View Full Version : Problemi col Tv-Out
salve..ho passato la sera cercando di vedere un film sulla tv, collegando il notebook trammite cavo composito...il portatile in questione è un acer aspire 1682 con radeon 9700 con tv-out...sistema operativo installato win xp pro.
sulla tv però si vedeva solo nero nient'altro...nessun segno di vita..ho provato a smanettare ovunque, ho anche installato il nuovo control centre della ati...ma niente da fare..quancuno ha qualche suggerimento da darmi?
qualche particolare impostazione da settare??vi prego datemi qualche risposta..se no mi rassegno e vado in negozio e dico che non va l'uscita tv...però è squallido!! grazie
gino1221
01-02-2005, 23:02
proprietà-->avanzate-->visualizzazione e abiliti la visualizzazione su tv..
altrimenti prova alt+F5
provato..nulla da fare..sul vecchio control panel di ati diceva che la tv non era collegata..anche se in realtà lo era..installato quello nuovo (catalyst control centre credo sia) mi da la tv come collegata ma non succede nulla di buono..
e con Fn+F5 non succede niente di niente..può essere l'uscita tv che non va??devo preoccuparmi?il pc è nuovo...ha poco più di una settimana di vita.
mio dio...sto perdendo tutta la mia fiducia sulla tecnologia..help please...:cry:
dsjdfhòdjnxzjsdfsa
02-02-2005, 08:25
Ciao!
Hai dei Catalyst recenti? (4.12 o 5.1)
Collega la tv e poi prova ad andare in Proprietà Schermo --> Avanzate --> Visualizzazione:
qui nel riquadro dedicato alla tv c'è il pulsante di accensione: se è rosso la tv è disabilitata, se è verde è abilitata, se è opaco c'è l'opzione di forzatura del segnale; dopo averlo abilitato schiaccia il pulsantone con la scritta tv, vai nel secondo menu (quello che contiene un pulsante rotondo con la voce overscan) e prova a modificare l'impostazione overscan...
a me facendo così compare l'immagine del desktop sul tv, poi puoi riportare l'impostazione di overscan com'era prima.
Per vedere i films a pieno schermo poi devi andare nella scheda Overlay e setare uno su tutti.
grazie..proverò questa "tecnica"...cmq non riesco a installare i driver nuovi..sono riuscito a installare solo in pannello di controllo nuovo..può dipendere dai driver? se si..perchè quandop li installo dice di provare a configurare prima la scheda come vga standard? ho provato anche a disinstallare i driver ati e a installare quelli nuovi...ma da sempre lo stesso errore..
gino1221
02-02-2005, 11:50
alt+F5!!! non fn!
samuele1234
02-02-2005, 12:07
Che cavo utilizzi?
A volte bisogna settare in alcuni bios nella voce uscita tv -> videocomposito.
dsjdfhòdjnxzjsdfsa
02-02-2005, 17:43
Originariamente inviato da Gaspa
grazie..proverò questa "tecnica"...cmq non riesco a installare i driver nuovi..sono riuscito a installare solo in pannello di controllo nuovo..può dipendere dai driver? se si..perchè quandop li installo dice di provare a configurare prima la scheda come vga standard? ho provato anche a disinstallare i driver ati e a installare quelli nuovi...ma da sempre lo stesso errore..
Per installare i Catalyst 4.12 o 5.1 c'è un bellissimo post di Piolino in cui viene spiegato come fare e c'è in allegato il file inf corretto per le schede dei portatili.
Cerca, installa e poi prova come ti ho detto :)
samuele1234
02-02-2005, 17:45
Oppure puoi usare dhmoodtool per installare i driver ;)
tornato dall'università..ora proverò tutte queste cose...e poi in serata (spero) vi farò sapere..grazie intanto..
c###o...ho installato i catalyst 5.1, installato il catalyst centre e l'altro pannello di controllo (quello vecchio però...). Ora la tv viene rilevata, il "bottone" è verde..riesco a mettere la spunta su "estendi desktop" (cosa che prima non mi era permessa), ma la tv resta nera!! non si vede niente di niente..può essere davvero l'uscita tv guasta!?!?:confused: vi prego...qualche altro consiglio..non voglio essere costretto a portarlo in assistenza..mi serve...piuttosto lo tengo così..
gino1221
02-02-2005, 20:39
allora: se puoi mettere la spunta su estendi desktop significa che sei andato sulla secondary (intendo di sch video). non ce n'è bisogno! qundo rileva che la tv è collegata la "accendi", c'è il pulasante "power". ma non basta, la devi impostare anche come monitor principale di visualizzazione, ovvero sotto dovrebbe avere 2 quadratini (sia la TV che l'LCD) e devi invertirli.. se ci sono i numeri la TV deve avere l'1 e l'altro il 2
provato...ho invertito i "quadratini"...risultato: Tv sempre schermo nero, ma sul monitor del pc lo sfondo del desktop si è ristretto..e sono sparite le icone..dopodichè,passati alcuni secondi tutto nero pure quello..panico..
samuele1234
02-02-2005, 20:52
Fai cosi:
Spegni tutto (tv e notebook)
Collega i cavi dal notebook al televisore (hai i cavi giusti?)
Accendi la tv e mettila sul canale giusto.
Accendi il notebook.
Vedi se funziona, se non funziona lascia tutto cosi e riavvia il computer.
Poi hai abilitato l'uscita videocomposita dal bios ??
A volte c'è questa voce nel bios e se non la imposti bene non vedi nulla.
Poi che cavetto usi?
Il cavetto che da 7 contatti porta al videocomposito?
uso il cavo rca giallo...nel bios non c'è traccia di impostazioni della scheda video..accendendo e spegnendo non succede nulla..il cavo dovrebbe essere giusto..l'ho già usato col pc di mio fratello...dove non ho avuto bisogno di cambiare nessuna impostazione..che dici?
nessun'altra idea??che sia il caso di andare al negozio a chiedere??
gino1221
02-02-2005, 22:40
con l'altro computer che dicevi ti sei collegato allostesso televisore?
si certo..è un desktop con radeon 9800 se...
dsjdfhòdjnxzjsdfsa
03-02-2005, 08:59
Non posso fare altro che riportare la mia esperienza (all'inizio traumatica!), ecco quello che faccio:
-collego il note alla tv con un cavo s-video/rca;
-accendo la tele e il note;
-il note parte normale alla risoluzione 1400x1050, la tv messa sul canale av è nera;
-vado in Proprietà Schermo -> Impostazioni -> Avanzate -> Visualizzazione;
-nel riquadro dedicato al tv faccio diventare verde il pulsante di accensione (la televisioncina disegnata nel riquadro si "accende" mostrando un desktop, la tv vera rimane nera);
-clicco col sinistro sul pulsante tv e vado a modificare le impostazioni di overscan, non tanto per modificarle ma perchè così facendo è come se dessi una scossa alla tv che si sblocca e mi mostra il desktop tale e quale a quello che vedo sul note;
-ovviamente il tv non supporta la risoluzione 1400x1050 e quindi devo scendere a 1024x768
nota: la tv non compare come monitor secondario ma come primario, cioè ho contemporaneamente 2 schermi primari (LCD e tv), quindi la modifica di risoluzione si applica anche al note.
Per vedere i film a pieno schermo sulla tv devi impostare, nella scheda Overlay, la modalità "uno su tutti".
Se cambiando qui la tele ridiventa nera è sufficiente ritornare come spiegato prima a modificare l'opzione Overscan.
A me funziona così... di più non so :)
ok grazie...stasera quando torno da lezione proverò a smanettarre qua e là..magari riesco anche io a dare una scossa alla tv e mi parte..;) ma potrebbe essere realmente il tv-out che non funziona..?Tipo che sia guasto..o ha bisogno di driever specifici o che so di qualche controller??
nessuna idea su questo mio ultimo quesito?
gino1221
03-02-2005, 18:58
prova con un motore di ricerca.. se hai bisogno di driver qualcosa, magari qualcuno ha avuto il tuo stesso problema ;)
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=362
non centra nulla tutta la storia dei settaggi, è un problema di elettronica.
Ciao
Erik
samuele1234
04-02-2005, 11:54
Con il link sopra trasformi il segnale da s-video a videocomposito.
Esistono comunque in vendita degli adattatori già pronti.
Comunque la qualità viene leggermente degradata rispetto al s-video o al videocomposito che ricavi dall'adattatore 7pin-Cavo giallo videocomposito
si ma dove lo prendi l'audio? se in uscita hai solo videocomposito...
samuele1234
04-02-2005, 15:21
Dalle cuffie.
Comunque io faccio così quando devo usare il videocomposito:
Notebook uscita tv -> Cavo s-video -> Convertitore a videocomposito -> Cavo videocomposito -> Adattatore scart ->tv
Notebook uscita cuffie ->cavo 2 rca-> Adattatore scart -> tv
giusto non ci avevo pensato.
Bo le soluzioni ve le abbiamo dette, ora non avete più scuse :)
ma nell'uscita tv entra il cavo s-video?poi dove lo trovo un adattatore s-video--->composito?costi per cavo e adattatore?e si è sicuro che funziona sapendo che non funziona il tv-out col composito? grazie
samuele1234
04-02-2005, 21:10
La cosa migliore a livello qualitativo è usare il s-video.
Il cavo supervideo è un cavo a 4 pin che puoi usare benissimo nelle uscite tv 7 pin.
Però il televisore deve supportare il s-video altrimenti vedrai in bianco e nero.
Altrimenti usi l'adattatore 7pin-videocomposito.
Comunque se non puoi/vuoi usare il supervideo o l'adattatore puoi comprare quel convertitore s-video-videocomposito che ti dicevo a circa 5€.
Un cavo supervideo lo trovi dai 2-3€ in su, in base a lunghezza e schermatura.
Questi prezzi possono lievitare se vai nei negozi ladri.
Questo convertitore è costituito da un condensatore che fa da ponte tra due pin.
Se non vuoi comprare il convertitore segui il link che era stato postato, quel cavo modificato fa la stessa cosa del convertitore.
cosa divertente: ieri sono andato da un amico...hoprovato a collegare il mio portatile alla sua tv. vi spiego: prima dall'uscita vga al suo palsma e tutto ha funzionato correttamente. poi ho collegato una cavo s-video dal mio tv-out al suo ingresso s-video sul plasma...e anche qui tutto ok..a questo punto ho il serio dubbio che sia la mia tv a non essere riconosciuta..considerando che funzia...(prova con altro pc)..è possibile che io abbia bisogno di qualche driver per la tv??
nessuno sa se esistono dei driver per la tv???o da che può dipendere il non riconoscimento della mia tv...?il force detection la rileva, ma solo "per finta" a quanto pare..
gino1221
07-02-2005, 21:20
non credo esistano driver specifici x rilevare una tv.. cmq prova un out s-video dal portatile a scart nella tv.. è il più semplice e funziona. certo in b/n, ma risolvi con un filo di rame e un saldatore: colleghi il pin 15 col 20 nella scart e tutto si colora. io uso questo cavo e me lo riconosce con una tv dell'anteguerra.. costerà a dir molto 5 euri.. certo, poi co sono anche quelle oltre 30 euri con cui vedi a colori, ma il lavoro da fare è semplicemente quello che ti ho detto io..;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.