PDA

View Full Version : «L'Europa si arrende a Castro»


SaMu
31-01-2005, 17:54
Le misure erano state adottate dall'Ue nel giugno 2003

Bruxelles sospende le sanzioni a Cuba

Si tratta di un provvedimento temporaneo: i 25 lo riesamineranno entro luglio

L'AVANA - Disgelo tra Bruxelles e l'Avana. I ministri degli esteri dell'Unione europea hanno dato via libera alla «sospensione temporanea delle sanzioni» a Cuba. Lo ha annunciato Jean Asselborn, ministro degli esteri lussemburghese, paese che ha la presidenza di turno dell'Unione, ricordando che i 25 riesamineranno la misura entro il luglio di quest'anno. Le misure erano state imposte da Bruxelles nel giugno del 2003 in seguito alla repressione del regime di L'Avana nei confronti dei dissidenti.

UN COLPO AL CERCHIO E UNO ALLA BOTTE - Asselborn ha insistito sulla necessità di «incoraggiare il processo verso la democrazia e il rispetto dei diritti dell'uomo» a Cuba e di mantenere «un dialogo costruttivo» con la dirigenza dell'isola. Allo stesso tempo, ha continuato, i ministri degli Esteri dell'Unione si sono impegnati ad allacciare «un dialogo più intenso» con l'opposizione al regime castrista.

CONTRARI - La ratifica di oggi è stata fortemente voluta dal premier spagnolo, il socialista Zapatero, per il quale le sanzioni contro L'Avana erano controproducenti. Alla loro sospensione erano contrari invece Repubblica Ceca (leggi l'intervento sul Corriere dell'ex presidente ceco), Polonia, Slovacchia e Olanda, favorevoli alla sospensione delle sanzioni solo dopo la liberazione di tutti i dissidenti politici.


«L'Europa si arrende a Castro»

L'ex presidente della Repubblica Ceca sul disgelo diplomatico tra Ue e Cuba

Ho un vivo ricordo delle situazioni un po’ ridicole, leggermente temerarie e piuttosto penose in cui si ritrovavano durante la Guerra Fredda i diplomatici occidentali a Praga. Ogni volta dovevano affrontare la delicata questione: invitare o meno alle celebrazioni delle loro ambasciate i vari firmatari di Charta 77, gli attivisti per i diritti umani, i critici del regime comunista, i politici destituiti, o anche gli scrittori, i giornalisti e gli studiosi messi al bando— gente di cui i diplomatici erano generalmente amici. A volte noi dissidenti non eravamo invitati, ma ricevevamo delle scuse, e a volte avevamo l’invito ma non lo accettavamo per non complicare la vita ai nostri coraggiosi amici diplomatici.

Oppure eravamo invitati un po’ prima nella speranza che ce ne saremmo andati prima dell’arrivo dei rappresentanti ufficiali, il che a volte funzionava e a volte no. Quando non funzionava, o i rappresentanti ufficiali se ne andavano in segno di protesta contro la nostra presenza, o ce ne andavamo noi in tutta fretta, o facevamo tutti finta di non vederci o — raramente — iniziavamo a conversare gli uni con gli altri, ed erano spesso i soli momenti di dialogo tra il regime e l’opposizione (senza contare gli incontri ai processi). Tutto questo succedeva quando la Cortina di Ferro divideva l'Europa— ed il mondo—in blocchi opposti. Non ricordo alcuna occasione in cui, a quei tempi, l'Occidente o una sua organizzazione qualsiasi (Nato, Comunità Europea ecc.) abbia pubblicamente emesso un appello, raccomandazione o disposizione attestante che qualche gruppo specifico di persone dotate di mente indipendente — o comunque vogliamo definirle—non dovesse ricevere inviti a feste, celebrazioni e ricevimenti diplomatici. Oggi però sta succedendo. Una tra le istituzioni democratiche più forti e potenti del mondo—l’Unione Europea — non si fa scrupolo nel promettere pubblicamente alla dittatura cubana che la segregazione diplomatica sarà restaurata. Le ambasciate della Ue all'Avana adesso redigeranno le loro liste degli ospiti conformemente ai desideri del governo cubano.

La scarsa lungimiranza del primo ministro socialista spagnolo José Zapatero ha prevalso. Proviamo ad immaginare cosa capiterà: in ogni ambasciata europea, qualcuno verrà incaricato di setacciare le liste, nome per nome, e di valutare se e in che misura le persone in questione si comportano liberamente o parlano liberamente in pubblico, fino a che punto criticano il regime, o semagari siano ex detenuti politici. Gli elenchi saranno accorciati e le cancellazioni fatte, e ciò spesso implicherà anche l’eliminazione di buoni amici personali dei diplomatici incaricati della cernita. Difficilmente riesco a pensare per la Ue un modo migliore per disonorare i nobili ideali di libertà, eguaglianza e diritti umani sposati dall' Unione — principi, invero, riaffermati nella Carta costituzionale. Per proteggere i profitti delle multinazionali europee nei loro alberghi all’Avana, l’Unione smetterà d’invitare le persone di mente aperta alle ambasciate della Ue, e capirà chi è da escludere dall'espressione sul viso del dittatore e dei suoi sodali. Difficile immaginare un patto più vergognoso. I dissidenti cubani, ovviamente, faranno volentieri a meno dei cocktail party occidentali. Questa persecuzione graverà di certo sulla loro difficile lotta, ma naturalmente le sopravvivranno.

La domanda è se vi sopravvivrà la Ue. Oggi la Ue balla al suono della musica di Fidel Castro. Questo significa che domani potrebbe tentare di aggiudicarsi l’appalto per la costruzione di basi missilistiche sulla costa della Repubblica Popolare Cinese. Il giorno dopo, potrebbe permettere che le sue decisioni sulla Cecenia siano dettate dai consiglieri del presidente Vladimir Putin. In seguito, per qualche ragione ignota, potrebbe condizionare la sua assistenza all'Africa da legami fraterni coi peggiori dittatori del continente. Dove si andrà a finire? Col rilascio di Milosevic? Col negare il visto all’attivista russo dei diritti umani Sergej Kovalyov? Con le scuse a Saddam Hussein? Con l’apertura dei negoziati di pace con Al Qaeda? È suicida per la Ue attingere alle peggiori tradizioni politiche europee, il cui denominatore comune è l’idea che si debba essere arrendevoli col male, e che il modo migliore per conseguire la pace passi attraverso l’indifferenza verso l’altrui libertà. È vero l’esatto contrario: politiche del genere esibiscono indifferenza per la propria libertà e preparano la via alla guerra. Sono fermamente convinto che i nuovi membri della Ue non dimenticheranno le proprie esperienze del totalitarismo e dell'opposizione nonviolenta al male, e che quelle esperienze si rifletteranno nel loro comportamento in seno agli organi europei. Ad ogni modo, potrebbe essere questo il loro miglior contributo alle comuni basi spirituali, morali e politiche di un’Europa unita.

Vaclav Havel (ex presidente della Repubblica Ceca)

Northern Antarctica
31-01-2005, 18:18
Originariamente inviato da SaMu
... favorevoli alla sospensione delle sanzioni solo dopo la liberazione di tutti i dissidenti politici...


Mi sa che un bel po' di nomi mancheranno all'appello.

Northern Antarctica
31-01-2005, 18:33
Originariamente inviato da cercaleo
Non solo: mi sa che quelli che mancheranno all'appello non avranno a difenderli folle urlanti che scendono nelle piazze della nostra civile Europa ne girotondi on demand...:O

Beh, meglio: non credo che tali prigionieri apprezzino manifestazioni in loro favore con le bandiere di Che Guevara...

Lucio Virzì
31-01-2005, 18:53
Originariamente inviato da SaMu
Le misure erano state adottate dall'Ue nel giugno 2003

Bruxelles sospende le sanzioni a Cuba

Si tratta di un provvedimento temporaneo: i 25 lo riesamineranno entro luglio

L'AVANA - Disgelo tra Bruxelles e l'Avana. I ministri degli esteri dell'Unione europea hanno dato via libera alla «sospensione temporanea delle sanzioni» a Cuba. Lo ha annunciato Jean Asselborn, ministro degli esteri lussemburghese, paese che ha la presidenza di turno dell'Unione, ricordando che i 25 riesamineranno la misura entro il luglio di quest'anno. Le misure erano state imposte da Bruxelles nel giugno del 2003 in seguito alla repressione del regime di L'Avana nei confronti dei dissidenti.

Mi sembra una notizia molto positiva e mi sono permesso di cambiare il titolo, visto che non si tratta di arrendersi a Cuba, poichè le sanzioni le ha subite.

LuVi

SaMu
31-01-2005, 18:57
Dunque sei favorevole alla repressione dei dissidenti cubani?

Complimenti.:) :rolleyes:

Onisem
31-01-2005, 19:01
Di che tipo di embargo si trattava?

Amu_rg550
31-01-2005, 19:17
Originariamente inviato da SaMu
Dunque sei favorevole alla repressione dei dissidenti cubani?

Complimenti.:) :rolleyes:

beh allora anche fini e il governo italiano sono favorevoli alla repressione, dato che solo 4 su 25 (Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Olanda) erano contrari alla sospensione delle sanzioni ?

in realtà, segnali di disgelo ce ne sono già stati:

I ministri degli esteri dell'Unione europea, riuniti a Bruxelles lunedì, hanno dato via libera alla «sospensione temporanea delle sanzioni» che l'Ue aveva imposto a Cuba nel giugno del 2003. Lo ha annunciato Jean Asselborn, ministro degli esteri lussemburghese, paese che ha la presidenza di turno dell'Unione, ricordando che i 25 riesamineranno la misura entro il luglio di quest'anno.

Le misure diplomatiche restrittive decise dalla Ue come contromisura all'incarcerazione di 75 oppositori e la fucilazione di tre di loro che avevano tentato di scappare negli Usa nel giugno 2003, prevedevano una diminuzione al minimo indispensabile delle visite di delegazioni europee all'Avana, l'impegno a invitare nelle ambasciate europee dissidenti anticastristi in libertà, e il congelamento delle relazioni culturali.

Bruxelles ha iniziato a valutare il riavvicinamento a Cuba a novembre, quando Castro ha fornito un primo segnale di apertura alle richieste della comunità internazionale, liberando 14 dei 75 dissidenti condannati nell'ondata di arresti del 2003, tra i quali il poeta Rivero. Determinante è poi stato il ruolo giocato dal governo spagnolo di Josè Luis Rodriguez Zapatero che ha premuto per il disgelo con l’Avana. Ma nel Consiglio europeo l'accordo non era scontato: Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Olanda avrebbero preferito annullare le sanzioni solo dopo la liberazione di tutti i dissidenti in carcere. Alla fine si è raggiunta una decisione di compromesso: sospensione immediata delle sanzioni ma temporanea; riesame della situazione prima di luglio e pressioni per la scarcerazione dei dissidenti come condizione della rimozione definitiva delle sanzioni.

http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=40597

Lucio Virzì
31-01-2005, 19:22
Leggo ora il quote di SaMu: edita e non ti permettere più di mettermi in bocca cose che non ho detto.
Da irriverentemente polemico stai diventando veramente nocivo.

LuVi

SaMu
31-01-2005, 19:33
Originariamente inviato da Amu_rg550
beh allora anche fini e il governo italiano sono favorevoli alla repressione, dato che solo 4 su 25 (Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Olanda) erano contrari alla sospensione delle sanzioni ?


Hanno fatto malissimo!

E se ne liberano altri cosa fanno, gli danno il Nobel per la pace?
:rolleyes: La presidenza della commissione diritti umani all'ONU?:rolleyes:

E' proprio vero che manca la memoria, sarà un caso che tra i contrari ci siano i paesi in cui sanno cosa significa la repressione dei regimi comunisti, cechi, polacchi, slovacchi

Zapatero vada a chiederlo ad Havel cosa significa essere dissidente in un regime comunista, e come si sta sapendo che il mondo se ne frega.

bluelake
31-01-2005, 19:45
che c'è di strano? abbiamo liberalizzato anche l'import del tessile dalla Cina, che non mi risulta sia poi molto meno sanguinaria di Castro in quanto a libertà...

Lucio Virzì
31-01-2005, 19:50
Originariamente inviato da bluelake
che c'è di strano? abbiamo liberalizzato anche l'import del tessile dalla Cina, che non mi risulta sia poi molto meno sanguinaria di Castro in quanto a libertà...

Quelli sono affari... i Cubani sono morti di fame, a parte i sigari che possono offrire... :rolleyes:

LuVi

bluelake
31-01-2005, 19:53
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quelli sono affari... i Cubani sono morti di fame, a parte i sigari che possono offrire... :rolleyes:

LuVi
sì, affari di m*rda visto quanti italiani resteranno senza lavoro grazie a quel provvedimento, ma io è meglio che non parli di ciò in quanto lavoro nel settore tessile e quindi non ne capisco nulla ;)

FastFreddy
31-01-2005, 20:01
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quelli sono affari... i Cubani sono morti di fame, a parte i sigari che possono offrire... :rolleyes:

LuVi

Il rum è ottimo! :O










:sofico:

Korn
31-01-2005, 20:34
Originariamente inviato da bluelake
sì, affari di m*rda visto quanti italiani resteranno senza lavoro grazie a quel provvedimento, ma io è meglio che non parli di ciò in quanto lavoro nel settore tessile e quindi non ne capisco nulla ;)
mazza a praho i cinesini stanno a fare il mazzo a tutti, ma in fondo è il capitalismo, anche lavorare 12 ore al di incatenati al posto di lavoro no?

bluelake
31-01-2005, 20:50
Originariamente inviato da Korn
mazza a praho i cinesini stanno a fare il mazzo a tutti, ma in fondo è il capitalismo, anche lavorare 12 ore al di incatenati al posto di lavoro no?
i cinesini di Praho ormai i loro danni li hanno fatti, la situazione si è abbastanza stabilizzata... sono i cinesini di Cina che ci stanno facendo un culo pauroso sul mercato estero, e noi ci si fa anche l'accordi particolari perché siamo più bravi di quell'artri... siamo più bravi sì, ma apigliallo 'n c*lo...

bianconero
31-01-2005, 21:57
per una volta siamo riusciti ad evitare di leccare il culo a bush seguendo la sua disatrosa politica di guerra e terrore

LittleLux
31-01-2005, 22:03
Originariamente inviato da FastFreddy
Il rum è ottimo! :O










:sofico:

Ok, rhum, sigari e puttane. E' ancora poco per raggiungere la Cina. E' più conveniente mantenere un embargo, che poi, come tutti gli embarghi, non danneggia il regime ma solo la popolazione.

Onisem
31-01-2005, 22:05
Originariamente inviato da LittleLux
Ok, rhum, sigari e puttane. E' ancora poco per raggiungere la Cina. E' più conveniente mantenere un embargo, che poi, come tutti gli embarghi, non danneggia il regime ma solo la popolazione.

A meno che non si tratti di embarghi sulle armi, ma quelli si è sempre molto restii a farli...

Harvester
31-01-2005, 22:32
Originariamente inviato da bianconero
per una volta siamo riusciti ad evitare di leccare il culo a bush seguendo la sua disatrosa politica di guerra e terrore

e sospendendo le sansioni contro il regime di quel buono e brav'uomo di castro, eh? ;)

:mc:

dantes76
31-01-2005, 22:46
Originariamente inviato da bluelake
che c'è di strano? abbiamo liberalizzato anche l'import del tessile dalla Cina, che non mi risulta sia poi molto meno sanguinaria di Castro in quanto a libertà...


evitiamo pargoni che non reggono...


cuba e l assurdo fatto terra...

la cina fino a prova contraria non divieta di espatriare ai propi cittadini...

e dopo con sto azz de embargo...
fidel se e fatto la faccia....
e le magliette....
e dopo fidel e come la korea del nord.. non ha bisogno di embargo per autodistruggersi....fanno tutto da soli...

l embargo ha fatto il mito.....ed e la scusante di molti...
fidel non fa parte della mia idea di stato....

tatrat4d
31-01-2005, 22:46
Il fatto che qui non si presentino convenienze economiche mi sembra un'aggravante: almeno in questo caso si poteva evitare di vendere l'anima al diavolo.

zuper
31-01-2005, 22:54
vorrei solo consigliare a tutti i filocastristi di farsi un bel giro per l'havana....e magari scambiare qualche parola con ragazzi della nostra età che vivono li.....magari comincereste a capire......

parlare a vanvera non ha senso

Harvester
31-01-2005, 22:56
Originariamente inviato da zuper
vorrei solo consigliare a tutti i filocastristi di farsi un bel giro per l'havana....e magari scambiare qualche parola con ragazzi della nostra età che vivono li.....magari comincereste a capire......

parlare a vanvera non ha senso

specialmente con il "sedere" al riparo

zuper
31-01-2005, 23:01
Originariamente inviato da Harvester
specialmente con il "sedere" al riparo

eh ma sai il comunismo è una buona cosa...soprattutto a cuba...

sai da a tutti la possibilità di laurearsi in medicina..meglio che studi...tanto lavoro non lo trovi....e l'università è gratis!!!!

CHE BEL PAESE....

purtroppo quando sei diventato medico devi lavorare per loro a 15$ al mese....in pesos cubani NON convertibili...

peccato che poi non puoi neanche andare in vacanza al di fuori di cuba per paura che non rientri....


e questo è solo l'esempio migliore......uno che becca 15$ al mese è ricco...


vorrei evitare di parlare di coppie con il marito che invita la moglie ad andare con un turista per 100€......

alcuni penserebbero che invento.....purtroppo le ho viste con i miei occhi!!!

CHE BEL PAESEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

NON HO INCONTRATO UN CUBANO CHE NON SCAPPEREBBE SE POTESSE!!!!!

saluti compagni

Harvester
31-01-2005, 23:08
Originariamente inviato da zuper
eh ma sai il comunismo è una buona cosa...soprattutto a cuba...

sai da a tutti la possibilità di laurearsi in medicina..meglio che studi...tanto lavoro non lo trovi....e l'università è gratis!!!!

CHE BEL PAESE....

purtroppo quando sei diventato medico devi lavorare per loro a 15$ al mese....in pesos cubani NON convertibili...

peccato che poi non puoi neanche andare in vacanza al di fuori di cuba per paura che non rientri....


e questo è solo l'esempio migliore......uno che becca 15$ al mese è ricco...


vorrei evitare di parlare di coppie con il marito che invita la moglie ad andare con un turista per 100€......

alcuni penserebbero che invento.....purtroppo le ho viste con i miei occhi!!!

CHE BEL PAESEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

NON HO INCONTRATO UN CUBANO CHE NON SCAPPEREBBE SE POTESSE!!!!!

saluti compagni


se non ti sparano mentre fuggi ;)

certo è che se bianconero si trasferisse in pianta stabile a cuba, potrebbe farci un bel blog giornaliero.
sempre se gli permettono di accedere ad internet, è chiaro

zuper
31-01-2005, 23:10
Originariamente inviato da Harvester
se non ti sparano mentre fuggi ;)

certo è che se bianconero si trasferisse in pianta stabile a cuba, potrebbe farci un bel blog giornaliero.
sempre se gli permettono di accedere ad internet, è chiaro

INTERNET?????


AHAHAHAHAHA

ti garantisco che avrebbe altri problemi!!

cazzatine del tipo...

...mmmmm ma ho da mangiare per stasera??

Harvester
31-01-2005, 23:11
Originariamente inviato da zuper
INTERNET?????


AHAHAHAHAHA

ti garantisco che avrebbe altri problemi!!

cazzatine del tipo...

...mmmmm ma ho da mangiare per stasera??

ma da straniero è molto più semplice

zuper
31-01-2005, 23:13
Originariamente inviato da Harvester
ma da straniero è molto più semplice

ah beh da straniero ok...

pensavo da cubano ;)

Harvester
31-01-2005, 23:15
Originariamente inviato da zuper
ah beh da straniero ok...

pensavo da cubano ;)

confido che una volta lì, smetta i panni dello straniero e indossi quello di ogni cittadino cubano che si rispetti................cioè un adoratore di castro

zuper
31-01-2005, 23:17
Originariamente inviato da Harvester
confido che una volta lì, smetta i panni dello straniero e indossi quello di ogni cittadino cubano che si rispetti................cioè un adoratore di castro


hihihi te lo pagherei a peso d'oro un cubano adoratore di castro :)

ma tu mi dai un cent per ogni cubano che lo odia :D

Harvester
31-01-2005, 23:18
Originariamente inviato da zuper
hihihi te lo pagherei a peso d'oro un cubano adoratore di castro :)

ma tu mi dai un cent per ogni cubano che lo odia :D

e chi sono rockefeller? :D

zuper
31-01-2005, 23:19
Originariamente inviato da Harvester
e chi sono rockefeller? :D

beh dai ti basta trovarne uno grasso.....

ahahaha un cubano grasso che adora cuba :D

Harvester
31-01-2005, 23:20
Originariamente inviato da cercaleo
Certe sign dovrebbero essere n'attimino frenate dal buon gusto, ma tant'è!:rolleyes:


già


P.s. Uè, Harvestè! Come va la tua bella moka jap?:D

OT
rulla, rulla ;)
appena si aggiusta il tempo.............scarico akrapovic :cool:

zuper
31-01-2005, 23:20
Originariamente inviato da cercaleo
Certe sign dovrebbero essere n'attimino frenate dal buon gusto, ma tant'è!:rolleyes:




ohhh è facile scriverle da un p44000gigahertzconschedavideo9800superpro e cazzabubbole varie da 5000€ :D:D:D

Harvester
31-01-2005, 23:21
Originariamente inviato da zuper
beh dai ti basta trovarne uno grasso.....

ahahaha un cubano grasso che adora cuba :D

beh, forse di quelli ce ne sono ;)

zuper
31-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da Harvester
beh, forse di quelli ce ne sono ;)


hai ragione ho scritto male...

intendevo che adora fidel ;)

Harvester
31-01-2005, 23:24
Originariamente inviato da zuper
hai ragione ho scritto male...

intendevo che adora fidel ;)

questi sono quelli al potere ;)

zuper
31-01-2005, 23:27
Originariamente inviato da Harvester
questi sono quelli al potere ;)


si ma quelli non valgono :)

loro si arricchiscono......ehehehe fidel non credo sia povero come i suoi compagni :D

Harvester
31-01-2005, 23:29
Originariamente inviato da zuper
si ma quelli non valgono :)

loro si arricchiscono......ehehehe fidel non credo sia povero come i suoi compagni :D

ah no? mi distruggi un mito, così :asd:

zuper
31-01-2005, 23:30
Originariamente inviato da Harvester
ah no? mi distruggi un mito, così :asd:

ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh scusa....pensavi fosse povero??????????

perdono non lo farò +!!!!!

:D:D

Harvester
31-01-2005, 23:33
Originariamente inviato da zuper
ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh scusa....pensavi fosse povero??????????

perdono non lo farò +!!!!!

:D:D

ora dovrò trovarmi un altro dittatore comunista :muro:

ah no, scusa, difensore del popolo e estrema resistenza all'oppresore americano :O

zuper
31-01-2005, 23:34
Originariamente inviato da Harvester
ora dovrò trovarmi un altro dittatore comunista :muro:

ah no, scusa, difensore del popolo e estrema resistenza all'oppresore americano :O


si ma devi trovarlo povero....se no non vale :D:D

Harvester
31-01-2005, 23:35
Originariamente inviato da zuper
si ma devi trovarlo povero....se no non vale :D:D

merd! :muro:

:asd:

zuper
31-01-2005, 23:37
Originariamente inviato da Harvester
merd! :muro:

:asd:

dai chiedi aiuto a qualcuno che se ne intende +di noi :asd:

AAAAAAAA cercasi difensore del popolo dall'estremismo americano....

requisiti: POVERO IN CANNA :)

jumpermax
31-01-2005, 23:38
Originariamente inviato da bianconero
per una volta siamo riusciti ad evitare di leccare il culo a bush seguendo la sua disatrosa politica di guerra e terrore
come dicevo oggi questa NON è la piazzetta. Vediamo quindi di ponderare meglio i post e curare il linguaggio... ;)

Harvester
31-01-2005, 23:40
Originariamente inviato da zuper
dai chiedi aiuto a qualcuno che se ne intende +di noi :asd:

AAAAAAAA cercasi difensore del popolo dall'estremismo americano....

requisiti: POVERO IN CANNA :)

quante risposte avrò? :(

Harvester
31-01-2005, 23:40
Originariamente inviato da cercaleo
Certo che voi 2 siete proprio due comari quando iniziate a chiacchierare, eh?:D

Comunque di solito il "filocubismo" (Picasso non me ne voglia per il neologismo) raggiunge l'acme intorno ai 17/19 anni per poi sparire completamente verso i 22; ricadute si possono avere fino ai 25 ma si manifestano al massimo con esibizione di t-shirt fuori luogo. Esiti, ahimè, ne lascia parecchi: i soggetti sono a rischio "sinistra" per tutta la vita, salvo poi pentirsi in punto di morte per morire democristiani!:D

Bona, porto il cane a scaricare perchè sta scoreggiando come un'harley!:O

si discute :O

l'ho notato anch'io questo fenomeno :asd:

zuper
31-01-2005, 23:41
Originariamente inviato da Harvester
quante risposte avrò? :(


ehmmmm...credo una...

la mia....

ma sarà uno scherzo :)

Harvester
31-01-2005, 23:42
Originariamente inviato da zuper
ehmmmm...credo una...

la mia....

ma sarà uno scherzo :)

ma la tua non vale...............:O

zuper
31-01-2005, 23:43
Originariamente inviato da Harvester
ma la tua non vale...............:O


è solo perchè mi dispiace se fai un annuncio e non ti risponde nessuno :D

von Clausewitz
31-01-2005, 23:44
Originariamente inviato da bluelake
che c'è di strano? abbiamo liberalizzato anche l'import del tessile dalla Cina, che non mi risulta sia poi molto meno sanguinaria di Castro in quanto a libertà...


cosa caspita c'entra una misura commerciale quasi obbligata (hai presente le regole del commercio mondiale alle quali la cina deve aderire e noi prima di lei abbiamo aderito?) col baciare le chiappe a castro? :confused: :rolleyes:

Harvester
31-01-2005, 23:45
Originariamente inviato da zuper
è solo perchè mi dispiace se fai un annuncio e non ti risponde nessuno :D

e poi dicono che quelli di destra non sono buoni :D

dantes76
31-01-2005, 23:47
Originariamente inviato da Harvester
si discute :O

l'ho notato anch'io questo fenomeno :asd:


mi state intasando la mail :O

ho gli avvisi di gmail che stanno a rinco...
:O

jumpermax
31-01-2005, 23:53
Originariamente inviato da SaMu
Dunque sei favorevole alla repressione dei dissidenti cubani?

Complimenti.:) :rolleyes:
samu se apri un thread serio cercando di discutere dovresti anche tentare di mantenere pacati gli animi... se no poi sai che fine fa la discussione.
Per tutti: l'argomento è interessante ma foriero delle solite polemiche tipiche del teatrino nostrano... sarebbe un peccato chiudere anzitempo. ;)

von Clausewitz
31-01-2005, 23:54
Originariamente inviato da SaMu
Hanno fatto malissimo!

E se ne liberano altri cosa fanno, gli danno il Nobel per la pace?
:rolleyes: La presidenza della commissione diritti umani all'ONU?:rolleyes:

E' proprio vero che manca la memoria, sarà un caso che tra i contrari ci siano i paesi in cui sanno cosa significa la repressione dei regimi comunisti, cechi, polacchi, slovacchi

Zapatero vada a chiederlo ad Havel cosa significa essere dissidente in un regime comunista, e come si sta sapendo che il mondo se ne frega.


oggi giovanardi ha battuto un colpo nel senso che ha mandato un altra lettera al corriere però solo dopo che quella di Havel gli aveva messo le pulci nell'orecchio, dicendo che era una decisione che andava presa a livello di ministri degli esteri
andiamo bene chissà se quella macchietta-banderuola di fini riuscirà per una volta a tenere una posizione per più di 5 minuti :rolleyes:
voglio proprio vedere se quelle del berlusca sono solo slogan propagandistici (mi riferisco all'anticomunismo e ai diritti umani) oppure per una volta riuscirà ad essere coerente con quello che dice
se non lo farà in quest'occasione, visto che razza di personcina è castro, vuol dire che è proprio un incommensurabile pagliaccio
i precedenti non lasciano ben sperare, ricordi quando prendendo le difese peraltro non richieste dello zar postcomunista putin diceva che in cecenia andava tutto bene perchè c'erano state anche le elezioni?
si è visto come andavano bene le cose in cecenia :rolleyes:

jumpermax
31-01-2005, 23:57
Originariamente inviato da von Clausewitz
oggi giovanardi ha battuto un colpo nel senso che ha mandato un altra lettera al corriere però solo dopo che quella di Havel gli aveva messo le pulci nell'orecchio, dicendo che era una decisione che andava presa a livello di ministri degli esteri
andiamo bene chissà se quella macchietta-banderuola di fini riuscirà per una volta a tenere una posizione per più di 5 minuti :rolleyes:
voglio proprio vedere se quelle del berlusca sono solo slogan propagandistici (mi riferisco all'anticomunismo e ai diritti umani) oppure per una volta riuscirà ad essere coerente con quello che dice
se non lo farà in quest'occasione, visto che razza di personcina è castro, vuol dire che è proprio un incommensurabile pagliaccio
i precedenti non lasciano ben sperare, ricordi quando prendendo le difese peraltro non richieste dello zar postcomunista putin diceva che in cecenia andava tutto bene perchè c'erano state anche le elezioni?
si è visto come andavano bene le cose in cecenia :rolleyes:
a hem. Vedi sopra. :O Già sai cosa ho visto che non va nel tuo post.. e già sapevi prima di scriverlo che te l'avrei detto... ergo non sarebbe un proficuo risparmio di tempo per entrambi se tu non lo facessi? ;)

von Clausewitz
31-01-2005, 23:58
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mi sembra una notizia molto positiva e mi sono permesso di cambiare il titolo, visto che non si tratta di arrendersi a Cuba, poichè le sanzioni le ha subite.

LuVi

veramente castro era arrivato al paradosso di indire lui sanzioni verso l'europa e non il contrario :rolleyes:
ma come fai a difendere una persona indisponente come castro?

von Clausewitz
01-02-2005, 00:00
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quelli sono affari... i Cubani sono morti di fame, a parte i sigari che possono offrire... :rolleyes:

LuVi

di questo devono solo ringraziare solo il loro lider maximo, fidel castro
che è lì da 45 anni a rompere i coglioni

jumpermax
01-02-2005, 00:05
Originariamente inviato da von Clausewitz
di questo devono solo ringraziare solo il loro lider maximo, fidel castro
che è lì da 45 anni a rompere i coglioni
Continuare a postare senza controllare senza controllare le risposte non è una buona abitudine, soprattutto quando hai questi climax ascendenti di invettiva.
Mi tocca sospenderti ancora per 5 giorni... onestamente beccarsi una sospensione per dei commentini da due righe così mi sembra un assurdo...

zuper
01-02-2005, 00:07
Originariamente inviato da von Clausewitz
oggi giovanardi ha battuto un colpo nel senso che ha mandato un altra lettera al corriere però solo dopo che quella di Havel gli aveva messo le pulci nell'orecchio, dicendo che era una decisione che andava presa a livello di ministri degli esteri
andiamo bene chissà se quella macchietta-banderuola di fini riuscirà per una volta a tenere una posizione per più di 5 minuti :rolleyes:
voglio proprio vedere se quelle del berlusca sono solo slogan propagandistici (mi riferisco all'anticomunismo e ai diritti umani) oppure per una volta riuscirà ad essere coerente con quello che dice
se non lo farà in quest'occasione, visto che razza di personcina è castro, vuol dire che è proprio un incommensurabile pagliaccio
i precedenti non lasciano ben sperare, ricordi quando prendendo le difese peraltro non richieste dello zar postcomunista putin diceva che in cecenia andava tutto bene perchè c'erano state anche le elezioni?
si è visto come andavano bene le cose in cecenia :rolleyes:

trovo che la storia della russia e di cuba sia profondamente diversa..ma a mezzanotte non ho voglia di scrivere un poema :)

se vuoi ti do qualche indizio su come la penso

la russia era un paese enorme....difficilmente si poteva tenere sott'occhio uno spazio così vasto e gente così diversa senza un potere centralizzato....ci sono dei posti che non avrebbero pututo sopravvivere senza un aiuto centralizzato....pensa alla siberia...non avrebbero potuto sopravvivere senza sovvenzioni statali...per cui per come la vedo io il comunismo serviva davvero....50anni fa chiaramente...e con tutti i problemi che ha causato....

ma dico cuba??? è un paradiso terrestre....dove se ci fosse la libertà che c'è in america si potrebbero fare strutture turistiche della madonna....sarebbero ricchi solo per il mare che hanno...

invece no...è tutto dello stato...per cui la maggior parte dei villaggi turistici è fatiscente....tanto non è MIO...

e non venitemi a dire che il turismo a cuba è uguale a quello del mar baltico

Lucio Virzì
01-02-2005, 00:16
Rispondo breve breve a Fabio, che se vuole mi risponde via mail.
Cuba sanzioni all'Europa? Le sanzioni hanno un senso diverso da quello simbolico se possono comportare problemi alla nazione che le riceve......

Zuper, ma tu che ci sei stato (beato te), e quindi, a ragione, ne parli male, ma perchè cavolo ci sei andato? Per fare beneficienza? :confused:

LuVi

bluelake
01-02-2005, 00:43
Originariamente inviato da dantes76
la cina fino a prova contraria non divieta di espatriare ai propi cittadini...
a quanto mi risulta, fino a pochi mesi fa sì... fecero anche un servizio al TG5 per i primi cinesi arrivati in Italia con visto turistico...

dantes76
01-02-2005, 01:53
Originariamente inviato da bluelake
a quanto mi risulta, fino a pochi mesi fa sì... fecero anche un servizio al TG5 per i primi cinesi arrivati in Italia con visto turistico...

lol,,,,

io posso capire telolavobeneilcervellovaticana..che fa' molta...propaganda...( se mi legge edw..posso emigrare:-P)

ma fino a questo no..

eddai...
e come la storia che il terzo fliglio viene ucciso...
o che non si possa pregare...

i cinesi arrivano da tanto tempo e i visti per viaggio vengono concessi da Taaantissssimo tempo....


il tgrossella...ops tg5..fa la sua informazione.....



...Una rivoluzione e' alle porte. Nel 2003, sono stati 20,2 milioni i cinesi che hanno viaggiato all'estero, il 21% in più rispetto all'anno precedente. Ma il mercato potenziale dei viaggi organizzati è molto più ampio. Fino a pochi anni fa, era poche le destinazioni approvate per questo tipo di viaggi ma i controlli sul flusso di turisti stanno via via diminuendo, grazie agli accordi bilaterali firmati con i paesi stranieri.
E dal momento che l'economia cinese continua a svilupparsi, allo stesso modo dovrebbe aumentare il numero di turisti: saranno circa 100 milioni coloro che entro il 2020 invaderanno l'Europa. Di questi oltre la meta' ha già scelto l'Italia come prima meta


si parla di viaggi di gruppo......


http://www.cnto.org/aboutchina.asp

http://www.cnta.gov.cn/lyen/index.asp

http://tuttocina.it/cina.htm

Zebiwe
01-02-2005, 01:55
Originariamente inviato da dantes76
il tgrossella...ops tg5..fa la sua informazione.....


Riscordo anche io il servizio, e il direttore del TG5 era Mentana, e si parlava della prima comitiva cinese con visto turistico.

Byezz
:sofico:

dantes76
01-02-2005, 01:57
Originariamente inviato da Zebiwe
Riscordo anche io il servizio, e il direttore del TG5 era Mentana, e si parlava della prima comitiva cinese con visto turistico.

Byezz
:sofico:
wee zebiwe..

lo zo..io mi riferisco a rossella....

:D
hai detto bene comitiva...

:sofico:

zuper
01-02-2005, 08:47
Originariamente inviato da Lucio Virzì


Zuper, ma tu che ci sei stato (beato te), e quindi, a ragione, ne parli male, ma perchè cavolo ci sei andato? Per fare beneficienza? :confused:

LuVi

innanzitutto per godermi il mare....per godermi l'havana...città splendida...per bere rum e fumare sigari ;)

e per vedere come stava la situazione con i miei occhi :D

Blue Spirit
01-02-2005, 09:18
Originariamente inviato da Korn
mazza a praho i cinesini stanno a fare il mazzo a tutti, ma in fondo è il capitalismo, anche lavorare 12 ore al di incatenati al posto di lavoro no?

quoto...i signori capitalisti vogliono schiavizzarci tutti quanti, come si fa in cina e come si faceva anche qui in europa fino a non troppo tempo fa...


p.s. ai destrorsi :asd: non una parola da parte vostra sui desaparecidos e i crimini vari commessi dai regimi di destra sudamericani?

Blue Spirit
01-02-2005, 09:22
Originariamente inviato da cercaleo
Che è, un incontro di boxe da vincere ai punti? :confused:
Il titolo del thread cita Cuba...


e allora? sempre di diritti umani si parla...o forse vi dà fastidio parlarne? :mbe:

Harvester
01-02-2005, 09:31
Originariamente inviato da Blue Spirit
e allora? sempre di diritti umani si parla...o forse vi dà fastidio parlarne? :mbe:

in questa sezione funziona così. si parla del topic del 3d :O

se vuoi puoi aprire un 3d che ne parla ;)

Blue Spirit
01-02-2005, 09:35
Originariamente inviato da Harvester
in questa sezione funziona così. si parla del topic del 3d :O

se vuoi puoi aprire un 3d che ne parla ;)


chissà perchè allora la stragrande maggioranza dei thread divaga su tutti gli argomenti possibili e immaginabili, altro che semplicemente quelli dei relativi titoli...mistero :D

Blue Spirit
01-02-2005, 09:37
Originariamente inviato da cercaleo
Ok, allora vai di lager, gulag, foibe, Corea Nord......
Capisco quello che vuoi dire: apri un thread ad hoc e ne parliamo lì!

Pensa che Sting ha scritto una canzone sui desaparecidos; cantautori italiani hanno addirittura scritto canzoni pro Cuba.(...venceremos adelante...) Nessuno però le ha scritte per le vittime di quella tirannia: c'è qualcosa di strano, non trovi?
Si può essere di sinistra anche ammettendo gli scempi evidenti della stessa quando applicata in taluni modi. :)

nessuno mette in dubbio gli scempi realizzati dal comunismo (e, per inciso, mi guardo bene dall'essere "comunista" nel senso di "marxista-leninista"...)...ma certo sentirsi fare le paternali dalla destra, che in quanto a scempi non è esattamente da meno, suona un pò grottesco...

Harvester
01-02-2005, 09:39
Originariamente inviato da Blue Spirit
chissà perchè allora la stragrande maggioranza dei thread divaga su tutti gli argomenti possibili e immaginabili, altro che semplicemente quelli dei relativi titoli...mistero :D

questo non è vero........chiedi in giro ;)

Blue Spirit
01-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da Harvester
questo non è vero........chiedi in giro ;)


oh bhe in 3 anni di forum ho visto degli OT che più OT non si può, e nessuno si è lamentato più di tanto...

Harvester
01-02-2005, 09:42
Originariamente inviato da Blue Spirit
oh bhe in 3 anni di forum ho visto degli OT che più OT non si può, e nessuno si è lamentato più di tanto...

tu che ne pensi del regime......ops scusa......governo democratico di castro?

Blue Spirit
01-02-2005, 10:04
Originariamente inviato da Harvester
tu che ne pensi del regime......ops scusa......governo democratico di castro?

bhe, un regime che attua persecuzioni non può che disgustarmi...ma ce ne sono ( e ce ne sono stati) tanti altri, nel mondo;)

ALBIZZIE
01-02-2005, 11:26
Originariamente inviato da zuper
innanzitutto per godermi il mare....per godermi l'havana...città splendida...per bere rum e fumare sigari ;)

e per vedere come stava la situazione con i miei occhi :D
un paese sotto dittatura del quale condividerei le sanzioni, non vedrebbe mai i miei soldi. nè per turismo nè per affari.
senza tante chiacchiere, questo per principio.

zuper
01-02-2005, 11:37
Originariamente inviato da ALBIZZIE
un paese sotto dittatura del quale condividerei le sanzioni, non vedrebbe mai i miei soldi. nè per turismo nè per affari.
senza tante chiacchiere, questo per principio.


hai ragione....ma per capire davvero bene la situazione non puoi far altro che andare sul posto e parlare con la gente comune...con i ragazzi della tua età....

senza tanti media in giro o c@zzoni di tutte le parti che ti dicono quello che vogliono ;)

Lucio Virzì
01-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da zuper
hai ragione....ma per capire davvero bene la situazione non puoi far altro che andare sul posto e parlare con la gente comune...con i ragazzi della tua età....

senza tanti media in giro o c@zzoni di tutte le parti che ti dicono quello che vogliono ;)

Si, certo, ci sei andato con scopi informativi... :rolleyes:
Dai..... ci sei andato perchè, magari, costava meno delle Maldive, il mare era bello e si spendeva poco....

LuVi

zuper
01-02-2005, 12:14
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si, certo, ci sei andato con scopi informativi... :rolleyes:
Dai..... ci sei andato perchè, magari, costava meno delle Maldive, il mare era bello e si spendeva poco....

LuVi


cazzate lucio sorry...ci sono andato perchè ci volevo andare ;)

Lucio Virzì
01-02-2005, 12:36
Originariamente inviato da zuper
cazzate lucio sorry...ci sono andato perchè ci volevo andare ;)

Non ti preoccupare, lo capisco. ;)
Però mi raccontavi di scopi informativi.. :sofico: ed era naturale non crederci... ;)

LuVi

Harvester
01-02-2005, 12:44
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Però mi raccontavi di scopi informativi.. :sofico: ed era naturale non crederci... ;)


io ci avevo creduto :stordita:












naaaaaaaaa :D:D

dantes76
01-02-2005, 13:53
Originariamente inviato da cercaleo
Ok, allora vai di lager, gulag, foibe, Corea Nord......
Capisco quello che vuoi dire: apri un thread ad hoc e ne parliamo lì!

Pensa che Sting ha scritto una canzone sui desaparecidos; cantautori italiani hanno addirittura scritto canzoni pro Cuba.(...venceremos adelante...) Nessuno però le ha scritte per le vittime di quella tirannia: c'è qualcosa di strano, non trovi?
Si può essere di sinistra anche ammettendo gli scempi evidenti della stessa quando applicata in taluni modi. :)


ALT...

per le foibe chiedi perche fu permesso tale scempio a tito....

a si vero tito era antistalinista...e gli fu permesso di fare il giorno e la notte indisturbato,,,,in cambio della sua posizione che arginava stalin....

... rivolgiti a usa francia uk.... e chiedi loro come mai ci volle cosi tanto tempo per avere indietro quello che era italiano...

O_O

dantes76
01-02-2005, 13:55
Originariamente inviato da zuper
hai ragione....ma per capire davvero bene la situazione non puoi far altro che andare sul posto e parlare con la gente comune...con i ragazzi della tua età....

senza tanti media in giro o c@zzoni di tutte le parti che ti dicono quello che vogliono ;)



fai volontariato...;)

dantes76
01-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da cercaleo
:confused: :confused: :confused:
Sono davvero confused! Che vuol dire il tuo intervento in relazione al mio?


le foibe oltre a essere stato un crimine alla pari dei nazisti...e' un argomento abbastanza complesso.....inon lo metterei accanto a gulag...etc etc....

zuper
01-02-2005, 14:51
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non ti preoccupare, lo capisco. ;)
Però mi raccontavi di scopi informativi.. :sofico: ed era naturale non crederci... ;)

LuVi
beh per "studiare" il comunismo è meglio cuba della siberia no? :D

tatrat4d
01-02-2005, 14:54
Originariamente inviato da dantes76
ALT...

per le foibe chiedi perche fu permesso tale scempio a tito....

a si vero tito era antistalinista...e gli fu permesso di fare il giorno e la notte indisturbato,,,,in cambio della sua posizione che arginava stalin....

... rivolgiti a usa francia uk.... e chiedi loro come mai ci volle cosi tanto tempo per avere indietro quello che era italiano...

O_O

Prima del '48 Tito era il più stalinista degli stalinisti, tanto che Belgrado divenne la sede del cominform. /OT

dantes76
01-02-2005, 15:33
Originariamente inviato da tatrat4d
Prima del '48 Tito era il più stalinista degli stalinisti, tanto che Belgrado divenne la sede del cominform. /OT

infatti parlo dal 1948..in poi...prima ci stava la guerra...e anche francia e uk e usa..erano prostalin----

:)

tatrat4d
01-02-2005, 15:35
infatti dicevo delle foibe, purtroppo dopo l'accrordo Stalin-Churchill Tito aveva le mani libere. Solo dopo si possono ipotizzare (a ragione) implicazioni realpolitike, quando ormai il disastro era bello che fatto. :)

dantes76
01-02-2005, 15:36
Quasi contemporaneamente, nella crisi per Trieste e le "zone A e B", Tito riuscì ad ottenere un consistente sostegno dalle potenze occidentali - sostegno che gli permise di annettere alla Jugoslavia l'Istria e parti del Goriziano. Il tragico esodo di gran parte della popolazione italiana da quel territorio passò quasi inosservato in Europa, senza suscitare scandalo né opposizioni nei circoli occidentali. Il carisma di Togliatti nel movimento comunista italiano ed europeo era poca cosa di fronte a quello che seppe esercitare Tito. E il crudele trattamento riservato dal Maresciallo a coloro che optarono per l'Unione Sovietica e per la risoluzione del Cominform non oscurò la sua immagine.

..cosi e' scritto cosi e' stato.. :-)

dopo ti dico la fonte

tatrat4d
01-02-2005, 15:47
C'è un piccolo particolare: l'esodo da Istria e Dalmazia è una cosa (meglio non dire come vennero accolti gli esuli in Emilia dai comunisti, stalinisti, ... erano tutti fascisti :( ), la repressione post espulsione dal cominform è altra. Molti dei volontari italiani che si trovavano in Jugoslavia rimasero fedeli a Stalin e Togliatti, e Tito li represse duramente (c'è tutta la letteratura sul campo di Goli Otok a riguardo, volendo pure il libro di Pansa).
Va però detto che, in parte, la repressione fu anche """giustificata""" (triple virgolette) dal fatto che alcuni dei cominformisti italiani avevano organizzato pacchiani sabotaggi e insurrezioni in dalmazia.
Da Cuba abbiamo seguito una lunga deviazione per giungere fin qua. :D

bluelake
01-02-2005, 17:11
Originariamente inviato da von Clausewitz
cosa caspita c'entra una misura commerciale quasi obbligata (hai presente le regole del commercio mondiale alle quali la cina deve aderire e noi prima di lei abbiamo aderito?) col baciare le chiappe a castro? :confused: :rolleyes:
me l'ero persa... perché le regole del commercio mondiale devono valere per la Cina e non per Cuba? Attualmente, la Cina è sottoposta ad un qualche embargo? Mi pare di no, quindi che c'è di strano se l'embargo viene tolto anche a Cuba? In fondo, pochi mesi fa abbiamo tolto l'embargo anche alla Libia, e anche lì solo e soltanto per via dei soldi...

dantes76
01-02-2005, 17:18
Originariamente inviato da bluelake
me l'ero persa... perché le regole del commercio mondiale devono valere per la Cina e non per Cuba? Attualmente, la Cina è sottoposta ad un qualche embargo? Mi pare di no, quindi che c'è di strano se l'embargo viene tolto anche a Cuba? In fondo, pochi mesi fa abbiamo tolto l'embargo anche alla Libia, e anche lì solo e soltanto per via dei soldi...


alla cina e' imposto l embrago sulle armi dal 1989/90..

e cmq come ho gia detto trovo deleterio l embargo su cuba...
non porta a niente...e in particolare non ha mai portato a niente in passato...solo a santificare la figura di fidel come ultimo baluardo(??)
contro gli usa....

e dopo fidel ha gusti di un certo tipo...come quando ci fu un uragono...lui si felicito..che andasse certo verso certe zone...

o come quando scoppio lo scandalo delle torture in iraq...
il giornale di cuba mise delle foto...delle presunte torture...
peccato che erano immagini tratte da un film porno....

Onisem
01-02-2005, 17:22
Originariamente inviato da dantes76
alla cina e' imposto l embrago sulle armi dal 1989/90..


Solo una precisazione, è stato da poco tolto, anche grazie all'intercessione del Presidente Ciampi.

dantes76
01-02-2005, 17:25
Originariamente inviato da Onisem
Solo una precisazione, è stato da poco tolto, anche grazie all'intercessione del Presidente Ciampi.

no... ancora c'e', si e discusso... ma non e stato tolto

bluelake
01-02-2005, 19:21
Originariamente inviato da dantes76
no... ancora c'e', si e discusso... ma non e stato tolto
confermo ;) anche se è un embargo a quanto pare abbastanza "fittizio" secondo questo articolo (http://unimondo.oneworld.net/article/view/98246/):

Con 572 voti a favore e 72 contrari, il Parlamento europeo ha votato per mantenere l'embargo di armi alla Cina. L'aula di Strasburgo ha infatti ritenuto che tale misura europea debba essere continuata in attesa di ''passi concreti'' da parte di Pechino sul fronte del rispetto dei diritti umani. I parlamentari hanno inoltre invitato il Consiglio Ue e gli Stati membri a ''non indebolire le restrizioni attualmente in vigore sulla vendita di tali armi finché l'Ue non avrà adottato un Codice di condotta giuridicamente vincolante sulle esportazioni di armi" e "finché la Cina non avrà compiuto passi concreti verso un miglioramento della situazione dei diritti dell'uomo nel paese''.

Un voto salutato positivamente dal Dipartimento di Stato Usa e che conferma quello dello scorso dicembre, ma che purtroppo è ampiamente disatteso dai maggiori Stati membri dell'Ue come dimostra un rapporto del parlamentare spagnolo Raul Romeva Rueda. Il Rapporto ribadisce i limiti del Codice di condotta dell'Unione europea sulle esportazioni del 1998 e il carattere non vincolante e non sanzionatorio verso gli Stati membri che lo violano; il Codice infatti definisce solo le norme minime per il rilascio di licenze per l'esportazione di armi convenzionali da parte degli Stati membri. Va ricordato che, nonostante l'embargo dell'Ue, l'anno scorso il Governo Berlusconi ha autorizzato esportazioni di armi alla Cina per oltre 127 milioni di euro che fanno della Repubblica Popolare Cinese il terzo Paese acquirente dei sistemi d'arma "made in Italy".

E mentre la Cina continua a vendere armi allo Zimbabwe violando l'embargo internazionale, il governo di Pechino ha replicato alla decisione del Parlamento Ue attraverso Zhang Qiyue, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ribadendo la solita posizione cinese secondo cui "l'embargo delle armi è una conseguenza della guerra fredda" e non corrisponderebbe "agli attuali buoni rapporti tra la Cina e i vari paesi dell'Unione Europea". ''La Cina si oppone a che la questione dell'embargo sia legata direttamente a quella dei diritti umani'' - ha ribadito la portavoce.

Una posizione sulla quale sembra concordare anche il Governo italiano che, riconoscendo gli "sforzi e successi della Cina in favore della pace e stabilità interna e in tutta l'area orientale" ha da tempo presentato in Parlamento un disegno di legge volto a ratificare un accordo bilaterale con la Cina per coproduzioni di armi. L'"Accordo nel campo della tecnologia e degli equipaggiamenti militari", che avrebbe dovuto arrivare alla Camera già lo scorso settembre, prevede tra l'altro non meglio specificate "acquisizioni e produzioni congiunte" di tipo militare. Il Disegno di legge 4811. Presentato dai ministeri della Difesa, Esteri, Finanze e Attività Produttive, il disegno di legge è stato già approvato in via preliminare della Commissione esteri della Camera e dovrebbe essere approvato prossimamennte dal Parlamento.

Nel frattempo altri due accordi per la "Cooperazione nel campo della Difesa" sono di prossima discussione in Parlamento. Firmati rispettivamente il 3 febbraio e l'11 dicembre del 2003 con India e Kuwait, i due "memorandum di intesa" verranno ratificati con appositi disegni di legge già all'esame della Commissione Esteri della Camera dagli inizi di novembre. L'obiettivo, nemmeno tanto celato, è quello di "favorire il processo di ammodernamento dello strumento militare, dando altresì un impulso allo sviluppo dell'industria della difesa" per una "azione stabilizzatrice di una particolare area/regione, di squisita valenza politica, considerati gli interessi strategici nazionali e gli impegni assunti in ambito internazionale".

I memoranda ricalcano analoghe intese bilaterali con Uzbekistan, Giordania, Gibuti, stipulate e ratificate tra l'autunno del 2003 e gli inizi del 2004. Oltre alla cooperazione in materia di "sicurezza e politica di difesa, operazioni umanitarie e di peacekeeping, partecipazione ad esercitazioni congiunte", gli accordi con India e Kuwait prevedono anche interscambi di armamenti per "bombe, mine, razzi, siluri, carri, esplosivi ed equipaggiamenti per la guerra elettronica".

In commissione esteri a Montecitorio, dove entrambi i Disegni di legge hanno cominciato il loro iter qualche settimana fa, l'opposizione ha concentrato le proprie perplessità nell'emendamento presentato da Sergio Mattarella della Margherita. C'è il rischio che "l'applicazione di un regime privilegiato nelle procedure relative all'interscambio di armamenti tra l'Italia e il Kuwait - viene rilevato - comporti un grave svuotamento delle disposizioni contenute nella legge 185 del '90", che stabilisce regole di trasparenza per il commercio delle armi, sottoponendolo di fatto al controllo del Parlamento e limitandolo ai paesi che rispettino i diritti umani e che non siano coinvolti in conflitti armati.

Analoghe le critiche avanzate al memorandum d'intesa con l'India, paese "non esente da conflitti interni e al centro di forti tensioni regionali politiche e militari", rileva Ramon Mantovani, membro della commissione Esteri del Prc. Sia nel caso dell'India che del Kuwait, Mattarella sottolinea poi il rischio che le intese bilaterali con questi paesi possano "annullare la specificità del rapporto che lega l'Italia ai paesi membri della Nato e dell'Unione Europea anche in questo delicato settore". La richiesta è che alla base delle "singole operazioni commerciali di interscambio di armamenti" ci siano "specifiche intese governative", anche per evitare "controversi precedenti".

Rilievi ai quali il governo oppone le disposizioni del nuovo regolamento di attuazione della 185, che "prevede la possibilità che fra due paesi possano avvenire operazioni di interscambio di materiali di armamento". L'esame in commissione è stato rinviato, per procedere agli "approfondimenti tecnico-giuridici", come concluso in seduta dal sottosegretario agli Esteri Roberto Antonione. [GB]
altri link: http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/esteri/ciampicina/embargoue/embargoue.html , http://www.giapponegiappone.it/topic.asp?TOPIC_ID=9984&FORUM_ID=28&CAT_ID=7&Forum_Title=News&Topic_Title=Giappone+contrario+a+rimuovere+embargo+alla+Cina e http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2004/12_Dicembre/06/cina_ciampi.shtml .

dantes76
01-02-2005, 19:34
Originariamente inviato da bluelake
confermo ;) anche se è un embargo a quanto pare abbastanza "fittizio" secondo questo articolo (http://unimondo.oneworld.net/article/view/98246/):

Con 572 voti a favore e 72 contrari, il Parlamento europeo ha votato per mantenere l'embargo di armi alla Cina. L'aula di Strasburgo ha infatti ritenuto che tale misura europea debba essere continuata in attesa di ''passi concreti'' da parte di Pechino sul fronte del rispetto dei diritti umani. I parlamentari hanno inoltre invitato il Consiglio Ue e gli Stati membri a ''non indebolire le restrizioni attualmente in vigore sulla vendita di tali armi finché l'Ue non avrà adottato un Codice di condotta giuridicamente vincolante sulle esportazioni di armi" e "finché la Cina non avrà compiuto passi concreti verso un miglioramento della situazione dei diritti dell'uomo nel paese''.

Un voto salutato positivamente dal Dipartimento di Stato Usa e che conferma quello dello scorso dicembre, ma che purtroppo è ampiamente disatteso dai maggiori Stati membri dell'Ue come dimostra un rapporto del parlamentare spagnolo Raul Romeva Rueda. Il Rapporto ribadisce i limiti del Codice di condotta dell'Unione europea sulle esportazioni del 1998 e il carattere non vincolante e non sanzionatorio verso gli Stati membri che lo violano; il Codice infatti definisce solo le norme minime per il rilascio di licenze per l'esportazione di armi convenzionali da parte degli Stati membri. Va ricordato che, nonostante l'embargo dell'Ue, l'anno scorso il Governo Berlusconi ha autorizzato esportazioni di armi alla Cina per oltre 127 milioni di euro che fanno della Repubblica Popolare Cinese il terzo Paese acquirente dei sistemi d'arma "made in Italy".

E mentre la Cina continua a vendere armi allo Zimbabwe violando l'embargo internazionale, il governo di Pechino ha replicato alla decisione del Parlamento Ue attraverso Zhang Qiyue, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ribadendo la solita posizione cinese secondo cui "l'embargo delle armi è una conseguenza della guerra fredda" e non corrisponderebbe "agli attuali buoni rapporti tra la Cina e i vari paesi dell'Unione Europea". ''La Cina si oppone a che la questione dell'embargo sia legata direttamente a quella dei diritti umani'' - ha ribadito la portavoce.

Una posizione sulla quale sembra concordare anche il Governo italiano che, riconoscendo gli "sforzi e successi della Cina in favore della pace e stabilità interna e in tutta l'area orientale" ha da tempo presentato in Parlamento un disegno di legge volto a ratificare un accordo bilaterale con la Cina per coproduzioni di armi. L'"Accordo nel campo della tecnologia e degli equipaggiamenti militari", che avrebbe dovuto arrivare alla Camera già lo scorso settembre, prevede tra l'altro non meglio specificate "acquisizioni e produzioni congiunte" di tipo militare. Il Disegno di legge 4811. Presentato dai ministeri della Difesa, Esteri, Finanze e Attività Produttive, il disegno di legge è stato già approvato in via preliminare della Commissione esteri della Camera e dovrebbe essere approvato prossimamennte dal Parlamento.

Nel frattempo altri due accordi per la "Cooperazione nel campo della Difesa" sono di prossima discussione in Parlamento. Firmati rispettivamente il 3 febbraio e l'11 dicembre del 2003 con India e Kuwait, i due "memorandum di intesa" verranno ratificati con appositi disegni di legge già all'esame della Commissione Esteri della Camera dagli inizi di novembre. L'obiettivo, nemmeno tanto celato, è quello di "favorire il processo di ammodernamento dello strumento militare, dando altresì un impulso allo sviluppo dell'industria della difesa" per una "azione stabilizzatrice di una particolare area/regione, di squisita valenza politica, considerati gli interessi strategici nazionali e gli impegni assunti in ambito internazionale".

I memoranda ricalcano analoghe intese bilaterali con Uzbekistan, Giordania, Gibuti, stipulate e ratificate tra l'autunno del 2003 e gli inizi del 2004. Oltre alla cooperazione in materia di "sicurezza e politica di difesa, operazioni umanitarie e di peacekeeping, partecipazione ad esercitazioni congiunte", gli accordi con India e Kuwait prevedono anche interscambi di armamenti per "bombe, mine, razzi, siluri, carri, esplosivi ed equipaggiamenti per la guerra elettronica".

In commissione esteri a Montecitorio, dove entrambi i Disegni di legge hanno cominciato il loro iter qualche settimana fa, l'opposizione ha concentrato le proprie perplessità nell'emendamento presentato da Sergio Mattarella della Margherita. C'è il rischio che "l'applicazione di un regime privilegiato nelle procedure relative all'interscambio di armamenti tra l'Italia e il Kuwait - viene rilevato - comporti un grave svuotamento delle disposizioni contenute nella legge 185 del '90", che stabilisce regole di trasparenza per il commercio delle armi, sottoponendolo di fatto al controllo del Parlamento e limitandolo ai paesi che rispettino i diritti umani e che non siano coinvolti in conflitti armati.

Analoghe le critiche avanzate al memorandum d'intesa con l'India, paese "non esente da conflitti interni e al centro di forti tensioni regionali politiche e militari", rileva Ramon Mantovani, membro della commissione Esteri del Prc. Sia nel caso dell'India che del Kuwait, Mattarella sottolinea poi il rischio che le intese bilaterali con questi paesi possano "annullare la specificità del rapporto che lega l'Italia ai paesi membri della Nato e dell'Unione Europea anche in questo delicato settore". La richiesta è che alla base delle "singole operazioni commerciali di interscambio di armamenti" ci siano "specifiche intese governative", anche per evitare "controversi precedenti".

Rilievi ai quali il governo oppone le disposizioni del nuovo regolamento di attuazione della 185, che "prevede la possibilità che fra due paesi possano avvenire operazioni di interscambio di materiali di armamento". L'esame in commissione è stato rinviato, per procedere agli "approfondimenti tecnico-giuridici", come concluso in seduta dal sottosegretario agli Esteri Roberto Antonione. [GB]
altri link: http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/esteri/ciampicina/embargoue/embargoue.html , http://www.giapponegiappone.it/topic.asp?TOPIC_ID=9984&FORUM_ID=28&CAT_ID=7&Forum_Title=News&Topic_Title=Giappone+contrario+a+rimuovere+embargo+alla+Cina e http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2004/12_Dicembre/06/cina_ciampi.shtml .

e si molto fittizzio...basta pensare che nel 2002 l alcuni paesi ue (francia germania uk) hanno avuto scambi per circa 250 mln di euro..
..
PS le esportazioni del governo italiano riguardano tecnologie militari, non vere e propie armi: come francia uk e germania...

Onisem
01-02-2005, 19:37
Retifico.

Wagen
02-02-2005, 16:15
Io non sono mai stato a Cuba, ma da quello che mi raccontano amici che ci sono stati i cubani non se la passano benissimo. Anche eprché secondo loro hanno propio una mentalità diversa: non fanno nulla dalla mattina alla sera se non "lavoretti" coi turisti (tassisti, guide, affitacamere etc) e di conseguenza non hanno nulla (per nulla intendo quello che qui da noi appare comune: roba firmata, cellulare, pc, macchinoni, moto etc).

E posso confermare che la stragande maggioranza di quelli contro le dittature che odiano Castro etc etc etc vanno poi in vacanza a Cuba perché:

1) Ci sono le puttane a poco
2) La cocaina non costa nulla
3) Fai la vita del nababbo (casa sul mare, aragosta tutti i giorni, belle donne e droga,) con pochi dollari al giorno

Ma se Castro non ci fosse e queste cose quindi scomparissero andrebbero lo stesso a Cuba? Mah....quanta ipocrisia

Harvester
02-02-2005, 16:41
Originariamente inviato da Wagen
E posso confermare che la stragande maggioranza di quelli contro le dittature che odiano Castro etc etc etc vanno poi in vacanza a Cuba perché:

1) Ci sono le puttane a poco
2) La cocaina non costa nulla
3) Fai la vita del nababbo (casa sul mare, aragosta tutti i giorni, belle donne e droga,) con pochi dollari al giorno

Ma se Castro non ci fosse e queste cose quindi scomparissero andrebbero lo stesso a Cuba? Mah....quanta ipocrisia

sono contro la dittatura di castro e non sono mai stato a cuba (anche se gruppi di amici e amiche mi hanno invitato ad andare con loro).
faccio parte di una minoranza?
la verita' e' che tutti sfruttano il costo bassissimo della vita laggiu' per fare una vacanza

Wagen
02-02-2005, 16:56
Originariamente inviato da Harvester
sono contro la dittatura di castro e non sono mai stato a cuba (anche se gruppi di amici e amiche mi hanno invitato ad andare con loro).
faccio parte di una minoranza?
la verita' e' che tutti sfruttano il costo bassissimo della vita laggiu' per fare una vacanza


il fatto é che tutti sono contro le dittature (o contro questa specifica dittatura) salvo poi andare lì per fare la bella vita con puttane droga e il resto che se non ci fosse la dittatura non farebbero.

con questo non dico che il 100% di chi ci va lo fa unicaente per questo, sia chiaro, ma una grandissima maggioranza si

Onisem
02-02-2005, 17:48
Originariamente inviato da Wagen
il fatto é che tutti sono contro le dittature (o contro questa specifica dittatura) salvo poi andare lì per fare la bella vita con puttane droga e il resto che se non ci fosse la dittatura non farebbero.

con questo non dico che il 100% di chi ci va lo fa unicaente per questo, sia chiaro, ma una grandissima maggioranza si

E' lo stesso principio secondo il quale fin quando ci si fanno affari sono tutti dittatori tollerabili, poi la convenienza cambia, diventano canaglie e gli si muove guerra.

Wagen
02-02-2005, 17:52
Originariamente inviato da Onisem
E' lo stesso principio secondo il quale fin quando ci si fanno affari sono tutti dittatori tollerabili, poi la convenienza cambia, diventano canaglie e gli si muove guerra.

Esatto.

E poi embargo e embargo: la Coca Cola (americana) per vendere anche a Cuba la fa produrre in uno stabilimento in Messico e poi la esporta a Cuba con un altro nome (che non ricordo): mah

Wagen
02-02-2005, 17:55
5 link interessanti:
http://web.tiscali.it/rossovivo/cuba/cuba_embargo.htm
Il riassunto di trentacinque anni di guerra economica fra Cuba e USA

http://www.ecn.org/asicuba/document/origini.htm
Le origini del blocco commerciale, economico e finanziario contro Cuba

http://www.ecn.org/asicuba/libri/filb.htm
Una riflessione sulle misure economiche prese contro Cuba e sulla conformità o meno rispetto al diritto internazionale

http://ccrma-www.stanford.edu/~marco/cuentos/6_Particular.html
Quanto pesa davvero l'embargo? Che cos'é il commercio particular? La sopravvivenza a Cuba...

http://www.manitese.it/mensile/1296/1296_10.htm
Ancora una volta l'ONU ha chiesto agli Stati Uniti di rivedere la sua posizione con Cuba

zuper
02-02-2005, 21:15
Originariamente inviato da Wagen
il fatto é che tutti sono contro le dittature (o contro questa specifica dittatura) salvo poi andare lì per fare la bella vita con puttane droga e il resto che se non ci fosse la dittatura non farebbero.

con questo non dico che il 100% di chi ci va lo fa unicaente per questo, sia chiaro, ma una grandissima maggioranza si


quello che forse ti sfugge è che li c'è prostituzione e droga a causa della dittatura...è L'UNICO MODO PER FARE I SOLDI

sparla pure di chi ci va in vacanza....ma se vai + a fondo col ragionamento forse lo capisci anche tu!!

Wagen
03-02-2005, 09:27
Originariamente inviato da zuper
quello che forse ti sfugge è che li c'è prostituzione e droga a causa della dittatura...è L'UNICO MODO PER FARE I SOLDI

sparla pure di chi ci va in vacanza....ma se vai + a fondo col ragionamento forse lo capisci anche tu!!


se leggi bene (ma inizio a dubitare) nei meii post c'é scritto chiaramente che droga e prostituzione ci sono propio a causa della dittatura, e mi sembra da sciocchi negare che il 90% dei turisti che vanno a Cuba ci vanno propio per quello

flisi71
03-02-2005, 17:21
Originariamente inviato da Wagen
se leggi bene (ma inizio a dubitare) nei meii post c'é scritto chiaramente che droga e prostituzione ci sono propio a causa della dittatura, e mi sembra da sciocchi negare che il 90% dei turisti che vanno a Cuba ci vanno propio per quello

La penso come te, però ho sempre letto che ai tempi di Batista non è che se la passassero molto meglio, cioè la prostituzione minorile era elevatissima, la gente era povera e viveva in baracche in stridente contrasto con i casinò per turisti.
A quell'epoca io non ero nato, per cui non xi metterei la mano sul fuoco che fosse davvero così, ma guardando l'attuale situazione di molti paesi centroamericani anche dove non ci sono (o sono stati) dittatori (ma magari squadroni della morte), sembrerebbe verosimile che anche a Cuba fosse stato così come descrivono.

Ciao

Federico

dantes76
03-02-2005, 21:10
Originariamente inviato da flisi71
La penso come te, però ho sempre letto che ai tempi di Batista non è che se la passassero molto meglio, cioè la prostituzione minorile era elevatissima, la gente era povera e viveva in baracche in stridente contrasto con i casinò per turisti.
A quell'epoca io non ero nato, per cui non xi metterei la mano sul fuoco che fosse davvero così, ma guardando l'attuale situazione di molti paesi centroamericani anche dove non ci sono (o sono stati) dittatori (ma magari squadroni della morte), sembrerebbe verosimile che anche a Cuba fosse stato così come descrivono.

Ciao

Federico


infatti...come molti destri fanno le considerazioni con il duce..dividendo in diverse "ere" quell ideologia , bisogna fare altrettanto con fidel:
quello che c'era prima di lui e' uguale a quello che c'e'adesso, ci fu solo un breve "durante" in cui le cosa sembravano cambiare...ma duro' poco...
perche come dice la voce in un film...Ma il cuore degli uomini si corrompe facilmente....
e' cmq mi ripeto.. il dopo e' stato alimentato da un embargo assurdo e deleterio., in particolare per gli usa stessi piu che per fidel...