoreddito, moglie e due figli, e la riduzione l'ho avuta, eccome se l'ho avuta, e sono francamente soddisfatto (88 euro)
il problema a mio modo di vedere, e l'ho espresso più volte, non è tanto sul discorso dei soldi in più da una tassazione minore.
Per due semplici motivi: hai 88 euro di sgravi fiscali (ottimo), ma questi 88 euro rimarranno immutati nei mesi a seguire e si andranno a moltiplicare... oppure verranno prosciugati da rincari di tasse indirette?
Perchè aumenti consistenti ci sono e ci saranno, se alla fine della fiera tu recuperi 88 euro e poi ne spendi 100 in più non mi sembra un buon affare.
E poi, anche se tu da tasse indirette (che ovviamente non vengono conteggiate sula busta paga mensile) perdi relativamente poco... questi soldi li tieni o li spendi?
Perchè la manovra servirebbe per far avere più soldi in mano. Ma questi soldi per avere efficacia devono essere spesi per rimettere in moto l'economia. Ovviamente si dovranno acquistare beni e prodotti italani.
Quindi io sinceramente anche se avessi 100 euro di sgravi starei molto attento a seguire la vicenda, perchè le insidie ci sono.
Originariamente inviato da teogros
Non ha scritto che tutti ne hanno beneficiato... forse rientra nella tua fascia di reddito (ceto medio) ed ha avuto lo stesso la riduzione...
Vabbè Teogros, il "ma di che parla certa gente" generalmente viene usato quando si vuole sostenere che l'altro stia dicendo delle... non credo di sbagliarmi su questo. Comunque non volevo coinvolgerti, scusami, la mia era solo una riflessione ad alta voce; diciamo così.
Originariamente inviato da Onisem
Vabbè Teogros, il "ma di che parla certa gente" generalmente viene usato quando si vuole sostenere che l'altro stia dicendo delle... non credo di sbagliarmi su questo. Comunque non volevo coinvolgerti, scusami, la mia era solo una riflessione ad alta voce; diciamo così.
Figurati! :)
Originariamente inviato da andreamarra
il problema a mio modo di vedere, e l'ho espresso più volte, non è tanto sul discorso dei soldi in più da una tassazione minore.
Per due semplici motivi: hai 88 euro di sgravi fiscali (ottimo), ma questi 88 euro rimarranno immutati nei mesi a seguire e si andranno a moltiplicare... oppure verranno prosciugati da rincari di tasse indirette?
Perchè aumenti consistenti ci sono e ci saranno, se alla fine della fiera tu recuperi 88 euro e poi ne spendi 100 in più non mi sembra un buon affare.
E poi, anche se tu da tasse indirette (che ovviamente non vengono conteggiate sula busta paga mensile) perdi relativamente poco... questi soldi li tieni o li spendi?
Perchè la manovra servirebbe per far avere più soldi in mano. Ma questi soldi per avere efficacia devono essere spesi per rimettere in moto l'economia. Ovviamente si dovranno acquistare beni e prodotti italani.
Quindi io sinceramente anche se avessi 100 euro di sgravi starei molto attento a seguire la vicenda, perchè le insidie ci sono.
Il tuo discorso non fa una piega: è ciò che quasi tutti gli utenti "dell'opposizione" scrivono per dar contro a questa riforma. Quello che ho già scritto almeno 4 volte è questo, in sintesi:
1) se invece di spenderne 100 in più per tasse indirette, ne spendo 40, me ne restano in tasca 44 (in questo caso), che in fondo ad un'anno è comunque un milione tondo tondo... o no? Quindi è inutile fare supposizioni su "quanti ognuno ne può spendere in più": varia da persona a persona! ;)
2) gli aumenti riguardano vari settori dalle multe, alle sigarette, ai bolli, a tante altre cose che non ricordo, giusto? Quello che dico io è: è così scontato che i bassi redditi siano così toccati da questi aumenti? Se fossi in una famiglia basso reddito e in casa mia si fumasse un pacchetto di sigarette al giorno, invece di lamentarmi degli aumenti farei meglio a lamentarmi del fatto che si fuma, giusto per dirne una! Quindi considerando che chi ha problemi economici non dovrebbe "buttar via" i soldi (non perchè glielo impongo io ma perchè mi pare logico!), credo che molti di questi aumenti incidano poco o niente sulle famiglie a basso reddito, ed è proprio su questa categoria di redditi che la sinistra si è (a parole) mobilitata contro la riforma.
Originariamente inviato da teogros
Chi sarebbe "certa gente", scusa? Nessuno qui ha detto che c'è stata la riduzione per tutti... se sbaglio postami il link!
infatti.
ma inutile discutere, tanto negherebbero anche l'evidenza.. pure quella che sta sulla mia busta paga :asd:
Per la prima volta, aiuti seri e concreti alle famiglie monoreddito.
La realtà fa male.
Originariamente inviato da Zebiwe
Io Bertinotti e Cossutta ne governo non ce li voglio: che vadano a Cuba, il loro paradiso in terra!!!
Byezz
:sofico:
sottoscrivo.
MAI piu' questa gente al potere, occorre mettere in pista qualsiasi mezzo per impedirlo, di qualsiasi genere.
Io per il 2006 resto molto ottimista, non per le regionali di quest'anno. Ma il 2006 sarà nostro.
LittleLux
05-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da rap
sottoscrivo.
MAI piu' questa gente al potere, occorre mettere in pista qualsiasi mezzo per impedirlo, di qualsiasi genere.
Io per il 2006 resto molto ottimista, non per le regionali di quest'anno. Ma il 2006 sarà nostro.
Qualsiasi mezzo? Di qualsiasi genere?
Originariamente inviato da rap
infatti.
ma inutile discutere, tanto negherebbero anche l'evidenza.. pure quella che sta sulla mia busta paga :asd:
Per la prima volta, aiuti seri e concreti alle famiglie monoreddito.
La realtà fa male.
A me è sembrato che fossi tu a sostenere di saper fare i conti alla mia famiglia meglio di me con frasi tipo: "ma di che parla certa gente", chiaro tentativo di attribuirmi delle idiozie su quanto avevo semplicemente riportato e riguardante il mio singolo caso. Non mi sembra nemmeno di aver replicato alla tua contabilità tentando si smentirla o dipingendola come frutto di menzogna o fervida immaginazione, anche questo l'hai fatto tu con quelle semplici parole che sei riuscito a mettere insieme.
LittleLux
05-02-2005, 14:30
Originariamente inviato da Onisem
A me è sembrato che fossi tu a sostenere di saper fare i conti alla mia famiglia meglio di me con frasi tipo: "ma di che parla certa gente", chiaro tentativo di attribuirmi delle idiozie a quanto aveva semplicemente riportato e riguardante il mio singolo caso. Non mi sembra nemmeno di aver replicato alla tua contabilità tentando si smentirla o dipingendola come frutto di menzogna o fervida immaginazione, anche questo l'hai fatto tu con quelle semplici parole che sei riuscito a mettere insieme.
Devi capire una cosa. Lui, rap, deve dare addosso al "sinistro" con qualsiasi mezzo, di qualunque genere esso sia.
Originariamente inviato da Onisem
A me è sembrato che fossi tu a sostenere di saper fare i conti alla mia famiglia meglio di me con frasi tipo: "ma di che parla certa gente", chiaro tentativo di attribuirmi delle idiozie a quanto aveva semplicemente riportato e riguardante il mio singolo caso. Non mi sembra nemmeno di aver replicato alla tua contabilità tentando si smentirla o dipingendola come frutto di menzogna o fervida immaginazione, anche questo l'hai fatto tu con quelle semplici parole che sei riuscito a mettere insieme.
veramente non stavo parlando di te, ti stavo anzi ignorando..ma vedo sei convinto che il mondo ruota tutto attorno a te.
Nonostante i richiami del moderatore e i miei inviti ad ignorarmi continui ad attaccarmi in modo offensivo, quindi ti segnalo. Ora sei pregato di smetterla
Originariamente inviato da LittleLux
Devi capire una cosa. Lui, rap, deve dare addosso al "sinistro" con qualsiasi mezzo, di qualunque genere esso sia.
little su questo argomento è meglio glissare! ;)
Originariamente inviato da rap
veramente non stavo parlando di te
E poi sono i "sinistroidi" che negano... Fai un pò come vuoi Rap.
jumpermax
05-02-2005, 15:00
Originariamente inviato da rap
veramente non stavo parlando di te, ti stavo anzi ignorando..ma vedo sei convinto che il mondo ruota tutto attorno a te.
Nonostante i richiami del moderatore e i miei inviti ad ignorarmi continui ad attaccarmi in modo offensivo, quindi ti segnalo. Ora sei pregato di smetterla
No siete entrambi pregati di smetterla, questioni private->pvt, lo dice anche il nome. ;)
LittleLux
05-02-2005, 15:02
Originariamente inviato da teogros
little su questo argomento è meglio glissare! ;)
Non glisso un accidente, teo.;) Se hai da dire qualcosa, dilla pure, no problem.
Uno che mi viene a dire che bisogna impedire con qualunque mezzo, e di qualunque genere esso sia di andare al governo la sx, bè, mi fa venire quanto meno un po' di apprensione.
luigiaratamigi
05-02-2005, 15:03
Originariamente inviato da rap
sottoscrivo.
MAI piu' questa gente al potere, occorre mettere in pista qualsiasi mezzo per impedirlo, di qualsiasi genere.
Io per il 2006 resto molto ottimista, non per le regionali di quest'anno. Ma il 2006 sarà nostro.
Oltre a democratiche elezioni, di grazia, quali sarebbero gli altri mezzi per impedire "a questa gente" di governare"?
Originariamente inviato da LittleLux
Non glisso un accidente, teo.;) Se hai da dire qualcosa, dilla pure, no problem.
Uno che mi viene a dire che bisogna impedire con qualunque mezzo, e di qualunque genere esso sia di andare al governo la sx, bè, mi fa venire quanto meno un po' di apprensione.
No no, mi riferivo al "Lui, rap, deve dare addosso al "sinistro" con qualsiasi mezzo, di qualunque genere esso sia."... mi pare qualcosa che sul forum succede con troooooppa maggior frequenza nell'altra direzione, quindi è meglio se non ti lamenti! :)
Per quanto riguarda la frase di Rap credo che l'hai presa troppo alla lettera... ogni tanto leggere fra le righe e carcare di capire che si vuol dire non farebbe male! :)
roadrunner
05-02-2005, 15:07
Originariamente inviato da rap
ma di che parla certa gente?
io rappresento una famiglia monoreddito, moglie e due figli, e la riduzione l'ho avuta, eccome se l'ho avuta, e sono francamente soddisfatto (88 euro)
Beh....è proprio il caso di dire che te lo meriti Berlusconi :D
Ne riparliamo appena pagherai qualche pedaggio in autostrada ;)
LittleLux
05-02-2005, 15:09
Originariamente inviato da teogros
No no, mi riferivo al "Lui, rap, deve dare addosso al "sinistro" con qualsiasi mezzo, di qualunque genere esso sia."... mi pare qualcosa che sul forum succede con troooooppa maggior frequenza nell'altra direzione, quindi è meglio se non ti lamenti! :)
Per quanto riguarda la frase di Rap credo che l'hai presa troppo alla lettera... ogni tanto leggere fra le righe e carcare di capire che si vuol dire non farebbe male! :)
Non credo, se ho interpretato bene il personaggio (ma a sto punto solo rap, potrebbe chiarire) di aver interpretato male la sua frase. Del resto basta leggere i suoi commenti. Credo l'abbia detta con convinzione. Sicuramente appare tale.
Ciao;)
Originariamente inviato da roadrunner
Beh....è proprio il caso di dire che te lo meriti Berlusconi :D
Ne riparliamo appena pagherai qualche pedaggio in autostrada ;)
Avrà un'amara sorpresa!!!:asd:
Originariamente inviato da roadrunner
Beh....è proprio il caso di dire che te lo meriti Berlusconi :D
Ne riparliamo appena pagherai qualche pedaggio in autostrada ;)
Autostrade? :confused:
1) rincarano sempre, ricordo un capodanno di 5 anni fa che durante il viaggio di ritorno trovari il pedaggio cgià aumentato
2) non sono aumentati su tutte le tratte (Fi Sud - Fi Signa è rimasto, ad esempio, invariato)
3) ma la società autostrade non è dei Benetton?
Originariamente inviato da LittleLux
Non credo, se ho interpretato bene il personaggio (ma a sto punto solo rap, potrebbe chiarire) di aver interpretato male la sua frase. Del resto basta leggere i suoi commenti. Credo l'abbia detta con convinzione. Sicuramente appare tale.
Ciao;)
:boh:
LittleLux
05-02-2005, 15:14
Originariamente inviato da teogros
:boh:
Ma si, dai, hai ragione te. Chissene frega.:p
Originariamente inviato da jumpermax
No siete entrambi pregati di smetterla, questioni private->pvt, lo dice anche il nome. ;)
non ho nulla da smettere io, non parlavo con lui.
Sarà meglio che la smetta lui con le sue offese gratuite.
Gli ho chiesto in privato di smettere ma continua come se nulla fosse.
Originariamente inviato da roadrunner
Beh....è proprio il caso di dire che te lo meriti Berlusconi :D
Ne riparliamo appena pagherai qualche pedaggio in autostrada ;)
ogni giorno sono in autostrada, ma che vuol dire?
mi dispiace, la mia contentezza manco la scalfite.
Rosicate pure
Originariamente inviato da LittleLux
Qualsiasi mezzo? Di qualsiasi genere?
Ammetto che la frase è infelice..tanto più, leggendo il resto del post (si: il contesto è importante) si parla di elezioni amministrative e delle politiche del 2006..per cui diciamo che per me lui si è espresso male..e tu l'hai sottolineato perchè ti piace dipingre la CdL come anti-democratica..
Mi sbaglio di molto?
Byezz
:sofico:
Originariamente inviato da Zebiwe
Ammetto che la frase è infelice..tanto più, leggendo il resto del post (si: il contesto è importante) si parla di elezioni amministrative e delle politiche del 2006..per cui diciamo che per me lui si è espresso male..e tu l'hai sottolineato perchè ti piace dipingre la CdL come anti-democratica..
Mi sbaglio di molto?
Byezz
:sofico:
no.
Mi sembrava inutile scrivere "con qualsiasi mezzo legale " per me era assolutamente sottinteso.
Non potevo prevedere che la malafede di certuni li portasse subito a pensare chissa cosa.. sarà che per loro è normale fare dietrologia, o, come dici tu, si buttano a pesce estrapolando le frasi dai loro contesti pur di dare "lustro" alla loro idea.
Malafede, appunto.
Originariamente inviato da LittleLux
Non credo, se ho interpretato bene il personaggio (ma a sto punto solo rap, potrebbe chiarire) di aver interpretato male la sua frase. Del resto basta leggere i suoi commenti. Credo l'abbia detta con convinzione. Sicuramente appare tale.
Ciao;)
Convinzione, sempre. assoluta ed incrollabile.
Ma legale e democratica, come sempre.
E' incredibile qualsiasi altra interpretazione.
O vuoi impedirmi di lottare per i miei ideali? spiacente, ma io vado avanti.
Originariamente inviato da teogros
Autostrade? :confused:
1) rincarano sempre, ricordo un capodanno di 5 anni fa che durante il viaggio di ritorno trovari il pedaggio cgià aumentato
2) non sono aumentati su tutte le tratte (Fi Sud - Fi Signa è rimasto, ad esempio, invariato)
3) ma la società autostrade non è dei Benetton?
ma no dai, ma cosa dici? sotto il governo della sinistra diminuivano le autostrade :rotfl:
ma devono ben trovare qualche appiglio, no? :mc:
LittleLux
05-02-2005, 16:18
Originariamente inviato da Zebiwe
Ammetto che la frase è infelice..tanto più, leggendo il resto del post (si: il contesto è importante) si parla di elezioni amministrative e delle politiche del 2006..per cui diciamo che per me lui si è espresso male..e tu l'hai sottolineato perchè ti piace dipingre la CdL come anti-democratica..
Mi sbaglio di molto?
Byezz
:sofico:
Direi di si, anche perchè se mi conoscessi un minimo, forumisticamente parlando, sapresti che non ho mai contestato, per dirne una, la legittimità della vittoria della cdl alle politiche. Se poi, per molti di cdx, dire che esiste un problema di concentrazione mediatica (ed altri problemucci) nelle mani di un solo soggetto, significa delegittimazione, bè, non so che dire.
X rap: ovviamente non voglio impedire a nessuno di lottare per i propri ideali. Figuriamoci. E' che la tua frase, in un periodo in cui ci si sente così spesso dire che essere di sx, significa rappresentare un pericolo per il paese, bè, fa un po' specie.
andreamarra
05-02-2005, 19:37
Originariamente inviato da teogros
Il tuo discorso non fa una piega: è ciò che quasi tutti gli utenti "dell'opposizione" scrivono per dar contro a questa riforma. Quello che ho già scritto almeno 4 volte è questo, in sintesi:
1) se invece di spenderne 100 in più per tasse indirette, ne spendo 40, me ne restano in tasca 44 (in questo caso), che in fondo ad un'anno è comunque un milione tondo tondo... o no? Quindi è inutile fare supposizioni su "quanti ognuno ne può spendere in più": varia da persona a persona! ;)
2) gli aumenti riguardano vari settori dalle multe, alle sigarette, ai bolli, a tante altre cose che non ricordo, giusto? Quello che dico io è: è così scontato che i bassi redditi siano così toccati da questi aumenti? Se fossi in una famiglia basso reddito e in casa mia si fumasse un pacchetto di sigarette al giorno, invece di lamentarmi degli aumenti farei meglio a lamentarmi del fatto che si fuma, giusto per dirne una! Quindi considerando che chi ha problemi economici non dovrebbe "buttar via" i soldi (non perchè glielo impongo io ma perchè mi pare logico!), credo che molti di questi aumenti incidano poco o niente sulle famiglie a basso reddito, ed è proprio su questa categoria di redditi che la sinistra si è (a parole) mobilitata contro la riforma.
Il discorso che faccio io non cerca di screditare una manovra (che ancora non sappiamo davvero a cosa porta, se ero fazioso dicevo che faceva cagare da subito) finanziaria, ma che cerca di mettere in allerta da facili pessimismi o da facili esaltazioni.
Sul punto uno: è evidente che qualunque manovra fiscale accontenti alcuni e scontenti altri. Io sono per un democratico "che diano vantaggi al 51% delle persone". Perchè non si potrà mai avere la formula perfetta. Spero solo che, in un periodo non facilissimo come quello di adesso, a rimetterci non siano classi meno agiate. O, almeno, che di questa fascia di popolazione ne "soffrano" il meno possibile.
Sul secondo punto: siamo perfettamente daccordo sul fatto che l'aumento delle tasse sulle sigarette sia "moralmente accettabile" e che se una famiglia non ha un reddito eccessivo dovrebbe almeno cercare di non fumare per salute e per soldi. Daccordo anche sul discorso multe più salate, da buon cittadino è meglio seguire il codice e non prendere multe per nulla. Però se si rimane su questi ambiti la situazione diventa davvero tropo semplicistica.
A me non spaventano (parlo indirettamente, cioè pensando agli altri) incrementi di sigarette o di multe. A me preoccupano e non poco delle "sottigliezze" che in pochi (parlo di tutti) hanno puntato l'attenzione.
E che sono cose decisive per l'economia familiare.
Ti faccio degli esempi su cose che incrementeranno sicuramente, e non saranno bazzecole ma mazzate belle e buone.
Per ora (dico per ora perchè è molto possibile che aumenteranno altre cose, basta purtroppo aspettare) ecco i rincari che ci saranno di sicuro (da valutare l'entità precisa, ma sono percentuali molto alte comunque):
-contratti di compravendita
-bolli sui conticorrenti e su atti giudiziari
-tasse sui mutui (e di solito chi fa i mutui?)
-tasse di registro anche per la prima casa (qua becca tutti indistintamente)
-aumenti su rivalutazione rendita catastale e affitti
-conseguente aumento dell'ICI.
Ora, il penultimo punto è emblematico. Cioè, una volta fatta la rivalutazione (in alto) della rendita catastale sarà necessario dover pagare di più per una casa di proprietà, soprattutto se in zona non periferica ma principale. Questo cosa significa? Che se ad esempio un pensionato ha una casa di proprietà da 30 anni con la rivalutazione catastale dovrà dare all'erario (per una casa che già gli appartiene!) molti più soldi, si parla anche del 20% in più. E per un pensionato non è certo il massimo.
Queste non sono valutazioni catastrofiche messe li tanto per per parlare male, sono situazioni che purtroppo sono retaggio della manovra economica. Parlare solo di aumenti di sigarette e di multe purtroppo, come vedi (e se non vedi, tu ed altri, vedrete in seguito) è decisamente sbagliato. Perchè è come preoccuparsi del rubinetto che perde quando dietro hai le cascate delle marmore in salotto.
Purtroppo.
paditora
05-02-2005, 20:13
Tra una settimana circa arriverà lo stipendio.
Vediamo di quanto aumenterà.
Secondo me non cambierà un cazzo.
Si forse ci saranno 5 euro in più in busta. :rotfl:
roadrunner
05-02-2005, 21:42
Originariamente inviato da teogros
Autostrade? :confused:
1) rincarano sempre, ricordo un capodanno di 5 anni fa che durante il viaggio di ritorno trovari il pedaggio cgià aumentato
2) non sono aumentati su tutte le tratte (Fi Sud - Fi Signa è rimasto, ad esempio, invariato)
3) ma la società autostrade non è dei Benetton?
dai che era una battuta....cos'hai lo stesso sense of humour di un PESCASPADA??? :D
roadrunner
05-02-2005, 21:44
Originariamente inviato da rap
ogni giorno sono in autostrada, ma che vuol dire?
mi dispiace, la mia contentezza manco la scalfite.
Rosicate pure
Figurati se voglio scalfire la tua contentezza, adoro chi si accontenta di poco...! ;)
Quanto al rosicare......beh, forse tù col tuo stipendio!:muro:
Originariamente inviato da andreamarra
Ora, il penultimo punto è emblematico. Cioè, una volta fatta la rivalutazione (in alto) della rendita catastale sarà necessario dover pagare di più per una casa di proprietà, soprattutto se in zona non periferica ma principale. Questo cosa significa? Che se ad esempio un pensionato ha una casa di proprietà da 30 anni con la rivalutazione catastale dovrà dare all'erario (per una casa che già gli appartiene!) molti più soldi, si parla anche del 20% in più. E per un pensionato non è certo il massimo.
La rivalutazione catastale non riguarda il pensionato con casa di proprietà ma solo quelli che hanno comprato catapecchie o case malmesse e le hanno totalmente ristrutturate aumentandone il valore catastale ed è giusto che di conseguenza ci paghino più tasse.
andreamarra
06-02-2005, 13:32
Originariamente inviato da gd
La rivalutazione catastale non riguarda il pensionato con casa di proprietà ma solo quelli che hanno comprato catapecchie o case malmesse e le hanno totalmente ristrutturate aumentandone il valore catastale ed è giusto che di conseguenza ci paghino più tasse.
La cosa però poco simpatica è proprio quando dici che si parla di "case malmesse" o di "catapecchie".
Per la serie, chi le compra queste case?
E chi è che si fa l'emiciclo in Sardegna?
In ogni caso, considerando che dipende sempre da lavori a lavori, non si sa chi verrà toccato da questa cosa. Per case di proprietà.
Ma anche ammettendo che questo punto sia legittimo, gli altri che ho menzionato li epuriamo?
Originariamente inviato da roadrunner
dai che era una battuta....cos'hai lo stesso sense of humour di un PESCASPADA??? :D
:mbe: E chi è?
Originariamente inviato da andreamarra
La cosa però poco simpatica è proprio quando dici che si parla di "case malmesse" o di "catapecchie".
Per la serie, chi le compra queste case?
E chi è che si fa l'emiciclo in Sardegna?
In ogni caso, considerando che dipende sempre da lavori a lavori, non si sa chi verrà toccato da questa cosa. Per case di proprietà.
Ma anche ammettendo che questo punto sia legittimo, gli altri che ho menzionato li epuriamo?
Andrea il punto è proprio questo: non si sa chi e in che quantità sarà toccato da questi aumenti! ;)
Originariamente inviato da andreamarra
....
A me non spaventano (parlo indirettamente, cioè pensando agli altri) incrementi di sigarette o di multe. A me preoccupano e non poco delle "sottigliezze" che in pochi (parlo di tutti) hanno puntato l'attenzione.
E che sono cose decisive per l'economia familiare.
Ti faccio degli esempi su cose che incrementeranno sicuramente, e non saranno bazzecole ma mazzate belle e buone.
Per ora (dico per ora perchè è molto possibile che aumenteranno altre cose, basta purtroppo aspettare) ecco i rincari che ci saranno di sicuro (da valutare l'entità precisa, ma sono percentuali molto alte comunque):
-contratti di compravendita
-bolli sui conticorrenti e su atti giudiziari
-tasse sui mutui (e di solito chi fa i mutui?)
-tasse di registro anche per la prima casa (qua becca tutti indistintamente)
-aumenti su rivalutazione rendita catastale e affitti
-conseguente aumento dell'ICI.
Ora, il penultimo punto è emblematico. Cioè, una volta fatta la rivalutazione (in alto) della rendita catastale sarà necessario dover pagare di più per una casa di proprietà, soprattutto se in zona non periferica ma principale. Questo cosa significa? Che se ad esempio un pensionato ha una casa di proprietà da 30 anni con la rivalutazione catastale dovrà dare all'erario (per una casa che già gli appartiene!) molti più soldi, si parla anche del 20% in più. E per un pensionato non è certo il massimo.
Queste non sono valutazioni catastrofiche messe li tanto per per parlare male, sono situazioni che purtroppo sono retaggio della manovra economica. Parlare solo di aumenti di sigarette e di multe purtroppo, come vedi (e se non vedi, tu ed altri, vedrete in seguito) è decisamente sbagliato. Perchè è come preoccuparsi del rubinetto che perde quando dietro hai le cascate delle marmore in salotto.
Purtroppo.
Anche io sto cercando di trovare informazioni sulle varie tasse introdotte per coprire questi tagli.
Da lettere di protesta pubblicate su "la Repubblica" e su "la Nazione" ho letto (spero che siano vere ma non ho trovato repliche) qualcosa di poco bello:
- per contenere la spesa sanitaria il SSN rimborsa i farmaci per la prevenzione dell'infarto SOLO per chi ha già ne ha già subito uno, mentre tutti gli altri soggetti a rischio dovranno d'ora in poi pagarseli di tasca.
- Sono stati introdotti bolli di cancelleria sui ricorsi al giudice di pace anche per le cause con valore inferiore a 1000€, e tali balzelli assommano a circa 250€ (non mi ricordo i numeri precisi, ma ho arrotondato per difetto). Conclusione: d'ora in poi nessuno ricorrrerà al giudice di pace per la contestazione di multe con valore più basso.
A me preccupa davvero questa tendenza di diminuire la tassazione in base al reddito e di sostituirla con novelle tasse "ul macinato".
Perchè posso anche capire che si privilegi la tassazione indiretta, ma NON che si colpiscano sempre i beni indispensabili per chiunque (ad esempio i bolli sul conto corrente colpiscono indiscriminatamente chi ha 2 lire come chi ha milioni, il passaporto è uguale per tutti, ecc.).
Perchè invece non si è pensato di reintrodurre l'aliquota IVA per i beni di lusso?
Perchè si fa risparmiare sempre i soliti?
Perchè lo 0,9% dei contribuenti (i più ricchi) si prende il 15% degli sgravi? (dal sito del Sole24Ore)
Ciao
Federico
maximarco
16-02-2005, 13:17
Le multe potrebberoo aumentare anche del 1000% tato basta non prenderle.
Non capisco di cosa vi lamentate, voi vi comportate in modo scorretto e poi piangete se vi multano? vi sta bene peccato che siano così basse
Infatti i farmaci usciti dalla fascia gratuita sono multe, così come tutti i ricorsi presso il giudice di pace per importi modesti, vero?
:rolleyes:
Ciao
Federico
maximarco
16-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da flisi71
Infatti i farmaci usciti dalla fascia gratuita sono multe, così come tutti i ricorsi presso il giudice di pace per importi modesti, vero?
:rolleyes:
Ciao
Federico
Non mi riferivo ai farmaci e nonm ho capito cosa vuoi dire con la frase riguardo al giudice di pace
Originariamente inviato da maximarco
Non mi riferivo ai farmaci e nonm ho capito cosa vuoi dire con la frase riguardo al giudice di pace
Se per ottenere un importo di 200 euro ne devi spendere 250 in bolli e controcazzi rinunci.
Prima non costava niente.
maximarco
16-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da prio
Se per ottenere un importo di 200 euro ne devi spendere 250 in bolli e controcazzi rinunci.
Prima non costava niente.
Benissimo ma prima per qualunque multa, anche quelle date giustamente, si faceva ricorso così da dover far fare una grande mole di lavoro ai giudici con conseguente aggravio per le casse statali.
Prunto primo se vinci il ricorso ti rimborsano tutto, (quindi se sei veramente nel giusto il ricorso lo fai a qualsiasi costo)
Punto secondo se si è arrivvati a questo punto non è colpa del governo ma dei cittadini che fanno ricorso anche se hanno torto marcio. (e tra laltro sono i primi a lamentarsi di questa situazione poichè adesso non possono più fare ricorso selvaggio)
Originariamente inviato da maximarco Benissimo ma prima per qualunque multa, anche quelle date giustamente, si faceva ricorso così da dover far fare una grande mole di lavoro ai giudici con conseguente aggravio per le casse statali.
AFAIK perdere il ricorso voleva dire pagare il doppio.
E cmq sia al solito, si dice che tutti facevano ricorso: io non l'ho mai fatto e conosco _una_ persona che l'ha fatto _una_ volta.
Non e' che fosse una pratica proprioproprio cosi' comune.
Originariamente inviato da maximarco
Prunto primo se vinci il ricorso ti rimborsano tutto, (quindi se sei veramente nel giusto il ricorso lo fai a qualsiasi costo)
Ti rimborsano anche i 250 euro di bolli? Se e' cosi' la questione ovviamente cambia.
Altrimenti non credo che, per una mera questione di principio ci sia tanta gente che contesta una multa da 270 euro perdendo chissa quanto tempo per ottenere un netto di 20 euro di rimborso.
Originariamente inviato da maximarco
Punto secondo se si è arrivvati a questo punto non è colpa del governo ma dei cittadini che fanno ricorso anche se hanno torto marcio. (e tra laltro sono i primi a lamentarsi di questa situazione poichè adesso non possono più fare ricorso selvaggio)
Vedi sopra. Sono il primo a lanciarmi contro gli italici malcostumi (pirateria, truffe alle assicurazioni, non pagare il canone and so on) ma la casistica in questione per quel che ne so non e' poi cosi' massiccia.
Originariamente inviato da prio
...
Ti rimborsano anche i 250 euro di bolli? Se e' cosi' la questione ovviamente cambia.
...
Penso di no, ti ripagano le spese processuali sostenute, non i bolli (che non ti rimborsa mai nessuno visto che nìsono TASSE).
O no?
Aspettiamo chiarimenti da chi ne sa più.
Ciao
Federico
Io ho avuto a ottobre un processo dal giudice di pace (per una caduta di motorino su una buca) e avendo vinto sono stato risarcito di tutto, anche delle spese che ho sostenuto (che comunque sono pagate da chi perde il processo)
Però questi bolli sono entrati adesso in vigore, quindi non lo so.
C'è un avvocato?
Nemorino?
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.