PDA

View Full Version : domanda a chi sta frequentando una LS al poli di Milano


fabio80
31-01-2005, 20:11
sto raccogliendo info circa una serie di esami che mi servono per completare l'iter di studi. son esami che appartengono ad altri corsi di LS quindi il problema è capire se:

- sono facili e che prerequisiti sarebbero consigliati
- di cosa trattano ( inutile dire che i programmi sono poco significativi)
- la votazione media
- guidizio sul materiale di studio e sui prof
- giudizio sintetico generico sui pro e i contro

insomma aiutatemi a fare una scelta ponderata e nn sparare alla cieca ;)

la lista è questa:

070345 ING-INF/03 Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni 5

061234 ING-INF/03 Infrastrutture e protocolli per Internet 5

072916 ING-IND/33 Pianificazione e Esercizio dei Sistemi Elettrici 5

074620 ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia I 5

073073 ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente 10

072677 ING-INF/04 Teoria dei sistemi (Dinamica non lineare) 5

072633 ING-IND/13 Dinamica dei sistemi meccanici 5

073072 ING-INF/04 Caos deterministico e applicazioni 5

076183 MAT/05, 07 Metodi e modelli matematici 10

076185 MAT/05 Metodi analitici per le applicazioni 5

075668 MAT/05 Teoria dei giochi 5

061276 ING-INF/06 Automazione ed organizzazione sanitaria 5

073004 ING-IND/34 Ingegneria dei tessuti 5



grazie per la collaborazione :D

Fingal
31-01-2005, 23:22
ciao! io faccio la breve per ora, ing informatica, ma ho gia dato
fondamenti di reti e telecom con l'istituzione che è il pattavina
e
infrastrutture e protocolli con capone

che sono due corsi che si integrano l'uno con l'altro, con il primo studi i primi tre livelli del modello iso/osi mentre con l'altro arrivi fino circa al settimo (che poi è fuffa visto che si shrinkano nello stack tcp ip)

in genere comunque fai proprio quello che c'e scritto nei programmi!

reti e telecom tratta principalmente gli aspetti legati alla intercomunicazione tra sistemi, l'indirizzamento delle informazioni, le reti commutate e a pacchetto, etc etc fino ad arrivare alla fine a fare il tcp

infrastrutture e protocolli parte analizzando un po le reti a pacchetto e poi si concentra sui protocolli vari, applicativi, di livello rete (ip, rip, ospf, etc), di livello trasporto (tcp)

direi che quindi ti servono se ti vuoi preparare (poco purtroppo, ho fatto di piu all'itis informatico) sulle reti di telecomunicazione

dei due prof direi che è molto piu bravo a spiegare pattavina, infrastrutture e protocolli l'ho studiato sulle dispense che ha messo capone sul suo sito. C'e da dire che però le dispense di pattavina sono a pagamento, cosi pure il suo libro (le lascia alla copisteria la copia)

e come voti, boh! sicuramente l'esame di reti e telecom è piu difficile, ma è anche quello che ho visto avere i voti piu alti.. mentre infrastrutture e protocolli dipende dal compito, ne ho viste d itutti! compitini impossibili e appelli incredibilmente facili.. quindi non ti so dire :)

ps: io ho preso 29 di reti e telecom, e 23 di infrastrutture e protocolli.

se hai bisogno, pm :)

fabio80
02-02-2005, 11:07
bene, quindi compatibilmente con l'orario il corsi di fondamenti di reti è attraente :D

intanto grazie :O


altri informatori? :asd:

fabio80
03-02-2005, 12:57
bump :O

fabio80
05-02-2005, 13:09
:stordita: :stordita: :stordita:

dupa
05-02-2005, 13:12
la cosa importante non è il nome dell'esame ma il professore che fa il corso.

fabio80
05-02-2005, 13:13
Originariamente inviato da dupa
la cosa importante non è il nome dell'esame ma il professore che fa il corso.


appunto per questo chiedo a chi li ha fatti :D

dupa
05-02-2005, 13:18
Originariamente inviato da fabio80
appunto per questo chiedo a chi li ha fatti :D


se metti anche i nomi dei prof, uno magari del vecchio ordinamento li ha fatti con lo stesso prof e il corso magari si chiamava in un altro modo o parlava di altri argomenti

fabio80
05-02-2005, 16:31
Originariamente inviato da dupa
se metti anche i nomi dei prof, uno magari del vecchio ordinamento li ha fatti con lo stesso prof e il corso magari si chiamava in un altro modo o parlava di altri argomenti


inomi precisi di chi tiene il corso li potrò sapere solo quando avranno attivato l'orario del secondo semestre... contavo sul fatto che bene o male ormai c'è una corrispondenza biunivoca professore<>corso ... :boh:

dupa
05-02-2005, 20:09
Originariamente inviato da fabio80
inomi precisi di chi tiene il corso li potrò sapere solo quando avranno attivato l'orario del secondo semestre... contavo sul fatto che bene o male ormai c'è una corrispondenza biunivoca professore<>corso ... :boh:


sì generalmente c'è... comunque spesso cambiano specialmente in corsi recenti come questi della laurea specialistica.

io ho fatto il vecchio ordinamento, quando saprai qualche nome di prof invialo e ti dico come mi sono trovato con lui.

ciao

ChristinaAemiliana
10-02-2005, 11:36
Originariamente inviato da fabio80

072916 ING-IND/33 Pianificazione e Esercizio dei Sistemi Elettrici 5

074620 ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia I 5

073073 ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente 10


Se mi linki dove recuperare i programmi di questi, potrei essere più specifica, ma in generale i corsi di energetica sono abbastanza semplici e remunerativi in termini di voto...:stordita:

072633 ING-IND/13 Dinamica dei sistemi meccanici 5

073072 ING-INF/04 Caos deterministico e applicazioni 5


Anche su questi leggendo il programma potrei sbilanciarmi di più, ma a occhio sono tosti...il secondo è affascinante, se ti interessa la materia, ma dubito che si limiterà a una trattazione divulgativa alla Focus...:D

073004 ING-IND/34 Ingegneria dei tessuti 5


:eek:

E che è 'sta roba? Taglio e cucito? :sofico:

Cmq come ti dicevo in pvt molto dipende anche dal prof...;)

fabio80
10-02-2005, 11:47
su quelli di energetica nn posso ancora avere i programmi purtroppo... il caos lo evito come la peste, dinamica dei sistemi meccanici boh, nn mi convince.... ho paura che sia una bella breccia nel didietro :muro:

per il resto si parla di tessuti... umani :sofico:

dupa
15-02-2005, 13:54
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Se mi linki dove recuperare i programmi di questi, potrei essere più specifica, ma in generale i corsi di energetica sono abbastanza semplici e remunerativi in termini di voto...:stordita:



Anche su questi leggendo il programma potrei sbilanciarmi di più, ma a occhio sono tosti...il secondo è affascinante, se ti interessa la materia, ma dubito che si limiterà a una trattazione divulgativa alla Focus...:D



:eek:

E che è 'sta roba? Taglio e cucito? :sofico:

Cmq come ti dicevo in pvt molto dipende anche dal prof...;)


secondo me.. tutto dipende dal prof.

Ad esempio cristina dice che i primi esami di energetica sono i più easy.. io nella mia laurea da 5 anni, l'esame per il quale ho studiato in assoluto di più (prendendo un misero 23) è stato Fisica Tecnica, visto che il prof voleva sapere la dimostrazione di tutto. (e quando si inizia a parlare di coefficenti adimensionali, e schifezze del genere diventa un gran casino, specialmente per chi come me odia imparare a memoria)

la mia opinione riguardo il percorso universitario da me fatto è che :

1) bisogna sempre fare annualità (e mai mezze annualità)
2) bisogna scegliere con cura i professori giusti

ciao