PDA

View Full Version : Particelle elementari


senzasoldi
01-02-2005, 14:35
Possiamo affermare con sicurezza che le particelle considerate elementari lo sono effettivamente?
In passato anche gli atomi erano considerati particelle indivisibili!

Banus
01-02-2005, 15:27
Originariamente inviato da senzasoldi
Possiamo affermare con sicurezza che le particelle considerate elementari lo sono effettivamente?
In passato anche gli atomi erano considerati particelle indivisibili!
Un metodo c'è. Se non ricordo male una particella è elementare se la sua "dimensione" (rilevata dalla sezione d'urto mi pare, non chiedermi dettagli perchè non sono un fisico :D) è minore della lunghezza d'onda di LeBroglie associata, calcolata come h/mc, dove h è la costante di Planck, m la massa e c la velocità della luce.
Questo perchè se fosse composta si dovrebbero rilevare le lunghezze d'onda dei componenti, che però avrebbero lunghezza maggiore di quella dell'onda di LeBroglie.

Quindi tutte le particelle (leptoni, quark e bosoni vettori) sono elementari in questo senso. E le teorie di stringa infatti le cosiderano come un "effetto" dello spazio-tempo, ma comunque non composte.

senzasoldi
01-02-2005, 17:22
Non sarai un fisico .. però hai una bella conoscenza in materia !

Banus
01-02-2005, 20:13
Originariamente inviato da senzasoldi
Non sarai un fisico .. però hai una bella conoscenza in materia !
Questi argomenti mi hanno sempre appassionato :D

Banus
01-02-2005, 21:51
Due piccole correzioni :p
La lunghezza d'onda di LeBroglie che ho citato è chiamata lughezza di Compton.
La formula esatta è Lc = h/(2*pi*m*c) dove pi indica pi greco.

Tanto per fare un confronto:

protone:
raggio 2*10^-15
Lc 2*10^-16 m
Infatti è composto da quark.

elettrone:
raggio 0.4*10^-18 m
Lc 3.8*10^-13 m
e infatti è una particella elementare.

Questi dati si trovano qui:
http://www.motionmountain.net/C10-QMGR.pdf