PDA

View Full Version : [MAXTOR] LOW LEVEL FORMAT


SimoneNox
31-01-2005, 16:35
Ciao raga, ho appena scaricato dal sito della MAXTOR il programma per la formattazione a basso livello.

Volevo sapere se è un qualcosa di pericoloso, quanto ci mette a farla ecc....

Vi prego è abbastanza urgente!!!!!

NoX

CRL
31-01-2005, 19:15
La formattazione a basso livello è ad oggi l'operazione più drastica che si possa fare coi dischi, perchè ricostruisce le indicizzazioni dei cluster. Si deve fare solo se necessaria; ovviamente cancella tutto ciò che avevamo sul disco, e credo sia anche impossibile recuperare dati perchè la mappa dei cluster potrebbe essere diversa.
Non so quanto ci metta, e credo che se salta la luce dourante il processo potresti anche dover buttare il disco, ma di questo chiedo conferma a chi ne sa di più.
Per tutti questi motivi dico di farla solo se necessaria, e non così, tanto per fare qualcosa di più approfondito del semplice format.

- CRL -

SimoneNox
01-02-2005, 08:09
Grazie mille....

Se hai notizie nuovo, mi faresti un favore a scrivermele...

Cmq, per quello che hai detto ora, penso proprio che farò una semplice formattazione!

Byez

NoX

nicgalla
02-02-2005, 22:08
Mi inserisco perchè la sto proprio facendo su un HD Maxtor da 120 GB che ha diversi settori danneggiati, ma non presenta rumori tipici di problemi meccanici, riscontrati in altri DiamondMax 9, nè di problemi di riconoscimento al boot. Magari si sono corrotti a causa di sbalzi di tensione...

Ma quanto tempo che impiega! L'ho lanciata oggi pomeriggio alle 15 e ora, dopo 8 ore, è arrivato alla metà!!!!

Dovrò lasciare il pc acceso stanotte...

DonaldDuck
02-02-2005, 22:16
Originariamente inviato da nicgalla
Mi inserisco perchè la sto proprio facendo su un HD Maxtor da 120 GB che ha diversi settori danneggiati, ma non presenta rumori tipici di problemi meccanici, riscontrati in altri DiamondMax 9, nè di problemi di riconoscimento al boot. Magari si sono corrotti a causa di sbalzi di tensione...

Ma quanto tempo che impiega! L'ho lanciata oggi pomeriggio alle 15 e ora, dopo 8 ore, è arrivato alla metà!!!!

Dovrò lasciare il pc acceso stanotte...
Infatti con un 120 Gb sono stato costretto a lasciarlo acceso di notte. Con un 80 Gb ci impiega circa 5 ore.
Volevo sapere se è un qualcosa di pericoloso
Di per sè non sarebbe pericolosa ma solo inutile se non realmente indispensabile.
Ciauz :)

DonaldDuck
02-02-2005, 22:19
Scusate il doppio post ma è importante. Se un 120 Gb dopo 8 ore è arrivato solo alla metà significa che il danno è più consistente di quanto si pensi. Molti settori potrebbero non essere recuperabili.

mykol
03-02-2005, 14:35
scusate se mi intrometto, ma anch'io ho un HD maxtor 160 GB (nuovo) che in fase di partizionamento Ha bloccato il PC. Ho dovuto spegnere e quando ho rifatto il partizionamento, ora di salvare i dati delle partizioni, mi dice che non lo può fare ... penso che non rimanaga altro che la formattazione a basso lilvello.

Qualcuno mi può dire come fare ? ho letto di programmini appositi: dove si trovano ? come si avviano, si usano ? Potrebbe essere un problema di controller ? è Un XP 2000 su di una scheda ECS ..

E' una questione di ... vita o di morte ... o va o lo devo buttare dalla finestra ...

Grazie dei consigli ...

KU KU
03-02-2005, 16:45
Originariamente inviato da CRL
La formattazione a basso livello è ad oggi l'operazione più drastica che si possa fare coi dischi, perchè ricostruisce le indicizzazioni dei cluster. Si deve fare solo se necessaria;

- CRL -


In realta' la formattazione che esegue POWERMAX anche se viene chiamata LOW LEVEL FORMAT in realta' non fa altro che riempire tutti i bit del disco con uno zero. Quindi si puo' stare tranquilli perche' non puo' fare nessun danno...

CRL
03-02-2005, 19:06
Originariamente inviato da KU KU
In realta' la formattazione che esegue POWERMAX anche se viene chiamata LOW LEVEL FORMAT in realta' non fa altro che riempire tutti i bit del disco con uno zero. Quindi si puo' stare tranquilli perche' non puo' fare nessun danno...

So bene che non è la "vecchia" formattazione a basso livello, che ormai non è più fattibile con i dischi da più di qualche anno.
L'indicizzazione è comunque ricostruita, come dicevo, e non so cosa succeda se salta la luce durante il processo, ti è mai capitato?
Io non starei proprio tranquillo tranquillo...

- CRL -

KU KU
03-02-2005, 19:49
Originariamente inviato da CRL

L'indicizzazione è comunque ricostruita, come dicevo, e non so cosa succeda se salta la luce durante il processo, ti è mai capitato?
Io non starei proprio tranquillo tranquillo...

- CRL -


Beh la tranquillita' e' una cosa relativa...tutto puo' succedere..ma secondo me e' piu' probabile incorrere in problemi se manca la luce mentre si flasha il bios piuttosto che durante un format con powermax (che equivale per il 99% del tempo ad una normale operazione di copia)...


p.s. certo ci penserei due volte prima di formattare a "basso livello" senza connettere il pc ad un UPS...

DonaldDuck
03-02-2005, 20:45
Originariamente inviato da mykol
scusate se mi intrometto, ma anch'io ho un HD maxtor 160 GB (nuovo) che in fase di partizionamento Ha bloccato il PC. Ho dovuto spegnere e quando ho rifatto il partizionamento, ora di salvare i dati delle partizioni, mi dice che non lo può fare ... penso che non rimanaga altro che la formattazione a basso lilvello.

Qualcuno mi può dire come fare ? ho letto di programmini appositi: dove si trovano ? come si avviano, si usano ? Potrebbe essere un problema di controller ? è Un XP 2000 su di una scheda ECS ..

E' una questione di ... vita o di morte ... o va o lo devo buttare dalla finestra ...

Grazie dei consigli ...
Ti consiglio di utilizzare solo l'utility Maxtor. Qualsiasi altro programma potrebbe danneggiare seriamente la superficie dei piattelli.
In realta' la formattazione che esegue POWERMAX anche se viene chiamata LOW LEVEL FORMAT in realta' non fa altro che riempire tutti i bit del disco con uno zero.
Ma non era MaxBlast che riempiva con gli zeri? PowerMax, se il chipset è compatibile, esegue anche il refactoring. Tent'è che il primo programmino è assolutamente privo di rischi ed eseguibile su tutti i chipset, proprio per le sue caratteristiche.

mykol
03-02-2005, 20:56
grazie dei consigli, ora sono a letto con l'influenza e non posso procedere, se vi viene in mente qualcosa d'altro, se mi fate un fischio ...tu che la stai facendo, se mi dici poi come ti è andata ... grazie

DonaldDuck
03-02-2005, 20:59
Originariamente inviato da mykol
grazie dei consigli, ora sono a letto con l'influenza e non posso procedere, se vi viene in mente qualcosa d'altro, se mi fate un fischio ...tu che la stai facendo, se mi dici poi come ti è andata ... grazie
Auguri di pronta guarigione:). Dicevi a me se stò eseguendo la formattazione a basso livello? L'ho fatta la settimana scorsa con MaxBlast.
Ciauz

MM
03-02-2005, 21:30
Non vedo cosa abbia Maxblast di più di Powermax o di diverso... comeunque appena ho un po' di tempo me lo guardo...

Per il resto una formattazione a basso livello, attuale, se interrotta, non succede niente ;)

Inoltre non esistono i programmi che con il semplice leggere/scrivere arrivino ad usurare la superficie del disco, o almeno non più di quanto questo avvenga nelle normali operazioni giornaliere del disco
Ovviamente la preferenza a sempre alle utility specifiche fornite dal costruttore

DonaldDuck
03-02-2005, 21:46
Originariamente inviato da MM
Non vedo cosa abbia Maxblast di più di Powermax o di diverso... comeunque appena ho un po' di tempo me lo guardo...

La diversità, come dicevo sopra, è nel modo di comunicare con il controller. Infatti PowerMax (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/ATA%20Hard%20Drives&downloadID=22)
PowerMax v 4.21 will not detect ATA or SATA hard disks connected to embedded or add in RAID controllers, NVIDIA Force 3, Force 4, VIA KT 600 and KT800 chipsets.
In realtà ebbi qualche problema anche con la A7V8X deluxe con KT400, e se non ricordo male fino a qualche tempo fa era menzionato anche l'Nforce 2. Mentre
MaxBlast (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/ATA%20Hard%20Drives&downloadID=57)
MaxBlast 3 is a one-step, ATA/IDE hard drive installation utility. MaxBlast 3 makes hard drive installations and upgrades hassle-free for novices and professionals alike by automatically identifying, partitioning, and formatting any Maxtor ATA hard drive, making it data-ready in minutes.
E' universale ed in più esegue il "zero fill".
Per il resto una formattazione a basso livello, attuale, se interrotta, non succede niente ;)
Sono d'accordo. Se si blocca per mancanza di corrente c'è solo la seccatura di riavviare una procedura lunghissima.
Inoltre non esistono i programmi che con il semplice leggere/scrivere arrivino ad usurare la superficie del disco, o almeno non più di quanto questo avvenga nelle normali operazioni giornaliere del disco
Non mi riferivo all'usura ma ad una possibile alterazione della struttura magnetica.
Ciauz :)

CRL
04-02-2005, 01:33
Originariamente inviato da MM
Per il resto una formattazione a basso livello, attuale, se interrotta, non succede niente ;)


Questo mi solleva molto, grazie. :p

- CRL -

affo
25-02-2009, 12:52
Salve a tutti! A proposito di low level format.... Ho bisogno di farla a un HDD Maxtor DiamondMax Plus9 da 80gb ATA/133 e non riesco a trovare il tool ufficiale! Potreste darmi una mano?? Grazie mille!

MM
25-02-2009, 13:37
Sezione FAQ e Guide ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884

Inutile riesumare una discussione di 4 anni fa ;)

affo
25-02-2009, 18:13
ops... Grazie mille! molto gentile