PDA

View Full Version : Volontà di Potenza...volontà di migrare a Linux


fdA40-99
01-02-2005, 14:53
Bhè, diciamo, è una voglia che ho da oramai due anni.

Ho provato KnoppILS scaricandolo dal sito di linux italia. Devo dire che pensavo di trovarmi malissimo come primo impatto...Saltavo come il bianconiglio di "Alice nel Paese delle Meraviglie". :D

Ho però avuto alcuni problemi che non so se si possono risolvere.

1) quando provo ad accedere al masterizzatore mi da errore: è un vecchissimo Philips CDRW 1600.
2) Non mi rileva la scheda di rete: è una U.S. Robotics 802.11g Wireless Modello 5416. Sembra che i driver siano scaricabili da linuxant ma non riesco a trovarli...
3) Non trovo nè la stampante nè lo scanner: sono entrambi della HP (deskjet 960c e scanjet 4470c).

In più sono intenzionato a comprare un nuovo Hard Disk ed una nuova scheda grafica. Io volevo comprare un WD SATA da 120 GB ed una Radeon, ma ho visto che i SATA fanno capricci con Linux (per non parlare della ATi che non so quando rilascerà dei driver decenti per Linux). A questo punto vorrei un vostro "consiglio per gli acquisti" se non è la sezione errata...

Per le altre cose mi sapete aiutare?

Vi ringrazio in anticipo...

rollopack
01-02-2005, 16:10
Per la scheda video se vuoi giocare attualmente la scelta migliore é Nvidia, io stesso ho ceduto la mia Radeon 9500 Pro per via dei driver Linux piuttosto scarsi. Le cose a sentire Ati sono in miglioramento.

Se non ti interessa giocare vanno bene entrambe.

fdA40-99
01-02-2005, 19:01
Grazie.

Per le altre cose qualcuno ha info?

drbee
01-02-2005, 20:52
io posso dirti che i capricci li fa windows con i sata, non linux.... il vantaggio di linux è che si aggiorna continuamente. Se voglio installare windows su un sata devo fornirgli driver specifici (che legge solo su floppy disk). Se invece usi una versione abbastanza recente di linux non avrai problemi il riconoscimento è automatico.... personalmente uso una simply mepis 2004 06....

MrAsd
02-02-2005, 00:25
Ho però avuto alcuni problemi che non so se si possono risolvere.


1) strano: ma il problema quale sarebbe? Non riesci a masterizzare o non riesci ad accedere al contenuto del cd inserito nel masterizzatore?
2) Suppongo che ti serva DriverLoader che trovi su linuxant e questi:
http://www.linuxant.com/driverloader/ndis_drivers/usr11gv40q.ziphttp://www.linuxant.com/driverloader/ndis_drivers/usr11gv40q.zip
3) Lo scanner è supportato soltanto per le scansioni in bianco/nero da da sane tramite il back-end hp_rts88xx.
La stampante invece è pienamente supportata da cups + driver hpijs.
Ovviamente sono tutti programmi e driver da installare quindi non credo che un live-cd sia la scelta migliore a meno che Knopils non includa versioni recenti degli stessi.


Per il Sata da un'occhiata qui: qui (http://www.linuxmafia.com/faq/Hardware/sata.html) ).
Per quanto riguarda la scheda video, sono usciti da pochi i nuovi driver Ati per xfree ed xorg ma se vuoi giocare senza problemi, io per ora resterei ancora su Nvidia; se non ti interessano i giochi commerciali o l'accelerazione 3d puoi invece prenderti la scheda video che preferisci.

fdA40-99
02-02-2005, 18:08
Quante belle info MrAsd... :D

Però devo dire di non averci capito molto di quanto hai scritto al punto tre circa stampante e scanner... :(

Per quanto riguarda il masterizzatore adesso reinserisco il Live CD e posto il messaggio esatto.

THX a tutti.

MrAsd
02-02-2005, 19:46
Originariamente inviato da fdA40-99


Però devo dire di non averci capito molto di quanto hai scritto al punto tre circa stampante e scanner... :(




La stampante funziona e ci sono i driver free sviluppati da hp stessa: http://hpinkjet.sourceforge.net/ (sul sito ci sono anche le instruzioni per l'installazione e la configurazione).

Lo scanner invece non è completamente supportato: a quello che dicono sul sito di sane, lo scan a colori non funziona. Se non ce l'hai già devi installare sane http://www.sane-project.org/source.html e configurarlo per usare il driver(back-end) hp_rts88xx.

fdA40-99
03-02-2005, 09:27
Mo aggiù capito i cchiù. :D
THX

Nel pomeriggio posto il messaggio d'errore del masterizzatore.

Mi sono accorto di aver dimenticato il nome della distribuzione che sarei propenso ad utilizzare: Mandrake.

Artemisyu
03-02-2005, 10:42
Originariamente inviato da fdA40-99
Mi sono accorto di aver dimenticato il nome della distribuzione che sarei propenso ad utilizzare: Mandrake.

Mi spiace :O ;)

ciao ciao!

fdA40-99
03-02-2005, 18:15
Nel pomeriggio posto il messaggio d'errore del masterizzatore

Bho, ora va tutto liscio... era un problema del supporto non di Linux...

fdA40-99
03-09-2005, 18:39
Invece di aprire una nuova discussione, preferisco riprendere questa mia vecchia. Dunque, visto che:

1. Ho un Hard Disk da 40 GB a cui ne aggiungerò uno nuovo da 160 GB
2. L'HD da 40 GB verrà diviso in due partizioni da 20 GB
3. In una partizione verrà installato Windows nell'altra Linux
4. L'HD da 160 GB sarà destinato a contenere tutto il mio materiale personale da usare sia con Linux che con Windows (file .exe, foto, immagini, video ecc.), in un'unica partizione.

Che tipo di file system devono avere le partizioni dell'HD da 40 GB: NTFS o FAT32? E di quello da 160 GB? :confused:

deviltigre
03-09-2005, 18:56
quella linux t conviene ext3 mentre quella win xp fat32 ; io farei così ( ho fatto così veramente !)
ottima scelta Mandriva ! :cool:

fdA40-99
03-09-2005, 23:41
Grazie.

Qualcuno sa consigliarmi sul formato del file system dell'hard disk da 160GB su cui verranno messi tutte le mie cose?

dierre
04-09-2005, 08:12
ma mandrake no dai.

deviltigre
04-09-2005, 11:31
ma mandrake no dai.


beh se hai voglia di complicarti inutilmente la vita scegli Debian ;
se 6 1 smanettone fallo pure !

se 6 1 utente desktop meglio mandriva invece ... :)

dierre
04-09-2005, 11:39
beh se hai voglia di complicarti inutilmente la vita scegli Debian ;
se 6 1 smanettone fallo pure !

se 6 1 utente desktop meglio mandriva invece ... :)

io in uno dei piccì desktop non ci ho messo mandriva...ma ubuntu. Ed è molto meglio di mandriva...millemila :P

fdA40-99
04-09-2005, 21:42
Dai raga consigli per il file system del secondo Hard Disk, quello da 160 GB destinato ad immagazianare gli .exe dei programmi, le foto, i documenti miei... :)

greeneye
04-09-2005, 22:26
FAT32 .... l'unico che puoi leggere e scriveve da entrambi i sistemi.

ingeniere
05-09-2005, 07:18
FAT32 .... l'unico che puoi leggere e scriveve da entrambi i sistemi.

FAT32 ha però dei limiti se ad esempio usi programmi di file sharing, ma anche se cerchi solo di scriverci sopra file molto grossi.
L'ideale sarebbe un ext2 o ext3, ma chiaramente Windows non li può vedere, che io sappia...
Potresti allora creare una partizione da 140 Gb in ext3 dove tenere tutti i dati, e poi una da 20 Gb su cui sposterai volta per volta i file da far vedere a windows. Non comodissimo ma sicuro!

Ciao

Fil9998
05-09-2005, 09:20
mai fare partizioni dell'HD più grandi di 40 giga IMHO. rallenti le prestazioni dell'HD e se sputtanazzi qualcosa sputtanazzi tutto!!

é come avere un armadio senza calti.... butti tutto dentro alla rinfusa ....

ingeniere
05-09-2005, 09:59
mai fare partizioni dell'HD più grandi di 40 giga IMHO. rallenti le prestazioni dell'HD e se sputtanazzi qualcosa sputtanazzi tutto!!

é come avere un armadio senza calti.... butti tutto dentro alla rinfusa ....
Su questo francamente non so cosa dirti, non ho mai avuto hard disk così capienti :(
Ci dai qualche info in più, come la fonte? Grazie
Ciao

fdA40-99
06-09-2005, 12:02
Io ho letto che consigliavano di evitare di fare partizioni FAT32 più grandi di 32GB ma non ne conosco i motivi. A questo punto si torna al punto di partenza: che soluzione addottare? Io non mi raccapezzo più... :help:

fdA40-99
08-09-2005, 10:33
Peffavore! :cry: Un aiutino...

dierre
08-09-2005, 10:34
Peffavore! :cry: Un aiutino...

windows lo fai in ntfs. La partizione di scambio files in fat32, linux vedi tu...ext3 o Reifers.

Ciocco@256
08-09-2005, 10:59
Partizioni troppo grandi sono da evitare come diceva prima Fill per i motivi che ha esposto (su hwupgrade c'è stata una bella analisi qualche mese fa).

Sul 40Gb fai 10 Linux / 10 windows / 20 fat32 e l'ultima la usi come interscambio dati. Ad esempio imposti tutti i programmi che scaricano qualcosa in modo che salvino sul 20Gb, lo usi come "banco da lavoro". Quando hai finito di lavorare riponi il tutto ordinatamente nell'armadio, cioè il 160Gb.
Il 160 lo dividi almeno in 2 o 3 pezzi, poi: se usi di più win e meno lin le fai ntfs; se viceversa le fai ext3. Fat32 hai ragione, evitala con le partizioni grandi perchè diventa impossibile da deframmentare e non gestisce bene file molto grandi.

fdA40-99
12-09-2005, 16:30
Grazie :)