View Full Version : Vediamo chi me la sa spiegare questa...
Un amico mi ha passato un cd da lui masterizzato, se lo metto nello stereo me lo legge senza problemi, pure nel lettore portatile..ma se lo provo a maserizzare va lentissimo ed è pieno di scossettine che nell'originale nn sento..
Ho provato prima con EAC in modalità "accurata" solo che dopo 20 minuti non aveva superato i 15 secondi della prima canzone, non riuscendo a correggere un sacco di errori..
Ho provato poi sia con Alcohol che con Clone CD, ma nulla da fare!! partono e dopo qualche secondo trac 0,2X..EAC è un delirio anche in Burst mode..
Se faccio uno Scandisk con il tool di Nero mi da tutto il cd a quadratini gialli, ovvero "danneggiati"..
cosa può essere...vi chiedo aiuto :(
se vi può essere d'aiuto le due unitò ottiche sono:
Toshiba SD-M1712
Liteon LTR-40125S
per quanto ho potuto constatare il primo è molto meglio per il compito rischiesto...
alecomputer
31-01-2005, 20:51
E una cosa normale se ci sono errori su disco
un lettore tipo stereo legge i dati come musica e se trova errori puo riprodurli lo stesso .
invece un computer legge sempre 0 e 1 e se trova errori si blocca o tenta di correggerli .
Originariamente inviato da alecomputer
E una cosa normale se ci sono errori su disco
un lettore tipo stereo legge i dati come musica e se trova errori puo riprodurli lo stesso .
invece un computer legge sempre 0 e 1 e se trova errori si blocca o tenta di correggerli .
La cosa non mi sembra invece molto normale, rispondo dalla mia grassi ignoranza..
So bene che un lettore CD destinato a un impianto Hi-Fi, sia per scelta, al fine di avere la massima purezza del suono, che per condizione, dato che legge a 1X, ha meno capacità di correggere al volo... mentre quello del pc, con dederminati programmi, è in grado di estrarre le tracce al meglio, cioè leggendo e rileggendo anche centinaia di volte il passaggio che secondo complessi algoritmi risulta errato..
Ciò significa a rigor di logica che un CD che presenta graffi o errori di lettura, messo su un lettore Hi-Fi, sia più propenso a dare atrefatti musicali, mentre ci sia più probabilità che questi errori scomapiano dopo una attenta ricostruzione...
La cosa mi sembra palese... ditemi se sbaglio, ritorno al discorso principale, come mai il quel cd, con il lettore dello stereo non sento errori mentre con quello del pc è un macello??!
non me lo so spiegare...
DankanSun
31-01-2005, 23:14
magari l'ha clonato quindi compresa la protezione che mettono su alcuni cd audio e te non riesci a fare la stessa cosa
Originariamente inviato da DankanSun
magari l'ha clonato quindi compresa la protezione che mettono su alcuni cd audio e te non riesci a fare la stessa cosa
Cmq controllato con clony xxl e nn rileva nessuna protezione;)
benelgiac
01-02-2005, 09:05
Io penso questo: gli errori sui dischi sono di vari tipi, alcuni recuperabili con gli algoritmi di correzione, altri no.
Secondo me sul tuo disco hai degli errori non recuperabili, e il tuo pc giustamente ti avverte e non riesce a copiare niente perche' non puo' inventarsi delle informazioni che sul disco non ci sono!
Il tuo lettore audio invece e' stato costruito con una finalita' diversa, che e' quella di produrre musica! Metti che sul tuo cd ci sia un blocco di qualche byte illeggilbile... bene, secondo lo standard cd (16 bit, 44.100 Hz) , ogni secondo di musica e' costituito da 44.100*16 bit ovvero circa 90mila byte. Con un conto "a braccio", e ipotizzando che la mancanza di dati si traduca in un silenzio o in un rumore improvviso, anche se hai mille byte illeggibili (e sono TANTI), ottieni un rumore o silenzio di circa un centesimo di secondo... difficile da udire, no?. ;)
Fra PC e lettore audio quindi e' diversa la strategia di gestione dei dati. Uno considera ogni bit perso come irrinunciabile (a priori e' giusto), l'altro considera la natura di quei bit, ovvero musica, e sa che puo' permettersi di funzionare anche in presenza di qualche errore.
Tutto sempre e comunque IMHO!!! Non sono un esperto!
Ciao ciao
DankanSun
01-02-2005, 11:16
si ma lui dice che all'amico il lettore del pc glie lo legge perfettamente, quindi tutti i discorsi che state a fa tendono a 0 imho
benelgiac
01-02-2005, 12:44
Non mi pare... dice che è un cd masterizzato da un amico e che nello stereo e nel lettore cd portatile funzionano, ma lui non riesce a masterizzarlo! :confused:
Mi sbaglio?:muro:
Originariamente inviato da benelgiac
Non mi pare... dice che è un cd masterizzato da un amico e che nello stereo e nel lettore cd portatile funzionano, ma lui non riesce a masterizzarlo! :confused:
Mi sbaglio?:muro:
No, non sbagli, hai capito benissimo...
Aggiungo anche che abbiamo provato anche nelle due unità ottiche, anzi 3, di SACD ma la cosa è identica...escludo un problema di unità ottiche.
Il cd originale nn è protetto, quello lo estraggo con EAC con qualità al 100% ma la copia appena sfornata è un calvario...
Originariamente inviato da diafino
No, non sbagli, hai capito benissimo...
Aggiungo anche che abbiamo provato anche nelle due unità ottiche, anzi 3, di SACD ma la cosa è identica...escludo un problema di unità ottiche.
Il cd originale nn è protetto, quello lo estraggo con EAC con qualità al 100% ma la copia appena sfornata è un calvario...
....è stato masterizzato in UDF o extra o misto chiaramente non in ISO altrimenti succede l'inverso. :D :D
ciao dal
Vecchietto :mad: Terribile
Originariamente inviato da giucasa
....è stato masterizzato in UDF o extra o misto chiaramente non in ISO altrimenti succede l'inverso. :D :D
Non ho capito, potresti spiegarti meglio? :)
quando lanci Nero Burn sulla sinistra a cascata c' è la scelta del lavoro che devi fare ... se imposto CD Iso masterizzi solo dati e questo CD non viene letto dai lettori ma solo dal PC...se scegli CD Audio imposti la masterizzazione audio (sistema DAO chiusura disco ma sopratutto ricordarsi mai più veloce del 8X) se scegli CD Avvio serve per far partire il PC ecc... (sostituisce il Floppy) e chiaramente se lo metti su qualcosa ti crea problemi... se scegli Misto dovrebbe essere letto da tutto invece non lo legge nessuno (valido per CD backup) se scegli UDF serve per video o foto di grosse dimensioni...quindi basta che Nero sia settato fisso su uno di questi per cearti problemi.
Ricordati scegli sempre (impostalo tu) CD AUDIO per un buon supporto rilevabile da tutto e da tutti e lascia stare Express ( più facile scegliere il formato sbagliato su questo tipo di sistema).
ciao
Giuliano alias
Il Vecchietto :mad: Terribile
..azz.. mi hai fatto scrivere un romanzo...a buon rendere...
Originariamente inviato da giucasa
quando lanci Nero Burn sulla sinistra a cascata c' è la scelta del lavoro che devi fare ... se imposto CD Iso masterizzi solo dati e questo CD non viene letto dai lettori ma solo dal PC...se scegli CD Audio imposti la masterizzazione audio (sistema DAO chiusura disco ma sopratutto ricordarsi mai più veloce del 8X) se scegli CD Avvio serve per far partire il PC ecc... (sostituisce il Floppy) e chiaramente se lo metti su qualcosa ti crea problemi... se scegli Misto dovrebbe essere letto da tutto invece non lo legge nessuno (valido per CD backup) se scegli UDF serve per video o foto di grosse dimensioni...quindi basta che Nero sia settato fisso su uno di questi per cearti problemi.
Ricordati scegli sempre (impostalo tu) CD AUDIO per un buon supporto rilevabile da tutto e da tutti e lascia stare Express ( più facile scegliere il formato sbagliato su questo tipo di sistema).
ciao
Giuliano alias
Il Vecchietto :mad: Terribile
..azz.. mi hai fatto scrivere un romanzo...a buon rendere...
LOL, grazie, mi spiece averti fatto scrivere tutto questo, comunque mi è ovviamnete chiaro che devo usare Cd Audio per registrare musica ma non sapevo che se si usava un formato come UDF dava cosi tanti errori...
ma com'è possibile? sinceramente pensavo che quelle modalità servissero solo a dire a Nero se "trattare" i dati o no, CD ISO, i dati non venivano trattati, venivano scritti...mentre, nel caso uno abbia inteznione di fare un Cd Audio, se si inserisce un file mp3 te lo converte, nel caso di un Cd Video, ti porta in VCD un Divx..
Ma alla fine lo hai copiato?
Originariamente inviato da sacd
Ma alla fine lo hai copiato?
Si, il Liteon 52/24/52 di mio fratello con Cd Architect non so perchè non ha fatto una grinza..io ho provato con il mio, Liteon 40/12/48, me lo fa anche a me ma il risultato è penoso, con il Toshiba invece 0,2X fissi :confused:
DankanSun
02-02-2005, 01:47
Originariamente inviato da benelgiac
Non mi pare... dice che è un cd masterizzato da un amico e che nello stereo e nel lettore cd portatile funzionano, ma lui non riesce a masterizzarlo! :confused:
Mi sbaglio?:muro:
scusate pensavo che fosse sottointeso che all'amico funzionasse
:cry:
Originariamente inviato da diafino
up
...dei pantaloni!!!! :p :p con tutti sti UP Up ...benissimo allora i casi sono due: hai le ASPI sbagliate oppure il mast ti sta salutando...poveraccio ne ha di annetti !!!! quanto lo hai fatto andare?.
Per Aspi apri nero Tool lanci info al termine sulla destra vedi finestra con scritto Aspi aprila e dimmi cosa leggi.
ciao a presto.
Giuliano
Black imp
04-02-2005, 01:55
mah! io per copiare i cd audio anche se non sono protetti uso il clonecd e non mi crea mai problemi
Originariamente inviato da giucasa
...dei pantaloni!!!! :p :p con tutti sti UP Up ...benissimo allora i casi sono due: hai le ASPI sbagliate oppure il mast ti sta salutando...poveraccio ne ha di annetti !!!! quanto lo hai fatto andare?.
Per Aspi apri nero Tool lanci info al termine sulla destra vedi finestra con scritto Aspi aprila e dimmi cosa leggi.
ciao a presto.
Giuliano
Leggo che le aspi non solo installate mentre quelle di Nero sono installate e funzionano correttamente ;)
Originariamente inviato da diafino
Leggo che le aspi non solo installate mentre quelle di Nero sono installate e funzionano correttamente ;)
...bene vai nella pagina iniziale di periferiche di memorizzazione cioe indice di questa forum in alto vedi Faq entra e leggi Gogeta li trovi le istruzioni e il modo di scaricare le ASPI scegli le 4.60 (1.7 )e le installi ...nero a installato una DLL fai così altrimenti ci mettiamo un anno :D :D .
ciao
Giuliano
Originariamente inviato da giucasa
...bene vai nella pagina iniziale di periferiche di memorizzazione cioe indice di questa forum in alto vedi Faq entra e leggi Gogeta li trovi le istruzioni e il modo di scaricare le ASPI scegli le 4.60 (1.7 )e le installi ...nero a installato una DLL fai così altrimenti ci mettiamo un anno :D :D .
ciao
Giuliano
di solito le ho sempre installate ma non capisco a cosa servano ;)
Ehm installati e secondo Nero InfoTool funzaionano perfettamente , ma perchè adesso in EAC ho in "intefaccia" "Usa intefaccia ASPI esterne" e non vedo nessuna unità ottica?? Se metto " Usa intefaccia nativa Win32..." ritorno a vedere le mie unità :D
PS: che cos'è l'interfaccia VOB che si scarica gratuitamente? proviamo? :D
Aggiorno, ora ho usato il metodo di copiare la dll di Nero nella castella di EAC e mi vede le periferiche..
con questo dovrei riuscire a non avere errori? :)
Originariamente inviato da diafino
Aggiorno, ora ho usato il metodo di copiare la dll di Nero nella castella di EAC e mi vede le periferiche..
con questo dovrei riuscire a non avere errori? :)
....ESATTO!!!!!!...
ciao
Giuliano
Originariamente inviato da giucasa
....ESATTO!!!!!!...
ciao
Giuliano
Eh..eh..un po meglio...cmq ora ho disattivato la correzione degli errori C2 e la cosa è migliorata, ovvero il cd alla fine viene perfetto anche se sta tanto a litigare cioè prova a correggere ma nn ce la fa e mi fa errori di lettura e sincronizzazione anche se poi nn si traducono in reali effettivi errori ;)
... vuoi vedere che ce ci siamo riusciti a spiegarla questa!!!!:D :D :D :D :sofico: :sofico:
ciao
p.s. lascia perdere la correzione dei C2 se il mast li fà cambialo.
Originariamente inviato da giucasa
... vuoi vedere che ce ci siamo riusciti a spiegarla questa!!!!:D :D :D :D :sofico: :sofico:
ciao
p.s. lascia perdere la correzione dei C2 se il mast li fà cambialo.
eh eh eh...è vero! grazie 1000 ora se faccio l'estrazione accurata senza C2 con il Toshiba 1712 mi viene perfetta anche se litiga un po con degli errori..
secondo te potrei avere risultati migliori facendolo estrarre al masterizzatore LiteOn 40X 12X 48X ?
Originariamente inviato da diafino
eh eh eh...è vero! grazie 1000 ora se faccio l'estrazione accurata senza C2 con il Toshiba 1712 mi viene perfetta anche se litiga un po con degli errori..
secondo te potrei avere risultati migliori facendolo estrarre al masterizzatore LiteOn 40X 12X 48X ?
..si il lettore e meglio del mast ... corregge i PI...forsi meglio, di consegenza ....
ciao
Giuliano
Originariamente inviato da giucasa
..si il lettore e meglio del mast ... corregge i PI...forsi meglio, di consegenza ....
ciao
Giuliano
grazie 1000
PS: avendo la possibilità di sostituire il Toshiba con un altro lettore CD-DVD tu cosa prenderesti? conta che lo affinco al NEC 3520A e tolgo il LiteOn ;) ah c'è anche la possibilità di mettere il Toshiba sul muletto se è inutile...;)
Originariamente inviato da diafino
grazie 1000
PS: avendo la possibilità di sostituire il Toshiba con un altro lettore CD-DVD tu cosa prenderesti? conta che lo affinco al NEC 3520A e tolgo il LiteOn ;) ah c'è anche la possibilità di mettere il Toshiba sul muletto se è inutile...;)
... io non compro il Nec per principio non mi fido di un'azienda che non permette (a suon di denunce) che si controlli come lavorano le sue apparecchiature ergo nasconde qualcosa.... per il resto fai tu... io sul PC ho un lettore CD-Rom LiteOn 526 e il mitico mast 52327S (costo 50 euro di entrambi) per i DVD il grande 851@832.... che si sta rivelando il migliore in assoluto, il lettore DVD-Rom (combo) è nel portatile messo in rete.
Resto dell'idea che la miglior soluzione è lettore più masterizzatore sia per CD che per DVD ... ma questo non sempre è possibile quindi va tutto bene basta lavorare con cura.
ciao
Giuliano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.