View Full Version : acquisizione/editing video: un paio di domande :)
perdonate se le domande sono stupide o scontate, ma di questo aspetto sotto mac non me ne sono mai curato :)
prima: se la mia esigenza fosse di dover acquisire da videocamera su attacco fw, che software c'è che:
- acquisisce da dv
- contemporaneamente comprime e salva in mpeg2
e dopo che è terminata l'acquisizione:
- permette un taglio del filmato togliendo le cose che non interessano.
- salva in divx (oppure salva in mpeg2 e poi che software si usa per comprimere un mpeg2 in divx?)
seconda: ipotesi che il suddetto software di acquisizione comprima e salvi direttamente in mpeg2, quali sono le caratteristiche minime richieste in termini di processore e ram?
thanks :)
a parte la compressione in divx, della quale non sono informato, hai descritto iMovie, che se compri un mac trovi di sicuro incluso nel prezzo
per un utilizzo "casalingo" è ottimo (per quel poco che ho visto) e non ha requisiti particolari... se te lo danno col mac è semplicemente perchè ci gira bene ;)
Originariamente inviato da ri
a parte la compressione in divx, della quale non sono informato, hai descritto iMovie, che se compri un mac trovi di sicuro incluso nel prezzo
per un utilizzo "casalingo" è ottimo (per quel poco che ho visto) e non ha requisiti particolari... se te lo danno col mac è semplicemente perchè ci gira bene ;)
si ma siccome sto valutando anche un mac usato, mi piacerebbe sapere che requisiti minimi ha per comprimere in mpeg2, magari ci sta dietro salvando in dv (che però occupa 12 giga per ogni ora), mentre invece in mpeg2 non ce la fa......
era questo che intendevo :9
Sharpnel
01-02-2005, 08:49
C'è l'ottimo Imovie, adesso in versione HD, che acquisice anche direttamente in full frame (su Mac, anche non recentissimo, non è un problema), ti permette di editare il video come più ti piace ed esportare in tutti i formati per i quali hai i codec, compresi i Divx (c'è la versione per mac del codec).
La cosa positiva è che è sempre in dotazione con la macchina, se poi ti interessano strumenti più professionali (molto di più) ci sono Final Cut Express e Final Cut Pro.
Ciao!
Originariamente inviato da Sharpnel
C'è l'ottimo Imovie, adesso in versione HD, che acquisice anche direttamente in full frame (su Mac, anche non recentissimo, non è un problema), ti permette di editare il video come più ti piace ed esportare in tutti i formati per i quali hai i codec, compresi i Divx (c'è la versione per mac del codec).
La cosa positiva è che è sempre in dotazione con la macchina, se poi ti interessano strumenti più professionali (molto di più) ci sono Final Cut Express e Final Cut Pro.
Ciao!
no no mi basta fare quelle 4 cose :)
solo che vorrei sapere le specifiche minime per acquisire direttamente in mpeg2, dato che non credo che comprimere un flusso dv 720x572 in mpeg2 realtime sia una cosa così leggera:D
Sharpnel
01-02-2005, 08:50
Originariamente inviato da riaw
si ma siccome sto valutando anche un mac usato, mi piacerebbe sapere che requisiti minimi ha per comprimere in mpeg2, magari ci sta dietro salvando in dv (che però occupa 12 giga per ogni ora), mentre invece in mpeg2 non ce la fa......
era questo che intendevo :9
Con i G4 e i G5 non dovresti avere problemi, ho amici che ogni tanto si dilettano anche con i G3, ma con tempi decisamente più elevati...
Ciao!
dal sito apple:
Processore G4 a 1GHz o superiore richiesto per le funzionalità HD di iMovie HD
però:
1) a me non interessa minimamente l'hd
2) non riesco a capire: lì credo intenda acquisendo senza compressione.
c'è qualcuno che lo ha mai fatto?:)
Sharpnel
01-02-2005, 09:03
Originariamente inviato da riaw
dal sito apple:
Processore G4 a 1GHz o superiore richiesto per le funzionalità HD di iMovie HD
però:
1) a me non interessa minimamente l'hd
2) non riesco a capire: lì credo intenda acquisendo senza compressione.
c'è qualcuno che lo ha mai fatto?:)
Io, lavorando per una rivista di videogiochi, ho sempre acquisito in full frame, per avere un sorgente di qualità più alta possibile e creare quindi varie versioni del filmato secondo le esigenze.
In tal senso non vedo l'ora di lavorare in pianta stabile con il codec H.264 :)
Non ti posso aiutare purtroppo per Mpeg2, nel senso che non ho mai fatto le due cose contemporaneamente, al massimo ho importato filmati Mpeg 2 che ho ricevuto in imovie.
Ma ti interessa per problemi di spazio od altro?
Ciao!
Originariamente inviato da Sharpnel
Io, lavorando per una rivista di videogiochi, ho sempre acquisito in full frame, per avere un sorgente di qualità più alta possibile e creare quindi varie versioni del filmato secondo le esigenze.
In tal senso non vedo l'ora di lavorare in pianta stabile con il codec H.264 :)
Non ti posso aiutare purtroppo per Mpeg2, nel senso che non ho mai fatto le due cose contemporaneamente, al massimo ho importato filmati Mpeg 2 che ho ricevuto in imovie.
Ma ti interessa per problemi di spazio od altro?
Ciao!
esclusivamente per problemi di spazio :)
12 giga all'ora è un po troppo.
se potessi usare un mpeg2 anche a bitrate elevato sarebbe già meglio.....
giusto per intenderci: anche 6 giga all'ora mi va bene :)
Sharpnel
01-02-2005, 09:18
Originariamente inviato da riaw
esclusivamente per problemi di spazio :)
12 giga all'ora è un po troppo.
se potessi usare un mpeg2 anche a bitrate elevato sarebbe già meglio.....
giusto per intenderci: anche 6 giga all'ora mi va bene :)
Eheheh immagino :)
Ad ogni modo, pensandoci bene, Imovie acquisisce solo in DV e in HD, per il concetto che l'editing va solitamente fatto solo sul full frame, e dopo il filmato va compresso...
Capisco benissimo le tue esigenze e sinceramente non ricordo se invece i più professionali Final Cut Express e Pro permettono di acquisire e comprimere al volo in Mpeg 2, li ho provati solo pochi giorni e un po' di tempo fa :)
Come detto, l'acquisizione avviene in DV. Stesso discorso della musica e delle immagini: bisogna sempre importare al massimo livello per fare editing di qualunque tipo. La compressione avviene solo in fase conclusiva, per rendere il prodotto fruibile.
Originariamente inviato da MacNeo
Come detto, l'acquisizione avviene in DV. Stesso discorso della musica e delle immagini: bisogna sempre importare al massimo livello per fare editing di qualunque tipo. La compressione avviene solo in fase conclusiva, per rendere il prodotto fruibile.
questo di sicuro, ma, sai com'è, quando hai il disco fisso da 40 giga, e 10 sono occupati da s.o. e software, e devi acquisire 4 ore di filmato, la cosa comincia a diventare un tantino complicata :D
Risposta: HD esterno :)
Io viaggio con un 80GB interno, e 80GB + 250GB esterni.
E non faccio neanche video-editing :p
Secondo me un 80gb firewire ormai lo trovi a poco...
Originariamente inviato da MacNeo
Risposta: HD esterno :)
Io viaggio con un 80GB interno, e 80GB + 250GB esterni.
E non faccio neanche video-editing :p
Secondo me un 80gb firewire ormai lo trovi a poco...
ho un 250 giga esterno, il problema è che lo devo tenere in fat32, e la fat32 non gestisce file più grandi di 4 giga, quindi o dovrei comprare un hd esterno fw, formattarlo in htfs+ e usarlo SOLO su mac, o trovo un software di acquisizione che permetta la compressione in acquisizione in mpeg2. mi sembra più agevole la seconda :)
Originariamente inviato da riaw
ho un 250 giga esterno, il problema è che lo devo tenere in fat32, e la fat32 non gestisce file più grandi di 4 giga, quindi o dovrei comprare un hd esterno fw, formattarlo in htfs+ e usarlo SOLO su mac, o trovo un software di acquisizione che permetta la compressione in acquisizione in mpeg2. mi sembra più agevole la seconda :)
Non puoi fare una partizione di una 80ina di Gb in hfs?
Se devi tenere tutto in fat32, come non avessi detto niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.