PDA

View Full Version : Pulire le tracce audio


studentediiin
01-02-2005, 15:48
spero di aver postato nella sezione giusta
inizio con il dire che devo ripulire delle tracce audio registrate con il pc e un mic. abbastanza professionale ho notato sul programma che ho usaqto adobe aUDITION CHE NEL GRAFICO DEL SUONO(IGNORANZA) LA LINEA Anche nei momenti di silenzio non è mai piatta "le registrazioni sono battute di attori dilettanti e dovrà il tutto essere montato con dellre foto a cui le battute dovrebbero fare riferimento" posso dividere da ogni traccia singola i vari rumori ed eliminarli, possibilmente dividerli proprio schematicamente dividendo i vari flussi audio dei vari rumori conpresa la stessa battuta e fare pulizia , e poi audition permette questo. ??


grazie e mi scuso per la lunghezza

Kewell
01-02-2005, 19:24
Sposto in schede audio.

y4mon
02-02-2005, 11:13
Originariamente inviato da studentediiin
spero di aver postato nella sezione giusta
inizio con il dire che devo ripulire delle tracce audio registrate con il pc e un mic. abbastanza professionale ho notato sul programma che ho usaqto adobe aUDITION CHE NEL GRAFICO DEL SUONO(IGNORANZA) LA LINEA Anche nei momenti di silenzio non è mai piatta "le registrazioni sono battute di attori dilettanti e dovrà il tutto essere montato con dellre foto a cui le battute dovrebbero fare riferimento" posso dividere da ogni traccia singola i vari rumori ed eliminarli, possibilmente dividerli proprio schematicamente dividendo i vari flussi audio dei vari rumori conpresa la stessa battuta e fare pulizia , e poi audition permette questo. ??


grazie e mi scuso per la lunghezza

Credo che Audition altro non sia che la nuova versione di Cool Edit quindi dovrebbe essere in grado di farti fare parte di quello che intendi.

Ovvero se vuoi eliminare fruscio e rumori di fondi nei punti senza dialogo, puoi evidenziare la parte interessata ed appliccare la funzione mute (se non ricordo male...).

Se invece vuoi ridurre i rumori di fondo nelle parti di dialogo è un pò + complicato dovresti lavorare equalizzando e filtrando determinate frequenze (ma se non sei un esperto il lavoro non è semplicissimo).

Mentre se vuoi dividere le varie parti puoi evidenziarle copiarle e salvarle in una nuova traccia.

Ciao
Y4mon

cicciociccio
02-02-2005, 11:25
Ciao.
Ci sono due alternative: se il rumore che ti da fastidio è parecchio presente anche quando c'è la voce devi usare un noise-reduction presente in cooledit, mentre se vuoi solo la pulizia del segnale mentre non vi è alcuna voce ti basta un noise-gate.

studentediiin
02-02-2005, 18:55
grazie ragazzi: al lavoro"

Aleruze
29-06-2005, 18:38
Ho riversato un video sul Pc, sfortunatamente una parte del sonoro è danneggiata: si sente un rumore di fondo (come un ronzio costante).
E' possibile rimuovere un disturbo di questo tipo? :confused:

Amgis
29-06-2005, 22:13
mi sembra che nn si può fare... tranne che riesci ad aprire il file audio con qualche programma audio per scoprire se riesce a leggerti i file in più canali (6). se vedi i 6 canali puoi modificare quello dove c'è il fruscio di fondo ma puoi solo attenuarlo. questa è stata una mia esperienza. se ci sono altre soluzioni nn saprei. se mi ricordo bene un file sotto formato *.mp3 ti mostra soltanto un canale che ragruppa tutti i sei.

cmq se nn ti sono stato di aiuto prendilo come un UP! ;)

Aleruze
28-07-2005, 09:36
Grazie per il consiglio, penso di aver trovato una soluzione:

Qui (http://www.freeforumzone.it/viewmessaggi.aspx?f=3913&idd=9256) c'è una piccola guida sulla sottrazione dei rumori di fondo, dovrebbe essere quello che mi seve ...
bye ;)

Amgis
28-07-2005, 10:11
il cooledit lo uso sempre per inserire i vari canali di registrazione... ma nn pensavo mai che riusciva a rimuoreve i rumori di sottofondo.

cmq i rumori sono delle frequenze che cooledit riesce a rimuovere, anzi, a filtrare...
ho visto il sito che hai linkato ma in quel caso i rumori sono dovuti dalla registrazione non filtrata.

cmq io so che i rumori di sottofondo sono delle frequenze non filtrate. mi succede anche con il mio amplificatore quello piccolo che non è granchè.

Aleruze
28-07-2005, 11:19
Il mio caso è diverso, io ho tutto l'audio senza rumori di fondo, solo 2 minuti hanno quel ronzio fastidiosissimo. Probabilmente perchè il nastro che ho usato per la registrazione non era ottimo.

marcandrea
01-10-2005, 14:59
Salve a tutti frequento da anni il forum ma sono nuovo di questa sezione.

Volevo porvi la seguente domanda:

Ho delle registrazioni audio effettuate da un regsitratore digitale, sono file wav, il problema è che onestamente per colpa di rimbombi e la voce del prof nn proprio chiarissima si sentono veramente male. Volevo migliorare la situazione con nero wave editor ma onestamente ho fatto vari tentativi e nn sono riuscito ad ottenere il risultato desiderato, mi dareste una mano, eventualmente potrei anche allegare un parziale della lezione in modo che anche voi avete la possibilità di giocarci un po sopra... Uso il wave editor nero se avete consigli su software migliori o + semplici fatevi sotto...


grazie

marcandrea
02-10-2005, 00:06
vi prego ragazzi datemi una mano se potete perchè mi serve veramente

Tetsuya1977
02-10-2005, 00:13
Se sai usare Wavelab ( o Cubase o Nuendo ecc ecc.) è possibile lavorare sull'onda sonora con diversi plug-in..hai voglia come migliora
Ho "pulito" nastri dove la voce era un ricordo lontano

marcandrea
02-10-2005, 14:47
nn so usare questi programmi, ma se magari mi puoi dare qualche dritta o cmq qualche howto da trovare su internet o forum(possibilmente in italiano)... i plugin quali sono? Grazie

Tetsuya1977
02-10-2005, 14:50
Plug in che lavorano sull'equalizzazione ce ne sono a iosa
Wavearts su tutti

marcandrea
02-10-2005, 19:51
ottimo grazie corro a provare il tutto

marcandrea
05-10-2005, 08:11
Tetsuya mi sapresti dare dei link dove trovare degli howto per utilizzare audacity o programmi simili? Onestamente ci ho provato ma nn è venuto granchè

enricoz
29-03-2006, 18:36
Ho effettuato delle registrazioni di alcune lezioni molto importanti con il mio nokia symbian ed un porgrammino di nome alon mo3 dictaphone. Quest'ultimo permette di settare il volume di registrazione.. io l'ho configurato in 'Alto' credendo che così venisse meglio, invece ogni volta che la voce di chi parla si alza un po id tono la curva di equalizzazione s'impenna in alto producendo delle 'botte' che rendono indistinguibile l'audio. La cosa più brutta è che si ripetono praticamente sempre. C'è un modo per recuperare solo l'audio senza questi stacchi improvvisi?? Come posso fare? Vi prego rispondete è molto importante.

mon--edited--romo
29-03-2006, 19:50
ciao, spero di si, anch'io da un pò sono alle prese con la pulizia audio...
ma fin'ora nulla...


Sembra che l'unico modo per avere delle buone registrazioni sia fare tanti test PRIMA DELLA REGISTRAZIONE "UFFICIALE" in modo da conoscere già il miglior risultato ottenibile...

(In altre parole se si registra da schifo, poi via software si può fare ben poco)

Piuttosto, ho intenzione di stilare una classifica dei sw più utili in casi di recupero registrazioni... chissà se è un fenomeno diffuso, magari si riesce ad avere un buon post in evidenza con una piccola guida.

Intanto, hai già provato nero, golwave, cooledit??

enricoz
30-03-2006, 00:24
Ciao grazie per la risposta :-) no per ora ho provato solo audacity ma non so come muovermi... Che opzioni usare.Se qualcuno potesse passarmi una guida o how to almeno potrei tentare,ma sono proprio allo sbaraglio. Non so da dove iniziare...

cicciociccio
30-03-2006, 14:27
Ciao.
Vanno bene tutti i software che supportino i VST plugins, c'è ne sono migliai di plug che bene o male restaurano il suono, Sony noise reduction, Wave X-noise, NR restoration ecc.poi bisogna usare sempre e cmq l'equalizzatore.
Poi dipende cosa dovete togliere dal file: clip,noise,pop & crackle ecc.
P.S. sono lavori dove ci si passa le ore a cercare il miglior risultato possibile, quindi........ provare,provare,provare! ;)

Lunapiena
13-05-2006, 09:12
Ciao a tutti.
Io ho acquisito una vhs con la mia pinnacle, ma sento un forte fruscio che vorrei eliminare, magari in seguito equalizzare il tutto.
Io uso cool edit, ma la funzione effect\noise reduction\hiss reduction non è servita.
Qualcuno può spigarmi un modo alternativo per ottenere un buon risultato?
garzie

nt02469
21-06-2006, 22:12
Ciao,

mi sapete indicare un buon software che ripulisca tracce audio da rumori di fondo e lasci le tracce vocali pulite? Tanto per intenderci del tipo che si vedono nei telefilms polizieschi....

Grazie

Max! :D

Kewell
22-06-2006, 22:46
Spostato in schede audio.

Freed
23-06-2006, 10:43
Come sempre i telefilm sono telefilm...cmq...qualcosa del genere puoi provare a farlo con cool edit ed un plugin apposito di pulizia.

Tecnicamente funziona in questo modo:
Fai analizzare al programma un punto della traccia in cui c'è solamente il disturbo
Il programma rileva le frequenze del disturbo
Rimuovi il disturbo da tutta la traccia

La cosa funziona se tipo hai un fruscio di sottofondo, molto meno in altri casi.

Ci saranno anche altre soluzioni ma non saprei dirti, però non credo ci sia qualcosa di freeware...

nt02469
23-06-2006, 11:09
Ciao,

grazie per l'info!

Max!

Freed
23-06-2006, 11:20
Ho visto ora che anche Cool Edit è stato inglobato dalla Adobe...quindi credo che la struttura del software sia cambiata...

Qui probabilmente hanno parlato di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=871912

nt02469
23-06-2006, 12:22
Thanks!

ora lo provo e vi faccio sapere.

Max!

albortola
23-06-2006, 12:54
Thanks!

ora lo provo e vi faccio sapere.

Max!
CSI:Crime Scene Investigation

Assenzio70
23-06-2006, 13:24
Ciao,

mi sapete indicare un buon software che ripulisca tracce audio da rumori di fondo e lasci le tracce vocali pulite? Tanto per intenderci del tipo che si vedono nei telefilms polizieschi....

Grazie

Max! :D

goldwave, noise reduction

Fabio70rm
23-06-2006, 14:19
Ti basterebbe un qualsiasi plugin di noise reduction, tra i migliori segnalo quello della Waves X-Noise, che gira un po' su tutti i software musicali.

morpheus85
23-08-2006, 14:45
b- Noise reduction, secondo modo: quello ideale! Questo è il procedimento che andrebbe sempre seguito, in grado di rimuovere la maggior parte dei fastidi, compresi i malevoli fischi! Solo in questo punto consideriamo "fruscio" qualsiasi rumore non voluto (compresi fischi), questa procedura è infatti in grado di rimuovere finemente qualsiasi cosa. Partiamo: Zoomando e scorrendo lungo la traccia, cercate un punto in cui è presente SOLO il fruscio che intendete eliminare, non ci deve essere nient'altro, ne voci, ne musiche, niente di niente, solo il fruscio. Il pezzo di fruscio deve durare il più possibile (da un un minimo 0,2 secondi a un valore ottimale superiore a 0,6 secondi). Abbiamo quindi selezionato un "modello" del fruscio che vogliamo eliminare, dobbiamo ora dire ad Audition che vogliamo che tolga da tutta la traccia quel "modello". Una volta selezionata questa porzione col fruscio da eliminare, andate a Effects->"Noise Reduction"->"Noise Reduction...". Si apre la finestra magica... In basso a destra c'è una voce "FFT Size" (Fast Fourier Trasform, l'operazione avviene in Trasformata di Fourier) ci sono diversi valori che possiamo selezionare (512, 1024, 2048...), selezioniamo il valore più alto e controlliamo se il pulsante "capture" in alto a destro sia disattivo o attivo. Se è attivo va bene, se è disattivo selezionare un valore più basso. Il nostro scopo è selezionare il valore più alto possibile per cui "capture" è attivo. Quello che stiamo facendo e comunicare quante frequenze devono essere prese in considerazione per l'operazione di analisi del fruscio, più ne diamo meglio è, ma se il pezzo selezionato di fruscio non è abbastanza lungo non possiamo usare il massimo delle frequenze, allora o diamo un valore di frequenze più basso, oppure cerchiamo di selezionare un pezzo di fruscio più lungo. Trovato il nostro valore massimo possibile di FFT (il max equivale alla metà degli Hz di campionamento) premiamo il pulsante "capture", dopo alcuni secondi Audition avrà "capito e memorizzato" come è fatto il fruscio, e lo rappresenterà nel diagramma in alto a sinistra nella stessa finestra. Ora clikkate sul pulsante "select entire file" presente in questa stessa finestra. Impostate come segue i seguenti parametri: Noise reduction level: tra 80 e 95 Reduce by: 40 Precision Factor: 12 Smoothing Amount: 3 o 4 Transition Width: 0 Spectral decay rate: 65% "Noise reduction level" utilizza un modello di fruscio corrispondente al x% del profilo del modello selezionato. In parole povere: rimuove di più o di meno. "reduce by" ci dice di quanti db va abbassato il volume del fruscio "precision factor" è legato all'algortimo interno di pulizia, più il valore è alto più dovrebbe essere preciso il lavoro. '12' come valore va benissimo. "smoothing amount" lo spiego dopo Per il resto non vi preoccupate


Questa microguida è fenomenale! :eek:

Ho fatto una prova su audio ultra frusciante preso da videocassetta e te lo toglie alla grande! :cool:

giuseppecomiso
08-06-2008, 15:07
ciao a tutti, e la prima volta che scrivo una domanda su questo forum... vi poergo il mio problema.
tempo fa facevo delle compilation mixate fai da te, tutte rigorosamente mixate con con giradisci e masterizate su cd... la cosa era molto personale. adesso mi sono ritrovato in mano questi miei cd, si sente il rumore del vinile (amche se la cosa è molto gradita) ma la qualità audio è un po scadente... sapestre consigliarmi un programma facile da usare per far rinascere le mie compilation? (a gazzella, a gazzella vol 2, a sustanza, confusion, riconfusion ecc...)

wizard1993
08-06-2008, 15:26
Adobe Audition 3

giuseppecomiso
08-06-2008, 15:32
Adobe Audition 3

adesso lo cerco, è a pagamento, vero????

mtx4
08-10-2008, 21:29
ho da poco iniziato l'università e ho subito comprato un registratore vocale, un buon panasonic con microfono e funzione zoom
oggi ho provato e tutto sommato si sente bene, mi servirebbe un software per risaltare la voce dei prof. ed eliminare i rumori di sottofondo come il brusio dei colleghi o il ticchettio sulle lavagne
cosa potete consigliarmi di intuitivo ma efficace??

mtx4
09-10-2008, 16:14
up

RoT
09-10-2008, 16:58
mmmmm, registrare da un punto più vicino, far stare zitti gli altri visto che c'è lezione... ecc... :doh:


cmq, puoi registrare solo il brusio e sperare che sia sufficente per avere un profilo del rumore cosi un buon programma audio (es: cool edit pro, audacity) può tentare d eliminarlo... oppure provare a filtrare filtrare filtrare fino ad ottenere una miglioria... oppure invertire uno dei due canali, dovresti avere l'effetto a cappella/capella/capela non so come si scrive :D

mtx4
09-10-2008, 18:23
e filtrare, filtrare filtare ....
come dovrei farlo??
con quei programmi che hai nominato??

RoT
09-10-2008, 18:47
si con quei programmi ma forse pure con quello del nero si può fare qualcosa, ma filtrare non so quanto può migliorare la situazione, alla fine la voce degli umani è nello stesso range di frequenze... meglio la storia del campione di rumore...

mtx4
09-10-2008, 20:11
purtroppo non capisco molto in questo settore, se magari mi diceste i passi base per eliminare un po di rumori
mi son fatto prestare adobe audition 3, ma non so come usarlo
qualcuno può dirmi i passi da seguire??

RoT
09-10-2008, 21:26
visto che conosci qualcuno che lo ha, fallo fare a lui, non è facile spiegarlo via forum!

mtx4
10-10-2008, 12:30
non ha tempo per farlo e so che ce ne vuole parecchio
non c'è un modo per amplificare la voce del prof.
magari semplice semplice e spiegabile??

RoT
10-10-2008, 12:36
non che io sappia...

Ernest.76
17-07-2010, 08:51
Ciao a tutti....

mi sono letto quete pagine prima di postare una domanda che potesse essere doppia....

Vorrei chiedere il vostro aiuto per riuscire a risolvere il mio problema...

Io registro concerti live e spesso mi capita di essere a ridosso delle casse e inevitabilmente in quei frangenti l'audio risulta disturbato specialmente la grancassa della batteria che arriva a distorcere.

Ia voce e il resto rimane accettabile per il lavoro che devo realizzare io, ma il "basso" è decisamente brutto.

Che programma / Plug in potrei utilizzare per pulire il mio audio?


GRAZIE ANTICIPATE A TUTTI

PinkNoiser
17-07-2010, 16:00
mi dispiace Ernest ma se la distorsione è evidente ci puoi fare ben poco.
Su di un clipping leggero si può lavorare per interpolazione (con risultati spesso deludenti), ma con una distorsione così pesante come quello che tu, immagino, avrai nella registrazione, c'è poco da lavorare.
Puoi provare con qualche "clip restoration" software, prendere un equalizzatore parametrico e guardare la distribuzione delle frequenze. Puoi tagliare tutto sotto i 50Hz (se ci trovi qualcosa), sopprimere le frequenze più distorte (quelle che vedi più potenti, in genere distorcono le basse (100hz) o le mediobasse (lo "spunto" del kick di batteria è piuttosto alto, quasi sempre sopra i 300hz). Preso dalla disperazione puoi prendere qualche gamma bassa poco distorta perchè lì il microfono è poco sensibile (sotto i 60hz, sempre ammesso che trovi qualcosa), pitcharle e provare a rimpiazzare con queste un pò della ritmica che perderai sopprimendo le basse originali.
Tutti rimescolamenti piuttosto complicati e dai risultati scarsi o "peggiorativi".

La distorsione in digitale corrisponde ad una totale perdita di informazione che non può essere ricostruita, l'unica cosa da fare è cercare di evitarla in fase di acquisizione.

Ernest.76
17-07-2010, 16:44
Grazie mille PinkNoiser...


Purtroppo temevo una risposta cosi... :cry:

Pensavo di acquistare un registratore audio portatile e tenerlo lontano dal palco per registrare l'audio pulito poi... in videoediting andrei ad unificare il tutto.... ma mi hanno detto che è una soluzione pessima xchè quei registratori fanno pietà.

Tu che mi consigli?

PinkNoiser
18-07-2010, 14:11
Ci sono anche "buoni" registratori.. ma i risultati nelle riprese dal vivo, saranno sempre mediocri, a meno di non avere la possibilità di attaccarsi al mixer dell'evento. Dipende dal motivo per cui registri tali concerti, se è solo per riascoltarteli puoi provare con un registratore, "recorder" anche digitale con microfoni integrati piuttosto buoni (soluzione non economica) oppure di un recorder con ingresso microfonico e un buon microfono. In generale, per registrare in modo piuttosto bilanciato sulle frequenze, la cosa migliore è mettersi nei pressi della consolle del mixer, in posizione centrale sempre sperando che i diffusori siano posizionati alti e che la folla non faccia troppo casino. Finora in che modo hai registrato?

Domy_re
03-09-2010, 11:58
ho registrato un video su una moto con dei marmittoni esagerati, solo che si sente solo il rumore del vento e pochissimo il motore, qalcuno potrebbe indicarmi un software anche a pagamento per pulire l'audio dal vento? Grazie a tutti

Domy_re
08-09-2010, 13:19
nessun suggerimento?

Domy_re
24-10-2010, 11:51
thanksssss

mentalrey
25-10-2010, 20:59
se fosse una lieve brezza probabilmente basterebbe abbassare le alte frequenze con un equalizzatore, ma quello che descrivi tu e un suono più forte di
quello del motore di un moto e che sicuramente ha le frequenze che si intersecano,
quindi é più o meno impossibile fare ciò che dici. non c'é il plug in togli
l'uragano dalla registrazione, nonostante i sarcastici 'thankss'

FuseByte
11-11-2010, 00:59
Ottima spiegazione per eliminare vari fruscii con AUDITION,quella di Morpheus85 a pagina 2.
Il mio problema è leggermente diverso.
Lavoro su Tracce Audio dove spesso trovo questi difetti:
vari noise ( fruscii,click,overhead,ecc ecc)
parlato con effetto vuoto e poco nitido.

Il mio problema è proprio sul parlato.
Non riesco con AUDITION ha trovare una procedura o gli strumenti adeguati per
migliorare il parlato togliendogli quel brutto effetto vuoto,tono della voce "freddo" e "non pulito",per fare un esempio il problema è simile a quelle tracce audio chiamate MD o LD.
Un mio conoscente mi ha stupito,si è fatto fare un PLUGIN da un professionista del suono e riesce con Audition a fare un vero e proprio miracolo,gli esce fuori una traccia audio pulita,senza difetti o quantomeno molto attenuati,con un parlato molto nitido rispetto al source ed un tono "caldo" e senza noise vari.
Naturalmente non lo vuole mollare (e ti pareva) :-( e quindi mi devo rimboccare le maniche e fare da me,ma è una passione quindi riuscirci da solo
(per modo di dire :-),ben vengano gli aiuti),per me è una soddisfazione immensa.
Purtroppo ho fatto una infinita' di prove ma risultati degni,zero!,sicuramente
anche a causa della mia scarsa conoscenza delle nozioni Audio di base e del soft Audition e non è che il manuale di Audition aiuti molto.
Se qualcuno ha esperienza in merito e volesse aiutarmi a capire il problema e come affrontarlo,gliene sarei infnitamente grato.

Grazie

Ciao,Fusebyte

Domy_re
11-11-2010, 11:40
se fosse una lieve brezza probabilmente basterebbe abbassare le alte frequenze con un equalizzatore, ma quello che descrivi tu e un suono più forte di
quello del motore di un moto e che sicuramente ha le frequenze che si intersecano,
quindi é più o meno impossibile fare ciò che dici. non c'é il plug in togli
l'uragano dalla registrazione, nonostante i sarcastici 'thankss'

nessuno sa quando esce il sudetto plug-in, anche se nel mio caso il rumore di fondo è più paragonabile ad una persona che parla mentre c'è una supernova, sapete se per caso c'è il progetto di un plug-in togli la supernova dalla registrazione?

A prescindere, grazie per la spiegazione, almeno mi metto l'anima in pace.
Ciao

bilbolbul85
11-11-2010, 16:50
ciao a tutti! dopo innumerevoli consultazioni, finalmente mi sono iscritto a questo indispensabile forum...

il mio problema è questo:
ho registrato un'intervista telefonica (su una traccia unica :muro: )con della musica di sottofondo, ma il volume di quest'ultima sovrasta fastidiosamente la voce. Il programma che uso è Audition 3.
Secondo voi, se utilizzo come campione audio rumore ("cattura audio" della funzione riduzione rumore) l'intero mp3, sincronizzato con la traccia dell'intervista, potrei riuscire ad attenuare il sottofondo, e quindi far risaltare la voce? Forse è un'ipotesi un po' fantascientifica, ma non si sa mai...

se qualcuno mi dice che potrebbe essere teoricamente possibile, fiondo la mia collega a recuperare l'mp3 in questione, che però è disperso e trovarlo potrebbe richiedere giorni ;) (da qui l'occasione per iscrivermi e cercare conferme da voi...)

attendo risposte!! grazie mille.. (anche per tutte le volte che in passato avete risolto i miei dubbi!!!)

FuseByte
12-11-2010, 11:43
Nessuno che puo' darci una aiuto?


Grazie

bilbolbul85
12-11-2010, 12:15
abbiamo trovato l'mp3 e provato la mia teoria... che si è rivelata un disastro... :doh: la voce sembra provenire da una creaturina fatta di latta (...), e ovviamente è inutilizzabile... anche su una radio universitaria con ascolti pressochè nulli!
probabilmente chiedo troppo...

magari faccio qualche altra prova ma credo che oramai dovremo rassegnarci;
anche se non capisco perchè la voce si possa eliminare con tanta facilità da una canzone, ma sia impossibile fare il contrario...


se qualcuno ha qualche idea mi faccia sapere...
grazie ancora :cool:

FuseByte
12-11-2010, 20:21
Bilbo io credo che con un equalizzatore potresti migliore un po le cose.
Audition 3 ha dei filtri ed usandoli correttamente...
Ma anche io ho problemi sul parlato e spero che qualche esperto ci venga incontro.
Ciao

bilbolbul85
14-11-2010, 13:08
Grazie FuseByte;
ma tra filtri, equalizzatori, estrattore del canale centrale (che non ho idea di cosa sia!), le ho provate davvero tutte... è solo che il sottofondo è composto da un sassofono e una chitarra solista (è una canzone jazz-fusion), che hanno frequenze comuni con la voce. Quindi equalizzando, se voglio togliere il sax o la chitarra, mi trovo ad abbassare anche frequenze della voce, che alla fine risulta pessima. Togliere basso e batteria non è un problema, ma ovviamente quello che interferisce di più sulla voce sono chitarra e sax...

se qualcuno mi dicesse almeno che non c'è nulla da fare mi metterei l'anima in pace... anche se in fondo me lo sono detto da solo! :D

Buona fortuna a tutti!!

FuseByte
15-11-2010, 11:11
Estrattore del canale centrale
Il centrale esiste su tracce audio multiple tipo Dolby Digital (AC3) o DTS.
Ci sono soft tipo TranzGui per il DTS o BeHappy per l'AC3 che demuxano le 6 tracce in 6 files WAV cosi' composti:
Left
Right
LFE
Central
surrLeft
SurrRight
quindi una volta fatto questo non hai bisogno di soft miracolosi che estraggono il centrale.
Ma non credo sia il caso tuo,un MP3 ha di solito 2 tracce Left e Right,pero' controlla,se sono piu' di 2 è facile che hai strumenti e vocal separati,se fosse cosi' puoi fare cio' che vuoi.

Ciao

Ps:rinnovo la richiesta di un piccolo aiuto per trattare il parlato con AUDITION,il post è appena piu' su.
Tk's

FuseByte
16-11-2010, 12:14
UP,
Qualche esperto del suono o di Audition saprebbe aiutarci?

Please...

Ciao

FuseByte
18-11-2010, 01:35
Ottima spiegazione per eliminare vari fruscii con AUDITION,quella di Morpheus85 a pagina 2.
Il mio problema è leggermente diverso.
Lavoro su Tracce Audio dove spesso trovo questi difetti:
vari noise ( fruscii,click,overhead,ecc ecc)
parlato con effetto vuoto e poco nitido.

Il mio problema è proprio sul parlato.
Non riesco con AUDITION ha trovare una procedura o gli strumenti adeguati per
migliorare il parlato togliendogli quel brutto effetto vuoto,tono della voce "freddo" e "non pulito",per fare un esempio il problema è simile a quelle tracce audio chiamate MD o LD.
Un mio conoscente mi ha stupito,si è fatto fare un PLUGIN da un professionista del suono e riesce con Audition a fare un vero e proprio miracolo,gli esce fuori una traccia audio pulita,senza difetti o quantomeno molto attenuati,con un parlato molto nitido rispetto al source ed un tono "caldo" e senza noise vari.
Naturalmente non lo vuole mollare (e ti pareva) :-( e quindi mi devo rimboccare le maniche e fare da me,ma è una passione quindi riuscirci da solo
(per modo di dire :-),ben vengano gli aiuti),per me è una soddisfazione immensa.
Purtroppo ho fatto una infinita' di prove ma risultati degni,zero!,sicuramente
anche a causa della mia scarsa conoscenza delle nozioni Audio di base e del soft Audition e non è che il manuale di Audition aiuti molto.
Se qualcuno ha esperienza in merito e volesse aiutarmi a capire il problema e come affrontarlo,gliene sarei infnitamente grato.

Grazie

Proprio nessuno che abbia voglia di dare un piccolo aiuto?
GRAZIE!

FuseByte
20-11-2010, 00:53
La speranza è l'ultima a morire...UP

FuseByte
23-11-2010, 02:10
Helpp please! UP

Date una mano ad un povero cieco :-)

FuseByte
25-11-2010, 11:26
Meglio Adobe Audition o Adobe SoundBooth per il problema sopra esposto?

Ciao

LumannoK
31-10-2014, 11:00
Ciao a tutti,
esistono programmi o plugin che permettono la riduzione del rumore durante la riproduzione del file senza una precedente elaborazione?

Ossia: fatta la dovuta analisi del rumore prima della riproduzione, premere play equivarrebbe a risentire il file pulito, non so se mi sono spiegato.

Le lezioni registrate hanno questo fruscio di sottofondo dovuto probabilmente sia al lettore che all'ambiente; non pretendo risultati perfetti ma almeno non vorrei perdere millemila ore ad elaborare millemila ore di registrazione...