PDA

View Full Version : Guida all'acquisto di un PC portatile


Redazione di Hardware Upg
31-01-2005, 15:32
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1160/index.html

Scegliere un PC portatile fra la moltitudine di modelli presenti sul mercato è compito arduo. Con questa guida intendiamo fare luce sugli elementi chiave che possono far differire un modello dall'altro, al fine di sviluppare un proprio giudizio critico esente dagli abbagli del marketing

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Enzo78
31-01-2005, 15:45
... veramente utile ...

SaettaC
31-01-2005, 15:48
:eek:
Imperdibile, bellissima questa guida!!!

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

LASCO
31-01-2005, 16:04
Io sinceramente mi aspettavo di più, anche se riconosco che fare un articolo completo su questo argomento è un pò utopistico, ma mi sembra che sia una guida per chi non sappia nulla di notebook.
Avrei gradito ad esempio la suddivisione dei notebook, eventualmente con degli esempi in commercio, per campi di utilizzo in maniera un pò specifica e meno generica.

prova
31-01-2005, 16:07
Articolo CICLOPICO!!! :eek:

Non vado oltre perchè l'ho solo sfogliato in fretta: stasera lo leggo con calma.
Cmq sembra strutturato veramente bene.

Too bad non ho soldi da spendere in un portatile. O meglio, se la banca mi estinguesse il mutuo sulla casa lo farei volentieri :D

Xadhoomx
31-01-2005, 16:36
Ci sono degli errori...io non ho mai visto dei portatili da 800Kg...l'ho letto..mi èvenuto da ridere..
Ciao che cavolo hai nel camion
Il mio nuovo portatile!

Forse era meglio trattare un po' di più sulle CPU per macchine Apple. IMHO

Alessandro Bordin
31-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da Xadhoomx
Ci sono degli errori...io non ho mai visto dei portatili da 800Kg...l'ho letto..mi èvenuto da ridere..
Ciao che cavolo hai nel camion
Il mio nuovo portatile!

Forse era meglio trattare un po' di più sulle CPU per macchine Apple. IMHO


Corretto, grazie :)

800 chili sono in effetti troppi ;)

ImperatoreNeo
31-01-2005, 16:52
Ottimo

Poix81
31-01-2005, 16:58
nella parte "porte di comunicazione" non vengono nominate la porta parallela e quella seriale.
In certi ambiti sono indispensabili!

lelino30
31-01-2005, 17:03
complimenti per l'ottima guida!!! ;)
non è facile fermarsi, ragionare un pò e fare un quadro della situazione nella giungla del mercato globale dei notebook

Alessandro Bordin
31-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da Poix81
nella parte "porte di comunicazione" non vengono nominate la porta parallela e quella seriale.
In certi ambiti sono indispensabili!


Le ho aggiunte (nella prima versione dell'articolo c'erano, ma sono andate perse fra una correzione l'altra).

Grazie.

Poix81
31-01-2005, 17:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Le ho aggiunte (nella prima versione dell'articolo c'erano, ma sono andate perse fra una correzione l'altra).

Grazie.


ok!

ho girato un casino per cercare un portatile con unsa seriale vera e non emulata...

dr-omega
31-01-2005, 17:16
Io, indipendentemente da questo articolo, sto ancora cercando di capire se per utilizzi di grafica professionale con PhotoShop, è meglio un tradizionale 4:3 oppure un 16:9 (16:10), oppure se uno vale l'altro.
Chi ha provato entrambi con PS che dice???

Jo
31-01-2005, 17:25
Apple ha appena presentato i nuovi PowerBook, che ora integrano di serie il BT2, ma ovviamente questo è un articolo generico e non dovete aggiornarlo :) ; invece secondo me andrebbe citata la tastiera retroilluminata nella pagina delle tastiere e layout...
E forse pure (anche se è nuovo) il nuovo sistema di scrolling (al posto della rotella) con due dita sul touchpad.

Ciao, Jo

Alessandro Bordin
31-01-2005, 17:27
Originariamente inviato da dr-omega
Io, indipendentemente da questo articolo, sto ancora cercando di capire se per utilizzi di grafica professionale con PhotoShop, è meglio un tradizionale 4:3 oppure un 16:9 (16:10), oppure se uno vale l'altro.
Chi ha provato entrambi con PS che dice???

Non c'è una regola fissa. Io mi trovo meglio con un 15,4" simil-16:9 a 1280x800, altri preferiscono un 15" a 1600x1200 (per me risoluzione troppo alta per una diagonale del genere).

Dipende anche da quali e quante palette lasci in primo piano.. è impossibile dirlo a priori.

samuele1234
31-01-2005, 17:58
Non vedo perchè sarebbe eticamente scorretto usare il diritto di recesso nel caso che si trovi qualche pixel/subpixel bruciato.
Mi sembra "eticamente" piu contestabile il fatto che in italia se ti becchi dei pixel bruciati te li tieni (lo dice chi si è beccato 3 notebook di fila con pixel bruciati)

PentiumII
31-01-2005, 18:34
Quoto...
In un negozio vedo il display e se non è difettoso lo compro, se no lo lascio lì.
In internet non lo posso vedere, e mi sembra giusto sfruttare il diritto di recesso. :O

Del resto ottima guida, soprattutto per i principianti.

I saputoni che criticano l'articolo aspettandosi chissà quale rivelazione misteriosa sui notebook dovrebebro sapere che non è per loro. :rolleyes:

sbobs
31-01-2005, 19:01
non riesco a trovare un portatile analogo preso da mio cugino in america, il 200arc della gateway, centrino da 1.4ghz (anche se poco potente per me va bene) con schermo da 14'' con meno di 2 kg di peso...non trovo in italia dei notebook che pesano meno di 2kg con schermo di 14 pollici...

LASCO
31-01-2005, 19:06
Originariamente inviato da PentiumII
Quoto...
In un negozio vedo il display e se non è difettoso lo compro, se no lo lascio lì.
In internet non lo posso vedere, e mi sembra giusto sfruttare il diritto di recesso. :O

Del resto ottima guida, soprattutto per i principianti.

I saputoni che criticano l'articolo aspettandosi chissà quale rivelazione misteriosa sui notebook dovrebebro sapere che non è per loro. :rolleyes: Da parte mia non mi aspetto rivelazioni particolari, ma molte domande che si fanno nella sezione portatili del forum non trovano una risposta in questo articolo. Ha la sua utilità per chi non frequenta tale sezione.
In particolare si trovano di rado confronti quantitativi. Faccio un semplice esempio: molti cercano un portatile adatto ad uso con programmi CAD. E' facile dire che si dovrebbe comprare un dell M60, o uno con cpu potente, scheda video dedicata, possibilmente nVidia, e buon quantitativo di ram. Ma se una persona ha un budget limitato e deve decidere tra un portatile con cpu potente, ma scheda video integrata ed uno con cpu meno potente, o meno ram, o tutti e due, ma con una scheda discreta non si sa dove trovare dei test che quantifichino tali differenze.
E' un interrogativo che si fanno in pochi, ma è solo un esempio.
Non mi piace polemizzare in maniera sterile, quindi se si vuole questo è un consiglio su cosa potrebbe interessare ad alcuni.

timido_79
31-01-2005, 19:58
Beh la guida per indirizzare al giusto acquisto di un notebook è ben fatta. Ottima gia solo riguardo ad un punto FONDAMENTALE: il cliente DEVE imparare a comprare cio che gli serve. In base all'utilizzo che ne andra a fare. Office/internet=Celeron=850€. Games/Cad/Multim=P4, buon Centrino, Amd. Mobilita= Centrino.. se hai i soldi SubN.

Io ho un negozio di informatica e nella guida mi sono ritrovato pienamente nelle indicazioni che do ai clienti prima dell'acquisto.. (tranne del fatto dei Pixel per ovvi motivi ^_^ )

Avrei solamente aggiunto magari il punto 25 (giuda ciclopica davvero!) di pignoleria riguardo a fattori secondari ma importantissimi a mio avviso. La possibilita di rimuovere o no la batteria, non è sempre possibile, in pc economici è incorporata... mentre consiglio sempre a chi lo usera in scrivania di rimuoverla cosi da preservarla a lungo; la possibilita e fattibilita di espandere la ram. Che sia previsto in tutti è vero e come ha detto Bordin nella guida spesso c'è la fregatura di 1/2slot ecc, ma capita che lo slot di espansione stia posto sotto alla CPU ovviamente non rimovibile senza perdere il sigillo di garanzia, morale per espandere rivolgiti ai rivenditori autorizzati e compra solo la Nostra ram (una fregatura), e nei pc economici fate occhio a dove ti piazzano la ventola di raffreddamento! a volte te la trovi che ti sparano una bella 3x3 davanti agli occhi sopra la tastiera che ti ricorda "ehy la turbina è qui.. inutile che cerchi la lavatrice dilla.." e un'altra cosa che mi fa rabbia da morire... gli Alimentatori giganti!!! Perche?!?! risparmiare 10euro sulle dimensioni di un coso che poi pesa 3kg e occupa una valigia a parte!! Pero il Pc costa poco... e grazie!!!

E le Marche.. la guida non voleva adentrarsi in giudizi del genere ma comprate quelli di marca. Per 3 ovvi motivi: garanzia, reperibilita di accessori (che sono sempre una rarita), e per la reperibilita di parti di ricambio in un futuro (vedi batteria che non venga a costare 350€ e che ci vogliono 6 mesi a ordinarla)

Ragazzi scusare il ciclopico l'ho fatto io... Me ne sono passato come al solito..

SaettaC
31-01-2005, 20:53
Adesso che ho letto...


:sbav:
Rinnovo i complimenti: articolo ottimo, complimenti doppi!! :D

G_luka3dfx
31-01-2005, 21:05
Bell'articolo...non c'è che dire..ovvio non accontenterà tutti, ma la maggior parte si!!! Quali sono i desktop replacement che usano gli hd da 3,5 pollici???E soprattutto chi sa se e quando si vedranno sui portatili gli A64 sk 939??

Symonjfox
31-01-2005, 21:31
MMm, dubito che usciranno portatili con 939, AMD sta investendo molto sul turion (754). Inoltre la differenza tra single channel e dual channel su AMD64 è poca cosa.

Ottimo articolo, mi è piaciuto molto.

Ho una precisazione sul SEMPRON MOBILE: attenzione che NON è un derivato dall'Athlon XP (come per i desktop), bensì è derivato dal Newcastle (e il Sempron Mobile 3000+ è un Winchester castrato :eek: Nome in codice: SONORA). Le prestazioni e i consumi di questi sempron mobile sono veramente buoni (soprattutto per il loro prezzo). Purtroppo a questi processori vengono sempre affiancati componenti scarsi (batteria poco capiente, scheda video integrata o al massimo GeForce Go 5200, Ram a 333 Mhz invece che a 400 ... ecc.).

Comunque sia, io mi metto tra quelli che aspettano AMD TURION!

Byez

roan
31-01-2005, 21:46
Salve a tutti.
Finalmente non si critica il Celeron! Con un portatile con questa CPU a 700mhz faccio esattamente le stesse cose che fa chi si compra un Athlon64 o Pentium 4 o M! Tanto per giocare (o per grafica 3D)non saranno mai come un computer desktop e poi secondo me il portatile non è fatto per giocare (ecco perchè hanno fatto la PSP, Nintendo DS ecc.) ed inoltre siamo sinceri... la maggior parte dei ragazzi che si comprano un portatile che se ne fanno della connessione wireless!? Dove lo trovi un posto dove poterla effettivamente sfruttare!?

MiKeLezZ
31-01-2005, 22:44
Complimenti per l'articolo, ben strutturato, interessante e di scorrevole lettura.

Lucrezio
31-01-2005, 23:20
In una parola... ottimo lavoro!
Decisamente una guida da tener presente per chi è interessato all'acquisto di un bimbo nuovo!

ArticMan
31-01-2005, 23:22
nessuno che parli di apple oltre all'articolo, eh? :)
Io consiglio a tutti di fare un giro ad un negozio apple e di provarne uno e vedere quanto è sottovalutato :)

LASCO
01-02-2005, 00:25
Originariamente inviato da Symonjfox
MMm, dubito che usciranno portatili con 939, AMD sta investendo molto sul turion (754). Inoltre la differenza tra single channel e dual channel su AMD64 è poca cosa.

Ottimo articolo, mi è piaciuto molto.

Ho una precisazione sul SEMPRON MOBILE: attenzione che NON è un derivato dall'Athlon XP (come per i desktop), bensì è derivato dal Newcastle (e il Sempron Mobile 3000+ è un Winchester castrato :eek: Nome in codice: SONORA). Le prestazioni e i consumi di questi sempron mobile sono veramente buoni (soprattutto per il loro prezzo). Purtroppo a questi processori vengono sempre affiancati componenti scarsi (batteria poco capiente, scheda video integrata o al massimo GeForce Go 5200, Ram a 333 Mhz invece che a 400 ... ecc.).

Comunque sia, io mi metto tra quelli che aspettano AMD TURION!

Byez L'A64 su 754 pin non giova del dual channel, ma il 939 pin si, circa 200MHz di guadagno.
Sul Sempron 3000+ Mobile che deriva dal Winchester, ma quest'ultimo non è esclusivamente il core dell'A64 939 pin da 90 nm ?

nicgalla
01-02-2005, 00:35
bravo Alessandro, un'ottima guida se vogliamo semplice, ma d'altronde per i dettagli meglio leggersi qualche recensione.
Invece è molto utile per gli inesperti perchè troppa gente compra portatili per tenerli sulla scrivania attaccati alla corrente. Inutile dire che è la stessa gente che compra sistemi con hd da 4200rpm, sottosistemi video integrati e poi pretendono di giocare o di espanderli....

nicgalla
01-02-2005, 00:55
Ah, sto guardando la home page di Apple: i nuovi powerbook hanno ancora il G4, sebbene a 1.67 ghz.... però le caratteristiche rimangono di alto livello, con hd dichiaratamente di 5400 rpm, magari in opzione c'è il 7200...

giovanbattista
01-02-2005, 01:15
.......24 pag. sono parecchie, diciamo che mi creo una bella INFO sui portatili, se lo standard è come il solito, "COMPLIMENTI" di tutto cuore e con molta stima.

DioBrando
01-02-2005, 03:16
Originariamente inviato da roan
Salve a tutti.
Finalmente non si critica il Celeron! Con un portatile con questa CPU a 700mhz faccio esattamente le stesse cose che fa chi si compra un Athlon64 o Pentium 4 o M!

chi si compra quelle piattaforme forse lo usa anche per fare grafica, CAD ecc. ecc., cosa che tu con un Celeron puoi fare sì ma con molta + difficoltà e "minor resa" o + tempo impiegato ecc. ecc.


Tanto per giocare (o per grafica 3D)non saranno mai come un computer desktop e poi secondo me il portatile non è fatto per giocare (ecco perchè hanno fatto la PSP, Nintendo DS ecc.) ed inoltre siamo sinceri... la maggior parte dei ragazzi che si comprano un portatile che se ne fanno della connessione wireless!? Dove lo trovi un posto dove poterla effettivamente sfruttare!?

ragazzi---->università---->connessione wi-fi

cmq per quanto costa la schedina, tanto vale mettercela, così in previsione futura, nell'allargamento della mappa dei vari hot-spots, il prodotto sarà aggiornato.

share_it
01-02-2005, 07:05
mi sarebbe piacuto vedere qualche riga dedicata all'aquisto di portatili linux. C'è molta confusione in giro al riguardo.

thefrog
01-02-2005, 09:42
wow...bella guida, mi sono letto tutte le parti che mi interessavano di più

starless
01-02-2005, 10:08
Ottimo articolo.
Forse nella sezione sulle porte di comunicazione è stato tralasciato un punto importante: i diversi tipi di porte USB e Firewire che si possono trovare. Infatti ad es. sui portatili Wintel generalmente si trovano porte i.Link non alimentate invece delle standard Firewire (su alcuni modelli Apple ci sono anche le Firewire 800), e porte USB non alimentate o comunque insufficienti ad alimentare a dovere ad es. un modem ADSL USB o uno scanner che prende corrente dalla USB (e anche qui la Apple se la cava bene).
È un fattore da non sottovalutare per non avere brutte sorprese con le proprie periferiche.

Tasslehoff
01-02-2005, 10:59
Complimenti anche da parte mia per l'articolo.
Se posso permettermi dei suggerimenti
- nella sezione dedicata alla tastiera avrei citato anche la disposizione dei tasti da parte dei vari produttori (anche se la cosa potrebbe puzzare un po' di pubblicità pro-IBM, dato che sono gli unici a usare le full size in tutti i thinkpad, mentre gli altri si ostinano a usare quegli odiosi accrocchi da giocatore di twister...)
- rimanendo in argomento avrei trattato anche l'annosa questione "touchpad vs trackpoint", sfatando magari alcune leggende metropolitane (tipo l'uso dei trackpoint rende sterili o fa morire i parenti... :D)
- avrei inserito una paginetta per parlare dell'assistenza, anche solo per ricordare quanto è importante questo fattore nella scelta di un laptop...

A tal proposito vorrei riproporre una cosa, perchè non fate un bell'articolo in stile "Quattroroute", di verifica dell'efficenza del servizio di assistenza dei vari produttori? Potreste simulare dei guasti e mandare il notebook in assistenza, verificando tempi di consegna, qualità del servizio, costi etc etc

G_luka3dfx
01-02-2005, 11:00
[QUOTE]Originariamente inviato da Symonjfox
MMm, dubito che usciranno portatili con 939, AMD sta investendo molto sul turion (754). Inoltre la differenza tra single channel e dual channel su AMD64 è poca cosa.

Perché Amd non dovrebbe rispondere a Intel sulle piattaforme Desk Repl.? Sul sito di Amd l'evoluzione dell'A64 Dtr è chiamato newark(penso)...poi non dipende solo da Amd ma anche dai produttori di notebook,e sk mamme...Molti hanno messo il prescott sk 775 e pci ex. mi chiedo perché il prescott si e il wincester no sui portatili.. (consuma anche molto meno)...:confused: :confused:

P.S.
a parte che ancora desktop che ho visto con A64 939 e pci ex sono tutti con scheda mamma nf4 ultra sli, il resto nf3 e agp...

Cybor069
01-02-2005, 11:02
Ciao, complimenti per l'articolo, come Poix81 ho la necessità di prender un portatile con seriale... vera per collegarlo ad apparati (router, firewall ed altre amenità del genere) che no digeriscano gli adattatori USB, possibilemte con processore AMD e schermo da 15, qualche consiglio.

Poix81 tu cosa hai preso ?

Ciao.

Symonjfox
01-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da LASCO
L'A64 su 754 pin non giova del dual channel, ma il 939 pin si, circa 200MHz di guadagno.Si, 200 di PR, non di prestazioni reali. Ci sono in giro dei benchmark che mostrano chiaramente che i PR dei 939 sono un po' troppo pompati (come è successo un tempo con i Barton). Stando a quello che dici, un A64 3400+ dovrebbe essere molto più lento di un A64 3500+ e un 3700 (754) dovrebbe essere molto più lento di un 3800 (939), la differenza non è poi così grande (ovviamente parlo di Newcastle e supponendo di confrontare sistemi simili).
Sul Sempron 3000+ Mobile che deriva dal Winchester, ma quest'ultimo non è esclusivamente il core dell'A64 939 pin da 90 nm ?
Dunque, c'è un utente sul forum PORTATILI dove ha mostrato uno screenshot di CPU-Z. Si parla di Sonora: un Winchester con 128 kb di cache e senza 64bit.

Comunque, da quello che ho potuto vedere in giro, AMD non punta affatto sul dual channel per i portatili. Probabilmente non giova al consumo, oppure lo fanno per contenere i costi. boh?

So solo che anche sto famigerato Turion, dovrebbe trattarsi di una CPU su socket 754 (quindi single channel).

Perché Amd non dovrebbe rispondere a Intel sulle piattaforme Desk Repl.? Sul sito di Amd l'evoluzione dell'A64 Dtr è chiamato newark(penso)...poi non dipende solo da Amd ma anche dai produttori di notebook,e sk mamme...Molti hanno messo il prescott sk 775 e pci ex. mi chiedo perché il prescott si e il wincester no sui portatili.. (consuma anche molto meno)... Secondo me è perchè stanno aspettando il Turion (che dovrebbe essere core Lancaster). Ricordiamoci poi che AMD non è così potente come Intel nel settore portatili. Se Intel vuole che ci siano portatili con P4 Precotto, allora questi ci saranno, a qualsiasi costo. AMD non può.

dins
01-02-2005, 14:21
Fermo restando che è una spendida recensione, ci sarebbero state bene giusto 2 righe per spiegare le differenze tra monitor wide e "normali"!!!

dins
01-02-2005, 14:26
Originariamente inviato da sbobs
non riesco a trovare un portatile analogo preso da mio cugino in america, il 200arc della gateway, centrino da 1.4ghz (anche se poco potente per me va bene) con schermo da 14'' con meno di 2 kg di peso...non trovo in italia dei notebook che pesano meno di 2kg con schermo di 14 pollici...


joybook 7000?

ImperatoreNeo
01-02-2005, 16:32
Fujitsu-Siemens S7010 1800 euro iva inclusa (okkio però! Con lo stesso nome e stesso codice trovi prodotti differenti, con Pentium M prima versione e altri con Pentium M Dothan con 2 MB cache..), DVD Dual layer, bluetooth, Irda, 60 gb HD... fantastico..

Acquistato una settimana fa!

Display: 14,1" a 1024x768..

1.78 KG alla bilancia...! ;)

DioBrando
01-02-2005, 17:32
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Fujitsu-Siemens S7010 1800 euro iva inclusa (okkio però! Con lo stesso nome e stesso codice trovi prodotti differenti, con Pentium M prima versione e altri con Pentium M Dothan con 2 MB cache..), DVD Dual layer, bluetooth, Irda, 60 gb HD... fantastico..

Acquistato una settimana fa!

Display: 14,1" a 1024x768..

1.78 KG alla bilancia...! ;)

ho visto ora la recensione proprio su HWUp ( n lo conoscevo).
Molto bene, peccato per il sistema grafico integrato anche se la docking station è da apprezzare.

Certo che però per 200g in + ci si prende il Joybook 7000...

ImperatoreNeo
01-02-2005, 19:16
Ok, ma se vuoi un sistema leggero devi accettare qualche compromesso...

Dark Schneider
01-02-2005, 19:34
Complimenti per l'articolo. Complimenti per aver menzionato anche la Tecnologia TruBrite Toshiba(presente nei Satellite M30X...tranne il 159,113 e quelli più vecchi). E' qualcosa di fantastico, l'ho potuto anche confrontare con l'X-Black dei Vaio...il TruBrite è superiore. :)

DioBrando
01-02-2005, 21:45
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Ok, ma se vuoi un sistema leggero devi accettare qualche compromesso...

eh ma col joybook ti viene data una 9700 :p

ripeto, per 200g in + n penso sia la morte...

ImperatoreNeo
02-02-2005, 09:17
"eh ma col joybook ti viene data una 9700

ripeto, per 200g in + n penso sia la morte... "

No, hai ragione.. ma devi considerare anche l'autonomia, che ritengo maggiore in un sistema con scheda integrata. Poi devi considerare il fatto che quei 200 grammi che per me e per te non sono la morte, per uno che viaggia potrebbero essere importanti (meno pesa meno mi da fastidio) e se il prezzo non sale alle stelle potrebbe essere un ottimo investimento (ah, l'S7010 è del figlio del mio titolare, io ho un Amilo M7424 con 9700 - 2,7 Kg @ 1200 euro.. ;) )

dins
02-02-2005, 09:17
Originariamente inviato da Dark Schneider
Complimenti per l'articolo. Complimenti per aver menzionato anche la Tecnologia TruBrite Toshiba(presente nei Satellite M30X...tranne il 159,113 e quelli più vecchi). E' qualcosa di fantastico, l'ho potuto anche confrontare con l'X-Black dei Vaio...il TruBrite è superiore. :)


quindi M30X non ha il monitor del M30 "normale" (quello con la geppo fx 5200 per intenderci)?

NaNNy86
02-02-2005, 17:21
Volevo chiedervi un consiglio in quanto nell'articolo (di ben fattura non c'è che dire) non ho trovato molo riguardo a un notebook che riesca a poter soddisfare le mie esigenze. Tra qualche mese finirò il liceo e, volendo andare all'uni a bologna ( io sono di arezzo, quindi molto lontano ) non ho la possibilità di portarmi dietro il mio desktop. Dovrei trovare un notebook che riesca a far girare decentemente alcuni giochi. Ovviamente non cerco la perfezione, ma un minimo di decenza. Ciò che mi importa è: prestazioni/durata batteria nella media (in qunato se vorrò giocare, attaccherò direttamente l'alimentazione alla spina di casa, quindi la batteria deve durarmi il tempo delle lezioni all'uni ). Per dimensioni e peso invece posso sforare quanto voglio, ovviamente nei limiti....
Consigli? amd,p4,schede video....

Mauro1967
02-02-2005, 18:50
Io ho lo stesso problema di NaNNy86 e come lui cercavo lumi sulla scelta da fare nella giungla di prezzi ed offerte.
Ho trovato un sito www.dynamicpc.it che offre notebook assemblati sul modello della famosa Alienware americana. Utilizzando il convertitore di valuta ho scoperto che sarebbe addirittura conveniente acquistare un notebook direttamente dalla sede americana della Alienware (evitando le filiali europee in Francia e UK).

dins
02-02-2005, 18:58
Originariamente inviato da NaNNy86
Tra qualche mese finirò il liceo e, volendo andare all'uni a bologna


Originariamente inviato da NaNNy86
in qunato....

speriamo che riesci davvero a finirlo il liceo!!
Ma un po' di grammatica invece di giocare col portatile?
:D
Ovviamente sto scherzando!
Tornando seri, direi che una piattaforma centrino da 1,6 /1,7 ghz fa al caso tuo.
Affiancalo a una scheda video non inferiore a 9700 (per ati) o 5700 (per nvidia).
Se ti interessano un "minimo" leggerezza, portatbilita' e autonomia non andare oltre un 15,4" wide o 15 pollici tradizionale.
Puoi anche scendere sul 14"
(ottimo ad esempio il joybook 7000 o un nuovo asus con 14" wide di cui trovi la presentazione proprio su hwupg).
Cmq direi che la grossa "famiglia" di 15,4" wide con centrino e 9700 ati fa al caso tuo....e se ne trovano (in questa tipologia) da 1200 a 2000 euro, di qualsiasi caratteristica "collaterale"

NaNNy86
02-02-2005, 20:55
Ringrazio mauro e dins per le risposte, specialmente il secondo :)
Porgo un ultima domanda: mi conviene aspettare per comprarlo? se si quanto? Premetto che non ho minimamente fretta :D

P.S. Il liceo devo finirlo altrimenti mi ammazzo :D

dins
03-02-2005, 09:00
Originariamente inviato da NaNNy86
P.S. Il liceo devo finirlo altrimenti mi ammazzo :D

lo finirai, lo finirai, non preoccuparti.
:D

Originariamente inviato da NaNNy86

Porgo un ultima domanda: mi conviene aspettare per comprarlo? se si quanto? Premetto che non ho minimamente fretta :D



in campo informatico aspettare non serve assolutamente così come non serve comprare una cosa prima che ce ne sia effettivamente la necessità.
Quindi io direi, se il latop ti serve orientativamente subito prima o subitpo dopo l'estate, che fai bene a guardarti un po' in giro sti 2 o 3 mesi orientandoti sul prodotto che realmente soddisfi le tue esigenze.
Tra l'altro a breve tutti i produttori inizieranno la "migrazione" del "vecchio" centrino verso il nuovo (nulla di sconvolgente o rivoluzionario, ma sempre un'evoluzione è).
Ad esempio asus ha gia' annunciato parte dei prodotti della nuova linea proprio ieri.
Quindi magari ti conviene che i produttori aggiornino il loro parco macchine con le nuove proposte e poi decidi cosa fare....
direi, se il portatile ti serve dopo l'estate, che aspettare giugno per comprarlo è l'ideale (e in questi 3 o 4 mesi segui un po' il "mercato").

DjLode
03-02-2005, 12:36
Originariamente inviato da DioBrando
ragazzi---->università---->connessione wi-fi

cmq per quanto costa la schedina, tanto vale mettercela, così in previsione futura, nell'allargamento della mappa dei vari hot-spots, il prodotto sarà aggiornato.


In alcune università (comunicazione di servizio) la danno gratuitamente in comodato d'uso per la giornata. Magari prima di fare l'acquisto si può informarsi :)

dins
03-02-2005, 12:56
Originariamente inviato da DjLode

In alcune università (comunicazione di servizio) la danno gratuitamente in comodato d'uso per la giornata. Magari prima di fare l'acquisto si può informarsi :)




be non che ci fai molto con un portatile non tuo per un giorno....
è un po' come usare i PC del laboratorio o della "sala informatica"....
avere il "proprio" pc è ben diverso.
e noi esigentissimi utenti di hwupg non potremmo mai accontantarci di tale soluzione non è vero?
:D

supermarchino
03-02-2005, 22:58
Morale della favola, se acquisterete un PC portatile con due o tre pixel difettosi, ve lo dovrete tenere così nel 99% dei casi. Ciò non comporta particolari problemi, ma può risultare decisamente fastidioso.

E' vero che acquistando on-line ci si può sempre avvalere del diritto di recesso, che comporta comunque spedizioni e tempi di rientro; certo è che risulterebbe "eticamente" poco corretto avvalersene per restituire un PC con un numero di pixel difettosi inferiore al minimo necessario ad una sostituzione in garanzia.

Ma siamo matti?!

1. Il diritto di recesso riguarda un diritto al ripensamento di cui non si indagano le ragioni, proprio perché non si è potuto visionare il prodotto: l'etica quindi ne resta al di fuori, e in ogni caso la ragione del recesso sarebbe del tutto calzante, visto che non si è potuto vedere il prodotto direttamente;
2. vi sono Paesi dove il consumatore è più tutelato e i pixel difettati sono coperti da garanzia;
3. a mio giudizio quindi (e credo non solo mio) è eticamente poco corretta l'esclusione di garanzia per i pixel rotti, altroché, l'ennesimo versante per sfruttare la scarsa tutela del consumatore (italiani, i soliti 'di serie B');
4. tale esclusione di garanzia è a mio giudizio clausola vessatoria (e quindi nulla se non approvata specificamente e separatamente); quando ho trovato il pixel rotto ho preteso e ottenuto la sostituzione, e così farò se mi ricapiterà, fino al momento in cui chi ha inventato questa distorta prassi non avrà la schiena raddrizzata.

Scusate la polemica, ma quando leggo certe cose... :rolleyes:

DioBrando
03-02-2005, 23:13
Originariamente inviato da dins
be non che ci fai molto con un portatile non tuo per un giorno....
è un po' come usare i PC del laboratorio o della "sala informatica"....
avere il "proprio" pc è ben diverso.
e noi esigentissimi utenti di hwupg non potremmo mai accontantarci di tale soluzione non è vero?
:D

per quanto ho capito io, credo che DjLode si riferiscce al(la) schedina non al portatile...anche perchè ti dà 1000/1500 Euro in mano così, per un gg? :D

DioBrando
03-02-2005, 23:16
Originariamente inviato da DjLode

In alcune università (comunicazione di servizio) la danno gratuitamente in comodato d'uso per la giornata. Magari prima di fare l'acquisto si può informarsi :)


è un'ottima notizia secondo me, il fatto che si montino sempre + apparecchiature di questo tipo, sn utili anche per le lezioni, ad es in tutte quelle di reti&co, per il funzionamento dei vari protocolli ecc, tanto ormai ogni professore usa un portatile ( comprato in genere dall'istituzione accademica proprio per quei fini).

Da noi c'è stato il boom dei portatili e ad ogni "banchetto" metà della gente che si siede è davanti ad un portatile...addirittura hanno vietato l'uso del filo, questo per motivi pratici e anche di maggior controllo ( dato che ogni schedina cmq ha un codice assegnato per ogni iscritto).


E da quanto ne sò anche in giro per la città non solo in uffici pubblici/locali pubblici stanno sorgendo...a Roma anche in un MacDonald :) ( sì io n andrò mai a mangiarci però per info :D)

JavaScript
08-02-2005, 19:03
Burrrp....
...perchè ?

DioBrando
08-02-2005, 23:07
Originariamente inviato da JavaScript
Burrrp....
...perchè ?

perchè cosa?

DinX2100+
04-03-2005, 17:24
Complimenti x l'articolo!!!
Molto utile per chi come me sui pc sa meno di niente...! non è che è possibile replicare fra un paio di anni? perchè ancora non sono in procinto di cambiare pc... (anche se il mio pc è preistorico: 7 anni) ancora complimenti!!!
:huh:

p.s.: ho appena visitato un sito che ti permette di comprare pc oline, ma queste differenze di qualità tra i pc più "portatili" e quelli semplicemente sostitutivi del desktop non è poi grande...
p.s.2: quanto devo aguzzare la vista per accorgermi se lo schermo Lcd ha qualche pixel "bruciato"?
grazie!!!

Flame81
05-05-2005, 16:08
ottimo articolo,peccato però che il mercato (o quantomeno quello italiano e buona parte di quello europeo) non offra veramente una scelta adeguata dal punto di vista del monitor. Ora che i venditori hanno trovato come "spacciare aria fritta" restringendo la scelta ad inutili monitor wide-screen chi il portatile lo deve usare come computer, e non come stazione multimediale per veder dvd, si ritrova a non avere scelta. Prima c'erano diverse case (Sony Vaio in primis, ma anche Prostar, Alienware e Toshiba) che offrivano monitor dai 12,1" fino ai 17", dove nel mezoz trovavamo degli ottimi 16,1" dove sia avevano delle ottime risoluzioni di lavoro, una buona visuale, mantenendo comunque una buona portabilità. Adesso invece quasi tutti questi schermi in italia (e anche parte del resto europa, mentre se si guarda ad es. verso gli USA, dove la gente si fa fregare un pò meno, sono ancora molto diffusi, basti pensare ad esempio al Fujitsu Lifebook N5010) sono quasi introvabili, io stesso (o meglio la ditta dove lavoro) son 2 mesi che cerchiam un paio di portatili così (dato che sviluppiamo un CAD tessile, quindi 2D i prodotit principali rimangono Visual Studio, Word, client email e browser ed ovviamente il CAD, studiato come tutti per uan risoluzione minima di lavoro di 1280*1024, quindi incompatibile con la maggior parte die WXGA ad es. che arrivano a soli 1200*800).

Flame81
06-05-2005, 17:19
e bella la risposta della sony (parlando con alcuni commerciali in merito al problema dell'esaurimento di notebook da 16,1", ed in generale al lento svanire dei 4:3) al problema:"Il wide al produttore di monitor costa meno (dato che puo' mantener un dot pitch inferiore, ergo una qualità inferiore),e quando han visto ke tanto la gente li comprava lo stesso hanno fabbriccato più solo quelli, e così anche noi produttori di notebook siam stato costretti a mantenere in produzione solo i wide, senza perderci perchè così i professionisti oltre al notebook sono poi costretti a comprarsi anche un monitor 4:3 esterno per la loro stazione di lavoro, così ci guadagnam nuovamente"

dins
06-05-2005, 18:30
e bella la risposta della sony (parlando con alcuni commerciali in merito al problema dell'esaurimento di notebook da 16,1", ed in generale al lento svanire dei 4:3) al problema:"Il wide al produttore di monitor costa meno (dato che puo' mantener un dot pitch inferiore, ergo una qualità inferiore),e quando han visto ke tanto la gente li comprava lo stesso hanno fabbriccato più solo quelli, e così anche noi produttori di notebook siam stato costretti a mantenere in produzione solo i wide, senza perderci perchè così i professionisti oltre al notebook sono poi costretti a comprarsi anche un monitor 4:3 esterno per la loro stazione di lavoro, così ci guadagnam nuovamente"

c'e' poco da fare il 16:9 (anzi sono spesso 16:10) sono molto più cool
:D
PS:il professionista serio se lo compra lo stesso un 4:3 affianco.....

Flame81
07-05-2005, 23:03
il notebook, o portatile, come dice appunto il nome dovrebbe essere un computer portatile, quindi è insensato che un professionista che necessità di mobilità debba rinunciarvi ed essere costretto ad affidarsi ad una stazione fissa per avere un monitor decente.
Riguardo al "cool" scusa la franchezza ma io la definirei più un in-"cool"-ata, poi ognuno è libero si spender i soldi come gli pare, l'unica cosa che non mi và giù è che ormai che son riusciti a vender aria fritta anche chi non la vuole è costretto a comprarla.
E giusto per la cronaca nella maggior parte dei casi è un dato di fatto che il wide-screen sia di qualità inferiore al 4:3: ad es. costa meno grazie anche al fatto che i produttori possono permettersi di mantenere un dot pitch superiore sui wide, e quindi una peggior definizione; e poi basta guardar le risoluzioni per rendersi conto subito della ciulata, un 15" SXGA da 1400*1050, mentre un 15,4 WSXGA dà generalmente 1200*800 o al massimo 1440*900, tranne rare eccezioni in cui si arriva a 1680*1050, e nei 17" wide si puo' arrivare al massimo a 1920*1200: e si vede subito come il 4:3 la spunti in tutti i casi dove si ha quais sempre una risoluzione verticale nettamente superiore e solo qualche volta una risoluzione orizzontale di poco inferiore (e, escludendo l'uso ludico per cui mi pare insensato prendersi un portatile, nella maggior parte dei programmi lo spazio verticale è quello + utile, vedesi word, visual studio, client internet, fino ad arrivare a programmi di grafica o di impaginazione dove sono stati creati addirittura i monitor orientabili in modo da avere l'area verticale superiore), peccato che ormai di 17" 4:3 non ce ne siano più in italia.

ChristinaAemiliana
09-05-2005, 20:59
Forse arrivo un po' tardi, ma...complimenti per questo articolo, dire che è stato illuminante sarebbe sminuire il ruolo che ha giocato per me in questi giorni...;)

Ebbravi! :D