Entra

View Full Version : Quesito per gli esperti di Gentoo..........


stefanoxjx
31-01-2005, 19:34
Sto installando dallo stage3.
Ora sono arrivato all'installazione del kernel, ma mi chiedo come mai con emerge --usepkg kernel o emerge --usepkg gentoo-dev-kernel-2.6.9-r1, tenta di collegarsi ad internet e poi quando ha finito i tentativi di collegamento non mi installa niente.
Questa è già la terza installazione che provo, la prima l'ho interrotta e rifatta perchè avevo sbagliato alcuni passaggi, la seconda l'ho interrotta perchè arrivato al punto in cui sono ora aveva scaricato da internet i sorgenti del kernel, ma poi aveva iniziato a scaricarsi anche kde e ricompilarlo e dopo una giornata mi sono rotto, ora sto riprovando per la terza volta, e prima di iniziare l'installazione (per precauzione) ho staccato il cavo di rete, ma vuole per forza andare a prendersi i sorgenti da internet.
Ma con lo stage3, non dovrebbe essere tutto offline?

Grazie.
Byez.

Gentoo1977
31-01-2005, 19:39
il comando da dare non e emerge -k???

cmq nn e vero che da stage3 e tutto offline
quello offline e stage3+grp

stefanoxjx
31-01-2005, 19:46
Originariamente inviato da Gentoo1977
il comando da dare non e emerge -k???

cmq nn e vero che da stage3 e tutto offline
quello offline e stage3+grp

Infatti ho copiato nell'apposita cartella anche tutti i binari e nella cartella dei binari c'è anche un gentoo-dev-sources-2.6.9-r1.tbz2.
Non so se ho fatto la cosa giusta, ma mentre attendevo una risposta, ho scompattato manualmente il gentoo-dev..... nella cartella /usr/src e ho iniziato la compilazione del kernel.
Quello che mi preoccupa, è kde, perchè se reinizia a voler scaricare anche quello da internet che fo? :confused:

stefanoxjx
31-01-2005, 19:47
Dimenticavo, sto facendo l'installazione seguendo il manuale e li c'è scritto emerge --usepkg ..............

SilverXXX
31-01-2005, 21:05
-k o --usepkg è uguale; cmq, devi anche impostare (non mi ricordo bene, ma mi pare aggiungendo PKG_DIR="/dove/sono/i/grp" a make.conf) la dir in cui cercare i grp.

stefanoxjx
31-01-2005, 21:34
Thanks :D

Clea
31-01-2005, 23:12
Io sto provando ad installare da stage1, dal manuale online è scritto che è possibile fare a meno della connessione internet, come mai invece emerge system vuole una connessione?
Inoltre da emerge info la variabile da cui cerca i pacchetti è la directory /usr/portage/packages, non dovrebbe essere /usr/portage/distfiles cioè quella che contiene i distfiles del live cd universale?

Ho scaricato e masterizzato il live-cd universale.... a cosa mi serve allora se nemmeno con lo stage3 che vi è dentro si può far a meno di internet?

I manuali su gentoo.org mettono un pò di confusione per un'installazione senza rete....... conoscete qualcosa di meglio da leggere?

Ad esempio mi piacerebbe sapere la differenza tra la directory /mnt/livecd e /mnt/gentoo, in fase di installazione chroot lo devo fare da livecd o gentoo?

forse sto chiedendo troppo... avrei voglia di utilizzare questa distro!!! :D
Grazie.

:rolleyes:

Black imp
01-02-2005, 01:19
aspetta e spera allora :D

sono ben contento che l'ennesimo utente incontri gli stessi problemi che ho riscontrato io. l'handbook ha quasi tutto ma è messo in modo da farti saltare facilmente parti fondamentali.
se puoi scrivi un feedback - educato e pacato ovviamente :D - in inglese sul forum. chissà che non si sveglino

per quel che riguarda il portage: la directory con i distfile contiene i sorgenti ma prima ancora quando invochi emerge lui va a cercare nella directory portage in cui sono contenuti TUTTI I FILE di TUTTI I PACCHETTI che puoi installare. in ciascun file sono scritte le info che servono a emerge per scaricarsi - se necessario - i sorgenti e compilarli. se vuoi capire bene come funziona questo package manager leggi bene la seconda parte dell'handbook, anche due o tre volte.


cnque per installare senza rete devi usare lo stage3 non l'1 e scaricare la livecd completa non la versione leggera, più il cd con i pacchetti

Black imp
01-02-2005, 01:22
Originariamente inviato da stefanoxjx
Dimenticavo, sto facendo l'installazione seguendo il manuale e li c'è scritto emerge --usepkg ..............


allora sunto: come hanno detto PRIMA per esportare al sistema il valore di PKGDIR con il path in cui ci sono i pacchetti con i sorgenti o precompilati - se si usa lo stage 3 ci sono alcuni pacchetti che si può installare direttamente e altri che sono sul cd package con i precompilati. di solito ho visto che il cd ha le directory con i pacchetti direttamente sotto radice e quindi non c'è una directory che le ingloba tutte. allora inserire export PKGDIR="mnt/cdrom" e poi emergi quello che serve - e che c'è sul cd

SilverXXX
01-02-2005, 06:46
Cmq, non per risultare antipatico, ma gentoo funziona bene con connesioni flat o cmq banda larga. Ammetto che l'handbook non sia molto chiaro per la parte riguardante l'installazione networkless, ma anche perchè non penso siano così tanti a farla. Cmq la versione inglese è più aggiornata, e da qualche parte sul sito c'è anche un handbook solo per l'installazione networkless.

Clea
01-02-2005, 09:30
Alla fine ho optato per l'istallazione stage1 con network... Sto eseguendo il bootstrap spero vada bene, per il momento non ci sono problemi ! Vi far* sapere....

Black imp
02-02-2005, 00:38
Originariamente inviato da SilverXXX
Cmq, non per risultare antipatico, ma gentoo funziona bene con connesioni flat o cmq banda larga. Ammetto che l'handbook non sia molto chiaro per la parte riguardante l'installazione networkless, ma anche perchè non penso siano così tanti a farla. Cmq la versione inglese è più aggiornata, e da qualche parte sul sito c'è anche un handbook solo per l'installazione networkless.


io parlavo di quella inglese :). quella italiana secondo me è demenziale. ha accorpato tutte le architetture possibili e così bisogna continuamente saltare paragrafi con il rischio di perdere quelli giusti ancora maggiore che nell'handbook inglese.