View Full Version : E l'esame che vi ha fatto penare di più ?
RBlade79
01-02-2005, 15:14
Esami difficili ce ne sono stati...ma credo che quello per cui ho sofferto di più sia stato Campi Elettromagnetici. Un mattonazzo sullo stomaco, con tanta di quella matematica (e che matematica!) che mi faceva scoppiare il cervello...per di più preparato durante l'estate (un caldo torrido!).
Ma con il senno di poi...quanto è bella quella materia?
L'unico che ho rifatto è stato Costruzioni in cemento armato e cemento armato precompreso.....
devo dire che non ho mai troppo "penato"..
Lucio Virzì
01-02-2005, 18:53
Teoria dei sistemi, seguita la prima volta il terzo anno, provati 4-5 scritti, data come ultimo esame, da solo, in una stanza chiusa, senza nulla a portata di mano, ormai non ce l'aveva più nessuno nel piano di studi! :D:D
LuVi
Bilancino
01-02-2005, 20:36
Fisica I mooooooolto tempo fa........persi anche un anno e mezzo e stavo lì lì per mollare ma diciamo che i miei non capivano la difficoltà dell'epoca.........Come me altri amici siamo andati fuori corso per questo esame ( e questo proff Cannelli) ma alla fine tenendo duro abbiamo finito.......Ingegneria non è per i geni ma per chi è determinato e tiene duro anche nei momenti più difficili........molti amici hanno abbandonato anche a metà strada e ora vivono di rimpianti (se avessi continuato.....)
Ciao
Bilancino
01-02-2005, 20:37
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Teoria dei sistemi
Botta di esame che io non avevo.........:D
Ciao
Economia ed organizzazione aziendale , perfino analisi 2 o teoria dei sistemi o comuncazioni elettriche mi sono parsi più semplici e comprensibili anche se devo ancora capire a cosa servisse il controllore Death Black .......( si choiamava cosi ??)
chimica rifatto 8 volte. :muro:
materie plastiche studiato a memoria :muro: :muro:
fisica2 come ultimo allo stremo delle forze e con l' eserciziario tutto sbagliato :muro: :rolleyes: :muro:
Entomologia.
il prof era un entomologo svizzero (par farvi capire la pignoleria).
L''esame era in tre parti orali (da fare tutte nella stessa interrogazione)
1) il riconoscimento
bisognava riconoscere VEDENDOLI gli insetti (in una cassetta entomologica, una piccola teca con un lato di vetro e gli insetti spillati dentro), spiegare da cosa si capiva la famiglia (tipo "zampe di N segmenti, antenne fatte così e così, ali più corte dell'addome" robe deliranti insomma). per le bestie più famose bisognava riconoscere anche anche la specie. Se il prof aveva le palle girate ti mostrava una larva sotto alcol e dovevi dirgli la famiglia (immaginate le bestemmie).
2) anatomia e fisiologia degli insetti
domande appalla su come sono fatti, come vivono e come si comportano queste merde di animali. Purtroppo sono bestie assai varie perciò bisognava impararsi una serie di inutili nozioni che non serviranno mai (tipo una decina di sistemi di emissioni di suoni, l'anatomia di una decina di sistemi boccali diversi etc... come funzionano, esemplare era la domanda sul sistema di emissione di suoni della Blatta del Magadascar :asd: ), insomma uno strazio.
3)la parte specialistica (solo per il mio indirizzo)
La biologia, il ciclo vitale, i danni arrecati alle colture e i sistemi di lotta di una specie tra le circa 100 in programma (le stesse da riconoscere a vista). la tipica domanda era costituita dal nome della specie (tipo "cosa mi dice della Lobesia botrana? oppure "e la Carpocapsa pomonella la conosce?"), e te dovevi parlare ininterrottamente di quella specie e di cosa combina.
I più fortunelli avevano la domandona generale "mi parli della difesa integrata del meleto/vigneto/pescheto/frumento/orticole/serre/altro" ...tenente presente che bisognava conoscere anche gli insetticidi, con le caratteristiche di tossicità, il funzionamento, su che specie si usano etc....
insomma un delirio.
non mi vergogno di dire che l'ho passato senza sapere tutto ciò che bisognava sapere, come il 90 % della gente che l'ha fatto.
Lucrezio
02-02-2005, 00:21
Per ora ho dato solo analisi... che non mi ha creato problemi.
Sto combattendo strenuamente contro me stesso per convincermi che l'organizzazione aziendale è una materia indispensabile che tutti i chimici molecolari devono conoscere... ma non so se ce la farò...
P.S.: LuVi sei informatico?
Originariamente inviato da LadyLag
Linguistica
ecco questo è stato l'esame che ho odiato di più a pelle a scienze della com. .... troppo assurdo! :muro:
Espinado
02-02-2005, 01:49
matematica avanzata per le science sociali (orale domani, nn dire gatto se nn ce l'hai nel sacco...)
equazioni differenziali e alle differenze, sistemi assortiti, calcolo variazionale e principi di controllo ottimo e principissimi di programmazione dinamica). Tenete conto che faccio economia nn ingegneria...
Lucio Virzì
02-02-2005, 16:44
Originariamente inviato da Lucrezio
P.S.: LuVi sei informatico?
Si, sono Ing. Informatico VO. ;)
Originariamente inviato da Lorekon
Entomologia.
il prof era un entomologo svizzero (par farvi capire la pignoleria).
L''esame era in tre parti orali (da fare tutte nella stessa interrogazione)
... come funzionano, esemplare era la domanda sul sistema di emissione di suoni della Blatta del Magadascar :asd: ), insomma uno strazio.
...
insomma un delirio.
non mi vergogno di dire che l'ho passato senza sapere tutto ciò che bisognava sapere, come il 90 % della gente che l'ha fatto.
Non sai mai cosa potrà esserti utile nella vita :O
Magari un giorno queste nozioni potranno salvare il mondo dall'olocausto nucleare! :D ;) (Scherzo ma non troppo......)
Originariamente inviato da kaioh
Economia ed organizzazione aziendale , perfino analisi 2 o teoria dei sistemi o comuncazioni elettriche mi sono parsi più semplici e comprensibili anche se devo ancora capire a cosa servisse il controllore Death Black .......( si choiamava cosi ??)
Questo esame forse è stato il più semplice della mia vita... :D
LuVi
ironmanu
02-02-2005, 21:34
METALLURGIA(ing mecc)
una materia veramente interessante ma che du palle alla fine l'ho tirata lunga un anno... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
BadMirror
03-02-2005, 10:55
Lo sto studiando :(
EDIT: rettifico, quello che sto studiando ora è lunghissimo però mi piace, forse quello che mi è rimasto più sulle balls è stato latino, anzi, sicuramente :)
Originariamente inviato da misterx
come da titolo:muro:
nn lo so, analisi e fisica certamente dato che hoiniziato ing sapendo meno di nulla di ste cose... e intendo dire che ero fermo al programma di seconda liceo: fare tutto in un botto è stata una bella manata in c*lo
di certo ci sono esami che fanno veramente schifo o esami magari interessanti dati in mano a dei prof che meriterebbero di spalare letame per il resto della loro vita e a mani nude...
di sti tempi ad esempio ne ho tre, due che mi fan ampiamente schifo e uno che potenzialmente interessante ma insegnato da uno dei mancati spalatori di cui sopra
mi viene il voltastomaco ad alzarmi la mattina, nn vedo l'ora di tirare sera e vorrei nn dovermi svegliare il giorno dopo per riavere una girnata del cazzo come la precedente... che schifo :mad:
nn c'è nulla di peggio di dover fare le cose controvoglia: nn si rende un cazzo, si è frustrati e di cattivo umore... il bello è che devo darli ( ovviamente) e per giunta devo darli bene per nn uscire ocn un calcio in culo....
ma che bella cosa l'università... andrei volentieri a fare il manovale per qualche anno :muro:
nascimentos
03-02-2005, 12:56
Teoria dell'inferenza statistica.
Peso di nascimentos prima dell'esame: 78Kg.
Peso di nascimentos dopo l'esame: 72Kg.
^Robbie^
03-02-2005, 14:46
Botanica Farmaceutica e Farmacognosia. Non mi piaceva in nessun modo. L'ho fatto 4 volte.
Byez!
analisi matematica :mc:
ho provato "un po' di volte" :D
e ora c'è complementi di analisi, la sfida continua! :muro:
finora posso dire diritto privato,anche se credo sia giusto che sia così dato che dir. priv. mezzo avvocato.......cmq so che economia politica e in particolar modo la microeconomia mi farà davvero penare
Northern Antarctica
03-02-2005, 19:39
Meccanica Razionale, fatto 3 volte. Durata interrogazione orale: 1h 45' (mancava solo che mi chiedesse l'indice analitico, il prezzo di copertina, ecc.).
installazione di winxp su 386 tramite floppy :D
killerone
04-02-2005, 17:44
Statistica 1, preparato a Maggio- Giugno con il sole tiepido primaverile, le ragazze che cominciano a mostrarsi, tutti che vanno in giro...insomma una tragedia:mc:
icestorm82
04-02-2005, 20:15
Fisica I, che ancora, dopo 12 materie, non l'ho data:muro:
hir79ole
04-02-2005, 20:46
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Meccanica Razionale, fatto 3 volte. Durata interrogazione orale: 1h 45' (mancava solo che mi chiedesse l'indice analitico, il prezzo di copertina, ecc.).
quoto tutto,solo che io sto tentando per la 4ª volta!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
fondamenti anatomo fisiologici dell'attività psichica 1 :muro:
piccola_83
05-02-2005, 13:09
FISICA 1,l'ho passato dopo averlo provato 5 volte!!!:muro:
Originariamente inviato da piccola_83
FISICA 1,l'ho passato dopo averlo provato 5 volte!!!:muro:
5 volte che significa ?
che hai studiato 1 mese poi lo hai dato e poi di nuovo 1 mese e così sino a 5 ?
Campi elettromagnetici: studiato su un libro fantascientifico :(
piccola_83
07-02-2005, 10:37
Originariamente inviato da misterx
5 volte che significa ?
che hai studiato 1 mese poi lo hai dato e poi di nuovo 1 mese e così sino a 5 ?
esatto!!!
Originariamente inviato da piccola_83
esatto!!!
complimenti per la testardaggine
Bilancino
07-02-2005, 11:25
Originariamente inviato da Kuntz
Campi elettromagnetici: studiato su un libro fantascientifico :(
Se lo hai fatto alla sapienza a ingegneria so di quale libro parli :D
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Se lo hai fatto alla sapienza a ingegneria so di quale libro parli :D
Ciao
lo hai sbattuto contro il muro ?
Bilancino
07-02-2005, 22:47
Originariamente inviato da misterx
lo hai sbattuto contro il muro ?
Il libro è qui, nuovo nuovo ci ho studiato tre mesi e preso 29, non 30 perchè il mitico prof lampariello mi ha detto che scrivo male :D
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Il libro è qui, nuovo nuovo ci ho studiato tre mesi e preso 29, non 30 perchè il mitico prof lampariello mi ha detto che scrivo male :D
Ciao
non mi dirai che anche tu credi ai voti eh ? :D
Bilancino
07-02-2005, 22:57
Originariamente inviato da misterx
non mi dirai che anche tu credi ai voti eh ? :D
No quello no.......se ci credevo avrei rifiutato qualche 18 :D
Ciao
Metodi matematici per l' ingegneria ...
Chi ha avuto la Bresquar sa cos' era questo esame .
Vi giuro che un anno dopo averlo passato ero in auto in via Belzoni , l' ho vista attraversare la strada e ho accelerato ... ma era troppo lontana .
Innovation and industrial Dynamics.. che sto studianodo ora.. mi manca un senso
Originariamente inviato da 17mika
Innovation and industrial Dynamics.. che sto studianodo ora.. mi manca un senso
Malerba?
Espinado
08-02-2005, 18:55
giovane quell'esame un senso non ce l'ha...l'importante è inventare!!!!!
algoritmi e strutture dati, 3 appelli per passarlo
tranne quelli che ancora non ho passato (analisi....e tanti altri ........)
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 19:26
Originariamente inviato da Bilancino
Il libro è qui, nuovo nuovo ci ho studiato tre mesi e preso 29, non 30 perchè il mitico prof lampariello mi ha detto che scrivo male :D
Ciao
Non ci credo...dev'essere parente della mia di fisica 2 che ha abbassato il voto a uno perché aveva fatto degli errori di italiano...:D
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 19:29
Meccanica Applicata alle Macchine. :D
Ho avuto due o tre esami con docente pazzo furioso, ma per quelli me la sono presa meno...erano terni al lotto e sapevi che non era colpa tua...:stordita:
Invece questo no...l'esame era tosto ma il docente era un grande...ero proprio io che facevo difficoltà a capire da che parte girassero rotismi e accoppiamenti...:rotfl:
Quindi, un mese di studio soffertissimo...alla fine però tanta agoscia ha dato i suoi frutti, l'ho passato al primo appello con 30 e lode! :sofico:
Originariamente inviato da thefrog
algoritmi e strutture dati, 3 appelli per passarlo
tranne quelli che ancora non ho passato (analisi....e tanti altri ........)
azz....
lo sto giusto preparando io :muro:
ma devo farcela,..... devo farcela,............. devo farcela :D
speriamo ;)
Bilancino
09-02-2005, 20:36
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non ci credo...dev'essere parente della mia di fisica 2 che ha abbassato il voto a uno perché aveva fatto degli errori di italiano...:D
Pò esse :O
Quando mi ha chiesto l'incidenza obliqua delle onde magari posso aver scritto "oblicue" :D
Ciao
D4rkAng3l
09-02-2005, 23:13
vabbè che all'uni sono una pippa, l'anno scorso ho fatto lo schifo e mi stò riprendendo solo ora...calcolo differenziale mi stà uccidendo da tempo immemore :cry:
icestorm82
10-02-2005, 13:58
Oppsss. Thread errato:muro:
Lucrezio
11-02-2005, 18:35
Ho dato organizzazione aziendale...
mi aspettano complementi di analisi, chimica generale ed inorganica, fisica generale, fisica I...
ma mi sento mezzo laureato!
Di esami tosti che mi hanno fatto penare ce ne sono stati tanti all'inizio le due Analisi poi le due Fisiche poi le elettroniche per non dimenticare Elettronica 3 la peggiore ed ora che sono quasi alla fine mi sembrano un pò meno brutti ma in quei momenti ho rischiato di lasciar perdere e mi trovo daccordo con chi diceva che ad Ingegneria non devi arrenderti mai un pò come nella vita devi sempre andare avanti perchè le sfide sono sempre dietro all'angolo.
In bocca al lupo a tutti!!!!
Mentre ero vecchio ordinamento sicuramente Analisi II.
Adesso che sono al nuovo fondamenti di elettronica, ma è perchè la materia non mi piace e l'esame è a computer...
VegetaSSJ5
18-02-2005, 17:45
io so già che quello che mi farà penare di puù visto che l'ho provato una volta e poi ho deciso di lasciarlo per ultimo è Ricerca Operativa. anche se devo dire ci sono anche altri corsi (come intelligenza artificiale 1) tenuti da un professore idiota (preparato ma idiota) che ho deciso di togliere dal piano di studi.
Per adesso Fisica e Algebra: il primo lo sapevo meno quando l'ho passato la terza volta (con 28 :muro: :muro:) che la prima volta che son bocciato... il secondo per colpa del professore (con cui devo ancora dare logica! :muro:^3): sudarsi il 18 è stato allucinante.... :rolleyes:
mi sta facendo penare Analisi I per via delle mie molte lacune
avessi fatto lo scientifico, forse.....
Originariamente inviato da checcot
Malerba?
Yes.. ce l'ho ora da dare il 7 aprile... :(. all'appello di febbraio ho mollato
CLEMIT anche tu???
Ma siamo insieme o ti sei laureato l'anno scorso????
:)
Originariamente inviato da zetec
finora posso dire diritto privato,anche se credo sia giusto che sia così dato che dir. priv. mezzo avvocato.......cmq so che economia politica e in particolar modo la microeconomia mi farà davvero penare
se sei all'inizio di giurisprudenza vedrai che alla lunga del diritto privato ti resterà un piacevole ricordo, almeno lo si studia da un libro chiaro.
il più difficile in giurisprudenza, e lo è stato anche per me, è procedura civile.
Blackmannn
24-03-2005, 02:47
Teoria dei segnali, ho ancora gli incubi la notte :muro:
Originariamente inviato da 17mika
Yes.. ce l'ho ora da dare il 7 aprile... :(. all'appello di febbraio ho mollato
CLEMIT anche tu???
Ma siamo insieme o ti sei laureato l'anno scorso????
:)
Laureato l'anno scorso, e anche io ho dato il generale. Non è stato piacevole.
Ciao
Originariamente inviato da checcot
Laureato l'anno scorso, e anche io ho dato il generale. Non è stato piacevole.
Ciao
Adesso cosa fai?? sei ancora in Bocconi??
Io sto facendo un pensierino al CLEFIN.. tra l'altro da quest'anno tolgono i debiti formativi.. ho come l'impressione che rimanendo al CELMIT rifarei un po' le stesse cose (certo sarebbe una alternativa più facile.. visto che in FIN non sono poi ferratissimo)..
Intanto ora tra 2 settimane ho a distanza di 2 giorni Malerba e getione dell'inovazione (generale).. fortuna che dopo questo ho quasi finito.
Originariamente inviato da 17mika
Adesso cosa fai?? sei ancora in Bocconi??
Io sto facendo un pensierino al CLEFIN.. tra l'altro da quest'anno tolgono i debiti formativi.. ho come l'impressione che rimanendo al CELMIT rifarei un po' le stesse cose (certo sarebbe una alternativa più facile.. visto che in FIN non sono poi ferratissimo)..
Intanto ora tra 2 settimane ho a distanza di 2 giorni Malerba e getione dell'inovazione (generale).. fortuna che dopo questo ho quasi finito.
Si, Des Ls e come puoi capire il biennio clemit non mi a convinto per nulla e, da quanto so, non convince neanche chi lo frequenta.
In bocca al lupo per la doppietta di Aprile.
Ciao
BountyKiller
27-03-2005, 19:01
Fisica Matematica... scrittone e poi orale con centinaia di concetti tra teoremi, lemmi e passaggi....
Meno male che il mese scorso ho concluso la carriera universitaria...
ps: Ciao Northen!!!!! il prossimo mese ci vado in Accenture :)
alex82rm
31-03-2005, 20:16
Fisica I e II. Sono 4 anni che provo a darli e ancora niente... :muro: :muro: Mi consolo con il fatto che su 400 iscritti ogni anno ne passano 20 e siamo sempre di +...:cry:
Poi Analisi II, :muro: data per 4 volte e finalmente passata!
E, per finire, Programmazioni ad Oggetti, non per la difficoltà della materia ma per il prof. s...zo che invece di spiegare ci parla di tutto e di +, all'esame ti chiede i particolari + piccoli e durante le lezioni ti spiega Algoritmi e Strutture Dati per l'ultima mezz'ora di lezione!! E questo si ripete da 3 anni :cry: :cry:
hakermatik
31-03-2005, 20:34
Originariamente inviato da teogros
Per adesso Fisica e Algebra: il primo lo sapevo meno quando l'ho passato la terza volta (con 28 :muro: :muro:) che la prima volta che son bocciato... il secondo per colpa del professore (con cui devo ancora dare logica! :muro:^3): sudarsi il 18 è stato allucinante.... :rolleyes:
tu.... scommetto che fai ingegneria a Siena???
gurutech
01-04-2005, 00:22
"algebra lineare e geometria" nel vecchio ordinamento. chi @zzo aveva mai visto una conica in un itis? la parte di geometria è stata la cosa più inutile che abbia mai studiato. invece mi son sempre tornate utili le matrici
ci ho messo 4 appelli a passare l'esame con un 19 tirato
Fisica I e II. Sono 4 anni che provo a darli e ancora niente... :muro: :muro: Mi consolo con il fatto che su 400 iscritti ogni anno ne passano 20 e siamo sempre di +...:cry:
Poi Analisi II, :muro: data per 4 volte e finalmente passata!
E, per finire, Programmazioni ad Oggetti, non per la difficoltà della materia ma per il prof. s...zo che invece di spiegare ci parla di tutto e di +, all'esame ti chiede i particolari + piccoli e durante le lezioni ti spiega Algoritmi e Strutture Dati per l'ultima mezz'ora di lezione!! E questo si ripete da 3 anni :cry: :cry:
è una cosa che ho notato pure io e cioè quella di spegare alcuni argomenti in modo superficiale e poi all'esame scavare a fondo del medesimo argomento
è gran brutto vizio dei docenti in quanto non si riesce a capire se la sua superficialità sia dettata dalla svogliatezza o perchè ti vuole comunicare che l'argomento non è vitale: ma poi all'esame ...... mah
alex82rm
21-09-2005, 13:37
è una cosa che ho notato pure io e cioè quella di spegare alcuni argomenti in modo superficiale e poi all'esame scavare a fondo del medesimo argomento
è gran brutto vizio dei docenti in quanto non si riesce a capire se la sua superficialità sia dettata dalla svogliatezza o perchè ti vuole comunicare che l'argomento non è vitale: ma poi all'esame ...... mah
Veramente da noi lui lo fa perchè non ha voglia di studiarsi la materia. Il primo giorno di questa lezione, entra e fa "ragazzi, dovrei spiegarvi POO ma siccome sono troppo anziano per studiarla la studieremo insieme anno per anno..." E così l'esame scritto lo prepara l'assistente mentre all'orale lui ti chiede i suoi 3 libri che ha scritto su altre materie.. :rolleyes: :rolleyes: Meno male che l'anno prossimo pare che non c'è lui... sarà la volta buona che lo passo? :D
harbinger
21-09-2005, 18:08
Quello che mi ha fatto penare di più (nel senso di preoccupazione, vista la mole e l'eterogeneità della disciplina): diritto tributario (passato con 30).
Quello che mi ha fatto penare di più (nel senso di necessità di ripresentarmi): diritto privato (aveva ragione il professore, non mi ero preparato abbastanza le prime due volte e il voto avrebbe fatto schifo).
Linguistica
Figurati che io la faccio alle superiori, ho avuto una discusione forse con te, il mio programma nn si discosta di molto da quello dell'esame universitario ;)
bravoragazzo
21-09-2005, 23:40
ho dei prof universitari saccenti che a ''prima botta'' l'esame lo danno solo a 10 persone.
anche se quest'anno si immatricolano in 100 e sono tutti medio bravi... l'esame se lo pigliano sempre in 10
:)
ManyMusofaga
22-09-2005, 23:20
Psicologia generale
ho rifatto lo scritto due volte, all'orale mi sono ritirata per tre volte e l'ho passato alla quarta. Esito finale 24. Inutile dire che avrei preso qualsiasi voto. Un parto cmq....
Dei 26 esami del corso di Economia e Commercio Indirizzo Ambientale, quelli inerenti alla contabilità ed al diritto mi facevano letteralmente vomitare.
Tanto è vero che sono arrivato al terzultimo esame ( con la tesi al 50% fatta e tempi piuttosto ristretti ) con un in mano bel Manualone di diritto privato di circa 1200 pagine.
I miei amici mi dicevano " eh ma quello è un esame che prima di passarlo in media ti bocciano 3 volte " " io sono stato bocciato 6 volte " " eh ma per prepararlo bene ci vogliono almeno 6 mesi " " eh di qua ... " " eh di la ... " allora ho preso una decisione drastica :D: abolita ogni forma di vita sociale ... e giu col manualone, decine di pagine al giorno ... lette, memorizzate e ripetute per circa 10 ore al giorno per 3 mesi ... finito il manuale ho ricominciato da capo ... sono arrivato a metà luglio bianco come la carta ... ma avrei potuto sostituire Sante Licheri a Forum :) Risultato: scritto passato senza battere ciglio e 7 ( dico sette ) domande a raffica dell'assistente ( topina peraltro :D ) e voto 28/30 il più alto della sessione ed esame passato al primo colpo ^_^
icestorm82
24-09-2005, 16:11
Dei 26 esami del corso di Economia e Commercio Indirizzo Ambientale, quelli inerenti alla contabilità ed al diritto mi facevano letteralmente vomitare.
Tanto è vero che sono arrivato al terzultimo esame ( con la tesi al 50% fatta e tempi piuttosto ristretti ) con un in mano bel Manualone di diritto privato di circa 1200 pagine.
I miei amici mi dicevano " eh ma quello è un esame che prima di passarlo in media ti bocciano 3 volte " " io sono stato bocciato 6 volte " " eh ma per prepararlo bene ci vogliono almeno 6 mesi " " eh di qua ... " " eh di la ... " allora ho preso una decisione drastica :D: abolita ogni forma di vita sociale ... e giu col manualone, decine di pagine al giorno ... lette, memorizzate e ripetute per circa 10 ore al giorno per 3 mesi ... finito il manuale ho ricominciato da capo ... sono arrivato a metà luglio bianco come la carta ... ma avrei potuto sostituire Sante Licheri a Forum :) Risultato: scritto passato senza battere ciglio e 7 ( dico sette ) domande a raffica dell'assistente ( topina peraltro :D ) e voto 28/30 il più alto della sessione ed esame passato al primo colpo ^_^
Bhe qualsiasi esame studiato sei mesi dovrebbe valere un 30 eh, non per smontarti :Prrr:
comunicazioni elettriche A con immovilli...
ultimo esame prima della laurea... 2 palle.. studiato 3 mesi praticamente :(
hikari84
18-10-2005, 14:40
Economia aziendale... TEORIA... :muro: :muro: :muro:
Non so... andavo meglio nella contabilità che nella teoria...
Maccio^Capatonda
22-11-2005, 01:06
Meccanica Applicata alle Macchine.
harlock75
22-11-2005, 09:07
Teoria dei sistemi e Metodi Matematici per l'Ingegneria, 2 mattonazzi incredibili!!!!
potrei citare adesso statistical proces control, l'anno scorso design of experiments.... in genere poi gli esami che mi fanno schifo, perchè soffro nel prepararli
potrei citare adesso statistical proces control, l'anno scorso design of experiments.... in genere poi gli esami che mi fanno schifo, perchè soffro nel prepararli
quante volte ?
:O se una, non ti lamentare :stordita: :) :p :D
quante volte ?
:O se una, non ti lamentare :stordita: :) :p :D
una, quando mi presento all'esame sono quasi certo di affrontarlo come si deve, solo che nel primo ho incassato un 20 e me lo sono tenuto, il scondo è work in progress
è la fase preparatoria che è vagamente massacrante, senza contare che con gli appelli contati al limite hai due chances, oltre si passa di sessione e sono cazzi... amarissimi
Storia contemporanea...2500 pg e una prof str*nzissi*a!!! :muro: :muro: :muro:
hikari84
22-11-2005, 21:04
Oddio. La storia contemporanea l'ho sempre odiata.
OzzYRulez
24-11-2005, 10:12
Visto che sono ad Ing. Elettronica, quello con cui ho "cozzato" di più è stato il mitico
Organizzazione Politica Europea, preparato in 2 settimane e preso solo 25 perchè la Zoc**la di turno mi ha detto "sì sì, le cose lei le sa, solo che riguardo all'attualità non siamo messi benino"...solo perchè non le ho detto che come rappresentante dell'Italia al Consiglio dei Ministri prima c'era Buttiglione... :muro:
Per il resto, sto preparando Complementi di Fisica, che è cattiveria allo stato puro, tanto per farvi capire: Schroedinger, meccanica quantistica e tutte queste cose simpatiche!
Menomale la materia mi interessa...
Invece la vedo MOLTO dura per Fondamenti d'Elettromagnetismo...lì sì che ci sarà da piangere :mbe:
yatahaze
25-11-2005, 08:58
diritto pubblico
provato 5-6 volte :doh:
invece privato e commerciale fatti nel giro di 4 giorni
Fradetti
25-11-2005, 15:11
Economia aziendale... TEORIA... :muro: :muro: :muro:
Non so... andavo meglio nella contabilità che nella teoria...
siamo in due.... riesco a far quadrare ogni bilancio, a tirare fuori ogni cosa un problema mi possa chiedere ma a Gennaio alla teoria non so proprio come farò :muro: :muro: :muro:
cmq per me sarà Matematica.... professore pazzo provienente da Ingegneria e che praticamente ci fa fare un programma con parte di Analisi I e parte di Analisi II (ed io ero venuto a fare economia al posto di ingegneria perchè non volevo far tanta matematica difficile) :muro: :muro: :muro:
Scoperchiatore
26-11-2005, 17:31
APS (Analisi e progettazione del software). Bellissimo esame, ma in 6 settimane comprendere UML, Unified Process, i pattern più importanti, e la filosofia di tali scelte mi costò molto. Il professore è stato molto bravo, ma anche molto esigente, e il libro (Larman "Applying UML and Patterns" bello, ma voluminoso).
E' stato l'unico esame in cui non sono riuscito a condensare quasi nulla: avevo 300-400 pagine da studiare, e non potevo dimenticare nulla: era tutto fondamentale.
Presi 25, uno dei miei voti più bassi, e lo tenni. Anche perchè non c'era praticamente altra scelta :D
[A+R]MaVro
26-11-2005, 17:49
Spagnolo 2 :muro: ultimo esame del corso di laurea.
Ascoltando tutti quelli che dicevano "Ma sì è uguale all'Italiano" "Passano tutti" l'ho inserito nel piano di studi...è stato un massacro :muro: mai studiato così tanto per impare così poco (tant'è che lo spagnolo a tutt'oggi non lo so :rolleyes: )
P.S. Per chi è ancora in Boccons, c'è ancora quella topona di Marta Martinez ad insegnare? :p
Finora, per il numero di volte che sono stata mandata, Analisi 1... ma non è stato pesantissimo studiarla, anche perché nonostante mi mandasse di continuo la materia la sapevo e anche benino :cry:
Pesante davvero, credo Comunicazioni Elettriche, che poi era Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche accorpate in un'unica pesantissima materia, anche se il programma prevedeva fondamentalmente Teoria dei Segnali, tant'è che credo che nessuno, a parte me, abbia mai toccato il libro di Comunicazioni Elettriche... ovviamente all'orale (la seconda volta, dopo due volte che passavo lo scritto e mi emozionavo all'orale) l'unica persona a cui ha fatto la domanda di Comunicazioni Elettriche chi è stata, indovinate un po'? :muro:
DarkSiDE
27-11-2005, 10:56
analisi può essere anche 'fastidioso' come esame, ma matematica discreta è piacevole come un dito nel fondoschiena
hikari84
28-11-2005, 15:05
siamo in due.... riesco a far quadrare ogni bilancio, a tirare fuori ogni cosa un problema mi possa chiedere ma a Gennaio alla teoria non so proprio come farò :muro: :muro: :muro:
Mi consolo... pensavo di essere l'unica... :p
Radagast82
28-11-2005, 16:59
Yes.. ce l'ho ora da dare il 7 aprile... :(. all'appello di febbraio ho mollato
CLEMIT anche tu???
Ma siamo insieme o ti sei laureato l'anno scorso????
:)
ma voi avete mai assaggiato l'ira di Peccati in mate fin?... esame ripetuto n volte, insiema a matematica generale e diritto privato... la storia infinita... meno male che sono testardo, alla fine l'ho spuntata io!! Altro che Tom Cruise, la vera mission impossible l'ho fatta io, mi sono laureato in 4 anni!
complimenti per la testardaggine
idem...solo che nel mio caso le volte sono 4
simone1980
28-11-2005, 20:43
diritto pubblico
provato 5-6 volte :doh:
invece privato e commerciale fatti nel giro di 4 giorni
spiegami come hai fatto!
costruzioni idrauliche e tecnica delle costruzioni 2 direi..ma insomma, si fanno :D
idem...solo che nel mio caso le volte sono 4
basta non mollare mai ;)
BonOVoxX81
29-11-2005, 00:02
L'esame pratico della patente E (retromarcia con camion + rimorchio) :D
fedelover
29-11-2005, 00:07
invece privato e commerciale fatti nel giro di 4 giorni
si si come no...ancora vanno in giro ste storie.
diritto pubblico
provato 5-6 volte :doh:
invece privato e commerciale fatti nel giro di 4 giorni
e allora io che tra privato e commerciale ho perso 5-6mesi ho dei problemi di apprendimento.....suvvia non diciamo cretinate che poi la gente ci crede...
fedelover
29-11-2005, 16:16
sapete qual'è il bello? Che durante i primi anni di università è pieno di cazzari che fanno esamoni da 1000 pagine in 7 gg senza aver mai aperto libro, facendo festa 6 giorni alla settimana e rincasando tardi, senza mai andare a lezione ecc...poi arrivi faticosamente alla laurea, ti giri indietro e trovi l'amico cazzaro che ancora non ha finito....o forse ha finito e poi per sport visto che va veloce ha pensato di farsi un altro giro.... :rolleyes:
fede inoltre aggiungo che magari a giurisprudenza puoi "arronzare" (studiando da appunti,compendi,dispense etc...) esami tipo filosofia,storia del diritto ma come fai a trascurare privato o commerciale?Cioè ti laurei in giurisprudenza e non sai manco cos'è un contratto,una società per azioni etc..... ;)
A me sarà scienza delle costruzioni...non per la difficoltà in se (cmq molto da capire), ma per il prof scassaballe che spiega tutto a modo suo (praticamente è un matematico che fa scienza)... :cry: :D
A me sarà scienza delle costruzioni...non per la difficoltà in se (cmq molto da capire), ma per il prof scassaballe che spiega tutto a modo suo (praticamente è un matematico che fa scienza)... :cry: :D
la cosa può aiutare a capire meglio ;)
sapete qual'è il bello? Che durante i primi anni di università è pieno di cazzari che fanno esamoni da 1000 pagine in 7 gg senza aver mai aperto libro, facendo festa 6 giorni alla settimana e rincasando tardi, senza mai andare a lezione ecc...poi arrivi faticosamente alla laurea, ti giri indietro e trovi l'amico cazzaro che ancora non ha finito....o forse ha finito e poi per sport visto che va veloce ha pensato di farsi un altro giro.... :rolleyes:
quel genere di cazzari in genere sono quelli che studiano più di tutti dicono di non fare na sega solo per fare i brillanti..... ho presente il tipo "a che punto sei" "bah non ho ancora a perto libro" e poi se fai una domanda a caso snocciolano tutto più e oltre!
altro che non ho ancora aperto libro!
BeamMeUpScotty!
30-11-2005, 01:16
fondamenti anatomo fisiologici dell'attività psichica 1 :muro:
Anche io l'ho fatto !!!! Però non diviso in due parti...libro da studiare "Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento" detto anche "il Kandel" e poi Statistica e Psicofisiologia clinica
Anche io l'ho fatto !!!! Però non diviso in due parti...libro da studiare "Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento" detto anche "il Kandel" e poi Statistica e Psicofisiologia clinica
il Kandel ce l'hanno quelli più piccoli, io avevo il fantastico Burt (il trattato di neuroanatomia, ottimo per il primo esame :muro: )
quel genere di cazzari in genere sono quelli che studiano più di tutti dicono di non fare na sega solo per fare i brillanti..... ho presente il tipo "a che punto sei" "bah non ho ancora a perto libro" e poi se fai una domanda a caso snocciolano tutto più e oltre!
altro che non ho ancora aperto libro!
si quelli fan schifo, ma tra la massa ci son cmq il 3%-5% che veramente senza studiare riesce ad avere buoni risultati, il resto son tutti cazzari quelli meno gli si parla melgio è...
cm quelli a fine prova, cm'è andata?
"non ho fatto niente" e poi prendono il max ma vai a cagher... :p
ritornando a scienza, direi che prporio non fa capire meglio, anzi, in realtà ho visto alcune videolezioni nettuno che capisco molto meglio, fatte da un prof di torino, cmq è un fatto che la porta troppo sulla lunga su alcune cose, e si sofferma poco sulle cose più difficili almeno per me, poi ho visto che il libro che consiglia lui (belluzzi) è consigliato da quello di torino cm approfondimento :rolleyes: e cmq mo sto vedendo le sue oltre 100 pag di appunti (scritte da mani diverse, e infatti certe parti son chiare altre non si capsice un cavolo) boh sta di certo che il corso con più fuoricorsi di tutti mi sa...
cmq si vedrà... :D
si quelli fan schifo, ma tra la massa ci son cmq il 3%-5% che veramente senza studiare riesce ad avere buoni risultati, il resto son tutti cazzari quelli meno gli si parla melgio è...
la percentuale di quelli che dici te è veramente del 3~5 ma %° non %
purtroppo la maggior parte di quei sedicenti studenti "brillanti" sono solo dei coglioni che dedicano 12 ore al giorno ai libri inseguendo a tutti i costi il 30 e sopperendo con la quantità a un cervello molto spesso.... arrugginito
@Dario2: anche per me scienza è stata dura, però devo dire che quando ho visto le lezioni di Nettuno, una notte, mi è venuto un po' da ridere su quanto fossero superficiali...
Ricordo che il metodo agli elementi finiti era fatto in 3 slide, dove per capire cosa si stà facendo ci vogliono una ventina di pagine di passaggi matematici.
Anche scienza come l'ho fatta io era molto teorica, ed avrei preferito qualcosa di più applicativo, però è anche vero che ridotta come è fatta al Nettuno vuol dire veramente sminuirla troppo.
Poi è anche chiaro che io faccio Ing. Civile, e quindi è la materia teorica su cui si regge tutto, capisco che chi fa altri indirizzi potrebbe fare un programma più soft...
- CRL -
fondamenti di genetica :cry:
@Dario2: anche per me scienza è stata dura, però devo dire che quando ho visto le lezioni di Nettuno, una notte, mi è venuto un po' da ridere su quanto fossero superficiali...
Ricordo che il metodo agli elementi finiti era fatto in 3 slide, dove per capire cosa si stà facendo ci vogliono una ventina di pagine di passaggi matematici.
Anche scienza come l'ho fatta io era molto teorica, ed avrei preferito qualcosa di più applicativo, però è anche vero che ridotta come è fatta al Nettuno vuol dire veramente sminuirla troppo.
Poi è anche chiaro che io faccio Ing. Civile, e quindi è la materia teorica su cui si regge tutto, capisco che chi fa altri indirizzi potrebbe fare un programma più soft...
- CRL -
Ciao CRL, nettuno io la trovo utile per capire terra-terra cosi da integrare il tutto, indubbiamente sarà superficiale, la cosa buona di nettuno è che porta moltissimi esempi "spiegati" (per la statica e cinematica, oltre non so com'è :p ) il che è molto utile IMHO, logico che cmq per la "teoria" più di tanto non è che serva a molto...anche perchè sto alle sollecitazioni...
è vero là è sminuita è una sorta di fisica1 (sto alla 11-12 lezione io da là sopra), invece quello da me la ingrandisce, parole sue "il corso è da 6 crediti, ma solo la seconda parte da sola ne varrebbe 6 :muro: " cmq sto a meccanica ma il problema non è scienza in se, quanto che gli esercizi li devi fare pure avanti a lui ed è molto pignolo, e infatti fa gli appelli mensili per i fuoricorso che son tanti...
cmq credo che uno che non segue realmente IMHO cmq con nettuno non capisce granchè...certo gli altri corsi che "portano a scienza" in formato di videolezioni non so cm sono però...
per fabio80 ma adesso esageri, gente che va bene senza studiare troppo ce n'è io credo che il 2%-3% possa essere reale, anche perchè si vedono abb. in fretta...
BeamMeUpScotty!
04-12-2005, 03:14
il Kandel ce l'hanno quelli più piccoli, io avevo il fantastico Burt (il trattato di neuroanatomia, ottimo per il primo esame :muro: )
Quelli più piccoli ?!? Il tuo Burt allora non lo voglio neanche vedere da lontano...
[A+R]MaVro
04-12-2005, 09:10
ma voi avete mai assaggiato l'ira di Peccati in mate fin?... esame ripetuto n volte, insiema a matematica generale e diritto privato... la storia infinita... meno male che sono testardo, alla fine l'ho spuntata io!! Altro che Tom Cruise, la vera mission impossible l'ho fatta io, mi sono laureato in 4 anni!
:rotfl: Peccati :rotfl:
Mi ricorderò sempre una delle sue scenate agli esami quando uno sprovveduto ha osato dirgli che era il suo ultimo esame prima della laurea e se poteva promuoverlo con 18. Si è alzato in piedi urlando "IO NON SONO IL CAMERIERE DI NESSUNO!!!" e ha stracciato lo statino. :muro:
P.S. Privato con chi l'hai fatto? Quella carogna di Bonilini c'è ancora? Mi ricordo ancora che all'esame come domanda mi chiese una cosa che era scritta nelle note a piè pagina del libro :rolleyes:
Quelli più piccoli
le matricole, quelli dei primo anno...
golf150cv
08-12-2005, 01:27
son sicuro che calcolo 1 mi farà penare.....
giorno 5 sono saltato al pretest!! :cry:
cmq sto a meccanica ma il problema non è scienza in se, quanto che gli esercizi li devi fare pure avanti a lui ed è molto pignolo,
l'argomento centrale di scienza é la meccanica dei corpi continui deformabili ergo, la base per l'ingegnere che fa uso di materiali (penso ai civili, meccanici, materialisti e altri) e non é ancora una materia pratica se non per gli esercizi. Avere una solida base matematica é fondamentale e fare un corso molto basato sulla teoria aiuta a capire le cose prima di tutto a livello astratto: l'applicazione poi risulta molto più semplice e "consapevole"...
quanto al belluzzi io lo ho usato come libro di testo e non lo ho trovato particolarmente complesso, ha un approccio vecchio pero'. Un libro da consigliare é il corradi dell'acqua...
prima di parlare di teoria, andate a vedere in Francia come studiano la meccanica (http://wwwdfr.ensta.fr/Cours/docs/MS102/Elasticite_ENSTA_andrei.pdf) (elasticità...)
le matricole, quelli dei primo anno...
minus quam merdam
l'argomento centrale di scienza é la meccanica dei corpi continui deformabili ergo, la base per l'ingegnere che fa uso di materiali (penso ai civili, meccanici, materialisti e altri) e non é ancora una materia pratica se non per gli esercizi. Avere una solida base matematica é fondamentale e fare un corso molto basato sulla teoria aiuta a capire le cose prima di tutto a livello astratto: l'applicazione poi risulta molto più semplice e "consapevole"...
quanto al belluzzi io lo ho usato come libro di testo e non lo ho trovato particolarmente complesso, ha un approccio vecchio pero'. Un libro da consigliare é il corradi dell'acqua...
prima di parlare di teoria, andate a vedere in Francia come studiano la meccanica (http://wwwdfr.ensta.fr/Cours/docs/MS102/Elasticite_ENSTA_andrei.pdf) (elasticità...)
tutto quel che vuoi ma a me scienza è sulla carta da 6 crediti, non 12 cm i civili... :p
Un libro da consigliare é il corradi dell'acqua...
prima di parlare di teoria, andate a vedere in Francia come studiano la meccanica (http://wwwdfr.ensta.fr/Cours/docs/MS102/Elasticite_ENSTA_andrei.pdf) (elasticità...)
Il Corradi dell'Acqua è un buon libro, ce l'ho anche io.
Riguardo il PDF, è molto teorico, ma devo dire che tra Meccanica Computazionale, Meccanica del Continuo e Teoria delle Strutture li ho fatti tutti quegli argomenti con quelle notazioni tensoriali.
Se quello è un corso solo, deve essere un mattone allucinante, fanno tutta la teoria dell'Elasticità, poi la Dinamica, il calcolo Variazionale, il metodo agli elementi finiti...
- CRL -
Il Corradi dell'Acqua è un buon libro, ce l'ho anche io.
Riguardo il PDF, è molto teorico, ma devo dire che tra Meccanica Computazionale, Meccanica del Continuo e Teoria delle Strutture li ho fatti tutti quegli argomenti con quelle notazioni tensoriali.
Se quello è un corso solo, deve essere un mattone allucinante, fanno tutta la teoria dell'Elasticità, poi la Dinamica, il calcolo Variazionale, il metodo agli elementi finiti...
- CRL -
quello che voglio dire resta che se hai una buona base, un approccio molto rigoroso ti permette di ricavare TUTTO in cascata ed in modo logico...
tutto quel che vuoi ma a me scienza è sulla carta da 6 crediti, non 12 cm i civili... :p
me l'ero perso ;)
é un po' stupido in effetti visto che é lo stesso esame...ma con tutti quegli esametti di disegno che fate :sofico:
quello che voglio dire resta che se hai una buona base, un approccio molto rigoroso ti permette di ricavare TUTTO in cascata ed in modo logico...
Quoto.
- CRL -
me l'ero perso ;)
é un po' stupido in effetti visto che é lo stesso esame...ma con tutti quegli esametti di disegno che fate :sofico:
esametti di disegno si fanno al primo, poi c'ho prototipazione (esame non generale) dove ci sta un gran bel po di matematica curve e superfici legate al cad...cmq vedremo cm va a finire:p
p.s per il fatto della base buona è vero questo...anche se è un po demoralizzante vedere poi che si va a fare usciti...ma diciamo che cm possibilità lavorative forse è il meno peggio dei corsi di laurea ingegneria ;)
se sei all'inizio di giurisprudenza vedrai che alla lunga del diritto privato ti resterà un piacevole ricordo, almeno lo si studia da un libro chiaro.
il più difficile in giurisprudenza, e lo è stato anche per me, è procedura civile.
Ma allora non sono l'unico giurisprudente del forum!!!
Salve colleghi!
Concordo con procedura civile... Bocciato al primo tentativo dopo aver sudato sul Mandrioli!
Per non essere da meno, segato pure a procedura penale!
Lo scoglio più difficile, comunque, deve ancora arrivare: L'ESAME DI STATO PER DIVENTARE AVV.!!!!!!!!!!!!!!
manuele.f
10-12-2005, 18:48
per ora analisi A...anche perchè ho potuto dare solo quello... :D :D :asd:
è andato bene comunque..dopo il 15 potrò dire qualcosa su inglese chimica :rolleyes: :Prrr:
anche se è un po demoralizzante vedere poi che si va a fare usciti...ma diciamo che cm possibilità lavorative forse è il meno peggio dei corsi di laurea ingegneria ;)
si ma questo è conseguenza anche del fatto dell'aver mandato in vacca molti esami...scienza per i civili è sempre stato un blocco non da poco, oggi invece...
Ma allora non sono l'unico giurisprudente del forum!!!
Salve colleghi!
Concordo con procedura civile... Bocciato al primo tentativo dopo aver sudato sul Mandrioli!
Per non essere da meno, segato pure a procedura penale!
Lo scoglio più difficile, comunque, deve ancora arrivare: L'ESAME DI STATO PER DIVENTARE AVV.!!!!!!!!!!!!!!
Qui c'e' un altro di giuri...., fortunatamente proc. civile ancora non l'ho data, ma prima o poi dovro' iniziarla a studiare...
Personalmente da come ne parlano in facolta' e' la peggiore materia ed io son anche col peggior professore... :D
Ritornando in tema al momento l'esame che mi ha fatto penare di piu' e' stato Ecclesiastico (non ridete!!) causa libro tirato quasi in faccia all'assistente..., dopo son riuscito a prendere la materia con 30... :D
ho trovato pure io la mia bestia nera mannaggia
Come diamine si fa a non bloccarsi su una materia ?
Spiegate i vosti trucchi.
golf150cv
17-12-2005, 22:52
nella nostra università ing a cosenza.... l'esame di calcolo 1 và sempre peggiornado...
prima di fare l'esame devi affrontare un pretest di 7 domande di cui devi azzeccarne almeno 4 e se sbagli una vai a meno 1 se l'azzecchi vai a +3...
bisogna arrivare a 10...
questo mese....
1489 persone hanno fatto il pretest
69 l'hanno superato....
1320 sono andate a casa...
e di quesi 69 che si son potuti sedere a dare l'esame solo 35 persone hanno passato calcolo 1.....
credetemi... vedo gente del terzo anno ancora con calcolo 1!!!
stanno diventando troppo complicati i pretest... per il compito poi non ne parliamo....
bisogna proprio saperlo come l'ave maria...
ma purtroppo io non ho delle buone basi....
son sicuro che non riuscirò a passarlo neppure a gennaio...
i limiti sono troppo bastardi...
per non parlare delle derivate seconde.....
da pazzi.. :mad: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.